Tumgik
#Camille Cotti
giardinoweb · 7 months
Text
Camille Golose: La Magia delle Carote in Cucina
Tumblr media
Ciao a tutti gli amanti di Giardinoweb da Antonietta! Oggi vi parlerò di una ricetta davvero speciale, che è diventata la mia preferita nel tempo: le Camille, dei dolcetti golosi fatti con le carote. Sì, hai sentito bene, le carote possono trasformarsi in un dessert incredibilmente delizioso. Questi piccoli dolcetti hanno una forma che li rendono davvero unici: sembrano piccole coppe rovesciate, perfette per deliziare gli occhi e il palato. Quando ho scoperto la ricetta delle Camille, sono stata subito conquistata dal loro aspetto e dal loro sapore. E ora voglio condividerla con voi, come se foste i miei cari amici nel mio giardino virtuale. Quindi, se siete pronti, preparatevi a mettere le mani in pasta (o meglio, nella carota grattugiata) e a deliziare il vostro palato con le Camille. Ecco cosa ti serve per iniziare: Ingredienti: - 200g di carote grattugiate - 100g di zucchero - 2uova - 50g di farina - 1/2 cucchiaio di lievito in polvere - Un pizzico di sale - Burro fuso per ungere gli stampi - Zucchero a velo per decorare Ora, senza ulteriori indugi, immergiamoci in questa avventura culinaria e scopriamo come preparare le Camille, i dolcetti delle carote che conquisteranno il vostro cuore. Pronti? Via alla cucina! Istruzioni: - Iniziare sbucciando e grattugiando finemente le carote. Assicurati che siano ben asciutte. - Prendi una ciotola e sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo. - Aggiungere le carote grattugiate al composto di uova e zucchero. Mescola bene. - Setaccia la farina, il lievito e il pizzico di sale sulla miscela di uova, zucchero e carote. Mescola con cura fino a ottenere un impasto liscio. - Ungi gli stampi di silicone a semisfera con del burro fuso per evitare che i dolcetti si attacchino. Oppure usiamo uno stampo per muffin e inseriamo i pirottini di carta. - Riempire gli stampini per metà con l'impasto. Assicuratevi di non riempirli troppo, poiché l'impasto crescerà durante la cottura. - Preriscaldare il forno a 180°C e cuoci i dolcetti per circa 20-25 minuti o fino a quando saranno dorati e ben gonfi. - Una volta cotti, sforna i dolcetti e lasciali raffreddare per qualche minuto. - Sforna le Camille dagli stampini con molta cura. - Prima di servire, spolvera con dello zucchero a velo per una presentazione ancora più accattivante. Ecco pronte le deliziose Camille, dolcetti di carota perfetti per un'occasione speciale o semplicemente per deliziare il palato di chi ami. Sono una vera leccornia e spero che li apprezzerai tanto quanto li apprezzo io! Buon appetito! e un saluto dalla vostra Antonietta. Read the full article
0 notes
rickyvalero · 3 years
Text
Focus Features Stillwater Review
Focus Features Stillwater Review
Director: Tom McCarthy Writers: Tom McCarthy, Marcus Hinchey, Thomas Bidegain, Noé Debré Cast: Matt Damon, Abigail Breslin, Camille Cotti, Lilou Siauvaud and Deanna Dunagan Plot: A father travels from Oklahoma to France to help his estranged daughter, who is in prison for a murder she claims she didn’t commit.
youtube
View On WordPress
0 notes
iltopdelbarbecue · 2 years
Photo
Tumblr media
📖 Dizionario Barbecue 👍Supportateci con un like ed un commento❤️ [Guida completa nella descrizione] TERMINOLOGIA DELLE PAROLE NEL MONDO DEL BARBECUE Nel mondo del barbecue esistono moltissime parole che, chi si affaccia per la prima volta o per i novizi, non si conosce il significato. Ora vi elencheremo tutte le parole con i rispettivi significati. BARK Croccante e succulenta crosticina che si forma durante la cottura BASTING Spennellare ripetutamente un taglio di carne per mantenere morbidezza e succosità BUN Classico panino rotondo per Hamburger CHIPS Piccoli pezzetti di legno di varie essenze usate per affumicare i tagli di carne. FOIL Fase nella quale la carne è chiusa da un guscio di alluminio in modo da creare un ambiente umido e vincolato dai vapori attorno ai 100°C, usato per intenerire i tagli più tenaci FROLLATURA Riposo della carne che permette l’asciugatura dai liquidi e l’attivazione della lisi proteica, è essenziale per intenerire tagli tenaci come punte di petto o asadi. La sua durata varia in base ai tagli INJECTION Tecnica dove si utilizza la siringa della carne con brodo o marinate, usato per mantenere umido o insaporire un taglio di carne. MAILLARD Prende il nome da Louis Camille Maillard e quello che avviene per la bistecca è un processo chimico dove entrano in azione proteine e zuccheri. Questi elementi trasformandosi sotto l’azione di alte temperatura danno luogo a composti di color brunito MAREZZATURA Percentuale di tessuto grasso presente nei fasci muscolari, varia in base al taglio ed alle razze animali. PULLARE Tradotto letteralmente “Sfilacciare”, indica la procedura di sfilaccio di pezzi cotti molte ore, famoso più di tutti il classico Pulled Pork PULLED PORK Fantastica preparazione che permette di sfilacciare una spalla di maiale cotta fino a 15 ore RIBS Le classiche costolette di maiale RUB Con la parola Rub (“massaggio”) si fa riferimento a tutte quelle spezie mescolate insieme che riescono a valorizzare i sapori e il gusto della carne SMOKING Tecnica di affumicatura della carne #grilled #meatlover #ribeye #bbqjoint #foodporn #firstposts #barbecue #bbq #topdelbarbecue #topbarbecue #bbqfood #smokedmeats #misterciccia #iomangio (presso Roma, Italia / Rome, Italy) https://www.instagram.com/p/Cd8y21iNE_n/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
purpleavenuecupcake · 5 years
Text
Barrette o polveri in sostituzione dei pasti: sicure, utili, soddisfacenti?
(di Nicola Simonetti) Camille Gaubert affronta l’argomento su Sciences et Avenir  (18.01.2019)  ed intervista la dr Monique Romon, già presidente della Société Française de Nutrition. "Un pasto completo ed equilibrato che contenga  – dice la Ramon - il 100% degli apporti nutrizionali raccomandati non è sospetto di generare carenza alcuna. Si tratta di sostituti dei pasti sotto forma di polveri da ricostituire con aggiunta di liquidi oppure di barrette nutritive. Ogni prodotto corrisponde, in termine di nutrienti, ad un terzo della razione alimentare consigliata ed i prodotti in commercio (in particolare, si riferisce  ai “Feed”) tengono fede alle promesse anche se, in confronto ai veri alimenti, essi non siano l’ideale. Il problema diventa tale se il soggetto consuma un prodotto al giorno e si astiene da ogni altro cibo. Sul piano nutrizionale nulla quaestio ma la prof. Romon non raccomanda questi prodotti neanche per persone che dispongano di poco tempo per mangiare… è questione di saper gestire il proprio tempo. La prof. Romon fa osservare che “gli alimenti sono tutt’altro che una somma di nutrienti. La loro biodisponibilità  può variare il modo e la velocità (barrette e polveri più rapidamente) di assorbimento da parte dell’organismo… il licopene, per esempio, cioè gli antiossidanti contenuti nei pomodori, è utilizzato differentemente a seconda che questi ultimi siano cotti o crudi. Inoltre – sottolinea l’intervistata – barrette e polveri escludono la componente piacere che è insita in ogni alimento consumato e che è dimostrato molto importante anche ai fini della medicina nutrizionistica. I contenitori di plastica di queste confezioni possono anche creare problemi per l’ambiente. Comunque – raccomanda l’intervistata – mai queste preparazioni come dieta. Siano l’ultima scelta per controllare il proprio peso. Per farlo, "riapprendiamo a mangiare secondo la fame, la sazietà ed il piacere… l’artificiale, indubbiamente pratico, sia per far fronte a momenti di emergenza che non lasciano tempo di preparare o consumare il pasto solito”. Ma, anche per le emergenze, la prof. Romon suggerisce preparazioni e pasti rapidi con alimenti facilmente accessibili o preparati in precedenza… questione di buona gestione del tempo. “Sul piano sanitario, questi prodotti per lo smartfood (Feed e simili) siano consumati nel contesto di un’alimentazione classica e quasi mai per rimpiazzare del tutto la classica alimentazione”. Read the full article
0 notes
giardinoweb · 7 months
Text
Camille Golose: La Magia delle Carote in Cucina
Tumblr media
Ciao a tutti gli amanti del Giardinoweb da Antonietta! Oggi vi parlerò di una ricetta davvero speciale, che è diventata la mia preferita nel tempo: le Camille, dei dolcetti golosi fatti con le carote. Sì, hai sentito bene, le carote possono trasformarsi in un dessert incredibilmente delizioso. Questi piccoli dolcetti hanno una forma che li rendono davvero unici: sembrano piccole coppe rovesciate, perfette per deliziare gli occhi e il palato. Quando ho scoperto la ricetta delle Camille, sono stata subito conquistata dal loro aspetto e dal loro sapore. E ora voglio condividerla con voi, come se foste i miei cari amici nel mio giardino virtuale. Quindi, se siete pronti, preparatevi a mettere le mani in pasta (o meglio, nella carota grattugiata) e a deliziare il vostro palato con le Camille. Ecco cosa ti serve per iniziare: Ingredienti: - 200g di carote grattugiate - 100g di zucchero - 2uova - 50g di farina - 1/2 cucchiaio di lievito in polvere - Un pizzico di sale - Burro fuso per ungere gli stampi - Zucchero a velo per decorare Ora, senza ulteriori indugi, immergiamoci in questa avventura culinaria e scopriamo come preparare le Camille, i dolcetti delle carote che conquisteranno il vostro cuore. Pronti? Via alla cucina! Istruzioni: - Iniziare sbucciando e grattugiando finemente le carote. Assicurati che siano ben asciutte. - Prendi una ciotola e sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo. - Aggiungere le carote grattugiate al composto di uova e zucchero. Mescola bene. - Setaccia la farina, il lievito e il pizzico di sale sulla miscela di uova, zucchero e carote. Mescola con cura fino a ottenere un impasto liscio. - Ungi gli stampi di silicone a semisfera con del burro fuso per evitare che i dolcetti si attacchino. Oppure usiamo uno stampo per muffin e inseriamo i pirottini di carta. - Riempire gli stampini per metà con l'impasto. Assicuratevi di non riempirli troppo, poiché l'impasto crescerà durante la cottura. - Preriscaldare il forno a 180°C e cuoci i dolcetti per circa 20-25 minuti o fino a quando saranno dorati e ben gonfi. - Una volta cotti, sforna i dolcetti e lasciali raffreddare per qualche minuto. - Sforna le Camille dagli stampini con molta cura. - Prima di servire, spolvera con dello zucchero a velo per una presentazione ancora più accattivante. Ecco pronte le deliziose Camille, dolcetti di carota perfetti per un'occasione speciale o semplicemente per deliziare il palato di chi ami. Sono una vera leccornia e spero che li apprezzerai tanto quanto li apprezzo io! Buon appetito! e un saluto dalla vostra Antonietta. Read the full article
0 notes
giardinoweb · 7 months
Text
Camille Golose: La Magia delle Carote in Cucina
Tumblr media
Ciao a tutti gli amanti del Giardinoweb da Antonietta! Oggi vi parlerò di una ricetta davvero speciale, che è diventata la mia preferita nel tempo: le Camille, dei dolcetti golosi fatti con le carote. Sì, hai sentito bene, le carote possono trasformarsi in un dessert incredibilmente delizioso. Questi piccoli dolcetti hanno una forma che li rendono davvero unici: sembrano piccole coppe rovesciate, perfette per deliziare gli occhi e il palato. Quando ho scoperto la ricetta delle Camille, sono stata subito conquistata dal loro aspetto e dal loro sapore. E ora voglio condividerla con voi, come se foste i miei cari amici nel mio giardino virtuale. Quindi, se siete pronti, preparatevi a mettere le mani in pasta (o meglio, nella carota grattugiata) e a deliziare il vostro palato con le Camille. Ecco cosa ti serve per iniziare: Ingredienti: - 200g di carote grattugiate - 100g di zucchero - 2uova - 50g di farina - 1/2 cucchiaio di lievito in polvere - Un pizzico di sale - Burro fuso per ungere gli stampi - Zucchero a velo per decorare Ora, senza ulteriori indugi, immergiamoci in questa avventura culinaria e scopriamo come preparare le Camille, i dolcetti delle carote che conquisteranno il vostro cuore. Pronti? Via alla cucina! Istruzioni: - Iniziare sbucciando e grattugiando finemente le carote. Assicurati che siano ben asciutte. - Prendi una ciotola e sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo. - Aggiungere le carote grattugiate al composto di uova e zucchero. Mescola bene. - Setaccia la farina, il lievito e il pizzico di sale sulla miscela di uova, zucchero e carote. Mescola con cura fino a ottenere un impasto liscio. - Ungi gli stampi di silicone a semisfera con del burro fuso per evitare che i dolcetti si attacchino. Oppure usiamo uno stampo per muffin e inseriamo i pirottini di carta. - Riempire gli stampini per metà con l'impasto. Assicuratevi di non riempirli troppo, poiché l'impasto crescerà durante la cottura. - Preriscaldare il forno a 180°C e cuoci i dolcetti per circa 20-25 minuti o fino a quando saranno dorati e ben gonfi. - Una volta cotti, sforna i dolcetti e lasciali raffreddare per qualche minuto. - Sforna le Camille dagli stampini con molta cura. - Prima di servire, spolvera con dello zucchero a velo per una presentazione ancora più accattivante. Ecco pronti le deliziose Camille, dolcetti di carota perfetti per un'occasione speciale o semplicemente per deliziare il palato di chi ami. Sono una vera leccornia e spero che li apprezzerai tanto quanto li apprezzo io! Buon appetito! e un saluto dalla vostra Antonietta. Read the full article
0 notes