Tumgik
#trend tecnologici
cinquecolonnemagazine · 2 months
Text
Estetica dentale: quali sono le tendenze del momento?
In un'era dove l'immagine personale e la prima impressione ricoprono un ruolo sempre più importante, l'estetica dentale assume un'importanza cruciale nell'ambito del benessere e della cura di sé. La ricerca di un sorriso perfetto non è mai stata così diffusa, con individui di ogni età che cercano soluzioni innovative per migliorare l'aspetto dei propri denti. Il settore dell'estetica dentale, grazie agli avanzamenti tecnologici e alle nuove tecniche di trattamento, offre oggi un'ampia gamma di possibilità per soddisfare le esigenze e i desideri di chi desidera un sorriso più bianco, allineato e brillante. Dall'impiego di materiali sempre più performanti e naturali fino all'adozione di tecniche poco invasive, le tendenze del momento nell'estetica dentale mettono in luce un desiderio crescente di risultati estetici di qualità, uniti a un impegno per la salute e la funzionalità orale. Innovazioni nell'estetica dentale grazie a tecnologia e digitalizzazione Il campo dell'estetica dentale è in continua evoluzione, grazie all'introduzione di tecnologie avanzate e trattamenti innovativi che promettono di trasformare il sorriso in modo sempre più efficace e meno invasivo. Tra le innovazioni più significative troviamo l'uso della stampante 3D per la creazione di faccette dentali su misura e l'impiego del laser per trattamenti di sbiancamento che riducono il disagio e il tempo di recupero. I materiali utilizzati per corone e faccette sono diventati più resistenti e naturali, offrendo ottimi risultati a livello estetico e duraturi nel tempo. Inoltre, la digitalizzazione dei processi diagnostici e di pianificazione del trattamento consente una precisione senza precedenti, permettendo ai professionisti del settore di progettare sorrisi che si adattano perfettamente alle caratteristiche del paziente. Questa evoluzione è guidata dal desiderio dei pazienti di ottenere risultati che siano belli da vedere ma allo stesso tempo funzionali per la salute della propria bocca. La personalizzazione del trattamento è diventata una priorità, con piani di cura che tengono conto delle specifiche esigenze e aspettative di ogni individuo. Allineatori invisibili: un trend in crescita Negli ultimi anni, il desiderio di correggere la propria dentatura in maniera discreta ha portato a un notevole interesse verso gli allineatori dentali invisibili. Gli allineatori sono progettati su misura per adattarsi perfettamente alla bocca del paziente, garantendo un ottimo comfort e risultati efficaci in tempi spesso inferiori rispetto agli apparecchi ortodontici classici. Il punto di forza più amato degli allineatori invisibili è la loro capacità di integrarsi senza problemi nella vita quotidiana degli utenti, consentendo loro di sorridere, parlare e mangiare senza disagi. Cercando sul web "allineatori dentali recensioni" è possibile trovare una serie di risorse utili, tra cui il portale DR SMILE, dove è possibile consultare numerose testimonianze sull’apprezzamento di questa tecnologia. DR SMILE si distingue nel panorama dell'estetica dentale per il suo impegno nell'offrire allineatori all’avanguardia accompagnando i pazienti nel loro percorso verso un sorriso migliore. La scelta di optare per allineatori invisibili rappresenta il desiderio di vivere il trattamento ortodontico con maggiore serenità e discrezione. I professionisti del settore, attraverso una consulenza personalizzata, possono guidare i pazienti nella scelta del trattamento più adatto, considerando le specifiche necessità ortodontiche e le aspettative personali. L’importanza del sorriso nella società moderna Il sorriso riveste un ruolo fondamentale nella società contemporanea, influenzando la percezione che gli altri hanno di noi e condizionando il nostro benessere psicologico. Un sorriso esteticamente gradevole può migliorare significativamente la fiducia in sé stessi, facilitando le interazioni sociali e professionali. Questo aspetto, unito alla crescente attenzione verso l'immagine personale alimentata dai social media e dalla cultura popolare, ha reso l'estetica dentale più rilevante che mai. La ricerca di un sorriso perfetto, tuttavia, va oltre la mera estetica. E' anche una questione di salute e qualità della vita. Denti allineati e un'adeguata igiene orale contribuiscono al benessere generale dell'organismo, prevenendo problemi di salute a lungo termine legati a cattive abitudini di cura dentale. In questo contesto, i trattamenti di estetica dentale non si limitano a offrire soluzioni temporanee o puramente superficiali, ma mirano a instaurare un approccio mirato al benessere orale. In quest’ottica, la spesa nella ricerca di un sorriso splendente è visto sempre di più come un investimento nel proprio futuro, nella propria salute e nelle proprie relazioni sociali. Grazie alle innovazioni tecnologiche e alla crescente sensibilizzazione sull'importanza dell'igiene orale, mai come oggi è possibile raggiungere il sorriso dei propri sogni, migliorando contemporaneamente la qualità della propria vita. Read the full article
0 notes
personal-reporter · 6 months
Text
I nuovi trend tecnologici
Tumblr media
La tecnologia è in continua evoluzione, e nuovi trend si affacciano all'orizzonte ogni anno. Ecco alcuni dei nuovi trend tecnologici che stanno emergendo nel 2023: 1. Intelligenza artificiale L'intelligenza artificiale (AI) è uno dei trend tecnologici più importanti degli ultimi anni. L'AI è in grado di svolgere compiti che in precedenza erano appannaggio degli esseri umani, e sta avendo un impatto significativo su diversi settori, tra cui l'industria, i servizi e la società. Nel 2023, l'AI continuerà a evolversi e a diffondersi in nuovi ambiti. Ad esempio, l'AI sarà utilizzata per sviluppare nuove forme di assistenza sanitaria, per migliorare l'efficienza delle aziende e per creare nuove forme di intrattenimento. 2. Realtà virtuale e realtà aumentata La realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) sono due tecnologie immersive che stanno rapidamente guadagnando popolarità. La VR consente agli utenti di immergersi in un mondo virtuale, mentre la AR consente agli utenti di visualizzare informazioni virtuali sovrapposte al mondo reale. Nel 2023, la VR e la AR saranno utilizzate in nuovi ambiti, tra cui l'istruzione, la formazione, il marketing e l'intrattenimento. Ad esempio, la VR sarà utilizzata per creare esperienze educative più coinvolgenti, la AR sarà utilizzata per migliorare l'esperienza di acquisto e la VR sarà utilizzata per creare nuovi giochi e film. 3. Blockchain La blockchain è una tecnologia che consente di registrare le transazioni in modo sicuro e trasparente. La blockchain è utilizzata in diversi settori, tra cui la finanza, la logistica e il settore pubblico. Nel 2023, la blockchain continuerà a diffondersi in nuovi ambiti. Ad esempio, la blockchain sarà utilizzata per sviluppare nuove forme di pagamento, per tracciare le catene di approvvigionamento e per creare nuovi sistemi di voto. 4. 5G Il 5G è la quinta generazione delle reti cellulari. Il 5G offre velocità di trasmissione dati molto più elevate rispetto alle reti 4G. Nel 2023, il 5G sarà utilizzato per sviluppare nuove forme di intrattenimento, per migliorare l'esperienza di navigazione in internet e per creare nuove applicazioni per l'industria. 5. Internet delle cose L'Internet delle cose (IoT) è un insieme di oggetti fisici che sono collegati a internet. L'IoT sta rapidamente diventando una parte importante della nostra vita quotidiana. Nel 2023, l'IoT continuerà a diffondersi in nuovi ambiti. Ad esempio, l'IoT sarà utilizzato per sviluppare nuove forme di automazione, per migliorare la sicurezza domestica e per creare nuovi dispositivi indossabili. 6. Cybersecurity La cybersecurity è la disciplina che si occupa della protezione dei sistemi informatici da attacchi informatici. La cybersecurity è un'area di crescente importanza, a causa dell'aumento degli attacchi informatici. Nel 2023, la cybersecurity continuerà a essere una priorità per le aziende e le istituzioni. Le aziende e le istituzioni dovranno investire in nuove tecnologie e strategie per proteggere i propri sistemi informatici. 7. Quantum computing Il quantum computing è una nuova forma di elaborazione dei dati che utilizza i principi della meccanica quantistica. Il quantum computing ha il potenziale di rivoluzionare diversi settori, tra cui la finanza, la medicina e la ricerca scientifica. Nel 2023, il quantum computing continuerà a essere una tecnologia emergente. Le aziende e le istituzioni inizieranno a investire in questa tecnologia per sviluppare nuove applicazioni. 8. Spazio Lo spazio è un'area di crescente interesse per le aziende e le istituzioni. Le aziende e le istituzioni stanno investendo in nuove tecnologie per esplorare lo spazio e sviluppare nuove applicazioni spaziali. Nel 2023, il settore spaziale continuerà a crescere. Le aziende e le istituzioni continueranno a investire in nuove tecnologie e progetti spaziali. Foto di Pete Linforth Read the full article
0 notes
siciliatv · 7 months
Text
Donne e tecnologia: cresce il lavoro femminile nei settori hi-tech ma i tassi restano bassi
Tumblr media
Il mondo della tecnologia sta assistendo a una profonda trasformazione, che si manifesta in diversi cambiamenti sia dal lato dei consumatori che da quello delle aziende. Uno degli aspetti più cruciali di questo mutamento è, per esempio, la crescente presenza femminile nei settori hi-tech. McKinsey & Company ha recentemente evidenziato questo trend, specificando però che se l'Europa riuscisse a raddoppiare la percentuale di lavoratrici donne in campo tecnologico, portandola al 45% entro il 2027, potrebbe godere di un aumento del PIL fino a 600 miliardi di euro. Un valore che sottolinea un potenziale economico inesplorato rappresentato proprio dalle donne nell'industria tecnologica. Donne e lavori ad alta tecnologia: la situazione attuale Rispetto al passato, la presenza di donne nelle aziende hi-tech è aumentata nel giro di pochi anni, evidenziando una tendenza nuova e di assoluto interesse per l'economia globale. In realtà, però, a questo trend positivo corrispondono valori non ancora particolarmente elevati, con una presenza femminile nei settori STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) tuttora considerata critica. Attualmente, infatti, solo il 38% dei laureati in materie STEM è donna e questo dato si riflette direttamente nella composizione della forza lavoro tecnologica, dove solo il 22% delle posizioni è occupato per l'appunto da professioniste. Nel caso di ruoli più specifici, come DevOps e Cloud, poi la percentuale si riduce all'8%, mostrando come vi sia ancora un netto predominio maschile in questi ambiti. Va inoltre osservato che nelle posizioni di maggior rilievo, le figure femminili rappresentano una vera e propria eccezione: stando a dati EIGE del 2018, infatti, a livello dirigenziale nelle ITC europee era possibile trovare solo un 25% di donne, percentuale che scende al 17% se si guarda agli amministratori delegati. Corsi STEM: una bassa partecipazione femminile Ma perché, nonostante i segnali positivi, le donne sono ancora sottorappresentate nei settori tecnologici in Europa? McKinsey identifica alcuni momenti cruciali del percorso formativo e professionale in cui le donne perdono terreno: durante la transizione dall'istruzione primaria e secondaria all'università, per esempio, la percentuale di donne nei corsi STEM scende infatti di 18 punti percentuali. Inoltre, durante il passaggio dall'università al mondo del lavoro, si verifica una diminuzione ulteriore del 15%. Guardando all'uso delle nuove tecnologie nel mondo lavorativo, però, si nota come alcuni ambiti siano molto più gettonati tra le donne, che di conseguenza sono più presenti in alcuni settori specifici, come il social networking (50%) e l'e-commerce (46%). Molto più basso, invece, il loro coinvolgimento in ruoli tecnologici di rilievo, come sviluppatori e ingegneri dei dati, nei quali la percentuale si ferma al 22%. Considerando l'aumento della richiesta di queste professioni all'interno delle aziende, potrebbe tuttavia essere molto interessante per le donne che si avvicinano al mondo del lavoro guardare a tali posizioni con maggiore interesse. Lo sviluppo di servizi digitali come quelli di intrattenimento, sempre più diffusi a livello globale, ha portato infatti a un rapido incremento nelle assunzioni di sviluppatori e altri professionisti capaci di progettare e dare vita a siti web e applicazioni mobili che permettono, per esempio, di giocare in rete agli svaghi tipici dei casino e di approfondire strategie e regole del poker e degli altri passatempi, una tipologia di lavoro che oggi risulta a netta prevalenza maschile ma che può rappresentare un importante sbocco anche per le ragazze che decidono di studiare queste materie. Proiezioni e obiettivi per il 2027 Guardando al futuro, McKinsey prevede che, al ritmo attuale, la percentuale di donne in professioni tech in Europa raggiungerà il 21% entro il 2027, ma suggerisce al tempo stesso di intervenire affinché la tendenza possa essere migliorata, al fine di sfruttare appieno il potenziale femminile nel settore tecnologico. Secondo la nota società di consulenza, bisognerebbe in particolare agire su alcuni punti fondamentali, che tocchino sia il lavoro in senso stretto che le fasi precedenti all'ingresso sul mercato professionale. In primis occorrerebbe, infatti, supportare le donne nella loro affermazione lavorativa in ambito hi-tech, fornendo strumenti di sostegno adeguati, inoltre andrebbe migliorata la flessibilità all'interno delle aziende, un tema che riguarda non soltanto il mercato della tecnologia ma un po' l'intera organizzazione economica, dal momento che le donne risultano ancora oggi maggiormente frenate rispetto agli uomini dalle responsabilità di caregiving, maternità in primis. In quest'ottica, la soluzione più efficace potrebbe essere quella di garantire il ricorso al lavoro a distanza, e orari più flessibili. In ultima analisi, non bisogna sottovalutare la bassa partecipazione femminile alle materie STEM, quindi adottare misure per rafforzare questa presenza già in ambito accademico. In sostanza, le proposte di McKinsey offrono una roadmap per spingere ancora più in alto la presenza femminile nel settore della tecnologia e puntare al raggiungimento della parità di genere nei prossimi anni. Sbloccare il potenziale delle donne nei ruoli tech non solo contribuirà all'equità di genere, ma porterà anche benefici economici considerevoli per l'Europa. Rendere il settore tecnologico più accessibile e inclusivo per le donne è un passo essenziale verso un futuro in cui il talento femminile svolge un ruolo centrale nella definizione delle tecnologie del domani. Read the full article
0 notes
editorialstaff2020 · 7 months
Text
Eni: La nuova energia di oggi e di domani in mostra alla MFR23
Tumblr media
E’ tornata dal 20 al 22 ottobre nella Capitale “Maker Faire Rome – The European Edition”, la più grande e importante fiera dell’innovazione realizzata in Europa. L’evento, promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, accoglie ogni famiglie, giovani, appassionati, aziende e innovatori di professione per mostrare nuovi trend tecnologici e le ultime frontiere del progresso. Un appuntamento a cui non poteva manca Eni, energy tech company da sempre impegnata ad investire nel futuro e nell’innovazione. Nata originariamente come compagnia petrolifera e del gas, la società si è evoluta in un gruppo energetico integrato che oggi svolge un ruolo di primo piano nel garantire la sicurezza e la transizione energetica.
Ed è proprio questa visione integrata, concreta ed orientata alla neutralità carbonica il principio su cui Eni ha allestito i propri spazi all’interno della MFR2023.
Il gruppo, che per il decimo anno consecutivo è Main Partner della manifestazione, ha organizzato uno speciale percorso espositivo, “Forme di Energia”, che attraverso soluzioni immersive e interattive racconterà ai visitatori le proprie soluzioni innovative e le tecnologie, attuali e del futuro.
Un’idea trasformativa che guarda in più direzioni e che mette gli utenti al centro di strategie funzionali al raggiungimento della neutralità carbonica. Un approccio che Eni riassume nel principio “To Zero Together”. Prodotti, servizi e tecnologie pensati per i clienti, complementari tra loro e orientati al futuro e alla decarbonizzazione, ma in grado di ottenere già oggi risultati visibili. Tutti questi elementi sono essenziali per creare valore nel processo di transizione energetica e sono affidati ad una serie di società satellite che oggi sono l’emblema del cambiamento in atto.
Per questa Maker Faire Rome 2023 Eni ha deciso di portare in fiera tutto il suo impegno verso la transizione energetica, e trasformare il proprio approccio “To Zero Together” in un percorso di installazioni esperienziali. Attraverso isole dedicate alle sue principali unità di business, la società accompagnerà i visitatori a sperimentare in prima persona l’innovazione tecnologica e ad esplorare le “forme di energia”.
Ogni isola metterà al centro il potenziale di una serie di soluzioni per la decarbonizzazione. All’interno dell’area espositiva Plenitude, ad esempio, sarà possibile osservare e interagire con la forza che muove le turbine eoliche.
L’area Enilive racconterà al pubblico una nuova mobilità resa possibile anche dal biocarburante HVO (olio vegetale idrogenato) grazie a un modello di economia circolare, mentre all’isola Versalis i visitatori potranno scoprire di più sul riciclo meccanico e chimico delle plastiche e le differenze tra i due approcci, attraverso un’esperienza interattiva diretta.
Nello spazio di Eni R&D invece, il pubblico potrà visitare virtualmente, grazie al metaverso, i laboratori e centri di eccellenza del Gruppo.
Infine l’isola dedicata all’energia del futuro ospiterà una grande installazione rappresentante in pianta la struttura di confinamento magnetico, con al centro un modellino del Tokamak.
Al centro di tutto, un’installazione interattiva: un ledfloor circolare che permetterà di passeggiare tra le nuvole create dal movimento stesso degli ospiti e che inviterà tutti i visitatori a “guardare le cose da un’altra prospettiva”. Diventando parte attiva del cambiamento.
Link: https://www.rinnovabili.it/innovazione/mfr23-eni-percorso-esperienziale-energia-nuova/
0 notes
notiziariofinanziario · 9 months
Text
L' Intelligenza Artificiale Generativa può guidare una crescita sostenibile di fronte alle sfide contemporanee
Tumblr media
Il primo semestre 2023 si è assistito a un rinnovato entusiasmo per gli investimenti tecnologici. Il merito di questa rinascita si deve in gran parte all’Intelligenza Artificiale Generativa, vista come tendenza dominante che può guidare una crescita sostenibile di fronte alle sfide contemporanee. Non è però l’unico trend, poiché altri 14 (dal Web3 alla connettività avanzata, dalla realtà immersiva al quantum computing) rimangono di forte attualità, seppure con alterne fortune dal punto di vista degli investimenti e delle ricerche di lavoro correlate. AI generativa, una tecnologia in continua crescita La ricerca del McKinsey Technology Council si pone come uno strumento al servizio dei manager aziendali affinché possano pianificare in anticipo le loro prossime mosse alla luce dei casi d’uso resi possibili da tecnologie di frontiera come l’AI generativa. Per questo, oltre a esaminare gli aspetti meramente quantitativi dell’innovazione, lo studio si sofferma anche sulla dimensione del “talento”. È in questa chiave che fornisce una disamina su domanda e offerta dei profili che riguardano ciascuna tendenza tecnologica. Sebbene tutti quelli collegati ai 15 trend del report risultino in crescita (con l’unica eccezione della bioingegneria, che presenta un calo del -19% tra il 2021 e il 2022), è la Generative AI che registra le performance più elevate. L’incremento della domanda di professionisti in questo campo è stato pari a un +44%. Inoltre nello stesso periodo considerato, cioè dal 2021 al 2022, l’interesse per l’argomento (misurato da notizie e ricerche su Internet) è triplicato. Tanto che si prevede che il suo valore economico possa arrivare a raggiungere i 4,4 trilioni di dollari. Il che non significa che vadano trascurate le tecnologie sottostanti all’Intelligenza Artificiale e al Machine Learning industrializzato. Tutt’altro. Non solo Intelligenza Artificiale, i trend tecnologici del 2023 Nonostante la contrazione degli investimenti nella maggior parte delle tendenze tecnologiche analizzate, in termini assoluti nel 2022 hanno comunque superato il trilione di dollari. Alcuni ambiti, poi, come le Trust Architectures e i sistemi di identità digitale sono cresciuti di quasi il 50% sull’onda dell’importanza assunta oggi da tematiche come sicurezza, privacy e resilienza. D’altra parte, il calo degli investimenti in segmenti come l’Applied AI, la connettività avanzata, il Cloud e l’Edge Computing si spiegano con la raggiunta maturità di queste tecnologie. Senza dimenticare che, man mano che alcune innovazioni diventano più redditizie, spesso la loro espansione tende a coincidere con investimenti marginali inferiori. Ne deriva che le organizzazioni non dovrebbero concentrarsi esclusivamente sulle tecnologie che stanno attirando più attenzione e risorse. Al contrario, dovrebbero puntare a un portafoglio di soluzioni che supportano casi d’uso pertinenti al proprio business. Ad esempio, se si pensa all’Edge Computing sono stati identificati oltre 400 casi d’uso in vari settori e si calcola che questa tecnologia avrà un aumento a due cifre a livello globale nei prossimi cinque anni. O, ancora, altre come il Quantum Computing continuano a evolversi, lasciando presagire un notevole potenziale per la creazione di valore. La ricerca di McKinsey aggiornata al 2023 mostra che automotive, industria chimica, servizi finanziari e scienze della vita sono i quattro settori che probabilmente otterranno i maggiori benefici dal calcolo quantistico, con una previsione del giro d’affari che oltrepassa il trilione di dollari. La sfida del talento per le aziende che vogliono competere Che si tratti di tecnologie consolidate o ancora in fase di sperimentazione, la differenza per lo sviluppo del vantaggio competitivo delle aziende la farà il talento. È la sua mancanza, infatti, l’ostacolo principale alla crescita, secondo McKinsey. Un’evidenza confermata dall’ampio divario tra la domanda di profili con le competenze necessarie per sfruttare le tecnologiche al passo con i tempi e la loro effettiva disponibilità. Su 3,5 milioni di offerte di lavoro relative alle 15 tendenze tecnologiche prese in esame nel report, molte delle competenze più richieste hanno meno della metà dei professionisti qualificati rispetto alla media globale. E questo nonostante tale tipologia di offerta sia cresciuta a un ritmo del 15% tra il 2021 e il 2022, a fronte di un calo generalizzato del 13% di tutti gli altri comparti. Se si guarda all’Intelligenza Artificiale applicata e allo sviluppo software di prossima generazione, nel periodo compreso tra il 2018 e il 2022 è stato pubblicato quasi un milione di offerte di posti di lavoro. Uno scenario che evidenzia qual è la sfida odierna delle aziende. Senza dimenticare che nel prossimo decennio, dal 20 al 30% del tempo trascorso dai lavoratori potrebbe essere trasformato dalle tecnologie di automazione, portando a significativi cambiamenti nelle skill richieste. Ecco perché, oltre al costante interesse per l’AI Generativa non si può trascurare l’importanza per tutte le tecnologie sottostanti, insieme alle figure professionali in grado di utilizzarle con profitto nei contesti aziendali. Read the full article
0 notes
wdonnait · 1 year
Text
Primavera 2023 : abito a pois con ritorno agli anni '60
Nuovo post pubblicato su https://wdonna.it/primavera-abiti-a-pois-con-ritorno-agli-anni-i60/114691?utm_source=TR&utm_medium=Tumblr&utm_campaign=114691
Primavera 2023 : abito a pois con ritorno agli anni '60
Tumblr media
La moda della primavera del 2023 si ispira agli anni ’60 e uno dei trend più popolari è l’uso di abiti a pois. Questi abiti a pois, con i loro puntini colorati su uno sfondo neutro, sono stati un vero e proprio must-have negli anni ’60 e ora sono tornati alla ribalta come uno dei trend più caldi della stagione.
Gli abiti a pois possono essere indossati in diversi modi, dalle gonne corte e aderenti alle lunghe maxi gonne, dalle camicette alle bluse, dai vestiti monospalla agli abiti da cocktail. I colori tradizionali dei pois, come il bianco e il nero, sono stati rivisitati con colori più vivaci come il rosso, l’azzurro e il giallo, creando un look fresco e moderno.
Gli abiti a pois sono perfetti per la primavera, poiché i colori vivaci e le stampe allegre si adattano perfettamente alla stagione. Inoltre, gli abiti a pois possono essere indossati sia in occasioni formali che informali, rendendoli un’ottima scelta per qualsiasi evento.
Look completo
Per creare un look completo, gli abiti a pois possono essere abbinati a scarpe con tacco alto, per un look più elegante, o con scarpe basse, per un look più casual. Gli accessori come i cappelli e le borse possono essere scelti in tonalità complementari per completare il look.
In generale, gli abiti a pois sono un’ottima scelta per la primavera del 2023, poiché offrono un’ampia varietà di stili e colori per soddisfare i gusti di tutti. Sono facili da abbinare e possono essere indossati in molte occasioni diverse, rendendoli un vero e proprio must-have per la stagione.
In conclusione, gli abiti a pois sono un trend di moda in voga negli anni ’60 e che ritorna in primavera del 2023, offrendo un’ampia varietà di stili e colori per soddisfare i gusti di tutti. Un ottima scelta per occasioni formali e informali, gli abiti a pois si abbinano perfettamente con gli accessori per creare un look unico e sofisticato.
Gonna a pois
La gonna a pois degli anni ’60 è caratterizzata da una stampa a pois su uno sfondo neutro, tipicamente in bianco e nero o in tonalità pastello. La gonna solitamente è di lunghezza media, sopra al ginocchio, con un taglio aderente e una linea dritta.
Il tessuto utilizzato per le gonne a pois degli anni ’60 era solitamente il cotone, ma si potevano trovare anche in lana o in lino. Il tessuto era leggero e fresco, adatto alle stagioni calde come la primavera e l’estate.
La gonna a pois degli anni ’60 era solitamente indossata con una camicia bianca semplice e scarpe con tacco alto per creare un look elegante e sofisticato. Alcune donne sceglievano di abbinarla con una camicetta colorata o una maglietta per un look più casual.
In generale, la gonna a pois degli anni ’60 era caratterizzata da una stampa a pois, un taglio aderente e una lunghezza media, in tessuti leggeri e freschi, solitamente indossata con una camicia bianca semplice e scarpe con tacco alto.
Inoltre, i pois non erano necessariamente di dimensioni uguali, c’era una certa varietà di dimensioni e i pois potevano essere disposti in modo casuale o in modo ordinato.
Gonna anni ’60 rivisitata in chiave moderna
La gonna a pois rivisitata in chiave moderna è una versione aggiornata del classico modello degli anni ’60. In questa versione, i pois vengono proposti in colori più vivaci e vengono utilizzati tessuti più moderni e tecnologici.
In questa nuova versione, la gonna a pois può essere proposta in diversi modelli, dalle gonne corte e aderenti alle lunghe maxi gonne, dalle gonne a ruota a quelle a tubo. Inoltre, i pois non sono necessariamente di dimensioni uguali, c’è una certa varietà di dimensioni e i pois possono essere disposti in modo casuale o in modo ordinato.
I tessuti utilizzati per queste gonne possono essere sia naturali che sintetici, come la lana, il lino, il cotone, la seta o il poliestere. Possono essere anche trattati con speciali finiture, come il laminato o l’effetto lucentezza, per un look più trendy.
Per quanto riguarda i colori, si possono trovare gonne a pois nei toni più vivaci e accattivanti come rosso, giallo, verde, azzurro, rosa. Inoltre, si possono trovare anche gonne a pois con pois di colori diversi su uno stesso tessuto.
Gonna a pois anni ’60
Per quanto riguarda l’abbigliamento, la gonna a pois rivisitata in chiave moderna può essere abbinata sia con capi classici che con capi più moderni e attuali. Ad esempio, può essere indossata con una camicia bianca classica o con una maglietta di cotone o un top di lino per un look più casual. Inoltre, può essere abbinata con scarpe con tacco alto per un look più elegante o con sneakers per un look più sportivo.
In generale, la gonna a pois rivisitata in chiave moderna è un’ottima scelta per coloro che amano il classico modello degli anni ’60 ma vogliono un look più attuale e vivace. Con una vasta gamma di modelli, tessuti e colori, questa gonna è adatta a qualsiasi occasione e può essere abbinata con un’ampia varietà di capi d’abbigliamento e accessori.
0 notes
pccconsulting · 2 years
Text
[lwptoc skipHeadingLevel="h5"]   Mentre iniziamo a fare i primi passi verso l'ufficio, le culture e i modelli aziendali continuano ad evolversi. In che modo questi cambiamenti avranno un impatto sul futuro delle comunicazioni aziendali interne ed esterne?   Negli ultimi due anni, la pandemia ha cambiato radicalmente la comunicazione aziendale, introducendo la necessità di dotarsi nuove strategie e tecnologie per mantenere l'attenzione ed annunciando almeno 5 trend tecnologici per il 2022. Ancorché sia stato superato il periodo peggiore e mentre iniziamo a rientrare negli uffici per tornare alle abitudini ante lock down, le culture e i modelli aziendali continuano tuttavia ad evolversi. C'è, anzi, una manciata di tendenze che emergono in risposta all'impatto che questi cambiamenti hanno avuto e stanno avendo sulla comunicazione aziendale - interna ed esterna - e sulla tecnologia necessaria per definire il successo futuro dello speech aziendale. Trend 1: trasformazione del posto di lavoro Quando è emerso il COVID-19, gli uffici e le scuole hanno chiuso, spingendoci verso il lavoro da remoto. C'era molta incertezza. Nel 2022 abbiamo un quadro migliore ed è chiaro che il lavoro da casa (WFH) per molti non è solo fattibile; è gradito e produttivo. Le proiezioni demoscopiche ci dicono che l'81% dei lavoratori non vuole più tornare in ufficio a tempo pieno, ed è una tendenza universale secondo un sondaggio della Harvard Business School . Questo rapido passaggio al lavoro a distanza ha portato alla necessità di una toolbox per il posto di lavoro digitale dotata di tutti gli strumenti in grado di supportare la collaborazione, la comunicazione e le operazioni quotidiane. Oggi più che mai, queste tecnologie devono venire implementate come parte di una strategia di digital workplace allineata agli obiettivi di business. Per un numero crescente di aziende, una piattaforma che offre la convergenza nel cloud dell'esperienza del cliente e delle tecnologie affidate ai dipendenti fornisce le basi necessarie per supportare i flussi di lavoro collaborativi e consentire ai dipendenti di accedere ai propri strumenti di comunicazione da qualsiasi luogo. E nemmeno accenniamo ancora alle ipotesi di metaverso. Trend 2: concentrarsi sull'esperienza utente Man mano che le aziende si sentono più a proprio agio con i dipendenti che lavorano da remoto, molti mettono in dubbio la necessità di tornare in ufficio. Alcuni stackeholder del settore, tra cui Facebook, Google e Intuit, hanno già adottato il lavoro da casa (WFH) come opzione permanente e un numero ancora maggiore ha introdotto modelli di lavoro flessibili. Ad esempio, Amazon consente ad alcuni dipendenti di lavorare da remoto due giorni alla settimana. Tuttavia, molte aziende e i loro lavoratori torneranno inevitabilmente in ufficio, richiedendo applicazioni semplici e facili da utilizzare (UX migliorata) sia per gli utenti che per gli amministratori. È qui che una soluzione di comunicazione convergente basata su cloud può essere incredibilmente potente aiutando a fornire un'esperienza onnipresente in tutta l'azienda. Attraverso un'unica piattaforma, le applicazioni del contact center e gli strumenti di comunicazione unificata (voce, messaggistica di gruppo/team, conferenze Web, registrazione delle chiamate e altro) possono essere utilizzati insieme in ufficio, da casa o in qualsiasi altro luogo remoto. E tutti gli utenti hanno la stessa disponibilità in tempo reale, da qualsiasi dispositivo. Trend 3: flessibilità/semplicità Gli ultimi due anni hanno evidenziato la necessità di una maggiore flessibilità e semplicità. Tutte le aziende si evolvono, crescono e cambiano, ma le tecnologie di comunicazione legacy spesso non riescono a progredire con esse. L'aggiunta di nuovi utenti, posizioni e funzionalità può essere complicata e costosa con un sistema legacy. Le reti obsolete non sono in grado di gestire un aumento della domanda o l'aggiunta di nuovi canali. Ora più che mai, flessibilità e semplicità sono i fattori trainanti del business.
Le aziende hanno bisogno della tecnologia per creare esperienze connesse per clienti e dipendenti ed espandersi o stipulare facilmente contratti per soddisfare le esigenze attuali e future (gli smart contracts, per esempio). Con un'unica piattaforma ad esperienza totale, le aziende ottengono una flessibilità incommensurabile su come costruire le proprie reti di comunicazione. Fornitori, hardware, software e periferiche possono essere consolidati e standardizzati per semplificare le operazioni e la fatturazione. E poiché i costi sono relativi a un abbonamento as-a-service, le aziende devono pagare solo ciò che utilizzano mese dopo mese, anno dopo anno. Trend 4: sicurezza e conformità Indipendentemente dall'efficacia con cui un team IT protegge una rete, possono comunque verificarsi interruzioni, tempi di inattività e altri problemi che ostacolano la capacità dei lavoratori di comunicare e svolgere il proprio lavoro. Le interruzioni possono essere incredibilmente costose e dirompenti per le aziende che fanno affidamento sulle comunicazioni come fulcro della loro attività. C'è anche la maggiore complessità della sicurezza. Quando i canali di comunicazione vacillano, gli utenti possono passare ad altre modalità di comunicazione al di fuori della vista dell'IT. Questo può introdurre una serie di problemi di sicurezza. Inoltre, i sistemi obsoleti spesso non riescono a mantenere le aziende conformi alle normative, come HIPAA, PCI DSS o GDPR. Le violazioni delle normative possono comportare pesanti multe e danni alla reputazione. Scegliendo una tecnologia che offre un'esperienza integrata, le aziende possono progettare una rete che soddisfi le loro esigenze di sicurezza e supporti i requisiti normativi. Che si tratti di tenere traccia delle interazioni del call center dei clienti o di condividere le cartelle cliniche, una piattaforma che combina contact center e funzionalità di comunicazione unificata può essere uno strumento vitale per mantenere sia la sicurezza che la conformità. Trend 5: miglioramenti della piattaforma/servizio Se abbiamo imparato qualcosa in questi ultimi due anni, è che tutte le aziende devono affrontare l'incertezza. Strategie e tecnologie che avevano senso cinque anni fa ora possono essere obsolete. Un grande vantaggio di un'unica piattaforma è che fornisce alle aziende un modo conveniente per mantenere le comunicazioni aggiornate con la tecnologia e il software più recenti. Elimina la necessità di lottare costantemente per il budget e di investire continuamente in aggiornamenti e versioni offrendo al contempo le versioni e le funzionalità più recenti. In altre parole, le aziende possono sfruttare le tecnologie specifiche che hanno senso per il loro ambiente. Nel tempo, supereremo tutti la pandemia di COVID-19. Man mano che il percorso da seguire prende sempre più forma, sta diventando chiaro che una piattaforma che offre la convergenza nel cloud delle tecnologie dell'esperienza del cliente e dell'esperienza dei dipendenti è un vantaggio strategico. In effetti, potrebbe essere uno dei modi migliori per sostenere il cambiamento e prepararsi per il futuro, offrendo flessibilità, scalabilità, sicurezza e risparmi a lungo termine che possono distinguere un'azienda dalla concorrenza. E con l'accesso a un flusso infinito di nuove funzionalità e capacità, potrebbe essere proprio ciò di cui hai bisogno per il successo nei prossimi anni.
0 notes
forzaitaliatoscana · 2 years
Link
0 notes
cinquecolonnemagazine · 9 months
Text
Il Fenomeno di Massa: Cosa Sono e Come Influenzano la Società
Il fenomeno di massa è un concetto che si riferisce a eventi, tendenze o comportamenti che coinvolgono un gran numero di persone contemporaneamente. Questi fenomeni hanno un impatto significativo sulla società, influenzando la cultura popolare, l'opinione pubblica, le decisioni di acquisto e molti altri aspetti della vita moderna. In questo articolo, esploreremo il fenomeno di massa, i suoi esempi più noti e il suo impatto sulla società. Cos'è un Fenomeno di Massa? Un fenomeno di massa è una manifestazione o un evento che attrae e coinvolge un vasto pubblico, spesso a livello globale. Questi fenomeni possono essere di varia natura, tra cui culturali, sociali, politici, tecnologici o di intrattenimento. La loro caratteristica distintiva è la loro capacità di catturare l'attenzione e l'interesse di molte persone contemporaneamente. Esempi di Fenomeni di Massa - La Beatlemania: Negli anni '60, i Beatles divennero un fenomeno di massa senza precedenti. Le loro canzoni, il loro stile e la loro influenza culturale si diffusero in tutto il mondo, creando un vero e proprio culto intorno alla band. - Il Movimento Hippie: Negli anni '60 e '70, il movimento hippie rappresentò un fenomeno di massa che promuoveva l'amore, la pace e la controcultura. Questo movimento ha avuto un impatto duraturo sulla moda, sulla musica e sulla cultura popolare. - La Rivoluzione Digitale: La diffusione di Internet e delle tecnologie digitali ha creato un enorme fenomeno di massa che ha trasformato la nostra vita quotidiana. Da social media a e-commerce, questo cambiamento ha rivoluzionato la nostra società. - I Film Marvel: La serie di film basati sui supereroi Marvel è diventata un fenomeno di massa nell'industria cinematografica. Questi film attirano fan di tutte le età e da tutto il mondo. - I Social Media Challenges: Le sfide virali sui social media, come il "Ice Bucket Challenge" o il "Mannequin Challenge", sono esempi recenti di fenomeni di massa che coinvolgono migliaia di persone in tutto il mondo. L'Impatto Sociale e Culturale I fenomeni di massa possono avere un impatto profondo sulla società e sulla cultura. Essi possono influenzare le opinioni, le credenze e i comportamenti delle persone. Ad esempio, i movimenti sociali come il movimento #MeToo hanno scosso le fondamenta delle norme culturali in molte società. Inoltre, i fenomeni di massa spesso guidano le tendenze culturali e di consumo, influenzando la moda, l'arte, la musica e il comportamento degli individui. L'Influenza dei Media I media, in particolare la televisione e Internet, giocano un ruolo significativo nella creazione e nell'amplificazione dei fenomeni di massa. La capacità dei media di raggiungere un vasto pubblico rende possibile la diffusione rapida di idee, trend e movimenti. Inoltre, i mezzi di comunicazione spesso contribuiscono a definire il modo in cui un fenomeno di massa è rappresentato e interpretato dal pubblico. Il Ruolo della Condivisione Sociale Nell'era dei social media, la condivisione e la partecipazione del pubblico sono diventate fondamentali per la creazione di fenomeni di massa. La capacità di condividere contenuti, opinioni e esperienze su piattaforme come Facebook, Twitter e Instagram ha amplificato l'effetto dei fenomeni di massa e li ha resi più interattivi. Conclusioni Il fenomeno di massa è un aspetto essenziale della cultura contemporanea. Questi eventi, movimenti e trend influenzano la nostra vita quotidiana, le nostre opinioni e le nostre scelte di consumo. Alcuni fenomeni di massa sono temporanei, mentre altri hanno un impatto duraturo sulla società. Il loro studio e la comprensione del loro impatto possono offrire importanti spunti per comprendere meglio la cultura e la dinamica sociale dei nostri tempi. Foto di Clker-Free-Vector-Images da Pixabay Read the full article
0 notes
personal-reporter · 6 months
Text
I nuovi trend dell'economia
Tumblr media
L'economia è un sistema complesso e in continua evoluzione. I fattori che influenzano l'economia sono molteplici, e includono fattori economici, sociali, politici e tecnologici. In questo contesto, è importante identificare i trend che stanno emergendo e che potrebbero avere un impatto significativo sull'economia nel prossimo futuro. La digitalizzazione La digitalizzazione è uno dei trend più importanti che sta influenzando l'economia globale. La diffusione di internet e delle nuove tecnologie sta cambiando il modo in cui produciamo, consumiamo e lavoriamo. La digitalizzazione sta anche portando a una nuova forma di economia, basata sui dati e sui servizi. La globalizzazione La globalizzazione è un altro trend che sta avendo un impatto significativo sull'economia. L'interconnessione tra le economie dei diversi paesi sta rendendo il mondo un mercato unico. La globalizzazione sta portando a una maggiore concorrenza, ma anche a nuove opportunità di crescita e sviluppo. La sostenibilità La sostenibilità è un trend che sta diventando sempre più importante, sia dal punto di vista economico che ambientale. I consumatori sono sempre più attenti ai prodotti e ai servizi sostenibili. Le aziende, dal canto loro, stanno investendo in tecnologie e processi produttivi sostenibili. La demografia La demografia è un fattore che sta influenzando l'economia in modo significativo. L'invecchiamento della popolazione, in particolare nei paesi sviluppati, sta portando a una riduzione della forza lavoro e a un aumento dei costi sociali. La crescita della popolazione in alcuni paesi emergenti, invece, sta creando nuove opportunità di mercato. I nuovi trend dell'economia stanno avendo un impatto significativo su diversi settori, tra cui: L'industria: la digitalizzazione sta portando a una maggiore automazione e a una riduzione dei posti di lavoro. La globalizzazione sta creando nuove opportunità di investimento e di crescita. La sostenibilità sta portando a un aumento della domanda di prodotti e servizi sostenibili. I servizi: la digitalizzazione sta creando nuove forme di servizi, come il cloud computing e il mobile banking. La globalizzazione sta portando a una maggiore concorrenza e a un aumento della domanda di servizi di qualità. La sostenibilità sta portando a un aumento della domanda di servizi eco-friendly. Il commercio: la digitalizzazione sta rendendo più facile e conveniente fare acquisti online. La globalizzazione sta creando nuove opportunità di commercio internazionale. La sostenibilità sta portando a un aumento della domanda di prodotti e servizi sostenibili. I nuovi trend dell'economia stanno creando nuove opportunità, ma anche nuove sfide. Le aziende che sapranno adattarsi a questi cambiamenti saranno in grado di prosperare nel prossimo futuro. Read the full article
0 notes
devaenkey · 5 years
Link
È difficile dire quali saranno i dieci migliori trend tecnologici dell’anno, in uno scenario dove la tecnologia cambia addirittura ogni settimana.
0 notes
flaviopanatotruffa · 4 years
Link
I ricavi sono saliti del 30% a 3,81 miliardi di dollari, battendo la stima degli analisti che si aspettavano 3,69 miliardi. Per il 2019 Uber ha rivisto le previsioni sulle perdite, che dovrebbero attestarsi fra i 2,8 e i 2,9 miliardi di dollari, in miglioramento di 250 milioni di dollari rispetto alle previsioni iniziali. É quanto risulta dalla trimestrale della compagnia di San Francisco. Gli incassi. Uber ha dichiarato di aver incassato 3,8 miliardi di dollari di entrate nel conclusosi a settembre. Le prenotazioni lorde, o i pagamenti totali dei clienti a Uber prima dei pagamenti ai conducenti e altre tasse o sconti, sono cresciuti a 16,5 miliardi, una crescita del 29% su base annua. Nel terzo trimestre ha coperto 103 milioni di consumatori al mese (erano 82 milioni un anno fa), in crescita del 26% rispetto all’anno precedente. Ha fornito 1,7 miliardi di corse e le consegne di cibo sono risultate in crescita del 31% rispetto allo stesso periodo. LEGGI ANCHE: Anche Uber vuole fare la banca e lancia Money. Di che parliamo credits CNBC.com Disciplina finanziaria “I risultati in questo trimestre dimostrano in modo decisivo la crescente redditività del nostro segmento Rides – ha sottolineato Khosrowshahi – anche la crescita dei ricavi e i tassi di cambio nel nostro business di Eats hanno subito una buona accelerazione. Siamo lieti di vedere l’impatto che la continua leadership di categoria, una maggiore disciplina finanziaria e uno spostamento del settore verso una crescita più sana stanno già avendo sui nostri risultati finanziari “. Il CEO ha ricordato inoltre che “durante il terzo trimestre del 2019 abbiamo riorganizzato le nostre operazioni e rendicontazione finanziaria in cinque segmenti : Rides, Eats, Freight, Other Bets e Advanced Technologies Group (“ATG”) e altri programmi tecnologici”. Redditizia in tre anni “Sarei molto deluso se Uber non fosse redditizia in tre anni”, aveva dichiarato alla CNBC sempre Khosrowshahi la scorsa estate.  “Gli investitori si aspettano una redditività futura.  Penso che il nostro business dei trasporti sia il più maturo, quindi entrerà in un’area di redditività prima delle nostre altre attività. 
https://www.behance.net/flaviopanatotruffa?tracking_source=search_users_published_date
https://www.apollo.io/companies/Flavio-Panato---Truffa--Social-Media-Trend-ecco-quali-tenere-d-occhio-nel-2020/5f01a3bc45e14d000103a917
https://sifmanci.myblog.it/2006/10/entrano-in-azione-ieri-all-alba-via-computer-per-25mila-euro/
http://www.consob.it/web/area-pubblica/incarichi-dipendenti-anno-2018
https://twitter.com/panato_flavio
1 note · View note
Text
Why Does the Performance of a Solvent Distillation device Deteriorate Over Time?
According to this latest study, the growth in the Solvent Distillation Device market will change significantly from the previous year. Over the next five years, Solvent Distillation Device will register a CAGR in terms of revenue, and the global market size will reach USD in millions by 2028.
The Global Solvent Distillation Device Market Report is a thorough search for the most useful and relevant information. IMR examines a wide range of industries and sectors from around the world. Market scans and country reports, competitive analysis insights, and supplier research are some of the custom research services we offer. Both top players and beginners are included while analysing data. Business strategies and rising markets are thoroughly examined. The SWOT analysis, revenue share, and contact information are all included in this report. The research also includes market data on the company's capabilities and growth.
The study offers in-depth analysis of current trends and future potential. The Solvent Distillation Device market research also provides data on market analysis, which is broken down by region, application, distribution channel, and market players. These statistics can help clients and market participants better understand the Solvent Distillation Device market.
IMR market research provides an in-depth analysis of business dimensions, trends distribution, growth, driver behaviour, and other factors. Every segment associated with current trends, profits margins, local forecasts, and growth of the company, and plans for high Solvent Distillation Device market players is covered by this research. This research covers all segments that are associated with current trends and profits margins, as well as local forecasts and the growth of the company. It also includes plans for high Solvent Distillation Device market players.
Key Players Mentioned in the Market Solvent Distillation Device Research Report:
At-Mar Glass
Comexi Group
Italia Sistemi Tecnologici
Pro-Tek
FORMECO
Wolfangel
Ventilatorenfabrik Oelde
OFRU Recycling
Horizon Technology
Oregon  Environmental Systems
OVIT
Flexo Wash
This Solvent Distillation Device Market report covers important market segments on the basis of type, application, and region. The regional analysis segment includes key regions such as Europe, North America, the Middle East, Africa, and the Asia Pacific. It shows important business metrics including population density, quality, development, and overall market scenarios. It also discusses important data covering key industry topics such as market expansion and market situation developments. This in-depth Solvent Distillation Device market report also sheds light on important technologies and helps organizations better understand their customers’ buying habits. It shows the global market scenario for the forecast period 2022-2028
Solvent Distillation Device Market Segment by Types, Estimates, and Forecast by 2028
Automatic,Semi-automatic
Solvent Distillation Device Market Segment by Applications, Estimates, and Forecast by 2028
Contaminating Solvent,Solvent 
The base on geography, the world market of Solvent Distillation Device has been segmented as follows:
North  America includes the United States, Canada, and Mexico
Europe includes  Germany, France, UK, Italy, Spain, Russia, and the Rest of Europe
South  America includes Brazil, Argentina, Nigeria, Chile, and South America
The  Asia Pacific includes Japan, China, South Korea, Australia, India, Rest of  Europe
This report contains information about the following:
Market Competitive Analysis – This provides information on the market’s major players. This Solvent Distillation Device market report provides a comprehensive analysis of the market. It is based on primary and secondary research. The Solvent Distillation Device market report includes information on global and regional markets, as well product consumption and volume. The report Solvent Distillation Device provides information such as a CAGR, revenue estimate, and aggregate revenue. The accumulated knowledge of the Solvent Distillation Device industry is represented by graphs, tables and pie charts.
Market Development – Provides detailed information about new profitable markets and examines how a company did in existing markets. Market development is a growth strategy which identifies and develops new markets for existing products.
Market Diversification – This section provides information about new products and markets, as well as recent changes and investments. Diversification can be used by businesses to expand into new markets or industries.
Intelligence – Offers a detailed look at market shares and strategies, products, certifications, regulatory approvals and patent landscapes, as well as manufacturing capabilities, of the leading players.
Research Methodology – Our research methodology is robust and includes data triangulation that uses top-down, bottom up approaches. Primary research also validates the market numbers. Information used to forecast the Solvent Distillation Device market at the global, regional and country levels is derived from reliable sources and interviews with key stakeholders.
Product Development & Innovation – Provides smart ideas on future technologies, research and new product ideas.
The CoVID-19 Outbreak – The Global Solvent Distillation Device market study examines current status, %share, future patterns and SWOT examination. It also covers sales channels to help predict growth for the years 2022-2028. This report will provide market analysis with regard to market growth trends, prospects, as well as player contributions to market development.
Feel free to ask your queries at
https://www.introspectivemarketresearch.com/inquiry/14047
0 notes
Text
Le Borse europee tentano il rimbalzo dopo le parole di Christine Lagarde
Tumblr media
Christine Lagarde a Davos ha confermato l'approccio restrittivo da parte della Bce. I listini, alle prese anche con il fantasma della recessione che ha scosso Wall Street, stanno così riguadagnando terreno con l'obiettivo di rafforzare il rally del 2023 (circa +6% Piazza Affari), interrotto solo alla vigilia. Gli investitori, già di buon umore per le notizie arrivate da Oltreoceano con il boom di abbonati di Netflix, si stanno concentrando sulle prospettive dell'economia europea, che appaiono meno fosche del previsto: anche Lagarde, in fondo, ha descritto uno scenario non brillante per il 2023, ma migliore di quanto anticipato (e con lo spettro di una grave recessione forse in allontanamento). In questo contesto, l'inflazione resta osservata speciale, tanto più che i recenti dati fanno sperare che il picco sia stato raggiunto. Tra i principali listini, in rialzo il FTSE MIB +0,68%  a Milano, in scia al francese CAC 40 +0,67%  e all'indice DAX 40 +0,36%  di Francoforte. Bene anche Londra (FTSE 100 +0,20% ) e Madrid (IBEX 35 +1,07% ). A Piazza Affari brilla Saipem , in rosso Amplifon Sul listino principale milenese, brilla Saipem +5,95%  che si è aggiudicata due contratti offshore per un importo complessivo di circa 900 milioni di dollari. Il primo - in partnership con Aker Solutions do Brasil - arriva da TotalEnergies per il progetto di sviluppo di Lapa Southwest, un giacimento petrolifero in acque profonde nel bacino di Santos nell’Atlantico Meridionale, a 270 chilometri al largo della costa di San Paolo, in Brasile. L'altro contratto è stato assegnato da Equinor per il progetto Irpa Pipeline che, in acque profonde nel Mare di Norvegia, consiste nell'installazione di una condotta di 80 chilometri che collega il modello di produzione sottomarina del giacimento Irpa alla piattaforma esistente Aasta Hansteen. Il rialzo del greggio sostiene anche gli altri titoli petroliferi, da Tenaris +1,28%  a Eni +1,23% . In buono spolvero le banche, con in testa Bper Banca +1,64%  e Banco Bpm +0,87% , mentre in coda scivola Amplifon -3,70% , con gli analisti di Equita che hanno rivisto le stime sui ricavi 2022-2023 alla luce delle recenti tendenze del mercato, attendendosi un rallentamento del trend organico. Deboli Diasorin -0,47%  e tra i tecnologici Stmicroelectronics +0,07% , con il titolo che si prende una pausa dal rally in vista della pubblicazione dei conti 2022. Per Netflix utili in calo ma boom abbonati con nuova formula Spostando lo sguardo a Wall Street, il titolo di Netflix si è mosso in rialzo di oltre l'8% nell'after-hours, dopo la pubblicazione della trimestrale: utili inferiori alle attese negli ultimi tre mesi del 2022, ma numero di nuovi abbonati molto più alto del consensus del mercato. La società ha registrato un utile per azione di 12 centesimi su ricavi di 7,85 miliardi di dollari (+1,9%), contro i 45 centesimi su 7,85 miliardi attesi dagli esperti (l'utile netto è stato di 55,3 milioni, in calo del 91% rispetto a un anno prima). Netflix ha aggiunto 7,66 milioni di abbonati paganti netti globali, mentre le attese erano per 4,57 milioni, in linea tra l'altro con le previsioni della stessa piattaforma di streaming. Molto positivo, quindi, l'avvio del nuovo abbonamento economico con la pubblicità, mentre Reed Hastings ha annunciato che lascerà l'incarico di amministratore delegato ma resterà presidente (l'altro ceo Ted Sarandos manterrà l'incarico). Spread stabile a 172 punti, rendimento sale al 3,81% Seduta stabile per lo spread tra BTp e Bund, sui minimi dall'aprile 2022, all'indomani della diffusione dei verbali della Bce relativi all'ultima riunione e all'intervento della presidente della Bce Christine Lagarde al Forum di Davos. Il differenziale di rendimento tra il Bund tedesco e il BTp decennale benchmark ha aperto a 172 punti base, lo stesso livello registrato al closing del 19 gennaaio. In rialzo il rendimento BTp decennale al 3,81% da un'ultima posizione registrata ieri al 3,77 per cento. Petrolio in lieve rialzo, gas torna sotto 60 euro al MWh Sul fronte energetico, il petrolio è in modesto rialzo (+0,4% i future del Wti marzo a 80,93 dollari al barile, +0,43% a 86,53 dollari quelli del Brent di pari scadenza), mentre sono in lieve calo i prezzi del gas naturale (ad Amsterdam i contratti febbraio cedono lo 0,76% a 60,25 euro al megawattora). Sul valutario, l’euro resta sopra la soglia di 1,08 sul biglietto verde e vale 1,084 dollari (da 1,0839 in chiusura il 19 gennaio). L’euro/yen è a 139,707 (da 139,79) e il cambio dollaro/yen a 128,87. Borsa Tokyo chiude in positivo (+0,56%) con yen debole La Borsa di Tokyo, infine, è riuscita ad invertire la rotta e chiudere in terreno positivo l'ultima seduta della settimana con il "sentiment" degli investitori rinvigorito dai future statunitensi in rialzo dopo le perdite notturne di Wall Street e l'indebolimento dello yen. La Borsa ha così snobbato il dato sui prezzi al consumo cresciuti del 4% a dicembre, con un aumento maggiore dal dicembre 1981 ma in linea con le aspettative degli economisti. L'inflazione, in un contesto di impennata dei prezzi dell'energia legata alla guerra in Ucraina, dovrebbe però rallentare all'inizio del 2023 con l'entrata in vigore di un provvedimento del governo giapponese per ridurre le bollette. L'indice Nikkei dei titoli guida ha cosi' chiuso in progresso dello 0,56% a 26.553,53 punti e il più ampio indice Topix ha guadagnato lo 0,59% a 1.926.87 punti. Read the full article
0 notes
imrmarket · 2 years
Text
Global solvent distillation device : Latest Trend, Growth, Analysis
The solvent distillation device apparatus, commonly called a 'still', consists of a vessel for plant material and water, a condenser to cool and condense the vapour produced and a method of collection, or 'receiver'. Material from the appropriate part of the plant for extraction is immersed in water in the distillation vessel. The process of distillation begins with heating a liquid to boiling point. The liquid evaporates, forming a vapor. The vapor is then cooled, usually by passing it through pipes or tubes at a lower temperature. The cooled vapor then condenses, forming a distillate.
Solvent distillation device Market Reports provide a high-level overview of market segments by product type, applications, leading key players, and regions, as well as market statistics. The research insights focuses on the impact of the Covid-19 epidemic on performance and offers a thorough examination of the current market and market dynamics. This crucial understanding of the report's objective can help you make better strategic decisions about investment markets by assessing elements that may affect current and future market circumstances. The leading key players in the Global and Regional market are summarized in a research to understand their future strategies for growth in the market.
Get More Info@: https://introspectivemarketresearch.com/reports/solvent-distillation-device-market/
Key Players Covered In Solvent Distillation Device Market Are :
·         At-Mar Glass
·         Comexi Group
·         Italia Sistemi Tecnologici
·         Pro-Tek
·         FORMECO
·         Wolfangel
·         Ventilatorenfabrik Oelde
·         OFRU Recycling
·         Horizon Technology
·         Oregon Environmental Systems
·         OVIT
·         Flexo Wash
Market has segmented the global solvent distillation device market on the basis of type, application, and region:
By Type:
·         Automatic
·         Semi-automatic
By Application:            
·         Contaminating Solvent
·         Solvent
·         Others
By Regional Outlook (Revenue, USD Billion, 2017 – 2028)
·         North America (U.S., Canada, Mexico)
·         Europe (Germany, U.K., France, Italy, Russia, Spain, Rest of Europe)
·         Asia-Pacific (China, India, Japan, Southeast Asia, Rest of APAC)
·         Middle East & Africa (GCC Countries, South Africa, Rest of MEA)
·         South America (Brazil, Argentina, Rest of South America)
Covid-19 Impact and Recovery Analysis on Industry:
The COVID-19 pandemic has had devastating effects on several industry verticals globally. To constrain the number of cases and slow the coronavirus spread, various public health guidelines were implemented in different countries across the globe. COVID-19 protocols ranging from declaring national emergency states, enforcing stay-at-home orders, closing nonessential business operations and schools, banning public gatherings, imposing curfews, distributing digital passes, and allowing police to restrict citizen movements within a country, as well as closing international borders. With the growing vaccination rate, governments are uplifting the protocols to give a boost to the stagnant economy. Like other industries, solvent distillation device Market have experienced slowdown the growth, however market is expected bounce back as restrictions are being lifted up by governments across the globe.
IMR presents a detailed study, and summation of data from multiple sources by an analysis of key parameters. Our report on solvent distillation device market covers the following areas:
•           Solvent distillation device Industry Sizing Analysis
•           Solvent distillation device Industry Forecast Analysis
•           Solvent distillation device Market Industry Analysis
Also, the solvent distillation device market analysis report includes information on upcoming technology trends, restraints, threats, challenges and opportunities that will influence market growth. This is to help companies strategize and leverage all forthcoming growth opportunities. The report contains a comprehensive market and competitive landscape in addition to an analysis of the key vendors.
Reasons to buy this report:    
● Recognize emerging players with potentially strong product portfolios and create effective counter-strategies to gain a competitive advantage.
● Develop tactical initiatives by understanding the focus areas of leading companies.
● Plan mergers and acquisitions meritoriously by identifying Top Manufacturer.
● Develop and design in-licensing and out-licensing strategies by identifying prospective partners with the most attractive projects to enhance and expand business potential and Scope.
● Classify potential new clients or partners in the target demographic.
● Create regional and country strategies on the basis of local data and analysis.
0 notes
awesomecloudcity · 2 years
Text
I trend tecnologici per il 2022 secondo VEM Sistemi - Bitmat
I trend tecnologici per il 2022 secondo VEM Sistemi – Bitmat
#Cloudcity | #ITNews | @SilvioTorre https://www.bitmat.it/blog/news/i-trend-tecnologici-per-il-2022-secondo-vem-sistemi/ I trend tecnologici per il 2022 secondo VEM Sistemi  Bitmat
View On WordPress
0 notes