Tumgik
Text
La storia di Libertà
In giorni come questi, così pesanti e dolorosi, non faccio altro che pensare al concetto di libertà e a quanto, spesso, sia dato troppo per scontato.
Oggi vorrei parlarvi di come si dice “libertà” in cinese: 自由 (zìyóu)
自➡️ se stessi 
由➡️ seguire 
Libertà, per come ce la spiega la lingua cinese, significa “seguire se stessi”… e caspita quanto è vero!
La libertà è seguire se stessi nella forma più pura, indipendentemente da chi si ama, da chi si è, da dove si viene. Questa per me è libertà e sogno di vivere in un modo proprio così, dove ognuno è libero di seguire chi è.
Non dimentichiamoci della nostra libertà, non sottovalutiamola, proteggiamola perché è il bene più prezioso. 
再见
26 notes · View notes
Text
Festa del doppio Nove.
Buonasera ragazz*,
come vi ho anticipato nel Friday ChitChat di Venerdì scorso, oggi è la festa del doppio nove!
Per chi non avesse visto le storie (le trovate in evidenza), vi faccio un breve riassunto di che si tratta.
In cinese questa festa si chiama 重阳 (Chóngyáng) perché lo “Yang” (che simboleggia la positività maschile in opposizione allo Yin femminile) è rappresentato dal numero 9 e “Chong” sta per “doppio”.
La leggenda di questa festa narra di un demone che, durante la Dinastia Han Orientale, si impossessò del fiume Nu provocando grandi malattie per il popolo vicino. Per questo motivo, il padre di Hengjing morì. Il figlio, tremendamente addolorato, decise di voler vendicare il padre defunto sconfiggendo il demone. Come? Si fece aiutare da un immortale che gli insegnò come usare la spada per sconfiggere il male.
Così, l’ottavo giorno del nono mese del calendario lunare, alla viglia della grande battaglia, Hengjing tornò al suo villaggio con una borsa di corniolo e vino di crisantemo. Il giorno seguente, il nono giorno del nono mese del calendario lunare (altro motivo per cui questa festa si chiama “festa del doppio nove”), Hengjing diede agli abitanti del villaggio una foglia di corniolo e un bicchiere di vino di crisantemo e li portò su una montagna vicina. Qui il demonio venne immobilizzato dall’odore del corniolo e del crisantemo e così Hengjing fu in grado di sconfiggerlo con la sua spada.
Da questa leggenda derivano le tradizioni della festa: scalare (o fare passeggiate, a seconda di quanto siete atletici) montagne, bere vino di crisantemo e indossare sacchetti fatti di corniolo perché si ritiene allontanino il maligno.
Al giorno d’oggi, questa festa è anche diventata il Giorno degli Anziani perché 九(jiǔ), che significa “nove”, e 久 (jiǔ), che significa “duraturo/lungo tempo”, sono omofoni.
E voi conoscevate questa festa? L’avete mai festeggiata?
Stay tuned per altre incredibili storie!
再见
.
.
.
#questionedicaratteri #qdc #cina #china #cinese #chinese #language #languages #cultura #culture #characterdesign
13 notes · View notes
Text
La storia di Esperto
Buonasera ragazzi,
oggi continuiamo con la rubrica “linguaggio del web cinese” e parliamo di un’altra espressione che mi ha fatto molto ridere (già sapete che mi diverto con mooolto poco).
Si tratta di 大虾 (dàxiā)che letteralmente significa “gambero”, ma che nel mondo digitale è usato con il significato di “esperto” perché si riferisce, metaforicamente, a chi sta tutto curvo (come un gambero) davanti allo schermo.
Geniale no? La conoscevate?
Stay tuned per altre incredibili storie!
再见
10 notes · View notes
Text
La storia di Comprare la salsa di soia
Buonasera ragazzi,
la storia di oggi l’ho scoperta studiando per l’esame di linguistica cinese e vi prometto che sarà PAZZESCA!
Sto parlando dell’espressione 打酱油 (dǎ jiànɡyóu) che letteralmente significa “comprare la salsa di soia” ma che i cinesi usano sul web per esprimere disinteresse o non conoscenza riguardo a qualcosa. E qui giustamente vi chiedete quale sia il nesso tra comprare la salsa di soia e il disinteresse verso qualcosa. Il tutto ha origine da un fatto di cronaca. Un cittadino venne interpellato da un giornalista televisivo della rete di Canton riguardo uno scandalo che aveva coinvolto un famoso attore e cantante di Hong Kong (Edison Chen) e il cittadino, per evitare di rispondere alla domanda, disse: “我出来买酱油的 (wǒ qùlái mǎi jiàngyóu de)” che tradotto significa: “io ero uscito a comprare la salsa di soia”.
Da oggi anche voi, quando non volete rispondere a qualche domanda scomoda (tipo la prozia al pranzo di famiglia che vi chiede “e il fidanzatino ce l’hai?”) potrete dire “ma io veramente ero venuto a prendere la salsa di soia”.
Vi è piaciuta questa storia? La conoscevate? Ma sopratutto, voi come evitate le domande scomode?!
Stay tuned per altre incredibili storie!
再见
21 notes · View notes
Text
La storia di Povertà
Buonasera ragazzi, 
la storia di oggi è molto intuitiva ed è sul carattere di “povertà” che si dice: 贫 (pín). 
Il carattere si sviluppa verticalmente. Infatti è composto da: 
分—> che significa “dividere, separare”
贝—> che, oltre a conchiglia, significa “soldi” (seppur in cinese moderno si usi poco con questo significato)
Quindi “povertà” vuol dire “separasi dai soldi”. Niente di più facile, no? 
Stay tuned per altre incredibili storie! 
再见 
14 notes · View notes
Text
La storia di Inferno
Buonasera ragazzi,
a scuola avevo una professoressa di letteratura italiana che mi piaceva un sacco e mi ricordo che era una grande amante di Dante. Quando ce lo spiegava era davvero coinvolgente, ti rapiva con le parole!
Tuttavia, come spesso accade, la mia cantica preferita in assoluto è sempre stata (e sempre sarà) l’Inferno.
Per questo, oggi voglio raccontarvi come si dice “inferno” in cinese, ossia 地狱 (dìyù). Sarà una spiegazione davvero semplicissima. Infatti 地 (dì) significa “terra”, mentre 狱 (yù) vuol dire “prigione”.
Quindi, molto banalmente, l’inferno non è altro che la prigione della terra!
Lo sapevate?
Stay tuned per altre incredibili storie!
再见
8 notes · View notes
Text
Una cosa carina che ho scoperto oggi:
in cinese 云 (yún) significa letteralmente “nuvola”. Tuttavia, in tempi moderni, si è iniziato a usare anche per indicare il significato di “online” perché nuvola in inglese si dice “cloud” e il cloud è lo spazio di archiviazione a cui si accede tramite internet.
Lo sapevate? Io no!
Stay tuned per altre incredibili storie!
再见
3 notes · View notes
Text
Fox’s tail (rivelare la natura diabolica di qualcuno): la settimana scorsa un ragazzo mi ha chiesto se ci fosse una storia dietro ai caratteri di “volpe” (狐狸 húli). Sfortunatamente non sono riuscita a spiegarmi il perché si scriva proprio così (perciò se qualcuno ne sa qualcosa in più, ce lo faccia sapere nei commenti), però ho trovato un chengyu (nonché un’espressione di 4 caratteri) molto carina che riguarda proprio la volpe.
Si tratta di 狐狸尾巴 (húli wěiba):
狐狸➡️ significa “volpe”
尾巴➡️ significa “coda”
La volpe è un animale “diabolico”, la cui coda è facilmente riconoscibile anche perché difficile da nascondere (poiché è piuttosto grande). Pertanto, una ipotetica preda che riconosce la coda della volpe già sa quali saranno le intenzioni di quest’ultima (non sicuramente benevole).
Quindi 狐狸尾巴 si riferisce a quelle persone che hanno una evidente natura “maligna”, come la coda della volpe.
In conclusione, la coda della volpe è una sorta di campanello d’allarme che dovrebbe metterci in guardia sulla vera personalità dell’altra persona.
Quante volte ho ripetuto “coda della volpe”?😱 Decisamente troppe... perdonatemi! Ma volevo essere il più chiara possibile😅
Avevate mai sentito questo cheng yu? Vi è piaciuto? Se avete dubbi, non esitate a scrivere!
Stay tuned per altre incredibili storie!
再见
3 notes · View notes
Text
La storia di Rovine.
Buonasera ragazzi,
Oggi parliamo del carattere 废墟 (fèixū) che significa “rovine”. Per capirlo a fondo dobbiamo scomporlo in 3 parti:
废➡️ come sempre accade in cinese, questo carattere ha diecimila significati diversi. Per questo, ne prenderó in considerazione solo alcuni, tra cui: “abbandonare”, “in disuso”.
土➡️ probabilmente vi chiederete “ma dov’è questo in 废墟??” Ve lo dico subito! Vedete quella piccola “t” sulla sinistra di 虚? Ecco, è lui! Ed è il radicale di terra/suolo.
虚➡️ significa “vuoto”, “disabitato”.
Bene, dopo tutto questo panegirico, cosa si può dire delle “rovine”??
Che sono qualcosa di legato ad un suolo abbandonato, in disuso. Semplice no?
Spero di non avervi confuso troppo! Nel caso aveste dubbi, chiedete pure!
Stay tuned per altre incredibili storie!
再见
1 note · View note
Text
La storia di Sottone.
Buonasera ragazzi,
In quanti di voi conoscono persone che, in amore, sono i classici zerbini?? Io ne conosco un bel po’ (e forse, tra queste, mi ci metto pure io...).
Ecco, in cinese c’è un modo molto divertente per riferirsi ai mariti che, spaventati dalla loro “dolce” metà, fanno tutto ciò che gli dice la moglie.
Quest’espressione è 耙耳朵 (pā'ěrduo)che è formata da: 耙(pā) che significa sia “zappare”, sia “dare fastidio”; e da 耳朵 (ěrduo) che vuol dire “orecchio”.
Quindi un marito che fa tutto ciò che gli dice la moglie è colui a cui vengono “infastidite”, o ancora meglio, “zappate le orecchie”. È un po’ come il nostro “tirare le orecchie”, ma molto più fantasioso! Non trovate?
Stay tuned per altre incredibili storie!
再见
5 notes · View notes
Text
Colorazioni di rossetti alquanto strane!
Buonasera ragazzi,
qualche giorno fa stavo ascoltando un podcast in cinese e sono incappata in due termini alquanto bizzarri che voglio condividere con voi.
In questo podcast si parlava di cosmetici e, arrivati alla parte dei rossetti, l’oratrice ha parlato di due colorazioni molto in voga: 姨妈色 (yímāsè) e 斩男色(zhǎnnánsè).
Il primo letteralmente significa “colore della zia”, ma in questo podcast spiegavano che, in questo caso, 姨妈 sta per “mestruazioni”. Quindi questo rossetto sarebbe “color mestruazioni”. Sicuramente con questo nome non si creano fraintendimenti sul tipo di colore, come potrebbe accadere tra rosso vermiglio e rosso magenta.
Il secondo colore invece è formato da 斩(zhǎn), che deriva da 斩获 (zhǎnhuò), che significa “conquistare”; subito dopo c’è 男(nán) che vuol dire “ragazzo, maschio”; infine c’è 色 (sè) che significa “colore”. Quindi un rossetto di colore 斩男 è quello che permetterà a chi lo indossa di conquistare la sua fiamma.
Conoscevate queste colorazioni di rossetto? Ne conoscete di altrettanto strane? Fatemelo sapere!
Stay tuned per altre incredibili storie!
再见
1 note · View note
Text
La storia di Popolazione.
Buonasera ragazzi, 
la storia di oggi è davvero semplicissima. Lo so, ultimamente ve lo dico spesso però credo che anche dalle storie più banali si possa imparare tanto. 
Oggi parliamo di “popolazione” che in cinese si dice 人口 (rénkǒu). E’ composto da 人 (rén) che significa “persona” e da 口 (kǒu) che vuol dire “bocca”. Quindi i cinesi per indicare la popolazione fanno riferimento alle “bocche delle persone”. 
Non trovate sia estremante utile per ricordarsi questo carattere? Io, da quando l’ho scoperto, non me lo sono più scordata. Spero sarà così anche per voi!
Stay tuned per altre incredibili storie!
再见
3 notes · View notes
Text
La storia di Pistacchio. 
Buonasera ragazzi, 
dovete sapere che io ho un’ossessione per il pistacchio. Passo ore a guardare video su Instagram di pasticceri che spalmano creme al pistacchio sopra le loro creazioni. Per farvi capire la gravità della mia ossessione, quest’anno ho espressamente chiesto come regalo di Natale un panettone al pistacchio. 
E’ quindi con immenso piacere che oggi vi racconto la storia di “pistacchio” che si dice 开心果 (kāixīnɡuǒ). 
La cosa pazzesca è che 开心果 non significa solo “pistacchio”, ma si usa anche in riferimento a qualcuno che porta felicità… cioè dai, queste non possono essere coincidenze! 
Quando l’ho scoperto ero in estasi (già sapete che mi emoziono con poco), spero che anche voi lo siate e soprattutto fatemi sapere se siete amanti del pistacchio!! 
Stay tuned per altre incredibili storie!
再见
5 notes · View notes
Text
La storia di Attualmente. 
Buonasera ragazzi, 
la storia di oggi è davvero semplicissima però la trovo anche estremamente efficace. 
Dunque non vi tengo sulle spine a partiamo! Oggi si parla di 目前 (mùqián) che significa “attualmente”. 
Sulla sinistra troviamo 目 (mù) che vuol dire “occhio” e sulla destra c’è 前 (qián) che significa “davanti”. Quindi ciò che è “davanti agli occhi” non può che essere qualcosa di attuale! 
Semplice vero? Fatemi sapere che ne pensate!
Stay tuned per altre incredibili storie! 
再见
3 notes · View notes
Text
Una cosa carina che ho scoperto oggi.
Oggi un mio amico cinese mi ha inviato questo messaggio:
问:为什么女人有这么多称谓?
老师:因为女人有三八节,就要有38个称谓。女神们节日快乐!
Tradotto sarebbe:
Perché esistono così tanti modi per dire “donna” in cinese? Perché la festa della donna è l’8 Marzo, quindi ci sono 38 modi per dire “donna” in cinese. Buona festa della donna!
Adesso vi spiego il nesso tra i 38 modi di dire “donna” e la festa della donna.
In cinese, uno dei modi per indicare la festa della donna è 三八节 (Sān Bā Jié) che letteralmente sarebbe “festa 3 8”. Perché? Semplice! Siccome i cinesi leggono le date sempre al contrario, ossia anno-mese-giorno, la data dell’8 marzo si scriverà: 3/8 (che in cinese si scrive proprio 三八).
Quindi unendo il numero 3 del mese di marzo con il giorno numero 8, otteniamo il numero 38 e questo spiega il perché in cinese ci siano ben 38 modi per dire “donna”. Lo so, è un po’ contorto… spero di essermi fatta capire, in caso contrario chiedetemi pure!
Vi allego qui sotto tutti i 38 modi! Li conoscevate? Ah, e buona Festa della Donna a tutte!!!
再见
1,妻子
2,老婆
3,太太
4,夫人
5,老伴
6,爱人
7,内人
8,媳妇
9,那口子
10,拙荆
11,贤内助
12,对象
13,孩他妈
14,孩他娘
15,内子
16,婆娘
17,糟糠
18,娃他娘
19,崽他娘
20,山妻
21,贱内
22,贱荆
23,女人
24,马子
25,主妇
26,女主人
27,财政部长
28,纪检委
29,浑人
30,娘子
31,屋里的
32,另一半
33,女当家
34,浑家
35,发妻
36,堂客
37,婆姨
38,领导
4 notes · View notes
Text
La storia di Avocado. 
Buonasera ragazzi, 
negli ultimi anni sta andando incredibilmente di moda il cosiddetto “avotoast”, ossia una banalissima fetta di bane tostato con un po’ di salmone, avocado e philadelphia che i ristoranti ti fanno pagare come se fosse un piatto estremamente elaborato. Tuttavia, ciò non mi distoglierà dal prenderlo ogni volta ai “brunch” per poi lamentami dicendo “vabbè lo potevo fare anche io”. L’ho già detto che sono strana (e un po’ rompipalle), vero?
Ad ogni modo, vi ho raccontato del mio rapporto di odio-amore con l’avotoast perché oggi parliamo del carattere di “avocado” che si dice 鳄梨 (èlí). 
A sinistra troviamo 鳄 (è) che significa “coccodrillo”, mentre a destra c’è 梨 (lí) che vuol dire “pera”. 
Se ci pensate, effettivamente la forma dell’avocado ricorda quella della pera e la sua buccia (sia per la sua consistenza un po’ ruvida e quasi “squamosa”, che per il suo colore) ricorda la pelle del coccodrillo!
Che ne dite? Vi è piaciuta questa storia? E soprattutto, vi piace l’avocado?  
Stay tuned per altre incredibili storie! 
再见
3 notes · View notes
Text
È uscita una nuova puntata del podcast di Questione di Caratteri. Tema: sdolcinato (ma non troppo)!
Correte ad ascoltarla e fatemi sapere che ne pensate!
再见
1 note · View note