Tumgik
#Eni riqualificazione energetica condomini
rinnovabiliit · 4 years
Text
CappottoMio Eni, per ridurre le dispersioni termiche degli immobili condominiali
Diminuisce la bolletta, aumenta il comfort e la sicurezza: è il servizio CappottoMio di Eni gas e luce finalizzato alla riqualificazione energetica degli edifici condominiali in grado di ridurre i consumi energetici del 30-50%
Tumblr media
Una soluzione tecnologica efficace ed efficiente per ridurre le dispersioni termiche degli immobili condominiali: in una sola parola, CappottoMio, l’isolamento termico a cappotto targato Eni gas e luce. L’innovativo servizio – frutto della collaborazione tra le diverse professionalità della società energetica e i suoi partner – è stato lanciato nel 2018 con un preciso obiettivo: accelerare la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio nazionale con uno strumento in grado di garantire, oltre al risparmio, anche sicurezza e comfort abitativo.
L’isolamento termico a cappotto o più semplicemente il “cappotto termico”, è una tecnica di coibentazione delle pareti (esterne o interne) di un edifico che richiede l’applicazione di un materiale isolante sulle superfici, caratterizzato da traspirabilità, impermeabilità, fonoassorbenza e bassa conducibilità termica; si va dalla lana minerale al sughero, dal polistirene espandibile (EPS) agli aerogel d’ultima generazione.
Da tradizione l’isolamento termico a cappotto è un intervento di riqualificazione diffuso soprattutto tra villette unifamiliari e piccoli edifici residenziali. Tuttavia, anche grazie agli ultimi interventi normativi, la soluzione si sta facendo strada anche sulle facciate di grandi condomini. A fare da apripista nel settore è CappottoMio, il servizio tecnico-finanziario di Eni gas e luce, lanciato appositamente per migliorare l’efficienza energetica dei condomini. L’intervento prevede l’installazione di pannelli isolanti e include anche l’adeguamento energetico delle centrali termiche condominiali e interventi di consolidamento antisismico.
I vantaggi? È in grado di ridurre i consumi energetici dal 30 fino al 50 per cento (Fonte: ENEA 2018 – target condomini), riducendo i rumori esterni e aumentando il confort abitativo. Eni gas e luce fornisce i tecnici e gli specialisti, assicurando il supporto in ogni fase del servizio, dall’analisi di fattibilità fino alla garanzia della detraibilità degli interventi. La riqualificazione dei condomini gode, infatti, di un trattamento speciale sotto il profilo IRPEF: i lavori di retrofit energetico danno diritto a richiedere l’ecobonus del 75 per cento e il sismabonus dell’85 per cento per la messa in sicurezza dal rischio sismico.
Grazie gli ultimi interventi normativi in campo degli sgravi fiscali per l’edilizia, il condominio che intende installare CappottoMio potrà scegliere se ottenere lo sgravio spalmato su dieci anni o cedere tutte le detrazioni fiscali ottenibili direttamente alla società che effettuerà il lavoro (in questo caso partner specializzati di Eni gas e luce). La cessione del credito rende così possibile agli utenti di versare all’impresa solo l’importo rimanente a saldo della spesa totale. Il servizio CappottoMio permette anche al condominio di ottenere il finanziamento a tasso fisso di tale importo residuo fino a una durata massima di dieci anni al fine di consentire, con i risparmi ottenuti, la copertura dei costi.
Rinnovabili.it Redazione http://www.rinnovabili.it
Fonte: Rinnovabili.it
0 notes
purpleavenuecupcake · 4 years
Text
Riqualificazione energetica: iccrea banca si affianca a eni gas e luce e harley&dikkinson
Tumblr media
Firmato l’accordo che prevede finanziamenti a tassi agevolati per la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza sismica degli edifici condominiali e unifamiliari dalle BCC del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. Possibile la cessione, al partner operativo di Eni gas e luce, di tutte le detrazioni fiscali ottenibili secondo la normativa e il pagamento anche a rate solo dell'importo rimanente a saldo della spesa totale. Iccrea Banca, Capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, costituito da 136 BCC, si affianca a Eni gas e luce e ad Harley&Dikkinson aderendo a CappottoMio, il servizio finalizzato alla riqualificazione energetica e alla messa in sicurezza sismica degli edifici condominiali e unifamiliari e che va a soddisfare tutte le esigenze delle abitazioni, sia dal punto di vista tecnico sia finanziario. Grazie a questo accordo e alla capillarità territoriale delle Banche di Credito Cooperativo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, che sommano 2.600 sportelli sul territorio, formando il terzo gruppo bancario per numero di filiali, CappottoMio offrirà la possibilità di concedere ai condomini, ai privati e alle imprese partner di Eni gas e luce aderenti al progetto, finanziamenti a tassi agevolati destinati all’acquisto di uno o più e beni e servizi o alla realizzazione di una delle opere incluse nell’iniziativa. #bcc #eni #Harley&ampDikkinson #Iccrea Read the full article
0 notes
purpleavenuecupcake · 5 years
Text
Riqualificazione energetica dei condomìni: UniCredit si affianca a Eni gas e luce e Harley&Dikkinson
UniCredit aderisce a CappottoMio, il servizio progettato da Eni gas e luce con il contributo di Harley&Dikkinson e dei partner specialistici, finalizzato alla riqualificazione energetica ed alla messa in sicurezza sismica degli edifici condominiali UniCredit si affianca a Eni gas e luce e ad Harley&Dikkinson aderendo a CappottoMio, il servizio finalizzato alla riqualificazione energetica e alla messa in sicurezza sismica degli edifici condominiali, un mercato potenziale in Italia di circa 10 miliardi (p.a.) per i prossimi 11 anni*. Il servizio CappottoMio è stato progettato da Eni gas e luce, con il contributo di partner specialistici della sua rete di servizi energetici e con Harley&Dikkinson, sviluppatore della piattaforma WikiBuilding, in conformità con la normativa in materia di “ecobonus” (detrazioni fiscali fino al 75% dell’importo dei lavori) e “sismabonus” (fino all’85%) con la possibilità di cedere a terzi il credito fiscale. Presentato in occasione del FuoriSalone di Milano, alla serata organizzata lo scorso 10 aprile da Eni gas e luce all’Orto Botanico di Brera, il servizio CappottoMio non si limita all’isolamento termico degli edifici per ridurne le dispersioni termiche, ma si estende all’adeguamento energetico delle centrali termiche condominiali con la possibilità di usufruire anche in questo caso di tutti i vantaggi fiscali previsti dall’ecobonus. Il condominio che intende installare CappottoMio potrà inoltre cedere al partner operativo di Eni gas e luce tutte le detrazioni fiscali ottenibili, secondo quanto stabilito dalla legge, e corrispondere, anche in forma rateizzata, solo l’importo rimanente a saldo della spesa totale. Il condominio potrà inoltre ottenere dalla Banca il finanziamento della parte eccedente il bonus fiscale con un mutuo della durata massima di 10 anni al fine di consentire con i risparmi ottenuti la copertura dei costi. “CappottoMio è la risposta innovativa e completa di Eni gas e luce che va a soddisfare tutte le esigenze del condominio, sia dal punto di vista tecnico sia finanziario" ha commentato Alberto Chiarini, Amministratore Delegato di Eni gas e luce. “Questo servizio per l’efficienza energetica degli edifici, frutto della forte collaborazione tra le diverse professionalità della nostra società e dei nostri partner, si inserisce perfettamente nella strategia di Eni gas e luce che, da semplice fornitore di gas ed energia elettrica, si pone l’obiettivo di diventare sempre di più un energy advisor, un consulente che possa accompagnare il cliente a fare un uso più razionale ed efficiente dell’energia, per usarla meno e meglio". “UniCredit è fiera di partecipare a tale iniziativa e di supportare la riqualificazione energetica e strutturale degli edifici” ha affermato Remo Taricani, Co-CEO Commercial Banking Italy di UniCredit.–“L’impegno congiunto di UniCredit, Eni gas e luce con il contributo di Harley&Dikkinson rappresenta un’occasione importante per la valorizzazione del patrimonio immobiliare del Paese con interventi di qualità e finanziariamente accessibili, ed è una risposta concreta per famiglie e imprese che potranno beneficiare di una offerta a 360° in grado di garantire il massimo risparmio per il condominio e di soddisfare le esigenze di liquidità delle imprese” Nel dettaglio, l’offerta di UniCredit mira a potenziare questa iniziativa, andando a finanziare la parte eccedente dell’importo da sostenere. UniCredit prevede infatti tre linee di prodotto in grado di soddisfare a 360 gradi le esigenze dei condomini e delle imprese: Mutui destinati ai condomìni aderenti al Servizio CappottoMio; Erogazione di prestiti ponte alle imprese che realizzano i lavori, dal periodo di realizzazione all’incasso del credito verso Eni gas e luce. Acquisto del credito finanziario da parte di UniCredit Factoring, derivante dalla vendita del credito fiscale tra imprese che realizzano i lavori ed Eni gas e luce; L’offerta di UniCredit è in grado di supportare i condomini aderenti a CappottoMio attraverso il finanziamento della parte eccedente il bonus fiscale con mutui della durata di 5 o 10 anni. Le imprese, invece, potranno essere finanziate durante tutto il periodo di realizzazione dei lavori ed incassare in un’unica tranche il valore attuale del credito vantato verso Eni gas e luce, invece di aspettare 5 o 10 anni. Dice infine Alessandro Ponti, Amministratore Delegato di Harley&Dikkinson – “WikiBuilding è la prima piattaforma messa a disposizione per la gestione dell'intero processo di cessione che offre un supporto tecnico-finanziario e consulenziale ad imprese e professionisti certificati con l'ottica di promuovere un sistema green di qualità, basato su regole di trasparenza e sull'autonomia di ciascun attore. Sono lieto che questo sistema di qualità sia sostenuto da due player così importanti come UniCredit ed Eni gas e luce.” Read the full article
0 notes
purpleavenuecupcake · 5 years
Text
Eni al FuoriSalone 2019 con Circular Garden
Eni presenta oggi a Milano, presso l’Orto Botanico di Brera, la propria installazione The Circular Garden, realizzata all’interno della mostra “Human Spaces” organizzata dalla rivista Interni in occasione del FuoriSalone 2019. L’installazione è stata progettata dallo studio internazionale di design e innovazione Carlo Ratti Associati con anche il contributo di alcuni dei maggiori esperti europei nel campo della micologia e delle sue applicazioni. L’obiettivo dell’installazione è quello di accompagnare i visitatori in un percorso che racconti l’impegno e le innovazioni di Eni nel campo dell'economia circolare, proponendo scenari concreti per superare l’attuale sistema economico lineare. Per fare questo, l’installazione sperimenta l’uso di un materiale da costruzione inusuale: i funghi, la cui radice fibrosa - il micelio - è stata impiegata per creare una serie di strutture architettoniche ad arco disposte nel giardino dell’Orto Botanico, ognuna dedicata a una diversa attività di Eni nel campo dell’economia circolare - dall’efficienza energetica degli edifici alla mobilità. Ispirata al simbolismo dei giardini medioevali recintati, l’installazione intende realizzare un'architettura naturale, composta di micelio che cresce e si sviluppa in modo organico con la stessa straordinaria intelligenza degli esseri viventi. Alla fine dell'esposizione le strutture saranno smontate e restituite al terreno, dando inizio a un nuovo ciclo virtuoso di crescita e offrendo l’esempio di un incontro tra architettura ed economia circolare. Il progetto si fonda così su tre elementi: la creazione di uno spazio esperienziale che consente ai visitatori del FuoriSalone di comprendere gli scenari dell’economia circolare e il loro impatto sulla vita in città, anche in relazione alle molte attività condotte da Eni in questo ambito; la ricerca di innovazione nel campo dei materiali nella direzione di una maggiore sostenibilità; infine la sperimentazione di un’architettura sempre più responsiva, che sfrutti le proprietà e l’intelligenza dei materiali naturali. La partecipazione di Eni alla mostra riflette l’impegno strategico dell’azienda per un futuro di energia sempre più sostenibile, che si concretizza anche nell’applicazione dei princìpi dell’economia circolare alle proprie attività: un percorso che si basa sulla trasformazione di asset esistenti e sullo sviluppo di soluzioni tecnologiche e industriali innovative, e che implica minore consumo di materie prime, minore impatto ambientale, recupero e riciclo di scarti e i rifiuti. L’installazione proporrà ai visitatori anche una serie di approfondimenti sulla tematica dell’efficienza energetica e su CappottoMio, l’innovativo servizio di riqualificazione di Eni gas e luce per i condomini, frutto della forte collaborazione tra le diverse professionalità della Società e dei suoi partner. CappottoMio non si limita all’isolamento termico degli edifici, ma si estende all’adeguamento energetico delle centrali termiche condominiali, offrendo anche la possibilità di usufruire di tutti i vantaggi fiscali previsti da ecobonus e sismabonus. Grazie alla cessione del credito, il condominio che intende installare CappottoMio avrà quindi la possibilità di ridurre la spesa iniziale ottenendo subito i benefici della detrazione fiscale, senza attendere i classici 10 anni. Read the full article
0 notes
purpleavenuecupcake · 5 years
Text
Eni gas e luce amplia la propria offerta nel mercato dei servizi per l’efficienza energetica con l’acquisizione di SEA S.p.A.
Eni gas e luce annuncia l’acquisizione della quota di maggioranza di SEA S.p.A., una energy service company con sede a L’Aquila, operante da lungo tempo nel settore dei servizi e delle soluzioni per l’efficienza energetica sia in ambito residenziale sia industriale, con specifiche competenze anche in campo antisismico. Con questa acquisizione Eni gas e luce mira a rafforzare la propria presenza nel mercato dei servizi per l’efficienza energetica, ampliando la propria offerta commerciale con soluzioni integrate e innovative, con particolare focalizzazione sul segmento industriale e su quello dei condomini. Alberto Chiarini, Amministratore Delegato di Eni gas e luce, ha dichiarato: “Grazie ad una veloce integrazione di SEA, sono fiducioso che il nostro percorso di crescita nel segmento dei servizi per l’efficienza energetica avrà una forte accelerazione, mettendo a disposizione un’offerta sempre più ricca di valore ai nostri clienti”. L’acquisizione di SEA, società certificata UNI CEI 11352, consentirà inoltre a Eni gas e luce di rafforzare i servizi, le attività di supporto tecnico e i controlli operativi sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici nell’ambito dell’iniziativa CappottoMio. CappottoMio è la soluzione innovativa e completa di Eni gas e luce, avviata con successo nel 2018, che va a soddisfare tutte le esigenze del condominio, sia dal punto di vista tecnico che finanziario, permettendo di accedere agli incentivi e alla cessione del credito fiscale previsti dalla normativa Ecobonus e Sismabonus. Attraverso questo servizio sono già stati avviati oltre 100 interventi di riqualificazione. Read the full article
0 notes
purpleavenuecupcake · 6 years
Text
Energia: Eni gas e luce ed ENEA presentano “CappottoMio” un servizio per l’efficientamento dei condomini
Il presidente ENEA Federico Testa e l’AD di Eni gas e luce Alberto Chiarini hanno presentato oggi a Roma “CappottoMio”, un servizio finalizzato alla riqualificazione energetica degli edifici condominiali con l’installazione del cosiddetto “cappotto termico” che rappresenta una soluzione tecnologica efficiente ed efficace per ridurre le dispersioni termiche degli immobili. All’evento di presentazione presso la sede ENEA di Roma hanno partecipato rappresentanti di istituzioni nazionali e locali, delle principali associazioni di categoria degli Amministratori di Condominio, delle Associazioni dei Consumatori e del mondo imprenditoriale. Il servizio CappottoMio è stato progettato in conformità con la normativa in materia di “ecobonus” (detrazioni fiscali fino al 75% dell’importo dei lavori) e “sismabonus” (fino all’85%) con la possibilità di cedere a terzi il credito fiscale L’Amministratore Delegato di Eni gas e luce, Alberto Chiarini ha affermato: “Il servizio CappottoMio è la risposta innovativa e completa di Eni gas e luce che va a soddisfare tutte le esigenze del condominio, sia dal punto di vista tecnico che finanziario. Questo servizio, frutto della forte collaborazione tra le diverse professionalità della nostra Società e dei nostri partner, non si limita all’isolamento termico degli edifici ma si estende all’adeguamento energetico delle centrali termiche condominiali con la possibilità di usufruire anche in questo caso di tutti i vantaggi fiscali previsti dall’ecobonus. Il condominio che intende installare CappottoMio potrà cedere al partner operativo di Eni gas e luce tutte le detrazioni fiscali ottenibili secondo quanto stabilito dalla legge e corrispondere, anche in forma rateizzata, solo l’importo rimanente a saldo della spesa totale. Il condominio potrà ottenere il finanziamento a tasso fisso di tale importo residuo fino ad una durata massima di 10 anni al fine di consentire con i risparmi ottenuti la copertura dei costi”. Il presidente ENEA, Federico Testa, ha commentato: “Con gli strumenti introdotti dalle ultime leggi di bilancio si è avviato un modello virtuoso con rilevanti ricadute ambientali, energetiche e sociali in grado di coinvolgere cittadini, multiutility e Pubblica amministrazione, grazie soprattutto alla possibilità per coloro che non hanno capienza fiscale sufficiente, o che ritengono di non essere in grado di utilizzarle, di cedere le detrazioni a chi decide di farsi carico degli interventi. Inoltre l’abbinamento di ecobonus e sismabonus favorisce la riqualificazione di interi quartieri spesso immersi nel degrado. Si tratta in particolare dei grandi condomìni edificati tra gli anni ’50 e gli anni ’70 sui quali non sono mai stati effettuati interventi di efficientamento energetico e che potrebbero generare risparmi fino al 60% dei consumi”. Progettato da Eni gas e luce con Harley&Dikkinson e i Partner specialistici della propria rete di servizi energetici, il servizio “CappottoMio” ben si coniuga con uno dei capisaldi della mission di Eni gas e luce che da semplice fornitore di gas ed elettricità si pone l’obiettivo di diventare sempre di più consulente del cliente-consumatore accompagnandolo a un utilizzo più razionale ed efficiente dell’energia, per usarne meno e meglio. In Italia Versalis, società chimica di Eni, nel suo stabilimento di Mantova produce il Polistirene espandibile o EPS, il materiale isolante più utilizzato per la realizzazione dei cappotti termici. ENEA, in qualità di Agenzia nazionale per l’efficienza energetica, fornisce supporto tecnico-scientifico per le aziende, opera come riferimento per la pubblica amministrazione nella predisposizione, attuazione e controllo delle politiche energetiche nazionali, e realizza campagne di formazione e informazione per la diffusione della cultura dell’efficienza energetica e la promozione di una concezione sostenibile dell’abitare, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Read the full article
0 notes