Tumgik
#Ecobonus isolamento termico
notiziariofinanziario · 3 months
Text
Oramai il tema della sostenibilità è diventato ricorrente nella vita quotidiana
Tumblr media
Quando si parla di case, edifici ed immobili la questione della sostenibilità è diventata centrale. Si pensi, ad esempio, a quando si vuole rendere la propria abitazione efficiente dal punto di vista energetico, attraverso un miglior isolamento termico, l’istallazione di pannelli fotovoltaici e tutti quegli interventi che, nel corso del tempo, non solo riducono l’impatto sull’ambiente ma anche i costi delle bollette. Ma cosa si intende per edilizia e condomini sostenibili? Entriamo più nel dettaglio concentrandoci sul tema dell’efficienza energetica. Cos’è l’edilizia sostenibile Quando si parla di edilizia sostenibile si fa riferimento a tutti i passaggi e le fasi, dalla progettazione e costruzione sino alla gestione delle strutture abitative e degli immobili in generale, che attraverso specifici interventi, tecniche e utilizzo di materiali, permette ridurre l’impatto ambientale. Si passa dalla progettazione bioclimatica all’efficientamento energetico all’utilizzo di materiali sostenibili e alla gestione (uso e riuso) delle risorse. A livello internazionale esistono numerose certificazioni, protocolli e standard in grado si fornire linee guida sulla progettazione e realizzazione che i criteri per garantire che un edificio, come esempio un condominio, sia effettivamente sostenibile. Come rendere un condominio sostenibile dal punto di vista energetico Ci sono tanti elementi che permettono di migliorare la sostenibilità di un condominio, primo tra tutti quello dell’efficientamento energetico che permette anche una riduzione dei costi a carico dei singoli condòmini. Questi interventi hanno certamente, un costo che non è così facilmente gestibile per una famiglia anche se si utilizzano i numerosi bonus presenti su queste tipologie di miglioramenti. Però per chi potesse, ad un costo inziale nel corso del tempo si associa anche un abbattimento delle spese sulle bollette, quindi si tratta comunque di investimenti "ben spesi". Il primo passo da adottare potrebbe essere quello del miglioramento dell’isolamento termico, attraverso la sostituzione degli infissi o l’inserimento dei cappotti termici e lavori di coibentazione delle pareti esterne. Inoltre, si potrebbe valutare, una volta garantito l’effettivo isolamento dell’abitazione, ad interventi di installazione di un impianto fotovoltaico in grado di autoprodurre energia elettrica utilizzando la luce solare. Questi impianti, oltre a produrre energia pulita, il fotovoltaico garantisce risparmi notevoli sulla bolletta perché quando si preleva energia dalla rete perché l’impianto non produce energia (per esempio quando non c’è il sole) si paga per il consumo, ma con l’impianto in funzione si utilizza la propria energia e questo significa bollette più basse. L’impianto fotovoltaico si potrebbe integrare, inoltre, con l’istallazione delle pompe di calore in grado di trasformare l’energia elettrica dell’impianto fotovoltaico in energia termica; nei fatti, dunque, si sostituisce l’utilizzo del gas. Ad oggi, tra le misure comprese nel cosiddetto Ecobonus, esistono i bonus: - per la sostituzione degli infissi. - per l’installazione di Pannelli Solari. - per l’isolamento Termico e i sistemi di efficientamento energetico. Read the full article
0 notes
dykema-srl · 2 years
Photo
Tumblr media
Riqualificazione energetica di villetta unifamiliare esistente, con sistema di isolamento termico a cappotto termico esterno. Intervento realizzato nel Comune di Argelato (BO). #dykemasrl #riqualificazioneenergetica #cappottotermico #efficienzaenergetica #ecobonus (presso Argelato) https://www.instagram.com/p/ClRh3CfIvsx/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
rinnovabiliit · 4 years
Text
CappottoMio Eni, per ridurre le dispersioni termiche degli immobili condominiali
Diminuisce la bolletta, aumenta il comfort e la sicurezza: è il servizio CappottoMio di Eni gas e luce finalizzato alla riqualificazione energetica degli edifici condominiali in grado di ridurre i consumi energetici del 30-50%
Tumblr media
Una soluzione tecnologica efficace ed efficiente per ridurre le dispersioni termiche degli immobili condominiali: in una sola parola, CappottoMio, l’isolamento termico a cappotto targato Eni gas e luce. L’innovativo servizio – frutto della collaborazione tra le diverse professionalità della società energetica e i suoi partner – è stato lanciato nel 2018 con un preciso obiettivo: accelerare la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio nazionale con uno strumento in grado di garantire, oltre al risparmio, anche sicurezza e comfort abitativo.
L’isolamento termico a cappotto o più semplicemente il “cappotto termico”, è una tecnica di coibentazione delle pareti (esterne o interne) di un edifico che richiede l’applicazione di un materiale isolante sulle superfici, caratterizzato da traspirabilità, impermeabilità, fonoassorbenza e bassa conducibilità termica; si va dalla lana minerale al sughero, dal polistirene espandibile (EPS) agli aerogel d’ultima generazione.
Da tradizione l’isolamento termico a cappotto è un intervento di riqualificazione diffuso soprattutto tra villette unifamiliari e piccoli edifici residenziali. Tuttavia, anche grazie agli ultimi interventi normativi, la soluzione si sta facendo strada anche sulle facciate di grandi condomini. A fare da apripista nel settore è CappottoMio, il servizio tecnico-finanziario di Eni gas e luce, lanciato appositamente per migliorare l’efficienza energetica dei condomini. L’intervento prevede l’installazione di pannelli isolanti e include anche l’adeguamento energetico delle centrali termiche condominiali e interventi di consolidamento antisismico.
I vantaggi? È in grado di ridurre i consumi energetici dal 30 fino al 50 per cento (Fonte: ENEA 2018 – target condomini), riducendo i rumori esterni e aumentando il confort abitativo. Eni gas e luce fornisce i tecnici e gli specialisti, assicurando il supporto in ogni fase del servizio, dall’analisi di fattibilità fino alla garanzia della detraibilità degli interventi. La riqualificazione dei condomini gode, infatti, di un trattamento speciale sotto il profilo IRPEF: i lavori di retrofit energetico danno diritto a richiedere l’ecobonus del 75 per cento e il sismabonus dell’85 per cento per la messa in sicurezza dal rischio sismico.
Grazie gli ultimi interventi normativi in campo degli sgravi fiscali per l’edilizia, il condominio che intende installare CappottoMio potrà scegliere se ottenere lo sgravio spalmato su dieci anni o cedere tutte le detrazioni fiscali ottenibili direttamente alla società che effettuerà il lavoro (in questo caso partner specializzati di Eni gas e luce). La cessione del credito rende così possibile agli utenti di versare all’impresa solo l’importo rimanente a saldo della spesa totale. Il servizio CappottoMio permette anche al condominio di ottenere il finanziamento a tasso fisso di tale importo residuo fino a una durata massima di dieci anni al fine di consentire, con i risparmi ottenuti, la copertura dei costi.
Rinnovabili.it Redazione http://www.rinnovabili.it
Fonte: Rinnovabili.it
0 notes
levysoft · 4 years
Link
[...] Le due categorie edilizie che sembrano essere le destinatarie sono dunque la casa autonoma, la classica villetta, o l’unità immobiliare inserita in un edificio: come un condominio».
[...] «Gli interventi detraibili sono quelli sulle cosiddette superfici opache come i muri. Non sui serramenti dunque. E a questi lavori si può abbinare l’intervento di collocazione di pannelli fotovoltaici. Ma questi sono collocabili soltanto se abbinati agli interventi sulle superfici opache. Per intenderci: non si possono mettere soltanto pannelli fotovoltaici. Le principali attività a cui si riferisce l’ecobonus sono quelle di isolamento termico. La ratio del legislatore è stata questa: se si vuole beneficiare di questa misura bisogna migliorare di molto l’edificio o l’appartamento».
[...] «Per accedere all’ecobonus bisogna migliorare di due classi la classe energetica dell’appartamento. Perciò, prima di iniziare i lavori, bisogna sapere quali sono le caratteristiche energetiche: occorre un’analisi di un tecnico che arriva a un risultato. Dopo di che si fa un progetto e una simulazione. Tuttavia ci possono essere complicazioni di interventi per i condomini: occorre che tutte le unità immobiliari siano dotate dell’attestato di certificazione energetica. Le figure professionali di cui bisogna avvalersi sono un tecnicoabilitato per misurare la classe energetica, un tecnico che individui gli interventi e li sappia prezzare e anche un commercialista. Bisogna capire quanto si paga di tasse all’anno. In soldoni: se pago più tasse della detrazione mi conviene l’ecobonus, se pago meno tasse ci smeno».
[...] Non è che gli interventi non si paghino. Se, per esempio, commissiono lavori per 50mila euro, ho diritto a 55mila euro di detrazioni. A quel punto posso dire all’impresa: ti interessa un credito di imposta di 55mila euro? Se l’impresa deve pagare 100mila euro di tasse, vorrà dire che pagherà 55mila euro in meno. Solo in quel caso non si tira fuori un euro. Il problema è che l’impresario potrebbe non dover detrarre tanti soldi e comunque lui ha bisogno di pagare materiali, dipendenti e attrezzature. Non è affatto detto che sia conveniente per l’impresario. A quel punto interviene la banca, ma su questo la normativa è ancora lacunosa».
1 note · View note
airluxcasa · 3 years
Photo
Tumblr media
Oknoplast Prismatic. Venti valide ragioni per preferirla
Oggi ti proponiamo un elenco di venti valide ragioni che ti dovrebbero davvero convincere a scegliere la finestra in PVC Oknoplast Prismatic:
1. Solida, snella e performante. Spettacolare in ogni aspetto 2. Elevata luminosità 3. Linee eleganti e sobrie 4. Profilo dal design moderno e senza tempo 5. Avanzata tecnologia di isolamento termico 6. Basso impatto ambientale 7. Elevata efficienza termica 8. Durevolezza nel tempo 9. Armonia con gli interni 10. Vetri extra chiari 11. Profilo da 76 mm con anta da 80 mm 12. Cinque camere di classe A 13. Altissima qualità materiali 14. Terza guarnizione centrale 15. Rinforzi in acciaio brevettati 16. Possibilità di equipaggiare le dotazioni antieffrazione di classe RC1 ed RC2 17. Ampia scelta di tonalità opache, metallizzate e caldi effetti legno 18. Opzione bicolore 19. Maggiore comfort abitativo 20. Professionalità del venditore/installatore.
Oknoplast Prismatic non teme il confronto. Conoscila meglio su: https://hubs.ly/H0NM7JY0
#Oknoplast #infissi #prismatic #ecobonus #detrazionifiscali #finestre #finestredidesign #design #serramenti #infissi #casa #innovazione #affidabilità #detrazioni #metaprezzo #design #isolamento #classeenergetica #finestreeinfissi
#airlux #airluxcasa
0 notes
agzsas · 3 years
Photo
Tumblr media
Oknoplast Prismatic. Venti valide ragioni per preferirla
Oggi ti proponiamo un elenco di venti valide ragioni che ti dovrebbero davvero convincere a scegliere la finestra in PVC Oknoplast Prismatic:
1. Solida, snella e performante. Spettacolare in ogni aspetto 2. Elevata luminosità 3. Linee eleganti e sobrie 4. Profilo dal design moderno e senza tempo 5. Avanzata tecnologia di isolamento termico 6. Basso impatto ambientale 7. Elevata efficienza termica 8. Durevolezza nel tempo 9. Armonia con gli interni 10. Vetri extra chiari 11. Profilo da 76 mm con anta da 80 mm 12. Cinque camere di classe A 13. Altissima qualità materiali 14. Terza guarnizione centrale 15. Rinforzi in acciaio brevettati 16. Possibilità di equipaggiare le dotazioni antieffrazione di classe RC1 ed RC2 17. Ampia scelta di tonalità opache, metallizzate e caldi effetti legno 18. Opzione bicolore 19. Maggiore comfort abitativo 20. Professionalità del venditore/installatore.
Oknoplast Prismatic non teme il confronto. Conoscila meglio su: https://hubs.ly/H0NM7JY0
#Oknoplast #infissi #prismatic #ecobonus #detrazionifiscali #finestre #finestredidesign #design #serramenti #infissi #casa #innovazione #affidabilità #detrazioni #metaprezzo #design #isolamento #classeenergetica #finestreeinfissi
0 notes
lavoripubblici · 4 years
Link
L'Agenzia delle Entrate chiarisce chi sceglie quale detrazione fiscale fruire in caso di lavori che rientrano sia nell'#ecobonus che nel #bonusfacciate
0 notes
lucaantonini89-blog · 4 years
Photo
Tumblr media
PRENOTA ORA IL TUO ECOBONUS 110% GRATIS CON LA CESSIONE DEL CREDITO! ☀️ 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐈𝐒 𝐄 𝐒𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐈𝐌𝐏𝐄𝐆𝐍𝐎. Scopri come spendere meno, rispettando l'ambiente riqualificando la tua abitazione a costo ZERO! ✅Cessione del credito.💶 ✅Soluzione su misura studiata direttamente sulle esigenze del singolo cliente.👨‍🏫 ✅Soluzione chiavi in mano, pensiamo a tutto NOI!👷‍♂‍👷‍♀‍ ✅Installazione impianto fotovoltaico con accumulo ✅ Cappotto termico e isolamento copertura e solai ✅ Caldaie a condensazione, pompe di calore. ✅ Colonnine per ricarica veicoli elettici ✅Per ogni impianto fotovoltaico realizzato verrà piantato un albero 🌳 "Se credi che un professionista ti costi troppo è perché non hai idea di quanto ti costerà alla fine un'incompetente". Affidati agli specialisti, affidati a noi! Scrivici su [email protected] per ricevere un preventivo gratuito, oppure visita il nostro sito internet www.fotovoltaicoaroma.it💻 https://www.instagram.com/p/CDN_utBK76B2MprnwsQMpCBoAmF9nJMVGZONPE0/?igshid=5jkr4hc3418x
0 notes
prontoriparazioni · 4 years
Text
Ecobonus 2020: detrazioni 110% per il Risparmio Energetico
Il nuovo Decreto Rilancio del governo Conte ha aumentato l’aliquota dell’ecobonus e del bonus sisma al 110%.
Di cosa stiamo parlando?
Cos’è L’ecobonus 2020
L’ecobonus è una parola che in molti sicuramente già avranno sentito in TV e che accostano alla propaganda e agli incentivi promossi dal Ministero dello Sviluppo Economico per offrire contributi per l’acquisto di veicoli a ridotte emissioni.
Andando a indagare più nello specifico, però, l’econobus 2020 di cui parliamo, con detrazioni fiscali del 110%, è la misura varata all’interno del Decreto Rilancio, come già anticipato all’inizio, dove è possibile ricevere detrazioni fiscali che superano la somma spesa per la ristrutturazione della propria abitazione.
Tumblr media
Si evince da questo che si tratta di ristrutturazioni che possono essere effettuate praticamente gratis. Infatti a fronte dell’anticipo del compenso pattuito con la ditta edile a cui ti affidi, potrai ammortizzare e detrarre tali costi per intero nella dichiarazione dei redditi di ogni anno spalmati nei successivi 10 anni così come da prassi nei casi di detrazioni fiscali.
Già avevamo parlato di questo nel bouns facciate.
L’ecobonus del 110% del 2020 come potrai ben immaginare, dopo i tragici eventi del COVID-19, si impegna ad essere una boccata di ossigeno per tutti coloro che si stavano impegnando a ristrutturare secondo le “normali” misure di detrazione proposte negli anni scorsi ma che hanno subito una battuta di arresto.
Il risparmio energetico come fulcro del decreto
Il Governo nel processo di rinnovamento già attuato negli anni addietro che punta ad un’Italia sempre più “green”, ha quindi posto in essere un incentivo ancora maggiore arrivano ad una detrazione fiscale fino al 110%.
Già da qualche anno sono previste delle detrazioni fiscali per coloro che effettuano interventi di riqualificazione in casa o installano apparecchi per migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione o per migliorare il decoro architettonico.
Gli interventi incentivati per tutto l’anno 2020, sono di vario genere: per il rifacimento della struttura al fine di migliorare l’isolamento termico, per l’installazione di caldaie a condensazione, di pompe di calore o di impianti solari termici per l’acqua calda…
Grazie a questi incentivi e alle soluzioni sopra elencate, il consumatore può trarre anche beneficio sulle spese dei consumi. Per capire quali vantaggi puoi avere sulle bollette di luce e gas, puoi visionare il sito selectra.net.
È possibile detrarre tutte le spese che riguardano i lavori, comprese quelle relative al progetto e amministrative.
Tumblr media
A chi è rivolto questo nuovo sgravio fiscale
Dalla sezione dell’Agenzia delle Entrate dedicata a questo bonus si evince che possono usufruirne tutti i contribuenti per la propria abitazione di residenza o per altra abitazione in possesso ma in cui non risiedono.
Inoltre anche eventuali affittuari e locatari di immobili possono farne richiesta.
Cessione del credito
Addirittura nel testo del decreto così come nella sezione informativa sopracitata, è chiaramente espresso che per il contribuente incapiente è possibile cedere tale credito “dovuto” come detrazione alla ditta commissionata per i lavori in modo da “ripagare” i lavori con la stessa detrazione, a patto che la ditta commissionata acconsenta a tale ulteriore passaggio.
Per sapere come attivare la procedura per richiedere l’ecobonus 2020 è sufficiente visitare la scheda informativa messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate in cui potrai reperire tutte le informazioni necessarie.
Ovviamente prima di avviare la pratica per l’ecobonus 2020 ti consigliamo di leggere attentamente il testo e avere ben a mente quali siano le limitazioni di tale decreto.
Una limitazione ad esempio è quella di poter richiedere uno sconto in fattura al titolare della ditta che eseguirà i lavori soltanto per gli interventi di ristrutturazione importante di primo livello, relativamente alle parti comuni degli edifici condominiali e comunque per un importo dei lavori pari almeno a 200.000 euro.
L'articolo Ecobonus 2020: detrazioni 110% per il Risparmio Energetico proviene da Pronto riparazioni Roma Fabbro Idraulico Caldaie Condizionatori Elettricista.
https://prontoriparazioni.it/ecobonus-2020-detrazioni-110-per-il-risparmio-energetico/
0 notes
iafisco1960 · 4 years
Text
Super ecobonus 110%: come funziona per il fotovoltaico e colonnine elettriche
Si ha diritto alla maxi-detrazione se l’installazione dell’impianto è abbinata agli interventi strutturali. Le colonnine per la ricarica di mezzi elettrici sono invece incentivate con superbonus solo se abbinate a isolamento termico e sostituzione della climatizzazione. Le novità della direttiva Ue sul risparmio energetico italiana source https://www.corriere.it/economia/casa/20_agosto_03/superecobonus-110percento-come-funziona-il-fotovoltaico-colonnine-elettriche-53d8643e-d182-11ea-9065-3ebb3245a97d.shtml
0 notes
tmnotizie · 4 years
Link
SAN BENEDETTO – Ecobonus al 110 per cento e credito maturato cedibile immediatamente. “E’ ancora presto per un’analisi dettagliata – spiega Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli Piceno – ma in un territorio come il nostro dove, da un lato, il settore costruzioni resta in affanno e, dall’altro, ci sono esigenze di ricostruzione e miglioramenti forti di un patrimonio immobiliare spesso molto datato negli anni, la maggiore incentivazione con questo bonus, e soprattutto l’esigibilità del credito, possono fare davvero la differenza fra rilancio e recessione profonda”.
Importante novità – è l’analisi della Cna Picena – quella che riguarda la possibilità di cedere il credito maturato. A fronte di una detrazione fiscale il contribuente potrà optare anche per un contributo sotto forma di sconto in fattura da parte del fornitore, che potrà recuperarlo a sua volta come di credito di imposta cedibile ad altri soggetti, comprese banche, intermediari finanziari e altri soggetti che saranno identificati con le norme attuative. In pratica, la grande novità è che i committenti dei lavori potranno appaltare migliorie e incassare un pari sconto dal fornitore, che avrà subito la liquidità (sempre pari a cento). I privati avrebbero così lavori gratis e le imprese un pagamento sicuro.
Il “Decreto rilancio” prevede, in sostanza, l’aumento delle detrazioni per gli interventi che riguardano il cappotto degli edifici o gli impianti di riscaldamento, con possibile abbinata con i lavori minori. Si possono portare in detrazione le spese dal primo luglio a tutto il 2021. Una maxi agevolazione per far ripartire l’edilizia, con possibili effetti economici benefici stimati in oltre i 20 miliardi in un anno e mezzo. Incentivi per specifici interventi volti ad incrementare l’efficienza energetica degli edifici (ecobonus), la riduzione del rischio sismico (sismabonus) e per interventi ad essi connessi relativi all’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.
L’ecobonus al 110 per cento e l’affine sismabonus sono contenuti all’articolo 128 del testo. I cosiddetti interventi minori – precisa la Cna – continuano ad esser agevolati per la loro strada, antecedente Decreto e che prevede ad esempio una detrazione al 50 per cento in dieci anni per serramenti e condizionatori. Il supersconto al 110 in cinque anni scatta solo se questi lavori sulle singole unità immobiliari vengono effettuati nell’ambito di un più ampio intervento che agisce sull’intero edificio.
La detrazione del 110 sarà possibile per:
– interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo, entro un limite di 60 mila euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio.
– sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A, a pompa di calore, ibridi o geotermici con abbinamento eventuale ai sistemi fotovoltaici (limite di spese a 30 mila euro moltiplicato per le unità immobiliari) simili interventi sugli edifici unifamiliari (terzo tipo) con limite a 30 mila euro.
– spese relative a specifici interventi antisismici sugli edifici, sempre che sia contestualmente stipulata una polizza assicurativa a copertura del rischio di eventi calamitosi. Per quel che riguarda il sismabonus.
– installazione di specifici impianti fotovoltaici e accumulatori ad essi integrati. La detrazione resta maggiorata se l’installazione dei pannelli avviene insieme agli interventi strutturali già citati, o a quelli antisismici.
0 notes
airluxcasa · 3 years
Photo
Tumblr media
Oknoplast: scopri Winergetic Premium
 La finestra Oknoplast Winergetic Premium è nata per isolare: Il suo design unico ed elegante racchiude le tecnologie più evolute al servizio dell’isolamento termico e acustico. Winergetic Premium è certificata “Finestra Qualità” da CasaClima.
Con il suo profilo brevettato da 82 mm di spessore e la possibilità di alloggiare il triplo vetro, Winergetic Premium ha tutte le caratteristiche per offrirti le migliori prestazioni termiche in qualunque condizione climatica. Tutte le vetrocamere sono realizzate con speciali lastre da 3 mm che consentono di ridurre il peso del 30% senza alterarne i parametri di isolamento. Inoltre, con la sua ferramenta rinforzata si possono realizzare ante di grandi dimensioni pur mantenendo una perfetta solidità della struttura. In poche parole, Winergetic Premium è pronta per affrontare qualunque sfida.
Per visitare la scheda prodotto, clicca su questo collegamento: brevi.me/okwp
Contattaci subito, e scopri tutte le peculiarità di questo straordinario prodotto Oknoplast.
#winergetic #winergetic premium #premium #infissi #ecobonus #ristrutturazione #detrazionifiscali #finestre #finestredidesign #design #serramenti #infissi #casa #innovazione #affidabilità #detrazioni #metaprezzo #design #isolamento #classeenergetica #finestreeinfissi #oknoplast
#airlux #airluxcasa
0 notes
agzsas · 3 years
Photo
Tumblr media
Oknoplast: scopri Winergetic Premium
 La finestra Oknoplast Winergetic Premium è nata per isolare: Il suo design unico ed elegante racchiude le tecnologie più evolute al servizio dell’isolamento termico e acustico. Winergetic Premium è certificata “Finestra Qualità” da CasaClima.
Con il suo profilo brevettato da 82 mm di spessore e la possibilità di alloggiare il triplo vetro, Winergetic Premium ha tutte le caratteristiche per offrirti le migliori prestazioni termiche in qualunque condizione climatica. Tutte le vetrocamere sono realizzate con speciali lastre da 3 mm che consentono di ridurre il peso del 30% senza alterarne i parametri di isolamento. Inoltre, con la sua ferramenta rinforzata si possono realizzare ante di grandi dimensioni pur mantenendo una perfetta solidità della struttura. In poche parole, Winergetic Premium è pronta per affrontare qualunque sfida.
Per visitare la scheda prodotto, clicca su questo collegamento: brevi.me/okwp
Contattaci subito, e scopri tutte le peculiarità di questo straordinario prodotto Oknoplast.
#winergetic #winergetic premium #premium #infissi #ecobonus #ristrutturazione #detrazionifiscali #finestre #finestredidesign #design #serramenti #infissi #casa #innovazione #affidabilità #detrazioni #metaprezzo #design #isolamento #classeenergetica #finestreeinfissi #oknoplast
0 notes
airluxcasa · 3 years
Photo
Tumblr media
Oknoplast: scopri Winergetic Premium
La finestra Oknoplast Winergetic Premium è nata per isolare: Il suo design unico ed elegante racchiude le tecnologie più evolute al servizio dell’isolamento termico e acustico. Winergetic Premium è certificata "Finestra Qualità" da CasaClima.
Con il suo profilo brevettato da 82 mm di spessore e la possibilità di alloggiare il triplo vetro, Winergetic Premium ha tutte le caratteristiche per offrirti le migliori prestazioni termiche in qualunque condizione climatica. Tutte le vetrocamere sono realizzate con speciali lastre da 3 mm che consentono di ridurre il peso del 30% senza alterarne i parametri di isolamento. Inoltre, con la sua ferramenta rinforzata si possono realizzare ante di grandi dimensioni pur mantenendo una perfetta solidità della struttura. In poche parole, Winergetic Premium è pronta per affrontare qualunque sfida.
Per visitare la scheda prodotto, clicca su questo collegamento: brevi.me/okwp
Contattaci subito, e scopri tutte le peculiarità di questo straordinario prodotto Oknoplast.
#winergetic #winergetic premium #premium #infissi #ecobonus #ristrutturazione #detrazionifiscali #finestre #finestredidesign #design #serramenti #infissi #casa #innovazione #affidabilità #detrazioni #metaprezzo #design #isolamento #classeenergetica #finestreeinfissi #oknoplast #agz #agznetwork
#airlux #airluxcasa
0 notes
agzsas · 3 years
Photo
Tumblr media
Oknoplast: scopri Winergetic Premium
La finestra Oknoplast Winergetic Premium è nata per isolare: Il suo design unico ed elegante racchiude le tecnologie più evolute al servizio dell’isolamento termico e acustico. Winergetic Premium è certificata "Finestra Qualità" da CasaClima.
Con il suo profilo brevettato da 82 mm di spessore e la possibilità di alloggiare il triplo vetro, Winergetic Premium ha tutte le caratteristiche per offrirti le migliori prestazioni termiche in qualunque condizione climatica. Tutte le vetrocamere sono realizzate con speciali lastre da 3 mm che consentono di ridurre il peso del 30% senza alterarne i parametri di isolamento. Inoltre, con la sua ferramenta rinforzata si possono realizzare ante di grandi dimensioni pur mantenendo una perfetta solidità della struttura. In poche parole, Winergetic Premium è pronta per affrontare qualunque sfida.
Per visitare la scheda prodotto, clicca su questo collegamento: brevi.me/okwp
Contattaci subito, e scopri tutte le peculiarità di questo straordinario prodotto Oknoplast.
#winergetic #winergetic premium #premium #infissi #ecobonus #ristrutturazione #detrazionifiscali #finestre #finestredidesign #design #serramenti #infissi #casa #innovazione #affidabilità #detrazioni #metaprezzo #design #isolamento #classeenergetica #finestreeinfissi #oknoplast #agz #agznetwork
0 notes
lavoripubblici · 4 years
Link
L'Enea risponde sui requisiti minimi dei materiali isolanti per la fruizione dell'#Ecobonus
0 notes