Tumgik
oblique · 2 years
Text
«Ci abbiamo provato per un anno, in ogni modo, assoggettandoci a tutti i rituali possibili: con un video pietoso irrealisticamente lento tutto primi piani e una voce doppiata malissimo che incitava l’uomo a spingere in un certo modo e con una certa frequenza; con musiche tibetane palesemente fasulle; dopo un’ora di mindfulness con una sciroccata che aveva raccattato non so dove; di prima mattina facendo finta che lei era addormentata o che aveva litigato col padre; la sera dopo giornate pesantissime. Ci siamo accoppiati perfino nel bagno del negozio, sperando che Marzia non facesse capolino dopo uno dei suoi pranzi lampo. Alla fine pure con il Viagra – avrei fatto qualunque cosa pur di accontentarla.»
Tumblr media
Leonardo G. Luccone, Il figlio delle sorelle, Ponte alle Grazie
6 notes · View notes
oblique · 2 years
Text
Tumblr media
2 notes · View notes
oblique · 2 years
Text
Dicevate esattamente le stesse cose. La sera a casa eravamo sempre più spesso noi tre, e io ho smesso di parlarti perché non sapevo più con chi stessi parlando.
1 note · View note
oblique · 2 years
Text
Tumblr media
Un padre e una figlia nella stanza delle parole.
Leonardo G. Luccone Il figlio delle sorelle Ponte alle Grazie
0 notes
oblique · 4 years
Text
La rassegna stampa di “La casa mangia le parole” di Leonardo G. Luccone
La rassegna stampa di “La casa mangia le parole” di Leonardo G. Luccone, Ponte alle Grazie
http://www.oblique.it/nostri_casa-mangia.html
“L’ho letto subito, divorato per la verità. È stata una sorpresa. Una sorpresa buona. È scritto in modo magistrale ma quel che più conta strutturato ancor meglio. Poiché letto anch’esso da poco, c’è qualcosa in comune con Il colibrì di Veronesi. Non c’entra niente, ovviamente. Ma sono due vere ‘commedie all’italiana’. Più toscana quella di Veronesi, più italiana in senso ampio quella di Luccone. La casa mangia le parole è sentimentale, drammatico, morale. Un libro vero. Un’opera prima, la più notevole degli ultimi anni.” Franco Cordelli
“Quando traduci e curi molto bene i romanzi degli altri, e lo fai per vent’anni, dentro di te dev’esserci per forza un bravo romanziere. Leonardo G. Luccone lo ha trovato, e lo ha tirato fuori.” Sandro Veronesi
“Un romanzo che scoppia di energia. La tristezza della discordia coniugale sulla faccia del figlio dislessico è lacerante, vivida. L’amicizia tra De Stefano e Moses è tratteggiata in modo meraviglioso. Sono i dialoghi magistrali a portare avanti il romanzo, un romanzo notevole.” Percival Everett
“Lo stile smerigliato, naturalmente; i dialoghi perfettamente cesellati, certo; ma nessun critico ha ancora descritto una struttura così pazientemente costruita che non si nota nemmeno, così abilmente nascosta in bella vista che due personaggi ne parlano tra loro (senza contare un certo indirizzo email). La Casa è un capolavoro che aspetta con pazienza tutti quelli che troveranno la chiave per aprirla.” Simone Barillari “Folto di pagine, innervato di utopie e tragedie, ricco di una scrittura spesso dialogante e polifonica, coraggioso nei temi. Scritto al polo opposto della commedia, il romanzo di Luccone sviluppa con serietà e immaginosità i temi pressanti del presente e scortica a sangue vivo chi ci racconta storielle consolatorie. Non è usuale. E va preso in considerazione come tra i libri più originali e tragici della stagione.” Silvio Perrella, lettera di candidatura al premio Strega
Tumblr media
0 notes
oblique · 7 years
Quote
La mia vita aveva attinto a risorse che non possedevo, avevo intaccato me stesso fisicamente e spiritualmente, fino all’osso
F. Scott Fitzgerald, “Sarà un capolavoro”, minimum fax, a cura di Leonardo G. Luccone
0 notes
oblique · 7 years
Photo
Tumblr media
Giovanissimo, Fitzgerald si pose tre obiettivi: sposare Zelda Sayre, scrivere libri di «valore perenne» e guadagnare un sacco di soldi per vivere «sopra gli schemi». Ma com’era veramente la sua vita? Un tripudio di feste, ville e sregolatezze? In questo libro sono raccolte le lettere che scrisse al suo editor Perkins, al suo agente Ober e agli amici scrittori – Hemingway, Wilson – che ebbero un ruolo cruciale nella sua esistenza; lettere che mostrano il ritratto di uno scrittore triste, fragile e solo, indefesso nella sua missione, un intellettuale che interveniva in tutte le fasi del lavoro editoriale dei propri libri e di quelli degli altri (fu accanito lettore di manoscritti, scout, editor), un talento immenso che in nome dell’arte si è sacrificato fino a consumarsi.
1 note · View note
oblique · 7 years
Text
Imparare a impaginare
Corso di #grafica editoriale e #impaginazione (con QuarkXPress e InDesign) dal 6 giugno al 18 luglio, Roma
http://www.oblique.it/formazione_grafica.html
Tumblr media
0 notes
oblique · 7 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Punteggiare rapido e accorto Laboraratorio di punteggiatura con Oblique Studio 11-20 luglio 2017, Roma http://www.oblique.it/formazione_punteggiare.html
2 notes · View notes
oblique · 7 years
Link
Una miniera di strumenti per chi lavora con le parole
0 notes
oblique · 7 years
Photo
Tumblr media
Impaginazione e grafica editoriale, corso Oblique a Roma
Si lavora sia con QuarkXPress sia con InDesign (si tratta dell’unico corso in Italia che insegna a utilizzare entrambi i software). 
http://www.oblique.it/formazione_grafica.html
42 ore di didattica frontale in 13 incontri Calendario (dal 6 giugno al 18 luglio): mar 6 giugno, gio 8, mar 13, gio 15, mar 20, gio 22, mar 27, gio 29, mar 4 luglio, gio 6, mar 11, gio 13, mar 18. Orario: 17,00-20,00. Sede: Oblique Studio, via Arezzo 18 (metro B, fermata Bologna). Costo: 780 € tutto compreso. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
0 notes
oblique · 8 years
Photo
Tumblr media
Ecco la nostra rassegna stampa di gennaio. “Oggi ci sono troppi quotidiani, troppi libri, troppi blog, troppi account Twitter perché le parole mantengano la loro sacralità ancestrale”. Chigozie Obioma Il racconto del mese è Mio fratello di Michele Orti Manara.
Qui:
http://www.oblique.it/images/rassegna/2016/rs_gen16.pdf
0 notes
oblique · 8 years
Link
2 notes · View notes
oblique · 8 years
Photo
Tumblr media
Calendario del corso: febbraio-marzo 2016. Giorni: gio 18 feb, lun 22 feb, gio 25 feb, lun 29 feb, gio 3 mar, lun 7 mar, gio 10 mar 2016.
1 note · View note
oblique · 9 years
Photo
Tumblr media
http://www.oblique.it/formazione_correttore.html
1 note · View note
oblique · 9 years
Photo
Tumblr media
1 note · View note
oblique · 9 years
Photo
Tumblr media
Calendario: gio 19 nov, mar 24 nov, gio 26 nov, mar primo dic, gio 3 dic, gio 10 dic, mar 15 dic, gio 17 dic 2015, mar 12 gen, gio 14 gen, mar 19 gen 2016. Orario: 17-20. Sede: Oblique Studio, via Arezzo 18 (metro B, fermata Bologna). Costo: 700 € tutto compreso. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
1 note · View note