Tumgik
bloglucianoolivieri · 6 years
Photo
Tumblr media
Gdpr: il responsabile della protezione privacy nel pubblico studiocataldi.it
di Valeria Zeppilli – Il nuovo regolamento europeo sulla privacy in vigore dal 25 maggio 2018 ha rivoluzionato il sistema nazionale di protezione dei dati personali con diverse novità. Tra di esse, a …
“Privacy: il responsabile della protezione dei dati nel privato”
0 notes
bloglucianoolivieri · 6 years
Link
/ Andrea BONINO e Emanuele GRECO, eutekne.info
Una soluzione potrebbe arrivare con il prossimo provvedimento attuativo in materia di fatturazione elettronica
Per la detrazione IVA ancora dubbi sulla «retro imputazione
0 notes
bloglucianoolivieri · 6 years
Link
Giuseppina Spanò, fisco7.it
Le istanze di deposito dei bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2017 e presentate dal 1° marzo 2018, devono rispettare obbligatoriamente la nuova versione di tassonomia denominata PCI 2017 – 07 – 06. Nella GU n.30 del 6 febbraio 2018, il MISE…
0 notes
bloglucianoolivieri · 6 years
Photo
Tumblr media
L’amministratore di fatto non può impugnare l’avviso ilsole24ore.com
Il Quotidiano del Fisco è il nuovo strumento di informazione e formazione professionale pensato per i commercialisti. L'unico firmato Il Sole 24 Ore.
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* …
0 notes
bloglucianoolivieri · 6 years
Photo
Tumblr media
La richiesta di concordato non blocca l’omesso versamento Iva ilsole24ore.com
Il Quotidiano del Fisco è il nuovo strumento di informazione e formazione professionale pensato per i commercialisti. L'unico firmato Il Sole 24 Ore.
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* …
“Commette il reato di omesso versamento Iva anche chi, prima della scadenza prevista per il pagamento, presenta un concordato in bianco omologato solo dopo la scadenza. Si tratta infatti di un delitto istantaneo per il quale è sufficiente la consapevolezza di non versare le somme dovute entro i previsti termini. A confermare questa rigorosa interpretazione della fattispecie delittuosa è la Corte di cassazione, terza sezione penale, con la sentenza 13744/2018 depositata ieri.”
0 notes
bloglucianoolivieri · 6 years
Photo
Tumblr media
Dichiarazioni dei redditi, 1441 pagine per spiegarsi italiaoggi.it
Le parole sono importanti, soprattutto se si tratta di Fisco. L’Agenzia delle entrate per spiegarsi utilizza 1441 pagine di istruzioni dei modelli dichiarativi. Un’enormità che fa impallidire il 740 …
0 notes
bloglucianoolivieri · 6 years
Photo
Tumblr media
Il raddoppio dei termini segue le regole vigenti all’epoca dei fatti ilsole24ore.com
Il Quotidiano del Fisco è il nuovo strumento di informazione e formazione professionale pensato per i commercialisti. L'unico firmato Il Sole 24 Ore.
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* …
0 notes
bloglucianoolivieri · 6 years
Photo
Tumblr media
Software integrati, bonus al 150% ilsole24ore.com
Il Quotidiano del Fisco è il nuovo strumento di informazione e formazione professionale pensato per i commercialisti. L'unico firmato Il Sole 24 Ore.
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* …
“I principi contabili guidano la qualificazione del software ai fini dell’iperammortamento. Se si tratta di programmi di base necessari al funzionamento del macchinario 4.0, il costo si cumula a quello della macchina su cui spetta la deduzione al 150%. In caso di software «stand alone», spetta invece l’ammortamento 40% purché si tratti di immobilizzazione immateriale secondo l’Oic 24. Per determinare il costo e gli oneri accessori, occhi puntati sull’Oic 16.”
0 notes
bloglucianoolivieri · 6 years
Link
Gruppo 4, fiscal-focus.it
È stato pubblicato il 21 marzo 2018 il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate (protocollo 62214), inerente la modifica delle informazioni da trasmettersi con la comunicazione dei dati …
È stato pubblicato il 21 marzo 2018 il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate (protocollo 62214), inerente la modifica delle informazioni da trasmettersi con la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA (articolo 21-bis del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, e successive modificazioni), cosiddetta LI.PE.
0 notes
bloglucianoolivieri · 6 years
Link
Gruppo 4, fiscal-focus.it
La sentenza della CGUE cd. “Taricco” non è applicabile ai reati in materia di imposte sui redditi, riguardando unicamente la prescrizione delle frodi IVA “gravi”. E ciò che emerge dall’ordinanza n. …
Termine prescrizionale “breve” per la dichiarazione omessa
0 notes
bloglucianoolivieri · 6 years
Link
Chiara Samperisi, laleggepertutti.it
Tra meno di due mesi diventerà obbligatorio adeguarsi alle nuove norme europee in materia di privacy. Vediamo di cosa si tratta Il 25 maggio 2018 è ormai alle porte. Ancora un paio di mesi e il nuovo regolamento europeo relati…
0 notes
bloglucianoolivieri · 6 years
Photo
Tumblr media
Tasse, niente sanzioni per un giorno di ritardo italiaoggi.it
Il ritardo di un solo giorno nel pagamento del tributo è sintomatico di assenza di intenzionalità e pertanto non può essere sanzionato. Così ha stabilito la Ctr della Toscana con la sent. n. 470/9/18 …
Tasse, niente sanzioni per un giorno di ritardo
0 notes
bloglucianoolivieri · 6 years
Link
[email protected] (Giuseppe Avanzato), fiscal-focus.it
Il regime di cassa rappresenta il regime naturale dei soggetti che esercitano un’attività di impresa e che siano in possesso dei requisiti previsti dal comma 1 dell’articolo 18 del D.P.R. n. 600/1973 ovvero tutti quei contribuenti non super…
“È da sottolineare che, nel caso di passaggio dal nuovo regime di contabilità semplificata al regime di contabilità ordinaria, particolarmente delicato, è il momento della rilevazione delle rimanenze di merci. Si ricorda infatti che, in base alle novellate disposizioni, ai fini della determinazione del reddito delle imprese in contabilità semplificata non assumono più rilevanza le rimanenze finali e iniziali di cui agli artt. 92, 93 e 94 del TUIR. Infatti, in applicazione del principio di cassa, le spese per le merci acquistate diventano deducibili nel periodo di sostenimento del costo. Proprio in virtù di ciò sarà necessario prestare particolare attenzione alla valorizzazione delle rimanenze in caso di passaggio di regime.”
0 notes
bloglucianoolivieri · 6 years
Link
[email protected] (Sandra Pennacini), fiscal-focus.it
Dovremmo essere occupati con i bilanci, intenti a completare le ultime dichiarazioni IVA ed impegnati a confrontarci con i clienti per tirare le fila dell’anno passato per poter iniziare a pianificare l’esercizio in corso. Ci sarebbe da…
0 notes
bloglucianoolivieri · 6 years
Link
studioolivieri.net
0 notes
bloglucianoolivieri · 6 years
Link
studioolivieri.net
0 notes
bloglucianoolivieri · 6 years
Photo
Tumblr media
Riciclaggio tra conti della stessa banca ilsole24ore.com
Il Quotidiano del Fisco è il nuovo strumento di informazione e formazione professionale pensato per i commercialisti. L'unico firmato Il Sole 24 Ore.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo …
La Cassazione interviene ancora una volta sulle condizioni per cui si può contestare il reato di riciclaggio (articolo 648-bis del Codice penale) commesso attraverso banche o istituti finanziari esteri. Secondo lasentenza n. 11836 depositata ieri, il riciclaggio può essere contestato anche con il trasferimento di fondi tra conti accesi nello stesso istituto. Nel mirino dei giudici sono finiti i conti Ior nella disponibilità di un prelato, in cui venivano riciclati alcuni proventi di evasione fiscale e utilizzando anche società off-shore e ghost
0 notes