Tumgik
#Booker Arabo
carmenvicinanza · 8 months
Text
Adania Shibli
Tumblr media
Adania Shibli è una scrittrice palestinese, autrice di saggi, romanzi, racconti e opere teatrali.
Nata nel 1974, vive tra Londra e Ramallah. Ha una laurea in Comunicazione e Giornalismo presso l’Università Ebraica di Gerusalemme e un dottorato in media e studi culturali presso la University of East London.
Lavora nel campo delle arti visive e collabora con l’al-Hakawati Theater di Gerusalemme e il Sakakini Cultural Centre di Ramallah.
È stata premiata per due volte con lo Young Writer’s Award–Palestine per il romanzo Sensi (il cui titolo originale è Masaas) nel 2002 e per Kulluna Ba’eed Bethat al Miqdar ‘an al Hub (Siamo tutti equidistanti dall’amore) nel 2004.
Considerata tra le scrittrici di lingua araba più promettenti individuate dal progetto Beirut39, ha insegnato all’Università di Berna e da luglio 2023 è stata ospitata dalla Literaturhaus di Zurigo.
Il suo ultimo libro, Un dettaglio minore, pubblicato originariamente in arabo nel 2017 da una casa editrice libanese e poi tradotto in diverse lingue, è stato candidato a due prestigiosi premi letterari, i National Book Awards e l’International Booker Prize 2021. Racconta la vera storia di una beduina stuprata e uccisa da un gruppo di soldati israeliani nel 1949 e la storia inventata di una giornalista di Ramallah che decide di indagare sulla vicenda ai giorni nostri e che viene uccisa dai militari israeliani dopo essersi avventurata in una zona militare senza permesso.
Il 20 ottobre 2023, per questo romanzo, avrebbe dovuto ricevere il LiBeraturpreis 2023 alla Fiera del Libro di Francoforte, assegnato ogni anno a  scrittrici provenienti da Africa, Asia, America Latina per promuoverne il lavoro e accrescerne la visibilità nell’editoria internazionale. La motivazione citava che l’autrice è stata in grado di «creare un’opera d’arte molto precisa dal punto di vista formale e linguistico che racconta il potere dei confini e cosa comportano le guerre per le persone. Con grande lucidità, Shibli è riuscita a volgere lo sguardo verso i dettagli più minuti, le sottigliezze che ci permettono di intravedere le vecchie ferite e le cicatrici che si estendono oltre la superficie».
A causa del conflitto tra Israele e Hamas, il 13 ottobre è stata cancellata la cerimonia di premiazione adducendo come motivazione “la guerra in Israele”.
In realtà, il libro si trascina dietro polemiche fin dall’estate, quando Ulrich Noller, giornalista e membro della giuria del premio, si era dimesso contro la decisione di premiarne l’autrice palestinese.
La vicenda ha smosso l’opinione pubblica mondiale che si divide tra chi critica il libro perché antisemita e chi difende Adania Shibli e la libertà di espressione. Sono state raccolte migliaia di firme di esponenti del mondo della cultura in sua difesa e innumerevoli sono stati i messaggi di solidarietà sui social che invitano ad acquistare e leggere il romanzo della discordia.
0 notes
ultimavoce · 5 years
Text
Hodā Barakāt vince il premio internazionale 2019 per la narrativa araba
La scrittrice libanese Hodā-Barakāt ha vinto l'International Arabic Fiction Prize, il premio più prestigioso per gli autori di lingua araba. Il romanzo pluripremiato, "The Night Mail", racconta la storia dei rifugiati attraverso le lettere.
L’autrice libanese Hodā Barakāt ha vinto il premio internazionale 2019 per la narrativa araba (IPAF)  per il suo sesto romanzo Bârid al-layl (The Night Mail). La seconda donna a ricevere il premio. Annunciato nella cerimonia di premiazione svoltasi a Fairmont Bab Al Bahr ad Abu Dhabi. Romanzo pubblicato da Dar al-Adab nel 2017 e tradotto, dall’arabo, da Philippe Vigreux in Actes Sud, con il titolo
View On WordPress
0 notes
Text
Letture Mondiali
Nonostante l’assenza dell’Italia, qualcuno non ha perso nemmeno un minuto del mondiale in corso perché ama il calcio chiunque lo giochi; qualcuno è invece troppo tifoso degli azzurri per sopportare una competizione senza la nostra nazionale; e poi c’è chi i mondiali li ha sempre mal sopportati e vive con sollievo l'assenza di caroselli per le strade in caso di vittoria. A qualunque categoria apparteniate, se ci seguite siete lettori. E per voi, ispirandoci ai 32 paesi partecipanti a Russia 2018, abbiamo selezionato altrettanti titoli e autori presenti nel nostro catalogo. Una selezione senza intenti competitivi, pensata solo per fornirvi alcuni suggerimenti di lettura per l’estate, magari fuori dai vostri percorsi abituali.
Tumblr media
Partiamo allora per il nostro giro del mondo, rigorosamente dalla A all'Uruguay! 
Non è così usuale leggere autori dell'Arabia Saudita. Rose d’Arabia  è una raccolta di autrici saudite pubblicata nel 2001. Più recente è Il collare della colomba di Raga Alim, prima donna vincitrice dell’Arabic Booker Prize: riprendendo il titolo di un trattato arabo sull'amore e gli amanti, una storia di misteriosi intrighi all'ombra della Mecca. Grande narratore del calcio è Osvaldo Soriano (Pensare con i piedi è altra raccolta da non perdere!). Vogliamo però ricordare un altro autore che l'Argentina ci ha regalato e che è scomparso nel 2017: Ricardo Piglia. Sceneggiatore, autore di thriller (Solo per Ida Brown è il suo romanzo estremo) ma anche acuto osservatore del mondo della lettura ne L'ultimo lettore.
L'Australia è stata spesso raccontata attraverso storie di immigrazioni provenienti dal dall'Europa. Ne L'età d'oro di Joan London è una famiglia ungherese sopravvissuta all'olocausto ad arrivare nel continente australe e a dover affrontare le grandi problematiche legate all'integrazione: emarginazione, desiderio di accettazione, ricerca e costruzione della propria identità.
Tumblr media
Qualcosa di misterioso conduce la protagonista di Si scioglie a tornare a Bovenmeer, piccola cittadina del Belgio dove ha trascorso la sua adolescenza insieme agli unici due altri nati lì nel 1988; nel bel romanzo di esordio di Lize Spit, però, nemmeno quell'antica amicizia ha la forza di essere un rifugio.
L'attrice Fernanda Torres ha debuttato nella scrittura con Fine, romanzo incentrato su cinque uomini che hanno vissuto gli anni d'oro del Brasile, anni in cui Copacabana era terra di eccessi, feste e musica. Ma cosa sono diventati quei cinque uomini con il passare degli anni?
Gabriel Garcia Marquez fece una scommessa con Alvaro Mutis: scrivere un racconto gotico ambientato ai Caraibi era l'unica cosa impossibile. Mutis lo scrisse e La casa di Araucaìma fu pubblicato in Colombia più di 40 anni fa insieme ad altri racconti, tra cui Diario di Lucumberre, scritto durante un periodo di prigionia dell'autore.
Uno degli episodi più dolorosi della storia moderna della Corea del Sud è al centro di Atti umani di Han Kang. La strage di Gwangju risale al 1980 ma ancora oggi molto di quel tragico atto di violenza politica resta sconosciuto. Attraverso questo romanzo polifonico Kang vuole dare voce a chi, da allora, non ha più potuto averla.
Tumblr media
Se tra le vostre mete di vacanza c'è la Croazia e amate i gialli Silenzio elettorale di Drago Hedl può essere la lettura giusta. Importante giornalista investigativo, l'autore sembra omaggiare la Millennium Trilogy di Stieg Larsson accompagnandoci nella società croata con una scrittura che tradisce la sua felice formazione giornalistica.
Siri Ranva Hjelm Jacobsen ne L'isola evoca invece la struggente nostalgia di una ragazza la cui famiglia si è trasferita decenni prima dalle Far Oer alla Danimarca e il suo desiderio di ritrovare quella che sente come la “casa” delle proprie origini pur non avendola mai vista né conosciuta.
1988: per la prima volta un egiziano, Mahfuz, vince il Nobel. Da allora l'attenzione sulla letteratura egiziana è molto cresciuta. Ma la vita degli scrittori in Egitto non è sempre facile: Ahmed Naji nel 2016 è finito in carcere per alcuni mesi perché un capitolo del suo Vita: istruzioni per l'uso è stato ritenuto osceno.
Vive in Francia ma è nato in Russia: Andreï Makine è il nome perfetto per questa piccola rassegna ispirata al mondiale. Cuore della sua narrazione è sempre stata l'epoca sovietica, dallo stalinismo alla perestrojka; ne L'arcipelago della nuova vita il suo racconto si spinge fino all’estremo confine orientale della Russia dove è ambientata questa avvincente caccia all’uomo.
Tumblr media
Cosa avrà pensato Thomas Mann prima di pubblicare il suo j'accuse contro il regime nazista? Britta Böhler ricostruisce tre giorni della vita del grande autore tedesco nel suo La decisione. Un appuntamento cruciale per il grande intellettuale del secolo scorso con la storia della Germania e del mondo.
Nella palestra di una scuola in Giappone il giovane Tamura ascolta un accordatore di pianoforti. L'illuminazione è tale che la ricerca di quel suono così perfetto da evocare un mondo intero diventerà il centro dell'esistenza del protagonista di Un bosco di pecore e acciaio di Natsu Miyashita.
Il Man Booker Prize è uno dei più importanti premi letterari dell'Inghilterra (e del mondo). Per celebrare i suoi 50 anni è stato ideato il Golden Man Booker Prize selezionando un titolo per ciascun decennio: In uno stato libero di Naipaul; Una spirale di cenere, della Lively; Il paziente inglese di Ondaatje; Wolf Hall di Hilary Mantel e Lincoln nel bardo, George Saunders. Avete già un preferito?
Brioschi, editore di Milano, ha recentemente tradotto alcuni romanzi di autrici provenienti dall'Iran; segnaliamo volentieri questa interessante finestra sulla letteratura (in particolare femminile) persiana contemporanea presente con cinque romanzi nel nostro catalogo.
Tumblr media
Tutti sembrano desiderare di visitare l’Islanda. In Hotel Silence di Auður Ava Ólafsdóttir il protagonista è invece un islandese che programma di lasciare l'isola per farla finita con una vita in cui non trova più senso. Ma il romanzo, a dispetto del punto di partenza, è un inno alla capacità della vita di offrirci occasioni di riconciliazione e rigenerazione.
Nell'anno in cui gli americani arrivarono sulla luna in Marocco c'è un bambino che fa un viaggio più o meno simile: dalle montagne del Medio Atlante ad una scuola di Casablanca, da una famiglia legata a tradizioni secolari ad una moderna scuola à la française. È il protagonista di Un anno con i francesi di Fouad Laroui.
Scrittore e sceneggiatore di culto (21 grammi, Babel, Amores perros sono film di cui è autore), Guillermo Arriaga ci porta con Il selvaggio in un Messico violento e feroce. È qui che negli anni '60 le vicende dei giovani Juan Carlos e Amaruq si intrecciano, tra spirali di morte e le poche ma preziose possibilità di riscatto che la vita offre loro.
Tumblr media
Diventata icona mondiale della lotta contro il sessismo e il razzismo Chimamanda Ngozi Adichie in Quella cosa intorno al collo raccoglie 12 racconti di donne tra Nigeria e gli Stati Uniti. Donne che, nell'inseguire i propri sogni, i propri desideri o semplicemente una vita migliore, devono venire a patti con una realtà che spesso chiede in cambio la rinuncia alla propria dignità.
Rarissimi gli autori di Panama che vengono tradotti in Italia e in Europa. Ma anche in questo caso il nostro catalogo permette di conoscere un romanzo molto celebre in patria: Il giardino di Fuyang di Rosa Maria Britton. Se pensate che un solo titolo sia poco per farsi un'idea della letteratura panamense sappiate che il sottotitolo recita: “o come si scrive a Panama”.
Pensare al Perù e pensare a Mario Vargas Llosa è quasi automatico. Quando nel 1965 venne pubblicato Niente miracoli ad Ottobre di Oswaldo Reynoso fu proprio Vargas Llosa uno dei pochi difensori del romanzo, dai più ritenuto scandaloso e offensivo. In Italia è stato pubblicato solo nel 2015. Turberà ancora i lettori?
Tumblr media
A proposito di narrazioni perturbanti, nel 2017 è stato ripubblicato Cosmo. Ultimo romanzo di Witold Gormbowicz, è un’opera che accoglie in maniera mirabile tutti temi centrali di questo autore che, nato in Polonia, si trovò a vivere in sudamerica e a morire in Francia: ossessioni, una società grottesca, il rapporto tra giovinezza e vecchiaia, tra noia e creazione.
Dal Portogallo arriva un originale romanzo di fantascienza ambientato in un futuro distopico: ne L'ultimo europeo Miguel Real ha immaginato un'Europa frammentata e imbarbarita del 2284 dove recuperare l'uso dell'inchiostro e della scrittura manuale diventa azione politica di importanza capitale.
I fragili e contraddittori equilibri dei confini della Russia sono il tema de La montagna in festa di Alisa Ganieva: cosa succederebbe se, da un giorno all’altro, si innalzasse un muro tra le regioni del Caucaso e il resto della federazione? Prova ad immaginarne le conseguenze l'autrice che in una di quelle regioni, il Daghestan, è nata.
Ad aprile ha compiuto 90 anni Cheikh Hamidou Kane autore, ormai quasi sessanta anni fa, de L'ambigua avventura. Tra tanti libri recenti proponiamo questo libro a rappresentare il Senegal perché affronta il tema della migrazione africana al tempo della decolonizzazione ed è a tutt'oggi considerato un testo fondamentale della letteratura africana.
Tumblr media
Il muro del Nord di Dragan Velikic ha per protagonista una bibliotecaria che durante la Grande guerra fugge dalla Serbia verso la Vienna, incontrando sul suo cammino niente meno che James Joyce! Storia di esilio che sembra ricalcare tanti esili della storia.
Patria ha consacrato Fernando Aramburu come una delle voci letterarie più interessanti della Spagna di oggi. In attesa che vengano tradotti altri suoi lavori una curiosità: Vita di un pidocchio chiamato Mattia è un romanzo per ragazzi in cui l'autore trasforma il pidocchio protagonista in una perfetta metafora della convivenza civile.
Celebratissimo per i suoi gialli, Henning Mankell nel 2001 scrisse Le ragazze invisibili, uscito in Italia solo dopo la morte dell'autore. Protagonista è un poeta ormai demotivato che ritrova le ragioni più profonde della sua arte nell'incontro con alcune donne emigrate in Svezia senza più passato e con un futuro incerto.
Tumblr media
Per la serie: forse non tutti sanno che: ha sede in Svizzera l'editore di una serie di romanzi gialli ambientati a Milano che molti nostri lettori dimostrano di apprezzare. Le indagini del commissario Maugeri di Fulvio Capezzuoli sono infatti realizzate dalle Edizioni Todaro di Lugano.
Qualche giorno fa, proprio ispirandosi al mondiale, il sito arablit.org ha immaginato una rappresentativa composta da 23 autrici ed autori viventi della Tunisia. Solo tre sono pubblicati in Italia e tutti sono presenti nel nostro catalogo: Shams Nadir, Albert Memmi e Habib Selmi. "Convocato" anche Jonas Hassen Khemiri, svedese di origini tunisine.
In Uruguay è nato uno dei maggiori narratori del calcio: Eduardo Galeano. Ma anche Mario Benedetti, figlio di immigrati italiani scomparso nel 2009. In Italia nel 2017 è uscito per la prima volta Il diritto dell'allegria: una raccolta di scritti, pensieri e riflessioni che ci ricordano l'importanza dell'allegria come balsamo per l'anima. 
Tumblr media
1 note · View note
Text
0 notes
mariantranslature · 7 years
Photo
Tumblr media
La sestina del Booker arabo 2017
0 notes