Tumgik
#pesenza
anemonaee · 2 years
Text
Tumblr media
“L'Amore non è una passione. L'Amore non è una emozione. L'amore è una comprensione profonda del fatto che in qualche modo l'altro ti completa. Qualcuno ti rende un cerchio perfetto; la presenza dell'altro rinforza la tua presenza.”
0 notes
levysoft · 4 years
Link
German Games
Iniziamo dal primo dei contendenti. I giochi German nascono come categoria negli anni ottanta in Germania. Non è un caso: la Germania è la prima nazione per numero di giochi da tavolo prodotti. Inoltre in Germania nasce lo Spiel des Jahres, un premio che pur’essendo nazionale influenza tutto il mondo. Questo stile di giochi si è diffuso dalla Germania ai vicini paesi europei, infatti eurogames è un sinonimo di questa categoria. German indica quindi uno stile di giochi da tavolo e non la loro provenienza geografica.
Da cosa è caratterizzato un gioco German? Anzitutto da regole semplici, il che non vuol dire che il gioco sia facile, ma che ha un regolamento di facile comprensione. Un German poi ha partite di breve durata, all’incirca tra mezz’ora e un paio d’ore al massimo. Troviamo poi una componentistica ricercata, ovvero cubetti e meeple di legno invece che di plastica, tessere di cartone solido e carte di buono spessore. Le meccaniche di un German sono astratte e poco dipendenti dall’ambientazione, il che si traduce in una partita in cui il risultato finale è legato alla strategia che hai programmato, all’ottimizzazione delle risorse che accumuli di turno in turno ed alla pianificazione delle tue mosse.
Il German inoltre ha una pesenza quasi nulla dell’alea, ovvero della fortuna. Le scelte del giocatore difficilmente dipenderanno dal tiro dei dadi, ma al più dalla pesca di alcune carte o tessere. In ogni caso, una volta pescate, queste dovranno essere giocate secondo una strategia il più produttiva possibile.
American Games
Di diverso approccio sono gli American Games. Anzitutto il gioco è molto aleatorio. In un American si tirano secchiate di dadi incrociando le dita per ottenere il risultato migliore possibile. Inoltre possiamo dire che di conseguenza sono giochi poco cervellotici. A farne da padrone sarà l’ambientazione, molto ben definita, coinvolgente ed emozionante, talvolta con scenari drammatici.
Proprio per dare manforte al coinvolgimento dei giocatori nell’ambientazione, gli American spesso hanno una vasta scelta di miniature di plastica, spesso ben dettagliate e di ottima qualità. Inoltre spesso prediligono mappe e disegni coinvolgenti, diversi dai classici tabelloni a sezioni quadrate dei German.
Il gioco American inoltre ha una forte interazione, dove le scelte che fai o i risultati dei dadi che tiri hanno un impatto anche sui giocatori avversari, generando ad esempio una perdita dei loro punti vita. Tutto questo fa si che il gioco American sia spesso fatto di momenti di discussione tra i giocatori. “Andiamo di qua”, “facciamo questo”, “se andiamo qui, poi ci spostiamo li”,… Questo fa anche si che l’American sia un gioco molto più lungo del German, oltre le due ore di gioco.
Esempi di American Games e German Games
Tra i giochi German si possono annoverare dei grandi classici. Il primo è Carcassonne, un gioco di piazzamento tessere da 2 a 5 giocatori ambientato in una città francese famosa per i suoi castelli, che andrà ricostruita tessera dopo tessera. Un altro leader dei German è  Puerto Rico, dove i giocatori sono i governatori dell’isola di Puerto Rico nel 1500, chiamati a produrre materie prime, commerciarle col Vecchio Mondo e sviluppare i propri edifici. Altro conosciuto German è Agricola, in cui ogni giocatore impersona una coppia di contadini che, partendo da una piccola capanna di legno, in 14 turni deve creare un’azienda agricola.
I giochi American invece hanno nella loro squadra Eldritch Horror, dove gli amanti di Lovercraft riconosceranno un sacco di richiami e riferimenti, senza che questo rovini il gioco a chi non conosce lo scrittore americano. L’angoscia dell’imminente risveglio degli Antichi si percepisce ad ogni mossa. Sempre tra gli American si trova Star Wars: Rebellion, caratterizzato da un’ambientazione famosa come quella di Guerre Stellari, miniature a pacchi e dadi. Altro esempio di American è Blood Rage, dove di fronte all’imminente Ragnarock i giocatori si dovranno sfidare tra loro per far sopravvivere la propria tribù vichinga.
Quale è il genere migliore?
Non esiste una vera risposta a questa domanda. Sarebbe meglio domandarsi: per me è meglio un American Games o un German Games? Queste due tipologie di giochi sono talmente diverse tra loro che è facile individuare se si preferisce una categoria o l’altra. In alcuni casi dipende anche dalla situazione in cui si gioca. Tra poco è ora di andare a letto? Meglio una partita veloce a un German. Hai avuto una brutta giornata a lavoro e non hai voglia di scervellarti troppo? Meglio una tranquilla partita con un American. Va detto poi che American Games e German Games suddividono molti giochi in due gruppi, ma restano giochi da tavolo che non fanno parte di nessuna delle due categorie. Alcuni hanno caratteristiche di entrambi, altri invece di nessuno dei due.
1 note · View note
poetyca · 2 years
Text
Nel cuore - In the heart
Nel cuore – In the heart
Nel cuoreIl cuore è un universo che contiene : colori,suoni e vibrazioni, tinte pastello o troppo scure, ammassi di nubi o raggi di sole…Tu sai trasmettere,spesso cogliere quello che altri cuori contengono, ed è vero,non servono parole ma sottili vibrazioni che annullano distanze, tempo ed illusioni.Sai bene che non è allora illusione credere alla tua pesenza anche se restassi a lungo in…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paeseseratoscana · 4 years
Text
Stay Hungry. L'indagine di un affamato vince l'edizione 2020 di In-Box
Stay Hungry. L’indagine di un affamato vince l’edizione 2020 di In-Box
Stay Hungry – indagine di un affamato ha vinto l’edizione 2020 di In-Box, progetto che garantisce agli spettacoli prescelti una pesenza solida e ampia nei circuiti nazionali. Stay Hungry è un potente racconto autobiografico di Angelo Campolo, attore e regista messinese, direttore artistico di Daf Teatro dell’Esatta Fantasia, finalista ai premi Ubu 2016 nella sezione “Miglior attore under 35”, che…
View On WordPress
0 notes
allmadamevrath-blog · 6 years
Text
La tortura. Il tribunale dell'Inquisizione. Il modus operandi degli inquisitori
Tumblr media
LA TORTURA
IL TRIBUNALE DELL'INQUISIZIONE
Il modus operandi degli inquisitori
L'Inquisitore era direttamente dominato dal papa e unicamente ad esso doveva rispondere di ogni azione; il pontefice era quindi l'unica autorità in grado di rimuoverlo dalla sua carica. L'inquisitore generale era in possesso dell'autorità di stabilire il regolamento interno del tribunale, disponeva del potere di dominare e destituire gli inquisitori, inoltre era l'unico in grado di acettare gli appelli e concedere la grazia. Il Consiglio della Suprema Inquisizione, che manteneva uno stretto rapporto con i tribunali del distretto, e che sarebbe diventato il referente primario dei singoli inquisitori. Nei tribunali erano attivi anche volontari, zelanti uomini di fede che presentvano gratuitamente la loro opera in aiuto dell'inquisizione locale. Costoro operavano con grande impegno, convinti di fornire un solido contributo alla lotta contro l'eresia e il male, e si adoperavano soprattutto per risolvere le questioni pratiche relative allo svolgimento dei processi. I tribunali vescovili avevano una notevole competenza teoogica, di contro i tribunali secolari applicavano le leggi senza osservare le norme morali e la cautela giuridica che, almeno in teoria, avrebbe dovuto essere la prerogativa principale del Tribunale dell'Inquisizione. Il papato riconobbe ai giudici ecclesiasticiun'autonomia su ampie regioni senza limiti diocesani o locali, inoltre avrebbero dovuto rispondere esclusivamente al papa. Gli inquisitori, svolgevano indagini in quei luoghi in cui era richiesto il loro intervento, quando venivano a consocenza di un eventuale sospetto di eresia, grazie alle informazioni provenienti dai parroci. Quando l'inquisitore arrivava nel luogo dove viveva il sospetto dava inizio al cosiddetto tempus gratia: attraverso un sermone generale invitava tutti i parrocchiani a fornire notizie sull'eventuale pesenza di streghe ed eretici. Il periodo durava circa un mese e in quel lasso di tempo erano accolte le testimonianze ed eventualmente chi si costituiva dichiarandosi colpevole. Costoro, erano condannati a pene di carattere spirituale. Gli accusati dai testimoni erano arrestati e quelli introvabili venivano riconosciuti contumaci. Gli accusati dovevano comparire davanti al tribunale costituito da un ordinario diocesano, dell'inquisitore locale e dal consiglio di cui facevano parte chierici e giureconsulti. Non era prevista la presenza di un avvocato difensore, in quanto lo stesso papa Innocenzo III aveva proibito l'intervento dei difensori. Quando le prove a carico deglli accusati non erano del tutto convincenti e sia la detenzione sia la tortura non avevano sortito risultati soddisfacenti, allora era prevista la scarcerazione. Nel diritto canonicoper <<braccio secolare>> si intende il riconoscimento e l'ausilio prstato dall'autorità dello Stato all'esercizio della iurisdictio ecclesiae: in pratica del potere esercitato dal giudice oer rendere esecutive quelle sentenze e le ordinanze  dei tribunali ecclesiastici, o le pene che la Chiesa non può impedire ed eseguire. L'inquisitore, esibiva al signore del luogo una lettera di delega papale: il potere locale doveva collaborare, fornendo parte degli ufficiali, che costituivano la guardia del corpo dell'inquisitore. A quel punto egli nominava la sua corte, che era composta da un vicario, commissari, alcuni boni viri, che formavano una sorta di guardia, guardie per la prigione e notai, quindi procedure agli interrogatori dei sospetti e all'esame dei testimoni dell'accusa. Dl XIV secolo l'Inquisizione divenne una componente effettiva dell'organizzazione giuridica e amministrativa della Chiesa: si affermò in quasi tutto l'Occidente cristiano, fatta eccezione per la Gran Bretagna, la Castiglia e la Scandinavia. Il Tribunale divenne ben presto un organismo estremamente burocratizzato, che seguiva  una procedura stereotipata: fatta di lunghissimi verbali compilati seguendo scrupolosamente i manuali per gli inquisitori, nei quali erano fissate le norme e le indicazioni per un corretto svolgimento delle indagini e della procedura. I crimini indagati dagli inquisitori possono essere raccoltientro due ambiti ben precisi, quelli del <<pensare>> e quelli del <<sentire>>. Erano riconoscibili gli atteggiamenti eretici espressi con parole, scritte rituali; nel secondo erano prevalentemente raccolti peccati relativi alla sfera sessuale. Alcuni storici tendono a ridimensionare la portata distruttiva dell'Inquisizione, sostenendo che i tribunal cercarono di condannare a morte il meno possibile. L'attteggiamento, se anche a voltte si è verificato, non era comunque determinato da volontà di tipo umanitario, ma soprattutto da motivi politici, in quanto une ccesso di condanne avrebbe messo in cattiva luce  il potere ecclesiastico. Nel 1521, Leone X minacciò di scomunica il Senato di Venezia che cercava di limitare i poteri degli inquisitori di Brescia e di Bergamo. L'Inquisizione si affermò in particoalare nell'Europa del Centro-sud: in quei paesi in cui era più ecidente la paura del complotto religioso e la lotta contro l'eresia, pertanto dove vi era un tentativo particolarmente fertile nell'applicazione della repressione contro gli adepti del male. Le sentenze prevedevano tre tipi di pene: spirituali, giudiziarie e corporali. Le prime andavano dall'abiura a penitenze di vario genere; le seconde potevano risolversi con multe di vvaria entità fino a confisca dei beni; le stesse andavano dalla detenzione alla condanna a morte. L'Inquisizione, fu un'istituzione con diverse facce, ognuna delle quali contrassegnata da ruoli e funzioni differenti. Nel 1814 Pio VII, reintrodusse la Sacra Inquisizione per <<blasfemia, immoralità, atteggiamento irrispettoso verso la Chiesa, mancata partecipazione alle festività, abbandono della vera fede>>. Nel 1829 chiunque, negli Stati pontifici, detenesse un libro scritto da un eretico doveva essere trattato come tale. Pio VII ha comunque il merito di aver ufficialmente proibito, nel 1816, l'uso della trotura nei tribunali dell'Inquisizione e di aver vietato i roghi. Ancora nel 1856, Pio IX permetteva e favoriva scomuniche, confische, bandi, prigione a vita e, nei casi più gravi, condanne a morte inflitte a volte segretamente. E fino a tutto il 1870 i processi continuarono di fronte alla <<Santa Consulta>> con le stesse modalità: solo preti tra i giudici, mai confronti con i testimoni, mai avvocati difensori. Riorganizzata da papa Pio X con la Costituzione Sapienti Concilio, del 29 giugno 1908, la vecchia Inquisizione è stata riformata da Paolo VI (1963-1978) con il motu proprio Integrae servandae, del 7 dicembre 1965, che ne ha anche mutuato il nome in Sacra Congregazione per la dottrina della fede. Durante il Concilio Vaticano II (1962-1965), la Ciìongregazione del Sant'Uffizio assume l'attuale nome di Congregazione per la dottrina della fede e dei costumi (1965).
0 notes