Tumgik
#brennero
i-think-pictures · 2 months
Text
Tumblr media
4 notes · View notes
magauda · 1 month
Text
Tra il 1943 e il 1945 la linea del Brennero aveva rappresentato una priorità fondamentale per l’esercito tedesco schierato sul fronte meridionale
Già al momento dell’armistizio italiano, nel settembre 1943, la popolazione civile in Trentino si diede a saccheggiare enti o istituti e caserme abbandonate dal Regio esercito spesso con il permesso dei nuovi occupanti tedeschi. Nel 1949, ad esempio, salirono sul banco degli imputati 47 persone per essersi impossessate a Torbole, tra il 12 ed il 13 settembre 1943, di oggetti di proprietà del…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
botallo · 1 month
Text
Tra il 1943 e il 1945 la linea del Brennero aveva rappresentato una priorità fondamentale per l’esercito tedesco schierato sul fronte meridionale
Già al momento dell’armistizio italiano, nel settembre 1943, la popolazione civile in Trentino si diede a saccheggiare enti o istituti e caserme abbandonate dal Regio esercito spesso con il permesso dei nuovi occupanti tedeschi. Nel 1949, ad esempio, salirono sul banco degli imputati 47 persone per essersi impossessate a Torbole, tra il 12 ed il 13 settembre 1943, di oggetti di proprietà del…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
sapergo · 1 month
Text
Tra il 1943 e il 1945 la linea del Brennero aveva rappresentato una priorità fondamentale per l’esercito tedesco schierato sul fronte meridionale
Già al momento dell’armistizio italiano, nel settembre 1943, la popolazione civile in Trentino si diede a saccheggiare enti o istituti e caserme abbandonate dal Regio esercito spesso con il permesso dei nuovi occupanti tedeschi. Nel 1949, ad esempio, salirono sul banco degli imputati 47 persone per essersi impossessate a Torbole, tra il 12 ed il 13 settembre 1943, di oggetti di proprietà del…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
bagnabraghe · 1 month
Text
Tra il 1943 e il 1945 la linea del Brennero aveva rappresentato una priorità fondamentale per l’esercito tedesco schierato sul fronte meridionale
Già al momento dell’armistizio italiano, nel settembre 1943, la popolazione civile in Trentino si diede a saccheggiare enti o istituti e caserme abbandonate dal Regio esercito spesso con il permesso dei nuovi occupanti tedeschi. Nel 1949, ad esempio, salirono sul banco degli imputati 47 persone per essersi impossessate a Torbole, tra il 12 ed il 13 settembre 1943, di oggetti di proprietà del…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
bigarella · 1 month
Text
Tra il 1943 e il 1945 la linea del Brennero aveva rappresentato una priorità fondamentale per l’esercito tedesco schierato sul fronte meridionale
Già al momento dell’armistizio italiano, nel settembre 1943, la popolazione civile in Trentino si diede a saccheggiare enti o istituti e caserme abbandonate dal Regio esercito spesso con il permesso dei nuovi occupanti tedeschi. Nel 1949, ad esempio, salirono sul banco degli imputati 47 persone per essersi impossessate a Torbole, tra il 12 ed il 13 settembre 1943, di oggetti di proprietà del…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
alienlovesecrets · 1 year
Photo
Tumblr media
Service station Lanz - Brenner
0 notes
im79 · 2 years
Photo
Tumblr media
#Brenner #Brennero (hier: Brenner Autobahn A22) https://www.instagram.com/p/ChPY_1bszcw/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
youjustwaitsunshine · 7 months
Text
4 notes · View notes
automediamk · 2 years
Photo
Tumblr media
Jeep Avenger е само почеток, следат модели на Fiat и Alfa Romeo
Компактните СУВ-модели им се од голема корист на производителите на автомобили во овие времиња. Нивниот пазарен сегмент се смалил за само 3,3 проценти во првите седум месеци од 2022 година, додека целиот пазар е 13 проценти во пад во истиот период. Голема раздвиженост на пазарот се случува меѓу СУВ-моделите и кросоверите од градската и компакт […] Повеќе
0 notes
i-think-pictures · 3 months
Text
Tumblr media
Brenner railway station, Italian / Austrian border
1 note · View note
fallimentiquotidiani · 2 months
Text
Spengo il telefono
Ora sto un po' con me
La strada del Brennero
Mi aspetta immobile
Per andare verso la città
Dove andavamo insieme
Nell'estate del 93'
Amico dove sei
Con le spalle larghe e i piedi buoni
Con tutto quel fiato nei polmoni
A Bologna con l'Italia intera
Con la sua ferita sempre accesa
La notte è fragile
Confonde un po' le idee
Se l'imprevedibile
Segna le pagine
Di quel libro scritto anche per noi
Che siam cresciuti insieme
Calpestando il mondo un po' così come eravamo noi
Quelli fuori corso, quelli fuori, ma volevamo essere i migliori
Poi giocarsi tutto in una sera
Tra le gambe di una cameriera
E mi chiedo cosa resterà
Tra le luci di questa città
Resto solo io coi miei pensieri
Penso a quello che eravamo ieri
Cerco un po' di vita tra i lampioni
Chiudo gli occhi e penso a Frank Antoni
17 notes · View notes
mikimeiko · 9 months
Text
To the south! (Day 3)
The night trains to Sicily (all intercity trains to Sicily actually) go on the ferry! Which is more fun in theory than in practice (it involves a lot of manouvering and the train going back and forth for a seemingly infinite time), but still, the idea that you are on a train and then THE TRAIN gets on the ferry is just so good.
Tumblr media
(I didn't take ANY pictures of the train on the ferry D: but well this was the ferry upstairs XD)
The train is an hour late and this leaves me with a very short time to shower, change and rest for a bit if i actually want to go to Pozzallo this afternoon. It's very, very hot but somehow it is more manageable that the heat in Viareggio and Rome (I guess lower humidity and wind?) so I decide to try to go.
Tumblr media
The train to Pozzallo is the tiniest diesel train <3 old but luckily it has ac! (Except that something happens after the departure and the ac is not working properly and it is SO HOT. And the train is late. And I don't have enough water ;_;) Also they sadly graffited the windows, and I can't really see outside:(
A guy tried to open a window and when he saw they were locked shut he went straight into the *place where the train driver is I have no idea how you would call that in english* and got the tool to open them, then proceded to offer to open every window in the train car yay!
Tumblr media
(open windows=pretty photos from the train)
Pozzallo is a nice seaside town, definitely better as a place to visit than Brennero (northernmost station) and Bardonecchia (westernmost). There's a nice, cool-ish breeze and in the shade is almost pleasant, but every time i step outside of the shadows the sun is scorching. I wanted to dip my toes in the water but the beach was full of people and I didn't really want to walk under the sun for so long, so I just wandered around for a bit. (I didn't even take a picture of the sea. WHAT? I usually take several pictures of the sea every time I come near the sea XD)
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
When I got to the train station, they announced that my train was cancelled for a problem on the line. The next one wouldn't come for another three hours and it was the last one, so I tried to find an alternative by bus (I even considered getting a taxi which would have been... so expensive 😅). I noticed, though, that the Trenitalia app was still tracking the train and didn't say that it was cancelled, so i decided to wait. And MENO MALE, because the train was not cancelled and so actually everything was ok XD
It's the same train from before, same problem with the ac. I have stored so much heat that really the idea of another hour and an half on a scalding fake leather seat and warm wind coming from the windows was kinda killing me. But! In Rosolini I noticed that there was a train leaving from there just ten minutes after mine, and it was a super new one! So i waited till then next station to make sure that it would actually depart, and i changed trains. I am very happy now with the big windows and the ac on :3
Tumblr media
I took a bus (a tiny bus! I love tiny buses!) from the station to the old town of Syracuse, which is actually on a small island (isola di Ortigia) connected to the main city by two bridges. The cathedral square was stunning, and so was the view out to sea.
Tumblr media Tumblr media
There was generally juat a very nice vibe, and I think I'd like to come back to Syracuse in the future, maybe with someone else (as usual, being alone in the south of Italy feels much lonelier than other places; everything is built on the idea that you do things with friends, family, loved ones, and if you're on your own it doesn't quite work the same.
Tumblr media
I was starving so I got a cannolo, but it was kind of the worst cannolo I ever had (hyperbolically): so sweet! The thing I usually like about cannoli is that they are not overly sweet :(
One interesting thing about Syracuse is that people's accent is not as strong as in other parts of Sicily (or at least that's the impression i got from the limited interactions i had). Of course when i overheard people speaking in their dialect I couldn't understand a word, but that's to be expected XD
After the sun set it's not as hot as it was this afternoon but it is A LOT more humid; and it's getting dark pretty rapidly; and I'm very tired. So i guess it's time to go home.
12 notes · View notes
filorunsultra · 1 month
Text
Syrah quel che Syrah
Cortona è nota per un codice musicale del Duecento conosciuto come Laudario di Cortona Ms. 91 e conservato all'Accademia Etrusca. È un laudario, cioè un libro che contiene delle laude, canzoni a tema sacro con testo in volgare e di uso non liturgico. Il repertorio laudistico del Duecento ci è arrivato principalmente grazie a due codici: il Magliabechiano Banco Rari 18 di Firenze, che ha delle bellissime miniature ma è pieno di errori di notazione, e il Laudario di Cortona. Mi trovo con Raffaele in un'auto a noleggio sulla Modena-Brennero quando chiamo la bibliotecaria dell'Accademia Etrusca per vedere il codice: mi dice che non è visionabile, cioè, non oggi, forse se arrivassimo prima dell'una, d'altronde ogni giorno qualcuno chiede di vederlo, poi c'è il figlio da prendere a scuola, magari scrivendo per e-mail, o presentandoci come piccolo gruppo... comunque sarebbe meglio rimandare. Dopo quindici minuti di conversazione circolare riaggancio il telefono. Stiamo andando in Toscana per un convegno sul Syrah coordinato da Raffaele, a cui mi ha chiesto di accompagnarlo non so bene perché. La scusa del Laudario era stata buona fino all'uscita dell’autostrada di Affi, poi anche quella era crollata e di lì in poi mi sarebbero aspettati soltanto tre giorni di chilometri di corsa, vino biodinamico e cene a base di chianina (oltre a essere vegetariano, Chiani è il cognome di mia mamma e solo l'idea di mangiare una così bella mucca, che per di più porta il nome di mia madre, mi provoca orribili dolori enterici).
Cortona si trova su una collina affacciata sulla Val di Chiana, più o meno ad equa distanza tra Siena, Arezzo e Perugia. È un classico borgo medievale da "Borgo più bello d'Italia" (ogni borgo italiano è "il più bello d'Italia"). Una rocca sulla cima, qualche chiesa, dei cipressi, un grazioso cimitero e tutte quelle cose inequivocabilmente italiane: l'alimentari, l'enoteca, il bar (da leggersi i' barre, con raddoppiamento sintattico). Turismo, a marzo, poco, e comunque tutto anglofono e interessato solo a due cose: Cortona DOP (principalmente Syrah e Merlot, e in minor parte Sangiovese) e tagliata di chianina. La campagna sotto alla città e la strada regionale che porta in Umbria sono misurate dalle insegne delle centinaia di cantine e dai cartelli con gli orari delle degustazioni. Da Trento a Cortona si impiegano circa quattro ore e così, svincolati anche da quell'unica incombenza presso la Biblioteca Etrusca, a circa metà strada usciamo a Castiglione dei Pepoli, sull'Appennino Bolognese, in cerca di un piatto di fettuccine.
Il lago Brasimone è un bacino artificiale costruito nel 1911. Dal lago attinge acqua una delle uniche due centrali nucleari attive in Italia. Leggendo dal sito ufficiale dell'ENEA: "Il Centro del Brasimone è uno dei maggiori centri di ricerca a livello nazionale e internazionale dedicato allo studio e allo sviluppo delle tecnologie nei settori della fissione di quarta generazione e fusione nucleare a confinamento magnetico. Rilevanti sono le competenze disponibili sulla tecnologia dei metalli liquidi, sui materiali innovativi per applicazioni in ambienti severi, sulla prototipazione di sistemi e componenti per applicazioni ai sistemi energetici anche nucleari." Attraversando in auto la diga, verso la trattoria, Raffaele mi racconta che il referendum sul nucleare del 1987 bloccò la produzione di energia nucleare ma non la ricerca. La centrale nucleare del Brasimone (anche se non è una vera centrale) ricorda vagamente Chernobyl: il camino bianco e rosso, la cupola di cemento del reattore e i boschi tutto attorno, non ci sono invece i classici camini di raffreddamento, dandole un'aria più domestica. Accanto al lago c'è una trattoria sgarrupata per gli operai della centrale. Come in tutte le bettole per operai e camionisti, si mangia divinamente ma non leggero, segno premonitore dell'imminente cena.
L'albergo a Cortona è un quattro stelle e per aperitivo ci offrono cantucci e Vin Santo. Le quattro sciure che ci lavorano sono fin troppo disponibili e ci ammorbano parlandoci dei biscotti. Una volta arrivati in albergo io e il Raffa facciamo una corsa di acclimatamento attorno al paese che mi apre una voragine in pancia, rendendomi sempre più insofferente per quella cena. Restiamo per un po' nella hall dell'albergo ad aspettare Giorgia, una delle relatrici del convegno. Ho l'impressione di essere lì da delle mezzore quando finalmente Giorgia scende dalla camera.
La cena è alla Marelli, una cascina in mattoni rossi di proprietà della famiglia Marelli della famosa Magneti Marelli, e per metà affidata a Stefano Amerighi Vignaiolo in Cortona (da leggersi tutto insieme, di fila, senza virgola), amico e cliente di Raffaele e organizzatore del convegno. Mi aspetto una cena formale in cui mantenere un contegno istituzionale ma si tratta di tutt'altro. La tavola non è apparecchiata e anzi la stanza è alta e semivuota. Ci sono un grande caminetto al centro, un divano, due poltrone, una grande credenza piena di bottiglie vuote di Syrah francese e nient'altro. Siamo in dodici a cena ma arriviamo presto e ci sono ancora solo tre vignaioli francesi già piuttosto avanti col vino e coi trigliceridi, un broker di borsa collezionista di bottiglie d'annata e Francesco, un dipendente di Stefano. Come me, neanche Giorgia conosce nessuno e mi sento meno solo, inoltre lei è un'ingegnere: di vino ne sa più di me ma è comunque fuori contesto. Così ci mettiamo in fondo alla tavola, separati dagli altri commensali da Raffaele, che emana sapienza anche per noi. Il broker stappa una magnum di Champagne e così inizia una serata destinata a durare ore e inframmezzata da un'innumerabile sequela di portate e bottiglie di vino (in realtà, per scopi puramente antropologici, le ho contate: undici, di cui una magnum). L’ospite arriva solo al terzo bicchiere di Champagne: Stefano è sulla cinquantina, capelli e barba brizzolati e occhiali da vista Celine con montatura nera. Neri anche il maglione, i pantaloni e le scarpe. Sulla credenza ci sono dischi di Paolo Conte e qualche cd generico di musica classica, di quelli che si trovavano una volta in edicola e che contenevano qualche grande classico come Tchaikovsky e Beethoven, più qualche russo un po' più ricercato ma meno sofisticato, che ne so, Mussorgsky. Stefano è un melomane, ha scoperto l’opera da adolescente col Così Fan Tutte e poi da Mozart è arrivato a Verdi. Da giovane frequentava il Regio di Parma, che dice fosse il suo teatro preferito (mah), apprezzava anche l’orchestra del Maggio mentre non trovava nulla di eccezionale nella Scala (ancora: mah). Era talmente appassionato d’opera che chiese a sua moglie di sposarlo durante una Boheme, che però raccontandolo attribuisce erroneamente a Verdi. Io mi irrigidisco ma evito di farlo notare, i lapsus capitano a tutti e io non voglio fare quello che alza il ditino per correggere il padrone di casa, così annuisco e continuo ad ascoltarlo. Insieme a lui arrivano anche altri tre vignaioli biodinamici siciliani. Il più anziano, un distinto signore sulla settantina (che avrei scoperto essere l'unico altro vegetariano nella stanza) e i suoi due collaboratori, non molto raffinati in realtà. Alla terza bottiglia di bianco sono iniziati i rossi e, insieme ad essi, un simpatico giochetto in cui gli ospiti dovevano indovinare il vino. Raffale sembrava particolarmente bravo a questo gioco e per un po' ho avuto l'impressione che i due siciliani non facessero che ripetere quello che diceva lui. Anche il broker sapeva il fatto suo e la cosa aveva iniziato a prendere una piega deliziosa. In queste cene, mi ha spiegato Raffaele, ognuno porta qualche bottiglia e il cibo diventa più che altro un modo per continuare a bere. Dividendo una bottiglia in tanti, nessuno riesce a bere più di un paio di dita di ogni bottiglia, per cui il tasso alcolemico, una volta raggiunta una certa soglia, non si alza ulteriormente ma resta più che altro stazionario per tutta la durata della cena, facendo più che altro i suoi peggiori effetti il giorno dopo.
Quando chiedo a Raffaele se in quell'ambiente ci siano problemi di alcolismo, lui mi risponde che "da un punto di vista patologico, probabilmente no, o almeno non diffusamente, ma in una forma latente sì. Tra cene, presentazioni e fiere, i vignaioli bevono tutti i giorni. Inoltre, durante le cene come questa, si è diffusa sempre di più l'abitudine di aprire la bottiglia tanto per aprirla, spesso finendola in fretta per passare a quella dopo, o buttandone via metà, nella sputacchiera, passata di mano in mano con la scusa di gettare i fondi, e per far spazio alla bottiglia appena aperta. Così non ci si prende il tempo per lasciar evolvere il vino e per vedere come cambia nel corso della sera. È un atteggiamento bulimico e anche poco rispettoso nei confronti di una bottiglia che un povero vignaiolo ha impiegato un anno per produrre. Ogni volta che qualcuno prova a parlare di alcolismo in questo ambiente il gelo tronca ogni possibile discorso, e d'altronde nessuno è interessato a farlo, perché vorrebbe dire mettere in discussione l'intera economia del settore: quando dieci anni fa crollò definitivamente l'idea del vino come alimento centrale per la dieta mediterranea e si capì finalmente che berlo fa male, la comunicazione dell'industria vitivinicola si spostò sul suo valore culturale. Cosa di per sé anche vera, se non che la cultura del vino non sta nella bottiglia ma nel territorio; mentre l'esperienza enologica si ferma sempre alla degustazione e non si spinge mai alla vera scoperta del territorio e della sua storia, soprattutto in Italia." Insomma, quello che dovrebbe essere il pretesto diventa lo scopo.
Durante la cena apriamo una bottiglia di Cornas del 2006, l'ultima annata del vignaiolo che l’ha prodotta, un tale Robert Michel, prima che andasse in pensione. Raffaele mostrandomi la bottiglia mi fa notare che la parola più grande sull'etichetta non è il nome del vignaiolo, che invece è scritto piccolo in un angolo, né dell'uva, Syrah, anche questa scritta in piccolo, ma il nome del vitigno, cioè il posto in cui è stato fatto. Ed è scritto al centro, a caratteri cubitali: Cornas. In Francia il brand non è il nome di fantasia dato al vino dal vignaiolo, ma il nome del posto. Questo fa sì che le denominazioni siano molto più piccole e controllate che in Italia, e che attorno a queste denominazioni si costruisca un'identità più profonda. Lungo il Rodano francese, ad esempio, si trova questo paese, Cornas, dove si coltiva solo Syrah. Il cliente finale sa in partenza che non sta comprando tanto una cantina, ma un territorio, e una storia. Dopo il Cornas, aprono una bottiglia di Pinot Nero del 1959 (puoi avere il palato di una pecora come il sottoscritto, ma l'idea di bere un intruglio fermo in una cantina da 65 anni esalterebbe chiunque). Beviamo qualche altra bottiglia di Syrah di Stefano e in fine un Marsala perpetuo prodotto secondo il metodo tradizionale di produzione del Marsala, prima che gli inglesi lo trasformassero in una specie di liquore aggiungendoci alcol e zucchero per farlo arrivare sano in patria, e che viene prodotto con un sistema che ricorda quello del lievito madre.
Sopravvissuti alla cena, verso le 2 rientriamo in albergo per cercare di dormire prima del giorno successivo. Come accade le rare volte che bevo, il sabato mi alzo prima della sveglia. Devo rendermi presentabile per il convegno, a cui Raffaele mi ha incaricato di registrare gli accrediti per giustificare la mia presenza in albergo. Il convegno si tiene in una bella sala del Museo Etrusco di Cortona in cui sono conservate cose random: sarcofagi egizi, spade rinascimentali, accrocchi di porcellana settecenteschi di rara inutilità, collezioni numismatiche, mappamondi e altre cose. Una volta assolto il mio unico dovere, ritorno in albergo e mi cambio, metto le scarpe da corsa e imbocco la provinciale che porta al Lago Trasimeno.
Micky mi ha programmato un weekend di carico con un lungo lento il sabato e una gara la domenica (vero motivo della trasferta) che farò con Raffaele a Reggio Emilia. Si chiama Mimosa Cross ma non si tratta di un vero cross, è più che altro una 10 chilometri su asfalto, seguita da una salita sterrata sui colli di 500 metri di dislivello e da un'ultima discesa in picchiata stile Passatore. 23 chilometri scarsi e 500 metri di dislivello. Tornando da Cortona, il pomeriggio del sabato, passiamo per Firenze ad accompagnare un’oratrice del convegno, e per uno sperduto paesino sui colli bolognesi per accompagnare Giorgia, che sospettiamo ancora in hangover dalla sera prima. Infine: Reggio nell'Emilia. A cena io e Raffaele riusciamo comunque a bere una birra.
La mattina dopo diluvia, a Reggio fa freddo e tira vento. Albinea, da cui parte la gara, è invasa di persone e dimostra l'indomito podismo di queste lande. Dopo aver tergiversato per qualche quarto d'ora in macchina, per cercare di digerire una brioches troppo dolce, decidiamo finalmente di scaldarci. Poi partiamo: primo chilometro 3'41'', secondo chilometro 3'40''. Passo al quinto chilometro 40 secondi più lento del mio personale sulla distanza, ma non sto malaccio. Poi la strada gira e inizia a salire. La pendenza è impercettibile alla vista ma il passo crolla di 30'' al chilometro. Sono isolato e quelli davanti a me prendono qualche metro, sono attorno alla quindicesima posizione. Inizio a cercare scuse: sono alla fine di una settimana di carico, ho il lungo del giorno prima sulle gambe e il Cornas del 2006 sullo stomaco, poi inizia la salita. Quando inizia lo sterrato cambio gesto e inizio a rosicchiare metri a quelli davanti: via uno, via un altro, come saltano gli altarini, bastardi. In salita un tale dietro di me inizia a urlare grida di dolore, la prima volta fa ridere ma poi inizia a diventare fastidioso, così lo stacco per non sentirlo più. Il maledetto in discesa mi riprende e rinizio a raccontarmi scuse. Valuto seriamente di fermarmi al ristoro per aspettare Raffaele e penso ad altre cose ridicole a cui generalmente mi aggrappo quando mi trovo in una zona di effort in cui non sono abituato a stare. Ragiono sul fatto che è la prima volta che faccio una gara sull'ora e mezza: le campestri sono simili come tipo di sforzo ma sono molto più corte. Nel frattempo i chilometri passano e finalmente inizio a vedere il paese. Sull'ultimo strappo riprendo un tipo e lo stacco sul rettilineo finale. Traguardo, fine, casa.
Quando racconto al Micky che un paio di persone mi hanno superato in discesa mi dice che dobbiamo diminuire il volume e aumentare la forza: mi dimostro poco interessato alla cosa. Cerco di spiegargli che la priorità non sempre è migliorare e che non a tutti i problemi bisogna cercare delle soluzioni, e che preferisco divertirmi e godermi il processo senza chiedere di più alla corsa. Roby allora mi ha chiesto a cosa serva un allenatore: a migliorare, certo, ma non significa che questa sia la priorità. Non sono disposto a togliere tempo alla cosa che mi piace fare di più, e cioè correre, per fare degli esercizi orribili solo per non farmi superare da due stronzi in discesa o per correre in un'ora in meno la 100 miglia "X". Cerco di fare del mio meglio ma senza bruciare il percorso. Ho sentito spesso amici fare frasi del tipo "quest'anno voglio dare tutto quello che riesco a dare". No, non me ne potrebbe fregare di meno; preferisco arrivare tra 20 anni ancora con la voglia di correre e con qualcosa da scoprire. Non vincerò mai una 100 miglia e non sarò mai un campione, e questo è uno dei più grandi regali che il destino potesse farmi. Non devo impegnarmi a vincere niente perché semplicemente non posso farlo, così posso godermi il processo senza riempirmi la testa di aspettative e di puttanate, senza fare un wannabe e senza dover attendere le aspettative di nessuno. Posso semplicemente dare quello che ho voglia di dare nel momento in cui voglio darlo. Al 13 marzo 2024, nel TRC, sono quello che ha corso più chilometri di tutti, e forse sono l'unico che non ha ancora deciso che gara fare quest'anno. Perché non ha importanza, l'unica cosa che conta è uscire a correre, per il resto, Syrah quel che Syrah.
Tumblr media
6 notes · View notes
spettriedemoni · 1 year
Text
Sulla Transiberiana d'Italia
La chiamano così perché è la più alta linea ferroviaria italiana dopo il Brennero. Opera d'ingegneria notevole, questa linea percorre un paesaggio tra i più suggestivi d'Abruzzo e d'Italia.
Primo tratto da Sulmona a Campo di Giove.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Dopodiché che siamo tornati a Sulmona con il treno che non si è fermato se non brevemente nelle varie stazioni senza farci scendere.
Marcello, il capotreno, ci ha raccontato un po' delle sue avventure quando faceva il casellante e quando ha salutato qualche collega che stava per andare in pensione; ha fatto provare il cappello da capotreno a Tigrotto, lo ha fatto salire nella cabina di manovra della locomotiva, gli ha fatto vedere le luci che usa la notte per dare il via libera al macchinista dopo che tutti i passeggeri sono saliti a bordo.
Gabriella invece ci ha raccontato come è iniziata la sua avventura a bordo dei Treni dei Parchi. Lei da Salerno ogni tanto saliva su questi treni a distribuire cioccolatini (la sua è una famiglia di pasticceri) e parlando con i turisti raccontava loro ciò che le aveva raccontato a suo tempo la nonna che quella tratta l'ha percorsa spesso. Vedendo la sua conoscenza della linea le hanno proposto di farlo per lavoro e oggi è su questi treni a raccontare con passione cosa era un tempo questa linea ferroviaria.
Tigrotto è stato subito preso in simpatia non solo da Marcello e da Gabriella ma anche dagli altri ragazzi che fanno da guida. Gabriella addirittura ha chiesto a Tigrotto se voleva aiutarla a spiegare ai passeggeri le cose più tecniche visto che lui già sa cosa è una centoporte o una Corbellini. Successivamente ci ha suggerito di visitare il Museo del Treno di Pietrarsa che sicuramente a Tigrotto piacerà. Un'esperienza che vi consiglio assolutamente.
Se toccate "ALT" sulle foto comunque trovate la descrizione. Finalmente ho capito a che accidenti serve!
18 notes · View notes
gregor-samsung · 2 years
Text
“ Tutti i giurati portavano all’occhiello della giacca il distintivo del partito fascista; ma se a ciascuno di loro, confidenzialmente, fosse stato domandato se si sentiva fascista, con qualche esitazione avrebbe risposto di sì; e se la domanda gli fosse stata fatta ancor più confidenzialmente, dentro ristretta cerchia e aggiungendo un « veramente », uno - pare di poter dire - avrebbe nettamente risposto di no, mentre gli altri avrebbero evitato il sì: e non per prudenza, ma sinceramente. Non si erano mai posto il problema di giudicare il fascismo nel suo insieme, così come non se lo erano posto nei riguardi del cattolicesimo. Erano stati battezzati, cresimati, avevano battezzato e cresimato, si erano sposati in chiesa (quelli che si erano sposati), avevano chiamato il prete per i familiari morituri. E del partito fascista avevano la tessera e portavano il distintivo. Ma tante cose disapprovavano della chiesa cattolica. E tante del fascismo. Cattolici, fascisti. Ma mentre il cattolicesimo stava allora lì, fermo e massiccio come una roccia, per cui sempre allo stesso modo potevano dirsi cattolici, il fascismo no: si muoveva, si agitava, mutava e li mutava nel loro sentirsi - sempre meno - fascisti. Il che accadeva in tutta Italia e per la maggior parte degli italiani. Il consenso al regime fascista, che per almeno dieci anni era stato pieno, compatto, cominciava ad incrinarsi e a cedere. La conquista dell’Etiopia, va bene: benché non si capisse come mai ad un impero conquistato corrispondesse, per i conquistatori, un sempre più greve privarsi delle cose che prima, almeno per chi poteva comprarle, abbondavano. E poi: perché mai Mussolini era andato a cacciarsi nella guerra spagnola e in una sempre più stretta amicizia con Hitler? E anche se si continuava a ripetere, sempre più straccamente, l’iperbole del dormire con le porte aperte, era quella porta aperta al Brennero che cominciava a inquietare: che magari non vi sarebbero affluite e dilagate le forze della devastazione e del saccheggio, ma pareva vi affluissero già e dilagassero gli stormi del malaugurio. Andava sempre peggio, insomma. E il « quieto vivere », la cui ricerca tanta inquietudine aveva dato nei secoli a coloro che vi aspiravano, cominciava a disvelarsi sempre più lontano e irraggiungibile. Il partito fascista diventava sempre più obbligante, nell’esservi dentro; e sempre più duro, nell’esservi fuori. “
Leonardo Sciascia, Porte aperte, Adelphi (collana Fabula n° 18), 1987¹; pp. 71-72.
21 notes · View notes