Tumgik
#Palazzo Besta
storiearcheostorie · 2 years
Text
MOSTRE / I luoghi della Grande Guerra in una mostra-reportage
#MOSTRE / I luoghi della Grande Guerra in una mostra-reportage A Palazzo Besta a #Teglio (SO) una mostra fotografica di Alessio Franconi ripercorre attraverso splendide immagini i sentieri della #GrandeGuerra (foto ©Franconi Alessio-Franconiphotos)
A Palazzo Besta a Teglio (SO) una mostra fotografica di Alessio Franconi ripercorre attraverso splendide immagini i sentieri della Grande Guerra, per non perdere la memoria di chi partì per non tornare. di Redazione (foto ©Franconi Alessio-Franconiphotos) Inaugura il 30 luglio alle ore 16.00 presso Palazzo Besta a Teglio la mostra Si combatteva Qui! 1914-1918. Sulle orme della Grande Guerra,…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
pikasus-artenews · 2 years
Photo
Tumblr media
Si combatteva qui! 1914-1918 sulle orme della Grande Guerra di ALESSIO FRANCONI. Una mostra fotografica che è il risultato di oltre cinque anni di lavoro, durante i quali Alessio Franconi ha percorso centinaia di chilometri toccando anche le più alte cime dei luoghi della Grande Guerra
1 note · View note
blogexperiences · 3 months
Text
Teglio (Sondrio): Martina Fontana “La natura della difesa” a Palazzo Besta
Martina Fontana – Cicatrici-portrait Martina FontanaLa natura della difesaTeglio (So), Palazzo Besta8 marzo – 18 maggio 2024Mostra organizzata da Direzione regionale Musei Lombardia, direttore Emanuela DaffraProgetto a cura di Giuseppina Di Gangi e Giovanna Brambilla Martina Fontana, con “La natura della difesa” in mostra a Palazzo Besta a Teglio, in Valtellina, dall’8 marzo al 18 maggio 2024.…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Sondrio: Furioso Festival in Valtellina
Tumblr media
Sondrio: Furioso Festival in Valtellina. Dopo il successo delle iniziative presentate in Valtellina nel 2016/2018 per il V centenario della pubblicazione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, che hanno portato alla notorietà nazionale e internazionale il patrimonio ariostesco valtellinese, la Provincia di Sondrio ha preso l’iniziativa di valorizzare e sostenere il progetto dell’Associazione Bradamante ODV sull’itinerario turistico culturale “L’Orlando Furioso in Valtellina”, identificando il Comune di Sondrio capofila del progetto di rete che coinvolge i Comuni di Morbegno, Talamona, Chiuro, Teglio e Bianzone. Bradamante ODV, organizzazione di volontariato con sede a Teglio, opera dal 2008 per la valorizzazione e promozione del patrimonio ariostesco valtellinese costituito dagli importanti cicli di affreschi rinascimentali ispirati al poema di Ludovico Ariosto presenti nelle sedi museali di Palazzo Besta a Teglio e Castello Masegra a Sondrio, e sulla facciata del privato Palazzo Valenti di Talamona; sul percorso si trova la medioevale Torre di Roncisvalle a Castionetto di Chiuro, per omonimia del toponimo con la Roncisvalle della Navarra spagnola dove perse la vita il leggendario paladino Orlando, che conserva permanentemente un’opera contemporanea dedicata all’Ippogrifo. Il soggetto dell’Orlando Furioso, tra i più importanti testi classici della letteratura italiana è conosciuto nelle Università e nelle scuole di ogni ordine e grado; particolarmente vitale nelle arti contemporanee, questa autentica fortuna figurativo-letteraria, che costituisce una specificità della Valtellina di singolare attrazione, è promossa da Bradamante ODV attraverso la ricerca culturale con mostre, convegni, manifestazioni e pubblicazioni divulgative nell’intento di favorire relazioni e scambi tra i Comuni della Provincia di Sondrio ed altre realtà ariostesche nazionali, come Mantova, Ferrara, Reggio Emilia, Castelnuovo di Garfagnana. In Valtellina si trovano inoltre altri cicli di affreschi ispirati alla letteratura classica, che potrebbero rendere ancora più forte questa specificità, come quello della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso presente a Palazzetto Besta, a Bianzone, monumento per il quale Bradamante ODV si è resa disponibile a collaborare per le azioni di sensibilizzazione tese al necessario restauro. Su queste basi nasce nel 2023 “FURIOSO FESTIVAL IN VALTELLINA - Scuola di Territorio”, prima edizione di un Festival culturale a carattere territoriale, che si terrà fino al 18 giugno svolgendosi tra Talamona, Morbegno, Sondrio, Castionetto di Chiuro, Teglio e Bianzone, mettendo in programma una serie di eventi artistico-culturali destinati in particolar modo a giovani e giovanissimi, ma aperti a cittadini e turisti di ogni età. Gli eventi, indirizzati anche ai docenti delle scuole della provincia, agli studenti e alle loro famiglie, costituiranno parte essenziale della formazione dei docenti stessi propedeutica allo sviluppo di progetti didattici, che saranno attuati nell’anno scolastico 2023/2024 con l’affiancamento di figure esperte dell’Associazione Bradamante. Il ricco programma del FURIOSO FESTIVAL in Valtellina 2023 prende le mosse dall’idea che questo ingente patrimonio figurativo, oltre che come interessante attrazione turistica, possa porsi quale uno dei molti modi per conoscere e interpretare il celebre testo di Ludovico Ariosto. Il tema si colloca in un dibattito molto attuale, quello dell’utilità dei testi classici nei programmi scolastici, a torto considerati desueti. Con animo leggero FURIOSO FESTIVAL in Valtellina 2023, nell’anno del Centenario di Italo Calvino, autore di “L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino” testo molto diffuso nelle scuole, ha in programma il 16 e 17/6 incontri con i più innovativi e solidi interpreti del nuovo pensiero sulla didattica della letteratura e dell’insegnamento di Ariosto, nella doppia accezione di “cosa ci insegna” e “come si insegna”: Ermanno Cavazzoni, tra i più importanti scrittori italiani, profondo conoscitore della materia cavalleresca e dei testi di Ludovico Ariosto, ne tratta con pura originalità, libero da formalismi e da ogni sorta di accademismo. Al suo romanzo Il poema dei lunatici è ispirato l’ultimo film di Federico Fellini La voce della luna. Il Furioso Festival propone poi tre serate di spettacolo con il teatro di marionette dei Pupi Siciliani con la Compagnia Figli d’Arte Cuticchio, programmati a Morbegno, Auditorium S.Antonio il 15/6, L’Infanzia di Orlando, a Sondrio, Castello Masegra il 16/6 Il Gran duello di Orlando e Rinaldo per amore della bella Angelica e infine a Teglio, Palazzo Besta 17/6 La pazzia di Orlando. Ovvero il viaggio di Astolfo sulla Luna. Si tratta del Teatro popolare di tradizione siciliana dichiarato dall’Unesco Patrimonio orale e immateriale dell’Umanità. Mimmo Cuticchio ne è riconosciuto il maggiore esponente. Laureato Honoris Causa nel 2022 dall’Università degli Studi Roma Tre in Teatro, Musica e Danza, per aver saputo coniugare tradizione e innovazione, è maestro indiscusso del teatro contemporaneo. Fondatore nel 1977 a Palermo la “Compagnia Figli d’Arte Cuticchio”, pupari da generazioni, al talento di Mimmo Cuticchio e della sua famiglia si deve la vitalità di un’arte a cui sono stati dedicati studi, pubblicazioni, filmati televisivi e grandi mostre come quella tenutasi nel 2017/18 a Roma, alle Scuderie del Quirinale. I suoi spettacoli con le avventure dei Paladini di Francia sono rappresentati in tutta Italia e nel Mondo. Sono inoltre in programma: dal 16 al 30/6 la mostra Follia di incanti, degli artisti valtellinesi Pierluigi Annibaldi, Paolo De Stefani, Erminio Frangi, Anna Mottarella, Gianfranco Pirondini, Valerio Righini e Flavio Tarabini, a Castello Masegra; il 16/6 visite guidate all’itinerario ariostesco i Sondrio, che comprende la visita ai luoghi natali di Pio Rajna (1847) e Gianni Celati (1937), grandi studiosi della materia cavalleresca, e ad alcune opere d’arte ariostesca dell’Ottocento e Novecento, collocate a Sondrio; fino al 31/12 la mostra di fotografia Altre Storie di Angelica della fotografa Flavia Rossi, a Palazzo Besta, con visite guidate alla mostra e al Salone d’onore ariostesco il 17 e 18/6; il 17/6 a Castionetto Torre di Roncisvalle, con incontro conviviale, e il 18/6 a Palazzo Besta, i laboratori di narrazione e disegno per i più piccini Sotto le ali dell’Ippogrifo e Prova a Immaginare, con Michele Neri e Ilaria De Monti; il 15/6 a Talamona visita guidata a Palazzo Valenti e mostra il Restauro va a scuola delle scuole di Talamona; il 18/6 a Bianzone conferenza del restauratore Giorgio Baruta L’Estate del Rinascimento valtellinese, mostra ORTART della scuola di Bianzone e festa conclusiva. Il programma del Furioso Festival 2023 e gli aggiornamenti sono consultabili sul sito web www.orlandofuriosoinvaltellina.it realizzato da Valtellina Turismo a sostegno dell’intero progetto. Furioso Festival in Valtellina 2023 è voluto e sostenuto dalla Provincia di Sondrio e dal BIM, con i Comuni di Sondrio, capofila, e di Morbegno, Talamona, Teglio, Chiuro e Bianzone. La manifestazione è organizzata da Bradamante ODV con la collaborazione del MVSA di Sondrio, del Museo di Palazzo Besta; della famiglia Valenti-Airoldi; dell’I.C. G.Gavazzeni di Talamona e dell’I.C. di Teglio; della Biblioteca Busnarda Luzzi di Talamona, della Biblioteca Faccinelli di Chiuro, Biblioteca di Bianzone; della Pro Loco di Chiuro; della Parrocchia di S. Eufemia; delle associazioni Tabula ODV di Talamona, Il Viale della Formica ODV di Castionetto, Astel ADS di Teglio, Futura APS di Bianzone, e gode del patrocinio di FIDAM Federazione Italiana Amici dei Musei.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
Tredici musei diventano opere d'arte in mostra a Palazzo Reale
(ANSA) – MILANO, 22 FEB – Tredici sono i musei statali in Lombardia – realtà molto diverse fra di loro, che vanno dal Cenacolo vinciano alle Grotte di Catullo a Sirmione, dal museo Palazzo Besta a Teglio, in provincia di Sondrio, alla Certosa di Pavia. E tredici sono gli artisti italiani fra i 43 e i 31 anni a cui la direzione regionale dei musei ha chiesto di raccontarli e interpretarli.    Si…
View On WordPress
0 notes
Photo
Tumblr media
Roger delivering Angelica. Italy, Lombardy, Sondrio, Teglio, Palazzo Besta, Hall of the Creation
2 notes · View notes
gaiaitaliacom · 3 years
Text
Nuova illuminazione per Palazzo Besta, a Teglio, dimora rinascimentale tra le più insigni della Lombardia
Nuova illuminazione per Palazzo Besta, a Teglio, dimora rinascimentale tra le più insigni della Lombardia
di Redazione, #Cultura Illuminare è oggi un’arte, non delle più semplici ed in evoluzione rapidissima. Fuochi, candele, gas e petrolio sono lontani ere geologiche, le lampade ad incandescenza sono la Preistoria, il neon, il Medio Evo. L’attualità è una illuminotecnica miniaturizzata sino quasi a scomparire e a basso o bassissimo consumo energetico. Quando poi si tratta di musei o dimore storiche…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
tanglangviaggi · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Casa-vacanze in Valtellina - 3 notti🏡
Ponte di Halloween 👻🎃
date disponibili➡
31-10-2020 - 03-11-2020 - € 465✅ ✅Max 7 Ospiti 🟢 👀 DESCRIZIONE👀
Grazioso appartamento, in villetta bifamiliare con giardino e splendida vista sulle montagne della Valtellina, meta ambita dagli amanti dello sci, del trekking, del ciclismo e dai buongustai in quanto famosa per i suoi vini quali lo Sforzato, l'Inferno, il Grumello e il Sassella e i suoi piatti tipici come la Bresaola, i Pizzoccheri, il Bitto e il Casera. ILM075 in particolare si trova a Bianzone, piccola e graziosa località turistica immersa in una splendida cornice di montagne e terrazzamenti coltivati a vigneti e meleti con meticolosa cura, dista circa 200 metri dal piccolo centro di Bianzone con la piazzetta, negozietti, ristoranti e bar. Dal soggiorno cucina si accede su una terrazza coperta, dove potrete pranzare o cenare o semplicemente gustarvi un buon vino tipico della zona ammirando il panorama. L'appartamento offre anche un giardino in comune recintato dove potrete rilassarvi al sole, mentre i vostri bambini giocheranno indisturbati. Villa Isabella si trova a 6 km da Teglio, considerata la patria italiana del pizzocchero, una specie di tagliatelle di grano saraceno coltivato in zona, qui potrete visitare il Palazzo Besta con una splendida architettura ben conservata, un elegante cortile interno con doppio loggiato, un pozzo ottogonale e pareti affrescate; la Torre dei li beli miri, che rappresenta ciò che resta del Castello medioevale di Teglio; la chiesa parrocchiale di Sant'Eufemia e il Mulino Menaglio ancora funzionante. Nel periodo autunnale questa cittadina offre numerose manifestazioni enogastronomiche tra cui le principali sono "Il pizzocchero d'oro" e "I sapori d'autunno" durante le quali si gustano piatti ricercati ed originali a base di pizzoccheri, Bitto, Bresaola, funghi e castagne della zona. A 14,5 km si trovano le piste da sci del comprensorio Aprica-Corteno, che in estate si trasformano in sentieri segnalati di diverse difficoltà e offrono panorami mozzafiato. A 8 km troviamo Tirano dove è possibile prendere il famoso Trenino Rosso del Bernina, patrimonio dell'Unesco e raggiungere l'elegante Saint Moritz godendo di panorami mozzafiato tra laghi, ghiacciai e montagne. Per gli sportivi sempre a Tirano è disponibile una piscina coperta, mentre a 25 km è presente il campo da golf di Caiolo. Per una giornata di coccole a 45 km si trovano le antiche Terme romane di Bormio, aperte tutto l'anno, mentre a 60 km il bellissimo lago di Como. ❌Animali domestici NON ammessi❌
🌐Internet🌐 ℹ Informazioni sull´alloggio
Bifamiliare - 2. Piano 350 m2
Vani/camere da letto 4 (3)
🟢Persone 7🟢
Bambini ammessi gratuitamente  (sotto 4 anni)1
Anno di costruzione
2000
Anno di restauro 2017
Terreno in comune1000 m2
Materiale di costruzione
Costruito con: 
Pietra-
città più vicina
🌆Tirano 7 Km
ℹDotazioni➡
CucinaCucina: acqua calda e freddaForno elett. e fornelli a gasLavastoviglieFrigorifero e cappa aspiranteMicroondeMoka e aspirapolvere2 SeggioloniSoggiorno2 TVTV satellitareDintorniPosto auto garage/gratuito(2 Posti auto)Mobili da giardino in comuneVariePing-pongLavatriceInternet (senza fili)Giochi da esternoCyclette 1 pz.Calcio balillaBagni termali 26,0 kmBGY 127,0 km- RICHIEDI PRENOTAZIONE📞🟢 Tang Lang Viaggi🟢✔☎
1 note · View note
gardanotizie · 4 years
Text
Per svariati giorni abbiamo lavorato #aportechiuse: ora siamo finalmente nelle condizioni di poter assicurare una riapertura dei musei garantendo le dovute condizioni di sicurezza per visitatori e lavoratori.
Sabato 7 marzo riaprirà buona parte dei musei del Polo Museale della Lombardia:
 Grotte di Catullo, Sirmione (sarà resa fruibile l’area archeologica mentre rimarrà chiuso al pubblico il Museo)
 Villa Romana di Desenzano del Garda (ad esclusione dell’Antiquarium)
 Palazzo Besta, Teglio
 Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, Capo di Ponte – località Naquane
 Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo, Capo di Ponte
 Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica, Cividate Camuno
 Cappella Espiatoria, Monza
A partire da martedì 10 marzo sarà inoltre aperto il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, Vigevano, mentre si stanno preparando all’apertura il Castello Scaligero di Sirmione, il Museo della Certosa di Pavia così come il Museo del Cenacolo Vinciano.
Per informazioni su giorni e orari di apertura dei singoli musei si rimanda alla pagina dedicata sul sito del Polo Museale della Lombardia: https://musei.lombardia.beniculturali.it/musei
La scelta di riaprire i nostri musei è dettata innanzitutto dalla consapevolezza che i musei sono elementi vitali per il territorio, luoghi capaci di esprimere appartenenza e di rendere viva la memoria. Per questo abbiamo ritenuto che in un momento di indiscutibile difficoltà per il paese, alle prese con un’emergenza che ha colpito duramente tutta la vita economica e sociale, ed in particolar modo i luoghi e le istituzioni della cultura, fosse indispensabile mandare un segnale di vita e di presenza. È una scelta che comporta un’assunzione di responsabilità, sia da parte della direzione del museo che da parte dei visitatori stessi: invitiamo tutti ad attenersi alle indicazioni fornite dai DPCM finalizzati al contenimento del contagio da coronavirus. In particolare si ricorda di tenere una distanza di sicurezza di almeno un metro dagli altri visitatori, sia all’esterno del museo che negli spazi interni.
Si invitano i visitatori a osservare con particolare attenzione le seguenti misure igienico-sanitarie:
 lavarsi spesso le mani
 evitare abbracci e strette di mano
 evitare assembramenti di persone e mantenere una distanza di almeno un metro dalle altre persone
 evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
 non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
 coprirsi bocca e naso se si starnutisce o si tossisce
A seconda delle esigenze dettate dal rispetto delle indicazioni previste, alcuni spazi museali potranno essere resi accessibili con un contingentamento.
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Il Polo museale della Lombardia riapre le porte sei suoi musei Per svariati giorni abbiamo lavorato #aportechiuse: ora siamo finalmente nelle condizioni di poter assicurare una riapertura dei musei garantendo le dovute condizioni di sicurezza per visitatori e lavoratori.
0 notes
Text
Apre oggi, a Genova, la mostra “Mecenati di ieri e di oggi. Restauri e restituzioni nei Musei di Strada Nuova”
L’esposizione, a cura di Raffaella Besta, allestita a Palazzo Bianco, resterà aperta fino al 6 maggio.
La mostra presenta al pubblico una serie di dipinti dei Musei di Strada Nuova di grande interesse, parte dei quali mai esposti in precedenza, restaurati tutti negli ultimi anni grazie a sponsorizzazioni di privati, in particolare lo Studio Legale Rubini di Milano, e alla collaborazione…
View On WordPress
0 notes
vertigo1871 · 9 years
Photo
Tumblr media
Palazzo Besta, Teglio (XV century)
983 notes · View notes
blogexperiences · 2 years
Text
Teglio (So), Palazzo Besta: Si combatteva qui! 1914-1918 sulle orme della grande guerra. Di Alessio Franconi
Teglio (So), Palazzo Besta: Si combatteva qui! 1914-1918 sulle orme della grande guerra. Di Alessio Franconi
Strada delle 52 gallerie. ©Franconi Alessio-Franconiphotos 30 Luglio 2022 – 30 Ottobre 2022 Teglio (So), Palazzo Besta SI COMBATTEVA QUI! 1914-1918 SULLE ORME DELLA GRANDE GUERRA. DI ALESSIO FRANCONI A Teglio Palazzo Besta ospita una mostra fotografica che ripercorre attraverso splendide immagini i sentieri della Grande Guerra, per non perdere la memoria di chi partì per non tornare. Presso…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
blogexperiences · 2 years
Text
Carlo V, dagli Uffizi a Palazzo Besta a Teglio (SO) grazie al progetto "100 opere tornano a casa"
Carlo V, dagli Uffizi a Palazzo Besta a Teglio (SO) grazie al progetto “100 opere tornano a casa”
Il grande Ritratto dell’Imperatore Carlo V, attribuito a Tiziano e alla sua bottega, patrimonio della Galleria degli Uffizi, è giunto il 5 aprile 2022 a Palazzo Besta, a Teglio, dove sarà posto a confronto con il ritratto dello stesso imperatore affrescato nel Salone d’Onore del Palazzo.L’eccezionale prestito avviene nell’ambito del progetto del Ministero della Cultura “Cento opere d’arte tornano…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes