Tumgik
#iato
doctorwhoisadhd · 3 months
Text
ianto
6 notes · View notes
andamanemerald · 14 days
Text
Indian Association of Tour Operators (IATO)
The Indian Association of Tour Operators (IATO) is a non-profit organization that represents the interests of the Indian tourism industry. It was founded in 1969 & is headquartered in New Delhi, which has over 1,000 members including tour operators, hotel, airlines & travel agents. The IATO’s works to promote tourism in India & to represent the interests of its members. It also provides training & education to its members & works to improve the quality of tourism in India.
Tumblr media
The IATO offers a variety of services to its members, including :
Training & development programs
Marketing & promotional support
Access to government resources
Network opportunities
The IATO is a valuable resource for tour operators in India. It provides them with the support they need to succeed in the competitive tourism industry.
0 notes
tourwizonline · 1 year
Text
Tumblr media
Akasa Air has added #Guwahati as the seventh and #Agartala as its eighth destination.
From October 21, 2022, Akasa Air will begin operating along a total of eleven non-stop routes across eight cities #Ahmedabad, #Bengaluru, #Kochi, #Chennai, #Mumbai, #Delhi, #Guwahati & #Agartala
For more info visit - https://www.tourwizonline.com/
0 notes
summercamel · 2 years
Text
Tumblr media
possibili scenari ietini
20 notes · View notes
marcogiovenale · 2 years
Text
FXC2022IATO ORCHESTRADomenica 26 giugno, h. 22 Da sempre la Festa Per La Cultura dedica uno spazio alla ricerca. Non può esserci infatti celebrazione della cultura secondo noi senza uno spazio dedicato alla creatività più pura, libera e fuori dagli schemi. Specialmente quando questa si esprime attraverso il dialogo e la collaborazione tra individui.Domenica 26 sbarca quindi alla Principe la IATO…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
anxresi · 20 days
Text
Wait a second…
Tumblr media
You actually think the writers (if that’s what they are)… put one iato of thought into this entire scenario.
Excuse me, but… 🤣
Actually no, that’s not quite sufficient…
Tumblr media
Better.
That’s it. You can now continue on with your scheduled day.
57 notes · View notes
Text
Ok but like imagin that the line "don't keep him waiting" as he pushes you done on your knees, from Iato Jones in the first ep of torchwood. Something like, you him and harkness are in a relationship and your stood infront of jack with his pants bukle undone and un button. And then Ianto just crouches down to your level and saying that?? He stand un slowly, Jack has pulled himself out of his slacks and you see it, looking up at Ianto with a small concern and nervousness that had arisen from the sheer size of Jack. And then he nods to jack and mouths "go on", with just enough of a goofy smile to make you relax a little, while pulling your hair back for you/lightly pushing you forward torwds Jacks cock.
43 notes · View notes
Text
on our fates alight--spymaster's report
Tumblr media
Nero watched as Gaius turned away from him. The legatus strode up to the railing, his eyes fixed on the rest of the outpost.
"What happened in Sharlayan?"
Tumblr media
"The laboratory is completely gone." Nero reported. "One of the Dominants it was holding broke out, freed her kin, and then leveled the facility."
"Who?" Here Nero hesitated. There was no good way he could say this, but...
"Your granddaughter." He watched as Gaius jerked, and then turned around to face him.
"My what?" Nero had already come prepared, reaching into the purloined robes. He held out a leather folio, which Gaius took.
"Astrid DeGlass came back from Garlemald pregnant." Gaius opened the leather packet, pulling out several papers. "She passed her condition off as the result of an affair she had before departing on her duties for the city-state, and gave birth to a son." He paused as Gaius stopped, looking down at the thick cardstock before him. A smiling duo--father and daughter looked up at him.
"Rodrick DeGlass and...Riven DeGlass."
"Roderick and Riven." Gaius repeated. Unable to help himself, he lifted a gauntleted hand to trace over the lithographs. Then he froze as the rest of his tribunus' words caught up with him.
"...You said my granddaughter was a Dominant?" Nero blew out a silent breath. Here was the difficult part.
"The information I was able to gather is somewhat fractured, and I couldn't completely confirm it before coming back here." He began. "But it seems six months ago, your granddaughter Primed--as the Eikon Valefor. Arrangements were made to have her moved to the Site Sixteen facility--where she was enrolled as the newest test subject of the scientists there."
"And Astrid approved that?"
"Astrid DeGlass, along with your son and his wife, were told that Riven would be undergoing procedures to free her from Eikon's grip. They weren't...aware of the full nature of the situation." And the word he'd been able to gather on that affair was that Astrid was vengeful. The head of the Forum, Barnier Clarke, had put her under house arrest for fear that she would actually murder the two Forum members who were head of the Site Sixteen project. Of those two Nero had no information as of yet--one had fled the island, the other was also under house arrest.
"From what I was told, Riven--and the other Dominant that was being held in the facility, escaped their cells one night. Riven then tripped a fire alarm and once everyone had evacuated out, Primed and blew up the building. The following day, the local Sharlayan newspapers were provided with all the data Site Sixteen had ever gathered on Eikons, starting from it's creation and up until now." Gaius silently absorbed the news, looking down at the lithographs.
"So the Sharlayans now know of our involvement in the city-state." He said.
"Not the average citizen. The Forum, yes. I haven't been able to make contact with any more of our people there, the island has been on partial lockdown since the incident. None of their people are being allowed to leave. They're more than likely doing damage control--and trying to figure out what to do next."
"...She must have slipped out before they sealed themselves off." Gaius mused. "Otherwise she wouldn't have been in Vylbrand." He closed the folio.
"That was my conclusion as well."
"Can we recover our people from the island?"
"I've made arrangements to begin the process when they come out of lockdown. If they haven't been caught by the locals before then." Nero answered, shrugging. Iato and his minion he'd already put out feelers for, but Sevestre Albright was still trapped in the city-state. Gaius inhaled, looking down at the lithographs again.
"Get who you can out." He said. Riven and Roderick smiled up at him. "Burn everything else. We'll have to rely on what data and equipment we have to deal with the Eikons here."
11 notes · View notes
donaruz · 1 year
Text
Tumblr media
CHI E' STATO E' STATO
(per Giuseppe Pinelli)
Si vola per sogni ribelli
Che fermi non possono stare
Si vola come fanno gli uccelli
Per la liberta' di volare.
Si spicca talvolta quel volo
Nella pesantezza del giorno
Come l'atto compiuto per dolo
E che non prevede ritorno.
Le ali son fatte di idee
Vestite di carne fittizia
Che inondano come maree
E attendon la luna propizia.
E lassu' tu guardi gli umani
Tenuti al laccio e al guinzaglio
Ti appaiono esseri strani
E le loro vite un abbaglio.
Ma i sogni che portano via
Ritornano poi senza pace
E lasciano sempre una scia
O un sordido tonfo che tace.
Si vola talvolta si cade
Sospinti da mani violente
Lo iato tra il cielo e le strade
Val bene un suicidio apparente.
E da una finestra aperta
Quel corpo e' precipitato
Coperto da quella coperta
Con scritto chi e' stato e' stato.
Ivo Salari
51 notes · View notes
sneakysquirrelf5 · 2 months
Note
Whats a raccoon's favorite drink?
A Caramel Mooch-iato!
Tumblr media
3 notes · View notes
patemi-pk · 5 months
Text
Il grande finale di questo ciclo sarà, quindi, intitolato "I conti con la realtà", un titolo che ai pkers dovrebbe far risuonare qualche campanello.
"Paperink e i conti con le realtà" è stata una storia pubblicata su Paperinik Appgrade che fungeva da raccordo fra Universo Pk e La macchina del Fangus. Se UPK era stata ambientata da Faraci in un universo alternativo in cui Paperinik non ha mai incontrato Uno, con questa storia quel Paperinik si trovava ad avere a che fare con universi alternativi, fra cui il nostro, quello in cui Pkna è accaduta. Sisti, che aveva ereditato il timone delle inedite del mensile del papero mascherato, fa collassare tutti gli universi in uno, facendo convivere il Paperinik di UPK quello tradizionale, per poi riutilizzare elementi pikappici (Angus Fangus) in storie future. Prima di Potere e Potenza, quindi, Sisti pensava di poter far rivivere la lore pikappika nel Paperinik del mensile, probabilmente senza considerare che il rilancio vero (e duraturo, sono passati 9 anni) sarebbe avvenuto il mese dopo e lui sarebbe stato coinvolto nel progetto (con una coordinazione poco efficace, purtroppo, come il prologo al Raggio Nero ci ha mostrato).
Il destino di questa storia è stato particolare. Nelle successive edizioni in volume Universo Pk è stato debitamente presentato come una realtà parallela a Pk, mentre nel volume sulla Macchina del Fangus Sisti, in ragione del suo sincretismo, ha oensato di retconnare le vicende ed eliminare nei redazionali ogni riferimento al fatto che l'ambientazione fosse la fusione degli universi di Universo Pk e di Pkna, presentandola con una storia mai narrata posta nel lungo iato del Pk tradizionale.
Questo ha messo "I conti con le realtà" in una situazione scomoda, essendo ora l'unico tassello in grado di smontare la retcon. Il riferimento dell'ultima storia del fuoriserie sarà solo un divertissement nel titolo o ci saranno riferimenti più concreti che tenteranno di cucire lo strappo?
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
(Immagini fornite dal Papersera)
3 notes · View notes
crossroad1960 · 6 months
Text
“INSEGUIRE LA REALTÀ CON LE ALLUCINAZIONI?
Ma allora perché questo ricorrente fiume carsico su una richiesta basata sul nulla? Non ne ho idea. Anzi, ne ho due. La prima, è che i proponenti siano, come del resto la quasi totalità dei politici italiani, completamente divorziati dalla realtà e usino queste sceneggiature per finalità di lotta politica. Triste, cinico ma ci può stare, anche se da noi lo iato con la realtà è mediamente assai superiore che altrove, e alla fine non si butta via nulla: i cassetti sono strapieni di proiettili d’argento riutilizzabili.”
Non siamo più solamente un caso politico, economico e sociale, ormai siamo finiti nel reparto psichiatrico!
4 notes · View notes
tododeku-or-bust · 1 year
Text
🎸My Patrochilles Playlist🎺
My Canon Era Patrochilles playlist (not modern AU). I chose these bc they make me think of Patrochilles together. Didn't realize until I made it that I chose all but one tragic songs 🤣
RED- Survive Said The Prophet
Pray For Me- The Weeknd & Kendrick Lamar
MONTERO (Call Me By Your Name)- Lil Nas X
"Long Ways To Go Yet/Gollum's Theme"- Howard Shore (Lord of the Rings)
Remember- Josh Groban (the one of two good parts of Troy 🤣)
What I've Done- Linkin Park (it's more of Achilles speaking and Patroclus listening)
Honorable Mention: Achilles Come Down- Gang of Youths (Habur made this one crush my soul frfr, after IATOS)
13 notes · View notes
girlscarpia · 4 months
Text
comunque il modo in cui mi hanno spiegato la differenza tra iato e dittongo alle medie era allucinante ci credo che al compito in classe sparai risposte a caso
2 notes · View notes
voracita · 5 months
Text
Rivedo per l'ennesima volta "Prima dell'alba" , facendomi tante domande sul tempo trascorso da allora, nella mia vita e in generale, e sulle cose che sono cambiate, e su tutto quello che oggi renderebbe impossibile, o comunque molto diverso, un incontro come quello.
E ripenso ai miei incontri, a certi miei incontri, e a una giornata speciale di (ormai non pochi) anni fa, a questa ragazza svizzera che scende dal treno a Firenze, e che mi viene incontro, e che sembra proprio Celine, o Julie Delpy, nell'abbigliamento, nei modi, e io che capisco subito, vedendola, che quel giorno al Giardino Bardini, e poi agli Uffizi, e poi a perdere tempo in giro aspettando il treno l'ultimo possibile, sarebbe stato un giorno insolito, inatteso, impensabile.
Forse l'ultimo giorno, nella mia vita, in cui mi sono sentito libero, e innocente, e giovane pur non essendolo più da tanto.
Gli incontri vivificanti, importanti hanno sempre nell'essenza, ontologicamente, un che di mancante, che quasi sempre diviene un che di mancato, definitivamente.
La fiaba sta nell'immaginare che qualcosa possa colmare questo iato, questo quid di irreparabile. Qualcosa come l'amore, come vorremmo che fosse, come non è mai, in fondo, del tutto. Nemmeno nelle fiabe.
2 notes · View notes
rideretremando · 8 months
Text
"IL CONTRARIO DEL PRESTIGIO. LA FORZA, L'AMORE E SIMONE WEIL (2017)
“Non resta / che far torto, o patirlo”, diceva l’Adelchi morente di Manzoni. Aggiungendo subito, a chiosa, che “Una feroce / forza il mondo possiede, e fa nomarsi / dritto”. Il “mondo” rifiutato da Cristo è interamente sottoposto alle leggi della sopraffazione. Niente e nessuno ne è immune, e chi si illude di esserlo sta tirando una coperta ideologica sulla nuda realtà dei fatti. Il massimo che possiamo fare è sospendere a tratti il dominio di questa fisica bruta, trovare un geometrico equilibrio tra le forze e tenere ferme le tensioni contrarie in un’ascesi contemplativa. Non si può cancellare la ferocia che ci governa, solo esercitarsi ad arrestarne provvisoriamente l’azione. Ma la sua natura è così travolgente che anche per fare questo occorre un miracolo. Bisogna venire investiti dalla grazia.
La forza, la grazia: sono i due poli intorno a cui ruotano alcuni dei saggi più importanti di Simone Weil, come “L’Iliade o il poema della forza”, “Non ricominciamo la guerra di Troia” e “L’ispirazione occitana”. Succede spesso, negli ultimi anni, che editori più o meno piccoli ripropongano queste pagine scarne e perentorie composte subito prima e subito dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale; e non penso sia un caso. Da quando è sfumata la speranza diffusa in una palingenesi sociale (e non importa qui discutere la sua fondatezza, negata dalla Weil con argomenti decisivi), ci ritroviamo davanti a un puro potere che può mostrarsi senza pudori, ma al tempo stesso fingere che il suo ordine coincida con la giustizia. Siccome tutti, nessuno escluso, siamo condizionati dalle credenze che la vita comune infonde giorno per giorno in ognuno, questa pedagogia priva di alternative ci persuade col suo ghigno che al di là dell’esistente restano appena velleità, fantasmi, chiacchiere. Così, come sappiamo da mezzo secolo, meno sembra possibile una rivoluzione o un mutamento radicale, più la Storia si traveste da immodificabile Natura. E allora, chi alle leve del potere è più vicino si convince che se è in quella posizione non lo deve anche a un intreccio di combinazioni imperscrutabile, ma soltanto ad alcune caratteristiche eccezionali che lo distinguono, appunto per natura, da chi si trova in basso ed è schiacciato dalla sventura; la quale a sua volta, per usare le parole weiliane, apparirà non il frutto di una serie di casi e di fatalità mai del tutto riconducibili a progetti o a doti umane, bensì qualcosa di molto simile a una “vocazione innata”. In una società che, non importa quanto fantasiosamente, ritiene possibile un altro mondo storico, chi in quello presente non riesce a integrarsi può essere considerato come un’avanguardia, una prefigurazione monca del futuro; in una società dove questa fiducia evapora è solo uno sfigato – termine in cui, significativamente, la sfortuna diventa una qualità negativa del soggetto che la subisce.
Vivere sottoposti al regno della forza implica prima di tutto rimuovere verità del genere. Se infatti questo regno è così potente, è anche perché in fasi storiche come la nostra accorrono a fornirgli giustificazioni ideologiche molte delle intelligenze migliori, più attendibili e più scrupolose; mentre a ricordare che esiste uno iato, sebbene quasi invisibile, tra le differenze di natura e le differenze imposte dal potere, rimangono o un pugno di acrobati della dialettica o una vasta platea di retori davvero velleitari, di chiacchieroni e utopisti da bar o da tastiera. Questo però, come sapevano qualche decennio fa a Francoforte, contrariamente a ciò che si crede non dice nulla sulla legittimità dell’esigenza che balena nella loro oratoria degradata, perché la sua apparenza ridicola e deforme è la veste nella quale sempre vengono imprigionate le istanze sconfitte. Quando la pressione della forza è enorme, chi in quel momento è portato in alto dalla sua onda può scegliersi l’avversario a sua immagine, e sconciarlo fino a farne un relitto kitsch o un comiziante da sagra. Ma specularmente, intanto, le intelligenze impegnate a ripeterci i loro inesauribili “se è così c’è una ragione, sveglia!”, non possono non rivelare al fondo l’ingenuità propria di tutti i cinici, che si illudono di poter calcolare e controllare ciò che non si controlla e non si calcola: cioè la realtà, che per definizione coincide con l’imprevedibile, con l’inatteso, e che prima o poi li prende in contropiede (sotto il cuscino dei perdenti si scopre spesso una copia del “Principe”, diceva Brancati).
Capire perché le cose stanno come stanno è bene, e sfuggire a questa comprensione è segno di infantilismo; ma tessere l’apologia di ciò a cui va reso solo l’onore di riconoscergli che “è ciò che è”, trasformandolo in un “è perché deve essere”, asseconda un bisogno di rassicurazione altrettanto infantile. Chi vuole far tornare i conti con uno stridulo Gott mit uns dimentica quello che, secondo la Weil, il poeta dell’“Iliade” ha espresso nel modo più puro descrivendo la guerra, la situazione per eccellenza in cui il potere si mostra nella sua aperta crudeltà: ossia il fatto che nessuna diversità essenziale separa vincitori e vinti. La forza, anche quando li rende simili a tempeste in apparenza inarrestabili, non è mai un possesso dei guerrieri, ma una corrente che passa dal campo troiano a quello acheo, e viceversa, svilendo gli uomini a “cose” – fulmini gli uni, tronchi mozzati gli altri. E quando agli eroi capita la parte del tronco, della preda, “tremano” tutti, persino il grande Ettore. Eppure basta che la forza torni a sollevarli, ed ecco che la sua droga cancella dalla loro mente questo dato elementare. Allora si sentono di nuovo invulnerabili, oltrepassano il limite della tracotanza e sono puniti dalla Nemesi – un concetto che, osserva la Weil, l’Occidente moderno non ha nemmeno più parole per esprimere.
Dunque lo sguardo omerico è supremamente equo perché non veste di ragioni ciò che non lo merita. Nel poema, l’efferatezza di chi sta vincendo una battaglia non è mai soffusa di una luce apologetica, e nel lamento disperato di chi soccombe non si vede mai il tratto distintivo di un “essere spregevole”. Come poi la tragedia attica, e come la cultura occitana (provenzale, romanica, catara) spazzata via nel tredicesimo secolo dalle crociate, l’“Iliade” ci mostra secondo la Weil una civiltà eccezionalmente consapevole del dominio della forza, e insieme indisponibile a identificare questo dominio con la giustizia. “Solo se si conosce l’imperio della forza e se si è capaci di non rispettarlo è possibile amare” ed essere giusti, conclude la pensatrice francese. Il contrario della forza è l’amore, che nei versi omerici avvolge tutto ciò che è vulnerabile e minacciato dall’annientamento. Ma accedere a questa forma di amore, come si è detto, richiede una capacità sovrumana: appunto perché il mondo umano appartiene alla forza, che quando ci innalza ci acceca, additandoci il miraggio di una realtà senza ostacoli e illudendoci di essere onnipotenti, mentre quando ci schiaccia giù a terra, in una servitù da cui sembra impossibile immaginare una liberazione, ci strappa la “vita interiore” e cancella in noi ogni sentimento.
In questi saggi la Weil si sofferma anche su un altro punto cruciale, che riguarda proprio la copertura ideologica dei rapporti di forza. Siccome il potere si posa sull’uno o sull’altro uomo con un’ampia dose di arbitrio, rendendo radicalmente diversi i destini di individui radicalmente simili, chi vuole mantenerlo senza suscitare rivolte deve saper occultare questo arbitrio e razionalizzarlo. È così che intorno alla forza, fingendosi sua causa, si diffonde l’aura illusoria del “prestigio”, che gli uomini scambiano per qualità innata mentre è l’effetto di un contesto determinato, di un provvisorio gioco di luci i cui riflessi tendono però a moltiplicarsi illimitatamente. Qui forse non è inutile ricordare la nazionalità di Simone Weil, dato che la Francia è stata nel mondo moderno il paese più socializzato, quello dove i fantasmi impalpabili ma pervasivi delle identità pubbliche sono penetrati in ogni fessura dell’esistenza. Né è certo un caso che sia stato un altro francese, pochi anni prima di lei, a eternare letterariamente questi fantasmi nella mappa più ramificata e ricca d’implicazioni che ci sia mai stata fornita. “Solo chi è incapace di scomporre, nella percezione, ciò che a prima vista sembra indivisibile, crede che la situazione faccia corpo con la persona”, ha scritto Marcel Proust, che attraverso i molti strati della sua “Recherche” avvicina all’esperienza quotidiana le essenze platoniche weiliane.
L’analisi dello snobismo, cioè, secondo il critico americano Lionel Trilling, dell’“orgoglio a disagio” di chi non è mai sicuro della propria identità, è appunto l’analisi degli equivoci creati dal “prestigio”. In un universo come quello borghese, dove non esistono più ruoli fissi e garantiti da ordini aristocratici o da fedi nel soprannaturale, questa precarietà è fisiologica; e il romanzo, col suo dinamismo, è nato per rappresentarla. Ma di solito i romanzieri, anche i più estremisti, portano gli equivoci a uno scioglimento: o sotto la loro superficie abbagliante si rivela una certezza solida, inconfutabile, oppure questa superficie diventa il segno di una metafisica, arcana indecifrabilità, cioè in fondo di un’altra certezza, seppure di segno negativo. Proust, invece, dimostra che l’equivoco è la sostanza stessa, la stoffa onirica e fantastica di cui è fatta la pretesa identità di ognuno: una sagoma destinata inevitabilmente a variare a seconda delle luci che il luogo, ma soprattutto il tempo, l’immaginazione e i sentimenti personali o collettivi le proiettano sopra. L’ambiguità, in questo senso, è senza fine. La magia dei nomi trasfigura di continuo la materia, e la materia fa cadere a un tratto il sipario di una convenzione, di una magia effimera. La gelosia stabilisce ragnatele finissime, e non si sa mai se abbia occhi straordinariamente acuti o se straveda. Ogni gesto, ogni parola, ogni episodio racchiudono un gomitolo di equivoci che si intrecciano e si divaricano nel tempo. Volgarità e finezza, bontà e perfidia, onorabilità e impresentabilità, prosaicità e fascino esclusivo, provincialismo grottesco e talento supremo, filisteismo e regalità si scambiano ovunque le parti, e toccano tutti i principali caratteri di questo romanzo di romanzi: Saint-Loup, i Verdurin, Morel, Charlus, Swann, i Guermantes, Rachel, Odette, Bergotte, Albertine, Vinteuil, Cottard, Elstir… e ovviamente il narratore.
Col prestigio, col potere e con i ruoli di vittime e carnefici, questi personaggi cambiano la loro stessa pelle. Ma se è così, non hanno ragione i lodatori di ciò che appare, di ciò che ‘è’ in quanto s’impone? Non basta, per approvarli senza riserve, imprimere un po’ di mobilità eraclitea al loro troppo statico sistema panglossiano, al loro hegelismo mummificato e andato a male? Quale identità nuda o profonda ci resterebbe in mano da difendere, al di là delle mutevoli maschere sociali? Esiste forse là dietro un volto, un ‘noumeno’ che non sia un’astratta, umanistica petizione di principio? Difficile crederci: soprattutto oggi che siamo tutti più socializzati dei vecchi francesi, essendo social e tendendo a una assai più totalitaria indistinzione di ‘intimità’ e ‘pubblicità’. In quel vorticoso primo Novecento, tra Proust e Weil, un altro francese ha messo in bocca a un suo personaggio teatrale una risposta disinvoltamente contraddittoria. “Non state confondendo la gloria e l’amore? Amereste Giocasta se non regnasse?”, chiede Tiresia a Edipo nella “Macchina infernale” di Cocteau. “Domanda stupida e ripetuta mille volte”, ribatte il marito e figlio della regina di Tebe. “Giocasta mi amerebbe se fossi vecchio, brutto, se non sbucassi dall’ignoto? Credete che non ci si possa buscare il mal d’amore toccando l’oro e la porpora?”. Ma poi aggiunge che “i privilegi di cui parlate non sono la sostanza stessa di Giocasta e aggrovigliati così strettamente ai suoi organi da non poterli disunire”. La scena è interessante anche perché qui, come altrimenti in Proust, la politica, cioè il campo per eccellenza del potere, fa tutt’uno con l’amore.
Ma non è, s’intende, l’amore soprannaturale che per la Weil sta sull’altro piatto della bilancia rispetto alla forza. Eppure anche di questo amore è fatto l’amore umano. Chi, che cosa amiamo dunque davvero? È il nostro amore separabile dal prestigio? All’alba della modernità, in una Russia infranciosata, il romantico e ironico Aleksandr Puškin ha lasciato nell’“Onegin” una immagine memorabile della divaricazione tra società e verità su cui è fiorita la nostra cultura. “In quel tempo, in quel deserto, / Lontano dal pettegolezzo, / Io non vi piacqui: questo è certo… / E dunque mi inseguite adesso? / Che cosa a voi mi pone in vista? / Non forse il fatto ch’io apparisca / Per il mio rango in società; / L’esser di ricca nobiltà; / O il marito che in guerra è stato / Ferito e alla corte è in favore? / Non forse che il mio disonore / Da tutti sarebbe osservato, / A voi nel bel mondo recando / Un lusinghevole vanto?”, domanda malinconicamente Tatiana a Eugenio verso la fine del poema, dopo che lui l’ha prima tenuta affettuosamente a distanza, moderando il suo dongiovannismo, quando era una semplice ragazza di campagna, e poi l’ha ardentemente corteggiata quando l’ha vista muoversi da dama impeccabile tra i ricevimenti pietroburghesi.
Non so chi potrebbe rispondere alla domanda di Tatiana. Quanto è grande, specie in un mondo più che mai socializzato, la dose di desiderio mimetico che ci entra in circolo? Quanto influisce sui nostri atti il prestigio, questo vestito imperiale della forza? Se esistessero confini visibili o palpabili tra un’‘essenza’ e un’‘apparenza’, combattere sotto l’insegna di una delle due riuscirebbe relativamente facile. Sarebbe lecito pensare a una lotta di princìpi, confidare in un mutamento progressivo che a poco a poco conduca a esiliare dal mondo la forza magnetica e menzognera del prestigio contrabbandato per cosa salda. Invece il mondo è strutturalmente suo. Perciò una tale etica è ritenuta insufficiente dalla platonica Simone Weil, e contemporaneamente anche dalla sensuale Etty Hillesum. Solo il riconoscimento di questa realtà, la sua accettazione senza risarcimenti e la contemplazione della forza possono sospenderla, tenere in miracoloso equilibrio la bilancia.
E sì: noi siamo anche i nostri privilegi, gli ori e le porpore di cui non potremmo mai dire, senza apparire tracotanti di fronte al fato, di esserceli guadagnati da soli. Eppure, c’è chi alle origini della nostra civiltà ci ha mostrato uomini spogliati di tutto ciò: uomini ridotti a ‘cose’ passive, resi schiavi o annientati da uomini ridotti a ‘cose’ ciecamente attive come catastrofi naturali. Chi amerà questi nudi? Chi rimarrà vicino a un corpo, a una voce, a un volto totalmente privati di prestigio e di potere? Chi sopporterà di stringere esseri che basta un soffio a cancellare dalla scena, e che non sembrano avere più alcuna dignità umana? Noi tendiamo a immaginare la sventura in chiave eroico-hollywoodiana, a incastonarla in una sequenza in cui lo sconfitto mantiene intatto il suo fascino, la sua forma socializzabile di uomo. Ma proviamo a immaginare invece la vera sventura, cioè una condizione in cui tutte le nostre coordinate vacillano come nel Vangelo vacillarono i discepoli durante la Passione. Immaginiamo una situazione dove ogni circostanza sembra dare ragione al mondo che umilia lo sventurato. Immaginiamo il momento in cui la sventura arriva a toccare l’ultimo strato dell’identità della persona che diciamo di amare – il momento in cui, senza che questa persona si sia inconfutabilmente macchiata di una colpa, le sue attrattive si mutano in un motivo di imbarazzo, di smarrimento o di nausea, in una specie di vergogna senza nome. Immaginiamo tutto questo, e la domanda ci farà tremare.
Forse di una tale figura nuda, senza protezioni sociali e senza neppure il marchio di una minoranza esclusa ma ‘riconosciuta’, non si può predicare nulla. Forse si può dire solo che l’uomo è più di tutto il suo prestigio, di tutte le qualità in cui i “privilegi” si mescolano ambiguamente agli “organi”. Ma questo più non si può descrivere. Come l’anima, si può cogliere solo con un atto di fede. E proprio dalla fessura che lascia tra sé e il resto passa la grazia. È da lì che soffia l’amore trascendente, incondizionato, assoluto: l’amore senza il quale, diceva Denis De Rougemont occupandosi dei provenzali negli anni della Weil e in modi per molti versi opposti, siamo destinati a cadere in un romanticismo calcolatore che non troverà mai un oggetto su cui fermarsi, perché ci sarà sempre qualcosa di più attraente a meritare l’innamoramento.
Solo una decisione mai giustificabile, che è poi il contrario di una facoltà d’opzione, può arrestare questa fuga nell’illimitato. Un decennio prima, montando le tessere del suo discorso sulle “Affinità elettive” e il matrimonio, Walter Benjamin lasciava intravedere una prospettiva molto simile.
Credo che il saggio della Weil sull’“Iliade” sia uno dei due massimi capolavori della saggistica filosofica del Novecento. L’altro, non unilaterale e spoglio ma tormentosamente dialettico, va sotto il titolo di “Minima moralia”. Negli aforismi di Adorno si trova una frase che può stare accanto alla conclusione weiliana: “Sei amato solo dove puoi mostrarti debole senza provocare in risposta la forza”. Il mondo, però, ci consegna un’ingiustizia ulteriore. Di solito si aderisce alla forza là dove la pressione collettiva è troppo intensa rispetto alle convinzioni che potrebbero farci resistere alla sua piena: cioè quando a propria volta, come carnefici, ci si trova in una condizione di debolezza, quando non si è abbastanza sicuri della propria comprensione delle cose da poter rimanere saldi in mezzo alla tempesta insieme a chi è rimasto nudo (la pressione consiste spesso in un sottile gioco di suggestioni atmosferiche incrociate, ma chi voglia vederne rappresentati i tratti più elementari e irresistibili può pensare al Bube di Cassola spinto a picchiare il prete Ciolfi, o al giovane ufficiale Eric Blair, alias George Orwell, accerchiato dalla folla birmana che esige di vederlo abbattere un elefante). Non è questa l’ultima ragione per cui il mondo ci chiude la bocca impedendoci di dire a ogni passo “non è giusto”, e quasi assimilando il nostro comportamento a un fatto di natura. Ma appunto, quasi. Resta quella fessura. Di cui nessuno si può appropriare senza tradirla, ma che nessuna forza può ridurre a sé."
Matteo Marchesini
4 notes · View notes