Tumgik
#Associazione La Nostra Scuola Agorà 33
ROMA. La scuola della destra controlla e punisce. Un salto indietro nel tempo
Le prove INVALSI (acronimo che sta per Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione) sono da anni al centro del dibattito italiano per la loro capacità di misurare le competenze degli studenti in momenti chiave del loro percorso scolastico. Di recente, le proposte di riforma avanzate dai partiti di destra hanno acceso nuove discussioni, delineando una…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
retegenova · 5 years
Text
FESTIVAL DELLA PAROLA DI CHIAVARI: GLI APPUNTAMENTI DI VENERDì 31 MAGGIO NEL SEGNO DI PUPI AVATI E STEVE ROGERS BAND
Chiavari. Continuano gli incontri del Festival della Parola, la rassegna culturale giunta alla sesta edizione che fino a domenica 2 giugno animerà Chiavari e sue piazze con incontri, parole, spettacoli, musica e presentazioni. La manifestazione è organizzata dal Comune di Chiavari – Assessorato al Turismo, patrocinata dalla Regione Liguria con il contributo della Camera di Commercio di Genova, mentre la produzione è stata affidata all’Associazione Le Muse Novae.                                         
Dopo la giornata di apertura di giovedì 30 maggio, inaugurata sulle musiche di Lucio Dalla e dei Pink Floyd con il Flashmob della Parola a cui hanno preso parte gli alunni dell’Istituto Comprensivo G.B. Della Torre  e della scuola Ilaria Alpi, il programma di domani, venerdì 31 maggio, continua con un ricco susseguirsi di conferenze, presentazioni, intervalli musicali e spettacoli. Grandissimo spazio verrà dedicato alla musica, in ricordo di due figure indimenticate nella storia della musica italiana: Massimo Riva, storico chitarrista di Vasco Rossi, e Lucio Dalla, uno dei personaggi a cui è dedicata la sesta edizione del Festival della Parola.
Tra i principali appuntamenti della seconda giornata l’incontro “La Sera dei Miracoli” con protagonista Pupi Avati, in programma alle 21.30 all’Agorà della Parola in Piazza Nostra Signora dell’Orto; durante l’incontro, produzione esclusiva del Festival della Parola, Avati insieme al regista e critico cinematografico Mario Sesti offriranno al pubblico il loro personale ricordo di Lucio Dalla, grazie alla proiezione di frammenti del docufilm di Sesti “Senza Lucio” ed estratti dei film di Avati dove appare Dalla. Condurrà la serata Massimo Cotto, autore e voce di Virgin Radio. L’evento è in collaborazione con il Circolo del Cinema Lamaca Gioconda.
Altro appuntamento della giornata da segnare in agenda è la speciale reunion della Steve Rogers Band, in occasione della presentazione del libro “Massimo Riva vive!”, in programma alle 18.45 all’Auditorium San Francesco. A ricordare lo storico chitarrista di Vasco Rossi, nonché frontman della Steve Rogers, ci saranno gli autori Claudia Riva e Massimo Poggini e i membri della bandMaurizio Solieri, Mimmo Camporeale, Andrea “Cucchia” Innesto e Beppe Leoncini, che con interventi musicali ricorderanno Riva insieme al chitarrista Ricky Portera, storico collaboratore di Lucio Dalla. Precede l’incontro, alle 18.15 all’Agorà della Parola, un altro appuntamento dedicato a Dalla dal titolo “Com’è profondo il mare, come non l’avete mai sentito”, condotto dall’autore tv Edoardo Rossi, con contributi video del programma di Sky Arte “33 Giri Italian Masters” e con la straordinaria partecipazione di Ricky Portera.
  Tutti gli appuntamenti di venerdì 31 maggio:
ore 9.30 –  Agorà della Parola (P.zza N.S. dell’Orto)         Dialogos incontro con Moni Ovadia 
ore 10.30 – Agorà della Parola (P.zza N.S. dell’Orto)            Da Genova a Lucio Dalla. Dialogando col futuro incontro con il giornalista e docente Paolo Talanca
ore 16 – Società Economica (Sala Ghio Schiffini)             Il Ponte. Un’antologia (Il Canneto Ed.); a cura di Emilia Marasco e Nicolò De Mari
ore 17 – Società Economica (Sala Ghio Schiffini)                Emma (Ed. Pentagora) ; interviene l’autrice Helena Molinari
ore 17 – Auditorium San Francesco          Mister Fantasy e Mister Cotto incontro con i conduttori radiofonici Carlo Massarini e Massimo Cotto
ore 18 –  Società Economica (Sala Ghio Schiffini)              Il dialogo, fondamento di nuova umanità interviene  Padre Enzo Fortunato giornalista e direttore della rivista San Francesco. A cura di G. Feretto e H. Molinari.
ore 18.15 –   Agorà della Parola (P.zza N.S. dell’Orto)        Com’è profondo il mare, come non l’avete mai sentito a cura dell’autore tv Edoardo Rossi (contributi video di Sky Arte – 33 Giri Italian Masters); interviene il chitarrista Ricky Portera
ore 18.45 – Auditorium San Francesco     Massimo Riva vive! (Baldini&Castoldi Ed.); intervengono gli autori Claudia Riva e Massimo Poggini. Interventi musicali di Maurizio Solieri,Mimmo Camporeale, Andrea “Cucchia” Innesto, Beppe Leoncini, Ricky Portera
ore 21.30  – Agorà della Parola (P.zza N.S. dell’Orto)        La sera dei miracoli  incontro con il regista Pupi Avati e il critico cinematografico Mario Sesti. Conduce il giornalista  Massimo Cotto (evento in collaborazione con il Circolo del Cinema Lamaca Gioconda)
  Informazioni: https://www.festivaldellaparola.eu/
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Cooperativa Battelieri del Porto di Genova
NetParade.it
Quezzi.it
AlfaRecovery.com
Comuni-italiani.it
Il Secolo XIX
CentroRicambiCucine.it
Contatti
Stefano Brizzante
Impianti Elettrici
Informatica Servizi
Edilizia
Il Secolo XIX
MusicforPeace Che Festival
MusicforPeace Programma 29 maggio
Programma eventi Genova Celebra Colombo
Genova Celebra Colombo
FESTIVAL DELLA PAROLA DI CHIAVARI: GLI APPUNTAMENTI DI VENERDì 31 MAGGIO NEL SEGNO DI PUPI AVATI E STEVE ROGERS BAND FESTIVAL DELLA PAROLA DI CHIAVARI: GLI APPUNTAMENTI DI VENERDì 31 MAGGIO NEL SEGNO DI PUPI AVATI E STEVE ROGERS BAND…
0 notes
retegenova · 5 years
Text
GIOVEDì 30 MAGGIO INAUGURA LA SESTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA PAROLA DI CHIAVARI: GLI APPUNTAMENTI DELLA PRIMA GIORNATA
Chiavari. giovedì 30 maggio, alle 9.30, si apre ufficialmente la sesta edizione Festival della Parola, la rassegna culturale che per quattro intensi giorni animerà Chiavari e sue piazze con incontri, parole, spettacoli, musica e presentazioni. Appuntamento in Piazza Nostra Signora dell’Orto dove andrà in scena Flashmob della Parola con protagonisti i bambini dell’Istituto Comprensivo G.B. Della Torre  e della scuola Ilaria Alpi, quest’anno dedicato all’anniversario del crollo del Muro di Berlino. Seguiranno i saluti delle autorità e un intervento musicale degli studenti. La manifestazione è organizzata dal Comune di Chiavari – Assessorato al Turismo, patrocinata dalla Regione Liguria con il contributo della Camera di Commercio di Genova, mentre la produzione è stata affidata all’Associazione Le Muse Novae.                   
La giornata di apertura del Festival della Parola prevede un ricco programma tra conferenze, presentazioni, incontri con gli autori, intervalli musicali e spettacoli in prima nazionale. Gli ospiti principali della prima giornata, che si alterneranno all’Agorà della Parola in Piazza Nostra Signora dell’Orto, saranno Massimiliano Finazzer Flory, regista e attore del film “Essere Leonardo da Vinci – Un’intervista impossibile”, presentato alle 10 all’Agorà della Parola, Vito Mancuso, protagonista del primo incontro della rassegna “Il dialogo, fondamento di nuova umanità”, che si terrà alle 18.30 all’Agorà della Parola, e gli attesissimi Moni Ovadia e Dario Vergassola, in scena con lo spettacolo “Un ebreo, un ligure e l’ebraismo”, prima nazionale in programma alle 21.30.
Parallelamente con gli incontri del Festival, dalle 9.30 alle 18.30 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, si terrà l’importante convegno dedicato alla poetessa Elena Bono, promosso dalla Società Economica in collaborazione con l’Università di Genova e le università spagnole di Salamanca, Granada e Siviglia. Il convegno sarà una tavola rotonda dal titolo “Indagine sull’opera di Elena Bono. La sacralità della parola e la ricerca della verità” e verrà seguita da diverse università spagnole, dove docenti e studenti lavorano da anni sui testi della poetessa chiavarese.
  Tutti gli appuntamenti di giovedì 30 maggio:
Ore 9.30 –  Piazza N.S. Dell’Orto     Flashmob della Parola a cura dell’Istituto Comprensivo G.B. Della Torre  e della Scuola statale Ilaria Alpi. A seguire, discorso delle autorità presso l’Agorà della Parola con l’intervento musicale dell’Istituto G.B. Della Torre
Ore 9.30/18.30 – Società Economica (Sala Ghio Schiffini)            Indagine sull’opera di Elena Bono. La sacralità della parola e la ricerca della verità. Giornata  internazionale ideata dal Prof. Roberto Trovato in collaborazione con il Prof. Enrico Rovegno, con il sostegno delle Università di Genova, Siviglia, Salamanca e Granada, e della Società Economica di Chiavari; patrocinata dalla Società Dante Alighieri e dalla  Fondazione Conservatorio Fieschi di Genova
Ore 10.30 – Agorà della Parola (P.zza N.S. dell’Orto)  Proiezione del film “Essere Leonardo da Vinci – un’intervista impossibile” di e con Massimiliano Finazzer Flory (produzione Rai Cinema). A seguire, incontro con il regista e attore M. Finazzer Flory (evento in collaborazione con Consorzio Tassano, progetto Movi-Menti. Coreografie in apertura a cura di DanzArte Ballet Studio)                                                                                                                                                   
Ore 11.30 – Agorà della Parola (P.zza N.S. dell’Orto)                                                                        Amore è filosofo. Filosofia come discorso amoroso; interviene il Prof. Simone Regazzoni della Scuola Holden di Torino
Ore 11.30 – Auditorium San Francesco                                                                                                   “La bella Resistenza – L’antifascimo raccontato ai ragazzi” (Ed. Feltrinelli); interviene l’autore Biagio Goldstein Bolocan . Evento in collaborazione con Associazione L’Agorà  
Ore 16 –  Gran Caffè Defilla (sala interna)                                                                                           Gli editori del Tigullio presentano le loro opere (Editrice Zona, Tigulliana Edizioni, Panesi Edizioni, Liberodiscrivere). Ospiti: Luca Valerio con Mater paterque (Editrice Zona); Simona Bianchera con Tu sei Musica e Mariavittoria Isaja con Finalmente arrivi tu (Panesi Edizioni);  Isabella Nicora con Il cavallo a dondolo – Una storia d’amore e di gioco d’azzardo  (Liberodiscrivere Ed.); Marta Marrè con Il bambino di mia madre e Giacinto Sica con  La Costituzione della Repubblica in versi (Tigulliana Ed.)
Ore 18 – Auditorium San Francesco                                                                                                       “Banana Republic 1979. Dalla – De Gregori e il tour della svolta” (Ed. Vololibero); interviene l’autore Ferdinando Molteni; conduce Massimo Poggini di Spettakolo.it                                                                                                                                                                                                                                                        
Ore 18.30 – Agorà della Parola (P.zza N.S. dell’Orto)                                                                                      Il dialogo, fondamento di nuova umanità interviene il teologo e giornalista Vito Mancuso. Intervista a cura di Luca Ubaldeschi  direttore de Il Secolo XIX . A cura di G. Feretto e H. Molinari.
Ore 18.30 – Piazza Fenice                                                                                                             Incontro con il cantautore Braschi (Premio Bindi 2018 – NuovoImaie)
Ore 19 – Auditorium San Francesco            “Come se fossi sano. Quasi un perfetto manuale per ipocondriaci” (Ed. Feltrinelli); interviene l’autore Carlo Denei
Ore 21.30  – Agorà della Parola (P.zza N.S. dell’Orto)               “Un Ebreo, un Ligure e l’Ebraismo” con Moni Ovadia e Dario Vergassola (prima nazionale)
  Informazioni: https://www.festivaldellaparola.eu/
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Cooperativa Battelieri del Porto di Genova
NetParade.it
Quezzi.it
AlfaRecovery.com
Comuni-italiani.it
Il Secolo XIX
CentroRicambiCucine.it
Contatti
Stefano Brizzante
Impianti Elettrici
Informatica Servizi
Edilizia
Il Secolo XIX
MusicforPeace Che Festival
MusicforPeace Programma 29 maggio
Programma eventi Genova Celebra Colombo
Genova Celebra Colombo
GIOVEDì 30 MAGGIO INAUGURA LA SESTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA PAROLA DI CHIAVARI: GLI APPUNTAMENTI DELLA PRIMA GIORNATA GIOVEDì 30 MAGGIO INAUGURA LA SESTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA PAROLA DI CHIAVARI: GLI APPUNTAMENTI DELLA PRIMA GIORNATA…
0 notes