Tumgik
#Paesi_Bassi
aresdifesa · 3 days
Text
Nuovi veicoli da combattimento CV90 per l'Ucraina Paesi Bassi, Danimarca e Svezia hanno deciso di contribuire a fornire all’Ucraina nuovi veicoli da combattimento della fanteria (IFV) CV90. L’accordo tra i tre Paesi prevede l’allestimento di 230 IFV, 180 dei quali saranno prodotti nei Paesi Bassi da Van Halteren Technologies e gli altri 50 direttamente in Svezia da BAE Systems Hagglund, parte dei quali sarà trasferita alla Ucraina; le due imprese collaborano fattivamente al programma di ammodernamento dei CV9035NL che riguarda oltre 120 esemplari in servizio con il Reale Esercito di Amesterdam. La decisione per i Paesi Bassi è stata presa dal Governo provvisorio il cui Ministro della
0 notes
aresdifesa · 4 days
Text
Pronto il primo CV9035NL olandese ammodernato Nei Paesi Bassi il Ministero della Difesa ha annunciato che a Bunschoten-Spakenburg è stato presentato il il primo veicolo da combattimento di fanteria CV9035NL ammodernato che ha ricevuto tre importanti aggiornamenti: maggiore protezione, migliore capacità di guida e maggiore potenza di fuoco. Grazie all’aggiornamento di mezza età (MLU) a cui saranno sottoposti, i 122 veicoli da combattimento della fanteria (IFV) CV9035NL potranno rimanere in servizio con i reparti del Reale Esercito fino al 2039. A partire dal prossimo mese di novembre, inizieranno ad affluire alle unità i primi CV9035NL sottoposti ad aggiornamento. Sul CV9035NLD è stata installata una nuova torretta
0 notes
aresdifesa · 5 days
Text
COMLOG avvia la produzione di mille Patriot GEM-T in Germania La NATO Support and Procurement Agency (NSPA) e COMLOG, una joint venture tra Raytheon e MBDA Germania, hanno firmato un contratto per la consegna di un massimo di 1.000 missili Patriot GEM-T. Il missile GEM-T è un componente essenziale del sistema di difesa aerea Patriot, utilizzato per difendersi da diverse minacce, inclusi missili da crociera, missili balistici, droni e aerei nemici. Il contratto è stato siglato con quattro nazioni, Germania, Paesi Bassi, Romania e Spagna, ma è aperto ad altri Paesi utilizzatori. Le aziende presenteranno lo stato di avanzamento del progetto presso l’International Aerospace Exhibition, mostrando i componenti chiave del
0 notes
aresdifesa · 7 days
Text
Radar Scanter 6002 di Terma per le fregate belghe-olandesi Terma, fornitore leader a livello mondiale di sistemi radar, ha annunciato di aver ottenuto un importante contratto per la fornitura di quattro radar di sorveglianza navale SCANTER 6002 destinati alle due coppie di fregate da guerra antisommergibile di cui è stata avviata la costruzione per le Marine Reali del Belgio e dei Paesi Bassi, ciascuna delle quali avrà due fregate ASW costruite da Damen Naval nel ambito di un programma di cooperazione. In base al contratto Damen Naval, responsabile della costruzione delle fregate ed appaltatore principale con NL MOD/NAVY, gestirà l’integrazione dei radar SCANTER 6002 sulle navi, mentre RH Marine,
0 notes
aresdifesa · 9 days
Text
Capacità di attacco nucleare per gli F-35A olandesi Il Ministero della Difesa dei Paesi Bassi ha annunciato che il caccia bombardiere F-35A sostituisce l’F-16 nel ruolo di attacco nucleare della Koninklijke Luchtmacht all’interno della NATO. A partire dal primo giugno 2024, l’F-35A ha sostituito ufficialmente l’F-16 per quanto riguarda il ruolo nucleare che i Paesi Bassi svolgono all’interno della NATO. L’armamento nucleare costituito dalle bombe B-61 è sottoposto al controllo della cd. doppia chiave e l’impiego è autorizzato solo in caso di estrema necessità. I Paesi Bassi sono stati il primo Paese europeo dell’Alleanza ad aver effettuato la transizione all’F-35A per il ruolo di strike nucleare.  La Koninklijke Luchtmacht già
0 notes
aresdifesa · 21 days
Text
La Svezia ordina un nuovo lotto di CV9035 MkIIIC per le proprie esigenze e per quelle ucraine Försvarets materielverk (FMV), l’Agenzia degli appalti del Ministero della Difesa Svedese, ha sottoscritto un contratto con BAE Systems Hägglunds per l’acquisto di nuovi Veicoli da Combattimento 90 (CV90). Il contratto appena siglato prevede la sostituzione dei veicoli da combattimento CV9040C, armati di cannone/mitragliera Bofors L40/70 mm, donati dalla Svezia all’Ucraina, nonché un ordine di veicoli da combattimento da allestire direttamente per le Forze Armate ucraine. Nel ambito del contratto è inclusa un’opzione più ampia per consentire ad altri Paesi di ordinare la stessa variante prevista per l’Esercito Svedese. Tale contratto è reputato di grande importanza per consentire alle Forze Armate
0 notes
aresdifesa · 22 days
Text
IVECO Defence Vehicles consegna il 100° esemplare di MTV Manticore alla Difesa Olandese IVECO Defence Vehicles (IDV) ha comunicato di aver raggiunto nei Paesi Bassi un primo importante traguardo relativo il programma MTV Manticore. Infatti, l’azienda italiana ha consegnato al Reale Esercito dei Paesi Bassi il centesimo esemplare di Manticore, sviluppato con il partner Dutch Military Vehicles nell’ambito del progetto denominato “Voertuig 12kN (Veicolo 12kN)” del Ministero della Difesa di Amsterdam, teso ad allestire una flotta di 1185 veicoli multiruolo 4×4, con consegne iniziate nel 2023 che si concluderanno nel 2028. I Manticore saranno adottati da tutte le FF.AA. olandesi, andando a sostituire i fuoristrada Mercedes Benz, le vetture da ricognizione Land Rover ed
0 notes
aresdifesa · 27 days
Text
I Paesi Bassi aumentano la spesa per la Difesa Il dicastero della Difesa dei Paesi Bassi sta lavorando fattivamente per ampliare e rafforzare le Forze Armate. Infatti, nel corso dello scorso anno sono stati stanziati fondi aggiuntivi per personale, equipaggiamento e munizioni per un totale di 15,3 miliardi di euro, pari a 2,4 miliardi in più rispetto al 2022. Nel corso del 2023 sono stati stanziati 8,9 miliardi di euro dal Fondo di bilancio per le attrezzature di difesa e sono stati avviati 19 nuovi programmi con un budget superiore ai 50 milioni di euro. La spesa militare dal 1,38% del 2022 al 1,95% del PIL nel 2024 Nonostante
0 notes
aresdifesa · 1 month
Text
In Danimarca si addestrano i piloti ucraini sul F-16 In Danimarca, la Reale Aeronautica Militare Danese ha in corso l’addestramento della nuova generazione di piloti di caccia ucraini all’impiego del caccia bombardiere F-16 Fighting Falcon. Una coalizione di Alleati della NATO, tra cui Belgio, Danimarca, Norvegia e Paesi Bassi, ha accettato di donare i propri F-16 alle Forze Aeree ucraine. Nell’ambito dell’accordo, gli istruttori danesi della base aerea di Skrydstrup hanno in corso l’addestramento di piloti, tecnici e del personale di terra ucraini a pilotare e manutenere l’F-16. I primi caccia bombardieri con le insegne di nazionalità ucraina entreranno in servizio alla fine dell’anno in corso. I piloti ucraini
0 notes
aresdifesa · 1 month
Text
Completata la consegna di Scania Gryphus ai Paesi Bassi Scania Nederland ha comunicato di aver completato la consegna al Ministero della Difesa dei Paesi Bassi degli autocarri tattici Gryphus. Nell’arco di sette anni presso lo stabilimento Scania Production Zwoll sono stati prodotti ben 3.065 veicoli con diversi allestimenti per la Difesa Olandese. Dalla produzione alla manutenzione Dalla produzione l’attività ora si sposta sull’assistenza e sulla manutenzione dei veicoli consegnati; a tal fine, il Ministero della Difesa di Amsterdam e Scania Nederland hanno sottoscritto un contratto di prestazioni ibride in cui Scania garantisce l’operatività ottimale della flotta di Gryphis. Nel contratto di servizio sono stati stipulati accordi unici per una
0 notes
aresdifesa · 2 months
Text
Riduttori RENK per le nuove fregate ASW belghe ed olandesi RENK ha comunicato di aver ottenuto da Damen Naval un ordine relativo la fornitura di otto riduttori per le nuove fregate Anti-Submarine Warfare (ASW). Attualmente, Il cantiere olandese sta costruendo quattro nuove fregate, due per la Marina Reale dei Paesi Bassi e due per la Marina Reale del Belgio. I riduttori di RENK sono parte integrante del sistema di propulsione CODLAD (COmbined Diesel-eLectric And Diesel) di cui è dotata la nuova fregata ASW di Damen Naval. A tal fine RENK e Damen Naval hanno sviluppato una soluzione di propulsione adattata ai requisiti delle fregate ASW e focalizzata sulla silenziosità del
0 notes
aresdifesa · 2 months
Text
Aggiornamenti per i Reaper MQ-9A Block 5 dei Paesi Bassi General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI) ha comunicato che collabora con la Koninklijke Luchtmacht per apportare importanti aggiornamenti alla crescente flotta di velivoli a pilotaggio remoto MQ-9A Block 5 (RPAS) dei Paesi Bassi. Infatti, la Koninklijke Luchtmacht ha annunciato nel 2023 che raddoppierà il numero di Reaper MQ-9A Block 5 che passerà da quattro ad otto velivoli ed attualmente sta apportando aggiornamenti ai propri RPAS per includere capacità come radar marittimi, un relè di comunicazione, serbatoi di carburante per incrementare il raggio d’azione e l’autonomia di trasferimento, misure di supporto elettronico (ESM ) e sistemi d’armi. Gli aggiornamenti saranno implementati da GA-ASI in modo
0 notes
aresdifesa · 3 months
Text
I Paesi Bassi affidano a Naval Group la costruzione dei nuovi sottomarini Si è conclusa la tormentata procedura di acquisto dei nuovi sottomarini della Koninklijke Marine, la Reale Marina dei Paesi Bassi, volta alla sostituzione dei residuali battelli classe Walrus in servizio dal 1990. Il Ministero della Difesa di Amsterdam ha annunciato che sarà Naval Group a curare la progettazione e l’allestimento dei nuovi sottomarini che riceveranno i nomi di Orka, Zwaardvis (pesce spada), Barracuda e Tijgerhaai (squalo tigre) che saranno del tipo Blacksword/Barracuda, versione a propulsione convenzionale degli SNA classe Suffren della Marine Nationale a propulsione nucleare. L’aggiudicazione del programma del valore di 5,4 miliardi di euro è stata definita provvisoria
0 notes
aresdifesa · 3 months
Text
Nei Paesi Bassi una nuova classe di navi per sostituire le LPD Rotterdam e gli OPV Holland Nel programmare l’immissione in linea di unità di nuova generazione, la Reale Marina dei Paesi Bassi ha deciso di combinare in un’unica classe le caratteristiche delle sue navi da trasporto e sbarco (LPD) Rotterdam e dei pattugliatori d’altura (OPV) Holland per adattarsi alle moderne esigenze operative. Attualmente, le LPD Zr.Ms. Rotterdam e Zr.Ms. Johan de Witt (rispettivamente di 12.000 e 15.500 tonnellate di dislocamento) sono impiegate per condurre le operazioni anfibie, mentre i quattro OPV classe Holland (di dislocamento inferiore alle 4.000 tonnellate) sono impegnati principalmente in missioni paramilitari, in specie il contrasto dei traffici illeciti dal Mar dei Caraibi
0 notes
aresdifesa · 3 months
Text
Saab e Damen esporteranno i sottomarini Expeditionary C-71 proposti ai Paesi Bassi Saab e Damen Shipyards hanno concordato di esportare i sottomarini avanzati Expeditionary C-71. Il CEO di Damen Shipyards Arnout Damen ed il CEO di Saab Micael Johansson hanno deciso questa settimana di esportare insieme il sottomarino, che è stato sviluppato per la Marina Reale dei Paesi Bassi per sostituire gli attuali battelli della classe Walrus. L’accordo raddoppia le prospettive a lungo termine di occupazione e reddito per il cluster navale olandese con la sostituzione dei sottomarini Walrus con Saab-Damen. Saab e Damen lavorano insieme dal 2015 per costruire, modernizzare e mantenere il nuovo sottomarino Expeditionary C-71 avanzato per la Marina Reale dei
0 notes