Tumgik
#Moncenisio
francesco-blog-di · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media
L’incanto sarà godersi un po’ la strada 🎵
3 notes · View notes
tudorel16 · 2 years
Photo
Tumblr media
Biker al lago! 😀😀 . . #biker #bikerlife #moncenisio #dainese #motorbike (presso Lago del Moncenisio) https://www.instagram.com/p/CeUB1unDHeV/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Studio Torino Moncenisio Prototype, 2014. A modified 981C series Porsche Cayman with styling by Daniele Gaglione. The name Moncenisio is derived from the alpine pass in Piemonte which connects Italy with France. The shade of blue developed for the Moncenisio is inspired by the reflections in the lake at the summit of the pass
155 notes · View notes
Text
Tumblr media
🤍
It’s My birthday 🎉
85 notes · View notes
mafelofr · 2 years
Text
Tumblr media
Moncenisio, 2022
Season opening!
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
3 notes · View notes
ladoescurodalua · 2 years
Photo
Tumblr media
Milky Way from Moncenisio Lake
by Duilio Fiorille
16 notes · View notes
Text
Lavori sull'A32, da domani chiude corso Susa. Si prevedono code e caos, ecco tutte le deviazioni
I quattro giorni più temuti dagli automobilisti di Rivoli stanno arrivando. Da domani e fino a giovedì, il maxi cantiere per il rifacimento del viadotto dell’A32, obbligherà alla chiusura di corso Susa (nome assunto in città dalla statale 25 del Moncenisio). Le conseguenze le si possono facilmente immaginare: per 4 giorni bisognerà rassegnarsi a traffico, code e ritardi. L’ordinanza del Comune…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 2 months
Text
La Polizia di Frontiera di Bardonecchia e Aosta in collaborazione con Save The Children per la nuova gestione dei flussi migratori
Tumblr media
La Polizia di Frontiera di Bardonecchia e Aosta in collaborazione con Save The Children per la nuova gestione dei flussi migratori. Si è recentemente tenuto, presso la sala consiliare del Municipio di Oulx, un importante meeting formativo rivolto agli agenti della Polizia di Frontiera di Bardonecchia ed Aosta, nonché agli operatori dell'organizzazione non governativa Save the Children. Il seminario nasce dalla collaborazione fortemente voluta dai vertici della Polizia di Stato - Direzione Centrale della Polizia delle Frontiere e dell'Immigrazione e Save the Children ed è finalizzata ad accrescere le competenze specialistiche degli operatori che si trovano, sempre più spesso, a svolgere la propria attività a contatto con minori stranieri non accompagnati. I lavori sono stati aperti dal Sindaco dott. Andrea Terzolo, il quale ha elogiato l'operato della Polizia di Frontiera di Bardonecchia, per l'impegno profuso sul territorio dell'Alta Valle di Susa e di Oulx in questi quasi tre anni di attività, anche in relazione ai notevoli flussi di migranti in transito verso la Francia. Le tematiche affrontate hanno avuto come filo conduttore la protezione dei minori migranti in emergenza, i fattori di rischio, l'osservazione degli indicatori di vulnerabilità e i meccanismi di segnalazione, con un approccio e una comunicazione "child-friendly", sino ad un confronto sui fenomeni della tratta e dello sfruttamento, per sviluppare una funzionale interazione con il minore in frontiera. Nel corso delle sessioni formative curate dalla Polizia di Stato sono stati descritti i modelli di cooperazione con le Autorità d'oltralpe e la stretta interazione con il terzo settore e le varie realtà del territorio, che hanno permesso di affinare la capacità di contrasto della criminalità transfrontaliera e le buone prassi di gestione dei flussi migratori, in un'ampia area di confine, che comprende i principali valichi del Frejus, Monginevro, Moncenisio e Colle della Scala, ma anche i più insidiosi sentieri alpini, che impongono una particolare attenzione ai profili di soccorso in montagna dei migranti. Proprio riguardo alla tutela dei minori stranieri non accompagnati e le persone con fragilità, si è notato come grazie anche alla collaborazione dei Servizi Sociali e della Croce Rossa si è notevolmente ridotto il tempo di permanenza del minore in frontiera, prima del suo collocamento presso le strutture individuate sul territorio. In tale contesto, proprio riguardo alla tutela dei minori stranieri non accompagnati e le persone con fragilità, è stato illustrato il percorso con cui, in questi anni, in stretta sinergia con i Servizi Sociali e la Croce Rossa di Susa, a fronte di un significativo incremento numerico di migranti in transito dall'Alta Valle di Susa, si è notevolmente ridotto il tempo di permanenza del minore in frontiera, prima del suo collocamento presso le strutture individuate sul territorio. Al termine dei lavori è stata condivisa l'estrema utilità di una formazione che metta a fattor comune il contributo di tutti gli attori coinvolti nella gestione delle persone vulnerabili, per accrescere il livello di efficacia del sistema di gestione del fenomeno migratorio, attraverso competenze professionali di alto livello, conoscenza delle specificità del territorio e profonda sensibilità per gli aspetti umanitari.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
aki1975 · 9 months
Text
Tumblr media
Marcello Mastroianni nei panni di Scipione l’Africano nell’omonimo film di Luigi Magni del 1971.
Il periodo repubblica segna anche l’espansione di Roma in Italia Centrale a seguito di campagne quali:
- la conclusione del Foedus Cassianum con le altre città del Lazio (493 a. C.): l’aristocrazia roma tessere relazioni strettissime con le aristocrazie circostanti prima di conquistarne così da ottenerne il consenso;
- la sconfitta degli Equi ad opera di Cincinnato (431 a. C.);
- la presa della etrusca Veio nel 397 a. C. grazie a Furio Camillo;
- il sacco di Roma da parte dei Galli Senoni di Brenno nel 392 a. C. con la conseguente vittoria di Furio Camillo;
- la resa dei Sanniti nel 304 a. C. dopo la sconfitta romana alle Forche Caudine nel 321 a. C. consentita anche dal cambiamento dell’esercito che da una formazione di massa (falange) iniziò ad operare con manipoli più manovrabili e man mano si allargava al contributo da parte delle città sottomesse o alleate;
- la vittoria di Maleventum (275 a. C.) e la conquista nel 272 a. C. di Taranto e della Magna Grecia dopo che quest’ultima aveva chiesto l’aiuto alla madre patria e a Pirro, vittorioso contro Roma anche grazie agli elefanti, in più battaglie. L’espansione nel Mediterraneo crea le condizioni per il conflitto con l’altra potenza commerciale e navale, Cartagine;
- dopo la morte di Attilio Regolo (246 a. C.), la vittoria nel 241 a. C. contro la flotta di Cartagine (già colonia fenicia e potenza marittima come la Venezia moderna) guidata da Amilcare Barca nella battaglia delle Isole Egadi nella prima guerra: si tratta del primo cimento romano in una battaglia navale, anche grazie ai “corvi” che la resero una battaglia “di terra”;
- la vittoria a Clastidium contro i Galli Insubri che spianò la conquista dell’Italia Settentrionale;
- dopo la conquista di Cartagena in Spagna (209 a. C.) e la sconfitta di Asdrubale al Metauro (207 a. C.), la vittoria di Zama nel 202 a. C. contro Annibale Barca, già capace di valicare le Alpi al Moncenisio e di sconfiggere i Romani sul Ticino, sulla Trebbia (218 a. C.), sul Lago Trasimeno (217 a. C.) e, grazie all’indietreggiamento del centro, a Canne (216 a. C.). Bloccato dal tatticismo di Quinto Fabio Massimo e sotto la pressione delle vittorie romane in Spagna, Annibale non riuscì a ricevere l’aiuto del fratello Asdrubale. La vittoria di Scipione l’Africano, supportato dall’alleanza con Massinissa e capace di imparare dalle tattiche di Annibale di riorganizzare l’esercito attorno alle coorti, sancisce la fine della seconda guerra punica iniziata per via dell’assedio cartaginese di Sagunto (219 a. C.);
- con la vittoria di Pidna da parte dei manipoli di Lucio Emilio Paolo contro la falange macedone, i Romani sottomettono la Macedonia e la Grecia (168 a. C.);
- la distruzione di Cartagine nel 146 a. C. da parte di Scipione l’Emiliano;
- le vittorie dell’homo novus Mario contro Giugurta (106 a. C.), i Teutoni alle Aquae Sextiae (102 a. C.) e i Cimbri ai Campi Raudii (101 a. C.);
- la riduzione a municipia romani delle città italiche alleate dopo la guerra sociale fra il 91 a. C. e l’88 a. C.;
- la campagna di Cesare in Gallia con l’assedio di Alesia (52 a. C.).
L’espansione fu dovuta in particolare alla capacità romana di assorbire le élite delle popolazioni conquistate e di estendere loro la cittadinanza romana e l’accesso ai relativi privilegi.
1 note · View note
paoloxl · 2 years
Text
Lo spreco “colossale” di acqua nei cantieri del Tav Torino-Lione - Osservatorio Repressione
Mentre per i pasdaran  della privatizzazione, la colpa della siccità è di movimenti per i beni comuni e del referendum sull’acqua, la realizzazione del Tav determina ogni anno fuoriuscite d’acqua provenienti dalle falde paragonabili al fabbisogno idrico di 600mila persone. La denuncia del Comitato acqua pubblica di Torino a partire dai dati forniti dalla società italo-francese TELT che ha in mano l’opera.
di Duccio Facchini
La realizzazione della linea ad alta velocità Torino-Lione in Val di Susa potrebbe determinare ogni anno una fuoriuscita d’acqua proveniente dalle falde delle montagne intercettate dalle “trivelle” paragonabile al fabbisogno idrico di 600mila persone. Il tutto mentre in Piemonte, a fine gennaio di quest’anno, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale dava conto di 50 giorni consecutivi senza pioggia, uno dei 15 periodi secchi più lunghi registrati nella Regione negli ultimi 63 anni.
La denuncia del gigantesco spreco idrico fatta a fine febbraio 2022 dal Comitato acqua pubblica di Torino e dal Forum italiano dei movimenti per l’acqua non è campata per aria ma è frutto di proiezioni elaborate a partire da dati messi a disposizione, a seguito di un accesso civico, dalla TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin sas), società italo-francese chiamata a progettare, realizzare e gestire la sezione transfrontaliera della linea ferroviaria. I dati sono relativi a qualcosa di già realizzato e perciò misurabile, ovvero il cunicolo esplorativo del Tav a La Maddalena, Chiomonte, lungo sette chilometri, iniziato nel gennaio 2013 e concluso nel febbraio 2017.
I comitati hanno chiesto formalmente a TELT quante “venute d’acqua” -cioè fuoriuscite improvvise di una sensibile quantità d’acqua dalla parete di scavo, proveniente da una falda o da una sacca- si siano verificate nel tunnel e per quale portata ciascuna, ricostruendo così la distanza media l’una dall’altra e la portata complessiva delle venute ancora attive a febbraio 2017, alla conclusione dello scavo. I dati forniti dalla società hanno riportato almeno 245 venute d’acqua per una portata complessiva di 102,6 litri al secondo. “Su base annua -spiega Mauro Demaria del Comitato acqua pubblica di Torino, rifacendosi a parametri dell’Istat- il volume d’acqua fuoriuscito equivale al fabbisogno di una comunità di 40.000 persone”.
L’esterno del cantiere di Chiomonte, luglio 2015 © Luca Giunti
Se mai venisse realizzato l’intero tunnel di base del Moncenisio, a doppia canna e lungo poco più di 57 chilometri, otto volte il cunicolo esplorativo, “si potrebbe perciò ipotizzare, al termine dello scavo, la fuoriuscita di un volume d’acqua ogni anno pari al fabbisogno annuo di ben 600mila persone. Non possiamo dire che la galleria definitiva si comporterà nello stesso modo -chiarisce Emanuela Sarzotti, anche lei parte del Comitato- ma possiamo affermare che c’è una relazione tra quanto si scava e la quantità di acqua che fuoriesce”.
Sarzotti ha seguito da vicino il percorso che ha portato ai riscontri forniti da TELT. “Il comitato acqua di Torino si è più volte occupato negli anni della faccenda del Tav Torino-Lione, svolgendo anche incontri con i tecnici del Controsservatorio Valsusa. Un giorno uno di loro ci mostrò delle riprese interne al cantiere della centrale idroelettrica sotterranea di Venaus dove vere e proprie ‘vene’ d’acqua invadevano lo scavo e i responsabili dei lavori tentavano di contenerle con delle assi di legno. L’acqua inondava letteralmente il sito. Lì ci siamo resi conto, un’altra volta, che quando si fa un tunnel in montagna è come togliere il tappo da una vasca da bagno. Si creano gravi problemi alle sorgenti, che si seccano, e al flusso generale delle acque. Quelle immagini di Venaus hanno dato forza alla preoccupazione per le risorse idriche in relazione ai lavori del Tav”.
Un incidente occorso nell’ottobre 2021 al cantiere di Chiomonte -quando per un intoppo delle pompe all’interno del cunicolo esplorativo TELT dovette addirittura chiamare i Vigili del fuoco, alzando bandiera bianca- dà il la definitivo. La preoccupazione dei comitati si trasforma quindi nell’accesso civico promosso nel novembre dello scorso anno all’attenzione di TELT, che è per metà di proprietà dello Stato francese e per l’altra delle Ferrovie dello Stato italiane. Dunque è sottoposta alla normativa in materia di trasparenza (FOIA, Freedom of information act).
La passerella sul torrente Clarea, luglio 2020 © Luca Giunti
“Sapevamo che TELT era tenuta a produrre i dati relativi alle venute d’acqua e darne conto nei ‘bilanci ambientali’ -spiega Sarzotti-. L’ultimo dato pubblico si fermava però al dicembre 2018, così gli abbiamo chiesto un aggiornamento al 2021”. Ed ecco le 245 venute d’acqua, la portata complessiva delle venute attive a febbraio 2017 pari a 102,6 litri al secondo per un volume d’acqua fuoriuscito dal cunicolo in un anno pari a 3,2 milioni di metri cubi. “Senza considerare peraltro le 78 venute d’acqua che a febbraio 2017 sono risultate esaurite ma che negli anni di scavo precedenti sono state censite come attive”, aggiungono i comitati.
Questa è la quantità. Ma a proposito della qualità dell’acqua dispersa? “Stiamo parlando di acque sotterranee che stanno dentro la montagna e hanno subito un processo di depurazione naturale, penetrando nei suoli. È acqua pregiata, dunque, che potrebbe soddisfare un’esigenza potabile, tanto è vero che le sorgenti montane sono captate a uso idropotabile. In Piemonte si attivano tavoli idrici sulla siccità ma ci si rifiuta di riflettere sullo spreco legato alla ‘grande opera’”.
I detrattori del lavoro dei comitati potrebbero obiettare che quell’acqua non sarebbe “sprecata”, tornando prima o poi in falda. “In realtà è acqua che è stata sottratta al suo ciclo naturale e che non finirà negli acquedotti ma nella Dora Riparia -riprende Demaria-. Visto che è necessario raffreddare e depurare l’acqua fuoriuscita dal cantiere per immetterla nel fiume, è presumibile che vi siano costi non indifferenti, economici ed energetici. Per renderla nuovamente potabile occorrerebbero ulteriori trattamenti e altra energia. Ciò che sconcerta è che questo enorme spreco sia stato previsto e accettato come fosse una perdita normale da parte delle autorità ambientali che hanno valutato il progetto. Per l’Arpa e il ministero dell’Ambiente (oggi della Transizione ecologica, ndr) è infatti accettabile che avvenga tutto questo. Per noi, alla luce del contesto e delle crisi cui veniamo e verremo messi di fronte dai cambiamenti climatici, non lo è. Per fare peraltro un’opera dai difetti noti”.
Chi conosce bene quell’opera è Luca Giunti, naturalista e guardiaparco presso le aree protette delle Alpi Cozie, in provincia di Torino. Con Luca Mercalli ha curato il saggio “Tav No Tav. Le ragioni di una scelta” (Scienza Express, 2015) e ha collaborato al libro collettivo “Perché NoTav” (PaperFIRST, 2019). Prima di affrontare la questione dello spreco idrico fa una precisazione: “La cosa importante da ricordare ai lettori è che la cosiddetta ‘Torino-Lione’ in realtà è un’opera che non esiste nemmeno nella progettazione dei proponenti. Esiste il progetto di un traforo sotto le Alpi, a due canne di 57 chilometri, a quota più bassa rispetto all’attuale ferrovia esistente. Non invece quello del tratto dal confine francese a Lione e quello dal confine italiano a Torino. Delle due gallerie parallele lunghe 57 chilometri non è stato neanche scavato un centimetro. Ciò che è stato scavato sono quattro gallerie, tre in territorio francese e una in Italia, orientate da Sud a Nord, che come denti di un pettine hanno svolto una funzione di indagine per scoprire com’è la montagna dal di dentro. Poi, forse, verranno utilizzate come accesso, servizio o vie di emergenza per arrivare all’asse delle due gallerie principali”.
Perché è importante questa precisazione? “Per capire con precisione da quanto tempo e quali opere stanno sottraendo acqua dal reticolo idrografico interno delle montagne -spiega Giunti-. La galleria di servizio lato Italia, a Chiomonte, è finita come detto nel febbraio 2017. Le tre in Francia invece tra il 2010 e il 2011. Da allora quelle quattro gallerie, quei quattro ‘denti’, drenano acqua dalla montagna e ci sono tubi che la portano fuori”.
La bagnatura del piazzale all’interno del cantiere di Chiomonte, marzo 2018 © Luca Giunti
È un problema. “Sì e lo possiamo afferrare solo se abbiamo chiaro come funziona il percorso dell’acqua dentro e fuori la montagna. Gran parte di questa infatti è distribuita in un numero miliardario di microporosità all’interno, cioè di intercapedini tra le rocce, ed è tenuta letteralmente ‘su’ per i duemila metri dalla pressione idrostatica e osmotica. Pensiamo a un albero che per portar acqua alle foglie a 10 metri di altezza utilizza canali di linfa sottilissimi, e l’acqua sale proprio per la pressione. L’albero non ha una pompa. Bene, nella montagna quell’acqua, in grandissima parte tenuta in alto dalla pressione, alimenta tutta la vita che c’è in duemila metri, sia dentro la roccia sia sulla sua superficie. Dà vita ai rospi, alle erbe, ai fiori, ai collemboli, alle salamandre, a tutto”.
Che cosa succede bucando la montagna con le trivelle? “Forando alla base la montagna, la pressione idrostatica non c’è più. La galleria non si allaga solo perché è impermeabilizzata ma l’impoverimento del territorio è evidente -segnala Giunti, aggiungendo un elemento chiave-. Questi impatti non sono sconosciuti ma sono previsti. I proponenti e i progettisti lo hanno infatti scritto nelle carte dell’opera. Gli impatti sono autorizzati”.
Giunti fa un paragone con il disastro ambientale del Tav nella valle toscana del Mugello. “I lavori delle gallerie dell’alta velocità nel Mugello depauperarono le fonti dei piccoli paesi, disseccando torrenti e sorgenti e intaccando le falde acquifere sotterranee. Il processo si concluse però con l’assoluzione dei proponenti perché di fatto quei danni, termini di prescrizione a parte, erano stati in qualche modo ‘previsti’ e autorizzati. Trovo che qui in Val Susa possa verificarsi lo schema analogo. Per un’opera peraltro concepita più di 30 anni fa, quando non c’era internet, era ancora in piedi il Muro di Berlino, non c’erano i voli low cost o i cellulari”.
È un’idea di progresso e di futuro che per Giunti non esiste più. Si augura un ripensamento. “L’opera non è stata ancora costruita, sono stati fatti alcuni lavori preliminari ma non quelli più devastanti. Non sarebbe il caso di prendere atto che le condizioni intorno sono cambiate? Non dico di dare ragione al movimento No Tav, che per alcuni sarebbe troppo, ma solo di non investire su una fabbrica di fax nel terzo millennio”. E che fa acqua da tutte le parti.
da altreconomia
0 notes
punta-tacco · 3 years
Text
Tumblr media
Old-style drifting
The Mid '30s: hillclimbing the Susa-Moncenisio's "Gran Scale" (great ramps) on an Alfa Romeo 6C 1750 GS Spider Zagato
43 notes · View notes
tudorel16 · 2 years
Photo
Tumblr media
Vista lago 😎 . . . . . . #lacdumoncenis #lakeview #lago #france (at Lago del Moncenisio) https://www.instagram.com/p/CeiqbTTDRNi/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
giopper93 · 4 years
Text
Tumblr media
Me, myself and I
66 notes · View notes
apocalypsestuffs · 3 years
Text
Nature in the summer
Tumblr media
1 note · View note
alluneedissunshine · 4 years
Video
Moncenisio by Marco Via Flickr: Passo del Moncenisio, Col Du Mont Cenis. This large reservoir (the maximum capacity is 310 milions of cubic meters) has been obtained by raising the water of a natural lake . A first dam was built in 1921 and a second one in 1968. Both of them were built without the use of concrete, bu just using rocks found in the area. Phisically this area should be inside the territory of Italy, the water from here flows in the river Po, but after WWII it has been annected to France. The water of the basin is used today to produce electric energy both in France and Italy. The lake is located near one of the most important passes of the Alps, which is crossed todat by a comfortable paved road. For long the pass has been considered to be the route followed by Hannibal to cross the Alps, but today many researchers think that the Carthaginian army crossed the Alps more at south. Questo grande bacino (la capacità massima è di 310 milioni di metri cubi) è stato ottenuto sollevando l'acqua di un lago naturale. Una prima diga è stata costruita nel 1921 e una seconda nel 1968. Entrambe sono state costruite senza l'uso di cemento, ma utilizzando solo rocce trovate nella zona. Fisicamente quest'area dovrebbe trovarsi all'interno del territorio italiano, l'acqua da qui scorre nel fiume Po, ma dopo la seconda guerra mondiale è stata assegnata alla Francia. L'acqua del bacino è oggi utilizzata per produrre energia elettrica sia in Francia che in Italia. Il lago si trova in prossimità di uno dei passi più importanti delle Alpi, attraversato oggi da una comoda strada asfaltata. Per molto tempo il passo è stato considerato la via seguita da Annibale per attraversare le Alpi, ma oggi molti ricercatori pensano che l'esercito cartaginese abbia transitato più a sud.
2 notes · View notes
vicariousplacebo · 5 years
Photo
Tumblr media
cascata sotto al lago moncenisio by manupgi Source: https://ift.tt/2Ls0orb
15 notes · View notes