Tumgik
#anticorpi anti-citrullina
medicomunicare · 27 days
Text
La varietà biologica dell'artrite reumatoide: non tutti gli anticorpi sono uguali nei pazienti e si cerca di capire perchè
L’artrite reumatoide (ARE) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni, causando dolore, rigidità e gonfiore. Si manifesta quando il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti del corpo, provocando infiammazioni alle articolazioni e potenzialmente ad altri organi. I pazienti affetti da ARE presentano tutti un insieme unico e diversificato di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Citrullina: che cos’è, dove si trova, formula chimica e utilizzi
La citrullina è un composto biologico, più precisamente è un amminoacido non essenziale di tipo alfa, che prende parte al ciclo dell’urea ed ai nostri processi immunitari.
L’etimologia del termina è latina citrullus, che letteralmente vuol dire cocomero, in quanto la citrullina fu estratta per la prima volta dall’anguria, la quale sembrerebbe essere la soluzione per ogni disturbo sessuale maschile. Infatti, la citrullina, è conosciuta soprattutto come cura per l’impotenza e per le sue proprietà afrodisiache.
Analisi chimica della citrullina
La formula chimica della citrullina è C6H13N3O3, mentre il suo nome secondo la nomenclatura IUPAC è acido2-ammino-5-carbamoilammino-pentanoico.
Il principale centro metabolico della citrullina è il fegato, sebbene essa non si ritrovi codificata in alcuna molecola di mRNA, sembra essa nasca dall’attività dei PADs, ossia di enzimi intracellulari calcio-dipendenti. Inoltre, la citrullina si trova in alcune strutture proteiche del nostro organismo, come ad esempio gli istoni.
Citrullina nel ciclo dell’urea
La citrullina, presente sia nel fegato che nei reni, è coinvolta nel ciclo dell’urea e favorisce l’espulsione dell’ammoniaca dal nostro organismo. Così come l’ornitina, inoltre, la citrullina è un precursore dell’arginina.
Ciò vuol dire che il nostro organismo a partire dall’ornitina, ossido di carbonio ed ammonio, è capace di sintetizzare la citrullina, attraverso la catalizzazione dell’enzima ornitina-transcarbamilasi. Tutti questi amminoacidi insieme con l‘acido aspartico e l’acido arginosuccinico, a loro volta, portano alla formazione dell’arginina.
Citrullina con l’afrodisiaco
Come si è detto, la citrullina ha la fama di essere un amminoacido afrodisiaco, e ciò in parte è vero. Infatti, la citrullina favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni, e favorisce l’insorgenza di erezioni.
Inoltre, nel momento in cui viene trasformata dall’organismo in arginina, quest’ultima va a proteggere e rinforzare il nostro sistema immunitario e l’apparato cardio-circolatorio. In tal modo aumenta la vasodilatazione, quindi la disponibilità di ossido nitrico e di conseguenza l’elasticità dei vasi sanguigni. Proprio grazie a queste funzioni, la citrullina può essere ottima per curare i fenomeni di disfunzione erettile, al pari del Viagra o del Cialis.
Altre azioni della citrullina
Tra le altri azioni benefiche che potrebbe avere la citrullina sul nostro organismo ci sono quella antiaterosclerotica e quella di protezione dei vasi sanguigni.
Inoltre, la citrullina è in grado di velocizzare il metabolismo, de-faticare i muscoli, rafforzare la performance aerobica, velocizzare la ripresa da un grande stress psico-fisico.
Anticorpi anti-citrullina
Gli anticorpi anti-citrullina che potrebbero essere presenti nel nostro organismo, sono utili per segnalare la presenza di artrite reumatoide. Essi prendono il nome di anti-CCP (anti-peptide ciclico citrullinato).
Il test anti-CCP è un esame diagnostico che si conduce sui campioni di sangue del paziente, ed in caso di artrite reumatoide rileva che il paziente ha un’eccessiva quantità di anticorpi anti-CCP.
Tuttavia questa ipotesi non è ancora stato scientificamente confermata, è solo il frutto di alcune evidenze ed alcuni studi condotti su pazienti affetti da artrite reumatoide.
Fonte: https://yesnaturaonline.com/citrullina-che-cose-dove-si-trova-e-utilizzi/
0 notes