Tumgik
#thalandia
lisia81 · 2 months
Text
Ready, set Love
Tumblr media
Nel bel mezzo del cammin della BL vita,
mi ritrovai in una trama oscura,
ché la diritta via era smarrita.
Lo so, sono consapevole di aver visto solamente 3 drama in cui, in un modo o nell'altro, Il Boys Love non fosse se non il tema centrale, per lo meno predominante. Ma così va il periodo.
Inizio Marzo era iniziato con i migliori propositi. Netflix mi proponeva un drama Thailandese, nuovo che da trailer, sembrava parecchio divertente.E considerato che lo scorso anno ho visto solo 2 drama Thai, mi sembrava giusta dargli una possibilità. Ho visto un paio di puntate, poi @dilebe06 ha iniziato a parlarmi di Pit Babe e Ready set Love è stato giustamente accantonato. Poi mi ha parlato di 2gether e, anche in questo caso, questo drama è passato nell'anticamera del mio cervello. Infondo, in Thailandia sempre eravamo.
Ma prima di intraprendere la visione di Word of Honor giusto per staccarmi da questa scia thailandese, ma non dal genere 😅, il mio senso di responsabilità mi ha imposto di portare a conclusione questo drama.
La trama narra di Day ragazza povera, forte e coraggiosa con sorellla afflitta da grave malattia che si trova sbatacchiata nel più grande concorso/ evento della Thalandia per la conquista di un uomo. Perchè gli uomini in Thalandia sono quasi estinti e vivono tutti alla Fattoria, posto piena di lusso e agio.
La trama si sviluppa in una serie di giochi che sono un mix tra Hunger Games e Squid games; divertenti, comici, portano all'eliminazione non fisica dei concorrenti.
E se non si guarda la sottotrama, il tutto è esilerante. Mia figlia di 7 anni si è sbellicata dalle risate.
Ma il problema di questa serie è proprio questo: il sottotrama.
Vengono date in pasto allo spettatore una serie di fatti drammatici e angoscianti, come fossero gli spruzzi di un deodorante per ambienti, il cui profumo però sparisce subito.
Veniamo al tema che mi ha perplesso di più’.
La società thailandese di questo drama, è al 98% composta da donne, che vivono come le api di un alveare. Il maschio non esiste e quindi ogni ruolo familiare e sociale è coperto dal sesso femminile. Le stesse famiglie e le relazioni, intuisco, siano solo femminili.
L'amore fra donne, che nel drama è rappresentato da una dottoressa e dalla direttrice esecutiva del concorso, è un amore reale dettato da sentimenti o dal far necessità virtù? perchè le due hanno creato una famiglia e tramite fecondazione stanno pure per avere un bambino maschio oltretutto .
Insomma, l’amore è amore in ogni caso al di là del sesso, sì o no?
Perché questo cozza con un altro concetto:
Perché in una società del genere si ambisce spasmodicamente al maschio?
Perchè un idol?
Per istinto naturale?
Perchè è una cosa irraggiungibile?
Perchè è legata al benessere?
La lead sappiamo che partecipa per quest'ultimo motivo. Vuole entrare nella Fattoria per curare la sorella. Di avere un uomo, l'amore con il sesso opposto e le bella vita, le interessa un gran poco.
Ma le altre donne? La popolazione Thailandese in generale? Mistero.
Di contro abbiamo un lead, Son, che vorrebbe fuggire dalla gabbia dorata, in cui è chiuso. Ma vuole fuggire perchè il padre voleva farlo fuggire? Per ritrovare i genitori? perchè il padre era alla Fattoria e la madre no? perchè la madre ha abbandonato marito e figlio? perchè il padre voleva riportarlo da lei? Non si sa. Sappiamo che Son vuole andare e basta.
Passiamo poi al rapporto fra i due: Senza ciondolo sto rapporto sarebbe stato lo stesso? Perché si aprono l'uno all'altra come uno scrigno magico dopo che si riconoscono tramite il ciondolo. Ma in 20 anni, una persona può anche cambiare (vd. Chanel). In pratica un rapporto costruito sul un ricordo di mezza giornata da bambini. Che sarà importante per carità per entrambi, ma è pur sempre un momento. Perché’ se Chanel non avesse seguito il suo cuore, i due si sarebbero accontentati della vita a loro destinata?
Viene tanto criticato Almod, uno dei ragazzi da impalmare, per la sua scelta di non abbandonare la Fattoria, seguire la sorella appena conosciuta e andare a conoscere una madre mai vista. In questo caso la genetica è più importante dei legami???
Ma il drama, con il movimento di ribellione contro il governo è questo preservare i maschi, non esplica il contrario?
Le madri impazzite perché gli sono stati strappati i figli maschi: un fotogramma buttato lì solo per fare scena, senza alcuna riflessione pensiero, emozione.
La scusa del dramma leggero non regge: in un drama leggero non ci butti dentro tutta questa drammaticità! C’è la morte, non visibile, nascosta da un ombra, ma c’è e in più versioni!
Il finale fa presagire inoltre una seconda stagione.. c’è ne è veramente la necessità???????!!!!!
4 notes · View notes
thailugshai2000 · 3 years
Photo
Tumblr media
. Golden time with golden sky 🇹🇭 . . 📸 @babyboy2528 . . #reviewthailand #adayinthailand #thailandtravel #amazingthailand #thailandinstagram #amazingthailand #thailand🇹🇭 #thailand_allshots #thailandluxe #thailande #thailand_ig #thailandonly #thailand2020 #tailandia #thalandia #thailandtrip #thailandinsider #thailandinstagram #ilovethailand #thaistagram #igthai #igthailand #ig_thailandia #igersthailand #thaiphotographer #Thailugshai2000 #siamthai_ig #ig_worldclub #loves_siam #thailandtrip #lovethailand #visitthailand #bangkokcity https://www.instagram.com/p/CIt8M03BfF6/?igshid=iqeeqr6ztmxz
0 notes
bridget-on-the-road · 5 years
Text
Welcome to “Bridget on the road”! Let´s start.... Thailandia: guida pratica
Ciao ragazzi,
come accennato nel “blog ufficiale” di Bridget, questo spazio sara´ dedicato ai racconti di viaggio e, soprattutto, ai consigli per i futuri viaggiatori che sceglieranno le stesse mie mete. 
Pochi giorni fa sono tornata da un intenso e affascinante viaggio in Thailandia, il primo per me nel Sud Est asiatico. Nei prossimi post vi descrivero´ piu in dettaglio i luoghi che ho visitato e le esperienze che ho vissuto e che vi consiglio a mia volta.
Ma, prima di tutto, iniziamo con qualche dettaglio pratico che torna sempre utile prima e durante un viaggio, soprattutto in luoghi cosi lontani e diversi dai nostri. Armatevi percio´ di carta e penna (qualcuno le usa ancora?!) e segnatevi tutte queste informazioni!
Clima
Ovviamente questo e´ uno dei temi piu importanti quando si viaggia nel Sud Est asiatico. Ricordate che siete vicino ai tropici pertanto tre costanti sono garantite: caldo/umidita´/piogge. Io ho azzardato una partenza a fine settembre, che e´ considerato ancora periodo di piogge, e sono stata molto fortunata perche praticamente non e´mai piovuto. Tuttavia, se volete essere piu sicuri, il periodo ideale per visitare questi paesi e´ da novembre ad aprile. La nostra estate, e soprattutto settembre, sono i mesi con maggior rischio di piogge. Si tratta comunque di acquazzoni passeggeri e la temperatura rimane sempre intorno ai 27/30 gradi. Tuttavia, l´umidita´ fa da padrona percio´ quei 27 gradi li percepirete come 42 e non smetterete un attimo di sudare. Non parto con grandi notizie, lo so, ma e´ bene che vi prepariate psicologicamente al fatto che i vostri capelli non avranno una piega decente per tutto il soggiorno!
Abbigliamento
Come accennato sopra, in questo paese fa mooolto caldo e c´e mooolta umidita, quindi evitate materiali sintetici, se non volete regalare odorini poco piacevoli ai vostri compagni di viaggio. 
Per visitare i templi sono obbligatori i pantaloni lunghi (per gli uomini bermuda almeno al ginocchio), ma potete anche portare un pareo nello zaino e legarlo in vita quando entrate. Le spalle scoperte anche sono vietate, percio accertatevi di indossare sempre magliette a mezze maniche o portate un pareo per coprire le spalle. Dovrete, inoltre, togliere sempre le scarpe, quindi non indossate sandali quando decidete di fare escursioni che prevedano la visita ai templi. 
Portate sempre un K-Way con voi (inutile specificare il motivo), un golfino (anche qui e´ evidente che il motivo e´ dovuto all´aria condizionata a palla) e un paio di scarpe da trekking resistenti alla pioggia. 
Moneta/Costo della vita
La moneta thailandese e´ il BATH e il tasso di conversione e´ 33,58 >> 1 euro corrisponde a 33,58 BATH, quindi 30 BATH e´ poco meno di un euro e 100 Nath sono circa 3 euro (si parla di numeri del genere in Thalandia!). Il cambio in aeroporto e´ molto sfavorevole (circa 31,2 BATH), ma poiche sarete costretti a pagare tutto in contanti, almeno i soldi per il taxi dall´aeroporto dovrete cambiarli prima. Se avete modo, poi, cercate di cambiare la maggior parte del denaro in citta. 
Il costo della vita in generale e´ davvero molto basso e tende ad alzarsi sulle isole. La parola d´ordine, inoltre, e´ contrattare su tutto e, alla fine, cedono sempre (piu gli uomini delle donne...). La carta di credito e´ praticamente inesistente, anche per pagare gli hotel e nei ristoranti, percio organizzatevi prima con il denaro da portare con voi. Se decidete di prelevare del denaro in loco, la commissione e´ di circa 7euro. 
WIFI/SIM card
Le connessioni WiFi non sono particolarmente diffuse e spesso richiedono i dati di registrazione, pertanto la soluzione migliore e´ acquistare una SIM locale, direttamente in aeroporto. Delle simpatiche ed efficienti signorine vi cambieranno in pochi minuti la SIM che sara´ attiva immediatemente. Le tariffe vanno a periodi: 7/15/30 giorni e costano circa l´equivalente di 1euro al giorno. Il 4G e´ praticamente illimitato e molto veloce. 
Taxi/Grab/Transfer
Se decidete di fare un tour la soluzione piu conveniente e´ contattare prima dei partner locali e prenotare dei transfer, di solito in navette da 9 posti. Vi torneranno utili non solo nelle citta ma anche negli spostamenti lunghi da una citta all´altra.
Per gli spostamenti brevi in citta, invece, i taxi sono sicuramente economici e potrete contrattare il prezzo in anticipo. Altrimenti, vi consiglio di scaricare l´applicazione Grab che corrisponde al nostro UBER. Potrete prenotare i transfer dalla app e pagare poi l´autista in contanti. Attenzione: l´applicazione funziona solo con il numero thailandese, percio aspettate di aver acquistato la SIM locale prima di fare la registrazione. Se prenotate il transfer con Grab non potrete contrattare il prezzo, ma lo saprete gia in anticipo, proprio come Uber. 
Cibo
Altro argomento caldo, soprattutto per noi italiani, e´ la pappa. In generale la cucina thailandese e´ come quella che avrete gia provato nei ristoranti in Europa.Pad-Thai in tutte le sue versioni (pollo, gamberi, verdure....), riso saltato con verdure, gamberi etc., involtini di verdure e gamber fritti (tipo quelli cinesi), spiedini di pollo, pesce e carne in umido nella salsa di cocco con riso jasmine... tendenzialmente la loro cucina e´piccante, percio accertatevi di dire “no spicy” per qualunque cosa decidiate di ordinare. Sono molto diffusi i piatti Europei per chi proprio non dovesse tollerare la loro cucina e lo street food e´ molto amato. 
Sulle isole soprattutto il pesce bianco e´ molto diffuso e davvero gustoso. Un po piu problematica e´ la situazione per i vegetariani, ma delle alternative per loro sono sempre presenti. 
Quasi tutti gli hotel hanno colazione locale (mango con riso per esempio) e internazionale. Portate per sicurezza dei fermenti lattici con voi e non dimenticate di assaggiare vermi e scorpioni (che tendezialmente non sanno di nulla) e la carne di coccodrillo (molto cara per gli standard locali, ricorda il pollo, ma e´ sicuramente un´esperienza da fare!).
Direi che per il momento vi ho gia tediato abbastanza con informazioni che spero troverete utili. Se siete interessati a riceverne di ulteriori non esitate a chiedere, poi pian piano nei miei racconti aggiungero nuovi dettagli.
Spero di aver gia suscitato interesse per questo incredibile paese che sempre di piu si sta avvicinando agli standard occidentali... il mio congilio, pertanto, e´ di visitarlo il prima possibile e godere ancora delle tradizioni locali!
Tumblr media
0 notes