Tumgik
#scabec
lospeakerscorner · 2 months
Text
Sold out per Cantine emergenti
Dal 5 aprile al via il progetto di valorizzazione territoriale tra vino, musica e visite guidate gratuite nelle “giovani” cantine delle province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno Degustazioni enogastronomiche, musica e visite guidate gratuite nelle Cantine emergenti della Campania. È andato tutto esaurito in poche ore il tour del progetto di valorizzazione territoriale programmato e…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
laterrazzasorrento · 1 year
Photo
Tumblr media
Torre del Greco, con il Vesuvio innevato a farle da sfondo. #campaniafelix #igerscampania #dafareincampania #igersitalia #campaniartecard #adnkronos #campaniadavivere #mycampania #bellezzeditalia #scabec #torredelgreco #torre #greco #vesuvio #vesuvius #mountvesuvius #drone #dronephotography #napoli #naples #campania #campaniadascoprire #sorrento #laterrazzafamilyholidays #casavacanze #vacationrental #penisolasorrentina # sorrentocoast #amalficoast #costieraamalfitana www.LaTerrazzaSorrento.com (presso Torre del Greco) https://www.instagram.com/p/CoEhk9ItYTb/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
Text
Cinema: 'C'è ancora un domani' per gli studenti in Campania
‘Essere Umani’ porta nelle scuole il film ‘C’è ancora domani’ di Paola Cortellesi: è il nuovo progetto contro la violenza di genere della Regione Campania che coinvolge in 30 sale cinematografiche studenti di medie e superiori. Dopo la proiezione i giovani saranno protagonisti di un dibattito con psicologi, sociologi e pedagoghi. L’iniziativa attuata da Scabec vede la compartecipazione di…
View On WordPress
0 notes
Text
Campania: bellezza è inclusione
“Campania: bellezza è inclusione”, questo il titolo del video nato dal progetto “PRIMA – VERA Campana: Per un’integrazione lavorativa dei cittadini stranieri in Campania” che nasce dalla volontà di aumentare e valorizzare l’attuale coinvolgimento nella Regione Campania dei cittadini di Paesi Terzi nelle politiche del lavoro e di sensibilizzare la cittadinanza tutta rispetto al contributo sociale ed economico della popolazione immigrata nel territorio mostrando le azioni di orientamento e servizi messi in campo per favorire percorsi di inserimento lavorativo regolare. https://youtu.be/RaZbXTEnCxY L’iniziativa è finanziata dalla Regione Campania,dall’Unione Europea,dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero dell’Interno. Campania: bellezza è inclusione, i partner Partner del progetto Scabec SpA - Società campana beni culturali; IRiSS Cnr - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo; Inps - Istituto nazionale della previdenza sociale Nel corso delle immagini del video “Campania: bellezza è inclusione” (https://bit.ly/scabec-primavera-campana), da oggi trasmesso all’interno delle stazioni e delle metro di Napoli Centrale e Salerno, viene messa in luce la reale integrazione di cittadini immigrati nel tessuto socio-economico regionale attraverso lo svolgimento di attività professionali svolte insieme alla popolazione  autoctona. Una mescolanza che conferma, da un lato le opportunità di lavoro che il territorio può offrire ai migranti in diversi settori e dall’altro, che la Campania si muove al di là delle barriere linguistiche e culturali sviluppando la crescita personale e professionale dei cittadini stranieri residenti nel territorio. Integrazione sociale Questo perché includere i cittadini stranieri significa partecipare alla loro integrazione sociale. I vantaggi, poi, in termini umani e professionali sono molteplici considerato che, oltre alle differenze culturali e linguistiche, accoglierli è un investimento e non un onere. La Regione, infatti, è costantemente impegnata a garantire agli immigrati un lavoro stabile, sicuro e di qualità, capace di mettere al centro la dignità e la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori. Non solo, le istituzioni territoriali stanno attualmente portando avanti una serie di azioni importanti in materia di inclusione lavorativa per offrire una risposta integrata e di sistema, multidisciplinare e multisettoriale, per prevenire e reprimere il fenomeno del lavoro non regolare e sommerso e anche per proteggere e favorire il reinserimento lavorativo dei cittadini dei Paesi Terzi. Read the full article
0 notes
napoli-turistica · 1 year
Text
In Dimora, visite speciali nei Palazzi storici della Campania
In Dimora, visite speciali nei Palazzi storici della Campania
Dal 29 dicembre, nove tra le più belle dimore storiche della Campania aprono le loro porte ai visitatori. “In dimora“ è un ciclo di aperture straordinarie gratuite con degustazioni e performance musicali di artisti come Raiz, Flo, Francesco Di Bella e Dario Sansone. Il progetto è finanziato dalla Regione Campania ed prodotto e promosso dalla Scabec. I primi quattro appuntamenti saranno ospitati…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
tifatait · 2 years
Text
REGGIA DI CASERTA "Un'estate da re": siti inaccessibili per i concerti di Baglioni. Ma è un dejà vu: tra poco sarà tutto sold out e i soliti amici di Scabec avranno i posti in prima fila | casertace.net
REGGIA DI CASERTA “Un’estate da re”: siti inaccessibili per i concerti di Baglioni. Ma è un dejà vu: tra poco sarà tutto sold out e i soliti amici di Scabec avranno i posti in prima fila | casertace.net
View On WordPress
0 notes
sciscianonotizie · 4 years
Text
Tumblr media
Dai Campi Flegrei all’Irpinia, sette spettacoli targati Campania by Night e OPENArt | da domani 27 al 31 agosto http://dlvr.it/RfN6c6
0 notes
nicapu · 5 years
Photo
Tumblr media
#EUDairy #Days34&35 Sono appena rientrato da #Bruxelles dove ho partecipato alla #EWRC2019 ( Settimana Europea delle Regioni e delle Città). Sono stati due giorni intensi ed interessanti ( sono riuscito addirittura ad imparare qualcosa). L’iniziativa più importante cui ho partecipato è stato senz’altro l’evento previsto dal Progetto #Interreg sulla #DietaMediterranea che vede la Regione Campania capofila. Abbiamo evidenziato le peculiarità della #DietaMediterranea e del conseguente stile di vita evidenziando le peculiarità ma anche i timori per la mancanza di uno serio programma di comunicazione Bel progetto, bravi i dirigenti Regionali e quelli della Società Regionale #Scabec. Hanno fatto davvero un bel lavoro. Presso l’Ufficio Regionale di Bruxelles mi sono recato, invece, per alcuni incontri operativi tesi a concretizzare la proposta che sottoporrò al Presidente #DeLuca volto a realizzare a #Bruxelles un vero e proprio #HubDellaCampania. Insomma m, una sorta di #CasaDellaCampania al servizio delle imprese e del mondo della conoscenza regionale. L’obiettivo è quello di accompagnare il sistema delle imprese campano con iniziative tese a rendere più fruibili le informazioni, a creare una rete per implementare la qualità della progettazione, specie per i #ProgrammiDiretti e ad assistere le imprese nell’importante e trascurata attività di #lobbying Almeno ci proviamo! #PiùBruxellesInCampania https://www.instagram.com/p/B3aauHqI60C/?igshid=18dgcjkkeaey7
0 notes
conandelia · 6 years
Photo
Tumblr media
Nel frattempo l’Aragonese, dalla Capitale del Regno, trama insani propositi contro il prode Antonello... - 3 alla XXV Edizione #startingcostanza #allatavoladellaprincipessacostanza #costanza2018 #costanza2k18 #assaltoalcastello #scabec #regionecampania #assessoratoalturismoregionecampania #cittàditeggiano #prolocoteggiano #teggiano #napoli #teggianocultura #teggianomedioevale #anticadiano
0 notes
lospeakerscorner · 8 months
Text
Dialoghi, suoni, visioni
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
laterrazzasorrento · 2 years
Photo
Tumblr media
#VivilaMeraviglia ✨ Il weekend alla Reggia di Caserta. sabato #3settembre #FrammentidiParadiso 🖼️ Visita di approfondimento gratuita speciale a cura di Paola Viola, alle ore 10:30, dal titolo "C'era una volta...il giardino del re!". #UnEstatedaRe 🎶 La prima della rassegna di grande musica alla Reggia di Caserta a cura di Scabec, con Carmina Burana (info e biglietti su @scabecspa) domenica #4settembre #DomenicalMuseo 🏛️ Giornata a ingresso gratuito dei musei del Ministero della Cultura. Una quota dei biglietti sarà messa a disposizione anche in biglietteria domenica mattina. Consigliamo di effettuare la procedura online per evitare file (biglietti su @ticketone.it) #caserta #reggiadicaserta #casertaroyalpalace #casertaitaly #sorrento #sorrentocoast #costierasorrentina #penisolasorrentina #santagnello #laterrazzafamilyholidays #casavacanze #vacationrental #amalficoast #costieraamalfitana #amalfi #positano #capri #naples #napoli #italia #italy #vacanze #holiday #vacation (presso Reggia di Caserta) https://www.instagram.com/p/CiDYfwsNNcx/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
Text
Scuola delle Arti del Miglio d'Oro, giovani protagonisti
Nasce la Scuola delle Arti del Miglio d’Oro che punta a valorizzare giovani talenti: è il progetto della Fondazione Ente Ville Vesuviane, patrocinato dal Ministero della Cultura e finanziato da Scabec che prende il via con l’attivazione di tre laboratori didattici dedicati alle arti performative ed ai mestieri dello spettacolo con il coordinamento artistico del Maestro Carlo Morelli. I…
View On WordPress
0 notes
Text
Recupero dell’identità territoriale, la storia del progetto "Paesini"
Tumblr media
Ricordi. In molti amano lanciarsi nella nostalgia ed aprire qualche vecchio album di fotografie. Sfogliarlo, ripensare ai bei momenti passati ma lo sapete che quegli album raccontano molto di più? Raccontano di città, paesi e piccoli comuni che con l'era digitale stanno cambiando. Il recupero dell'identità territoriale è un tema che vogliamo affrontare con la storia di oggi tramite il progetto "Paesini". Recupero dell'identità territoriale, cosa vuol dire? A raccontare questo nuovo paradigma è “Paesini”, il progetto nato dalla collaborazione tra What Italy Is, collettivo di Content Creator che ha lo scopo di raccontare l’Italia oggi, ed EOLO, Società Benefit e principale operatore leader in Italia nella fornitura di connettività tramite la tecnologia FWA. Una serie di 52 storie che vivrà sui social e che durante tutto l’anno racconterà luoghi remoti del Paese e storie di persone comuni che proprio in queste località, anche grazie a internet, sono riuscite a realizzare il proprio sogno di vita. Intervista a Michele Grasso, responsabile progetto "Paesini" Siamo, quindi, arrivati al momento dell'intervista per la sotria di oggi. A raccontarci i segreti del progetto Paesini sarà il suo responsabile ovvero Michele Grasso: In quale contesto si inserisce il progetto "Paesini"? La pandemia ha cambiato dinamiche e priorità: oggi in molti sognano di lasciare la città per vivere in un luogo con ritmi più lenti e spazi verdi, senza però perdere le opportunità lavorative e le comodità che i grandi centri urbani offrono. E chi invece già vive in questi luoghi remoti può usufruire sempre di più dei vantaggi che la digitalizzazione ha portato e continuerà a portare, anche grazie alle risorse messe in campo dal PNRR. Qual è la storia nella nascita del progetto? Dal 2019, anno di inizio del processo di digitalizzazione degli album familiari e delle campagne fotografiche, si sono svolte tre mostre: la prima all’interno del festival Rural Dimensions, la seconda presso la sede dell’ICCD a Roma, la terza con l’evento Miss Bellosguardo in settembre 2021, finanziata da Scabec (società in house della Regione Campania nata per la valorizzazione del patrimonio culturale regionale). In cosa consiste il progetto? Il progetto si svolge in tre fasi: dalla ricerca e recupero del materiale nelle case delle famiglie coinvolte, alla digitalizzazione degli scatti archiviati – ad oggi circa seimila – grazie anche all’impegno di studenti in stage, fino al coinvolgimento del fotografo Alessandro Imbriaco e di cinque autori in altrettante residenze artistiche, che hanno organizzato e rielaborato il materiale. Quali sono gli obiettivi? L’istituzione di un archivio fotografico del Parco Nazionale del Cilento ha l’obiettivo di limitare la dispersione delle fotografie di famiglia e sottrarle così all’oblio. Si tratta di un’iniziativa basata totalmente sulla digitalizzazione, lo scopo è proprio quello di rendere digitale tutto il materiale fotografico del Parco e delle famiglie del paese. Sulla tecnologia si basa anche la comunicazione del progetto, presente, grazie a internet, sui principali social network e sul web con un sito dedicato, che fa anche da galleria per le foto. Read the full article
0 notes
gaiaitaliacom · 2 years
Text
La finanza nuovamente negli uffici della Scabec della Regione Campania
La finanza nuovamente negli uffici della Scabec della Regione Campania
di Redazione Campania La procura di Napoli ha mandato di nuovo la finanza negli uffici di Scabec. Ne dà notizia il quotidiano Il Mattino. I militari del nucleo di polizia economico e finanziario si sono recati negli uffici della società regionale impegnata nella valorizzazione delle iniziative culturali nella regione Campania e ne hanno acquisito i bilanci.   (1 aprile 2022) ©gaiaitalia.com 2022…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
sciscianonotizie · 2 years
Text
Al Trianon Viviani, James Senese in concerto e Gianfranco Gallo con il teatro canzone
Settimana ricca al Trianon Viviani, con ben quattro appuntamenti, tra musica, teatro e approfondimenti culturali.
Si parte mercoledì 18 maggio, alle 21, con la sesta conferenza cantata “Le mille e una notte”, di Francesca Colapietro e Mariano Bellopede, che tratterà il tema delle villanelle. Ospite della serata Lello Giulivo.
Quindi, giovedì 19 maggio, alle 21, l’atteso concerto di James Senese, “James is back”.
La programmazione del teatro della Canzone napoletana prosegue con lo spettacolo di teatro-canzone “Captivo”, scritto, diretto e interpretato da Gianfranco Gallo, in scena venerdì 20 e sabato 21, alle 21, e domenica 22 maggio, alle 18.
Si chiude la settimana domenica 22 maggio, alle 11:30, con l’ultima conferenza cantata di Mauro Gioia, dedicata al tema della canzone, del cibo e dell’ecologia.
I biglietti sono acquistabili presso le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. Il teatro della Canzone napoletana propone ancòra la promozione per il pubblico giovanile, ovvero “under 30”, e per gli abitanti dei quartieri di Forcella, Maddalena e porta Capuana, con ingressi rispettivamente a 10 e 7 €, acquistabili esclusivamente presso il botteghino del teatro, aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 13:30.
Per accedere in teatro è obbligatorio l’uso della mascherina ffp2.
Informazioni: sito istituzionale teatrotrianon.org, tel. 081 0128663.
Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del Programma operativo complementare della Regione Campania (Poc 2014-2020), della sponsorship tecnica di Enel e il patrocinio di Rai Campania.
Stanza delle Meraviglie – In questo mese di maggio, si segnala la nuova programmazione degli orarî di apertura dello spazio immersivo dedicato alla canzone napoletana: visite gratuite effettuabili tutti i giorni, dal lunedì al sabato, di mattina dalle 10:30, 11:30 e 12:30, e nel pomeriggio dalle 16:00, 17:00 e 18:00; la domenica e i festivi solo negli orarî mattutini.
La visita dura trenta minuti. È obbligatoria la prenotazione: telefonica, al numero 081 0128663, o via email all’indirizzo [email protected].
Disegnata dal regista Bruno Garofaloda un’idea di Marisa Laurito, la Stanza è stata realizzata nell’àmbito dell’Ecosistema digitale Cultura Campania, Progetto ArCCa, Architettura della Conoscenza Campana – Contesto Musica (Por Campania Fesr 2014-2020 – assi 1 e 2), il progetto di digitalizzazione del patrimonio culturale campano, materiale e immateriale, promosso dalla Regione Campania e attuato da Scabec, la società in house della Regione per i beni culturali.
source https://www.ilmonito.it/al-trianon-viviani-james-senese-in-concerto-e-gianfranco-gallo-con-il-teatro-canzone/
0 notes
tifatait · 3 years
Text
Scabec, l'ex sindaco di Salerno Salzano nel Cda: indicato dalla Regione Campania ... | www.salernonotizie.it
Scabec, l'ex sindaco di Salerno Salzano nel Cda: indicato dalla Regione Campania … | www.salernonotizie.it
View On WordPress
0 notes