Tumgik
#Marina Cardelli
jujuygrafico · 2 years
Text
Visita de la Embajadora Marina Cardelli de Cancillería
#Jujuy #Institucionales | Visita de la Embajadora #MarinaCardelli de Cancillería
El Secretario de Integración Regional y Relaciones Internacionales, Pablo Palomares, recibió la visita de la Embajadora Marina Cardelli, Subsecretaria de Asuntos Nacionales del Ministerio de Relaciones Exteriores, Comercio Internacional y Culto; Nicolás Sabuncuyán, Director de Asuntos Nacionales y equipo en el marco de la agenda de fortalecimiento vincular entre Cancillería Argentina y las…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lincoln-brandao · 2 years
Photo
Tumblr media
Gasto desnecessário ou investimento? Na última segunda-feira (27), a Argentina ofereceu ao Brasil ajuda humanitária para auxiliar no desastre provocado pelas chuvas na Bahia - que foi recusada pelo governo federal. O país vizinho sugeriu o envio de dez profissionais especializados nas áreas de saneamento, logística e apoio psicossocial que pertencem a um grupo conhecido como "Cascos Blancos" — "Capacetes Brancos", em português. Os profissionais oferecidos ao Brasil poderiam atuar provendo água potável, montando e desmontando casas e abrigos do Acnur (Alto Comissariado das Nações Unidas para os Refugiados), que servem para atender quem ficou desalojado, recebendo, organizando e armazenando doações e no atendimento psicossocial dos afetados. Os Capacetes Brancos estão organizados dentro da estrutura do Ministério das Relações Exteriores da Argentina e são encarregados de planejar e executar ajuda humanitária. A equipe foi criada em 1994 e ao longo deste tempo já atuou em 700 missões em 73 países, inclusive no Brasil. Recentemente, em meados de dezembro, o grupo atuou doando vacinas contra a covid-19 à Bolívia. Em agosto de 2021, os Capacetes Brancos promoveram uma missão de ajuda humanitária ao Haiti, que havia sido atingido por um forte terremoto. Na ocasião, 24 voluntários foram enviados ao país. Também em dezembro, 107 dos 193 Estados-Membros da ONU (Organização das Nações Unidas) aprovaram uma resolução de apoio ao trabalho dos "Cascos Blancos". O grupo passa periodicamente por avaliações de organizações internacionais como a ONU e a OEA (Organização dos Estados Americanos). Também este texto explica que a atuação dos "Cascos Blancos" é pautada por princípios como os direitos humanos, o respeito à soberania dos povos, a luta pela inclusão e a equidade de gênero. "Os desastres não são naturais, temos que redobrar a nossa aposta por um futuro no qual as crises humanitárias sejam excepcionais em todos os cantos do mundo", diz o editorial de um relatório dos Capacetes Brancos assinado pela ex-presidente do grupo, Marina Cardelli, publicado em março de 2021. https://www.instagram.com/p/CYOdx1bOU9p1Dmtrmlr4SqY_oJFaRcK_APuZvs0/?utm_medium=tumblr
0 notes
delpueblonoticias · 4 years
Text
Cascos Blancos
La presidenta de Cascos Blancos, Marina Cardelli, recorrerá mañana el asentamiento porteño La Carbonilla y el playón de Chacarita junto a personal de salud y de otras dependencias para buscar casa por casa personas con síntomas de coronavirus.
La funcionaria participará mañana desde las 11 de la recorrida junto a Alejandro Gramajo y Marcos Fernández, del programa de la Jefatura de Gabinete…
View On WordPress
0 notes
tmnotizie · 4 years
Link
Grottammare, 22.12.2019
GROTTAMMARE – ATLETICO AZZURRA COLLI 0-0
Grottammare: Palanca, Orsini, Lanza, Crescenzi, Carboni (63’ Haxhiu), Marini, Jallow, De Cesare, Ciabuschi, De Panicis (63’ Calvaresi), Vallorani. All. Manoni
Atletico Azzurra Colli: Camaioni, Stangoni, Leopardi, Monserrat, Stacchiotti, Alfonsi, Fiscaletti (67’ Mancini), Cernaz (85’ Croce), Polisena (65’ Gaeta), Nociaro (80’ Bastianelli), Reilly. All. Amadio
Arbitro: Cardelli di Pesaro (Lobene/Mangiaterra)
Ammoniti: 23’ Fiscaletti (A); 33’ Polisena (A); 54’ De Panicis (G); 56’ Stacchiotti (A); 63’ Crescenzi (G); 64’ Alfonsi (A); 81’ Haxhiu (G); 93’ Marini (G); 95’ Gaeta (A)
Spettatori: 100 circa – Calci d’angolo: 2-2
Recuperi: 2 minuti nel p.t.; 5 minuti nel s.t.
  Ultima partita del girone di andata del campionato di Eccellenza Marche prima della sosta natalizia e sul terreno del “Pirani” è previsto un incontro con punti pesanti in palio, vista la classifica deficitaria di entrambe le squadre: il Grottammare, reduce da due sconfitte consecutive, ha assolutamente bisogno di riprendere a vincere; la neo promossa Atletico Azzurra Colli, dopo il cambio in panchina – Amadio per Aloisi – e l’innesto di alcuni nuovi giocatori (Cernaz, Polisena e Monserrat), vuole rialzare la testa e dare continuità all’ottima prestazione di Ancona di quindici giorni fa (anche se non ha portato punti) e al pareggio casalingo di domenica scorsa contro l’Atletico Alma. Era prevista quindi una partita molto tesa e così è stato (i nove ammoniti lo stanno a testimoniare), con poche vere occasioni da rete e ancora meno tiri nello specchio della porta. L’Atletico Azzurra Colli ha provato a cercare la via della rete giocando palla a terra, ma la difesa del Grottammare ha quasi sempre fatto buona guardia (confermandosi il secondo miglior reparto arretrato del girone dopo il Castelfidardo) e quando i rossoazzurri di Amadio sono riusciti ad arrivare in porta, ci ha pensato il portierino Palanca, oggi titolare al posto dell’infortunato Beni, a dire di no con alcuni bei interventi. Dal canto loro, gli uomini di Manoni sono riusciti in alcune ripartenze a mettere soprattutto Jallow davanti al portiere ma il giovane gambiano continua a litigare con il pallone, sbagliando almeno due limpide occasioni da rete (come domenica scorsa a Marina) che, di fatto, non fanno incamerare punti. Detto di Palanca in porta, i padroni di casa si presentano con il ritorno a casa – dopo la prima parte di stagione al Nereto – di Vallorani, protagonista di due ottime annate in biancoceleste, e con l’ultima partita con il Grottammare di Carboni che, per motivi di lavoro, non può più allenarsi di pomeriggio e quindi lascia la compagnia. Probabilmente Haxhiu riprenderà il suo naturale posto davanti alla difesa e potrà dare, come lo scorso anno, il suo ottimo apporto alla causa. Inoltre, chi per un motivo, chi per un altro, sono andati a farsi le ossa in serie minori i giovani Bruno, Casolla, Favelli e Ioele: la rosa si è quindi accorciata notevolmente e speriamo che la dirigenza riesca a dare a Manoni gli uomini necessari per tentare di salvarsi anche quest’anno. Sull’altra sponda, Amadio sta plasmando la squadra a sua immagine e somiglianza e, con la sua esperienza, sarà sicuramente in grado di tirare fuori dalle secche la squadra del presidente Fioravanti; ha due buoni under (Alfonsi e Nociaro), un figlio d’arte – Fiscaletti, il cui papà Nicola, ex Sambenedettese, ha giocato qualche anno anche a Grottammare – che sta venendo fuori molto bene, un reparto arretrato di sicuro affidamento con l’esperto Monserrat, fino a qualche giorno fa in Serie D con il Porto Sant’Elpidio, davanti alla difesa che comanda le operazioni; a centrocampo il nuovo arrivato, l’argentino Cernaz, ha dimostrato di avere piedi buoni mentre la squadra, forse, manca di peso in attacco, che sicuramente è un po’ leggerino, in attesa che riprenda il suo posto in pianta stabile Gaeta, ex Porto d’Ascoli lo scorso anno.
Passiamo alla cronaca. I primi venti minuti sono di una noia mortale; poi – proprio al 20’ – il primo sussulto: Cernaz batte dalla destra una punizione a rientrare, Monserrat stacca bene di testa ma la sua girata prende in pieno la traversa, in seguito la difesa di casa libera. Il Grottammare risponde cinque minuti dopo con De Panicis che raccoglie una palla fuori area e spara di potenza verso la porta, la sua conclusione finisce di poco alta. Nel primo minuto di recupero della prima frazione di gioco, Carboni batte un angolo dalla sinistra appoggiando all’accorrente De Panicis, il suo lungo cross pesca dalla parte opposta Lanza il cui colpo di testa però non impensierisce Camaioni, ex di turno (11 presenze nel 2010-11). Tutto qui i primi quarantacinque minuti.
Nella ripresa la squadra truentina alza il baricentro per cercare di vincere la partita: va subito vicina al gol ma lascia il fianco alle ripartenze del Grottammare. Al 51’, infatti, Fiscaletti ben lanciato da Nociaro si presenta solo davanti a Palanca ma si fa ipnotizzare dal numero uno di casa in uscita e non riesce a metterla dentro. Al 58’ De Panicis va via sulla sinistra e mette al centro con Ciabuschi e Jallow lasciati soli dai propri marcatori: il primo non ci arriva di testa ed inganna il secondo che lascia scorrere sul fondo la palla. Al 66’ altro contropiede dei padroni di casa: il nuovo entrato Haxhiu lancia sulla fascia Vallorani il quale appoggia di prima all’indietro per Calvaresi, appostato sul vertice sinistro dell’area, ma la sua girata d’esterno destro finisce lontano dalla porta. Al 69’ l’Atletico Azzurra Colli usufruisce di una punizione sulla tre quarti campo, in posizione più o meno centrale; si incarica del tiro Gaeta, anche lui entrato da poco: la sua conclusione è angolata ma non potentissima, Palanca si distende bene e blocca senza difficoltà. Quattro minuti dopo ancora vicino al gol il Grottammare: bella azione tutta di prima Jallow-Calvaresi-Vallorani con quest’ultimo che mette in mezzo un invitante cross per Ciabuschi, il quale cerca la rete con un colpo di testa in tuffo da ottima posizione, ma la palla finisce fuori. Poteva sicuramente fare meglio. Al 75’ si ripete la stessa azione di due minuti prima con la differenza che questa volta è Ciabuschi a mettere Jallow solo davanti al portiere: la sua ciabattata è da dimenticare, la palla finisce fuori da pochi passi. E tre minuti dopo è ancora Ciabuschi a servire un’altra bella palla a Jallow la cui conclusione, anche questa volta, è da dimenticare. Al 79’ è invece Palanca a salvare il risultato andando a deviare in angolo un bel tiro dal limite di Cernaz destinato nell’angolino basso, alla sua sinistra. All’84’ ultima chance della partita: Haxhiu batte dalla destra una lunga punizione che pesca Lanza dalla parte opposta il quale di testa rimette al centro per Ciabuschi che in spaccata, a pochi metri dalla porta, mette incredibilmente alto.
Finisce così la partita con un pareggio che in realtà non serve a nessuno, considerando le vittorie di Fabriano Cerreto e Montefano ed il pareggio esterno, a Castelfidardo, del Valdichienti Ponte; ma, come dice il saggio, se non si può vincere è meglio non perdere. Ora il campionato si ferma per una settimana (a proposito, auguri a tutti), riprenderà il 5 gennaio con il Grottammare che se la vedrà ancora tra le mura amiche contro il Sassoferrato Genga, ultimo in classifica; l’Atletico Azzurra Colli si metterà invece in viaggio verso Senigallia, ferita sì oggi dalla sconfitta interna contro il Montefano ma con una Andrea Lazzari in più: l’ex capitano della Fiorentina (in Serie A!) ha chiuso la sua esperienza a Fano, in terza serie, e ha firmato per i vigorini andando così a rinforzare una squadra già forte di suo nonostante sia attualmente relegata a metà classifica (a sei punti dalla solitaria capolista Atletico Gallo Colbordolo).
Michele Rossi
Testo © dell’Autore e dell’Editore
Nelle foto © di Fabrizio Ottavi, Jonathan Ciabuschi contrastato da Silvio Stangoni
0 notes
omradio · 6 years
Photo
Tumblr media
Para repensar el Estado Intelectuales, dirigentes sociales y políticos participaron ayer del lanzamiento y presentación del libro “Emergencias. Repensar el Estado, las subjetividades y la acción política”, compilado por Nahuel Sosa, Marina Cardelli y Alejandro San Cristóbal.
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
Cupra Marittima, 26.10.2019
GROTTAMMARE – VIGOR SENIGALLIA 0-1
GROTTAMMARE: Beni, Orsini, Ferretti, Carboni, Ferrari, Pagliarini, Ricci (52′ Crescenzi), Haxhiu, Ciabuschi, De Panicis, Calvaresi (66′ Cappelli). All. Manoni
VIGOR SENIGALLIA: Tavoni, Rotondo (86′ Orlietti), Guerra, Morganti, Savelli, Marzano, Sassaroli, Siena, Pesaresi (91′ Cinotti), Piergallini (79′ Magi Galluzzi), Nacciarriti (66′ D’Errico). All. Guiducci
Arbitro: Cardelli di Pesaro (Marchei/Caporaletti)
Marcatore: 68′ Piergallini
Ammoniti: 8’ Siena (V); 58’ Savelli (V); 61’ Guerra (V); 63’ Ferrari (G); 80’ Ciabuschi (G); 83’ De Panicis (G); 91’ Pesaresi (V)
Spettatori: 100 circa – Calci d’angolo: 5-3 per il Grottammare
Recuperi: 2+1 minuti nel p.t.; 5+1 minuti nel s.t.
  Dopo la prima sconfitta in campionato di sette giorni fa a Fabriano, alla settima giornata del girone di andata il Grottammare capitola per la prima volta anche in casa. Tra le mura amiche per modo di dire, perché anche oggi si è giocato ancora in campo neutro stante l’indisponibilità del “Pirani”: dopo le tre gare disputate a Marina di Altidona, il prescelto questa volta è stato il “F.lli Veccia” di Cupra Marittima, campo non decisamente fortunato per i biancocelesti dato che nelle quattro volte che hanno “scelto” questo terreno di gioco, sono state rimediate altrettante sconfitte: nel 1965-66 contro l’Atletico Italpelli Porto d’Ascoli (0-2), nel 2010-11 contro il Real Montecchio (0-1), il recente incontro di Coppa Italia – l’8 settembre scorso – contro il San Marco Serv. Lorese (0-2) ed oggi contro la Vigor Senigallia (0-1), per un totale di zero reti fatte e sei subìte. A questo punto urge una benedizione… oppure trovare un campo più fortunato!
Dopo quattro anni di assenza, il Grottammare torna a giocare contro i senigalliesi anche se, a dover di cronaca, bisogna precisare che l’attuale società non è la vecchia Vigor che già nel 1954-55 incrociava i tacchetti contro i nostri beniamini bensì l’altra società esistente sul fiume Misa, ossia il F.C. Senigallia, la quale – dopo il fallimento della storica Vigor al termine del campionato 2016-17 – ha semplicemente cambiato il nome, forse per opportunismo. A prescindere dal nome, comunque, continua lo score negativo contro i rossoblu: su 19 incontri totali (compreso l’odierno) solo quattro sono le vittorie del Grottammare contro le sette dei vigorini (otto i pareggi). Anche se la sconfitta di oggi è assolutamente immeritata: non che gli uomini di Manoni abbiano fatto molto di più, ma il pareggio era decisamente il risultato più giusto. E sul risultato finale pesa molto l’errore commesso a circa cinque minuti dalla fine dall’arbitro Cardelli di Pesaro che ha così macchiato la sua, fino a quel momento, precisa direzione di gara: la mancata assegnazione di un calcio di rigore ai padroni di casa per una spinta ai danni di De Panicis lanciato a rete, con la beffa dell’ammonizione per simulazione. Solo uno stolto, trovandosi in buona posizione e con la palla sul proprio piede preferito (il destro), poteva simulare un atterramento; in questa circostanza pesa molto il non intervento del primo assistente, Marchei di Ascoli Piceno, che in buona posizione non ha segnalato all’arbitro – invece lontano dall’azione – l’intervento irregolare di un difensore rossoblu.
Al di là del risultato, comunque, il giovane ed incerottato Grottammare (tre titolari fuori per squalifica e due per infortuni) ha tenuto botta ad una squadra sì neopromossa ma costruita per fare un campionato importante con numerosi giocatori di categoria superiore (Tavoni, Guerra, Morganti, Savelli, Siena, Pesaresi, Piergallini, Nacciariti e Cinotti, quest’ultimo dapprima in panchina, poi subentrato) che possono fare la differenza in qualsiasi momento; da questa convinzione Manoni deve ripartire cercando di far diventare un po’ più cattivi sotto porta i suoi uomini.
Passiamo alla scarnissima cronaca. Dopo un tentativo al 6’ molto velleitario di Nacciariti con palla finita distante dallo specchio della porta, al 23’ Ciabuschi ha una buona occasione: favorito da un rimpallo, si ritrova la palla al limite dell’area, centralmente, ma non riesce ad angolare il tiro con il cuoio che finisce tra le braccia di Tavoni: poteva fare decisamente meglio. Al 36’ una punizione dalla destra di Haxhiu trova in area Ricci la cui girata di testa termina di poco fuori dal palo lungo. Al 40’ è ancora Ciabuschi a raccogliere una palla vagante in area dopo una ribattuta su punizione di Haxhiu ma ha davanti a sé un muro di uomini e la sua conclusione termina alta. Due minuti dopo il giovane albanese ha un’ottima opportunità con una punizione dal limite dell’area: il suo tiro sfiora centralmente la traversa ma Tavoni era sulla traiettoria. Anche questa era un’occasione che il Grottammare doveva sfruttare meglio: urge lavorare sulle punizioni dal limite perché è da un po’ di tempo che non si vedono reti sfruttando queste occasioni. Finisce così il primo tempo; la Vigor Senigallia? Non pervenuta. Lo squadrone tanto decantato si è messo in mostra solo per la continua richiesta, soprattutto del capitano Guerra (nomen omen), di punizioni a proprio favore, cercando di influenzare il giovane direttore di gara.
Nella ripresa succede davvero poco: al 61’ viene finalmente ammonito il capitano Guerra per le sue continue proteste (se gli consegnava direttamente il fischietto era meglio…) e al 68’ gli ospiti capitalizzano al meglio l’unica occasione capitatagli: Pesaresi, con le sue leve, brucia in velocità sulla tre quarti Orsini ed allunga a Piergallini, il quale anticipa Pagliarini e di punta trafigge Beni in disperata uscita. Poi le solite sostituzioni e, all’83’, l’errore dell’arbitro Cardelli già descritto all’inizio.
Per le due squadre il prossimo turno sarà all’insegna dei derby: il Grottammare farà visita al Porto d’Ascoli ferito dalla sconfitta di Bellocchi di Fano contro l’Atletico Alma mentre la Vigor Senigallia se la vedrà in casa contro l’altra corazzata Anconitana fermata tra le mura amiche dal Castelfidardo.
Michele Rossi
Testo © dell’autore e dell’editore
Nella foto © Enrico Tassotti, il biancoceleste Ferrari alle prese con il gigante Pesaresi
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
ANCONA – Questi i risultati delle elezioni per i Centri Territoriali Permanenti del 23 febbraio.
CTP 1
lista n. 1 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 5 seggi :   voti 180
Santoncini Patrizia – Mangani Lidia – Campanella Valeria – Donati Daniele -Matarazzo Gabriele
lista n. 2 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 7 seggi:  voti 224
Piccinini Carla Maria – David Andrea – Nocchi Marco – Maurizi Marina – Zolotti Fabiola – Colonna Pierluigi – Bevilacqua Davide
lista n. 3 NOI CON ANCONA 3 seggi:  voti 107
Tombolini Maria Elisabetta – Paolini Federico – Giacobbe Michele Marco.
CTP 2
lista n. 1 QUARTIERE IN MOVIMENTO 1 seggio:   voti 112
Sparapani Enrico
lista n. 2 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 3 seggi:  voti 210
Talevi Patrizia – Scerre Stefano – Carletti Mauro
lista n. 3 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 8 seggi:  voti 480
Dameno Maria Cristina – Dotti Andrea – Gagliardini Rolando – Oddi Sandro – Massaccesi Romina – Nicoletti Lino – D’Amora Maria – Gaddoni Giorgio
lista n. 4 NOI CON ANCONA 3 seggi:   voti 188
Picciafuoco Loriana – Benvenuti Ambretta – Bevilacqua Davide
CTP3
lista n. 1 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 4 seggi:  voti 115
Boni Loretta – Mariotti Silvia – Gnemmi Giacomo – Vietri Raffaele
lista n. 2 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 6 seggi:   voti 144
Marzoli Valeria – Moretta Davide – Wade Omar – Manetti Carlo – Karafile Kajo – Semenova Iana Olegivna
lista n. 3 QUARTIERE IN MOVIMENTO 2 seggi:   voti 47
Fiara Oriana – Stampella Massimiliano
lista n. 4 NOI CON ANCONA 3 seggi:  voti 79
Novelli Francesco – Lupacchini Angelica – Esposito Vincenzo.
CTP4
lista n. 1 QUARTIERE IN MOVIMENTO 3 seggi:   voti 94
Caporelli Walter – Cantarini Albalisa – Mignone Antonio
lista n. 2 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 4 seggi :  voti 130
Dubbini Michele – Lodolini Paola – Pavani Alfio – Gradara Norma
lista n. 3 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 6 seggi:   voti 200
Lorenzini Marco – Cardelli Valeria – Lucchetti Diego – Finaurini Fabrizio – Romagnoli Daniela – Boscaro Maddalena
lista n. 4 NOI CON ANCONA 2 seggi:  89
De Caridi Alessandro – Moroni Maria Chiara.
CTP 5
lista n. 1 QUARTIERE IN MOVIMENTO 1 seggi: voti 85
Molinari Graziella
lista n. 2 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 8 seggi:  voti 409
Pini Annalisa – Verardi Alessandro – Sanna Daniele – Bianchelli Cecilia – Bastianelli Paolo – Pistelli Sara – Impiglia Osvaldo – Longo Alessandro
lista n. 3 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 2 seggi:  voti 152
Orlandini Pier Paolo – Moglie Alessio
lista n. 4 ANCONA NUOVA 0 seggi   voti 21
lista n. 5 NOI CON ANCONA 4 seggi:  voti  243
Latini Orlanda – Perticaroli Tommaso – Bernini Giuseppe – Pasquini Gianluca.
CTP 6
lista n. 1 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 3 seggi:   voti 113
Frattini Chiara – Forte Antonio – Gabbianelli Stefania
lista n. 2 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 10 seggi:   voti 288
Messi Egildo – Samuele Anna – Maiolini Marco – Ridoni Benedetta – Sollitto Dania – Ausili Giulia – Battistoni Gilberto – Ausili Claudia – Lanari Cesare – Scuterini Renato
lista n. 3 NOI CON ANCONA 2 seggi:  voti 70
Canafoglia Matteo – Sargentoni Paola.
CTP 7
lista n. 1 DIFENDI ANCONA 1 seggio:   voti 73
Di Maio Michele
lista n. 2 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 8 seggi:  voti 336
Urbinati David – Ceselli Sabrina – Bramucci Fabrizio – Principi Anna Lisa – Bolognini Alessandro – Moretti Maria Rita – Polverini Ivan – Campa Sergio
lista n. 3 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 1 seggio:  voti 64
Fanfarillo Antonio
Lista n. 4 QUARTIERE IN MOVIMENTO 1 seggio:   voti 57
Palumbo Angelica
lista n. 5 NOI CON ANCONA 4 seggi:  voti 200
Rossi Nicola – Censi Massimo – Perugini Francesco – Perugini Elena.
CTP 8
lista unica CONERO D’AMARE 10 seggi:  voti 398
Giovagnoni Raffaela – Chitarrini Guglielmo – Casaccia Diego – Ottaviani Naomi – Polidori  Federica – Battistoni Alessandro – Cuccaroni Valerio – Dubbini Franco – Vitrini Stefano – Conti Giuseppina.
CTP 9
lista n. 1 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 8 seggi:   voti 354
Pistelli Fiorenzo – Sabbatini Marta – Giaccaglia Federico – Gullì Carmine – Tripoli Donatella  Di Bitonto Caterina – Benedettelli Alessandra – Baiocchi Flavio
lista n. 2 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 1 seggio:  voti 61
Crispiani Stefano
lista n. 3 NOI CON ANCONA 1 seggio:  voti 79
Ferrini Fabrizio.
TOTALE VOTI DI LISTA  VALIDI:  5.402
0 notes