Tumgik
#ofelia solis
candaceparkers · 3 years
Video
@TigresFemenil: Volvamos a gritar con esta atajada de @Ofesolis27 que nos dio el tercer título de Liga. 🔥
@TigresFemenil: Let’s scream again with this save by @Ofesolis27 that gave us the third League title. 🔥
42 notes · View notes
gaywoso · 3 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
[04/23/2021]
3 notes · View notes
coyging · 4 years
Text
Tumblr media
5 notes · View notes
nuevoparadigmavihmx · 5 years
Text
Nuevo Paradigma para el VIH en México
Carta Pública | Ciudad de México, 7 de mayo de 2019.
A la opinión pública,
A las autoridades,
A personas que viven con VIH-sida, familiares y amigos:
El gobierno de México ha tomado la decisión de implementar nuevos mecanismos administrativos en la compra de antirretrovirales de calidad, apoyándose de una propuesta presentada el pasado 26 de abril de 2019 por un grupo de expertos médicos en materia de VIH-sida de la Secretaría de Salud, acompañados de Organizaciones de la Sociedad Civil y activistas.
Por ello, quienes suscribimos esta carta también consideramos indispensable renovar las estrategias del Programa Nacional para la Prevención y el Control del VIH-sida, con el propósito de garantizar no sólo el acceso universal al tratamiento de la infección por Virus de Inmunodeficiencia Humana sino, también, la optimización de costos y la simplificación de los esquemas de tratamiento.
El fin del sida como epidemia, es un objetivo factible, pero será imposible si México pierde la oportunidad de tomar medidas necesarias, e incluso radicales, para hacer de los antirretrovirales una herramienta efectiva, terapéutica y preventiva, que permita frenar la epidemia. Pero hay que hacerlo con medidas concretas a través de la compra de los mejores antirretrovirales actualmente disponibles en México, además de simplificar los tratamientos de acuerdo a las guías nacionales e internacionales y a las evidencias científicas disponibles. México siempre ha comprado los medicamentos antirretrovirales al precio más elevado entre los países de América Latina.  Tan sólo el año pasado  se erogaron más de 3 mil millones de pesos y cada año se presentan nuevos casos de transmisiones de VIH en el país. Con el cambio instrumentado se podrá atender a más pacientes, a nuevos casos y con el mismo presupuesto. Por eso es momento de apoyar el cambio de rumbo propuesto y seguir exigiendo el fortalecimiento de los mejores esquemas de prevención.  
El sistema de salud en México está obligado a responder a las necesidades de la población con VIH, de sus familiares y parejas, atendiendo el interés público. Definitivamente es necesario un ajuste para simplificar medidas y criterios clínicos, con el propósito de ofrecer los mejores tratamientos antirretrovirales disponibles a los casi 100 mil pacientes atendidos por la Secretaría de Salud en todo el país. Es momento de apoyar este cambio de paradigma en la atención de VIH-sida en México.
Lo anterior significa:
Reducir esquemas de tratamientos, manteniendo la eficacia y disminuyendo los efectos adversos e interacciones farmacológicas,
Depurar claves de medicamentos obsoletos,
Supervisión individual de casos específicos y,
Garantizar un mejor monitoreo y seguimiento clínico de las y los usuarios en los servicios especializados.
Para que ofrezcan resultados, las medidas necesitan aplicarse en el inicio del tratamiento antirretroviral, en la mejora de los tratamientos existentes; pero también en la revisión a detalle de los pacientes que reciben esquemas muy específicos a consecuencia del tiempo de tratamiento, de las resistencias presentadas y otros factores de riesgo para su salud.
Para concretar la propuesta de simplificación es necesario atender la opinión de los expertos clínicos de la Secretaría de Salud, fortalecer la capacidad de atención integral y con ello cumplir las metas de poner alto al sida en 2030, como propone el Programa Conjunto de las Naciones Unidas (ONUSIDA).
La salud de las personas por encima de todo. Por eso #NuevoParadigmaVIHMx
Atentamente
Dr. Gustavo  Reyes Terán, Centro de Investigación en Enfermedades Infecciosas (CIENI). Instituto Nacional de Enfermedades Respiratorias (INER).
Dr. Juan G. Sierra Madero, Departamento de Infectología, Instituto Nacional de Ciencias Médicas y Nutrición (INCMN).
Dra. Andrea González Rodríguez, Clínica Especializada Condesa.
Dr. Florentino Badial Hernández, Clínica Especializada Condesa Iztapalapa.
Dra. Alicia Piñeirúa Menéndez, Clínica Especializada Condesa Iztapalapa.
Dra. Patricia Volkow Fernández, Departamento de Infectología. Instituto Nacional de Cancerología.
Mtro. Alejandro Brito, activista y fundador de Letra S.
H. Rodrigo Moheno, Secretario General de Fundación México Vivo.
Lic. Ángel Candia, activista y Secretario General Adjunto de Fundación México Vivo.
Mtro. Genaro Lozano, académico y activista.
Suscriben
Dr. Jorge Saavedra, Ex Director General del Centro Nacional para la Prevención y Control del SIDA.
Nicole Finkelstein, Directora General, AIDS Healthcare Foundation México.
Dr. Ricardo Baruch, IPPF-WHR.
Olivia Maldonado, Directora General, Casa de la Sal.
Elvira Madrid Romero, Presidenta, Brigada Callejera de Apoyo a la Mujer, “Elisa Martínez”.
Hilda Peñaloza Andaluz, Directora Ejecutiva, Inspira Cambio.
Polo Gómez, Presidente, Condomóvil, AC.
Alaín Pinzón, Internacionalista y defensor de derechos humanos.
Aliadxs
Charlie Cordero, Fundador, Fundación México Vivo.
Patricia Mercado, Senadora 
Denise Dresser
Regina Tames, Directora de GIRÉ.
Alexandra Haas
Dra. Patricia Campos López, AHF América Latina y Caribe
Aram Barra, Defensor de derechos humanos.
Jorge Díaz, Activista y asesor legislativo.
Justine Dupuy, Coordinadora de Rendición de Cuentas y Combate a la Corrupción, FUNDAR.
Enrique Torralba, Usuarios Seropositivos del Servicio de Salud del Instituto Nacional de Enfermedades Respiratorias, USSINER.
Enrique Galdeano, Escándala.
Alan Fonseca Perezamador, Instituto Nacional de Cancerología
Enrique Torre Molina, Colmena 41
Francisco Robledo, ADIL diversidad e inclusión laboral.
David Razú Aznar, Independiente.
Mario Bustamante Tejeda, Impulse Group México.
Brenda Crabtree Ramirez, Médica e Investigadora de la Clínica de VIH, INCMNSZ
Andrés Magaña, Freelance.
Raymundo Moreno, Fundación Orgullo Zacatecas y México Vivo 
Raúl Martínez Rojas, Colectivo Michoacán es Diversidad
Sergio Beltrán García
Diego Vazquez Solis, Diversidad es Participar para crecer
Juan Bosco Valle Delgado, CONVIHVE, A.C.
Miguel Chable Rodríguez, Macuco por la Vida A.C
Ignacio Vizuet Zapien
Gonzalo Paris Mellado Correa, Mexico Vivo A.C
Guadalupe Vargas Barrera
José Roberto Santos González 
Ximena Hernandez Gomez, Novostrategia
Marisela Núñez Cintrón
Anya Gorga Lejarza Navarrete, Red ProDh
Bruno Nicolás Arancibia Alberro
Adrián Ramírez Siller
Vicente Flores Meléndez 
Germán Martínez Blanco, AHF México AC 
Victor Mauricio Villafaña Gómez
Ricardo de la Cruz Flores 
Nancy Carmina García Fregoso
José Ángel Ramírez Alvarado, Colectivo Universo Positivo
Manuel Lucero
Gustavo Ferrer
Mario Chanona Rojas Vértiz
Alfonso Mercado Reynoso
Juan Antonio Rodriguez Higuera, Médico Sexólogo y Terapeuta Sexual
Gustavo Ruiz
Ivan Martinez La vida 
Gustavo Ruiz
Barto Ballinas
Francisco Javier García Bellego, Secretaría de Relaciones Exteriores
Erwin Eugenio Jiménez Montiel, Ciudadano
Jessica Leal
Fernanda Saldivar, Fundación Unidos por un Mexico Vivo
Maria Antonieta Lozano Acosta, Mexico Vivo
Luis Antonio López Garrido
Daniel Lemus 
José de Jesús Lira Ricárdez
Mario Quintanilla Orvañanos, Secretaría de Relaciones Exteriores
Sergio MartínezEscritor, Defensor de las libertades individuales y DDHH
Alan Valencia Ceja
Pablo Marín, Pluralio
Daniel Martinez, Comité Juvenil - Mexfam A.C.
Salvador Meza Ortiz, RED Diversidad en Respuesta al Vih de Puebla
Carlos de Anda, Nativo
Iñaki Ugartechea Begué
Daniela Higuera Alcalde
Mónica Paredes
Carlos Rodrigo Dorantes Martínez
Guillermo Alfonso de la Torre, Christophe Lucquin Éditeur
César Galicia, Sexplaining
Patricia Cos Purón
Joaquín Lladó, Yo quiero Yo puedo.
Genaro Alberto Pérez Couoh
Gabriela Reyes, Fundación Unidos por un México Vivo 
Andrés Romo Chávez Castellanos
Leon Faure
Marcos García
Ubaldo Martínez, ICMP
María Inés Vargas Rojas, CIENI
Víctor Dante Galicia Juárez, CHECCOS A.C.
Daniela Estrada Tamés
David Lobato
Daniel Castillo Reynoso, 41 / Colectivo Incluyente
Yosahandi Navarrete Quan
José Daniel Marín Mercado, Responde diversidad a.c.
Rolando Cruz Rivero
Christian César Muñoz Gutiérrez, Fuera del Clóset A.C. 
Marcos Alberto Bautista Pérez 
Orly Cortés
Luis Raymundo Lozano Juárez
Carlos Terrazas
Pablo González Vásquez, Buena vida y poca vergüenza (DiversosBUAP)
Eduardo Barrera, Persona VIH-positiva
Gerardo Martinez, Fundador FRENPAVIH
Ofelia María Rosales Del Real, Infectóloga
Jorge Neri Lugo
Portugal, Flat Heels Crew
Claudio Castellanos de Oteyza, Fundación México Vivo
Saúl Lomelí, NETA COMUNICACIÓN
Raquel Bañón Sodini
Juan Villaseñor
Jesús Avendaño Aquino
Luis Manuel Arellano Delgado, Periodista
Jose Arturo Ruiz Pérez
Gustavo Jonathan Zarate Chavez
José Durán
Damian Suárez, Artista plástico 
Mauricio Ivan Sarabia Sanchez
Eduardo Servin
Ana Lorena Guerrero Torres, Secretaría de Salud - médico tratante de VIH
Juan Manuel Roldan Borbolla, Comunicólogo
Raul Espinoza, Irapuato Vive A.C.
Nora Robledo Frías, Elementa
Abel Anaya Araujo
Paulino Ordóñez
Guillermo Antonio Pérez García, Club Leather de México
Dr. Carlos Arturo Armas, Armas MD / Armas MD Studio
Posse (Arturo González), Horror Travesti / Suicidrag
Humberto Payno, Psicoterapeuta independiente 
Iñigo Bilbao Sagastiberri
Citlali Mayek Santos Toriz
Humberto Payno, Psicoterapeuta independiente 
Aldahir Jiménez Ramírez, Independiente
Maresa Guillén García
Isidro Garcia Bañuelos, Colega.O A.C. Colectivo Gay De Occidente
Leomar, Artista Visual+
Valentín Castillo, Ciudadano
Alberto Herbel
Jorge Mauricio Bernal Ramírez
Ignacio Rubio
Marco Antonio Lozoya Flores, LGBTI México // Festival Por La Diversidad "6to Besotón LGBTI"
Luis Ignacio Merino Huidobro, Ciudadano 
Eduardo Ortiz
Nicolas Roth Macedo, La Casona
José Antonio Cerón Cabrera
Gerardo Jesús González Torres, Consultor independiente 
Verónica Olicón Sánchez, Yaaxil tu ser, desarrollo e integridad ac
Diego del Valle Ríos, Terremoto
Irving Macay Vizcarra, H. Ayuntamiento Poza Rica - Diversidad Sexual
Liang Li Hernández Mateos 
Jesus Gomez
Dra. Marcela E. Gándara Zepeda
Mauricio Jesús Herrera
Ricardo González Foyo, Chef
Antonio Medina Trejo, Asociación Mexicana de Comunicación para la Igualdad (AMCI) 
Mtra. Hilda Téllez Lino, Defensora de Derechos Humanos
Luis Guzmán, Voto Incluyente 
Ricardo González Béjar, Empresario
Codise AC 
David Alvarado Jiménez, Presidente de Fundación Mexicana para la lucha contra el sida A.C.
Marlene Castro Cruz
Alarik Reyes
Fernando Pacheco García
Martín Vivanco Lira, Independiente
Omar Alberto Perez Benitez
Sonia Yuruen Lerma 
Santiago Garcia de Vinuesa
Elena Langarica Naves, Clínica Especializada Condesa 
Sergio Omar Soriano Trejo 
Roy Caple, Empresario
Víctor Hugo Flores Ramírez, Abogado y educador sexual
Rodrigo Aguilar Cornejo
Israel Dirzo Bahena, Vihve Morelos
Miguel Amaro, El Colegio de México
Ines Macedo Riba, Independiente 
Marco De LeoN
Adria Ordaz 
Marco Antonio Palet Sánchez, CEDA EL PASO S.C.
Ivan Alvarez
Luis Daniel Sánchez, Ciudadano
Beatriz Ramírez Amador, Casa  TOLUCA A. C. 
Daniela Edith Dueñas Tenorio
Arturo Cuevas Bautista, Senado de la República
Francisco Rosas, Vivir. Participación, Incidencia y Transparencia, A.C. 
Diego De la Vega Nava 
Lesvia Rivera Abarca, Coesida CAPASITS Oaxaca 
Gabriela del Refugio Velasquez Rosas, Coesida /capasits Oaxaca
Sergio Orihuela García, Psicoterapeuta independiente y defensor de Derechos Humanos
Dr. Carlos Antonio Cabrera May, Fundación BAI A.C.
Ana María Pimentel
Josué Quino, Teatro & SIDA, A. C.
Miguel Alonso Hernández Victoria, Grupo Guerrilla Gay
Daniel Santos Carpinteyro
Javier Sánchez Ochoa
Gema Olvera
Roberto Cruz Valderrábano
María Nancy Baeza Ramírez, Miembro fundador FRENPAVIH
David Gamboa, Persona viviendo con VIH
Luis Antonio Cortés Salinas,IncluMich/Michoacán Incluyente
Víctor Hugo Delgado Rodríguez 
Elias JC
Erik Menses (Eriko Stark), Periodista independiente
Román J. Navarro Vega, AHF México
Omar Alberto Perez Benitez
Mauricio Aguilar
Oswaldo P. Martínez Rodríguez
Daniel Ordaz Garcia
Fernanda González Lara, Infectóloga, Instituto Nacional de Nutrición 
Juan José Rodríguez García 
Erik Bakker
Luigi Forestieri 
Ana Martha Romero de Eugenio, Yax Macri AC
Carolina Garayzar
Santiago Aguilera Mijares, AVE de México
Alonso Navarro Mendoza
Paco Arjona, Solidaridad Ed Thomas, A.C, ( SETAC)
Alejandro Salas Gallardo
Miguel Ángel Romano, Ciudadano
José Liévano
Gabriel Bermudes Hernández
Rubén Cervantes Hernández
Luis Medina
Cherch Hernández
Claudia Arenas,México Vivo
Alejandro Diaz
Enrique Espinosa, INER
Mauricio Aguilar GarciaResponsabilidad sexual
David Urbina Romero, Activista independiente ex-miembro de FRENPAVIH
Tere, Medico
Maria Ivonne Casarin Schneider
David Flores
Magie Casarin 
Pilar Valls Torrens
Karime Fuentes Pineda
Galia Anne Frenkel Salomon, Fundación Musset 
Minerva Martínez Crisanto, Médico tratante de Vih
Nisa Rindani Alvarado Cortes
Antonio Sosa Cruz, Médico Tratante
Leticia Hernandez N, HJM 
José Antonio Torres Soriano 
Imelda Moreno López
Maria Perea Meraz, IQ, Investigaciones Queer, AC
Tania Martínez Hernández
Blanca Ramos Cristiani Garrido, Coesida/Capasits Oaxaca
Fernando Agundis Sánchez 
Lucia Brown Villalba, FundHepa
Juan Ernesto Trejo González
José Trinidad Sánchez Beiza, SSA
Fernando Natividad de Jesús Flores Torres
Ricardo Cervantes G
Manuel Ronzon Carrillo
Estefania Veloz, Yo 
María José Reyes Fentanes, Infectóloga
Ana Roth
Raúl Macias, COMART A C
Antonio Hernández Cervantes, FUNDASIDA
Rafael Moralez, Usuario de targa
María Cristina Casarin Schneider 
Francisco Guadarrama
Raúl Vázquez Guerrero, AHF México
Carlos G. Rueda 
Santos Sánchez Médico, Sexólogo tratante de VIH e ITS
Gabriela María Villanueva Arzápalo, Directora CAPASITS MÉRIDA
Sergio Raymundo Hernández López 
Lorena Ortiz Galván
Rubén Antonio Valdez Nuñez, Presidente de Usuarios Seropositivos del Servicio de Salud del Instituto Nacional de Enfermedades Respiratorias,   USSINER
José Carlos González Nigo
Rodrigo Esteban Del Toro Sanchez
Guillermo Rodrigo Espinosa Riojas
Manuel Ricardo González Gutiérrez
Luisa Iglesias Arvide, Instituto Mexicano de la Radio, IMER
Emilio Zavala Bucio, AHF México 
Raúl Suárez
Marco Antonio Nieves Cardoso
Adanelly Tovar Cortéz, Fundación México Vivo
Jorge Andrés Lozada Carrasco, AHF México
Gloria Valdez de Vazquez, Comunidad Trans viviendo con VIH cd Juarez
José Antonio Zavala Meza, Convihve A.C. 
Ariel Canizal
Rafael Moralez
Adrián Alfredo Flores Ezeta
Fabian Contreras Trejo, Movimiento Libertario 
Carolina Pérez Jiménez, Infectóloga, INCan 
Ernesto Diantes, SEDESA CDMX
Alejandro Uribe Casarreal, Fundación México Vivo
Francisco Mendiola Sánchez
Miguel Ortega, Uarhiíti Júkskani Jorhengua A.C.
Eduardo Duarte, AHF México A.C
Lizbeth Zamora Cervantes, Asideny Desarrollo Humanístico Integral AC.
Kevin Villaseñor
Oscar Ulises Salvador Casas
Saúl Ramírez
Pedro Peña Carmona
Javier León Cuevas
Mario Alberto Mejia Lopez
Pamela González Ortega
Rosalía Fuentes López, Paciente
Jesus Daniel Rincon Suarez
Edna Calderón
José Luis Sánchez  Bello, CAPASITS CHILPANCINGO SSA
Francisco Martín Cárdenas Medina, Vihda Manzanillo IAP
Fulgencio
Ulises Pérez Mancilla
Israel Romero Flores,Ford 
Cesar Saul Mayoral Cruz
Rodrigo Camacho Fernandez
Jorge González
Diego Alejandro Cabra Herrera, Kabra Publicidad
Jesús Armando Encinas Torres, Médico 
Elizabeth García Armenta
Ricardo Espinosa 
Sonia López Alvarez, Ppal 
Omar Ubiarco Arias, AHF México 
Roberto Ali Arias Hernandez
Jesús Ibarra Felix
Marco Antonio Rubio Villanueva, CAPASITS San Luis Potosí
Alonso González del Alcazar, Conexión vida-comunicación multimedia
Rodrigo Sebastián Miguel
Daniel López Hernández
Laura Hernández  García, Consultorio Virtual Arturo Diaz Betancourt de Letra S
Julio César Telles Argumaniz
Helmer García Mesa, Centro de  atención en VIH del  CERSS-14 
Fernando Montaño Castro, cineasta, TV UNAM
Carlos Octaviano Granados Valdés, Grupo de convivencias en CDMX Vhiviendo en Plenitud
¡SÚMATE!
Deja tu información y conviértete en aliadx.
40 notes · View notes
fuoricontesto · 6 years
Quote
Ofelia è dietro la finestra, mai nessuno le ha detto che è bella. A soli ventidue anni è già una vecchia zitella. La sua morte sarà molto romantica, trasformandosi in oro se ne andrà.
Fabrizio De Andrè - Via della povertà.
17 notes · View notes
pangeanews · 4 years
Text
Cosa faceva Shakespeare durante la peste di Londra? Ovvero: su sonetti d’amore, drammi fiabeschi e quel daino sottratto al giudice di pace
Londra, 1609. Nella città infuria la peste. Lo spettro della morte torna a infiammare gli animi. Sulle gonfie rive del Tamigi, si chiude il cancello del Globe Theatre. Si cancellano gli spettacoli. Allo stesso modo gli altri teatri londinesi a cielo aperto chiudono i battenti. La bandiera issata sulla cima del Globe, invece, continua a sventolare, è il motto petroniano “totus mundus agit histrionem”. Tutto il mondo è una farsa. Letteralmente: tutti fanno gli istrioni. È una recita. Anche la pestilenza è teatro. Per evitare il contagio, si chiude pure il teatro coperto di Blackfriars, che la compagnia dei Lord Chamberlain’s Men ha preso in affitto da poco, nel mese di agosto del 1608, per gli spettacoli invernali. Nel settembre dello stesso anno, è morta la signora Mary Arden, madre di William Shakespeare. Come già accaduto nel 1593-1594 e nel 1603 (e come, tristemente, accade anche oggi) gli attori di teatro sono costretti alla quarantena. Troppo pericoloso il teatro. C’è il rischio di infettarsi. Anche William Shakespeare, azionista e regista (nonché attore secondario) della compagnia dei Lord Chamberlain’s Men è lontano dalle scene.
*
Il contagio della peste arriva dai topi, da cui Londra è invasa. Il tempo diviene bene prezioso per scrivere, per leggere. E per pubblicare. Nell’annus horribilis 1609, il colto editore Thomas Thorpe dà alle stampe i Sonetti di Shakespeare. Sul frontespizio la dichiarazione: “Never before Imprinted”. Mai stati pubblicati prima. Inediti, insomma. Finora William Shakesperare è riuscito a scrivere due opere all’anno, negli ultimi quindici anni, fra drammi storici, commedie e tragedie. In quel cupo periodo, inizia, però, il tempo del suo crepuscolo letterario. “Ormai Shakespeare stava avviandosi verso la fine della sua straordinaria carriera – scrive Alessandro Serpieri nell’edizione dei Sonetti, pubblicata dalla Bur – Negli ultimissimi tempi aveva cambiato registro drammaturgico. Terminata la breve e intensa stagione tragica dall’inizio di secolo (da Amleto a Otello, da Re Lear a Macbeth), concluso il ciclo dei drammi romani con Antonio e Cleopatra e Coriolano, esaurita la vena satirica e amara di Troilo e Cressida, Misura per misura e Timone di Atene, era impegnato nella fase finale della sua creatività drammaturgica. Che è quella dei romances, drammi romanzeschi di ispirazione fantastica, fiabesca, simbolica, dove avviene sempre – per un qualche errore, un qualche eccesso di passione, o per un sottile inganno del destino – una separazione, potenzialmente tragica, tra i personaggi, e un conseguente vagare o sperdersi di uno o più di essi, finché non si verifica il ritrovamento, l’agnizione, e quindi il perdono e la gioia della vita che si rinnova”.
*
Molto probabilmente, con la peste a Londra, Shakespeare si è trasferito a Stratford, nella casa New Place, circondata da due giardini e due frutteti, al calore di dieci camini. Al tepore degli affetti familiari, la figlia Judith – orfana del fratello gemello Hamnet, strappato dalla morte nel 1596 – e soprattutto Susanna, la prediletta e primogenita, che nel 1607 ha sposato un medico, John Hall. Un ritorno a casa, dunque. Un tuffo fra i ricordi d’infanzia. William Shakespeare era nato nel 1564, a Stratford-upon-Avon, terzo di otto figli, suo padre John di professione faceva commerciante di pellami. Ben Jonson, amico e compagno di scuola ricorda così il drammaturgo da ragazzo: “imparò poco di latino e ancor meno di greco”. A soli diciannove anni, Shakespeare si sposa con Anne (o Agnes, secondo la Cronologia dei Meridiani, contenuta in S. Schoenbaum, William Shakespeare, a Documentary Life, 1975), il 28 novembre 1582. Anne non è una sua coetanea, ha ben ventisette anni, otto anni più di lui. Anne era già incinta, al matrimonio, aspetta una bambina. A maggio, infatti, il 26, viene battezzata la loro primogenita, Susanna. Due anni più tardi, a febbraio, ricevono il battesimo i due gemellini, Hamnet e Judith. Ma come mai William Shakespeare se ne è andato da Stratford? Sull’allontanamento dal paese natale, mi piace la ricostruzione di Raffaele Sposato: Shakespeare aveva fatto fuori il daino di un giudice di pace. “Rowe, scrivendo sul principio del ’700, riferisce addirittura un episodio particolare. Il futuro grande poeta avrebbe ucciso e sottratto un daino dal parco di un certo Sir Thomas Lucy, giudice di pace del distretto e questi lo avrebbe perseguitato con tale accanimento da costringerlo ad abbandonare il paese e cercare rifugio a Londra”.
*
Shakespeare un bracconiere, dunque? Sposato continua il racconto: “è probabile dunque che Shakespeare abbia conosciuto la guardina, come sostiene Davies, e ciò, se era la norma per l’inquieto mondo dei drammaturghi, poteva costituire uno scandalo per il quieto mondo rispettabile di Stratford”. Il fatto di aver avuto problemi, noie, per questioni di bracconaggio, è riportato anche nella biografia di Lampredi. Sposato, dunque, sottolinea le parti in cui si potrebbe vedere in controluce lo Shakespeare bracconiere e ci permette di dare un’occhiata alle modalità di caccia dell’epoca, come l’aucupio (trappole di varia natura, per uccelli): “nelle sue opere sono frequenti le immagini, le similitudini, i riferimenti all’esercizio della caccia e dell’aucupio; specie quest’ultimo, diffusamente praticato prima dell’invenzione della polvere da sparo, dovette avere esercitato in lui un fascino straordinario”.
*
Leggere (atto primo, scena terza) per credere: “springes to catch woodcocks”, quando Polonio, parlando con Ofelia, fa riferimento ai “modi pieni d’onestà” come a “reti valevoli a prender beccaccie”. Prosegue Polonio: “So quanto il cuore, allorché il sangue bolle, prodiga voti alla lingua; tali voti son lampi, mia figlia, che diffondono più luce che calore; in breve l’una e l’altro s’estinguono, né convien averli in conto di fiamma, neppure nel momento della promessa che sembrano voler compiere”. Ma la pista del bracconaggio non è stata molto battuta dai biografi, i quali, secondo Sposato, hanno privilegiato l’aspetto di custodia dei cavalli. Gli spettatori affidavano a William Shakespeare i propri cavalli, durante lo spettacolo. Così, secondo i biografi, Shakespeare si guadagnava il pane. Un posteggiatore, quantomeno all’inizio della carriera. Ma nel 1613, di nuovo a Londra, Shakespeare non se la passava poi così male dato che acquista l’edificio sopra l’antica porta del complesso monastico di Balckfriars, a Londra. È fine giugno dello stesso anno, quando i colpi degli spari a salve dell’artiglieria del nuovo dramma storico Enrico VIII provocano le alte fiamme che avvolgono e distruggono il Globe. Tutto è una recita. La bandiera sventola coperta, avvolta dalle fiamme. Tre anni dopo, è il 1616, il 23 aprile William Shakespeare muore. Un mese prima, aveva scritto persino testamento. Il suo corpo è sepolto nella chiesa parrocchiale di Stratford. Sulla pietra tombale alcuni versi illuminano l’iscrizione: “Buon amico, per amor di Cristo, non cavar fuori la polvere qui racchiusa! Benedetto chi rispetta queste pietre e maledetto colui che rimuove le mie ossa”. E la polvere, s’intende, non è quella da sparo, nonostante William Shakespeare sia stato un bracconiere.
Linda Terziroli
*Sarà Shakespeare? In copertina, il cosiddetto “Cobbe portrait”, uno dei ritratti presunti del Bardo
L'articolo Cosa faceva Shakespeare durante la peste di Londra? Ovvero: su sonetti d’amore, drammi fiabeschi e quel daino sottratto al giudice di pace proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2Rc7LEE
0 notes
tmnotizie · 4 years
Link
SAN BENEDETTO – Sabato 14 dicembre alle ore 21.15, all’interno della Stagione Teatrale “Interminati Spazi” del Cineteatro San Filippo Neri, va in scena Volevo solo fare Amleto, uno spettacolo tragicomico di e con Stefano Tosoni.
“Perché Volevo solo fare Amleto? Beh, perché è il sogno di ogni attore ad un certo punto della propria vita” ci racconta l’autore. Il punto è che magari l’occasione d’interpretare questo ruolo non arriva mai, e allora la soluzione è solo una: farselo da soli!
Lo spettacolo vede quindi Stefano, attore senza un soldo, decidere di inseguire il suo sogno: mettere in scena Amleto. Accetta dei soldi da sua sorella, che lo finanzia a condizione di vestire i panni di Ofelia. E da qui parte l’avventura: Stefano si ritrova a guidare una compagnia di attori sgangherati, un moderno Brancaleone che sprona la sua armata verso l’impresa epica di mettere in scena uno dei drammi più importanti, belli e difficili di tutti i tempi.
Tosoni ce lo descrive così: “Volevo solo fare Amleto è un viaggio, un viaggio nella storia di Amleto, ma è un viaggio nella storia del teatro, è un viaggio nella storia di un attore che oggi vuole intraprendere questo mestiere, ma è anche un inno a chi ha voglia di credere ai suoi sogni.”
Per info e prenotazioni: 338 3894018 – 389 1463537 . [email protected]  FB Cineteatro San Filippo Neri
0 notes
carmenvicinanza · 4 years
Text
Ofelia riuscirà a essere la più giovane legislatrice in Argentina?
Ofelia Fernandez, il 27 ottobre potrebbe diventare, a soli 19 anni, la componente più giovane della Camera di Buenos Aires e la più giovane legislatrice dell'America Latina. A 15 anni, era stata la più giovane presidente del corpo studente nella sua prestigiosa scuola di Buenos Aires. A 17 già figura di rilievo nelle proteste studentesche, diventata virale quando ha sgridato un opinionista che la chiamava "bambina" in TV. A 18 anni, si è trasformata in una delle voci più imponenti nelle manifestazioni a sostegno di un progetto di legge per legalizzare l'aborto, che il Senato ha votato l'anno scorso in Argentina. Promette di portare il femminismo nella politica locale e di dare voce alle migliaia di ragazze adolescenti che hanno combattuto e sono scese in piazza per ottenere la legge sull'aborto. Pro diritti LGBTQI+, Ofelia ha spinto per l'uso di pronomi indipendenti dal genere nei materiali della sua campagna, ed inoltre ha affermato di non voler essere pagata quanto gli altri legislatori.
Go Ofelia, go!
#unadonnalgiorno
Tumblr media
0 notes
sanjuaneros · 6 years
Text
Bendicen y dejan inaugurado pqueño acueducto en la comunidad El Coco en San Juan.
Juan de Herrera, San Juan. El Don del agua se convirtió nueva vez este jueves 20 de septiembre, en fuente de bendición y factor de unión para los habitantes de las comunidades El Coco y Los Capaces del municipio de Juan Herrera, en un acto al que asistieron representantes de los donantes, el personal técnico que acompañó en el proceso de construcción y la FUNDASEP como institución ejecutora del proyecto.
A media mañana, una comitiva presidida por monseñor José Grullón, que completaban la Secretaria Ejecutiva de FUNDASEP Wilma Duval, los miembros directivos José Augusto Franco Bidó, Oriol Guerrero; Juan Domingo Boció, coordinador del Departamento de Desarrollo Comunitario que llevó a cabo el proyecto, el técnico Joan Eliezer Ramírez, supervisor de la obra; el coordinador del Departamento de Educación de la misma fundación Héctor Sánchez Romero y el Padre Fresner Alsina, vicario de la parroquia Nuestra Señora de la Altagracia.
Además, hizo acto de presencia una representación local del Instituto Nacional de Aguas Potables (INAPA), organismo regulador de las aguas, compuesta por los señores Milcíades Encarnación, encargado de tratamiento, Aquiles García, encargado de las plantas de tratamiento de aguas potables y Elías Encarnación, encargado de INAPA en Juan Herrera, en representación de la ingeniera Yara Feliz, Directora Regional.
Por parte del Banco de Reservas, entidad que realizó el mayor aporte de financiación, estaba presente el señor Eddy Vázquez en representación de William Orozco, Gerente Regional Sur de la entidad bancaria.
El acto se desarrolló en un ambiente de inestabilidad climática, bajo una persistente llovizna, pese a lo cual el lugar de la celebración lucía lleno de lugareños, a la que luego se unió un numeroso grupo de estudiantes y algunos docentes.
El costo de la obra hidráulica alcanza los 4 millones 307 mil 249 pesos, para cuyo inicio sirvió de primer aporte un dinero sobrante por administración eficiente, de algunos proyectos patrocinados por Cross Catholic Outreach (RD$ 485 mil 352 pesos con 74 centavos, para un 11% del coste total), al que luego se adicionó, por gestión del Gobernador Civil Provincial Lcdo. William De Oleo Jiménez, en coordinación con el Secretario Administrativo de la Presidencia José Ramón Peralta, lo que se puede consolidar como aportación efectivo del Gobierno Dominicano, la suma de RD$ 638 mil pesos, para un 15%.
El Ayuntamiento de Juan Herrera ingresó RD$ 79 mil 270 pesos (02%); la gestión de las parroquias Nuestra Señora de la Altagracia y Nuestra Señora de la Esperanza; de las Hermanas Apostólicas del Corazón de Jesús; de los sacerdotes Jonás y Donald Mc Eachin, de la Congregación Espiritanos se calcula en RD$ 108 mil (03%); de su lado, FUNDASEP sumó una contrapartida de RD$ 349 mil 822 pesos con 88 centavos (equivalente a 08%).
Empero el Banco de Reservas, poniendo en acción su responsabilidad social corporativa, realizó una donación determinante ascendente a RD$ 1 millón 800 mil pesos (42), mientras que la contribución comunitaria (mano de obra, logística, alimentación) se estima en unos RD$ 846 mil 805 pesos (20%).
El tiempo de ejecución del proyecto que hoy beneficia a 180 familias (752 personas) llevando agua hasta sus hogares, tardó unos 4 años en completarse, por varias razones: desidia de los comunitarios en asumir protagonismo, desperfectos de maquinarias por lo accidentado del terreno, carencia de recursos económicos, entre otros.
El resultado es un acueducto rural intercomunitario, que desde un promontorio, distante poco más de un kilómetro de la comunidad Los Capaces y más de dos de El Coco (en terreno donado por Bartomeu Garriga), tras un proceso de filtrado con arena en la fuente de bocatoma del arroyo Doña María, impulsa el agua (con un flujo de 300 galones/minuto).
En la primera fase de trasiego, el agua pasa a través de tubos de acero inoxidable de una caja recolectora a un compartimiento de contención de sólidos e impurezas con grava, para completar el filtrado (de hasta ocho mil galones en apenas horas) a otro compartimiento de arena más fina.
De ahí se impele por gravedad a través de dos líneas de aducción secundarias, que de 4 pulgadas se reduce a dos pulgadas, aumentando progresivamente la presión de arrastre hídrico creando un efecto de succión al abrir los grifos.
Antes de ser distribuida para uso en los hogares, el líquido se almacena en un tanque reforzado en piedras, emplazado a menor altura de la bocatoma pero situado en una elevación de 185 metros sobre el terreno llano, que tiene una capacidad de acumular unos 30, 000 galones. Es allí donde se verifica la operación de potabilización añadiéndole cloro.
Un sistema de 178 piletas permite una distribución de agua de calidad a 180 familias. Ofelia Romero Merán, hablando a nombre de los beneficiarios, expresó que, aun tratándose de una obra humana, fue lograda gracias a la ayuda del cielo, con mucha oración comunitaria y la unidad de líderes de ambas comunidades beneficiarias motorizando la gestión. Ahora son conscientes de que, unidos, pueden lograr otros buenos propósitos.
Momentos antes de proceder a la juramentación de una directiva que velará por el mantenimiento del sistema hídrico, y previo al almuerzo campestre de celebración del acontecimiento, la señora Lucía Reyes Carmona testimonió lo que, sin dudas, pudiera ser declarado por mucha de aquella gente: del viacrucis diario dedicando largas horas de cada jornada en procurar el agua no apta para consumo humano, al buscarla en lugares distantes y difíciles, ha invertido mucho tiempo en 40 de sus 45 años de edad, pero al fin puede exclamar ¡Gracias a Dios y al Banco de Reservas por el milagro del agua!
Diocesis San Juan
Fuente: Hector Solis
0 notes
paoloxl · 6 years
Text
 due settimane dalla mancata approvazione dell’aborto legale, respinto dal Senato con soli sette voti di scarto (38 contrari e 31 favorevoli), in Argentina si continua a discutere sulla depenalizzazione solo sfiorata e resta la sensazione che il paese abbia perso una grande occasione in un contesto sociale e politico in cui i sostenitori della legalizzazione dell’interruzione volontaria della gravidanza hanno vinto comunque nelle strade e nelle piazze. 
La proposta di rendere l’aborto legale, presentata alcuni mesi fa, prevedeva che l’interruzione della gravidanza avrebbe dovuto essere resa possibile nelle prime quattordici settimane di gestazione e lo stesso presidente Mauricio Macri, pur dichiarandosi apertamente contrario, aveva dato il suo personale via libera alla discussione del progetto di legge. Nel frattempo, attiviste e attivisti della “Campagna per il diritto all’aborto legale, sicuro e gratuito”, avevano promosso una enorme campagna di sensibilizzazione in un paese dove ogni anno si registrano almeno 50 morti a causa di aborti clandestini e se ne verificano intorno ai 500mila. 
Tra le migliaia di persone di persone scese in piazza durante la discussione al Senato, in gran parte vi erano ragazze giovanissime. Sono state loro a smuovere un’opinione pubblica in gran parte orientata esclusivamente a sostenere le ragioni di coloro che erano contrari all’aborto legale, dai settori più conservatori della Chiesa all’elite dominante, passando per tutti coloro che si sono sempre identificati in un machismo retrogrado ed escludente sostenuto dalle lobbies politiche trasversali agli schieramenti partitici. Las pibas ganaron, certo, impossibile dar torto a questa affermazione. A convincersi di votare a favore della depenalizzazione dell’aborto anche la ex presidenta Cristina Fernández de Kirchner, finora contraria, quando ha capito che la “Campagna per il diritto all’aborto legale, sicuro e gratuito” si andava sempre più caratterizzando per i tratti popolari e femministi. Eppure, per quanto possa suonare paradossale, le giovani e giovanissime che hanno dato battaglia per far approvare un progetto di legge presentato più di dieci volte al Congresso, ma che solo in questa circostanza era arrivato ad essere dibattuto, si sono viste sbattere la porta in faccia da una generazione che inevitabilmente non farà i conti con l’aborto. 
“Le giovani abortiscono, ma non votano; i senatori e le senatrici votano, ma non abortiscono”, ha titolato significativamente il quotidiano Página/12, sottolineando che la mobilitazione delle attiviste e di alcune deputate implicava una rottura di genere e generazionale. Le giovani che hanno sostenuto le ragioni della “Campagna per il diritto all’aborto legale, sicuro e gratuito” votano in occasione delle elezioni, ma evidentemente non possono votare all’interno del Senato, dove per essere elette devono avere almeno 30 anni, e 25 per divenire deputate. A questo proposito, Página/12fa notare che una delle leader della campagna, Ofelia Fernández, oggi diciottenne, dovrebbe aspettare almeno sette anni per essere eletta come deputata, la cui età media è intorno ai 49 anni. Considerando che solo 3 dei 257 deputati hanno un’età inferiore ai 30 anni, si capisce il motivo per cui l’elezione di giovani donne come deputate resti un miraggio, per non parlare poi di raggiungere il Senato, dove l’età media è ancora più alta e si aggira intorno ai 54 anni. 
Attualmente, in Argentina, l’aborto è ritenuto legale soltanto in caso di violenza sessuale, per malformazioni del feto e per tutelare gli eventuali rischi di salute della madre. Se il progetto di legge fosse stato approvato, l’interruzione volontaria della gravidanza sarebbe stata riconosciuta dal sistema sanitario pubblico come diritto umano e avrebbe potuto offrire alle donne intenzionate a praticarlo quelle condizioni di sicurezza attualmente inesistenti e alla causa delle numerose morti dovute ad aborti clandestini. Approvata anche dal Cile circa un anno fa, la campagna per la depenalizzazione dell’aborto in Argentina è passata alla storia come la revolución de las hijas, nonostante la netta contrarietà del presidente Macri, del suo staff e di figure di peso della politica argentina, a partire dalla gobernadorabonaerense Vidal, che si è detta “sollevata” per il voto contrario espresso da una peraltro risicata maggioranza al Senato. 
Adesso il progetto di legge non potrà essere presentato di nuovo fino al 2019, ma trattandosi di un anno elettorale è difficile che la politica argentina si schieri ancora una volta su un tema ritenuto spinoso e con il rischio di perdere voti. Del resto, i partiti hanno percepito che la maggioranza della popolazione è favorevole all’aborto (non a caso il progetto di legge era stato firmato da 70 deputati appartenenti a quasi tutti gli schieramenti politici) e proprio per questo motivo eviteranno di prendere una posizione netta in merito a ridosso di una scadenza elettorale. Saranno il movimento femminista e las pibas que llegaron de a miles a las calles a dover smuovere, una volta di più, l’opinione pubblica. Gran parte del paese è dalla loro parte.
David Lifodi - PeaceLin
0 notes
gaywoso · 3 years
Text
Tumblr media
Tigres 2020
7 notes · View notes
coyging · 4 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
7 notes · View notes
Audio
Ofelia è dietro la finestra Mai nessuno le ha detto che è bella A soli ventidue anni È già una vecchia zitella La sua morte sarà molto romantica Trasformandosi in oro se ne andrà
0 notes
mysticalcowboyblog · 6 years
Link
Release date : November 22, 2017 Synopsis : Despite his family's baffling generations-old ban on music, Miguel (voice of newcomer Anthony Gonzalez) dreams of becoming an accomplished musician ...
from Aceshowbiz.com - Movie Database Updated http://bit.ly/2gR14VL
0 notes
pangeanews · 5 years
Text
“Aveva l’aria di venire diritto da un campo di battaglia, ne portava in viso la fierezza e la tristezza”. L’amicizia memorabile tra Albert Camus e Nicola Chiaromonte
Lui, l’italiano, era di otto anni più vecchio. Si conobbero in Algeria, quando il mondo sembrava sfasciarsi. L’italiano non era uno qualsiasi. Antifascista, virò in Francia nel 1934, si fece vicino a Giustizia e Libertà, fu amico di Ignazio Silone. Aveva fatto la Guerra di Spagna tra i repubblicani, come mitragliere al servizio dell’aviazione coordinata da André Malraux. Il grande scrittore lo eterna nel personaggio di Giovanni Scali, nel romanzo, non bellissimo, La speranza. Conobbe anche George Orwell, eppure, scrive Silone, “tra quelli che parteciparono a quell’impresa, forse è stato l’unico, o uno dei pochi, a non farne oggetto di pubblicità”. In Algeria, da subito, Nicola Chiaromonte entra in amicizia con Albert Camus. Condividono l’amore per il mare. Condividono la passione per l’individuo, in reazione alla ghigliottina della Storia, all’impostura degli Stati. Figura inafferrabile, Chiaromonte, antifascista contro l’antifascismo militante, che si fa “negazione della negazione”, anticomunista, capace di capire il problema profondo, convalidato dall’oggi, fuori dalle trincee e dalle finzioni partitiche (“il fascismo è il morbo più grave, non il vero e serio problema del mondo contemporaneo: veri e seri problemi sono che cosa il mondo deve fare della tecnica, come bisogna organizzare la vita economica perché l’economia non diventi la tiranna della vita sociale, come, infine, salvare la civiltà moderna eliminando, ciò che ha portato essa civiltà alla tremenda impasse nella quale si dibatte”). Da lì, spostandosi a Casablanca, l’italiano vola negli Stati Uniti, poi a Parigi; scrisse di teatro per Il Mondo di Pannunzio, lavorò con Dwight Macdonald, in Italia, nel 1956, insieme a Silone, fonda Tempo presente. “In quegli anni scuri di conformismo culturale di destra e di sinistra riprese e sviluppò interamente il suo tema dell’autonomia intellettuale, con una polemica spietata, ma scevra di risvolti politici, contro tutte le forme spurie di engagement, il cui paradigma identificava facilmente nella parabola intellettuale di J.-P. Sartre” (così Piero Craveri in una densa nota biografica; nel 2017 Donzelli ha pubblicato, firmata da Cesare Panizza, Nicola Chiaromonte. Una biografia). Camus fu un riferimento per la politica anti-, umana e troppo umana di Chiaromonte. Soprattutto, fu un amico. La Correspondance (1945-1959) pubblicata da Gallimard per la cura di Samantha Novello, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Verona, ne è testimonianza importante. Una amicizia, quella tra Camus e Chiaromonte, basata sul “rapporto umano, il più bello e il vero: l’ospitalità”, e su una condivisione intellettuale miliare. “Siamo come testimoni in avvio d’essere accusati. Non voglio farti credere che sia in difetto di speranza. Verso certe cose sento una ostinazione infinita”, scrive Camus in una di queste quasi 90 lettere di corrispondenza. Fresco di morte, Chiaromonte ricorderà l’amico, lo scrittore, su Tempo presente, con un articolo di rara bellezza. “Malgrado il furore e l’orrore della storia, l’uomo è un assoluto”: in questo il filosofo italiano vedeva il carisma dell’amico. Morirà 12 anni dopo lo scrittore, Chiaromonte. In gennaio, anche lui.
***
Un uomo è morto, e si pensa al suo volto vivo, ai suoi gesti, ai suoi atti, alle occasioni vissute insieme, cercando di ricostituire un’immagine per sempre dissolta. Uno scrittore è morto: si riflette alla sua opera, ai suoi libri uno per uno, al filo che li legava, al movimento verso un significato ulteriore che ne faceva delle azioni vive, e si cerca di formare un giudizio il quale renda ragione dell’impulso intimo da cui scaturivano, e che è spezzato. Ma né l’immagine dell’uomo si ottiene dalla somma dei ricordi, né la figura dello scrittore dal seguito delle opere, né l’uomo attraverso lo scrittore, né lo scrittore attraverso l’uomo. Tutto è frammento, tutto è incompiuto, tutto è preda della mortalità, anche quando il destino sembra aver concesso all’uomo e allo scrittore di vivere fino all’estremo delle forze, di dare tutto quello che umanamente poteva dare, come nel caso di Tolstoi…
Albert Camus apparve nella mia vita nell’aprile del 1941, a Algeri, dove ero arrivato profugo di Francia. L’avevo conosciuto presto, perché a Algeri era celebre: capo riconosciuto di una banda di giovani giornalisti, aspiranti scrittori, studenti, amici degli arabi, nemici della borghesia locale e di Pétain, che facevano vita comune, passavano le giornate in riva al mare o in giro per le colline, le serate a suonar dischi e ballare, auguravano la vittoria dell’Inghilterra e sfogavano come potevano il disgusto che avevano per quel che era successo alla Francia e all’Europa. Facevano anche teatro, e in quelle settimane lavoravano a mettere in scena un Amleto dove Camus, oltre che regista, era Amleto, e sua moglie Francine Ofelia.
Aveva pubblicato un volume di prose poetiche intitolato Noces, mi dissero. Io non lo lessi perché in quei giorni non avevo voglia di leggere prose poetiche; ma soprattutto perché mi bastava la compagnia di lui e dei suoi amici: in mezzo a loro ritrovavo la Francia amata, il calore puro e netto dell’amicizia francese. Assistevo alle prove di Amleto, andavo con loro al mare, vagabondavo con loro e parlavo con loro degli avvenimenti. Fu in quei giorni che Hitler occupò la Grecia, fece sventolare la svastica sull’Acropoli: io soffrivo una nausea continua, una gran solitudine di fronte ai fatti. Ma, solo e chiuso com’ero, ero ospite di quei giovani. Bisogna essere stati soli e randagi per sapere il valore dell’ospitalità…
*
Con quel giovane scrittore ventottenne, tuttavia, avevo certamente una cosa in comune: l’amore del mare, la gioia del mare, l’ammirazione estatica del mare. Me ne accorsi un giorno che, ospite suo a Orano, ce ne andammo in bicicletta oltre Mers-el-Kebir, su una spiaggia deserta. Non si parlò troppo neppure allora, ma si disse molto bene del mare, come di un oggetto nel quale non c’è niente da capire, eppure è inesauribile e non stanca mai. Ogni altra bellezza stanca, fummo d’accordo. Su questo accordo, si manifestò chiaramente la simpatia reciproca. Camus mi disse allora che stava scrivendo una tragedia su Caligola, e io cercai d’immaginare che cosa potesse attirare uno scrittore moderno in un tal soggetto: la tirannia sfrenata? Ma la tirannia contemporanea non mi sembrava aver molto in comune con quella di un Caligola.
Da Orano, continuai il viaggio fino a Casablanca, da dove si diceva che fosse possibile imbarcarsi per New York. Salutai Camus e sua moglie sapendo che ci eravamo scambiati il dono dell’amicizia e che in fondo a quell’amicizia c’era qualcosa di assai prezioso, qualcosa di non personale che non fu detto, ma stava nel modo stesso in cui loro mi avevano accolto e io ero stato in loro compagnia: avevamo riconosciuto l’uno nell’altro i segni della sorte; che credo fosse il senso antico dell’incontro fra lo straniero e l’ospite. Io me ne andavo dall’Europa, cacciato; loro rimanevano esposti alla violenza che aveva cacciato me. Di lui, mi rimase l’immagine di un uomo che poteva essere pieno di calore e quasi tenero un momento, il momento dopo distantissimo. * Rividi Albert Camus a New York nel 1946, sulla banchina del porto dove ero andato ad aspettarlo: per me, aveva l’aria di venire diritto da un campo di battaglia, ne portava in viso la fierezza e la tristezza. Prima di rivederlo, avevo letto L’Étranger, Le mythe de Sisyphe, Caligola. In quegli anni tenebrosi, il giovane d’Algeri aveva combattuto e aveva vinto: era diventato, insieme a Jean-Paul Sartre, il simbolo di una Francia vinta che, attraverso loro, si affermava vittoriosa sul terreno più suo: quello dell’intelligenza. Aveva conquistato il suo posto sulla scena del mondo, era celebre, i suoi libri erano belli. Ma, per me, egli aveva vinto in un senso assai più importante: aveva affrontato la questione che mi pareva cruciale, quella che portavo in me nei giorni in cui l’avevo conosciuto, se n’era impadronito e l’aveva portata a conclusioni estreme e lucide: era riuscito a dire, in un suo modo febbrile e con un discorso continuamente teso come su un filo di rasoio, perché, malgrado il furore e l’orrore della storia, l’uomo è un assoluto, e a indicare con esattezza dove fosse, secondo lui, quest’assoluto: nella coscienza, anche se chiusa e muta, nel tener fede a se stesso, anche se condannato dagli Dei a ripetere in eterno la stessa vana fatica. Il valore dell’Étranger e del Mythe de Sisyphe, per me, stavano in questo.
Con una quasi mostruosa ricchezza di idee e forza di ragionamenti, Sartre diceva qualcosa di simile; ma, arrivato alla questione del rapporto attuale fra l’uomo e la Storia, fra l’uomo e le scelte che s’imponevano nell’oggi, Sartre sembrava perdere il filo del suo stesso pensiero, tornare indietro, verso il realismo, verso gli obblighi categorici imposti all’uomo dal di fuori e, peggio, dall’opportunità politica. Camus rimaneva fermo, a costo di esporsi indifeso alle critiche dei consequenziarii, e di sembrar passare bruscamente dalla logica all’affermazione emotiva. E certo, quel che lo induceva a rimaner fermo non era un sistema d’idee: era il sentimento, espresso in maniera così veemente nell’Étranger e in alcune pagine del Mythe de Sisyphe, del segreto inespugnabile chiuso nel cuore di ogni uomo, semplicemente perché uomo è «condannato a morire». Lì stava la trascendenza dell’uomo rispetto alla Storia, la verità che nessun imperativo sociale può obliterare…
*
Albert Camus aveva saputo dar figura a questo sentimento e mantenercisi. Per questo, la sua presenza aumentava veramente il mondo di tutti, lo faceva più reale e meno insensato; e per questo, non per la fama conquistata, il giovane scrittore di Algeri apparve «aumentato» ai miei occhi, e degno di ammirazione, oltre che di affetto. Non era infatti più questione di letteratura, ma di confronto diretto col mondo. Lo spazio della letteratura, questo trompe-l’oeil inventato nell’Ottocento per difendere la libertà d’indifferenza dell’individuo artista, era infranto. Camus (e, a suo modo assai diverso, Sartre), per il semplice fatto di sollevare alla radice la questione del valore dell’esistenza, affermava la volontà di esser presente al mondo attivamente, in prima persona, e cioè di contestare direttamente lo stato attuale dell’uomo in nome delle esigenze di una coscienza rigorosa, non attenuate da considerazioni mondane. Con ciò, se si vuole, egli tornava al fondamento primo dell’atto di scrivere. Contestare radicalmente il mondo significa esporre se stesso per primo alla contestazione, abbandonare il privilegio tradizionale dello scrittore di rimaner distinto dalla propria opera, puro artefice. Nel linguaggio, di Camus, ciò significava che, se il mondo è assurdo, bisognava che lui stesso vivesse immerso nell’assurdo, ne portasse il peso, lo ragionasse fino all’ultimo, per gli altri…
A New York, nel 1946, Camus fu invitato a parlare agli studenti della Columbia University. Ho conservato traccia scritta di quel che disse, e quindi sono sicuro di poterlo riferire senza tradirne il senso. Il discorso era costruito così: «Siamo nati all’inizio della prima guerra mondiale. Adolescenti, avemmo la crisi del 1929; a vent’anni, Hitler. Poi ci furono la guerra d’Etiopia, quella di Spagna, Monaco. Questi furono i fondamenti della nostra educazione. Quindi vennero la seconda guerra mondiale, la disfatta, Hitler nelle nostre città e nelle nostre case. Nati e formati in un tale mondo, in che cosa credevamo? In nulla. Nulla, tranne la negazione ostinata in cui ci chiudemmo, costretti, fin dal principio. Il mondo in cui eravamo chiamati a esistere era un mondo assurdo, e un altro in cui potessimo rifugiarci non esisteva, quello della cultura era un mondo bello, certo, ma non era reale. E allora, quando ci trovammo dinanzi al terrore hitleriano, da quali valori potevamo trarre conforto, per opporli a quella negazione? Da nessuno. Se il problema fosse stato quello del fallimento di un’ideologia politica, o di un sistema di governo, sarebbe stato abbastanza semplice. Ma quel che accadeva veniva dal fondo stesso dell’uomo e della società: su questo non c’era da sbagliarsi, ne avevamo conferma ogni giorno, e più ancora nel comportamento dei mediocri che in quello dei criminali. A guardare i fatti, gli uomini meritavano quel che stava loro capitando: il loro modo di vita valeva veramente troppo poco, e la violenza della negazione hitleriana, in sé e per sé, era logica. Ma era insopportabile, e l’abbiamo combattuta. Ora che Hitler è sparito, sappiamo un certo numero di cose. La prima è che il veleno di cui era carico l’hitlerismo non è stato eliminato: è ancora qui in ciascuno di noi. Chiunque oggi parli dell’esistenza umana in termini di potere, d’efficienza, di ‘compiti storici’, lo diffonde: è un assassino, effettivo o potenziale. Giacché, se il problema dell’uomo si riduce a un ‘compito storico’ quale che sia, allora l’uomo non è che la materia grezza della storia, e si può fare di lui ciò che si vuole. Un’altra cosa abbiamo imparato, ed è che non possiamo accettare nessuna concezione ottimistica dell’esistenza, nessuna specie di lieto fine. Ma, se crediamo che essere ottimisti è una stoltezza, sappiamo anche che esser pessimisti quanto all’azione dell’uomo in mezzo ai suoi simili è una viltà. Ci siamo opposti al terrore perché il terrore è la situazione nella quale la sola alternativa è uccidere o essere uccisi, e la comunicazione diventa impossibile. Questa è la ragione per cui rifiutiamo ogni ideologia che pretenda a diritti globali sulla vita umana».
*
Mi sembra oggi che in quel discorso, che era una specie di autobiografia, ci fossero tutti i motivi di quella che sarebbe stata l’opera ulteriore di Camus, dalla Peste ai Justes, all’Homme révolté. Ma lì rimaneva discretamente nell’ombra l’altro Camus, quello che io non chiamerei né più vero né artisticamente superiore, perché è semplicemente l’altro, quello gelosamente chiuso nel proprio segreto d’individuo: il Camus doloroso, fosco e misantropo, ma forse ancor più teso verso la comunicazione umana che l’autore della Peste; l’uomo che, contestando il mondo, contestava se stesso, e in questa contestazione testimoniava pienamente della propria vocazione: il Camus delle ultime pagine dell’Étranger e, soprattutto, il Camus della Chute, nel quale parlava l’uomo profondo, tormentato tormentatore di sé, ribelle a ogni forma di sufficienza e di soddisfazione morale. Quello che ha scritto: «Ero perseguitato da un timore ridicolo… Non si poteva morire senza aver confessato tutte le proprie menzogne… Altrimenti, ci fosse pure in una vita una sola menzogna nascosta, la morte la rendeva definitiva… Quest’assassinio assoluto di una verità mi dava le vertigini». Se queste parole, mi sembra, troncato com’è dalla morte, il discorso di Albert Camus con i suoi contemporanei è tuttavia un discorso compiuto.
Nicola Chiaromonte
*Tratto da “Tempo presente”, anno V, numero 1, gennaio 1960
**Il testo integrale lo leggete qui
L'articolo “Aveva l’aria di venire diritto da un campo di battaglia, ne portava in viso la fierezza e la tristezza”. L’amicizia memorabile tra Albert Camus e Nicola Chiaromonte proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2XQLdgW
0 notes
dylanradio · 6 years
Photo
Tumblr media
Now Playing on DylanRadio.com: Desolation Row (Italian) by Fabrizio De Andrè from Canzoni
(Italian lyrics by Fabrizio De Andrè and Francesco De Gregori) Via Della Povertà Il salone di bellezza in fondo al vicolo è affollatissimo di marinai prova a chiedere a uno che ore sono e ti risponderà "non l'ho saputo mai" Le cartoline dell'impiccagione sono in vendita a cento lire l'una il commissario cieco dietro la stazione per un indizio ti legge la sfortuna e le forze dell'ordine irrequiete cercano qualcosa che non va mentre io e la mia signora ci affacciamo stasera su via della Povertà Cenerentola sembra così facile ogni volta che sorride ti cattura ricorda proprio Bette Davis con le mani appoggiate alla cintura Arriva Romeo trafelato e le grida "il mio amore sei tu" ma qualcuno gli dice di andar via e di non riprovarci più e l'unico suono che rimane quando l'ambulanza se ne va è Cenerentola che spazza la strada in via della Povertà Mentre l'alba sta uccidendo la luna e le stelle si son quasi nascoste la signora che legge la fortuna se n'è andata in compagnia dell'oste Ad eccezione di Abele e di Caino tutti quanti sono andati a far l'amore aspettando che venga la pioggia ad annacquare la gioia ed il dolore e il Buon Samaritano sta affilando la sua pietà se ne andrà al Carnevale stasera in via della Povertà I tre Re Magi sono disperati Gesù Bambino è diventato vecchio e Mister Hyde piange sconcertato vedendo Jeckyll che sorride nello specchio Ofelia è dietro la finestra mai nessuno le ha detto che è bella a soli ventidue anni è già una vecchia zitella la sua morte sarà molto romantica trasformandosi in oro se ne andrà per adesso cammina avanti e indietro in via della Povertà Einstein travestito da ubriacone ha nascosto i suoi appunti in un baule è passato di qui un'ora fa diretto verso l'ultima Thule sembrava così timido e impaurito quando ha chiesto di fermarsi un pò qui ma poi ha cominciato a fumare e a recitare l'abicì ed a vederlo tu non lo diresti mai ma era famoso qualche tempo fa per suonare il violino elettrico in via della Povertà Ci si prepara per la grande festa c'è qualcuno che comincia ad aver sete il fantasma dell'opera si è vestito in abiti da prete sta ingozzando a viva forza Casanova per punirlo della sua sensualità lo ucciderà parlandogli d'amore dopo averlo avvelenato di pietà e mentre il fantasma grida tre ragazze si son spogliate già Casanova sta per essere violentato in via della Povertà E bravo Nettuno mattacchione il Titanic sta affondando nell'aurora nelle scialuppe i posti letto sono tutti occupati e il capitano grida "ce ne stanno ancora" e Ezra Pound e Thomas Eliot fanno a pugni nella torre di comando i suonatori di calipso ridono di loro mentre il cielo si sta allontanando e affacciati alle loro finestre nel mare tutti pescano mimose e lillà e nessuno deve più preoccuparsi di via della Povertà A mezzanotte in punto i poliziotti fanno il loro solito lavoro metton le manette intorno ai polsi a quelli che ne sanno più di loro i prigionieri vengon trascinati su un calvario improvvisato lì vicino e il caporale Adolfo li ha avvisati che passeranno tutti dal camino e il vento ride forte e nessuno riuscirà a ingannare il suo destino in via della Povertà La tua lettera l'ho avuta proprio ieri mi racconti tutto quel che fai ma non essere ridicola non chiedermi "come stai" quella gente di cui mi vai parlando è gente come tutti noi non mi sembra che siano mostri non mi sembra che siano eroi e non mandarmi ancora tue notizie nessuno ti risponderà se insisti a mandarmi le tue lettere da via della Povertà
0 notes