Tumgik
#analisi tecnica di borsa
santeptrader · 2 months
Text
Analisi Tecnica, Borsa Europa e Wall Street al 2 aprile 2024
Guarda la video Analisi Tecnica dei mercati finanziari di Borsa Italiana ed Europea con l’analisi di preapertura di Wall Street. La video analisi di Sante Pellegrino fonder di www.workatwallstreet.it & www.santeptrader.com SEGUI ANCHE FORMAZIONE AL TRADING DI BORSA PROFESSIONALE GRATUITA “Strategie avanzate di Trading: oscillatori e pattern grafici”
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
personal-reporter · 1 year
Text
Le migliori strategie per investire in borsa: consigli degli esperti
Tumblr media
Investire in borsa può essere un'ottima opportunità per far crescere il proprio patrimonio, ma richiede anche una certa conoscenza del mercato e delle strategie di investimento. In questo articolo, vedremo alcune delle migliori strategie per investire in borsa, consigliate dagli esperti del settore. Investire a lungo termine è una delle strategie più importanti per investire in borsa. Evita di fare trading troppo spesso e di cercare di guadagnare velocemente. Invece, investi in azioni di aziende solide e affidabili e tienile nel tuo portafoglio per un lungo periodo di tempo. La diversificazione del portafoglio è un'altra strategia importante per investire in borsa. Investire in diverse azioni e settori può aiutare a ridurre il rischio complessivo del portafoglio e aumentare le possibilità di guadagno. Prima di investire in una determinata azione, fai ricerche approfondite sull'azienda e sul settore in cui opera. Analizza i dati finanziari dell'azienda e cerca di capire le sue prospettive future. In questo modo, potrai prendere decisioni di investimento più informate e consapevoli. Gli strumenti di analisi tecnica possono aiutare a identificare le tendenze del mercato e a prendere decisioni di investimento più informate. Ad esempio, puoi utilizzare i grafici per analizzare l'andamento delle azioni nel tempo e identificare eventuali pattern. Investire in fondi comuni di investimento può essere un'ottima strategia per chi non ha molta esperienza nel mercato azionario. I fondi comuni di investimento sono gestiti da professionisti del settore e possono offrire una maggiore diversificazione del portafoglio. Seguire le notizie del mercato può aiutare a prendere decisioni di investimento più informate. Tuttavia, è importante non farsi influenzare troppo dalle notizie e dalle opinioni degli esperti. Cerca di mantenere una visione d'insieme e di prendere decisioni basate sui dati e sull'analisi.In conclusione, investire in borsa può essere un'ottima opportunità per far crescere il proprio patrimonio, ma richiede anche una certa conoscenza del mercato e delle strategie di investimento. Seguendo queste strategie consigliate dagli esperti, potrai investire in modo più consapevole e aumentare le tue possibilità di guadagno nel lungo termine. Ricorda che investire in borsa comporta sempre un certo rischio e che è importante investire solo i fondi di cui non si ha bisogno per la propria vita quotidiana. Read the full article
0 notes
bitcoin-trad · 3 years
Text
Come investire sui mercati finanziari (senza perdere una fortuna)?
Una delle categorie più eccitanti nella lista dei libri sull'indipendenza finanziaria selezionati dalla School of Personal Finance è sicuramente l'investimento nel mercato azionario.
È una categoria di sintesi nella misura in cui richiede una padronanza delle basi della contabilità, della finanza o dell'analisi economica per poterne trarre pieno vantaggio.
Tra le altre competenze, unisciti a noi su https://bitcoin-trad.blogspot.com, perché l'investimento in borsa richiede che tu sappia valutare la situazione finanziaria e strategica di una società in modo sufficientemente pertinente e preciso per essere in grado di determinare se il mercato la valuta al suo giusto valore o meno. E, naturalmente, sapere come trarne beneficio.
Gestione attiva o gestione passiva?
La gestione attiva dei vostri investimenti può essere estremamente gratificante se sapete come procedere e come evitare di cadere nella trappola della disinformazione.
Sul mercato azionario, non è raro essere in grado di generare rendimenti di circa il 25% o anche di più.
Naturalmente, se non avete appetito per l'argomento o se non siete ancora in grado di gestire le vostre emozioni sul denaro, è preferibile investire i vostri soldi in un fondo indicizzato sul CAC 40. Ma questo significa anche che dovrete sopportare il peso dei crolli del mercato azionario che probabilmente si moltiplicheranno negli anni a venire.
Nel capitalismo di oggi, le leggi del potere regnano sovrane, e il rischio di rovina è ormai estremamente presente. Tanto più se non fai nulla per educarti finanziariamente.
Analisi fondamentale
L'analisi fondamentale è una tecnica per determinare il valore di un'azione concentrandosi sui fattori che influenzano il business attuale e le prospettive future dell'azienda.
Per l'analisi fondamentale, se un'azione sale o scende, la causa deve essere ricercata nell'azienda (i suoi conti, i suoi prodotti, le sue decisioni strategiche), nel suo settore o nell'ambiente economico. Cerchiamo un collegamento da causalité́.
L'obiettivo finale che si dovrebbe avere in mente quando si conduce un'analisi fondamentale di un'azienda è quello di scoprire il suo valore intrinseco.
L'analisi fondamentale si divide quindi in due discipline:
·         Analisi quantitativa espressa in numeri,
·         Analisi qualitativa espressa in termini di apprezzamento della qualità o del carattere di qualcosa, non direttamente legata alla sua grandezza o quantità.
Padroneggiate le basi dell'analisi fondamentale e avrete già fatto un grande passo verso la vostra nuova vita di investitore e i gratificanti ritorni che ne derivano.
Tumblr media
Analisi tecnica
L'analisi tecnica è un metodo di valutazione dei titoli che analizza le statistiche generate dall'attività di mercato, come i prezzi e il volume passati.
I grafici non cercano di misurare il valore intrinseco di un'azione, ma usano invece grafici e altri strumenti per identificare i modelli che possono prevedere i movimenti futuri dell'azione o del mercato.
La portata dell'analisi tecnica si basa su tre presupposti:
·         Il prezzo incorpora tutte le informazioni disponibili al tempo t,
·         I prezzi sono in tendenza,
·         La storia si ripete.
L'analisi tecnica può essere usata su tutte le classi di asset che hanno dati storici. Questo include azioni, futures e materie prime, forex (mercato valutario), ecc.
Le principali differenze tra l'analisi tecnica e l'analisi fondamentale sono gli strumenti di analisi (grafici vs. bilanci), l'orizzonte di investimento (breve termine per l'analisi tecnica, lungo termine per l'analisi fondamentale), l'obiettivo di acquisto e vendita (speculazione vs. investimento).
Anche se l'analisi tecnica e l'analisi fondamentale sono considerate da molti come poli opposti, molti operatori di mercato hanno avuto grande successo nel combinare i due approcci.
Personalmente, non investo mai in un titolo senza prima convalidare la mia decisione di investimento combinando le conclusioni di entrambi i tipi di analisi.
Se dovessimo riassumere i due approcci in poche parole, potremmo semplicemente dire che l'analisi tecnica è uno strumento prezioso per affrontare i problemi di market-timing (è il momento giusto per comprare titoli?) mentre l'analisi fondamentale ci permette di sapere di più sul fatto che il titolo selezionato abbia o meno il potenziale di apprezzamento rispetto alle sue caratteristiche intrinseche (la sua posizione competitiva, la sua situazione finanziaria e strategica).
1 note · View note
zonatrading · 4 years
Text
Scopri tutte le notizie che influenzano la borsa
Scopri tutte le notizie che influenzano la borsa
L’andamento dei titoli azioni è determinato da alcuni fattori esterni. In questo articolo vedremo quali sono le notizie che influenzano la borsa.
Tra i principali fattori che influiscono abbiamo l’occupazione, l’andamento del mercato del paese, alcune vicende politiche e tanto altro. Alcune volte si possono anche riscontrare alcuni movimenti limitati, soprattutto per quanto concerne l’andamento dei tassi di interesse e quando gli investitori decidono di vendere le azioni del loro portafoglio di titoli, quando fanno alcune previsioni.
Tumblr media
Quali sono i fattori e le notizie che influenzano la borsa? 
Al fine di riuscire ad operare con successo nel mercato azionario è necessario comprendere quali sono le notizie che influenzano maggiormente gli investitori e in che misura.
Ad esempio, un fattore che molto spesso indice sui prezzi delle azioni è lo stato dell’economia del paese. Se l’economia è in fase di crescita e di sviluppo molto probabilmente gli utili e le azioni di una società acquistino maggior valore. In caso contrario, e quindi, quando l’economia del paese attraversa una fase di crisi oppure una regressione, le azioni di una società ne risentono in modo negativo. 
Il dato che permette di fornire informazioni dettagliate sull’economia del paese è il Prodotto Interno Lordo, meglio noto come PIL. Gli investitori analizzano in modo costante i dati economici con l’obiettivo di prevedere l’economia ed agire di conseguenza. 
Nell’analisi bisogna anche valutare quali sono i diversi settore dell’economica che vengono coinvolti. Ad esempio, se aumentano i tassi di interesse sui mutui probabilmente il settore che ne risente di più è quello edile. 
Molto interessanti sono anche le notizie che le società forniscono in merito al proprio stato di salute, e quindi informazioni che risultano interessanti per gli investitori. Tali comunicazioni sono meglio conosciuti come “Comunicati Price Sensitive”.
Altri fattori invece riguardano gli studi che vengono forniti dagli analisi che sono specializzati del settore. Tali studi sono facilmente reperibili direttamente sul sito della Borsa Italiana. 
Infine, anche l’analisi Tecnica, e quindi lo studio dell’andamento storico delle diverse azioni, può influenzare le quotazioni azionarie.  Attraverso tale analisi è possibile confrontare il prezzo delle azioni rispetto ai mesi o agli anni precedenti. 
1 note · View note
tradingspotitaliano · 4 years
Text
Come fare l'analisi fondamentale e leggere bene i dati
Cos’è l’analisi fondamentale? Nell’articolo che segue parleremo di questa importante analisi che deve essere effettuata da tutti coloro che operano del mercato del trading. L’analisi fondamentale, insieme all’analisi tecnica, è considerata come un punto di partenza per raggiungere gli obiettivi di successo. 
Sono pochi i trader che conoscono il questa tipologia di analisi. Approfondiamo l’argomento.
Tumblr media
Cos’è l’analisi fondamentale ?
L’analisi fondamentale è quella tipologia di analisi che permette di studiare l’andamento del mercato degli asset che si basa su determinati eventi oppure su dati macro, ma anche su altri fattori esterni che possano influenzare l’andamento futuro del prezzo. 
Grazie a quest’analisi si fanno previsioni sui mercati finanziari e si possono anche studiare i fattori che influenzano gli andamenti dei mercati. 
L’analisi fondamentale, anche chiamata analisi macroeconomica, è un campo di studi che studia i singoli mercati dove ogni singolo trader è intenzionato ad investire. 
Con le analisi macroeconomiche si determinano i fattori di portata globale che impattano la domanda e l’offerta di uno specifico asset. Il prezzo di un bene (azione, valuta e materia prima) è determinato dalla legge della domanda e dell’offerta.
L’analisi fondamentale è quindi efficace su ogni tipo di mercato ed asset finanziario. Si può usare sia per comprendere quali sono i futuri andamenti del mercato , sia per studiare tutti i fattori che influenzano le quotazioni di una azienda in borsa. 
Tumblr media
Analisi fondamentale e i mercati
Come si può fare un’analisi macroeconomica? Come si possono fare previsioni precise sugli andamenti dei mercati ? E’ possibile perché il mercato è un sistema totalizzante . Soprattutto nel mondo in cui viviamo oggi i mercati sono legati gli uni con gli altri. Basti pensare alla crisi della Grecia del 2009 che fece crollare tutto il sistema economico dell’Unione Europea.
La correlazione è un fattore base dell’analisi fondamentale. La correlazione può essere sia positiva che negativa. Nel primo caso le variabili si muovono nella stessa direzione, nel secondo caso, invece, le variabili si muovo nella direzione opposta. In altre parole, quando i prezzi delle obbligazioni diminuiscono, i rendimenti aumentano; e viceversa.
I  traders professionisti riescono ad intercettare quando le correlazioni potrebbero saltare ed individuare i nuovi trend che nascono.
Leggi anche : Quali sono i rischi dei CFD per l'investimento
1 note · View note
gwamch · 4 years
Text
E' MEGLIO L'ANALISI TECNICA O L'ANALISI FONDAMENTALE? 2 METODOLOGIE A CONFRONTO.
Tumblr media
E’ meglio l’Analisi Tecnica o l’Analisi Fondamentale? Dai, diciamoci la verita, chi non si è mai posto questa domanda almeno una volta? Io me la sono posta più volte nel corso della mia vita professionale e a seconda dello scopo che avevo e/o del ruolo che ricoprivo, mi sono dato risposte sempre differenti. Ma, partiamo dall’inizio. Sapendo di rivolgermi ad un pubblico di iniziati, propongo di soprassedere al significato e alla definizione delle due espressioni “Analisi Tecnica” e “Analisi Fondamentale”. La prima volta che mi son dovuto porre la questione era durante la stesura della mia tesi di laurea sull’allora recentissima Legge 77/83 che istituiva e disciplinava i fondi comuni d’investimento di diritto italiano. Eravamo a metà degli anni 80 dell’ultimo secolo del millennio scorso (lo scrivo così perché sembra davvero che sia trascorsa un’eternità di tempo!), l’Analisi Tecnica la si faceva sulla carta millimetrata (chissà se i millenians sanno cos’è?), per il Point and Figure la carta millimetrata era perfetta e l’Analisi Fondamentale chiedeva in prestito le analisi dei revisori di bilancio (attività resa peraltro obbligatoria per le quotate da solo pochi anni prima). In tale contesto, non trovando sufficiente materiale di studio e confronto sul tema, trovai quasi geniale pensare di intervistare direttamente un gestore di uno dei principali fondi esistenti all’epoca. Non cito di che fondo si trattava, sia per riservatezza sia perché, leggendo di seguito, capirete perché è meglio non citarlo. Analisi tecnica o Analisi Fondamentale?
Tumblr media
Fatto sta che il buon capo-gestore, alla mia candida domanda se nella loro politica d’investimento privilegiassero l’Analisi Tecnica o l’Analisi Fondamentale, testualmente mi disse “per noi un Fondo è un po’ come un minestrone, ci vanno dentro tutte le verdure. Carote, sedano, zucchine, ecc... e anche fagioli. Se poi qualche fagiolo è un po’ marcio, fa niente, un bel giro di mestolo e via...”. Ne dedussi che a quell’epoca il dubbio generato dalla domanda era più pertinente in ambito accademico che non sul campo pratico. Poi iniziai a lavorare come Consulente Finanziario “Indipendente”. Uso quest’espressione perché pur avendo un Mandato da una delle prime società di vendita di Fondi Comuni d’investimento di diritto italiano, prima della Legge sulle Sim, di fatto, si poteva, o meglio si riusciva, ad assistere il cliente secondo i suoi bisogni, obbiettivi, scelte d’investimento indipendentemente dagli unici servizi o prodotti che ti forniva la società mandante. Conobbi cosi la Borsa “gridata”; la Borsa Merci di Chicago; le GPM e a seguire le GPF. Ognuno di questi servizi richiedeva un percorso, o meglio, il cliente doveva fare un suo personale percorso per arrivare alla presa di decisione di quale era il servizio o prodotto o l’operazione più adatta per lui in quel momento. E, per tornare alla domanda qui analizzata, mi resi conto che chi cercava investimenti per periodi brevi aveva più bisogno di segnali operativi immediati dati prevalentemente dall’Analisi Tecnica, mentre chi investiva per periodo più lunghi e anche per propensione a specifici settori o Paesi o aziende, doveva necessariamente completare le proprie scelte con dati presi dall’Analisi Fondamentale. Nella mia vita professionale venne poi il lungo periodo del Forex. L’ho proprio vissuto tutto. Dalla creazione della prima 106 di diritto taliano autorizzata all’intermediazione in cambi, fino al D.Lgs 141 dell’agosto 2010; dalla negoziazione telefonica all’avvento delle piattaforme; dagli entry o exit point calcolati da ognuno sui propri schermi, ai grafici dai quali si è potuto accedere direttamente al mercato; dagli EA ai Robo Advisor. A valle di tutto questo, cosa mi è rimasto e che risposta mi sono dato alla nostra domanda iniziale? Mi rimane il ricordo di tanta tanta adrenalina, amplificata anche dall’utilizzo della leva utilizzata. Il ricordo di situazioni, vissute non importa quando, di giorno o di notte, 24h24, che ti facevano sentire parte di un mondo che ti sembrava (a torto!) di prevedere e controllare. Il ricordo di qualche risultato positivo eccezionale ben assestato ma di tanti, forse troppi risultati negativi. Si guardavano sì i dati Fondamentali relativi al Paese e alla sua Valuta e si attendevano i dati, normalmente all’apertura del mercato americano, ma poi la parte del leone la faceva la lettura dell’andamento dei grafici. Gli obbiettivi d’investimento, normalmente, erano compressi nell’intraday e quindi quel che contava era essere sempre davanti al monitor con i prezzi del mercato ed avere un aggiornamento costante ed in tempo reale dei grafici. Senza l’Analisi Tecnica non si sarebbe potuto sopravvivere! Infine, anche per motivi anagrafici, venne l’età della maturità!
Tumblr media
Oramai la Svizzera aveva imboccato la strada della trasparenza e quindi meritava rinnovata attenzione. Ed è così che conobbi Francesco e Nicola, due serissimi e preparatissimi professionisti che dopo un lungo percorso da gestori in varie realtà istituzionali in vari Paesi, decisero di cogliere l’opportunità della “Nuova Svizzera” costituendo la propria autorizzata società di gestione patrimoniale ove mettere in pratica, senza limiti e condizionamenti, le proprie idee e modalità di gestione: solo azioni e obbligazioni di società quotate con i Fondamentali solidi e perfomance fee high-water mark assoluto!! Non mi è sembrato vero! Dopo così tanti anni e così tante esperienze, avevo finalmente trovato ciò che studiando da giovane mi sembrava potesse essere la miglior applicazione per il cliente, l’utilizzo ragionato dell’Analisi Fondamentale, finalmente applicata con serietà, competenza e rigore metodologico. Come si dice...meglio tardi che mai! Da 4 anni i clienti sono soddisfatti e consapevoli e finalmente anch’io ho potuto incamminarmi con “Fondamentale” fiducia e serenità verso la mia terza vita professionale! Read the full article
0 notes
alessiae3ai-blog · 4 years
Text
I 17 fatti più fraintesi su unicredit home banking
UniCredit SpA Titoli
Inizio negoziazione per 31 Cash Collect Autocallable su Anima, Atlantia, Axa, Azimut, BPER, Istituto di credito Generali, Banca Mediolanum, Bottega BPM, Bnp Paribas, CNH Ind., Deutsche Bank, Enel, Eni, Ferragamo, FCA, Generali, Intesa Sanpaolo, Leonardo, Mediaset, Mediobanca, Poste, Renault, Saipem, Stmicroelectronics, Telecom Italia, Tenaris, Tod's, UBI, Unipolsai, Yoxx e Unicredit. UniCredit Bank Serbia is number four on the Serbian banking market and operates per network of 70 branches throughout the country. Fra tutti i titoli bancari, quello Unicredit è condizione senza dubbio il più colpito, a causa del notevole coinvolgimento nell'economia globale ed negli investimenti. La crisi della banca Unicredit si è registrato nel 2016 quando, le azioni, hanno subito un ridimensionamento del loro valore del circa 54%.
Gli anni successivi portano Unicredit ad essere collocato una delle realtà appropriata importanti in europa, ed anche in Italia, unitamente a banche del calibro di Banca Intesa San Paolo. Nel caso decidiate di voler investire prodotti in azioni di Banca Unicredit attraverso una piattaforma vittoria trading online come Alvexo, ricordate che un'analisi tecnica accurata e attualizzata è un elemento non trascurabile.
Di conseguenza, Unicredit deve fare dei grandi sforzi per fronteggiare l'inasprimento della regolamentazione bancaria che, logicamente, comporta degli aumenti di costi per la maggioranza delle banche europee. In questo luogo, una volta analizzati i punti di forza, analizziamo quelli che sono i punti di debolezza delle azioni Unicredit come perfino i vantaggi di corrente gruppo che potrebbero permettere alle sue azioni costruiti in Borsa di evolvere al rialzo nel corso dei prossimi anni.
Oggi, infatti, sono effettuate disponibili molte piattaforme per investire in Borsa e, nello specifico, per ottenere con le azioni Unicredit. Ciò è possibile perchè Unicredit è una delle più grandi e famose banche d'Italia, seconda solamente alla banca intesa San Paolo; questo primato è considerato dato sia dal suo passato, che dall'essere proiettata ad offrire sempre più servizi ai privati ed alle imprese.
Per chi vuole investire sul lungo termine sulle azioni di Unicredit, è necessario controllare attentamente i bilanci periodici dell'azienda, analisi da parte degli analisti dell'azienda, relazioni di agenzie di rating. Infine, l'ultima Sfoglia questo sito minaccia che pesa su Unicredit, e certamente la più pesante, è considerato la concorrenza di codesto settore di attività il quale è sempre più forte ed proviene in gran inizia da gruppi bancari già leader del mercato e che dispongono quindi delle maggiore forza per conquistare ulteriori quote di mercato.
Tumblr media
Al tempo stesso si è cercato di salvaguardare i marchi delle principali banche controllate (UniCredit Banco, UniCredit Banca di Roma, Banco di Sicilia). UniCredit Group is proud to announce that since the 14th March we are providing a pan- european dedicated interface to access online accounts in compliance with the PSD2. Every concludere questo articolo, offriamo ora alcuni consigli every aiutare a tener conto anche degli elementi esterni che potrebbero, in un futuro prossimo, influenzare l'evoluzione delle azioni Unicredit.
0 notes
Flash News: Marshall Wace riduce le posizioni ribassiste sul Credito Valtellinese
Flash News: #Marshall #Wace riduce le #posizioni #ribassiste sul #Credito #Valtellinese
La Consob fa sapere che Marshall Wace, dall’11 ottobre ha ridotto le posizione ribassista du Credito Valtellinese da 0,58 % allo 0,50%. (Fonte)
Nel mentre sulla borsa di milanese, il gruppo bancario italiano scambia in ribasso dello 0,32%.
Analisi tecnica
Tumblr media
Profilo aziendale
Settore: finanziari Settore: banche Dipendenti: 3668
Banca Piccolo Credito Valtellinese SpA è una società con…
View On WordPress
0 notes
aaliyahmoorre · 6 years
Text
Tecniche di vendita persuasiva: più scarseggia più vendi. Ecco come, in 3 passi
Tumblr media
Black Friday insieme ai saldi di gennaio è un evento per il quale viene usata una delle più potenti tecniche di vendita persuasiva del marketing.
Le avrei viste sicuramente: orde di gente in preda all’adrenalina che dormono davanti ai grandi magazzini pur di entrare per prime ed acquistare il prodotto in offerta!
Al mondo esistono numerosissime tecniche di scrittura persuasiva e comunicazione subliminale ma una delle più efficaci è senza dubbio l’effetto scarsità.
Il nostro compaesano Robert Cialdini (wiki) spiega lo scarcity effect molto bene nel suo libro “Le armi della persuasione” (aff).
Ma qual è il segreto di queste tecniche di vendita persuasiva?
Prendi un oggetto di un certo valore, riduci il suo prezzo abbondantemente, mettilo in vendita per un periodo limitato e vedi che succede.
“Wow! Tutto qua?”
— Tutto qua.
Ora ti starai chiedendo: “E perché con me non funziona? Lo uso ma la gente non fa proprio a botte per comprare i miei prodotti!”.
È normale, perché la gente il più delle volte applica questo principio senza capire come funziona la mente umana e la psicologia di marketing dietro questa tecnica.
Facciamo un passo alla volta e partiamo dalla nostra mente.
Hai presente quella cosa che si trova poco sopra i tuoi occhi? Si chiama cervello. Hai ragione, in molti preferirebbero non averlo così da usare quello spazio per mettere penne e matite ma tu no, tu lo usi…
Ed è proprio questo il problema.
Tecniche di persuasione e la comparazione psicologica
Il nostro cervello tende ad analizzare tutto quello che ci circonda, e solitamente lo fa per comparazione, non in maniera assoluta. Questo è un passaggio fondamentale quando si parla di tecniche di vendita.
In una situazione normale, quando vediamo un prodotto che ci piace, il nostro cervello ne valuta la qualità, il prezzo e se la spesa sia compatibile o meno con il nostro portafoglio.
Quando invece siamo sotto pressione la normale analisi è inibita dallo stress dato dal conto alla rovescia dell’evento.
A questo punto, il potere di analizzare consciamente se stiamo per fare una minchiata nell’acquistare una macchina sportiva invece di mettere quei soldi nel deposito per il mutuo di casa, si va tranquillamente a farsi benedire!
Così come quando siamo difronte ad un pericolo, il cervello dà la priorità al nostro subconscio che gestisce la decisione in maniera primordiale:
Pericolo o no.
Buono o cattivo.
Compro oppure no.
Come vedi potremmo ancora salvarci davanti ad un prezzo ridotto se solo il nostro subconscio decidesse di dare priorità al mutuo.
E allora come è possibile che ci facciamo fregare ogni Black Friday e ogni volta che ci sono i saldi in giro?
Semplice, basta rendere l’effetto scarsità invincibile grazie a 2 tecniche di vendita persuasiva aggiuntive.
1. Aggiungere il Pre-Selling nella strategia di vendita
Se ti chiedessi di dirmi quando sarà il prossimo Natale me lo sapresti dire?
“Angelo, ma che sei scemo?! Mi devo preoccupare?”
Il punto è questo: lo scarcity effect, funziona molto di più quando impostiamo una data precisa. Se poi manteniamo la stessa data di anno in anno, il nostro cervello che lavora in loop, si abitua e farà innescare automaticamente un’aspettativa sempre maggiore mano a mano che si avvicina l’evento.
Mettici poi un bombardamento costante sui vari media che te lo ricordano, ed il gioco è fatto.
Questo però porta la nostra persuasione ad un’efficacia dell’80%. Come raggiungiamo il 100%?
2. Condire il tutto un pizzico di Social Proof
Questa seconda strategia di vendita aggiuntiva, il buon vecchio ‘consenso popolare’, rende l’effetto scarsità — una delle più semplici tecniche di persuasione — la più potente tattica di vendita nel marketing.
Immagina quella TV da 50” tanto desiderata.
È perfetta per il tuo salotto vero?
E quella borsa che va tanto in voga quest’anno?
Pensa alla faccia delle amiche mentre ti vedono arrivare il giorno di Capodanno mentre la indossi!
Ora immagina che tra qualche giorno, questa TV e la borsa siano disponibili con uno sconto del 70% per 24 ore soltanto.
Intanto, mentre incominci a farci qualche pensierino, l’attesa sale; non è più un problema di prezzo, figuriamo la qualità, sai benissimo quanto vale.
Ci pensi, ci ripensi e mentre il desiderio annebbia la vista ecco apparire alla televisione un servizio sui saldi dell’anno scorso con le persone ammassate davanti ai grandi magazzini che fanno la coda per prendere una TV simile o una borsa trendy dell’anno passato.
Poi l’intervistatore torna davanti la telecamera e ferma qualche passante.
“Tra poco iniziano i saldi, cosa comprerai?”
Cavolo!
Hai sentito bene?
Ha detto proprio la TV a cui stai pensando tu!
E anche quest’altra persona intervistata dopo di lui…
E pure quest’altro!
Vuol dire che ci avevi preso: è sicuramente il modello da comprare!
Ed eccoti spegnere la televisione, preparare il sacco a pelo e dirigerti, armato di casco e paradenti, davanti al negozio di televisori.
Come vedi il consenso popolare rappresenta quella spinta finale che il prezzo, se pur ridotto, non riesce a dare.
“E se il mio prodotto fosse disponibile solo online?” Semplice. Inserisci dei testimonial, meglio se video, sulla tua pagina.
Gli endorsement, specialmente se persone conosciute nel tuo settore, sono molto potenti!
Questa è la strategia punto per punto da utilizzare in caso tu voglia far leva sullo scarcity effect.
Diceva il saggio sulle tecniche di vendita: Quando aiutavo un commerciante con il marketing per il suo negozio di giocattoli, sotto Natale portavo all’estremo l’uso dello scarcity effect!
In questo periodo particolare dell’anno, le famiglie solitamente cercano di capire quale sia il giocattolo più ambito dai figli e girano i negozi in cerca dell’ultima copia rimasta.
Come sempre però il commerciante risponde: “Mi dispiace l’abbiamo finito…però abbiamo questo…”
E cosa succede 9 volte su 10? Per non inimicarsi il proprio figlio già dalla tenera età, il babbo o la mamma comprano un altro giocattolo.
“Eh signora mia, questo giocattolo va tanto questo Natale!”.
Ecco applicato lo scarcity effect proprio davanti ai tuoi occhi!!!
Nel periodo natalizio sappiamo tutti che il livello degli acquisti sale vertiginosamente anche senza pubblicità. Il problema è gennaio quando i giocattoli si vendono poco.
Allora cosa si fa?
Si fa una ricerca del giocattolo più ambito, si prendono meno scorte così da consigliare un acquisto alternativo e, per combattere il piattume del Nuovo Anno, si prende quello stesso giocattolo e lo si offre ad un prezzo poco al di sotto del normale così da far continuare il trend positivo delle entrate per un altro mese.
Così i papà che avevano promesso al proprio pupetto Quel giocattolo e non hanno potuto comprarlo per Natale, non ripeteranno l’errore nuovamente.
Poco ma sicuro!
Tumblr media
Ma c’è ancora una cosa riguardo le tecniche di vendita: gli errori da evitare.
Errore #1 — L’offerta 24/7/12
Se hai deciso di vendere qualcosa in offerta, ricordati di ‘aprire’ e ‘chiudere’ lo spazio temporale di quest’ultima!
Non sai quanti negozi e siti web ho visitato in diversi periodi dell’anno per trovare sempre la stessa offerta ancora valida.
Quando succede esclamo sempre: “Questa è una tipica 24/7/12”. E cioè valida 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per tutto l’anno.
C’è niente di peggio?
Sì!
Errore #2 — L’offerta ‘Tutti Frutti’
Trovare negozi che si inventano un’offerta ogni mese. Ecco il peggio!
Non devo essere io a spiegarti che difronte ad una situazione del genere, chi ha un cervello risponda alla promozione dicendo: “nah, torno il prossimo mese, tanto trovo sicuramente qualcosa in offerta”.
Non solo… Così facendo generi la percezione opposta negli occhi del cliente. Penserà che i tuoi prodotti abbiano un prezzo troppo alto e che in realtà siano ben più scadenti.
Avviso ai naviganti — La legge è uguale per tutti…
…soprattutto quando si parla di tecniche di vendita persuasiva in maniera non proprio legittima.
Attenzione infatti ad applicare queste strategie nel tuo mercato. Controlla prima le regole che governano la creazione di offerte e promozioni; specialmente se lavori nel settore dei servizi.
Non tutti i mercati possono permettersi di mettere in vendita qualcosa e dare al cliente tempi brevi di decisione.
Per esempio, nel settore medico estetico inglese non si può forzare la decisione del paziente attirandolo con un prezzo vantaggioso.
O meglio, si può dare la possibilità di scegliere un’operazione di chirurgia estetica ad un prezzo ridotto ma si deve per legge dare la possibilità al cliente di firmare un eventuale contratto solo dopo 14 giorni dal consulto iniziale.
Si chiama ‘cooling off period’ ed è stato creato per permettere al cliente di tornare a casa e pensarci su senza essere sotto pressione.
Ora che sai come usare la tecnica di persuasione psicologica basata sull’effetto scarsità, dimmi una cosa:
Cosa hai comprato a cui proprio non hai potuto resistere? Non dirmi il televisore!
Tumblr media
tecniche-di-vendita-persuasiva è stato pubblicato su Espresso Triplo.
Tecniche di vendita persuasiva: più scarseggia più vendi. Ecco come, in 3 passi posted first on https://espressotriplo.com/ Tecniche di vendita persuasiva: più scarseggia più vendi. Ecco come, in 3 passi posted first on https://espressotriplo.com/ Tecniche di vendita persuasiva: più scarseggia più vendi. Ecco come, in 3 passi published first on https://espressotriplo.com/
0 notes
lilypratt · 6 years
Text
Tecniche di vendita persuasiva: più scarseggia più vendi. Ecco come, in 3 passi
Tumblr media
Black Friday insieme ai saldi di gennaio è un evento per il quale viene usata una delle più potenti tecniche di vendita persuasiva del marketing.
Le avrei viste sicuramente: orde di gente in preda all’adrenalina che dormono davanti ai grandi magazzini pur di entrare per prime ed acquistare il prodotto in offerta!
Al mondo esistono numerosissime tecniche di scrittura persuasiva e comunicazione subliminale ma una delle più efficaci è senza dubbio l’effetto scarsità.
Il nostro compaesano Robert Cialdini (wiki) spiega lo scarcity effect molto bene nel suo libro “Le armi della persuasione” (aff).
Ma qual è il segreto di queste tecniche di vendita persuasiva?
Prendi un oggetto di un certo valore, riduci il suo prezzo abbondantemente, mettilo in vendita per un periodo limitato e vedi che succede.
“Wow! Tutto qua?”
— Tutto qua.
Ora ti starai chiedendo: “E perché con me non funziona? Lo uso ma la gente non fa proprio a botte per comprare i miei prodotti!”.
È normale, perché la gente il più delle volte applica questo principio senza capire come funziona la mente umana e la psicologia di marketing dietro questa tecnica.
Facciamo un passo alla volta e partiamo dalla nostra mente.
Hai presente quella cosa che si trova poco sopra i tuoi occhi? Si chiama cervello. Hai ragione, in molti preferirebbero non averlo così da usare quello spazio per mettere penne e matite ma tu no, tu lo usi…
Ed è proprio questo il problema.
Tecniche di persuasione e la comparazione psicologica
Il nostro cervello tende ad analizzare tutto quello che ci circonda, e solitamente lo fa per comparazione, non in maniera assoluta. Questo è un passaggio fondamentale quando si parla di tecniche di vendita.
In una situazione normale, quando vediamo un prodotto che ci piace, il nostro cervello ne valuta la qualità, il prezzo e se la spesa sia compatibile o meno con il nostro portafoglio.
Quando invece siamo sotto pressione la normale analisi è inibita dallo stress dato dal conto alla rovescia dell’evento.
A questo punto, il potere di analizzare consciamente se stiamo per fare una minchiata nell’acquistare una macchina sportiva invece di mettere quei soldi nel deposito per il mutuo di casa, si va tranquillamente a farsi benedire!
Così come quando siamo difronte ad un pericolo, il cervello dà la priorità al nostro subconscio che gestisce la decisione in maniera primordiale:
Pericolo o no.
Buono o cattivo.
Compro oppure no.
Come vedi potremmo ancora salvarci davanti ad un prezzo ridotto se solo il nostro subconscio decidesse di dare priorità al mutuo.
E allora come è possibile che ci facciamo fregare ogni Black Friday e ogni volta che ci sono i saldi in giro?
Semplice, basta rendere l’effetto scarsità invincibile grazie a 2 tecniche di vendita persuasiva aggiuntive.
1. Aggiungere il Pre-Selling nella strategia di vendita
Se ti chiedessi di dirmi quando sarà il prossimo Natale me lo sapresti dire?
“Angelo, ma che sei scemo?! Mi devo preoccupare?”
Il punto è questo: lo scarcity effect, funziona molto di più quando impostiamo una data precisa. Se poi manteniamo la stessa data di anno in anno, il nostro cervello che lavora in loop, si abitua e farà innescare automaticamente un’aspettativa sempre maggiore mano a mano che si avvicina l’evento.
Mettici poi un bombardamento costante sui vari media che te lo ricordano, ed il gioco è fatto.
Questo però porta la nostra persuasione ad un’efficacia dell’80%. Come raggiungiamo il 100%?
2. Condire il tutto un pizzico di Social Proof
Questa seconda strategia di vendita aggiuntiva, il buon vecchio ‘consenso popolare’, rende l’effetto scarsità — una delle più semplici tecniche di persuasione — la più potente tattica di vendita nel marketing.
Immagina quella TV da 50” tanto desiderata.
È perfetta per il tuo salotto vero?
E quella borsa che va tanto in voga quest’anno?
Pensa alla faccia delle amiche mentre ti vedono arrivare il giorno di Capodanno mentre la indossi!
Ora immagina che tra qualche giorno, questa TV e la borsa siano disponibili con uno sconto del 70% per 24 ore soltanto.
Intanto, mentre incominci a farci qualche pensierino, l’attesa sale; non è più un problema di prezzo, figuriamo la qualità, sai benissimo quanto vale.
Ci pensi, ci ripensi e mentre il desiderio annebbia la vista ecco apparire alla televisione un servizio sui saldi dell’anno scorso con le persone ammassate davanti ai grandi magazzini che fanno la coda per prendere una TV simile o una borsa trendy dell’anno passato.
Poi l’intervistatore torna davanti la telecamera e ferma qualche passante.
“Tra poco iniziano i saldi, cosa comprerai?”
Cavolo!
Hai sentito bene?
Ha detto proprio la TV a cui stai pensando tu!
E anche quest’altra persona intervistata dopo di lui…
E pure quest’altro!
Vuol dire che ci avevi preso: è sicuramente il modello da comprare!
Ed eccoti spegnere la televisione, preparare il sacco a pelo e dirigerti, armato di casco e paradenti, davanti al negozio di televisori.
Come vedi il consenso popolare rappresenta quella spinta finale che il prezzo, se pur ridotto, non riesce a dare.
“E se il mio prodotto fosse disponibile solo online?” Semplice. Inserisci dei testimonial, meglio se video, sulla tua pagina.
Gli endorsement, specialmente se persone conosciute nel tuo settore, sono molto potenti!
Questa è la strategia punto per punto da utilizzare in caso tu voglia far leva sullo scarcity effect.
Diceva il saggio sulle tecniche di vendita: Quando aiutavo un commerciante con il marketing per il suo negozio di giocattoli, sotto Natale portavo all’estremo l’uso dello scarcity effect!
In questo periodo particolare dell’anno, le famiglie solitamente cercano di capire quale sia il giocattolo più ambito dai figli e girano i negozi in cerca dell’ultima copia rimasta.
Come sempre però il commerciante risponde: “Mi dispiace l’abbiamo finito…però abbiamo questo…”
E cosa succede 9 volte su 10? Per non inimicarsi il proprio figlio già dalla tenera età, il babbo o la mamma comprano un altro giocattolo.
“Eh signora mia, questo giocattolo va tanto questo Natale!”.
Ecco applicato lo scarcity effect proprio davanti ai tuoi occhi!!!
Nel periodo natalizio sappiamo tutti che il livello degli acquisti sale vertiginosamente anche senza pubblicità. Il problema è gennaio quando i giocattoli si vendono poco.
Allora cosa si fa?
Si fa una ricerca del giocattolo più ambito, si prendono meno scorte così da consigliare un acquisto alternativo e, per combattere il piattume del Nuovo Anno, si prende quello stesso giocattolo e lo si offre ad un prezzo poco al di sotto del normale così da far continuare il trend positivo delle entrate per un altro mese.
Così i papà che avevano promesso al proprio pupetto Quel giocattolo e non hanno potuto comprarlo per Natale, non ripeteranno l’errore nuovamente.
Poco ma sicuro!
Tumblr media
Ma c’è ancora una cosa riguardo le tecniche di vendita: gli errori da evitare.
Errore #1 — L’offerta 24/7/12
Se hai deciso di vendere qualcosa in offerta, ricordati di ‘aprire’ e ‘chiudere’ lo spazio temporale di quest’ultima!
Non sai quanti negozi e siti web ho visitato in diversi periodi dell’anno per trovare sempre la stessa offerta ancora valida.
Quando succede esclamo sempre: “Questa è una tipica 24/7/12”. E cioè valida 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per tutto l’anno.
C’è niente di peggio?
Sì!
Errore #2 — L’offerta ‘Tutti Frutti’
Trovare negozi che si inventano un’offerta ogni mese. Ecco il peggio!
Non devo essere io a spiegarti che difronte ad una situazione del genere, chi ha un cervello risponda alla promozione dicendo: “nah, torno il prossimo mese, tanto trovo sicuramente qualcosa in offerta”.
Non solo… Così facendo generi la percezione opposta negli occhi del cliente. Penserà che i tuoi prodotti abbiano un prezzo troppo alto e che in realtà siano ben più scadenti.
Avviso ai naviganti — La legge è uguale per tutti…
…soprattutto quando si parla di tecniche di vendita persuasiva in maniera non proprio legittima.
Attenzione infatti ad applicare queste strategie nel tuo mercato. Controlla prima le regole che governano la creazione di offerte e promozioni; specialmente se lavori nel settore dei servizi.
Non tutti i mercati possono permettersi di mettere in vendita qualcosa e dare al cliente tempi brevi di decisione.
Per esempio, nel settore medico estetico inglese non si può forzare la decisione del paziente attirandolo con un prezzo vantaggioso.
O meglio, si può dare la possibilità di scegliere un’operazione di chirurgia estetica ad un prezzo ridotto ma si deve per legge dare la possibilità al cliente di firmare un eventuale contratto solo dopo 14 giorni dal consulto iniziale.
Si chiama ‘cooling off period’ ed è stato creato per permettere al cliente di tornare a casa e pensarci su senza essere sotto pressione.
Ora che sai come usare la tecnica di persuasione psicologica basata sull’effetto scarsità, dimmi una cosa:
Cosa hai comprato a cui proprio non hai potuto resistere? Non dirmi il televisore!
Tumblr media
tecniche-di-vendita-persuasiva è stato pubblicato su Espresso Triplo.
Tecniche di vendita persuasiva: più scarseggia più vendi. Ecco come, in 3 passi posted first on https://espressotriplo.com/ Tecniche di vendita persuasiva: più scarseggia più vendi. Ecco come, in 3 passi published first on https://espressotriplo.com/ Tecniche di vendita persuasiva: più scarseggia più vendi. Ecco come, in 3 passi published first on https://espressotriplo.com/
0 notes
edmondapisani · 6 years
Text
Tecniche di vendita persuasiva: più scarseggia più vendi. Ecco come, in 3 passi
Tumblr media
Black Friday insieme ai saldi di gennaio è un evento per il quale viene usata una delle più potenti tecniche di vendita persuasiva del marketing.
Le avrei viste sicuramente: orde di gente in preda all’adrenalina che dormono davanti ai grandi magazzini pur di entrare per prime ed acquistare il prodotto in offerta!
Al mondo esistono numerosissime tecniche di scrittura persuasiva e comunicazione subliminale ma una delle più efficaci è senza dubbio l’effetto scarsità.
Il nostro compaesano Robert Cialdini (wiki) spiega lo scarcity effect molto bene nel suo libro “Le armi della persuasione” (aff).
Ma qual è il segreto di queste tecniche di vendita persuasiva?
Prendi un oggetto di un certo valore, riduci il suo prezzo abbondantemente, mettilo in vendita per un periodo limitato e vedi che succede.
“Wow! Tutto qua?”
— Tutto qua.
Ora ti starai chiedendo: “E perché con me non funziona? Lo uso ma la gente non fa proprio a botte per comprare i miei prodotti!”.
È normale, perché la gente il più delle volte applica questo principio senza capire come funziona la mente umana e la psicologia di marketing dietro questa tecnica.
Facciamo un passo alla volta e partiamo dalla nostra mente.
Hai presente quella cosa che si trova poco sopra i tuoi occhi? Si chiama cervello. Hai ragione, in molti preferirebbero non averlo così da usare quello spazio per mettere penne e matite ma tu no, tu lo usi…
Ed è proprio questo il problema.
Tecniche di persuasione e la comparazione psicologica
Il nostro cervello tende ad analizzare tutto quello che ci circonda, e solitamente lo fa per comparazione, non in maniera assoluta. Questo è un passaggio fondamentale quando si parla di tecniche di vendita.
In una situazione normale, quando vediamo un prodotto che ci piace, il nostro cervello ne valuta la qualità, il prezzo e se la spesa sia compatibile o meno con il nostro portafoglio.
Quando invece siamo sotto pressione la normale analisi è inibita dallo stress dato dal conto alla rovescia dell’evento.
A questo punto, il potere di analizzare consciamente se stiamo per fare una minchiata nell’acquistare una macchina sportiva invece di mettere quei soldi nel deposito per il mutuo di casa, si va tranquillamente a farsi benedire!
Così come quando siamo difronte ad un pericolo, il cervello dà la priorità al nostro subconscio che gestisce la decisione in maniera primordiale:
Pericolo o no.
Buono o cattivo.
Compro oppure no.
Come vedi potremmo ancora salvarci davanti ad un prezzo ridotto se solo il nostro subconscio decidesse di dare priorità al mutuo.
E allora come è possibile che ci facciamo fregare ogni Black Friday e ogni volta che ci sono i saldi in giro?
Semplice, basta rendere l’effetto scarsità invincibile grazie a 2 tecniche di vendita persuasiva aggiuntive.
1. Aggiungere il Pre-Selling nella strategia di vendita
Se ti chiedessi di dirmi quando sarà il prossimo Natale me lo sapresti dire?
“Angelo, ma che sei scemo?! Mi devo preoccupare?”
Il punto è questo: lo scarcity effect, funziona molto di più quando impostiamo una data precisa. Se poi manteniamo la stessa data di anno in anno, il nostro cervello che lavora in loop, si abitua e farà innescare automaticamente un’aspettativa sempre maggiore mano a mano che si avvicina l’evento.
Mettici poi un bombardamento costante sui vari media che te lo ricordano, ed il gioco è fatto.
Questo però porta la nostra persuasione ad un’efficacia dell’80%. Come raggiungiamo il 100%?
2. Condire il tutto un pizzico di Social Proof
Questa seconda strategia di vendita aggiuntiva, il buon vecchio ‘consenso popolare’, rende l’effetto scarsità — una delle più semplici tecniche di persuasione — la più potente tattica di vendita nel marketing.
Immagina quella TV da 50” tanto desiderata.
È perfetta per il tuo salotto vero?
E quella borsa che va tanto in voga quest’anno?
Pensa alla faccia delle amiche mentre ti vedono arrivare il giorno di Capodanno mentre la indossi!
Ora immagina che tra qualche giorno, questa TV e la borsa siano disponibili con uno sconto del 70% per 24 ore soltanto.
Intanto, mentre incominci a farci qualche pensierino, l’attesa sale; non è più un problema di prezzo, figuriamo la qualità, sai benissimo quanto vale.
Ci pensi, ci ripensi e mentre il desiderio annebbia la vista ecco apparire alla televisione un servizio sui saldi dell’anno scorso con le persone ammassate davanti ai grandi magazzini che fanno la coda per prendere una TV simile o una borsa trendy dell’anno passato.
Poi l’intervistatore torna davanti la telecamera e ferma qualche passante.
“Tra poco iniziano i saldi, cosa comprerai?”
Cavolo!
Hai sentito bene?
Ha detto proprio la TV a cui stai pensando tu!
E anche quest’altra persona intervistata dopo di lui…
E pure quest’altro!
Vuol dire che ci avevi preso: è sicuramente il modello da comprare!
Ed eccoti spegnere la televisione, preparare il sacco a pelo e dirigerti, armato di casco e paradenti, davanti al negozio di televisori.
Come vedi il consenso popolare rappresenta quella spinta finale che il prezzo, se pur ridotto, non riesce a dare.
“E se il mio prodotto fosse disponibile solo online?” Semplice. Inserisci dei testimonial, meglio se video, sulla tua pagina.
Gli endorsement, specialmente se persone conosciute nel tuo settore, sono molto potenti!
Questa è la strategia punto per punto da utilizzare in caso tu voglia far leva sullo scarcity effect.
Diceva il saggio sulle tecniche di vendita: Quando aiutavo un commerciante con il marketing per il suo negozio di giocattoli, sotto Natale portavo all’estremo l’uso dello scarcity effect!
In questo periodo particolare dell’anno, le famiglie solitamente cercano di capire quale sia il giocattolo più ambito dai figli e girano i negozi in cerca dell’ultima copia rimasta.
Come sempre però il commerciante risponde: “Mi dispiace l’abbiamo finito…però abbiamo questo…”
E cosa succede 9 volte su 10? Per non inimicarsi il proprio figlio già dalla tenera età, il babbo o la mamma comprano un altro giocattolo.
“Eh signora mia, questo giocattolo va tanto questo Natale!”.
Ecco applicato lo scarcity effect proprio davanti ai tuoi occhi!!!
Nel periodo natalizio sappiamo tutti che il livello degli acquisti sale vertiginosamente anche senza pubblicità. Il problema è gennaio quando i giocattoli si vendono poco.
Allora cosa si fa?
Si fa una ricerca del giocattolo più ambito, si prendono meno scorte così da consigliare un acquisto alternativo e, per combattere il piattume del Nuovo Anno, si prende quello stesso giocattolo e lo si offre ad un prezzo poco al di sotto del normale così da far continuare il trend positivo delle entrate per un altro mese.
Così i papà che avevano promesso al proprio pupetto Quel giocattolo e non hanno potuto comprarlo per Natale, non ripeteranno l’errore nuovamente.
Poco ma sicuro!
Tumblr media
Ma c’è ancora una cosa riguardo le tecniche di vendita: gli errori da evitare.
Errore #1 — L’offerta 24/7/12
Se hai deciso di vendere qualcosa in offerta, ricordati di ‘aprire’ e ‘chiudere’ lo spazio temporale di quest’ultima!
Non sai quanti negozi e siti web ho visitato in diversi periodi dell’anno per trovare sempre la stessa offerta ancora valida.
Quando succede esclamo sempre: “Questa è una tipica 24/7/12”. E cioè valida 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per tutto l’anno.
C’è niente di peggio?
Sì!
Errore #2 — L’offerta ‘Tutti Frutti’
Trovare negozi che si inventano un’offerta ogni mese. Ecco il peggio!
Non devo essere io a spiegarti che difronte ad una situazione del genere, chi ha un cervello risponda alla promozione dicendo: “nah, torno il prossimo mese, tanto trovo sicuramente qualcosa in offerta”.
Non solo… Così facendo generi la percezione opposta negli occhi del cliente. Penserà che i tuoi prodotti abbiano un prezzo troppo alto e che in realtà siano ben più scadenti.
Avviso ai naviganti — La legge è uguale per tutti…
…soprattutto quando si parla di tecniche di vendita persuasiva in maniera non proprio legittima.
Attenzione infatti ad applicare queste strategie nel tuo mercato. Controlla prima le regole che governano la creazione di offerte e promozioni; specialmente se lavori nel settore dei servizi.
Non tutti i mercati possono permettersi di mettere in vendita qualcosa e dare al cliente tempi brevi di decisione.
Per esempio, nel settore medico estetico inglese non si può forzare la decisione del paziente attirandolo con un prezzo vantaggioso.
O meglio, si può dare la possibilità di scegliere un’operazione di chirurgia estetica ad un prezzo ridotto ma si deve per legge dare la possibilità al cliente di firmare un eventuale contratto solo dopo 14 giorni dal consulto iniziale.
Si chiama ‘cooling off period’ ed è stato creato per permettere al cliente di tornare a casa e pensarci su senza essere sotto pressione.
Ora che sai come usare la tecnica di persuasione psicologica basata sull’effetto scarsità, dimmi una cosa:
Cosa hai comprato a cui proprio non hai potuto resistere? Non dirmi il televisore!
Tumblr media
tecniche-di-vendita-persuasiva è stato pubblicato su Espresso Triplo.
Tecniche di vendita persuasiva: più scarseggia più vendi. Ecco come, in 3 passi posted first on https://espressotriplo.com/ Tecniche di vendita persuasiva: più scarseggia più vendi. Ecco come, in 3 passi published first on https://espressotriplo.com/
0 notes
santeptrader · 6 months
Text
Boom finanziario o burrasca imminente? Analisi Tecnica Borsa
Da un’analisi degli indici azionari si può notare che siamo ai massimi di periodo ed in alcuni casi a quelli storici, sarà boom finanziario o burrasca imminente? DAX, Eurostoxx, FTSE MIB, Nasdaq, S&P500 e Dow Jones saranno al centro della nostra attenzione, mentre cercheremo di rispondere alla domanda che tutti noi ci poniamo: quali sono le prospettive future per i mercati…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
forextutor-blog · 7 years
Text
New Post has been published on Forex Blog | Free Forex Tips | Forex News
!!! CLICK HERE TO READ MORE !!! http://www.forextutor.net/future-ftse-mib-oggi-han-sparato-i-grossi-calibri/
Future FTSE MIB, oggi han sparato i grossi calibri…
Tumblr media
Investing.com – Il contratto Future FTSE MIB con scadenza a giugno 2017, chiude a 20.324 punti, in guadagno del +5.14 %.
Al momento si collocano in terreno positivo 40 titoli su 40, con un range di variazione che va dal migliore (Unicredit (MI:CRDI)) con un guadagno del +13.20%, al peggiore (Tenaris (MI:TENR)), che avanza del +0.07%.
Analisi: emotività alle stelle e frenesia d’acquisti, una voglia insaziabile di comprare, volumi alle stelle (oltre i 5 Mld di Euro), tanto da far chiudere la seduta odierna con 40 titoli in positivo sui 40 componenti il paniere milanese; questo è stata la seduta odierna: oggi sono scesi in campo i grandi operatori, facendo valere tutto il loro peso; oggi hanno sparato i grossi calibri. Dopo un’apertura caratterizzata da un gap rialzista semplicemente stupefacente, la quotazione ha continuato a puntare a nord, senza mai dare il benché minimo cenno di un qualsiasi ritracciamento down; il range di movimento odierno è stato superiore ai 1000 punti. Non posso esimermi dal ricordare il titolo dell’analisi di chiusura dello scorso 18 aprile: ”Future FTSE MIB, attenzione a quel supporto”, chiunque ha dato credito – e siete in diversi – a quell’analisi che segnalava un possibile acquisto in area 19000 circa, oggi si ritrova con un massiccio gain di oltre 1300 punti in sole 4 sedute. Il primo punto d’arrivo per chi ha effettuato quell’operazione è individuabile a 20660 punti circa, valore dal quale si potrebbe anche assistere ad una correzione tecnica; meglio quindi, se ci si arriva, metter “fieno in cascina”, incassando eventualmente il profitto. Quale l’evoluzione possibile? La premessa a quanto segue è questa: “A patto che la quotazione dell’Indice FTSE MIB non raggiunga, nel contempo, l’area di resistenza intorno ai 21100 punti circa” (50 punti +/- sopra e/o sotto quel livello). I due strumenti contratto Future FTSE MIB e Indice FTSE MIB, pur essendo su quotazioni notevolmente diverse, sono infatti strettamente legati l’uno all’altro. Dopo l’eventuale raggiungimento del target sopra ipotizzato sul contratto Future FTSE MIB, l’operazione che appare più adatta al setup attuale, è l’attesa di una correzione ribassista, al fine di ricaricare i long. Attenderemo però di vedere realizzata l’eventuale chiusura delle operazioni long attuali, prima di ipotizzare un valore di entrata per le nuove operazioni. Per ora ci limitiamo ad attendere l’eventuale raggiungimento del primo punto d’arrivo a 20.660 punti valutando la successiva evoluzione. I segnali intraday in tempo reale via Telegram sono oggi stati il riflesso di questa impostazione, ipotizzando entrate long su valori che, trovandosi più in basso rispetto al livello odierno, non sono stati nemmeno sfiorati; i segnali domani saranno assenti a causa della festività, anche se la borsa sarà comunque operativa. Chi desidera ricevere i segnali settimanali di lungo periodo gratuiti, può chiederli mandando “richiedo” al mio indirizzo email personale, reperibile sul mio profilo qui sul sito Investing.com al seguente indirizzo: http://it.investing.com/members/2919 (copiare e incollare nella barra degli indirizzi del browser). Questi utili e gratuiti servizi sono offerti esclusivamente ai lettori del sito italiano di Investing.com, fatelo conoscere ai vostri amici, invitandoli a visitare e registrarsi sul sito it.investing.com, i lettori del sito Investing.com, beneficiano sempre di servizi utili e totalmente gratuiti. Buonasera e Buona Festa della Liberazione. Francesco Lamanna
Tumblr media
Future FTSE MIB, grafico su tf a 15 minuti
Chi gradisce questa analisi di fine giornata che viene qui regolarmente pubblicata, è gentilmente invitato a cliccare sul tasto “segui”, manifestando, in tal modo, il suo gradimento.
Posizioni & operazioni del 2017:
Operazioni di trading in corso: short da 18.135 punti del 7 dicembre 2016 (CFDs) Operazioni di trading aperte oggi: nessuna Operazioni di trading chiuse oggi: nessuna Ordini pendenti in attesa d’esecuzione: Ordine di vendita a livello molto superiore all’attuale (medio medio-lungo periodo); vedi segnali gratuiti Vedaforex®.
Gli indici migliori del FTSE MIB, alle 17.50, oggi sono: FTSE Italia Banche (+9.23%) FTSE Italia Finanza (+7.46%) FTSE Italia Servizi Finanziari (+4.98%)
Gli indici peggiori invece sono:
FTSE Italia Chimica (-0.23%) FTSE Italia Chimica e Materie Prime (+0.06%) FTSE Italia Materie Prime (+0.06%)
La sessione odierna ha visto scambiare sino alle ore 17.40, n° 1.322.150.240 azioni per un controvalore pari a 5.307.759.870 Euro; i contratti conclusi sono stati 451.899 e le azioni in negoziazione sono state 363, delle quali 302 hanno chiuso in rialzo e 58 in ribasso; 3 sono quelle rimaste invariate.
I titoli oggi più scambiati in capitale sono stati:
Intesa (MI:ISP) : Volume di scambio di 416M di titoli, per un controvalore di 1.125M di euro
UniCredit SpA (MI:CRDI) : Volume di scambio di 68.2M di titoli, per un controvalore di 1.053M di euro
Enel (MI:ENEI) : Volume di scambio di 81.5M di titoli, per un controvalore di 363M di euro
I titoli migliori sull’indice milanese sono in chiusura:
UniCredit SpA (MI:CRDI) quotato 15.44 (+13.20%)
UBI (MI:UBI) banca quotato 3.920 (+10.36%)
Banco BPM (MI:PMII) quotato 2.710 (+7.71%)
Fra i peggiori troviamo oggi:
Tenaris SA (MI:TENR) quotato 15.04 (+0.07%)
Moncler (MI:MONC) quotato 21.80 (+0.60%)
Yoox (MI:YNAP) quotato 24.05 (+1.91%)
I rendimenti dei BTP italiani sono stati oggi del +2.27% sulla scadenza a 10 anni, del +1.09% su quella a 5 anni e del +0,08% su quella a 2 anni.
Positive, le altre maggiori piazze europee con gli Indici di: Amsterdam AEX che sale del +2.25%, Parigi CAC 40 che chiude in miglioramento del +4.14%, Francoforte DAX, che aumenta del +3.37%, Londra FTSE 100 che è in salita del +2.11%, Madrid IBEX positiva del +3.76% e Zurigo SMI in guadagno del +1.84%.
Su base giornaliera, oggi il cross EUR/USD, ha assunto un andamento ribassista (-0.24% al momento della scrittura), il cambio ha raggiunto un massimo a 1.0936 ed un minimo a 1.0821; la coppia scambia ora a 1.0846.
Future FTSE MIB, oggi han sparato i grossi calibri… Future FTSE MIB, oggi han sparato i grossi calibri… http://it.investing.com/rss/market_overview.rss $inline_image
0 notes
Text
SAIL 2017 - Consegnate al Club Nautico Versilia le borse di studio intitolate a Maurizio e Bertani Benetti - 2017
Tumblr media
21 ottobre 2017 - Viareggio. Nelle sale del Club Nautico Versilia, alla presenza di numerose autorità e soprattutto di tanti ragazzi e ragazze dell’Istituto Tecnico Nautico Artiglio di Viareggio si è svolta la cerimonia di consegna delle borse di studio intitolate a Maurizio e Bertani Benetti: una giornata speciale a coronamento di una grande iniziativa fortemente voluta dal presidente Roberto Brunetti. Dopo il suo saluto di benvenuto e i coinvolgenti interventi della Vice Preside Mina Aversa, del Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Giovanni Calvelli e del Consigliere del CNV Massimo Canali (presidente della Commissione tecnica scientifica che ha impegnato anche il T.V.Francesco Marsili dell’Ufficio Demanio Capitaneria di Porto di Viareggio e l‘Architetto Marcello Povoleri), Marco e Maria Luisa Benetti hanno ringraziato il Club Nautico Versilia con una targa ricordo “Per aver voluto ricordare ai giovani l’attività di Maurizio e Bertani Benetti che hanno portato nel mondo il nome della cantieristica navale viareggina” e augurato a tutti i ragazzi presenti “di scegliere un lavoro che sappia realizzare la propria personalità, con entusiasmo”. “Anche a nome della dirigente scolastica, professoressa Nadia Lombardi, desidero esprimere un sentito ringraziamento al Club Nautico di Viareggio per aver concesso questa importante opportunità ai nostri allievi- ha detto Vice Preside Aversa nel suo intervento - Quest’esperienza è stata sicuramente proficua dal punto di vista formativo: gli alunni, infatti, hanno potuto apprendere la storia della città di Viareggio, del porto, della Darsena viareggina e degli antichi mestieri. Gli studenti del biennio hanno lavorato, coadiuvati dai docenti, in modo particolare con le tecnologie moderne e digitali ed hanno avuto a disposizione per svariati giorni anche il laboratorio di informatica ed il personale tecnico (Umberto), che è stato prezioso per la buona riuscita del lavoro. E’ stato davvero emozionante per i docenti assistere all’impegno degli studenti che si sono dedicati alla raccolta: video, foto e filmati della scuola Artiglio e della città di Viareggio. E’ stato altresì entusiasmante vederli lavorare al montaggio, alla scelta di musiche e parole. Gli alunni del triennio, invece, hanno fatto più un lavoro di ricerca personale con l’apporto e l’aiuto dei docenti. Ringrazio proprio tutti coloro che, con queste straordinarie iniziative territoriali, riescono a tenere e, spero mantenere in futuro, legami con il nostro Istituto  e che riescono inoltre ad interessarsi in modo costruttivo ai giovani studenti ai quali mi sento di dire solo: GRAZIE RAGAZZI!” Nel corso della cerimonia è stato più volte sottolineato che lo scopo dell’iniziativa è quello di incentivare negli alunni dell’ITN Artiglio lo studio del profondo legame storico, socio-economico e culturale fra la loro scuola e il contesto territoriale di radicamento della stessa. “"Siete il nostro orgoglio- ha ripetuto più volte un emozionato Roberto Brunetti che ha anche spiegato che il Club Nautico Versilia si è rivolto in primo luogo all’ITN Artiglio per la naturale affinità d’indirizzi delle due istituzioni e per la loro particolare vicinanza nel contesto territoriale, ma che il progetto proseguirà nei prossimi anni coinvolgendo anche altri Istituti del comprensorio. Dopo aver assistito alla proiezione di uno dei filmati realizzato dagli studenti, si è passati alla consegna dei premi. Il Comandante Calvelli, dopo aver ricordato che la Capitaneria di Porto sarà coinvolta attivamente nel Progetto di alternanza scuola-lavoro, ribadito tutta la sua disponibilità verso il Club Nautico Versilia e ricordato il grande legame che da sempre lega la Guardia Costiera al sodalizio viareggino e a tutte le sue molteplici iniziative, ha spronato gli studenti a coltivare e perseguire sempre le proprie passioni e ha premiato con la medaglia di Amico della Capitaneria lo studente Giacomo Larosa invitandolo nei prossimi mesi sulla motovedetta. “Il Comitato, visti i contenuti e le forme dei temi e considerate le finalità della borsa di studio e le caratteristiche della prova, ha deliberato adottare un criterio valutativo “sostanziale” - hanno spiegato i membri della Commissione tecnica scientifica -e cioè di orientarsi sugli elaborati che, anche se non perfetti dal punto di vista sintattico, lessicale e grammaticale, sono risultati caratterizzati da maggiore ricchezza di contenuti, migliore capacità di sintesi anche sotto l’aspetto storico e più vivo interesse per le materie trattate.” Il Presidente Brunetti ha quindi premiato gli studenti della classe IIB con la seguente motivazione ”La commissione ha apprezzato l'organicità e la pregevole fattura dell'elaborato. Buono l'inquadramento della scuola nel contesto storico, ambientale e culturale. Il filmato risulta efficace ad illustrare l'offerta formativa dell'Istituto Nautico, contestualizzata nella realtà territoriale”. Maria Luisa Benetti ha invece premiato gli allievi della I A “La commissione ha apprezzato i riferimenti storici. Una certa mancanza di ritmo iniziale e di qualità audiovisiva è compensata da buoni contenuti ed interessanti riferimenti alle tematiche sociali del territorio, affrontate con sensibilità e solidarietà. Con questo filmato i ragazzi riescono a trasmettere entusiasmo per la propria scuola ed un messaggio di fiducia per il futuro.” La Vice Preside Aversa ha consegnato il riconoscimento per le classi Terze ad Andrea Lazzarini “La cui ampia illustrazione della evoluzione dei materiali da costruzione ha colpito il Comitato per la particolare efficacia espressiva. Il candidato si è distinto non soltanto per la ricchezza dei contenuti proposti, ma anche per l’organicità della sintesi storica offerta e per gli apprezzati e non banali riferimenti al contesto locale ed alle tematiche ambientali. Il tema in definitiva si è imposto per la prorompenza nell’esposizione e la conseguente capacità di coinvolgimento del lettore.” Il Comandante Calvelli ha premiato per le classi Quarte Melissa Micheli “Il cui ricco elaborato relativo al confronto dei sistemi di navigazione tra passato e presente ha colpito il Comitato per completezza di analisi, di approfondimento storico e di comparazione tra le varie strumentazioni di bordo, impiegando un ottimo linguaggio tecnico. Il candidato si è inoltre distinto per aver svolto il tema con ottima chiarezza espositiva anche dal punto di vista sintattico, lessicale e grammaticale.” Ed infine il Presidente Brunetti ha premiato, per le classi Quinte, Piercarlo Ciulli che “ha dimostrato doti di espressività linguistica e capacità di sintesi storica. Di rilievo qualche considerazione tecnica ed interessanti citazioni storiche, anche se non sempre precise. Sono state apprezzate in particolare la buona stesura del testo e la chiarezza dell’esposizione.” "Siamo emozionati e felicissimi- hanno commentato gli alunni della 3 Bcn vincitori del premio per le classi seconde- E’ stata un'esperienza importante per noi dal punto di vista storico e culturale". “E' stato bello aver potuto rappresentare la nostra scuola durante questa cerimonia- hanno aggiunto i ragazzi della 2°A -e soprattutto importante aver potuto collaborare tra di noi con le nuove tecnologie informatiche.” Più che soddisfatti i vincitori del triennio Andrea Lazzarini, Melissa Micheli e Piercarlo Ciulli. Una nota di merito va anche alla ex classe 2°A che pur non avendo vinto la borsa di studio ha presentato un video davvero bello e  ben curato.  
FROM http://www.navigamus.info/2017/10/consegnate-al-club-nautico-versilia-le.html
0 notes
Text
🔴 #UBI - | #Assicurazioni #Banca #conticorrenti #Investimenti #Previdenza #Borsa #Italia #FTSEMIB #bancari #Industriali #PiazzaAffari #BigCap #Analisi #Grafica #Tecnica #Dividendi #Rialzo #finanza #trading #tradingonline |
🔴 #UBI – | #Assicurazioni #Banca #conticorrenti #Investimenti #Previdenza #Borsa #Italia #FTSEMIB #bancari #Industriali #PiazzaAffari #BigCap #Analisi #Grafica #Tecnica #Dividendi #Rialzo #finanza #trading #tradingonline |
https://www.proiezionidiborsa.it/ubi-banca-alla-ricerca-di-elementi-grafici-positivi/
View On WordPress
0 notes
btpspread-blog · 5 years
Text
Alitalia: al via le trattative per il salvataggio. Analisi dei mercati 222
Alitalia: al via le trattative per il salvataggio. Analisi dei mercati 222
Alitalia al via le trattative per il salvataggio. Analisi dei mercati 222
Altri argomenti trattati:
– Salvini e di maio contro bankitalia, – Coca-cola -8% in borsa la peggior seduta dal 2008, – Moodys taglia stime di crescita italia, – Alitalia al via le trattative per il salvataggio
👉 ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI
Vuoi saperne di più?
– Impara l’analisi tecnica: – Migliori libri di trading: – Il…
View On WordPress
0 notes