Tumgik
Matera, il 13 giugno seminario degli ingegneri sulla sostenibilità nella prefabbricazione
All’evento formativo sono stati invitati i colleghi lucani e pugliesi.
Tumblr media
Il 13 giugno 2024 si svolgerà a Matera, all’UnaHotels MH Venusio (dalle 9:30 alle 12:30), il seminario “SISTEMA ISISTAR: la sostenibilità nella prefabbricazione”. L’evento è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera con la collaborazione della società di prefabbricazione locale Siprem, e gode del patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri; il massimo organismo professionale sarà rappresentato, per l’occasione, dal Vice Presidente Elio Masciovecchio, il quale formulerà i saluti ai convenuti, insieme Dott. Michele Molinari, Amministratore Siprem, e all’Ing. Giuseppe Sicolo, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera. Sono previsti gli interventi dell’Arch. Prof. Annalinda Neglia, docente associata di Architettura del Paesaggio presso il Politecnico di Bari, sul tema “Integrare e proteggere: i tetti verdi e i giardini pensili”; dell’Ing. Manuela Passalacqua, funzionario dell’Ufficio Energia e Impianti del Comune di Bari sul tema “Il tetto verde nel regolamento edilizio del Comune di Bari”; del Prof. Ing. Guido R. Dell’Osso, docente associato di Produzione Edilizia presso il Politecnico di Bari sul tema “Tecniche costruttive dei tetti verdi”. Completano il programma delle relazioni la presentazione aziendale del gruppo industriale Siprem, a cura del Dott. Antonio Molinari, e gli interventi dell’Ing. Luigi Lasaponara (Direttore Commerciale Siprem, “Tipologie costruttive e nuove frontiere nella prefabbricazione: Sistema Isistar”) e dell’Ing. Giuseppe Falcicchio (Direttore Tecnico Siprem, “Performance strutturali del sistema Isistar”).  All’iniziativa – che prevede il rilascio di tre crediti formativi - sono stati invitati i anche gli ingegneri ed i presidenti degli ordini provinciali di Potenza, Bari, BAT, Foggia, Brindisi e Taranto: “L’evento formativo è propizio per coinvolgere i colleghi di altre province dei territori circostanti, in una logica di sempre più convinta collaborazione su temi affini tra gli ordini professionali.” – è quanto afferma il presidente Giuseppe Sicolo, che di recente è stato designato Presidente del Dipartimento Nazionale della Scuola di Formazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. “Del resto, gli argomenti che saranno trattati il 13 giugno prossimo riguardano le soluzioni innovative realizzate da un’azienda leader nella costruzione di strutture e manufatti prefabbricati, sempre più affermata su un mercato rappresentato dall’intera Italia Meridionale; ad esse, si aggiungono gli interessanti contenuti didattici che saranno forniti da importanti docenti e professionisti del settore” – conclude Sicolo.
Tumblr media
0 notes
Ingegneri Matera, quarto anno per il progetto scolastico nazionale sulla sicurezza
“La sicurezza a partire dai banchi di scuola” registra la partecipazione delle classi di due scuole di Matera. Molto articolato il programma della fase finale, in corso in questi giorni.
Tumblr media
Per il quarto anno consecutivo, l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera ha collaborato al progetto “La sicurezza a partire dai banchi di scuola”, ideato e sviluppato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). A questo proposito, il 3 e 4 giugno 2024 hanno avuto luogo due eventi, in cui sono stati riportati i risultati dei lavori svolti dagli alunni delle due scuole di Matera che hanno preso parte all’iniziativa: l’Istituto Comprensivo “Francesco Torraca” diretto dalla Prof. Arcangela Paolicelli, e l’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli”, diretto dal Prof. Michele Ventrelli, con il coordinamento degli ingegneri Luigia Scarpa, Giuseppe Lapacciana e Gianluca De Marco, tutti appartenenti all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera. L’anno scorso, la classe IIC dell’I.C. Pascoli vinse la competizione nazionale riservata alle classi Seconde Medie. Il progetto si è svolto durante l’anno scolastico e attraverso 3 fasi: formazione del personale docente, lezione in classe con gli alunni, svolgimento del “Safety Project”. Proprio nell’ambito di questa ultima fase, il 3 giugno sono stati presentati i progetti candidati dall’I.C. Torraca alla selezione provinciale, prodotti dalle classi I A, I B e I M, e il giorno successivo l’I.C. Pascoli ha ospitato la presentazione dei progetti delle classi I A STEM, II A STEM e II B Spagnolo.  Hanno partecipato a entrambi gli eventi le classi proponenti, i dirigenti scolastici, lo staff dell’Ordine provinciale con il suo presidente, Ing. Giuseppe Sicolo, e infine l’Ing. Gianluca Giagni, coordinatore del GTT1-CNI “La sicurezza a partire dai banchi di scuola” e componente del Gruppo di Lavoro Sicurezza del CNI.  Al termine delle due giornate, sono stati selezionati i progetti che rappresenteranno l’intera Basilicata nella fase finale del concorso, in programma il 22 novembre prossimo a Torino: si tratta del progetto “Sicurezza da un altro punto di vista” del gruppo di lavoro della Classe I M dell’IC Torraca; del progetto “Acqua bene prezioso o pericolo?” del gruppo di lavoro Classe I A STEM dell’IC Pascoli; del progetto “Impresa sicura” del gruppo di lavoro Classe II B Spagnolo dell’IC Pascoli.  Il 5 giugno, infine, nelle terze medie il viaggio nella sicurezza si concluderà con un gioco online a punti, denominato “Banchi Olimpici”, all’interno del quale i ragazzi metteranno in campo le competenze acquisite sulla tematica sulla sicurezza, attraverso quattro fasi di domande a punti. La III C dell’IC Pascoli si confronterà con gli altri alunni collegati da Genova, Bergamo, Isernia e Cuneo.  Come si legge nel sito del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, l’iniziativa ha “l’intento di promuovere la sicurezza come fattore culturale, introducendo la materia sin dai banchi di scuola e trasmettendone così i valori agli studenti, che saranno i cittadini del domani. Con l’obiettivo, al contempo, di creare un ambiente scolastico sicuro.” Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito internet https://www.cni.it/.
Tumblr media Tumblr media
0 notes
Text
Progetti e costruzioni con adozione di travi tralicciate, in programma un seminario a Matera
 Il primo marzo gli ingegneri, gli architetti e i geometri della provincia studiano opportunità e modalità applicative della tecnica costruttiva.
Tumblr media
Ancora un appuntamento formativo organizzato dagli ordini professionali della provincia di Matera che riuniscono gli ingegneri, gli architetti pianificatori paesaggisti conservatori, e i geometri, insieme a Confapi Aniem (Unione nazionale delle imprese edili manifatturiere e settori affini) di Matera e in collaborazione con Metal.Ri, azienda leader nel settore della prefabbricazione leggera di sistemi misti acciaio-calcestruzzo e titolare del brevetto del proprio sistema costruttivo MTR® System. Il prossimo 1° marzo 2024 (venerdì), alle ore 15.00, presso l’Hotel del Campo di Matera (Via Lucrezio, 1), si terrà un incontro sull’argomento “Progettazione strutturale e realizzazione di edifici: soluzioni costruttive evolute con sistemi di travi tralicciate”.
“Negli ultimi anni si è profuso il crescente impegno di dotare i progettisti e le aziende di settore, di metodi e strumenti innovativi per migliorare la capacità strutturale degli immobili, favorendo interventi consoni alle irrinunciabili premesse di sicurezza, e condividendo l’obiettivo di garantire lunga durata alle architetture” – così introduce l’argomento il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Giuseppe Sicolo, che modererà gli interventi.
Il programma del simposio prevede i consueti saluti dei presidenti Giuseppe Sicolo, Gaspare Buonsanti e Giovanni Cotrufo, dei rispettivi organismi professionali, e del presidente della sezione edile di Confapi Matera, Mario Bitonto; ad essi, faranno seguito quattro relazioni di professionisti di particolare interesse: l’Ing. Giuseppe Carlo Marano, docente del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, parlerà di “Progettazione e verifica delle travi tralicciate miste”. L’Ing. Felice Carlo Ponzo, titolare degli insegnamenti di Costruzioni in Acciaio e Legno e Riabilitazione Strutturale dell’Università degli Studi della Basilicata, tratterà gli “Aspetti sperimentali legati all’esecuzione di test ciclici di travi tralicciate miste”. L’Ing. Giovanni Vitone, direttore tecnico di Arké Ingegneria e project manager e amministratore della società di sviluppo software Info.MTR, affronterà l’argomento della “Progettazione strutturale assistita da calcolatore delle travi tralicciate miste”. Infine, l’Ing. Nicola Ruggiero, Engineer, Structural Designer e Production Manager di Metal.Ri, illustrerà gli “Esempi applicativi: indicazioni per progettisti e direttori dei lavori”.
Commenta il presidente Sicolo: “il ventaglio delle esposizioni in programma ci permette di affrontare l’argomento da numerosi punti di vista tecnici, valutando appieno le possibilità offerte dall’utilizzo delle travi tralicciate che fanno parte di un sistema di prefabbricazione leggera. Il percorso di approfondimento condiviso continuerà ancora con nuovi appuntamenti, con la finalità di affiancare i professionisti delle diverse categorie con esperti della materia scientifica e applicativa del mondo delle costruzioni.”
La partecipazione all’evento prevede il riconoscimento di tre crediti formativi per gli iscritti agli ordini provinciali.
Invito in formato pdf: https://www.servizistampa.it/soluzionicostruttive.pdf
0 notes
Text
Matera, il 1° febbraio convegno su Comunità Energetiche Rinnovabili
Gli ordini professionali della provincia di Matera, insieme a rappresentanti istituzionali, docenti e imprenditori, analizzano le opportunità offerte dalla nuova normativa.
Tumblr media
Per giovedì 1° febbraio 2024 (ore 16.30) presso l’Alvino Relais di Matera, è in programma il Convegno “Comunità Energetiche Rinnovabili – Concessione di contributi a favore dei comuni lucani”. L’evento è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera, e dagli omologhi ordini e collegi degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, dei Periti Agrari, dei Geometri e dei Periti Industriali. Inoltre, i lavori registrano la partecipazione della Regione Basilicata, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e il contributo di Infodrive – Soluzioni e servizi automotive. Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è “un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità) – come si legge sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (F.A.Q.: https://bit.ly/MTconvegnoCER). Dopo gli indirizzi di saluto espressi sia dai presidenti degli ordini e dei collegi partecipanti, sia dall’on. Erica Mazzetti (Componente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati), l’apertura dei lavori sarà affidata all’Assessore Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, e al Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Domenico Perrini. Successivamente, sono previsti gli interventi di Roberto Tricomi (Direttore Generale del Dipartimento Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata), Andrea Bernardo (Presidente dell’ANCI Basilicata), Antonio D’Angola (Docente dell’Università degli Studi della Basilicata) e Francesco Calanna (Infodrive Spa). Il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Giuseppe Sicolo, esprime il suo entusiasmo: “Per trattare un argomento di tale importanza, era nostra intenzione coinvolgere, come sempre, tutte le categorie professionali interessate, che hanno accolto subito il desiderio comune di fare squadra. Alla loro presenza, si unisce l’adesione di relatori di particolare rilevanza. Il futuro della gestione energetica della nostra comunità è materia di condivisione di obiettivi e di visioni, dunque fare rete rappresenta la migliore modalità affinché siano affrontate tutte le tematiche correlate, ed elaborate soluzioni conciliabili con le peculiarità del nostro territorio”.  La partecipazione al convegno da parte degli iscritti agli ordini professionali produrrà un credito formativo di due punti. La chiusura dei lavori è programmata per le 19.00.
(Invito in formato pdf)
0 notes
Text
Gli ingegneri della provincia di Matera a sostegno della Biblioteca Stigliani
Negli ultimi tempi si rincorrono le preoccupanti notizie sul rischio di chiusura dell’importante presidio culturale.
Tumblr media
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera prende posizione sulle notizie che, in questi ultimi giorni, annunciano il rischio di chiusura della Biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” della Città dei Sassi, attraverso le parole del suo presidente, Ing. Giuseppe Sicolo: “Appare inspiegabile come, a fronte di tanti oggettivi riconoscimenti formulati in Italia e all’estero, in merito al ruolo di Matera e dei suoi presìdi culturali, si faccia ancora fatica ad affermare e difendere, a livello locale, tale irrinunciabile prerogativa”. “Pare anzi che la tutela dell’istituzione della Biblioteca Stigliani sia affidata all’opera meritoria dell’Associazione “Amici della Biblioteca” e di pochi altri che mantengono alta l’attenzione dell’opinione pubblica sull’argomento;” – prosegue il presidente – “quando, invece, sarebbe più giusto che i vari enti della Pubblica Amministrazione che insistono sul territorio avochino il diritto e dichiarino il dovere di salvaguardare uno dei preziosi baluardi di quella che, soltanto cinque anni fa, fu Capitale Europea della Cultura. La cultura del nostro territorio non può diventare una mera questione di facciata; deve piuttosto stimolare la crescita di una domanda interna e soddisfare il crescente interesse espresso dai numerosi estimatori affascinati dalla nostra eredità. Essi si aspettano e pretendono una gestione della nostra quota di patrimonio dell’umanità, coerente sia con le dichiarazioni di stato locali, sia con i legittimi riconoscimenti universali. La cultura appartiene a tutti; agli enti locali è affidato il privilegio di garantirne continuità e promozione. Intanto, prendiamo atto dell’atteggiamento costruttivo espresso dal Comune di Matera, e ci auguriamo che altri soggetti pubblici difendano la sopravvivenza della Biblioteca Stigliani”.      “Il nostro ordine professionale”, conclude Sicolo, “conferma la sensibilità verso questo delicato problema, ed è disponibile a partecipare attivamente a tutte le forme di difesa del diritto della collettività, nonché a supportare la programmazione e lo sviluppo di iniziative che trovino nella Biblioteca Stigliani la loro sede ideale. Nel momento in cui ci si interroga sulle nuove modalità di attrazione della nostra provincia, non è concepibile che si rischi di rinunciare a questo fondamentale caposaldo del nostro progresso culturale”.
0 notes
Text
La sicurezza a partire dai banchi di scuola, primo premio nazionale per gli alunni della Pascoli di Matera
La commissione del concorso organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri gratifica gli studenti della classe II C dello scorso anno, che hanno presentato un progetto in collaborazione con l’Ordine della provincia di Matera.
Tumblr media
La fase finale dell’edizione 2022/2023 del concorso “La sicurezza a partire dai banchi di scuola”, organizzato dal Gruppo di Lavoro Sicurezza del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, si è svolta giovedì 23 novembre 2023 a Roma, con la partecipazione in presenza e on line delle ventitré classi che vi hanno preso parte in tutta Italia, in collaborazione con gli ordini provinciali degli ingegneri dei rispettivi territori.
Al primo posto nazionale si è classificato il progetto “Parola d’Ordine: Sicurezza”, realizzato dagli alunni della II C dello scorso anno scolastico – ora III C – dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Matera. Il premio è stato conferito dall’Ing. Tiziana Petrillo (Consigliere C.N.I./ Coordinatore GdL Sicurezza e Prevenzione Incendi) e dall’Ing. Gianluca Giagni (Coordinatore GTT1 del GdL Sicurezza e Prevenzione Incendi).
I ragazzi della ex II C – collegati online - hanno gioito insieme alla Prof. Enrica Salomone, al Dirigente della Scuola, Prof. Michele Ventrelli, alla referente locale e componente del GTT1, Ing. Luigia Scarpa, e al formatore Ing. Gianluca De Marco. Il loro progetto ha riepilogato una serie di lavori svolti durante tutto lo scorso anno scolastico, dedicati alla sicurezza in diversi ambiti: alimentare, nei viaggi, nei cantieri edili, nella segnaletica e attraverso le numerose figure professionali correlate alla tematica.
Con queste importanti premesse, anche per l’anno scolastico in corso, il gruppo materano di alunni e ingegneri ha deciso di ritrovarsi per affrontare ancora, in classe, l’importante argomento attraverso l’elaborazione di nuovi interessanti progetti.
0 notes
Text
A Matera la sicurezza si progetta a scuola
L’Istituto Comprensivo Pascoli e l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera si ritrovano a progettare insieme nuove idee partecipanti al programma nazionale “La sicurezza a partire dai banchi di scuola”
Tumblr media
Per il secondo anno consecutivo, l’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Matera ha partecipato al programma “La sicurezza a partire dai banchi di scuola”, organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e giunto alla sua terza edizione. Nella giornata del 12 ottobre 2023, all’interno della Sala “Don Franco Taccardi” della parrocchia San Giacomo di Matera, una commissione tecnica, coordinata dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera, ha selezionato i progetti elaborati da quattro prime classi e due seconde classi di scuola media, che prenderanno parte alla gara nazionale. L’occasione è stata propizia anche per consegnare ai ragazzi della classe I B dello scorso anno la medaglia del secondo posto nazionale.
Ai presenti sono pervenuti i saluti dell’ing. Gianluca Giagni (coordinatore del Gruppo Tematico Temporaneo - GTT1 - del Consiglio Nazionale degli Ingegneri) e dell’ing. Tiziana Petrillo (consigliere nazionale e componente GTT1).  All’incontro hanno partecipato il dirigente scolastico dell’Istituto Pascoli, prof. Michele Ventrelli, l’ing. Giuseppe Sicolo (presidente dell’Ordine degli Ingegneri) e le referenti del progetto per la scuola e per l’organismo professionale, rispettivamente le proff. Enrica Salomone e Rosanna Bianco, e gli ingg. Luigia Scarpa (vice presidente del Consiglio dell’Ordine e componente GTT1) e Luigi Luca De Marco.
“A giudicare dalle premesse degli scorsi anni, anche i progetti selezionati in questa occasione coltivano l’aspirazione di ben figurare nella competizione nazionale” – ha dichiarato il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Giuseppe Sicolo. “La sensibilità dimostrata verso le importanti tematiche rappresentate dal programma del Consiglio degli Ingegneri ha favorito l’ideazione, da parte delle classi partecipanti, di progetti convincenti dal punto di vista tecnico e perfettamente aderenti agli stringenti criteri della sicurezza. Siamo davvero contenti di collaborare con gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Pascoli”, che sono sempre pronti a fornire un validissimo contributo alle iniziative alle quali, nelle due ultime edizioni, sono stati invitati a partecipare”. Alla prima edizione del programma, presero parte gli studenti dell’Istituto Comprensivo ex Scuola Media Torraca di Matera.
1 note · View note
Text
A Matera secondo incontro tra Ordini Professionali e Amministrazione Comunale sul Regolamento Urbanistico
A due anni e mezzo dall’approvazione, si elaborano le proposte di buone prassi per il miglioramento dell’efficienza della macchina amministrativa.
Tumblr media
A distanza di un mese, si è svolto mercoledì 11 ottobre 2023, nella Sala Mandela del Municipio di Matera, il secondo incontro tra gli ordini professionali provinciali e i rappresentanti dell’ente comunale, con la finalità di raccogliere in modo organico i suggerimenti utili al perfezionamento dei contenuti normativi e dei dispositivi di attuazione operativa. Erano presenti i rappresentanti degli ordini professionali di ingegneri, architetti, periti industriali, geometri, periti agrari, agronomi e forestali, geologi; per il Comune di Matera hanno preso parte all’incontro il vice sindaco e assessore all’urbanistica, Materdomini, il dirigente del settore, ing. Gaudiano, e la consigliera De Palo. Il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera, Giuseppe Sicolo, ha espresso soddisfazione per lo spirito collaborativo che ha contraddistinto l’incontro: “Abbiamo registrato con favore la disponibilità dei referenti comunali ad affrontare le delicate tematiche volte al perfezionamento normativo e applicativo del Regolamento Urbanistico; in questo modo sarà possibile ridurre i tempi di lavoro delle pratiche correlate all’iter in parola, nell’interesse della collettività rappresentata da tutte le parti”. Nel corso dell’incontro, si è parlato anche delle procedure autorizzative per il funzionamento del SUDE – Sportello Unico Dell’Edilizia, e dei tempi tecnici di gestione delle pratiche più in generale.
1 note · View note
Photo
Tumblr media
Matera, seminario di due giorni sul regolamento urbanistico della Città dei Sassi
Confronto tra Amministrazione Comunale e i tecnici degli ordini professionali di Ingegneri, Architetti e Geometri. Diretta Streaming su Facebook e Youtube.
Proseguono i seminari formativi congiunti, organizzati dagli ordini professionali degli Ingegneri, degli Architetti P.P.C. e dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della provincia di Matera: nelle giornate del 23 e 24 maggio 2023, dalle 15.30 alle 18.30, è in programma un incontro sul Regolamento Urbanistico del Comune di Matera (Sala Ipogeo Mulino Alvino, Via San Vito 8, Matera).   Ai saluti di rito, prodotti dai presidenti delle rispettive organizzazioni professionali provinciali, faranno seguito gli interventi dell’Arch. Francesco Nigro, Progettista Redattore del Regolamento Urbanistico; del nuovo assessore con delega al Governo e Gestione del Territorio del Comune di Matera; dell’Ing. Giuseppe Gaudiano, Dirigente del Settore Gestione del Territorio del Comune di Matera e di altri funzionari del medesimo settore della stessa Amministrazione, che collabora attivamente all’evento.   Il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Giuseppe Sicolo, dichiara: “A poco più di due anni dall’entrata in vigore del nuovo Regolamento Urbanistico del Comune di Matera, è giunto il momento per fare il punto sul suo stato di attuazione e per analizzarne aspetti positivi e criticità”.   Prosegue Sicolo: “Questo argomento è quanto mai attuale, ed è importante che il seminario proponga il confronto tra i tecnici delle tre categorie professionali, ed i rappresentanti tecnici e politici della pubblica amministrazione, a maggior ragione alla presenza dell’Arch. Francesco Nigro, che del Regolamento Urbanistico è stato estensore. In questo modo, non mancheranno le occasioni di chiarimento e di condivisione delle buone pratiche per la regolare osservanza delle procedure e normative in vigore, a beneficio di tutti”.   I professionisti che prenderanno parte al seminario, riceveranno i crediti formativi stabiliti in ciascun ambito di riferimento. Inoltre, attesa l’elevata partecipazione dei tecnici interessati, il seminario sarà diffuso in diretta streaming video sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Comune di Matera.
1 note · View note
Photo
Tumblr media
Norme Tecniche per le Costruzioni, un seminario il 28 aprile a Matera
Il regolamento del 2018 è stato recentemente aggiornato e richiede un approfondimento formativo e informativo da parte dei tecnici che si occupano della materia. L’organizzazione è a cura degli ordini provinciali di Ingegneri e Architetti, e dell’Associazione Master delle Marche.
Venerdì 28 aprile, dalle 15.00 alle 18.30, avrà luogo a Matera, presso l’Hotel San Domenico al Piano, il seminario tecnico sul tema “Controlli sui materiali da costruzione e sulle strutture esistenti secondo le NTC 2018 – Normativa e responsabilità dei professionisti e dei laboratori”. Il seminario è organizzato congiuntamente dagli Ordini professionali di Ingegneri e Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Matera, e dall’Associazione Master – Materials and Structures Testing and Research - Laboratorio Prove Materiali e Strutture del Dipartimento di Ingegneria Civile del Politecnico delle Marche.
I lavori saranno introdotti dai due presidenti degli ordini predetti, Ing. Giuseppe Sicolo e Arch. Gaspare Buonsanti, e dall’Ing. Cosimo Damiano Grieco, Funzionario della Direzione Generale delle Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata. Le Norme Tecniche per le Costruzioni, emanate nel 2018 e recentemente aggiornate da un decreto del 9 marzo 2023, definiscono “i principi per il progetto, l’esecuzione e il collaudo delle costruzioni e forniscono i criteri generali di sicurezza, precisano le azioni che devono essere utilizzate nel progetto”; inoltre stabiliscono “le caratteristiche dei materiali e dei prodotti e, più in generale, trattano gli aspetti attinenti alla sicurezza strutturale delle opere”. Il presidente Sicolo sottolinea l’importanza dell’evento: “L’ambito di approfondimento riguarda in particolare le strutture territoriali autorizzate, presenti in Provincia di Matera. Riteniamo sia fondamentale realizzare un contributo formativo e informativo dei Tecnici Professionisti, per favorire la migliore conoscenza possibile degli sviluppi normativi adottati, con riguardo alle nuove prescrizioni, alle responsabilità e al quadro sanzionatorio derivante”.   Sono in programma gli interventi di Salvatore Menditto, Docente Ordinario di Diritto Amministrativo Politecnico delle Marche (“Compiti e responsabilità legali dei professionisti e dei laboratori”); Giuseppe D’Aria, Presidente Emerito dell’Associazione MASTER (“Controlli di accettazione sul calcestruzzo fornito e controllo del calcestruzzo in opera”); Vincenzo D’Aria, Presidente Emerito dell’Associazione MASTER (“Controlli di accettazione dell’acciaio per c.a. fornito”); Stefano Bufarini, Presidente Associazione MASTER ("Controllo del calcestruzzo in opera mediante la prova di estrazione - pull out - con innovativo tassello Thoro").   Fondata nel 2009, l’Associazione MASTER promuove e divulga la cultura della sicurezza e della ricerca nel campo dell’ingegneria civile con particolare riguardo al recupero, alla conservazione e alla digitalizzazione del patrimonio edilizio e delle infrastrutture. Pubblica con frequenza pubblicazioni scientifiche (marchio EPC Editori). Annovera oltre 370 soci tra professionisti, enti, società e Laboratori; attualmente, è impegnata in corsi di formazione dei Tecnici di Laboratorio ed è interlocutore tecnico delle Istituzioni (in primis il Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici) per l’adeguamento del quadro Tecnico Normativo Nazionale.   È prevista, infine, la relazione di Graziano Domenichiello, Responsabile Tecnico del Laboratorio Tecnologico di Matera, sul tema “L’Autorizzazione per i Laboratori “Circ. 633/2019” - Prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti”. Il Laboratorio Tecnologico Matera è l’unico Laboratorio Autorizzato Prove Materiali presente nella provincia di Matera, ha sede nella Zona Industriale La Martella, e opera dal 2010 sul territorio regionale e Nazionale. Conta 10 addetti, ha conseguito a gennaio di quest’anno l’autorizzazione all’esecuzione e certificazione delle prove e controlli su materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti (uno dei 60 laboratori attualmente autorizzati a livello nazionale).   Ai tecnici iscritti agli ordini che parteciperanno al seminario, saranno corrisposti tre crediti formativi professionali.
0 notes
Photo
Tumblr media
Comunicato Stampa: Matera, il 22 aprile Seminario sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Il simposio, organizzato dagli organismi provinciali di Ingegneri, Architetti, Geometri e da Confapi di Matera, prevede l’analisi della nuova normativa dalle diverse prospettive: professionisti, imprese, legali, e responsabili delle stazioni appaltanti. Vi prende parte il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Perrini. Avrà luogo sabato, 22 aprile 2023, presso l’Hotel del Campo di Matera, con registrazione alle 8.30 e inizio alle 10.00, il seminario sul tema “Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici tra luci e ombre”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Matera, l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Matera, il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Matera e Confapi Matera. Ai saluti di rito, affidati ai presidenti dei tre ordini citati (Ing. Giuseppe Sicolo, Arch. Gaspare Buonsanti e Geom. Giovanni Cotrufo), faranno seguito gli interventi dell’Avv. Vincenzo Colucci, dell’Arch. Pantaleo De Finis (Dirigente del Settore Patrimonio ed Edilizia della Provincia di Taranto), dell’Ing. Michele Lapenna (RPT Coordinatore GdL Lavori Pubblici), dell’Ing. Luca Tagliente (Consigliere della Sezione Edili del Confapi di Matera), e del Sen. Gianni Rosa (Vice Presidente 8^ Sezione Permanente). Al termine dei lavori, moderati dall’Ing. Teresa Bengiovanni (Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri), è previsto l’intervento dell’Ing. Angelo Domenico Perrini, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera, Giuseppe Sicolo, illustra le finalità dell’iniziativa in programma: “Abbiamo pensato di affrontare congiuntamente un argomento così importante, analizzandolo dai diversi aspetti delle varie figure professionali e di controllo che sono chiamate a osservare le regole del Codice: i tecnici dei vari ordini professionali, le imprese, i consulenti legali e i responsabili delle stazioni appaltanti. In questo modo, si intende intraprendere un percorso virtuoso per tracciare una linea guida di buone pratiche amministrative, nel rispetto delle reciproche competenze e responsabilità. Per quanto riguarda l’Ordine degli Ingegneri, abbiamo richiesto la partecipazione del Presidente Nazionale Perrini, e dell’Ingegner Lapenna, già consigliere nazionale per undici anni e responsabile delegato della normativa di settore, compresi alcuni aspetti di questo stesso Codice”. Prosegue Sicolo: “Anche in altre città, come Potenza e Taranto, si stanno svolgendo analoghi incontri sull’argomento; a Matera, ad esempio, pensiamo di allargare la condivisione dello studio del nuovo Codice agli avvocati, che hanno già accolto con entusiasmo la nostra percezione, onde decifrare le criticità, tipiche dell’adozione di qualsiasi nuova direttiva, e incrementarne la comune comprensione. Parimenti, non escludiamo la partecipazione degli estensori stessi della Codice, con l’intento di facilitare e il perfezionamento della sua attuazione e il confronto tra i differenti punti di vista”. L’evento rientra tra le attività di formazione dei rispettivi enti e prevede il rilascio di crediti formativi.
Dowload Programma del Seminario
0 notes
Photo
Tumblr media
Comunicato Stampa: Concorso nazionale sulla sicurezza, il secondo premio alla Prima B della “Pascoli” di Matera
La classe ha partecipato alla seconda edizione del progetto “La sicurezza a partire dai banchi di scuola”, affiancata dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera.
Lo scorso 5 dicembre, a conclusione della seconda edizione del progetto “La sicurezza a partire dai banchi di scuola: 20 Regioni, 20 Ordini, 20 città”, ha avuto luogo in webinar l’evento conclusivo – organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri – in cui sono stati premiati dieci Safety Project realizzati dalle scuole che hanno partecipato al Progetto. Il progetto “Security Works” realizzato dagli alunni della classe Prima B dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Matera ha conseguito il secondo premio nazionale – subito dopo gli alunni di una classe di Pescara. “Security Works” è un gioco dei mestieri a tessere in cui, ad ogni mestiere, si associa un dispositivo di protezione Individuale. Per vincere le squadre in gioco, avvalendosi di una serie di indizi, devono individuare il maggior numero di combinazioni su un numero massimo di ventuno accostamenti. Tutti gli elementi del gioco sono stati realizzati con materiali di riciclo. La realizzazione del gioco da tavolo è stata coordinata dalle insegnanti di Tecnologia – Enrica Salomone (referente) – e di Arte (Anna Loré), mentre lo sviluppo didattico del progetto è stato seguito dai componenti della Commissione Consiliare Sicurezza dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera: Luigia Scarpa (vicepresidente dell’Ordine, responsabile della commissione e referente del progetto anche nei rapporti con il CNI), Gianluca De Marco e Giuseppe Lapacciana. “Al di là del lusinghiero risultato a livello nazionale” – commenta il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Giuseppe Sicolo – “va rilevato come i ragazzi della Prima B abbiano colto il grande potenziale dell’edutainment, un formidabile strumento di apprendimento attraverso il divertimento che riesce a fissare i concetti basilari di discipline anche molto articolate e complesse. Il risultato conseguito dai ragazzi non è un caso, anzi è conseguenza di una particolare sensibilità dimostrata dall’Istituto Comprensivo Pascoli, diretto dal preside Michele Ventrelli: un’istituzione scolastica che ci ha già dimostrato in altre occasioni di affrontare tante tematiche scientifiche, professionali e sociali mediante un approccio ludico coinvolgente e comprensibile, tipico della “scuola col sorriso” - che è proprio il motto della Pascoli”. La collaborazione tra l’Ordine degli Ingegneri e la scuola materana proseguirà anche nella prossima edizione del programma, con il coinvolgimento di quattro classi (2^ B e 2^ C – 1^ STEM - 1^B Spagnolo). La seconda edizione del progetto nazionale “La sicurezza a partire dai banchi di scuola” ha coinvolto gli ordini professionali degli ingegneri di venti città, tra cui Matera. L’obiettivo è quello di diffondere tra i giovani la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro a partire dalle materie curriculari, “far nascere sin dalle scuole medie inferiori la conoscenza del rischio, del pericolo e della percezione corretta di quello che circonda non solo a scuola ma nelle azioni di tutti i giorni”. Parlare di salute e sicurezza nelle scuole non più come progetto a sé stante, ma come attività didattica ordinaria, rivolta agli studenti e alle loro famiglie. I dieci Safety Project, selezionati a livello locale, sono stati valutati dalla giuria composta da Armando Zambrano (Presidente del CNI), Gaetano Fede (Consigliere CNI Responsabile area sicurezza) Gianluca Giagni” Coordinatore del GTT1 (CNI), Michele Lapenna (CNI) e Maurizio Vicaretti (CNI).
1 note · View note
Photo
Tumblr media
Comunicato Stampa: Le felicitazioni degli Ingegneri della provincia di Matera al collega Romeo Gallo, nuovo comandante dei Vigili del Fuoco BAT
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera, in rappresentanza di tutti i colleghi, formula i migliori auguri all’iscritto Ing. Romeo Gallo, chiamato – a partire dal 19 dicembre prossimo – a dirigere il Comando dei Vigili del Fuoco della provincia di Barletta, Andria e Trani (BAT).
“La presenza di nostri iscritti nei ruoli cardine della Pubblica Amministrazione ci riempie sempre di soddisfazione” – dichiara il presidente dell’Ordine, Giuseppe Sicolo, “e dimostra la costante partecipazione degli ingegneri alla vita attiva del territorio, con competenza e responsabilità oggettivamente riconosciute. Già nello scorso mese di luglio la collega Maddalena Lisanti fu chiamata a ricoprire l’analogo incarico a Matera, e oggi celebriamo Romeo Gallo nell’assunzione delle medesime funzioni in un’importante provincia della Puglia”.
1 note · View note
Photo
Tumblr media
Superbonus Basilicata, gli Ordini degli Ingegneri si oppongono alla prova televisiva nei cantieri
Il consulente delle banche subordina l’erogazione dei compensi alla dimostrazione video del 30% dei lavori eseguiti. “Modalità non prevista dalla procedura di legge e priva di fondamento giuridico”.
Gli Ordini degli Ingegneri delle province di Potenza e Matera esprimono il loro vivo disappunto nei riguardi delle azioni poste in essere da Deloitte, gestore  incaricato da importanti banche della cessione del credito relativo alle richieste di Superbonus: recentemente, il consulente ha subordinato l’erogazione dei compensi professionali alla produzione, da parte dei tecnici incaricati ed entro il 30 settembre, di un video che dimostri la realizzazione di almeno il 30% dei lavori connessi ai bonus fiscali. La richiesta prevede, tra l’altro, l’esposizione dell’immobile oggetto dell’intervento, e la ripresa del tecnico in modo riconoscibile, del cartellone di cantiere, del numero civico, e del contesto urbanistico – indicando anche gli importi e gli interventi asseverati in aggiunta alle già prescritte asseverazioni di rito.   Gli organismi professionali di categoria fanno presente che la procedura di legge già contempla una serie di adempimenti a garanzia dell’effettivo svolgimento dell’incarico - quali l’asseverazione e la sottoscrizione di una polizza assicurativa con specifico oggetto dell’intervento in essere; inoltre, è già previsto l’obbligo formale, per i tecnici, di produzione della documentazione fotografica a corredo dei documenti contabili, avvalorata dalle dichiarazioni del professionista incaricato, da destinare sia all’impresa esecutrice, sia al committente. Tanto premesso, segnalano che non esiste alcuna ulteriore normativa che preveda la tipologia di adempimento come quella disposta da Deloitte che, peraltro, risulterebbe priva di qualsiasi fondamento giuridico.   Pertanto, poiché – a livello nazionale – il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e la Rete delle Professioni Tecniche Italiane hanno già contestato la richiesta e intendono valutare l’adozione di ulteriori azioni a tutela dei propri iscritti, i due Ordini di Basilicata si uniscono all’azione degli organismi centrali e assicurano che vigileranno sugli ulteriori sviluppi della questione, onde garantire la salvaguardia dell’immagine propria e di tutti gli ingegneri lucani.
1 note · View note
Photo
Tumblr media
Matera, conclusione della seconda edizione de “La sicurezza a partire dai banchi di scuola”
Questo pomeriggio gli alunni dell’I.C. “Giovanni Pascoli” presenteranno i loro “Safety Project”, tra i quali sarà prescelto il lavoro candidato alla selezione nazionale. L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera partecipa per il secondo anno al progetto nazionale, con la sua Commissione Sicurezza.
Giunge a compimento il secondo anno del progetto nazionale “La sicurezza a partire dai banchi di scuola”, che quest’anno ha registrato il raddoppio – da 10 a 20 – delle regioni, degli ordini professionali e delle città partecipanti. Il progetto, ideato e sviluppato dal CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri), promuove la cultura della sicurezza all’interno delle comunità scolastiche, con l’intento di tracciare una serie di linee guida applicabili per la prevenzione dei rischi, e di favorire una maggiore familiarità, da parte delle future generazioni, verso i sani principi della salvaguardia in tutti gli ambienti e attività. Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 28 maggio 2022 (ore 16.30) la Sala “Don Franco Taccardi” del “Centro Parrocchiale San Giacomo” (Via Enrico Fermi, 2 – Matera) ospiterà l’evento di conclusione del progetto – che quest’anno ha coinvolto gli alunni delle classi di scuola media I B e I C dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Matera. I giovani studenti presenteranno sei “Safety Project”, tra i quali sarà selezionato il lavoro destinato a rappresentare l’Istituto nella selezione nazionale. Durante lo svolgimento del progetto, i ragazzi sono stati affiancati dalla delegata del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera per la Sicurezza, ing. Luigina Scarpa e dagli altri componenti della Commissione Sicurezza, ingg. Giuseppe Lapacciana e Gianluca De Marco. All’appuntamento odierno, prenderanno parte – insieme alle classi partecipanti, agli ingegneri che li hanno assistiti, a docenti e genitori – il dirigente della scuola, prof. Michele Ventrelli, il presidente dell’organismo professionale, ing. Giuseppe Sicolo, e l’ing. Gianluca Giagni - Coordinatore del Gtt1-CNI “La sicurezza a partire dai banchi di scuola”. Sono stati invitati, inoltre, i rappresentanti delle istituzioni locali, insieme alle organizzazioni pubbliche istituzionalmente interessate all’argomento della sicurezza (dirigenti dei Vigili del Fuoco, dell’Ispettorato del Lavoro e dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera). “Ancora una volta, il nostro Ordine dimostra il ruolo di “stakeolder” attivo della comunità locale, facendosi promotore – attraverso il progetto, cui partecipa per la seconda volta in stretta collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri – dell’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica e incoraggiare la cultura della sicurezza già a partire dalla scuola” – dichiara il presidente degli ingegneri, Giuseppe Sicolo. “La consapevolezza di coniugare tutti i momenti della vita – domestica, professionale o aziendale che sia – con i paradigmi della sicurezza, favorisce una riduzione dei rischi con la benefica estensione delle pratiche di prevenzione a tutti i livelli”.
Tumblr media
0 notes
Photo
Tumblr media
Comunicato Stampa: Un organismo poliedrico di consultazione e proposizione
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera intende fornire un contributo costante alle necessità del territorio di riferimento, seguendo una propria vocazione professionale ed esortando la partecipazione di altri portatori di esperienze e competenze.
Nei giorni scorsi, il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera – ing. Giuseppe Sicolo - ha tenuto una conference call, organizzata presso la sede dell’Ordine, con due esponenti del mondo accademico: il Prof. Ing. Vincenzo Simeone, ordinario di geologia applicata presso il Politecnico di Bari e iscritto all’Ordine, e il Prof. Geol. Giacomo Prosser, ordinario di geologia presso l’Università di Basilicata.  La finalità della riunione consisteva nella formazione embrionale di un gruppo di lavoro eterogeneo e multidisciplinare, da aprire all’esperienza di altri professionisti, accademici locali e istituzioni, con l’obiettivo di individuare una serie di strategie atte a migliorare sostanzialmente le condizioni della comunità provinciale e regionale. “Abbiamo già segnalato in diverse occasioni” - ha dichiarato il presidente - “il ruolo sociale che gli ingegneri sono in grado di svolgere nel nostro territorio, vantando conoscenze tecniche, capacità di relazione e visioni tipiche della loro professione. Nei mesi scorsi, siamo stati chiamati ai tavoli regionali per fornire le nostre osservazioni al Piano Strategico Regionale, di recente approvato, ricevendo il plauso del Presidente Bardi. Tuttavia, sentiamo forte il desiderio di trasformare le elaborazioni occasionali in regolari attività di pianificazione, allargando il dibattito grazie al coinvolgimento di altri professionisti, accademici ed enti accessibili nella nostra regione”. Prosegue Sicolo: “Il nostro obiettivo consiste dunque nel dare vita a un organismo operativo versatile, attraverso il coinvolgimento dei nostri colleghi più esperti e di altre istituzioni pubbliche e private, per esprimere la migliore capacità progettuale e propositiva rispetto alle premesse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e che possa contrastare le ricadute negative sul mondo economico e sociale derivanti dalle crisi in atto”.
0 notes
Photo
Tumblr media
Comunicato Stampa: Passaggio di consegne al Comando Provinciale Vigili del Fuoco Matera, l’Ordine degli Ingegneri saluta i comandanti
Sono l’Ing. Filiberto Russo, passato a nuove responsabilità presso il Ministero dell’Interno, e la materana Ing. Maddalena Lisanti, già Vice Comandante provinciale di Bari.
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera, attraverso il suo presidente e il consiglio direttivo, saluta il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, Ing. Filiberto Russo – chiamato a ricoprire il ruolo di dirigente presso la Direzione Centrale Risorse Logistiche e Strumentali del Ministero dell’Interno, e lo ringrazia per le numerose attività di proficua cooperazione prodotte insieme al Corpo dei Vigili del Fuoco. Allo stesso tempo, l’organismo professionale saluta con entusiasmo l’Ing. Maddalena Lisanti di Matera, già iscritta all’Ordine provinciale, che assume l'importante incarico di Comandante Provinciale - dopo aver ricoperto il ruolo di Vice Comandante del Comando di Bari - e formula i migliori auspici per la nuova sfida professionale che l’attende. L’Ordine è certo che la collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco possa proseguire con reciproca soddisfazione anche con il nuovo comandante, e conferma tutta la disponibilità per l’ulteriore organizzazione di iniziative di crescita professionale per i propri iscritti e d’interesse per la comunità
0 notes