Tumgik
#coronavirusmantova
frontedelblog · 4 years
Text
Coronavirus, i dati all'8 giugno di ogni provincia italiana e di tutti i comuni della Lombardia
Tumblr media
Tutti i dati sul coronavirus in Italia dell'8 giugno: dalla provincia più colpita alla meno colpita e per ogni regione. Statistiche e tabelle. Per la Lombardia i contagi di ogni comune. Il database più completo d'Italia   Sono 65 le vittime da coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 33964. Il morbo si espande dello 0,1%, con 280 contagi in più (ieri erano 197). Dall’inizio della pandemia le persone colpite da covid-19 sono state 235278, delle quali 166584 dimesse (+747) e 34730 tuttora positive. Restano in ospedale 4729 pazienti, di cui 283 in terapia intensiva. Ma la situazione appare sempre più sbilanciata: ben 194 dei nuovi contagi e 32 delle vittime sono concentrate nella sola Lombardia, mentre 7 regioni non registrano nuovi casi. *** La tabella con i numeri italiani (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi in Italia per provincia, dalla più colpita alla meno colpita all'8 giugno   Milano (Lombardia): 23.437 Torino (Piemonte): 15.707 Brescia (Lombardia): 15.070 Bergamo (Lombardia): 13.609 Cremona (Lombardia): 6.502 Genova (Liguria): 5.787 Roma (Lazio): 5.735 Monza e della Brianza (Lombardia): 5.583 Pavia (Lombardia): 5.418 Verona (Veneto): 5.105 Bologna (Emilia-Romagna): 5.050 Reggio nell'Emilia (Emilia-Romagna): 4.962 Piacenza (Emilia-Romagna): 4.506 Trento (P.A. Trento): 4.436 Alessandria (Piemonte): 3.968 Como (Lombardia): 3.935 Padova (Veneto): 3.933 Modena (Emilia-Romagna): 3.927 Varese (Lombardia): 3.700 Parma (Emilia-Romagna): 3.567 Lodi (Lombardia): 3.502 Firenze (Toscana): 3.485 Mantova (Lombardia): 3.390 Vicenza (Veneto): 2.852 Cuneo (Piemonte): 2.803 Lecco (Lombardia): 2.768 Pesaro e Urbino (Marche): 2.752 Novara (Piemonte): 2.726 Venezia (Veneto): 2.668 Treviso (Veneto): 2.665 Napoli (Campania): 2.627 Bolzano (P.A. Bolzano): 2.604 Rimini (Emilia-Romagna): 2.161 In fase di definizione/aggiornamento (Lombardia): 1.983 Ancona (Marche): 1.873 Asti (Piemonte): 1.857 Forlì-Cesena (Emilia-Romagna): 1.726 Savona (Liguria): 1.586 Imperia (Liguria): 1.554 Pescara (Abruzzo): 1.531 Sondrio (Lombardia): 1.492 Bari (Puglia): 1.489 Trieste (Friuli Venezia Giulia): 1.390 Lucca (Toscana): 1.364 Vercelli (Piemonte): 1.309 Aosta (Valle d'Aosta): 1.191 Belluno (Veneto): 1.177 Foggia (Puglia): 1.162 Macerata (Marche): 1.127 Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte): 1.111 Catania (Sicilia): 1.074 Massa Carrara (Toscana): 1.050 Biella (Piemonte): 1.039 Ravenna (Emilia-Romagna): 1.030 Perugia (Umbria): 1.004 Ferrara (Emilia-Romagna): 999 Udine (Friuli Venezia Giulia): 989 La Spezia (Liguria): 897 Pisa (Toscana): 896 Sassari (Sardegna): 872 Chieti (Abruzzo): 825 Pordenone (Friuli Venezia Giulia): 691 Salerno (Campania): 688 Arezzo (Toscana): 678 Pistoia (Toscana): 678 Teramo (Abruzzo): 662 Brindisi (Puglia): 653 Frosinone (Lazio): 618 Palermo (Sicilia): 580 Prato (Toscana): 568 Messina (Sicilia): 565 Livorno (Toscana): 557 Avellino (Campania): 547 Latina (Lazio): 545 Lecce (Puglia): 519 Fermo (Marche): 470 Cosenza (Calabria): 468 Caserta (Campania): 466 Rovigo (Veneto): 443 Siena (Toscana): 441 Viterbo (Lazio): 429 Grosseto (Toscana): 427 Enna (Sicilia): 425 Rieti (Lazio): 386 Barletta-Andria-Trani (Puglia): 380 Terni (Umbria): 373 Campobasso (Molise): 359 In fase di definizione/aggiornamento (Piemonte): 349 In fase di definizione/aggiornamento (Veneto): 344 In fase di definizione/aggiornamento (Campania): 291 Ascoli Piceno (Marche): 290 Taranto (Puglia): 281 Reggio di Calabria (Calabria): 276 Cagliari (Sardegna): 252 Siracusa (Sicilia): 251 L'Aquila (Abruzzo): 247 In fase di definizione/aggiornamento (Marche): 235 Catanzaro (Calabria): 214 Gorizia (Friuli Venezia Giulia): 214 Benevento (Campania): 209 Matera (Basilicata): 208 Potenza (Basilicata): 191 Caltanissetta (Sicilia): 176 Trapani (Sicilia): 142 Agrigento (Sicilia): 141 Crotone (Calabria): 118 In fase di definizione/aggiornamento (Lazio): 115 Sud Sardegna (Sardegna): 99 Ragusa (Sicilia): 98 Vibo Valentia (Calabria): 81 Nuoro (Sardegna): 79 Oristano (Sardegna): 60 Isernia (Molise): 58 In fase di definizione/aggiornamento (Umbria): 55 In fase di definizione/aggiornamento (Puglia): 28 In fase di definizione/aggiornamento (Molise): 19 In fase di definizione/aggiornamento (Calabria): 2 In fase di definizione/aggiornamento (Liguria): 2   *** I contagi in Italia per regione, dalla più colpita alla meno colpita all'8 giugno   Lombardia: 90.389 (19.319) Piemonte: 30.869 (3.866) Emilia-Romagna: 27.928 (2.282) Veneto: 19.187 (1.080) Toscana: 10.144 (721) Liguria: 9.826 (248) Lazio: 7.828 (2.615) Marche: 6.747 (1.075) Campania: 4.828 (717) Puglia: 4.512 (698) P.A. Trento: 4.436 (81) Sicilia: 3.452 (853) Friuli Venezia Giulia: 3.284 (144) Abruzzo: 3.265 (632) P.A. Bolzano: 2.604 (97) Umbria: 1.432 (29) Sardegna: 1.362 (56) Valle d'Aosta: 1.191 (8) Calabria: 1.159 (77) Molise: 436 (119) Basilicata: 399 (13)   *** I contagi in Italia per regione, aumenti percentuali e differenze   Lombardia 90.389 (+194, +0,2%; ieri +125) Emilia-Romagna 27.928 (+20 , +0,1%; ieri +14) Veneto 19.187 (+4; ieri +1) Piemonte 30.869 (+14; ieri +10) Marche 6.747 (+2 ; ieri +3) Liguria 9.826 (+14 , +0,1%; ieri +13) Campania 4.828 (+2, ieri +4) Toscana 10.144 (+9, +0,1% ; ieri +1) Sicilia 3.452 (+1; ieri nessun nuovo caso) Lazio 7.828 (+16 , +0,2 %; ieri +11) Friuli-Venezia Giulia 3.284 (+1; ieri nessun nuovo caso) Abruzzo 3.265 (nessun nuovo caso, ieri +7) Puglia 4.512 (+1; ieri nessun nuovo caso) Umbria 1.432 (nessun nuovo caso, ieri +1) Bolzano 2.604 (+1 ; ieri +3) Calabria 1.159 (nessun nuovo caso per il terzo giorno di fila) Sardegna 1.362 (nessun nuovo caso per il secondo giorno di fila) Valle d’Aosta 1.191 (nessun nuovo caso; ieri +2) Trento 4.436(+1; ieri +1) Molise 436 (nessun nuovo caso per il decimo giorno consecutivo) Basilicata 399 (nessun nuovo caso per il quindicesimo giorno consecutivo)   *** La tabella sui contagi da coronavirus in Lombardia:  positivi, decessi, guariti (Clicca sulla foto per ingrandirla)   *** I contagi in Lombardia per ogni provincia (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi da coronavirus nei comuni della Lombardia: trova il tuo sul motore di ricerca     Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale  I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste  Read the full article
0 notes
frontedelblog · 4 years
Text
Coronavirus, i dati al 7 giugno di ogni provincia italiana e di tutti i comuni della Lombardia
Tumblr media
Tutti i dati sul coronavirus in Italia del 7 giugno: dalla provincia più colpita alla meno colpita e per ogni regione. Statistiche e tabelle. Per la Lombardia i contagi di ogni comune. Il database più completo d'Italia   Continua a scendere il numero delle vittime da coronavirus in Italia: sono 53 nelle ultime 24 ore (ieri erano 72) per un totale di 33899. Anche il morbo cresce al minimo, dello 0,1%, con 197 casi in più rispetto ai 270 di ieri. Dall’inizio della pandemia i contagiati ufficiali sono stati 234998, dei quali 165078 dimessi e 35877 tuttora positivi. Di questi 4864 sono ricoverati e 287 in terapia intensiva. Il quadro è molto variabile: sei regioni non registrano nuovi contagi, mentre in Lombardia se ne contano 142, oltre a 21 decessi. *** La tabella con i numeri italiani (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi in Italia per provincia, dalla più colpita alla meno colpita al 7 giugno   Milano (Lombardia): 23.408 Torino (Piemonte): 15.700 Brescia (Lombardia): 15.007 Bergamo (Lombardia): 13.558 Cremona (Lombardia): 6.495 Genova (Liguria): 5.776 Roma (Lazio): 5.719 Monza e della Brianza (Lombardia): 5.573 Pavia (Lombardia): 5.416 Verona (Veneto): 5.105 Bologna (Emilia-Romagna): 5.047 Reggio nell'Emilia (Emilia-Romagna): 4.959 Piacenza (Emilia-Romagna): 4.503 Trento (P.A. Trento): 4.435 Alessandria (Piemonte): 3.966 Padova (Veneto): 3.933 Modena (Emilia-Romagna): 3.927 Como (Lombardia): 3.922 Varese (Lombardia): 3.693 Parma (Emilia-Romagna): 3.560 Lodi (Lombardia): 3.500 Firenze (Toscana): 3.483 Mantova (Lombardia): 3.388 Vicenza (Veneto): 2.852 Cuneo (Piemonte): 2.801 Lecco (Lombardia): 2.766 Pesaro e Urbino (Marche): 2.751 Novara (Piemonte): 2.723 Venezia (Veneto): 2.668 Treviso (Veneto): 2.663 Napoli (Campania): 2.627 Bolzano (P.A. Bolzano): 2.603 Rimini (Emilia-Romagna): 2.160 In fase di definizione/aggiornamento (Lombardia): 1.981 Ancona (Marche): 1.872 Asti (Piemonte): 1.857 Forlì-Cesena (Emilia-Romagna): 1.725 Savona (Liguria): 1.586 Imperia (Liguria): 1.552 Pescara (Abruzzo): 1.531 Sondrio (Lombardia): 1.488 Bari (Puglia): 1.488 Trieste (Friuli Venezia Giulia): 1.389 Lucca (Toscana): 1.364 Vercelli (Piemonte): 1.309 Aosta (Valle d'Aosta): 1.191 Belluno (Veneto): 1.176 Foggia (Puglia): 1.162 Macerata (Marche): 1.127 Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte): 1.111 Catania (Sicilia): 1.073 Massa Carrara (Toscana): 1.050 Biella (Piemonte): 1.039 Ravenna (Emilia-Romagna): 1.028 Perugia (Umbria): 1.004 Ferrara (Emilia-Romagna): 999 Udine (Friuli Venezia Giulia): 989 La Spezia (Liguria): 896 Pisa (Toscana): 896 Sassari (Sardegna): 872 Chieti (Abruzzo): 825 Pordenone (Friuli Venezia Giulia): 691 Salerno (Campania): 687 Arezzo (Toscana): 677 Pistoia (Toscana): 677 Teramo (Abruzzo): 662 Brindisi (Puglia): 653 Frosinone (Lazio): 618 Palermo (Sicilia): 580 Prato (Toscana): 567 Messina (Sicilia): 565 Livorno (Toscana): 557 Avellino (Campania): 547 Latina (Lazio): 545 Lecce (Puglia): 519 Fermo (Marche): 470 Cosenza (Calabria): 468 Caserta (Campania): 465 Rovigo (Veneto): 442 Siena (Toscana): 438 Viterbo (Lazio): 429 Grosseto (Toscana): 426 Enna (Sicilia): 425 Rieti (Lazio): 386 Barletta-Andria-Trani (Puglia): 380 Terni (Umbria): 373 Campobasso (Molise): 359 In fase di definizione/aggiornamento (Piemonte): 349 In fase di definizione/aggiornamento (Veneto): 344 In fase di definizione/aggiornamento (Campania): 291 Ascoli Piceno (Marche): 290 Taranto (Puglia): 281 Reggio di Calabria (Calabria): 276 Cagliari (Sardegna): 252 Siracusa (Sicilia): 251 L'Aquila (Abruzzo): 247 In fase di definizione/aggiornamento (Marche): 235 Catanzaro (Calabria): 214 Gorizia (Friuli Venezia Giulia): 214 Benevento (Campania): 209 Matera (Basilicata): 208 Potenza (Basilicata): 191 Caltanissetta (Sicilia): 176 Trapani (Sicilia): 142 Agrigento (Sicilia): 141 Crotone (Calabria): 118 In fase di definizione/aggiornamento (Lazio): 115 Sud Sardegna (Sardegna): 99 Ragusa (Sicilia): 98 Vibo Valentia (Calabria): 81 Nuoro (Sardegna): 79 Oristano (Sardegna): 60 Isernia (Molise): 58 In fase di definizione/aggiornamento (Umbria): 55 In fase di definizione/aggiornamento (Puglia): 28 In fase di definizione/aggiornamento (Molise): 19 In fase di definizione/aggiornamento (Calabria): 2 In fase di definizione/aggiornamento (Liguria): 2 *** I contagi in Italia per regione, dalla più colpita alla meno colpita al 7 giugno   Lombardia: 90.195 (19.420) Piemonte: 30.855 (3.962) Emilia-Romagna: 27.908 (2.328) Veneto: 19.183 (1.085) Toscana: 10.135 (750) Liguria: 9.812 (243) Lazio: 7.812 (2.690) Marche: 6.745 (1.159) Campania: 4.826 (725) Puglia: 4.511 (733) P.A. Trento: 4.435 (82) Sicilia: 3.451 (862) Friuli Venezia Giulia: 3.283 (151) Abruzzo: 3.265 (653) P.A. Bolzano: 2.603 (97) Umbria: 1.432 (29) Sardegna: 1.362 (59) Valle d'Aosta: 1.191 (9) Calabria: 1.159 (91) Molise: 436 (120) Basilicata: 399 (14) *** I contagi in Italia per regione, aumenti percentuali e differenze   Lombardia 90.195 (+142, ieri +142) Emilia-Romagna 27.908 (+ 14,  ieri +17) Veneto 19.183 (+1; ieri +8) Piemonte 30.855 (+10; ieri +38) Marche 6.745 (+3 ; ieri +2) Liguria 9.812 (+13 , +0,1%; ieri +13) Campania 4.826 (+4, ieri nessun nuovo caso) Toscana 10.135 (+1 ; ieri +5) Sicilia 3.450 (nessun nuovo caso; ieri +2) Lazio 7.812 (+11 , +0,1 %; ieri +28) Friuli-Venezia Giulia 3.283 (nessun nuovo caso ; ieri +3) Abruzzo 3.258 (+7; ieri +1) Puglia 4.511 (nessun nuovo caso; ieri +4) Umbria 1.431 (+1, il primo caso da dodici giorni a questa parte) Bolzano 2.600 (+3 ; ieri +1) Calabria 1.159 (nessun nuovo caso per il secondo giorno di fila) Sardegna 1.362 (nessun nuovo caso; ieri +3) Valle d’Aosta 1.191 (+2; ieri +1) Trento 4.435 (+1; ieri nessun nuovo caso) Molise 436 (nessun nuovo caso per il nono giorno consecutivo) Basilicata 399 (nessun nuovo caso per il quattordicesimo giorno consecutivo)   *** La tabella sui contagi da coronavirus in Lombardia: positivi, decessi, guariti (Clicca sulla foto per ingrandirla)   *** I contagi in Lombardia per ogni provincia (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi da coronavirus nei comuni della Lombardia: trova il tuo sul motore di ricerca     Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste Read the full article
0 notes
frontedelblog · 4 years
Text
Coronavirus, i dati al 6 giugno in ogni provincia italiana e in tutti i comuni della Lombardia
Tumblr media
Tutti i dati sul coronavirus in Italia del 6 giugno: dalla provincia più colpita alla meno colpita e per ogni regione. Statistiche e tabelle. Per la Lombardia i contagi di ogni comune. Il database più completo d'Italia   Sono 72 le vittime da coronavirus in Italia al 6 giugno e portano il totale a 33846. Il morbo si espande dello 0,1%, con 270 contagi, quasi la metà di ieri, quando erano stati 518. Dall’inizio della pandemia i contagiati sono stati 234801, dei quali 35877 tuttora positivi e 161781 dimessi (+1297). Restano in ospedale 5002 pazienti. Di questi 293 si trovano in terapia intensiva. Ormai solo la Lombardia cresce a tre cifre: +142 nuovi casi su circa 13 tamponi e 27 vittime.  Sei regioni non fanno registrare contagi e molte altre, come dai dati qui sotto, presentano numeri ormai irrisori.   *** La tabella con i numeri italiani (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi in Italia per provincia, dalla più colpita alla meno colpita al 6 giugno   Milano (Lombardia): 23.365 Torino (Piemonte): 15.696 Brescia (Lombardia): 14.988 Bergamo (Lombardia): 13.551 Cremona (Lombardia): 6.489 Genova (Liguria): 5.763 Roma (Lazio): 5.702 Monza e della Brianza (Lombardia): 5.571 Pavia (Lombardia): 5.404 Verona (Veneto): 5.106 Bologna (Emilia-Romagna): 5.047 Reggio nell'Emilia (Emilia-Romagna): 4.957 Piacenza (Emilia-Romagna): 4.500 Trento (P.A. Trento): 4.434 Alessandria (Piemonte): 3.965 Padova (Veneto): 3.933 Modena (Emilia-Romagna): 3.926 Como (Lombardia): 3.921 Varese (Lombardia): 3.674 Parma (Emilia-Romagna): 3.553 Lodi (Lombardia): 3.498 Firenze (Toscana): 3.482 Mantova (Lombardia): 3.388 Vicenza (Veneto): 2.851 Cuneo (Piemonte): 2.800 Lecco (Lombardia): 2.766 Pesaro e Urbino (Marche): 2.751 Novara (Piemonte): 2.721 Venezia (Veneto): 2.667 Treviso (Veneto): 2.663 Napoli (Campania): 2.626 Bolzano (P.A. Bolzano): 2.600 Rimini (Emilia-Romagna): 2.159 In fase di definizione/aggiornamento (Lombardia): 1.974 Ancona (Marche): 1.872 Asti (Piemonte): 1.855 Forlì-Cesena (Emilia-Romagna): 1.725 Savona (Liguria): 1.586 Imperia (Liguria): 1.552 Pescara (Abruzzo): 1.524 Bari (Puglia): 1.489 Sondrio (Lombardia): 1.481 Trieste (Friuli Venezia Giulia): 1.389 Lucca (Toscana): 1.364 Vercelli (Piemonte): 1.309 Aosta (Valle d'Aosta): 1.189 Belluno (Veneto): 1.176 Foggia (Puglia): 1.161 Macerata (Marche): 1.124 Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte): 1.111 Catania (Sicilia): 1.073 Massa Carrara (Toscana): 1.050 Biella (Piemonte): 1.039 Ravenna (Emilia-Romagna): 1.028 Perugia (Umbria): 1.004 Ferrara (Emilia-Romagna): 999 Udine (Friuli Venezia Giulia): 989 La Spezia (Liguria): 896 Pisa (Toscana): 896 Sassari (Sardegna): 872 Chieti (Abruzzo): 825 Pordenone (Friuli Venezia Giulia): 691 Salerno (Campania): 687 Arezzo (Toscana): 677 Pistoia (Toscana): 677 Teramo (Abruzzo): 662 Brindisi (Puglia): 653 Frosinone (Lazio): 618 Palermo (Sicilia): 580 Prato (Toscana): 567 Messina (Sicilia): 565 Livorno (Toscana): 557 Avellino (Campania): 547 Latina (Lazio): 545 Lecce (Puglia): 519 Fermo (Marche): 470 Cosenza (Calabria): 468 Caserta (Campania): 463 Rovigo (Veneto): 442 Siena (Toscana): 438 Viterbo (Lazio): 429 Grosseto (Toscana): 426 Enna (Sicilia): 425 Rieti (Lazio): 386 Barletta-Andria-Trani (Puglia): 380 Terni (Umbria): 372 Campobasso (Molise): 359 In fase di definizione/aggiornamento (Piemonte): 349 In fase di definizione/aggiornamento (Veneto): 344 In fase di definizione/aggiornamento (Campania): 290 Ascoli Piceno (Marche): 290 Taranto (Puglia): 281 Reggio di Calabria (Calabria): 276 Cagliari (Sardegna): 252 Siracusa (Sicilia): 251 L'Aquila (Abruzzo): 247 In fase di definizione/aggiornamento (Marche): 235 Catanzaro (Calabria): 214 Gorizia (Friuli Venezia Giulia): 214 Benevento (Campania): 209 Matera (Basilicata): 208 Potenza (Basilicata): 191 Caltanissetta (Sicilia): 176 Trapani (Sicilia): 142 Agrigento (Sicilia): 141 In fase di definizione/aggiornamento (Lazio): 121 Crotone (Calabria): 118 Sud Sardegna (Sardegna): 99 Ragusa (Sicilia): 97 Vibo Valentia (Calabria): 81 Nuoro (Sardegna): 79 Oristano (Sardegna): 60 Isernia (Molise): 58 In fase di definizione/aggiornamento (Umbria): 55 In fase di definizione/aggiornamento (Puglia): 28 In fase di definizione/aggiornamento (Molise): 19 In fase di definizione/aggiornamento (Calabria): 2 In fase di definizione/aggiornamento (Liguria): 2   *** I contagi in Italia per regione, dalla più colpita alla meno colpita al 6 giugno   Lombardia: 90.070 (19.499) Piemonte: 30.845 (4.167) Emilia-Romagna: 27.894 (2.416) Veneto: 19.182 (1.164) Toscana: 10.134 (785) Liguria: 9.799 (245) Lazio: 7.801 (2.697) Marche: 6.742 (1.195) Campania: 4.822 (738) Puglia: 4.511 (758) P.A. Trento: 4.434 (104) Sicilia: 3.450 (866) Friuli Venezia Giulia: 3.283 (161) Abruzzo: 3.258 (653) P.A. Bolzano: 2.600 (100) Umbria: 1.431 (28) Sardegna: 1.362 (60) Valle d'Aosta: 1.189 (12) Calabria: 1.159 (91) Molise: 436 (121) Basilicata: 399 (17)   *** I contagi in Italia per regione, aumenti percentuali e differenze   Lombardia 90.070 (+142, +0,2%; ieri +402) Emilia-Romagna 27.894 (+17, +0,1%; ieri +17) Veneto 19.182 (+8; ieri +6) Piemonte 30.845 (+38 , +0,1%; ieri +49) Marche 6.742 (+2 ; ieri +2) Liguria 9.799 (+13 , +0,1%; ieri +14) Campania 4.822 (nessun nuovo caso, come ieri) Toscana 10.134 (+5 ; ieri +7) Sicilia 3.450 (+2, +0,1 %, ieri +1) Lazio 7.801 (+28 , +0,4%; ieri +9) Friuli-Venezia Giulia 3.283 (+3 , +0,1 %; ieri +1) Abruzzo 3.258 (+1; ieri +2) Puglia 4.511 (+4 , +0,1 %; ieri +4) Umbria 1.431 (nessun nuovo caso per l’undicesimo giorno consecutivo) Bolzano 2.600 (+1 ; ieri +1) Calabria 1.159 (nessun nuovo caso, ieri +1) Sardegna 1.362 (+3, +0,2%; ieri +2) Valle d’Aosta 1.189 (+1; ieri nessun nuovo caso) Trento 4.434 (nessun nuovo caso per il terzo giorno consecutivo) Molise 436 (nessun nuovo caso per l’ottavo giorno consecutivo) Basilicata 399 (nessun nuovo caso per il tredicesimo giorno consecutivo)   *** La tabella sui contagi da coronavirus in Lombardia: positivi, decessi, guariti (Clicca sulla foto per ingrandirla)   *** I contagi in Lombardia per ogni provincia (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi da coronavirus nei comuni della Lombardia: trova il tuo sul motore di ricerca     Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste Read the full article
0 notes
frontedelblog · 4 years
Text
Coronavirus, i dati al 5 giugno in ogni provincia italiana e in tutti i comuni della Lombardia
Tumblr media
Tutti i dati sul coronavirus in Italia del 5 giugno: dalla provincia più colpita alla meno colpita e per ogni regione. Statistiche e tabelle. Per la Lombardia i contagi di ogni comune. Il database più completo d'Italia   Sono 85 le vittime da coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 33774. Il morbo cresce dello 0,2% con 518 casi in più, quasi il triplo di ieri, quando erano stati 177. Dall’inizio della pandemia le persone contagiate sono state 234531, delle quali 163781 sono state dimesse (+1886) e 36976 sono tuttora positive: 5301 sono ricoverate e 316 si trovano in terapia intensiva. Se in ben 9 regioni non si registrano contagi, continua a preoccupare la Lombardia, dove, con l’aumento dei tamponi a quasi 20mila test ha portato alla scoperta di 402 nuovi casi, contro gli 84 di ieri (su 3410 tamponi). Delle 85 vittime italiane, 21 sono lombarde. I numeri più alti sono a Milano con 23.306 contagi (+99, ieri l’aumento era stato +31), Brescia 14.970 (+89), Bergamo 13.539 (+73). Milano città fa registrare 9.890 casi (+52): ieri l’aumento era stato +16. *** La tabella con i numeri italiani (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi in Italia per provincia, dalla più colpita alla meno colpita al 5 giugno   Milano (Lombardia): 23.306 Torino (Piemonte): 15.674 Brescia (Lombardia): 14.970 Bergamo (Lombardia): 13.539 Cremona (Lombardia): 6.482 Genova (Liguria): 5.757 Roma (Lazio): 5.684 Monza e della Brianza (Lombardia): 5.567 Pavia (Lombardia): 5.393 Verona (Veneto): 5.103 Bologna (Emilia-Romagna): 5.043 Reggio nell'Emilia (Emilia-Romagna): 4.956 Piacenza (Emilia-Romagna): 4.498 Trento (P.A. Trento): 4.433 Alessandria (Piemonte): 3.962 Padova (Veneto): 3.932 Modena (Emilia-Romagna): 3.924 Como (Lombardia): 3.912 Varese (Lombardia): 3.671 Parma (Emilia-Romagna): 3.547 Lodi (Lombardia): 3.495 Firenze (Toscana): 3.478 Mantova (Lombardia): 3.382 Vicenza (Veneto): 2.851 Cuneo (Piemonte): 2.793 Lecco (Lombardia): 2.765 Pesaro e Urbino (Marche): 2.749 Novara (Piemonte): 2.720 Venezia (Veneto): 2.666 Treviso (Veneto): 2.661 Napoli (Campania): 2.625 Bolzano (P.A. Bolzano): 2.599 Rimini (Emilia-Romagna): 2.158 In fase di definizione/aggiornamento (Lombardia): 1.965 Ancona (Marche): 1.872 Asti (Piemonte): 1.852 Forlì-Cesena (Emilia-Romagna): 1.725 Savona (Liguria): 1.584 Imperia (Liguria): 1.548 Pescara (Abruzzo): 1.527 Bari (Puglia): 1.488 Sondrio (Lombardia): 1.481 Trieste (Friuli Venezia Giulia): 1.389 Lucca (Toscana): 1.364 Vercelli (Piemonte): 1.308 Aosta (Valle d'Aosta): 1.187 Belluno (Veneto): 1.175 Foggia (Puglia): 1.158 Macerata (Marche): 1.124 Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte): 1.111 Catania (Sicilia): 1.072 Massa Carrara (Toscana): 1.050 Biella (Piemonte): 1.039 Ravenna (Emilia-Romagna): 1.028 Perugia (Umbria): 1.004 Ferrara (Emilia-Romagna): 998 Udine (Friuli Venezia Giulia): 988 Pisa (Toscana): 896 La Spezia (Liguria): 895 Sassari (Sardegna): 870 Chieti (Abruzzo): 824 Pordenone (Friuli Venezia Giulia): 689 Salerno (Campania): 687 Arezzo (Toscana): 677 Pistoia (Toscana): 677 Teramo (Abruzzo): 659 Brindisi (Puglia): 653 Frosinone (Lazio): 618 Palermo (Sicilia): 580 Prato (Toscana): 566 Messina (Sicilia): 565 Livorno (Toscana): 557 Avellino (Campania): 547 Latina (Lazio): 542 Lecce (Puglia): 519 Fermo (Marche): 470 Cosenza (Calabria): 468 Caserta (Campania): 462 Rovigo (Veneto): 442 Siena (Toscana): 438 Viterbo (Lazio): 429 Grosseto (Toscana): 426 Enna (Sicilia): 425 Rieti (Lazio): 386 Barletta-Andria-Trani (Puglia): 380 Terni (Umbria): 372 Campobasso (Molise): 359 In fase di definizione/aggiornamento (Piemonte): 348 In fase di definizione/aggiornamento (Veneto): 344 In fase di definizione/aggiornamento (Campania): 292 Ascoli Piceno (Marche): 290 Taranto (Puglia): 281 Reggio di Calabria (Calabria): 276 Cagliari (Sardegna): 252 Siracusa (Sicilia): 251 L'Aquila (Abruzzo): 247 In fase di definizione/aggiornamento (Marche): 235 Catanzaro (Calabria): 214 Gorizia (Friuli Venezia Giulia): 214 Benevento (Campania): 209 Matera (Basilicata): 208 Potenza (Basilicata): 191 Caltanissetta (Sicilia): 176 Agrigento (Sicilia): 141 Trapani (Sicilia): 141 Crotone (Calabria): 118 In fase di definizione/aggiornamento (Lazio): 114 Sud Sardegna (Sardegna): 99 Ragusa (Sicilia): 97 Vibo Valentia (Calabria): 81 Nuoro (Sardegna): 79 Oristano (Sardegna): 59 Isernia (Molise): 58 In fase di definizione/aggiornamento (Umbria): 55 In fase di definizione/aggiornamento (Puglia): 28 In fase di definizione/aggiornamento (Molise): 19 In fase di definizione/aggiornamento (Calabria): 2 In fase di definizione/aggiornamento (Liguria): 2 *** I contagi in Italia per regione, dalla più colpita alla meno colpita al 5 giugno   Lombardia: 89.928 (19.853) Piemonte: 30.807 (4.369) Emilia-Romagna: 27.877 (2.512) Veneto: 19.174 (1.229) Toscana: 10.129 (857) Liguria: 9.786 (244) Lazio: 7.773 (2.710) Marche: 6.740 (1.293) Campania: 4.822 (774) Puglia: 4.507 (846) P.A. Trento: 4.433 (123) Sicilia: 3.448 (872) Friuli Venezia Giulia: 3.280 (180) Abruzzo: 3.257 (670) P.A. Bolzano: 2.599 (101) Umbria: 1.431 (29) Sardegna: 1.359 (67) Valle d'Aosta: 1.187 (10) Calabria: 1.159 (97) Molise: 436 (122) Basilicata: 399 (18) *** I contagi di ogni regione, provincia per provincia   LOMBARDIA Bergamo 13.539 Brescia 14.970 Como 3.912 Cremona 6.482 Lecco 2.765 Lodi 3.495 Monza Brianza 5.567 Milano 23.306 Mantova 3.382 Pavia 5.393 Sondrio 1.481 Varese 3.671 Altro/in fase di verifica 1.965 EMILIA-ROMAGNA Piacenza 4.498 Parma 3.547 Reggio Emilia 4.956 Modena 3.924 Bologna 5.043 Ferrara 998 Ravenna 1.028 Forlì Cesena 1.725 Rimini 2.158 Altro/in fase di verifica 0 VENETO Padova 3.932 Venezia 2.666 Rovigo 442 Vicenza 2.851 Verona 5.103 Belluno 1.175 Treviso 2.661 Altro/in fase di verifica 344 MARCHE Ancona 1.872 Pesaro e Urbino 2.749 Macerata 1.124 Fermo 470 Ascoli Piceno 290 Altro/in fase di verifica 235 PIEMONTE Alessandria 3.962 Asti 1.852 Biella 1.039 Cuneo 2.793 Novara 2.720 Torino 15.674 Vercelli 1.308 Verbano-Cusio-Ossola 1.111 Altro/in fase di verifica 348 VALLE D’AOSTA Aosta 1.187 Altro/in fase di verifica 0 TRENTINO ALTO ADIGE Bolzano 2.599 Trento 4.433 Altro/in fase di verifica 0 TOSCANA Firenze 3.478 Pistoia 677 Lucca 1.364 Siena 438 Massa Carrara 1.050 Arezzo 677 Pisa 896 Livorno 557 Grosseto 426 Prato 566 Altro/in fase di verifica 0 CAMPANIA Napoli 2.625 Avellino 547 Benevento 209 Caserta 462 Salerno 687 Altro/in fase di verifica 292 LAZIO Roma 5.684 Frosinone 618 Rieti 386 Viterbo 429 Latina 542 Altro/in fase di verifica 114 LIGURIA Savona 1.584 La Spezia 895 Imperia 1.548 Genova 5.757 Altro/in fase di verifica 2 FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste 1.389 Gorizia 214 Udine 988 Pordenone 689 Altro/in fase di verifica 0 SICILIA Agrigento 141 Caltanissetta 176 Catania 1.072 Enna 425 Messina 565 Palermo 580 Ragusa 97 Siracusa 251 Trapani 141 Altro/in fase di verifica 0 PUGLIA Bari 1.488 Barletta Andria Trani 380 Brindisi 653 Foggia 1.158 Lecce 519 Taranto 281 Altro/in fase di verifica 28 UMBRIA Terni 372 Perugia 1.004 Altro/in fase di verifica 55 ABRUZZO L’Aquila 247 Chieti 824 Pescara 1.527 Teramo 659 Altro/in fase di verifica 0 MOLISE Campobasso 359 Isernia 58 Altro/in fase di verifica 19 SARDEGNA Cagliari 252 Sud Sardegna 99 Oristano 59 Nuoro 79 Sassari 870 Altro/ in fase di verifica 0 BASILICATA Potenza 191 Matera 208 Altro/in fase di verifica 0 CALABRIA Cosenza 468 Reggio Calabria 276 Catanzaro 214 Vibo Valentia 81 Crotone 118 Altro/in fase di verifica 2   *** I contagi in Italia per regione, aumenti percentuali e differenze   Lombardia 89.928 (+402, +0,4%; ieri +84) Emilia-Romagna 27.877 (+17, +0.1%; ieri +18) Veneto 19.174 (+6, +0,1%; ieri +4) Piemonte 30.807 (+49, +0,2%; ieri +24) Marche 6.740 (+2, +0,1%; ieri +3) Liguria 9.786 (+14, +0,1%; ieri +21) Campania 4.822 (nessun nuovo caso; ieri +1) Toscana 10.129 (+7, +0,1%; ieri +1) Sicilia 3.448 (+1, +0.1%, ieri nessun nuovo caso) Lazio 7.773 (+9, +0,1%; ieri +11) Friuli-Venezia Giulia 3.280 (+1, +0.1%; ieri +3) Abruzzo 3.257 (+2, +0,1%; ieri +3) Puglia 4.507 (+4, +0,1%; ieri +4) Umbria 1.431 (nessun nuovo caso per il decimo giorno consecutivo) Bolzano 2.599 (+1, +0,1%, ieri nessun nuovo caso) Calabria 1.159 (+1, +0,1%, ieri nessun nuovo caso) Sardegna 1.359 (+2, +0.1%; ieri nessun nuovo caso) Valle d’Aosta 1.187 (nessun nuovo caso per il quarto giorno consecutivo) Trento 4.433 (nessun nuovo caso per il secondo giorno consecutivo) Molise 436 (nessun nuovo caso per il settimo giorno consecutivo) Basilicata 399 (nessun nuovo caso per il dodicesimo giorno consecutivo) *** La tabella sui contagi da coronavirus in Lombardia: positivi, decessi, guariti (Clicca sulla foto per ingrandirla)   *** I contagi in Lombardia per ogni provincia (Clicca sulla foto per ingrandirla) Bergamo 13.539 (+73) Brescia 14.970 (+89) Como 3.912 (+18) Cremona 6.482 (+11) Lecco 2.765 (+4) Lodi 3.495 (+10) Monza e Brianza 5.567 (+8) Milano 23.306 (+99) Mantova 3.382 (+13) Pavia 5.393 (+22) Sondrio 1.481 (+10) Varese 3.671 (+28) *** I contagi da coronavirus nei comuni della Lombardia: trova il tuo sul motore di ricerca     Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste Read the full article
0 notes
frontedelblog · 4 years
Text
Coronavirus, i dati al 4 giugno in ogni provincia italiana e in tutti i comuni della Lombardia
Tumblr media
Tutti i dati sul coronavirus in Italia del 4 giugno: dalla provincia più colpita alla meno colpita e per ogni regione. Statistiche e tabelle. Per la Lombardia i contagi di ogni comune. Il database più completo d'Italia   Sono 88 le vittime da coronavirus in Italia al 4 giugno, per un totale di 33689. Il virus non cresce quasi più: 0,1% pari a 177 casi, in netta discesa rispetto a ieri (+321). I contagiati sono in tutti 234013, dei quali 38429 tuttora positivi, 161895 guariti (+957), 5503 tuttora ricoverati e 338 in terapia intensiva. Circa la metà dei contagi si registrano in Lombardia (+84) dove si contano anche 29 decessi. I tamponi sono qui però pochissimi: poco meno di 4mila. Nelle altre regioni più colpite, ovvero Piemonte, Emilia e Liguria, la situazione volge ormai verso la normalità. *** La tabella con i numeri italiani (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi in Italia per provincia, dalla più colpita alla meno colpita al 4 giugno   Milano (Lombardia): 23.207 Torino (Piemonte): 15.662 Brescia (Lombardia): 14.881 Bergamo (Lombardia): 13.466 Cremona (Lombardia): 6.471 Genova (Liguria): 5.747 Roma (Lazio): 5.675 Monza e della Brianza (Lombardia): 5.559 Pavia (Lombardia): 5.371 Verona (Veneto): 5.101 Bologna (Emilia-Romagna): 5.041 Reggio nell'Emilia (Emilia-Romagna): 4.956 Piacenza (Emilia-Romagna): 4.496 Trento (P.A. Trento): 4.433 Alessandria (Piemonte): 3.945 Padova (Veneto): 3.932 Modena (Emilia-Romagna): 3.922 Como (Lombardia): 3.894 Varese (Lombardia): 3.643 Parma (Emilia-Romagna): 3.540 Lodi (Lombardia): 3.485 Firenze (Toscana): 3.473 Mantova (Lombardia): 3.369 Vicenza (Veneto): 2.848 Cuneo (Piemonte): 2.787 Lecco (Lombardia): 2.761 Pesaro e Urbino (Marche): 2.748 Novara (Piemonte): 2.710 Venezia (Veneto): 2.667 Treviso (Veneto): 2.659 Napoli (Campania): 2.625 Bolzano (P.A. Bolzano): 2.598 Rimini (Emilia-Romagna): 2.156 In fase di definizione/aggiornamento (Lombardia): 1.948 Ancona (Marche): 1.872 Asti (Piemonte): 1.850 Forlì-Cesena (Emilia-Romagna): 1.724 Savona (Liguria): 1.582 Imperia (Liguria): 1.546 Pescara (Abruzzo): 1.526 Bari (Puglia): 1.488 Sondrio (Lombardia): 1.471 Trieste (Friuli Venezia Giulia): 1.389 Lucca (Toscana): 1.364 Vercelli (Piemonte): 1.307 Aosta (Valle d'Aosta): 1.187 Belluno (Veneto): 1.175 Foggia (Puglia): 1.157 Macerata (Marche): 1.123 Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte): 1.111 Catania (Sicilia): 1.072 Massa Carrara (Toscana): 1.049 Biella (Piemonte): 1.037 Ravenna (Emilia-Romagna): 1.028 Perugia (Umbria): 1.004 Ferrara (Emilia-Romagna): 997 Udine (Friuli Venezia Giulia): 987 Pisa (Toscana): 896 La Spezia (Liguria): 895 Sassari (Sardegna): 870 Chieti (Abruzzo): 824 Pordenone (Friuli Venezia Giulia): 689 Salerno (Campania): 687 Arezzo (Toscana): 677 Pistoia (Toscana): 677 Teramo (Abruzzo): 658 Brindisi (Puglia): 651 Frosinone (Lazio): 618 Palermo (Sicilia): 580 Messina (Sicilia): 565 Prato (Toscana): 565 Livorno (Toscana): 557 Avellino (Campania): 547 Latina (Lazio): 542 Lecce (Puglia): 517 Fermo (Marche): 470 Cosenza (Calabria): 468 Caserta (Campania): 462 Rovigo (Veneto): 442 Siena (Toscana): 438 Viterbo (Lazio): 429 Grosseto (Toscana): 426 Enna (Sicilia): 425 Rieti (Lazio): 386 Barletta-Andria-Trani (Puglia): 380 Terni (Umbria): 372 Campobasso (Molise): 359 In fase di definizione/aggiornamento (Piemonte): 349 In fase di definizione/aggiornamento (Veneto): 344 In fase di definizione/aggiornamento (Campania): 292 Ascoli Piceno (Marche): 290 Taranto (Puglia): 281 Reggio di Calabria (Calabria): 275 Cagliari (Sardegna): 252 Siracusa (Sicilia): 251 L'Aquila (Abruzzo): 247 In fase di definizione/aggiornamento (Marche): 235 Catanzaro (Calabria): 214 Gorizia (Friuli Venezia Giulia): 214 Benevento (Campania): 209 Matera (Basilicata): 208 Potenza (Basilicata): 191 Caltanissetta (Sicilia): 176 Agrigento (Sicilia): 141 Trapani (Sicilia): 140 Crotone (Calabria): 118 In fase di definizione/aggiornamento (Lazio): 114 Sud Sardegna (Sardegna): 97 Ragusa (Sicilia): 97 Vibo Valentia (Calabria): 81 Nuoro (Sardegna): 79 Oristano (Sardegna): 59 Isernia (Molise): 58 In fase di definizione/aggiornamento (Umbria): 55 In fase di definizione/aggiornamento (Puglia): 29 In fase di definizione/aggiornamento (Molise): 19 In fase di definizione/aggiornamento (Calabria): 2 In fase di definizione/aggiornamento (Liguria): 2 *** I contagi in Italia per regione, dalla più colpita alla meno colpita al 4 giugno   Lombardia: 89.526 (20.224) Piemonte: 30.758 (4.556) Emilia-Romagna: 27.860 (2.688) Veneto: 19.168 (1.319) Toscana: 10.122 (883) Liguria: 9.772 (394) Lazio: 7.764 (2.754) Marche: 6.738 (1.303) Campania: 4.822 (830) Puglia: 4.503 (967) P.A. Trento: 4.433 (207) Sicilia: 3.447 (879) Friuli Venezia Giulia: 3.279 (213) Abruzzo: 3.255 (704) P.A. Bolzano: 2.598 (112) Umbria: 1.431 (31) Sardegna: 1.357 (108) Valle d'Aosta: 1.187 (10) Calabria: 1.158 (102) Molise: 436 (125) Basilicata: 399 (20) *** I contagi di ogni regione, provincia per provincia   LOMBARDIA Bergamo 13.466 Brescia 14.881 Como 3.894 Cremona 6.471 Lecco 2.761 Lodi 3.485 Monza Brianza 5.559 Milano 23.207 Mantova 3.369 Pavia 5.371 Sondrio 1.471 Varese 3.643 Altro/in fase di verifica 1.948 EMILIA-ROMAGNA Piacenza 4.496 Parma 3.540 Reggio Emilia 4.956 Modena 3.922 Bologna 5.041 Ferrara 997 Ravenna 1.028 Forlì Cesena 1.724 Rimini 2.156 Altro/in fase di verifica 0 VENETO Padova 3.932 Venezia 2.667 Rovigo 442 Vicenza 2.848 Verona 5.101 Belluno 1.175 Treviso 2.659 Altro/in fase di verifica 344 MARCHE Ancona 1.872 Pesaro e Urbino 2.748 Macerata 1.123 Fermo 470 Ascoli Piceno 290 Altro/in fase di verifica 235 PIEMONTE Alessandria 3.945 Asti 1.850 Biella 1.037 Cuneo 2.787 Novara 2.710 Torino 15.661 Vercelli 1.307 Verbano-Cusio-Ossola 1.111 Altro/in fase di verifica 349 VALLE D’AOSTA Aosta 1.187 Altro/in fase di verifica 0 TRENTINO ALTO ADIGE Bolzano 2.598 Trento 4.433 Altro/in fase di verifica 0 TOSCANA Firenze 3.473 Pistoia 677 Lucca 1.364 Siena 438 Massa Carrara 1.049 Arezzo 677 Pisa 896 Livorno 557 Grosseto 426 Prato 565 Altro/in fase di verifica 0 CAMPANIA Napoli 2.625 Avellino 547 Benevento 209 Caserta 462 Salerno 687 Altro/in fase di verifica 292 LAZIO Roma 5.675 Frosinone 618 Rieti 386 Viterbo 429 Latina 542 Altro/in fase di verifica 114 LIGURIA Savona 1.582 La Spezia 895 Imperia 1.546 Genova 5.747 Altro/in fase di verifica 2 FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste 1.389 Gorizia 214 Udine 987 Pordenone 689 Altro/in fase di verifica 0 SICILIA Agrigento 141 Caltanissetta 176 Catania 1.072 Enna 425 Messina 565 Palermo 580 Ragusa 97 Siracusa 251 Trapani 140 Altro/in fase di verifica 0 PUGLIA Bari 1.488 Barletta Andria Trani 380 Brindisi 651 Foggia 1.157 Lecce 517 Taranto 281 Altro/in fase di verifica 29 UMBRIA Terni 372 Perugia 1.004 Altro/in fase di verifica 55 ABRUZZO L’Aquila 247 Chieti 824 Pescara 1.526 Teramo 658 Altro/in fase di verifica 0 MOLISE Campobasso 359 Isernia 58 Altro/in fase di verifica 19 SARDEGNA Cagliari 252 Sud Sardegna 97 Oristano 59 Nuoro 79 Sassari 870 Altro/ in fase di verifica 0 BASILICATA Potenza 191 Matera 208 Altro/in fase di verifica 0 CALABRIA Cosenza 468 Reggio Calabria 275 Catanzaro 214 Vibo Valentia 81 Crotone 118 Altro/in fase di verifica 2   *** I contagi in Italia per regione, aumenti percentuali e differenze   Lombardia 89.526 (+84, +0.1%; ieri +237) Emilia-Romagna 27.860(+18, +0.1%; ieri +14) Veneto 19168 (+4, +0,1%; ieri +2) Piemonte 30.758 (+24, +0,1%; ieri +19) Marche 6.738 (+3, +0,1%; ieri +1) Liguria 9.772 (+21, +0,2%; ieri +17) Campania 4.822 (+1, +0,1%; ieri +12) Toscana 10.122 (+1, +0,1%; ieri +4) Sicilia 3.447 (nessun nuovo caso per il secondo giorno di seguito) Lazio 7.764 (+11, +0,1%; ieri +10) Friuli-Venezia Giulia 3.279 (+3, +0.1%; ieri nessun nuovo caso) Abruzzo 3.255 (+3, +0,1%; ieri +3) Puglia 4.503 (+4, +0,1%; ieri +1) Umbria 1.431 (nessun nuovo caso per il nono giorno consecutivo) Bolzano 2.598 (nessun nuovo caso per il terzo giorno consecutivo) Calabria 1.158 (nessun nuovo caso per l’ottavo giorno consecutivo) Sardegna 1.357 (nessun nuovo caso per il terzo giorno consecutivo) Valle d’Aosta 1.187 (nessun nuovo caso per il terzo giorno consecutivo) Trento 4.433 (nessun nuovo caso; ieri +1) Molise 436 (nessun nuovo caso per il sesto giorno consecutivo) Basilicata 399 (nessun nuovo caso per l’undicesimo giorno consecutivo)   *** La tabella sui contagi da coronavirus in Lombardia: positivi, decessi, guariti (Clicca sulla foto per ingrandirla)   *** I contagi in Lombardia per ogni provincia (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi da coronavirus nei comuni della Lombardia: trova il tuo sul motore di ricerca     Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste Read the full article
0 notes
frontedelblog · 4 years
Text
Coronavirus, i dati al 3 giugno in ogni provincia italiana e in tutti i comuni della Lombardia
Tumblr media
Tutti i dati sul coronavirus in Italia del 3 giugno: dalla provincia più colpita alla meno colpita e per ogni regione. Statistiche e tabelle. Per la Lombardia i contagi di ogni comune. Il database più completo d'Italia   Sono 71 le vittime in Italia da coronavirus al 3 giugno, delle quali 29 nella sola Lombardia. Il morbo cresce davvero ai minimi, dello 0,1%, ovvero 321 casi in più, in linea con i dati di ieri, quando erano stati 318. L’allarme sembra insomma rientrare in tutto il Paese tranne in Lombardia, che registra 237 dei 321 casi, con un aumento di 50 contagiati rispetto a ieri e con la provincia di Bergamo che mostra ancora numeri alti: +77. Dall’inizio della pandemia i contagiati ufficiali sono 233836, dei quali 33601 morti e 160938 guariti (+846) e 39297 ancora positivi. Di questi ultimi 5742 sono ricoverati e 353 in terapia intensiva. Il tasso di letalità in Lombardia, dove si conta quasi la metà delle vittime di tutto il Paese, resta altissimo: al 18%. *** La tabella con i numeri italiani (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi in Italia per provincia, dalla più colpita alla meno colpita al 3 giugno   Milano (Lombardia): 23.176 Torino (Piemonte): 15.653 Brescia (Lombardia): 14.861 Bergamo (Lombardia): 13.465 Cremona (Lombardia): 6.470 Genova (Liguria): 5.740 Roma (Lazio): 5.664 Monza e della Brianza (Lombardia): 5.556 Pavia (Lombardia): 5.365 Verona (Veneto): 5.100 Bologna (Emilia-Romagna): 5.036 Reggio nell'Emilia (Emilia-Romagna): 4.952 Piacenza (Emilia-Romagna): 4.495 Trento (P.A. Trento): 4.433 Alessandria (Piemonte): 3.944 Padova (Veneto): 3.932 Modena (Emilia-Romagna): 3.922 Como (Lombardia): 3.890 Varese (Lombardia): 3.637 Parma (Emilia-Romagna): 3.534 Lodi (Lombardia): 3.483 Firenze (Toscana): 3.473 Mantova (Lombardia): 3.367 Vicenza (Veneto): 2.849 Cuneo (Piemonte): 2.783 Lecco (Lombardia): 2.756 Pesaro e Urbino (Marche): 2.745 Novara (Piemonte): 2.707 Venezia (Veneto): 2.665 Treviso (Veneto): 2.659 Napoli (Campania): 2.621 Bolzano (P.A. Bolzano): 2.598 Rimini (Emilia-Romagna): 2.156 In fase di definizione/aggiornamento (Lombardia): 1.947 Ancona (Marche): 1.872 Asti (Piemonte): 1.847 Forlì-Cesena (Emilia-Romagna): 1.724 Savona (Liguria): 1.573 Imperia (Liguria): 1.542 Pescara (Abruzzo): 1.524 Bari (Puglia): 1.487 Sondrio (Lombardia): 1.469 Trieste (Friuli Venezia Giulia): 1.388 Lucca (Toscana): 1.364 Vercelli (Piemonte): 1.307 Aosta (Valle d'Aosta): 1.187 Belluno (Veneto): 1.173 Foggia (Puglia): 1.157 Macerata (Marche): 1.123 Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte): 1.111 Catania (Sicilia): 1.072 Massa Carrara (Toscana): 1.049 Biella (Piemonte): 1.035 Ravenna (Emilia-Romagna): 1.028 Perugia (Umbria): 1.004 Ferrara (Emilia-Romagna): 995 Udine (Friuli Venezia Giulia): 986 Pisa (Toscana): 896 La Spezia (Liguria): 894 Sassari (Sardegna): 870 Chieti (Abruzzo): 824 Pordenone (Friuli Venezia Giulia): 688 Salerno (Campania): 687 Arezzo (Toscana): 677 Pistoia (Toscana): 676 Teramo (Abruzzo): 657 Brindisi (Puglia): 650 Frosinone (Lazio): 618 Palermo (Sicilia): 580 Messina (Sicilia): 565 Prato (Toscana): 565 Livorno (Toscana): 557 Avellino (Campania): 547 Latina (Lazio): 542 Lecce (Puglia): 515 Fermo (Marche): 470 Cosenza (Calabria): 468 Caserta (Campania): 462 Rovigo (Veneto): 442 Siena (Toscana): 438 Viterbo (Lazio): 429 Grosseto (Toscana): 426 Enna (Sicilia): 425 Rieti (Lazio): 386 Barletta-Andria-Trani (Puglia): 380 Terni (Umbria): 372 Campobasso (Molise): 359 In fase di definizione/aggiornamento (Piemonte): 347 In fase di definizione/aggiornamento (Veneto): 344 In fase di definizione/aggiornamento (Campania): 295 Ascoli Piceno (Marche): 290 Taranto (Puglia): 281 Reggio di Calabria (Calabria): 275 Cagliari (Sardegna): 252 Siracusa (Sicilia): 251 L'Aquila (Abruzzo): 247 In fase di definizione/aggiornamento (Marche): 235 Catanzaro (Calabria): 214 Gorizia (Friuli Venezia Giulia): 214 Benevento (Campania): 209 Matera (Basilicata): 208 Potenza (Basilicata): 191 Caltanissetta (Sicilia): 176 Agrigento (Sicilia): 141 Trapani (Sicilia): 140 Crotone (Calabria): 118 In fase di definizione/aggiornamento (Lazio): 114 Sud Sardegna (Sardegna): 97 Ragusa (Sicilia): 97 Vibo Valentia (Calabria): 81 Nuoro (Sardegna): 79 Oristano (Sardegna): 59 Isernia (Molise): 58 In fase di definizione/aggiornamento (Umbria): 55 In fase di definizione/aggiornamento (Puglia): 29 In fase di definizione/aggiornamento (Molise): 19 In fase di definizione/aggiornamento (Calabria): 2 In fase di definizione/aggiornamento (Liguria): 2   *** I contagi in Italia per regione, dalla più colpita alla meno colpita al 3 giugno   Lombardia: 89.442 (20.224) Piemonte: 30.734 (4.686) Emilia-Romagna: 27.842 (2.839) Veneto: 19.164 (1.387) Toscana: 10.121 (973) Liguria: 9.751 (514) Lazio: 7.753 (2.818) Marche: 6.735 (1.310) Campania: 4.821 (869) Puglia: 4.499 (1.036) P.A. Trento: 4.433 (222) Sicilia: 3.447 (880) Friuli Venezia Giulia: 3.276 (233) Abruzzo: 3.252 (736) P.A. Bolzano: 2.598 (120) Umbria: 1.431 (31) Sardegna: 1.357 (146) Valle d'Aosta: 1.187 (13) Calabria: 1.158 (110) Molise: 436 (127) Basilicata: 399 (23) *** I contagi di ogni regione, provincia per provincia   LOMBARDIA Bergamo 13.465 Brescia 14.861 Como 3.890 Cremona 6.470 Lecco 2.756 Lodi 3.483 Monza Brianza 5.556 Milano 23.176 Mantova 3.367 Pavia 5.365 Sondrio 1.469 Varese 3.637 Altro/in fase di verifica 1.947 EMILIA-ROMAGNA Piacenza 4.495 Parma 3.534 Reggio Emilia 4.952 Modena 3.922 Bologna 5.036 Ferrara 995 Ravenna 1.028 Forlì Cesena 1.724 Rimini 2.156 Altro/in fase di verifica 0 VENETO Padova 3.932 Venezia 2.665 Rovigo 442 Vicenza 2.849 Verona 5.100 Belluno 1.173 Treviso 2.659 Altro/in fase di verifica 344 MARCHE Ancona 1.872 Pesaro e Urbino 2.745 Macerata 1.123 Fermo 469 Ascoli Piceno 290 Altro/in fase di verifica 235 PIEMONTE Alessandria 3.944 Asti 1.847 Biella 1.035 Cuneo 2.783 Novara 2.707 Torino 15.653 Vercelli 1.307 Verbano-Cusio-Ossola 1.111 Altro/in fase di verifica 347 VALLE D’AOSTA Aosta 1.187 Altro/in fase di verifica 0 TRENTINO ALTO ADIGE Bolzano 2.598 Trento 4.433 Altro/in fase di verifica 0 TOSCANA Firenze 3.473 Pistoia 676 Lucca 1.364 Siena 438 Massa Carrara 1.049 Arezzo 677 Pisa 896 Livorno 557 Grosseto 426 Prato 565 Altro/in fase di verifica 0 CAMPANIA Napoli 2.621 Avellino 547 Benevento 209 Caserta 462 Salerno 687 Altro/in fase di verifica 295 LAZIO Roma 5.664 Frosinone 618 Rieti 386 Viterbo 429 Latina 542 Altro/in fase di verifica 114 LIGURIA Savona 1.573 La Spezia 894 Imperia 1.542 Genova 5.740 Altro/in fase di verifica 2 FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste 1.388 Gorizia 214 Udine 986 Pordenone 688 Altro/in fase di verifica 0 SICILIA Agrigento 141 Caltanissetta 176 Catania 1.072 Enna 425 Messina 565 Palermo 580 Ragusa 97 Siracusa 251 Trapani 140 Altro/in fase di verifica 0 PUGLIA Bari 1.487 Barletta Andria Trani 380 Brindisi 650 Foggia 1.157 Lecce 515 Taranto 281 Altro/in fase di verifica 29 UMBRIA Terni 372 Perugia 1.004 Altro/in fase di verifica 55 ABRUZZO L’Aquila 246 Chieti 823 Pescara 1.522 Teramo 654 Altro/in fase di verifica 4 MOLISE Campobasso 359 Isernia 58 Altro/in fase di verifica 19 SARDEGNA Cagliari 252 Sud Sardegna 97 Oristano 59 Nuoro 79 Sassari 870 Altro/ in fase di verifica 0 BASILICATA Potenza 191 Matera 208 Altro/in fase di verifica 0 CALABRIA Cosenza 468 Reggio Calabria 275 Catanzaro 214 Vibo Valentia 81 Crotone 118 Altro/in fase di verifica 2   *** I contagi in Italia per regione, aumenti percentuali e differenze   Lombardia 89.442 (+237, +0,3%; ieri +187) Emilia-Romagna 27.842 (+14, +0,1%; ieri +19) Veneto 19.164 (+2, +0,1%; ieri +8) Piemonte 30.734 (+ 19, +0,1%; ieri +57) Marche 6.735 (+1, +0,1%; ieri +4) Liguria 9.751 (+17, +0,2%; ieri +15) Campania 4.821 (+12, +0,3%; ieri +3) Toscana 10.121 (+4, +0,1%; ieri +10) Sicilia 3.447 (nessun nuovo caso; ieri +4) Lazio 7.753 (+10, +0,1%; ieri +5) Friuli-Venezia Giulia 3.276 (nessun nuovo caso; ieri +2) Abruzzo 3.252 (+3, +0,1%; ieri +4) Puglia 4.499 (+1, +0,1%; ieri nessun nuovo caso) Umbria 1.431 (nessun nuovo caso per l’ottavo giorno consecutivo) Bolzano 2.598 (nessun nuovo caso per il secondo giorno consecutivo) Calabria 1.158 (nessun nuovo caso per il settimo giorno consecutivo) Sardegna 1.357 (nessun nuovo caso per il secondo giorno consecutivo) Valle d’Aosta 1.187 (nessun nuovo caso per il secondo giorno consecutivo) Trento 4.433 (+1, +0,1%; ieri nessun nuovo caso) Molise 436 (nessun nuovo caso per il quinto giorno consecutivo) Basilicata 399 (nessun nuovo caso per il decimo giorno consecutivo)   *** La tabella sui contagi da coronavirus in Lombardia: positivi, decessi, guariti (Clicca sulla foto per ingrandirla)   *** I contagi in Lombardia per ogni provincia (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi da coronavirus nei comuni della Lombardia: trova il tuo sul motore di ricerca     Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste Read the full article
0 notes
frontedelblog · 4 years
Text
Coronavirus, i dati al 2 giugno in ogni provincia italiana e in tutti i comuni della Lombardia
Tumblr media
Tutti i dati sul coronavirus in Italia del 2 giugno: dalla provincia più colpita alla meno colpita e per ogni regione. Statistiche e tabelle. Per la Lombardia i contagi di ogni comune. Il database più completo d'Italia   Sono 55 i morti da coronavirus in Italia al 2 giugno, per un totale di 33530. I contagi salgono di 318 unità, con una crescita dello 0,14% e portano il totale a 233515 casi, dei quali 39893 tuttora positivi e 160092 guariti. Restano ricoverati 5916 pazienti, di cui 408 in terapia intensiva. La situazione insomma, va nettamente migliorando, ma non come altrove. In Spagna, dove il coronavirus si è diffuso dopo rispetto all’Italia, e che ha avuto zone con una mortalità altissima, come Madrid, la situazione è migliorata prima: da due giorni non si registrano decessi. Da noi, i numeri sono tenuti alti dal bacino del Po. Ma è sempre più basso, finalmente, il numero dei decessi da coronavirus anche in Lombardia: + 12 contro i 19 di ieri, che portano il totale a 16143 vittime. I contagi sono però di gran lunga sempre i più alti d’Italia: 187 in 24 ore, che fanno salire il numero dei casi a 89205. Il tasso di letalità in regione tende leggermente ad abbassarsi, assestandosi al 18%. *** La tabella con i numeri italiani (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi in Italia per provincia, dalla più colpita alla meno colpita al 2 giugno   Milano (Lombardia): 23.139 Torino (Piemonte): 15.644 Brescia (Lombardia): 14.810 Bergamo (Lombardia): 13.388 Cremona (Lombardia): 6.464 Genova (Liguria): 5.725 Roma (Lazio): 5.654 Monza e della Brianza (Lombardia): 5.528 Pavia (Lombardia): 5.362 Verona (Veneto): 5.100 Bologna (Emilia-Romagna): 5.034 Reggio nell'Emilia (Emilia-Romagna): 4.952 Piacenza (Emilia-Romagna): 4.493 Trento (P.A. Trento): 4.432 Alessandria (Piemonte): 3.944 Padova (Veneto): 3.933 Modena (Emilia-Romagna): 3.918 Como (Lombardia): 3.880 Varese (Lombardia): 3.632 Parma (Emilia-Romagna): 3.529 Lodi (Lombardia): 3.476 Firenze (Toscana): 3.471 Mantova (Lombardia): 3.365 Vicenza (Veneto): 2.849 Cuneo (Piemonte): 2.783 Lecco (Lombardia): 2.751 Pesaro e Urbino (Marche): 2.745 Novara (Piemonte): 2.707 Venezia (Veneto): 2.665 Treviso (Veneto): 2.658 Napoli (Campania): 2.617 Bolzano (P.A. Bolzano): 2.598 Rimini (Emilia-Romagna): 2.156 In fase di definizione/aggiornamento (Lombardia): 1.942 Ancona (Marche): 1.872 Asti (Piemonte): 1.840 Forlì-Cesena (Emilia-Romagna): 1.723 Savona (Liguria): 1.571 Imperia (Liguria): 1.542 Pescara (Abruzzo): 1.522 Bari (Puglia): 1.487 Sondrio (Lombardia): 1.468 Trieste (Friuli Venezia Giulia): 1.388 Lucca (Toscana): 1.363 Vercelli (Piemonte): 1.305 Aosta (Valle d'Aosta): 1.187 Belluno (Veneto): 1.171 Foggia (Puglia): 1.156 Macerata (Marche): 1.123 Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte): 1.111 Catania (Sicilia): 1.072 Massa Carrara (Toscana): 1.049 Biella (Piemonte): 1.034 Ravenna (Emilia-Romagna): 1.028 Perugia (Umbria): 1.004 Ferrara (Emilia-Romagna): 995 Udine (Friuli Venezia Giulia): 986 Pisa (Toscana): 896 La Spezia (Liguria): 892 Sassari (Sardegna): 870 Chieti (Abruzzo): 823 Pordenone (Friuli Venezia Giulia): 688 Salerno (Campania): 686 Arezzo (Toscana): 677 Pistoia (Toscana): 676 Teramo (Abruzzo): 654 Brindisi (Puglia): 650 Frosinone (Lazio): 618 Palermo (Sicilia): 580 Messina (Sicilia): 565 Prato (Toscana): 565 Livorno (Toscana): 556 Avellino (Campania): 547 Latina (Lazio): 542 Lecce (Puglia): 515 Fermo (Marche): 469 Cosenza (Calabria): 468 Caserta (Campania): 460 Rovigo (Veneto): 442 Siena (Toscana): 438 Viterbo (Lazio): 429 Grosseto (Toscana): 426 Enna (Sicilia): 425 Rieti (Lazio): 386 Barletta-Andria-Trani (Puglia): 380 Terni (Umbria): 372 Campobasso (Molise): 359 In fase di definizione/aggiornamento (Piemonte): 347 In fase di definizione/aggiornamento (Veneto): 344 In fase di definizione/aggiornamento (Campania): 291 Ascoli Piceno (Marche): 290 Taranto (Puglia): 281 Reggio di Calabria (Calabria): 275 Cagliari (Sardegna): 252 Siracusa (Sicilia): 251 L'Aquila (Abruzzo): 246 In fase di definizione/aggiornamento (Marche): 235 Catanzaro (Calabria): 214 Gorizia (Friuli Venezia Giulia): 214 Matera (Basilicata): 208 Benevento (Campania): 208 Potenza (Basilicata): 191 Caltanissetta (Sicilia): 176 Agrigento (Sicilia): 141 Trapani (Sicilia): 140 Crotone (Calabria): 118 In fase di definizione/aggiornamento (Lazio): 114 Sud Sardegna (Sardegna): 97 Ragusa (Sicilia): 97 Vibo Valentia (Calabria): 81 Nuoro (Sardegna): 79 Oristano (Sardegna): 59 Isernia (Molise): 58 In fase di definizione/aggiornamento (Umbria): 55 In fase di definizione/aggiornamento (Puglia): 29 In fase di definizione/aggiornamento (Molise): 19 In fase di definizione/aggiornamento (Abruzzo): 4 In fase di definizione/aggiornamento (Liguria): 4 In fase di definizione/aggiornamento (Calabria): 2   *** I contagi in Italia per regione, dalla più colpita alla meno colpita al 2 giugno   Lombardia: 89.205 (20.255) Piemonte: 30.715 (4.828) Emilia-Romagna: 27.828 (2.912) Veneto: 19.162 (1.403) Toscana: 10.117 (1.011) Liguria: 9.734 (546) Lazio: 7.743 (2.847) Marche: 6.734 (1.326) Campania: 4.809 (890) Puglia: 4.498 (1.051) P.A. Trento: 4.432 (283) Sicilia: 3.447 (966) Friuli Venezia Giulia: 3.276 (244) Abruzzo: 3.249 (743) P.A. Bolzano: 2.598 (120) Umbria: 1.431 (31) Sardegna: 1.357 (155) Valle d'Aosta: 1.187 (13) Calabria: 1.158 (112) Molise: 436 (133) Basilicata: 399 (24) *** I contagi in Italia per regione, aumenti percentuali e differenze   Lombardia 89.205 (+187, +0,2%; ieri +50) Emilia-Romagna 27.828 (+19, +0,1%; ieri +19) Veneto 19.162 (+8, +0,1%; ieri +2) Piemonte 30.715 (+57, +0,2%; ieri +21) Marche 6.734 (+4, +0.1%; ieri nessun nuovo caso) Liguria 9.734 (+15, +0,2%; ieri +56) Campania 4.809 (+3, +0,1%; ieri +4) Toscana 10.117 (+10, +0,1%; ieri +3) Sicilia 3.447 (+4, +0.1; ieri nessun nuovo caso) Lazio 7.743 (+5, +0,1%; ieri +10) Friuli-Venezia Giulia 3.276 (+2, +0,1%; ieri +1) Abruzzo 3.249 (+4, +0,1%, ieri +1) Puglia 4498(nessun nuovo caso, ieri +4) Umbria 1.431 (nessun nuovo caso per il settimo giorno consecutivo) Bolzano 2.598 (nessun nuovo caso; ieri +1) Calabria 1.158 (nessun nuovo caso per il sesto giorno di fila) Sardegna 1.357 (nessun nuovo caso; ieri +1) Valle d’Aosta 1.187 (nessun nuovo caso; ieri +3) Trento 4.432 (nessun nuovo caso; ieri +2) Molise 436 (nessun nuovo caso per il quarto giorno di fila) Basilicata 399 (nessun nuovo caso per il nono giorno consecutivo) *** La tabella sui contagi da coronavirus in Lombardia: positivi, decessi, guariti (Clicca sulla foto per ingrandirla)   *** I contagi in Lombardia per ogni provincia (Clicca sulla foto per ingrandirla) Bergamo 13.388 (+14) Brescia 14.810 (+36) Como 3.880 (+26) Cremona 6.464 (+3) Lecco 2.751 (+6) Lodi 3.476 (+2) Monza e Brianza 5.528 (+7) Milano 23.139 (+45) Mantova 3.365 (+8) Pavia 5.362 (+23) Sondrio 1.468 (+4) Varese 3.632 (+10) *** I contagi da coronavirus nei comuni della Lombardia: trova il tuo sul motore di ricerca     Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste Read the full article
0 notes
frontedelblog · 4 years
Text
Coronavirus, i dati di ogni provincia italiana al 29 maggio e di tutta la Lombardia
Tumblr media
Tutti i dati sul coronavirus in Italia del 29 maggio: dalla provincia più colpita alla meno colpita e per ogni regione. Statistiche e tabelle. Per la Lombardia i contagi di ogni comune. Il database più completo d'Italia   Sono 87 le vittime da coronavirus in Italia al 29 maggio, che portano il totale a 33229. Il morbo cresce dello 0,2%, con 516 casi in più, in calo rispetto a ieri quando erano stati 593. Dall’inizio della pandemia i contagiati ufficiali sono 232248, dei quali 152844 guariti e 46175 positivi. Di questi ultimi 7094 sono ricoverati e 475 in terapia intensiva (-14). Ma l’Italia contina a viaggiare a due marce: dei nuovi casi 354 arrivano dalla sola Lombardia, che insieme a Emilia Romagna e Piemonte conta quasi l’87% dei contagi odierni. Sempre dalla Lombardia arrivano 38 degli 87 decessi, e i numeri più alti si fanno registrate a Milano (+74), Brescia (+71) e Bergamo (+58). Nessun nuovo caso invece in Umbria, Bolzano, Calabria, Valle d’Aosta, Abruzzo, Basilicata (per il quinto giorno). *** La tabella con i numeri italiani (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi in Italia per provincia, dalla più colpita alla meno colpita al 29 maggio   Milano (Lombardia): 22.982 Torino (Piemonte): 15.559 Brescia (Lombardia): 14.683 Bergamo (Lombardia): 13.302 Cremona (Lombardia): 6.442 Genova (Liguria): 5.646 Roma (Lazio): 5.627 Monza e della Brianza (Lombardia): 5.510 Pavia (Lombardia): 5.293 Verona (Veneto): 5.093 Bologna (Emilia-Romagna): 5.006 Reggio nell'Emilia (Emilia-Romagna): 4.945 Piacenza (Emilia-Romagna): 4.475 Trento (P.A. Trento): 4.428 Padova (Veneto): 3.931 Modena (Emilia-Romagna): 3.909 Alessandria (Piemonte): 3.903 Como (Lombardia): 3.837 Varese (Lombardia): 3.590 Parma (Emilia-Romagna): 3.513 Lodi (Lombardia): 3.458 Firenze (Toscana): 3.458 Mantova (Lombardia): 3.339 Vicenza (Veneto): 2.845 Cuneo (Piemonte): 2.765 Pesaro e Urbino (Marche): 2.741 Lecco (Lombardia): 2.730 Novara (Piemonte): 2.683 Treviso (Veneto): 2.657 Venezia (Veneto): 2.656 Napoli (Campania): 2.611 Bolzano (P.A. Bolzano): 2.595 Rimini (Emilia-Romagna): 2.152 In fase di definizione/aggiornamento (Lombardia): 1.912 Ancona (Marche): 1.870 Asti (Piemonte): 1.811 Forlì-Cesena (Emilia-Romagna): 1.721 Savona (Liguria): 1.561 Pescara (Abruzzo): 1.517 Imperia (Liguria): 1.512 Bari (Puglia): 1.474 Sondrio (Lombardia): 1.459 Trieste (Friuli Venezia Giulia): 1.385 Lucca (Toscana): 1.361 Vercelli (Piemonte): 1.295 Aosta (Valle d'Aosta): 1.182 Belluno (Veneto): 1.165 Foggia (Puglia): 1.153 Macerata (Marche): 1.121 Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte): 1.108 Catania (Sicilia): 1.072 Massa Carrara (Toscana): 1.046 Biella (Piemonte): 1.032 Ravenna (Emilia-Romagna): 1.026 Perugia (Umbria): 1.004 Ferrara (Emilia-Romagna): 992 Udine (Friuli Venezia Giulia): 982 La Spezia (Liguria): 897 Pisa (Toscana): 891 Sassari (Sardegna): 870 Chieti (Abruzzo): 820 Pordenone (Friuli Venezia Giulia): 686 Salerno (Campania): 685 Arezzo (Toscana): 676 Pistoia (Toscana): 674 Teramo (Abruzzo): 654 Brindisi (Puglia): 651 Frosinone (Lazio): 615 Palermo (Sicilia): 578 Messina (Sicilia): 565 Prato (Toscana): 564 Livorno (Toscana): 555 Avellino (Campania): 543 Latina (Lazio): 539 Lecce (Puglia): 515 Fermo (Marche): 469 Cosenza (Calabria): 468 Caserta (Campania): 459 Rovigo (Veneto): 442 Siena (Toscana): 438 Viterbo (Lazio): 429 Grosseto (Toscana): 425 Enna (Sicilia): 423 Rieti (Lazio): 385 Barletta-Andria-Trani (Puglia): 380 Terni (Umbria): 372 Campobasso (Molise): 359 In fase di definizione/aggiornamento (Piemonte): 345 In fase di definizione/aggiornamento (Veneto): 345 Ascoli Piceno (Marche): 290 In fase di definizione/aggiornamento (Campania): 283 Taranto (Puglia): 281 Reggio di Calabria (Calabria): 275 Cagliari (Sardegna): 251 Siracusa (Sicilia): 251 L'Aquila (Abruzzo): 246 In fase di definizione/aggiornamento (Marche): 232 Catanzaro (Calabria): 214 Gorizia (Friuli Venezia Giulia): 214 Matera (Basilicata): 208 Benevento (Campania): 206 Potenza (Basilicata): 191 Caltanissetta (Sicilia): 173 Agrigento (Sicilia): 141 Trapani (Sicilia): 140 Crotone (Calabria): 118 In fase di definizione/aggiornamento (Lazio): 114 Sud Sardegna (Sardegna): 97 Ragusa (Sicilia): 97 Vibo Valentia (Calabria): 81 Nuoro (Sardegna): 79 Oristano (Sardegna): 59 Isernia (Molise): 58 In fase di definizione/aggiornamento (Umbria): 55 In fase di definizione/aggiornamento (Puglia): 28 In fase di definizione/aggiornamento (Molise): 19 In fase di definizione/aggiornamento (Liguria): 3 In fase di definizione/aggiornamento (Calabria): 2   *** I contagi in Italia per regione, dalla più colpita alla meno colpita al 29 maggio   Lombardia: 88.537 (22.683) Piemonte: 30.501 (5.658) Emilia-Romagna: 27.739 (3.564) Veneto: 19.134 (1.849) Toscana: 10.088 (1.255) Liguria: 9.619 (994) Lazio: 7.709 (3.163) Marche: 6.723 (1.352) Campania: 4.787 (986) Puglia: 4.482 (1.283) P.A. Trento: 4.428 (410) Sicilia: 3.440 (1.137) Friuli Venezia Giulia: 3.267 (323) Abruzzo: 3.237 (770) P.A. Bolzano: 2.595 (154) Umbria: 1.431 (31) Sardegna: 1.356 (190) Valle d'Aosta: 1.182 (19) Calabria: 1.158 (159) Molise: 436 (162) Basilicata: 399 (33) *** I contagi in Italia per regione, aumenti percentuali e differenze   Lombardia 88.537 (+354, +0,4%; ieri +382) Emilia-Romagna 27.739 (+38, +0,1%; ieri +74) Veneto 19.134 (+9, +0,1%; ieri +12) Piemonte 30.501 (+56, +0,2%; ieri +58) Marche 6.723 (+4, +0,1%; ieri +1) Liguria 9.619 (+14, +0,2%; ieri +16) Campania 4.787 (+10, +0,2%; ieri +4) Toscana 10.088 (+2, +0,1%; ieri +4) Sicilia 3.440 (+2, +0,1%; ieri +3) Lazio 7.709 (+16, +0,2%; ieri +21) Friuli-Venezia Giulia 3.267 (+5, +0,2%; ieri +7) Abruzzo 3.237 (nessun nuovo caso; ieri +2) Puglia 4.482 (+1, +0,1%; ieri +2) Umbria 1.431 (nessun nuovo caso per il terzo giorno consecutivo) Bolzano 2.595 (nessun nuovo caso; ieri +2) Calabria 1.158 (nessun nuovo caso, come ieri) Sardegna 1.356 (+1, +0,1%; ieri nessun nuovo caso) Valle d’Aosta 1.182 (nessun nuovo caso; ieri +1) Trento 4.428 (+3, +0,1%; ieri +3) Molise 436 (+1, +0,2%; ieri +1) Basilicata 399 (nessun nuovo caso per il quinto giorno consecutivo) *** La tabella sui contagi da coronavirus in Lombardia:  positivi, decessi, guariti (Clicca sulla foto per ingrandirla)   *** I contagi in Lombardia per ogni provincia (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi da coronavirus nei comuni della Lombardia: trova il tuo sul motore di ricerca     Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale  I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste  Read the full article
0 notes
frontedelblog · 4 years
Text
Coronavirus, i dati di ogni provincia italiana al 28 maggio e di tutta la Lombardia
Tumblr media
Tutti i dati sul coronavirus in Italia del 28 maggio: dalla provincia più colpita alla meno colpita e per ogni regione. Statistiche e tabelle. Per la Lombardia i contagi di ogni comune. Il database più completo d'Italia   Sono 70 le vittime da coronavirus in Italia al 28 maggio, 20 delle quali nella sola Lombardia. Il morbo continua a espandersi ai minimi, ossia dello 0,3%, ma sempre im maniera disomogenea: 593 contagi in più (ieri erano 584), di cui 382 in Lombardia. Mentre non si registrano contagi in Umbria, Calabria, Sardegna e Basilicata. E contagi irrisori nelle Marche, Molise e Valle d’Aosta (+1), in Abruzzo e Puglia e Bolzano (+2), in Sicilia e a Trento (+3) in Campania e Toscana (+4), in Friuli (+7). Lombardia, Emilia e Piemonte fanno registrare de sole l’86,6% dei contagi di tutto il Paese. I colpiti dall’inizio dell’epidemia sono 231732. Di questi 33142 sono morti, 150604 sono stati dimessi (+3503 in un un giorno) e 47986 sono ancora positivi. In ospedale ci sono 7379 pazienti e 489 si trovano in terapia intensiva. *** La tabella con i numeri italiani (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi in Italia per provincia, dalla più colpita alla meno colpita al 28 maggio   Milano (Lombardia): 22.908 Torino (Piemonte): 15.527 Brescia (Lombardia): 14.612 Bergamo (Lombardia): 13.244 Cremona (Lombardia): 6.429 Genova (Liguria): 5.638 Roma (Lazio): 5.614 Monza e della Brianza (Lombardia): 5.480 Pavia (Lombardia): 5.261 Verona (Veneto): 5.087 Bologna (Emilia-Romagna): 4.998 Reggio nell'Emilia (Emilia-Romagna): 4.935 Piacenza (Emilia-Romagna): 4.475 Trento (P.A. Trento): 4.425 Padova (Veneto): 3.930 Modena (Emilia-Romagna): 3.908 Alessandria (Piemonte): 3.895 Como (Lombardia): 3.823 Varese (Lombardia): 3.549 Parma (Emilia-Romagna): 3.504 Firenze (Toscana): 3.457 Lodi (Lombardia): 3.447 Mantova (Lombardia): 3.330 Vicenza (Veneto): 2.843 Cuneo (Piemonte): 2.759 Pesaro e Urbino (Marche): 2.740 Lecco (Lombardia): 2.729 Novara (Piemonte): 2.679 Treviso (Veneto): 2.657 Venezia (Veneto): 2.657 Napoli (Campania): 2.601 Bolzano (P.A. Bolzano): 2.595 Rimini (Emilia-Romagna): 2.150 In fase di definizione/aggiornamento (Lombardia): 1.917 Ancona (Marche): 1.870 Asti (Piemonte): 1.806 Forlì-Cesena (Emilia-Romagna): 1.720 Savona (Liguria): 1.560 Pescara (Abruzzo): 1.518 Imperia (Liguria): 1.512 Bari (Puglia): 1.472 Sondrio (Lombardia): 1.454 Trieste (Friuli Venezia Giulia): 1.384 Lucca (Toscana): 1.361 Vercelli (Piemonte): 1.294 Aosta (Valle d'Aosta): 1.182 Belluno (Veneto): 1.166 Foggia (Puglia): 1.153 Macerata (Marche): 1.118 Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte): 1.109 Catania (Sicilia): 1.072 Massa Carrara (Toscana): 1.046 Biella (Piemonte): 1.032 Ravenna (Emilia-Romagna): 1.024 Perugia (Umbria): 1.004 Ferrara (Emilia-Romagna): 987 Udine (Friuli Venezia Giulia): 981 La Spezia (Liguria): 893 Pisa (Toscana): 891 Sassari (Sardegna): 870 Chieti (Abruzzo): 820 Salerno (Campania): 684 Pordenone (Friuli Venezia Giulia): 684 Arezzo (Toscana): 676 Pistoia (Toscana): 674 Teramo (Abruzzo): 654 Brindisi (Puglia): 652 Frosinone (Lazio): 615 Palermo (Sicilia): 578 Messina (Sicilia): 565 Prato (Toscana): 564 Livorno (Toscana): 554 Avellino (Campania): 543 Latina (Lazio): 539 Lecce (Puglia): 513 Fermo (Marche): 469 Cosenza (Calabria): 468 Caserta (Campania): 456 Rovigo (Veneto): 442 Siena (Toscana): 438 Viterbo (Lazio): 428 Grosseto (Toscana): 425 Enna (Sicilia): 422 Rieti (Lazio): 383 Barletta-Andria-Trani (Puglia): 381 Terni (Umbria): 372 Campobasso (Molise): 358 In fase di definizione/aggiornamento (Piemonte): 344 In fase di definizione/aggiornamento (Veneto): 343 Ascoli Piceno (Marche): 290 In fase di definizione/aggiornamento (Campania): 288 Taranto (Puglia): 281 Reggio di Calabria (Calabria): 275 Siracusa (Sicilia): 251 Cagliari (Sardegna): 250 L'Aquila (Abruzzo): 245 In fase di definizione/aggiornamento (Marche): 232 Catanzaro (Calabria): 214 Gorizia (Friuli Venezia Giulia): 213 Matera (Basilicata): 208 Benevento (Campania): 205 Potenza (Basilicata): 191 Caltanissetta (Sicilia): 173 Agrigento (Sicilia): 141 Trapani (Sicilia): 139 Crotone (Calabria): 118 In fase di definizione/aggiornamento (Lazio): 114 Sud Sardegna (Sardegna): 97 Ragusa (Sicilia): 97 Vibo Valentia (Calabria): 81 Nuoro (Sardegna): 79 Oristano (Sardegna): 59 Isernia (Molise): 58 In fase di definizione/aggiornamento (Umbria): 55 In fase di definizione/aggiornamento (Puglia): 29 In fase di definizione/aggiornamento (Molise): 19 In fase di definizione/aggiornamento (Calabria): 2 In fase di definizione/aggiornamento (Liguria): 2 *** I contagi in Italia per regione, dalla più colpita alla meno colpita al 28 maggio   Lombardia: 88.183 (22.913) Piemonte: 30.445 (6.072) Emilia-Romagna: 27.701 (3.750) Veneto: 19.125 (2.025) Toscana: 10.086 (1.380) Liguria: 9.605 (1.145) Lazio: 7.693 (3.405) Marche: 6.719 (1.346) Campania: 4.777 (1.012) Puglia: 4.481 (1.395) P.A. Trento: 4.425 (458) Sicilia: 3.438 (1.145) Friuli Venezia Giulia: 3.262 (336) Abruzzo: 3.237 (824) P.A. Bolzano: 2.595 (157) Umbria: 1.431 (33) Sardegna: 1.355 (200) Valle d'Aosta: 1.182 (23) Calabria: 1.158 (170) Molise: 435 (163) Basilicata: 399 (34) *** I contagi in Italia per regione, aumenti percentuali e differenze   Lombardia 88.183 (+382, +0,4%; ieri +384) Emilia-Romagna 27.701 (+74, +0,3%; ieri +16) Veneto 19.125 (+12, +0,1%; ieri +8) Piemonte 30.445 (+58, +0,2%; ieri + 73) Marche 6.719 (+1, +0,1%; ieri nessun nuovo caso) Liguria 9.605 (+16, +0,2%; ieri +39) Campania 4.777 (+4, +0,1%; ieri +6) Toscana 10.086 (+4, +0,1%; ieri +12) Sicilia 3.438 (+3, +0,1%; ieri +5) Lazio 7.693 (+21, +0,3%; ieri +11) Friuli-Venezia Giulia 3.262 (+7, +0,2%; ieri +4) Abruzzo 3.237 (+2, +0,1%; ieri +5) Puglia 4.481 (+2, +0,1%; ieri +10) Umbria 1.431 (nessun nuovo caso, come ieri) Bolzano 2.595 (+2, +0,1%; ieri nessun nuovo caso) Calabria 1.158 (nessun nuovo caso; ieri +1) Sardegna 1.355 (nessun nuovo caso; ieri +1) Valle d’Aosta 1.182 (+1, +0,1%; ieri nessun nuovo caso) Trento 4.425 (+3, +0,1%; ieri +7) Molise 435 (+1, +0,2%; ieri +2) Basilicata 399 (nessun nuovo caso per il quarto giorno consecutivo)   *** La tabella sui contagi da coronavirus in Lombardia:  positivi, decessi, guariti (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi in Lombardia per ogni provincia (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi da coronavirus nei comuni della Lombardia: trova il tuo sul motore di ricerca     Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale  I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste    Read the full article
0 notes
frontedelblog · 4 years
Text
Coronavirus, i dati di ogni provincia italiana al 27 maggio e di tutta la Lombardia
Tumblr media
Tutti i dati sul coronavirus in Italia del 27 maggio: dalla provincia più colpita alla meno colpita e per ogni regione. Statistiche e tabelle. Per la Lombardia i contagi di ogni comune. Il database più completo d'Italia   Sono 117 le vittime da coronavirus nelle ultime 24 ore, in aumento rispetto a ieri, quando erano state 78. Il totale dei decessi ammonta a 33072. Il morbo cresce dello 0,4%, con 584 nuovi casi, che portano il totale a 231139, dei quali 50966 ancora positivi, 7729 ricoverati e 505 in terapia intensiva (-16). I guariti sono 147101, con 2443 persone dimesse in un giorno. La situazione appare però sempre più sbilanciata: dei 584 nuovi casi, addirittura il 65%, ovvero 384 contagi, proviene dalla Lombardia, dove anche oggi si registrano 58 decessi, la metà di tutti quelli avvenuti in Italia. *** La tabella con i numeri italiani (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi in Italia per provincia, dalla più colpita alla meno colpita al 27 maggio   Milano (Lombardia): 22.832 Torino (Piemonte): 15.498 Brescia (Lombardia): 14.522 Bergamo (Lombardia): 13.175 Cremona (Lombardia): 6.416 Genova (Liguria): 5.616 Roma (Lazio): 5.600 Monza e della Brianza (Lombardia): 5.466 Pavia (Lombardia): 5.252 Verona (Veneto): 5.079 Bologna (Emilia-Romagna): 4.968 Reggio nell'Emilia (Emilia-Romagna): 4.934 Piacenza (Emilia-Romagna): 4.469 Trento (P.A. Trento): 4.422 Padova (Veneto): 3.929 Modena (Emilia-Romagna): 3.900 Alessandria (Piemonte): 3.881 Como (Lombardia): 3.792 Varese (Lombardia): 3.537 Parma (Emilia-Romagna): 3.483 Firenze (Toscana): 3.456 Lodi (Lombardia): 3.434 Mantova (Lombardia): 3.328 Vicenza (Veneto): 2.839 Cuneo (Piemonte): 2.756 Pesaro e Urbino (Marche): 2.740 Lecco (Lombardia): 2.724 Novara (Piemonte): 2.675 Venezia (Veneto): 2.660 Treviso (Veneto): 2.656 Napoli (Campania): 2.597 Bolzano (P.A. Bolzano): 2.593 Rimini (Emilia-Romagna): 2.145 In fase di definizione/aggiornamento (Lombardia): 1.892 Ancona (Marche): 1.870 Asti (Piemonte): 1.802 Forlì-Cesena (Emilia-Romagna): 1.719 Savona (Liguria): 1.556 Imperia (Liguria): 1.518 Pescara (Abruzzo): 1.515 Bari (Puglia): 1.473 Sondrio (Lombardia): 1.431 Trieste (Friuli Venezia Giulia): 1.378 Lucca (Toscana): 1.361 Vercelli (Piemonte): 1.288 Aosta (Valle d'Aosta): 1.181 Belluno (Veneto): 1.165 Foggia (Puglia): 1.152 Macerata (Marche): 1.117 Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte): 1.108 Catania (Sicilia): 1.072 Massa Carrara (Toscana): 1.045 Biella (Piemonte): 1.032 Ravenna (Emilia-Romagna): 1.023 Perugia (Umbria): 1.004 Ferrara (Emilia-Romagna): 986 Udine (Friuli Venezia Giulia): 981 La Spezia (Liguria): 897 Pisa (Toscana): 890 Sassari (Sardegna): 870 Chieti (Abruzzo): 821 Pordenone (Friuli Venezia Giulia): 684 Salerno (Campania): 682 Arezzo (Toscana): 676 Pistoia (Toscana): 673 Teramo (Abruzzo): 653 Brindisi (Puglia): 651 Frosinone (Lazio): 614 Palermo (Sicilia): 576 Messina (Sicilia): 564 Prato (Toscana): 564 Livorno (Toscana): 554 Avellino (Campania): 543 Latina (Lazio): 536 Lecce (Puglia): 511 Fermo (Marche): 469 Cosenza (Calabria): 468 Caserta (Campania): 456 Rovigo (Veneto): 442 Siena (Toscana): 438 Viterbo (Lazio): 428 Grosseto (Toscana): 425 Enna (Sicilia): 422 Barletta-Andria-Trani (Puglia): 383 Rieti (Lazio): 380 Terni (Umbria): 372 Campobasso (Molise): 357 In fase di definizione/aggiornamento (Piemonte): 347 In fase di definizione/aggiornamento (Veneto): 343 In fase di definizione/aggiornamento (Campania): 291 Ascoli Piceno (Marche): 290 Taranto (Puglia): 280 Reggio di Calabria (Calabria): 275 Siracusa (Sicilia): 251 Cagliari (Sardegna): 250 L'Aquila (Abruzzo): 246 In fase di definizione/aggiornamento (Marche): 232 Catanzaro (Calabria): 214 Gorizia (Friuli Venezia Giulia): 212 Matera (Basilicata): 208 Benevento (Campania): 204 Potenza (Basilicata): 191 Caltanissetta (Sicilia): 173 Agrigento (Sicilia): 141 Trapani (Sicilia): 139 Crotone (Calabria): 118 In fase di definizione/aggiornamento (Lazio): 114 Sud Sardegna (Sardegna): 97 Ragusa (Sicilia): 97 Vibo Valentia (Calabria): 81 Nuoro (Sardegna): 79 Oristano (Sardegna): 59 Isernia (Molise): 58 In fase di definizione/aggiornamento (Umbria): 55 In fase di definizione/aggiornamento (Puglia): 29 In fase di definizione/aggiornamento (Molise): 19 In fase di definizione/aggiornamento (Calabria): 2 In fase di definizione/aggiornamento (Liguria): 2   *** I contagi in Italia per regione, dalla più colpita alla meno colpita al 27 maggio   Lombardia: 87.801 (24.037) Piemonte: 30.387 (6.464) Emilia-Romagna: 27.627 (3.998) Veneto: 19.113 (2.287) Toscana: 10.082 (1.460) Liguria: 9.589 (1.269) Lazio: 7.672 (3.488) Marche: 6.718 (1.450) Campania: 4.773 (1.146) Puglia: 4.479 (1.513) P.A. Trento: 4.422 (477) Sicilia: 3.435 (1.318) Friuli Venezia Giulia: 3.255 (356) Abruzzo: 3.235 (866) P.A. Bolzano: 2.593 (171) Umbria: 1.431 (32) Sardegna: 1.355 (215) Valle d'Aosta: 1.181 (27) Calabria: 1.158 (190) Molise: 434 (166) Basilicata: 399 (36) *** I contagi divisi per regione, provincia per provincia   LOMBARDIA Bergamo 13.175 Brescia 14.522 Como 3.792 Cremona 6.416 Lecco 2.724 Lodi 3.434 Monza Brianza 5.466 Milano 22.832 Mantova 3.328 Pavia 5.252 Sondrio 1.431 Varese 3.537 Altro/in fase di verifica 1.892 EMILIA-ROMAGNA Piacenza 4.469 Parma 3.483 Reggio Emilia 4.934 Modena 3.900 Bologna 4.968 Ferrara 986 Ravenna 1.023 Forlì Cesena 1.719 Rimini 2.145 Altro/in fase di verifica 0 VENETO Padova 3.929 Venezia 2.660 Rovigo 442 Vicenza 2.839 Verona 5.079 Belluno 1.165 Treviso 2.656 Altro/in fase di verifica 343 MARCHE Ancona 1.870 Pesaro e Urbino 2.740 Macerata 1.117 Fermo 469 Ascoli Piceno 290 Altro/in fase di verifica 232 PIEMONTE Alessandria 3.881 Asti 1.802 Biella 1.032 Cuneo 2.756 Novara 2.675 Torino 15.498 Vercelli 1.288 Verbano-Cusio-Ossola 1.108 Altro/in fase di verifica 347 VALLE D’AOSTA Aosta 1.181 Altro/in fase di verifica 0 TRENTINO ALTO ADIGE Bolzano 2.593 Trento 4.422 Altro/in fase di verifica 0 TOSCANA Firenze 3.456 Pistoia 673 Lucca 1.361 Siena 438 Massa Carrara 1.045 Arezzo 676 Pisa 890 Livorno 554 Grosseto 425 Prato 564 Altro/in fase di verifica 0 CAMPANIA Napoli 2.597 Avellino 543 Benevento 204 Caserta 456 Salerno 682 Altro/in fase di verifica 291 LAZIO Roma 5.600 Frosinone 614 Rieti 380 Viterbo 428 Latina 536 Altro/in fase di verifica 114 LIGURIA Savona 1.556 La Spezia 897 Imperia 1.518 Genova 5.616 Altro/in fase di verifica 2 FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste 1.378 Gorizia 212 Udine 981 Pordenone 684 Altro/in fase di verifica 0 SICILIA Agrigento 141 Caltanissetta 173 Catania 1.072 Enna 422 Messina 564 Palermo 576 Ragusa 97 Siracusa 251 Trapani 139 Altro/in fase di verifica 0 PUGLIA Bari 1.473 Barletta Andria Trani 383 Brindisi 651 Foggia 1.152 Lecce 511 Taranto 280 Altro/in fase di verifica 29 UMBRIA Terni 372 Perugia 1.004 Altro/in fase di verifica 55 ABRUZZO L’Aquila 246 Chieti 821 Pescara 1.515 Teramo 653 Altro/in fase di verifica 0 MOLISE Campobasso 357 Isernia 58 Altro/in fase di verifica 19 SARDEGNA Cagliari 250 Sud Sardegna 97 Oristano 59 Nuoro 79 Sassari 870 Altro/ in fase di verifica 0 BASILICATA Potenza 191 Matera 208 Altro/in fase di verifica 0 CALABRIA Cosenza 468 Reggio Calabria 275 Catanzaro 214 Vibo Valentia 81 Crotone 118 Altro/in fase di verifica 2 *** I contagi in Italia per regione, aumenti percentuali e differenze   Lombardia: 87.801 (+384, +0,4%; ieri +159) Emilia: 27.627 (+16, + 0,1% ieri +24) Abruzzo: 3.235 (+5, + 0,1%) Basilicata: 399 (nessun nuovo caso) Calabria: 1.158 (+1, + 0,1%) Campania: 4.773 (+6, +0,1%) Friuli: 3.255 (+4, +0,1%) Lazio: 7.672 (+11, +0,1%; ieri +18) Liguria: 9.589 (+39, + 0,4%; ieri +53) Marche: 6.718 (nessun nuovo caso) Molise: 434 (+2, +0,4%) Piemonte: 30.387 (+ 73, +0,2%; ieri +86) Puglia: 4.479 (+10, +0,2%) Sardegna: 1.355 (+1, +0,1%) Sicilia: 3.435 (+5, +0,1%) Trento: 4.422 (+7, +0,1%) Bolzano: 2.593 (nessun nuovo caso) Toscana: 10.082 (+12, +0,1%) Umbria: 1.431 (nessun nuovo caso) Valle d’Aosta: 1.181 (nessun nuovo caso) Veneto: 19.113 (+8, +0,1%; ieri +8)   *** La tabella sui contagi da coronavirus in Lombardia:  positivi, decessi, guariti (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi in Lombardia per ogni provincia (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi da coronavirus nei comuni della Lombardia: trova il tuo sul motore di ricerca     Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale  I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste    Read the full article
0 notes
frontedelblog · 4 years
Text
Coronavirus, i dati di ogni provincia italiana al 26 maggio e di tutta la Lombardia
Tumblr media
Tutti i dati sul coronavirus in Italia del 26 maggio: dalla provincia più colpita alla meno colpita e per ogni regione. Statistiche e tabelle. Per la Lombardia i contagi di ogni comune. Il database più completo d'Italia   Sono 78 le vittime da coronavirus in Italia al 26 maggio, per un totale di 32955 decessi dall’inizio dell’epidemia. Il morbo si espande dello 0,2%, con 397 contagati in più, arrivando a 230555, dei quali 52942 tuttora positivi. Sono 144658 i guariti, mentre restano in ospedale 7917 pazienti, di cui 521 in terapia intensiva. Ma la situazione è molto diversa nella penisola. Si segnala che ci sono ben 53 province con zero nuovi casi: tutte quelle di Calabria, Umbria, Molise e Basilicata, 7 della Sicilia e altrettante della Toscana. Al nord zero casi a Udine, Gorizia, Treviso, Vicenza, Rovigo, Ravenna, Reggio Emilia, Mantova, Forlì, Savona, La Spezia e Bolzano. Ma Mantova a parte, è sempre la Lombardia ad avere i numeri più alti, con 159 contagi in più in un giorno e 22 nuove vittime, che portano ad un totale di 15896 morti. Il tasso di letalità resta altissimo: al 18,2%. I tamponi effettuati sono quasi il doppio di ieri e hanno trovato un numero di positivi pari all’1,7%, mentre ieri era al 2,6/%.   *** La tabella con i numeri italiani (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi in Italia per provincia, dalla più colpita alla meno colpita al 25 maggio   Milano (Lombardia): 22.764 Torino (Piemonte): 15.460 Brescia (Lombardia): 14.489 Bergamo (Lombardia): 12.977 Cremona (Lombardia): 6.400 Roma (Lazio): 5.591 Genova (Liguria): 5.589 Monza e della Brianza (Lombardia): 5.460 Pavia (Lombardia): 5.229 Verona (Veneto): 5.079 Bologna (Emilia-Romagna): 4.966 Reggio nell'Emilia (Emilia-Romagna): 4.933 Piacenza (Emilia-Romagna): 4.465 Trento (P.A. Trento): 4.415 Padova (Veneto): 3.929 Modena (Emilia-Romagna): 3.899 Alessandria (Piemonte): 3.874 Como (Lombardia): 3.785 Varese (Lombardia): 3.520 Parma (Emilia-Romagna): 3.478 Firenze (Toscana): 3.452 Lodi (Lombardia): 3.412 Mantova (Lombardia): 3.327 Vicenza (Veneto): 2.835 Cuneo (Piemonte): 2.752 Pesaro e Urbino (Marche): 2.740 Lecco (Lombardia): 2.724 Novara (Piemonte): 2.664 Venezia (Veneto): 2.657 Treviso (Veneto): 2.656 Napoli (Campania): 2.595 Bolzano (P.A. Bolzano): 2.593 Rimini (Emilia-Romagna): 2.142 In fase di definizione/aggiornamento (Lombardia): 1.901 Ancona (Marche): 1.870 Asti (Piemonte): 1.790 Forlì-Cesena (Emilia-Romagna): 1.719 Savona (Liguria): 1.545 Imperia (Liguria): 1.517 Pescara (Abruzzo): 1.513 Bari (Puglia): 1.474 Sondrio (Lombardia): 1.429 Trieste (Friuli Venezia Giulia): 1.377 Lucca (Toscana): 1.360 Vercelli (Piemonte): 1.288 Aosta (Valle d'Aosta): 1.181 Belluno (Veneto): 1.162 Foggia (Puglia): 1.142 Macerata (Marche): 1.117 Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte): 1.106 Catania (Sicilia): 1.071 Massa Carrara (Toscana): 1.044 Biella (Piemonte): 1.032 Ravenna (Emilia-Romagna): 1.023 Perugia (Umbria): 1.004 Ferrara (Emilia-Romagna): 986 Udine (Friuli Venezia Giulia): 981 La Spezia (Liguria): 897 Pisa (Toscana): 888 Sassari (Sardegna): 870 Chieti (Abruzzo): 819 Pordenone (Friuli Venezia Giulia): 683 Salerno (Campania): 681 Arezzo (Toscana): 676 Pistoia (Toscana): 673 Teramo (Abruzzo): 652 Brindisi (Puglia): 651 Frosinone (Lazio): 613 Palermo (Sicilia): 576 Messina (Sicilia): 564 Prato (Toscana): 562 Livorno (Toscana): 553 Avellino (Campania): 543 Latina (Lazio): 536 Lecce (Puglia): 511 Fermo (Marche): 469 Cosenza (Calabria): 468 Caserta (Campania): 454 Rovigo (Veneto): 442 Siena (Toscana): 438 Viterbo (Lazio): 427 Grosseto (Toscana): 424 Enna (Sicilia): 421 Barletta-Andria-Trani (Puglia): 382 Rieti (Lazio): 380 Terni (Umbria): 372 Campobasso (Molise): 355 In fase di definizione/aggiornamento (Piemonte): 348 In fase di definizione/aggiornamento (Veneto): 345 In fase di definizione/aggiornamento (Campania): 290 Ascoli Piceno (Marche): 290 Taranto (Puglia): 280 Reggio di Calabria (Calabria): 274 Cagliari (Sardegna): 249 Siracusa (Sicilia): 248 L'Aquila (Abruzzo): 246 In fase di definizione/aggiornamento (Marche): 232 Catanzaro (Calabria): 214 Gorizia (Friuli Venezia Giulia): 210 Matera (Basilicata): 208 Benevento (Campania): 204 Potenza (Basilicata): 191 Caltanissetta (Sicilia): 173 Agrigento (Sicilia): 141 Trapani (Sicilia): 139 Crotone (Calabria): 118 In fase di definizione/aggiornamento (Lazio): 114 Sud Sardegna (Sardegna): 97 Ragusa (Sicilia): 97 Vibo Valentia (Calabria): 81 Nuoro (Sardegna): 79 Oristano (Sardegna): 59 Isernia (Molise): 58 In fase di definizione/aggiornamento (Umbria): 55 In fase di definizione/aggiornamento (Puglia): 29 In fase di definizione/aggiornamento (Molise): 19 In fase di definizione/aggiornamento (Calabria): 2 In fase di definizione/aggiornamento (Liguria): 2   *** I contagi in Italia per regione, dalla più colpita alla meno colpita al 25 maggio   Lombardia: 87.417 (24.477) Piemonte: 30.314 (6.941) Emilia-Romagna: 27.611 (4.146) Veneto: 19.105 (2.431) Toscana: 10.070 (1.522) Liguria: 9.550 (1.438) Lazio: 7.661 (3.538) Marche: 6.718 (1.575) Campania: 4.767 (1.184) Puglia: 4.469 (1.539) P.A. Trento: 4.415 (513) Sicilia: 3.430 (1.430) Friuli Venezia Giulia: 3.251 (375) Abruzzo: 3.230 (909) P.A. Bolzano: 2.593 (179) Umbria: 1.431 (42) Sardegna: 1.354 (224) Valle d'Aosta: 1.181 (31) Calabria: 1.157 (238) Molise: 432 (174) Basilicata: 399 (36)   *** I contagi in Italia per regione, aumenti percentuali e differenze   Lombardia 87.417 (+159, +0,2%; ieri +148) Emilia-Romagna 27.611 (+24, +0,1%; ieri +29) Veneto 19.105 (+8, +0,1%; ieri +11) Piemonte 30.314 (+86, +0,3%; ieri +48) Marche 6.718 (+2, +0,1%; ieri +2) Liguria 9.550 (+53, +0,6%%; ieri +17) Campania 4.767 (+12, +0,3%; ieri +6) Toscana 10.070 (+3, +0,1%; ieri +5) Sicilia 3.430 (+3, +0,1%; ieri +4) Lazio 7.661 (+18, +0,2%; ieri +16) Friuli-Venezia Giulia 3.251 (+11, +0,3%; ieri +4) Abruzzo 3.230 (+3, +0,1%; ieri +1) Puglia 4.469 (+2, +0,1%; ieri +9) Umbria 1.431 (+1, +0,1%; ieri nessun nuovo caso) Bolzano 2.593 (nessun nuovo caso, come ieri) Calabria 1.157 (nessun nuovo caso per il quarto giorno consecutivo) Sardegna 1.354 (nessun nuovo caso; ieri -2 per un riconteggio. Oggi quinto giorno consecutivo senza nuovi contagi) Valle d’Aosta 1.181 (+2, +0,2%; ieri +1) Trento 4.415 (+10, +0,2%; ieri +1) Molise 432 (nessun nuovo caso, come ieri) Basilicata 399 (nessun nuovo caso, come ieri)   *** La tabella sui contagi da coronavirus in Lombardia:  positivi, decessi, guariti (Clicca sulla foto per ingrandirla)   *** I contagi in Lombardia per ogni provincia (Clicca sulla foto per ingrandirla) Bergamo 12.977 (+23 ) Brescia 14.489 (+10) Como 3.785 (+25) Cremona 6.400 (+4) Lecco 2.724 (0) Lodi 3.412 (+6) Monza e Brianza 5.460 (0) Milano 22.764 (+38) Mantova 3.327 (+7) Pavia 5.229 (+23) Sondrio 1.429 ( +3) Varese 3.520 (+9) *** I contagi da coronavirus nei comuni della Lombardia: trova il tuo sul motore di ricerca     Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale  I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste    Read the full article
0 notes
frontedelblog · 4 years
Text
Coronavirus, i dati di ogni provincia italiana al 25 maggio e di tutta la Lombardia
Tumblr media
Tutti i dati sul coronavirus in Italia del 26 maggio: dalla provincia più colpita alla meno colpita e per ogni regione. Statistiche e tabelle. Per la Lombardia i contagi di ogni comune. Il database più completo d'Italia   Sono 78 le vittime da coronavirus in Italia al 26 maggio, per un totale di 32955 decessi dall’inizio dell’epidemia. Il morbo si espande dello 0,2%, con 397 contagati in più, arrivando a 230555, dei quali 52942 tuttora positivi. Sono 144658 i guariti, mentre restano in ospedale 7917 pazienti, di cui 521 in terapia intensiva. Ma la situazione è molto diversa nella penisola. Si segnala che ci sono ben 53 province con zero nuovi casi: tutte quelle di Calabria, Umbria, Molise e Basilicata, 7 della Sicilia e altrettante della Toscana. Al nord zero casi a Udine, Gorizia, Treviso, Vicenza, Rovigo, Ravenna, Reggio Emilia, Mantova, Forlì, Savona, La Spezia e Bolzano. Ma Mantova a parte, è sempre la Lombardia ad avere i numeri più alti, con 159 contagi in più in un giorno e 22 nuove vittime, che portano ad un totale di 15896 morti. Il tasso di letalità resta altissimo: al 18,2%. I tamponi effettuati sono quasi il doppio di ieri e hanno trovato un numero di positivi pari all’1,7%, mentre ieri era al 2,6/%.   *** La tabella con i numeri italiani (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi in Italia per provincia, dalla più colpita alla meno colpita al 25 maggio   Milano (Lombardia): 22.764 Torino (Piemonte): 15.460 Brescia (Lombardia): 14.489 Bergamo (Lombardia): 12.977 Cremona (Lombardia): 6.400 Roma (Lazio): 5.591 Genova (Liguria): 5.589 Monza e della Brianza (Lombardia): 5.460 Pavia (Lombardia): 5.229 Verona (Veneto): 5.079 Bologna (Emilia-Romagna): 4.966 Reggio nell'Emilia (Emilia-Romagna): 4.933 Piacenza (Emilia-Romagna): 4.465 Trento (P.A. Trento): 4.415 Padova (Veneto): 3.929 Modena (Emilia-Romagna): 3.899 Alessandria (Piemonte): 3.874 Como (Lombardia): 3.785 Varese (Lombardia): 3.520 Parma (Emilia-Romagna): 3.478 Firenze (Toscana): 3.452 Lodi (Lombardia): 3.412 Mantova (Lombardia): 3.327 Vicenza (Veneto): 2.835 Cuneo (Piemonte): 2.752 Pesaro e Urbino (Marche): 2.740 Lecco (Lombardia): 2.724 Novara (Piemonte): 2.664 Venezia (Veneto): 2.657 Treviso (Veneto): 2.656 Napoli (Campania): 2.595 Bolzano (P.A. Bolzano): 2.593 Rimini (Emilia-Romagna): 2.142 In fase di definizione/aggiornamento (Lombardia): 1.901 Ancona (Marche): 1.870 Asti (Piemonte): 1.790 Forlì-Cesena (Emilia-Romagna): 1.719 Savona (Liguria): 1.545 Imperia (Liguria): 1.517 Pescara (Abruzzo): 1.513 Bari (Puglia): 1.474 Sondrio (Lombardia): 1.429 Trieste (Friuli Venezia Giulia): 1.377 Lucca (Toscana): 1.360 Vercelli (Piemonte): 1.288 Aosta (Valle d'Aosta): 1.181 Belluno (Veneto): 1.162 Foggia (Puglia): 1.142 Macerata (Marche): 1.117 Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte): 1.106 Catania (Sicilia): 1.071 Massa Carrara (Toscana): 1.044 Biella (Piemonte): 1.032 Ravenna (Emilia-Romagna): 1.023 Perugia (Umbria): 1.004 Ferrara (Emilia-Romagna): 986 Udine (Friuli Venezia Giulia): 981 La Spezia (Liguria): 897 Pisa (Toscana): 888 Sassari (Sardegna): 870 Chieti (Abruzzo): 819 Pordenone (Friuli Venezia Giulia): 683 Salerno (Campania): 681 Arezzo (Toscana): 676 Pistoia (Toscana): 673 Teramo (Abruzzo): 652 Brindisi (Puglia): 651 Frosinone (Lazio): 613 Palermo (Sicilia): 576 Messina (Sicilia): 564 Prato (Toscana): 562 Livorno (Toscana): 553 Avellino (Campania): 543 Latina (Lazio): 536 Lecce (Puglia): 511 Fermo (Marche): 469 Cosenza (Calabria): 468 Caserta (Campania): 454 Rovigo (Veneto): 442 Siena (Toscana): 438 Viterbo (Lazio): 427 Grosseto (Toscana): 424 Enna (Sicilia): 421 Barletta-Andria-Trani (Puglia): 382 Rieti (Lazio): 380 Terni (Umbria): 372 Campobasso (Molise): 355 In fase di definizione/aggiornamento (Piemonte): 348 In fase di definizione/aggiornamento (Veneto): 345 In fase di definizione/aggiornamento (Campania): 290 Ascoli Piceno (Marche): 290 Taranto (Puglia): 280 Reggio di Calabria (Calabria): 274 Cagliari (Sardegna): 249 Siracusa (Sicilia): 248 L'Aquila (Abruzzo): 246 In fase di definizione/aggiornamento (Marche): 232 Catanzaro (Calabria): 214 Gorizia (Friuli Venezia Giulia): 210 Matera (Basilicata): 208 Benevento (Campania): 204 Potenza (Basilicata): 191 Caltanissetta (Sicilia): 173 Agrigento (Sicilia): 141 Trapani (Sicilia): 139 Crotone (Calabria): 118 In fase di definizione/aggiornamento (Lazio): 114 Sud Sardegna (Sardegna): 97 Ragusa (Sicilia): 97 Vibo Valentia (Calabria): 81 Nuoro (Sardegna): 79 Oristano (Sardegna): 59 Isernia (Molise): 58 In fase di definizione/aggiornamento (Umbria): 55 In fase di definizione/aggiornamento (Puglia): 29 In fase di definizione/aggiornamento (Molise): 19 In fase di definizione/aggiornamento (Calabria): 2 In fase di definizione/aggiornamento (Liguria): 2   *** I contagi in Italia per regione, dalla più colpita alla meno colpita al 25 maggio   Lombardia: 87.417 (24.477) Piemonte: 30.314 (6.941) Emilia-Romagna: 27.611 (4.146) Veneto: 19.105 (2.431) Toscana: 10.070 (1.522) Liguria: 9.550 (1.438) Lazio: 7.661 (3.538) Marche: 6.718 (1.575) Campania: 4.767 (1.184) Puglia: 4.469 (1.539) P.A. Trento: 4.415 (513) Sicilia: 3.430 (1.430) Friuli Venezia Giulia: 3.251 (375) Abruzzo: 3.230 (909) P.A. Bolzano: 2.593 (179) Umbria: 1.431 (42) Sardegna: 1.354 (224) Valle d'Aosta: 1.181 (31) Calabria: 1.157 (238) Molise: 432 (174) Basilicata: 399 (36)   *** I contagi in Italia per regione, aumenti percentuali e differenze   Lombardia 87.417 (+159, +0,2%; ieri +148) Emilia-Romagna 27.611 (+24, +0,1%; ieri +29) Veneto 19.105 (+8, +0,1%; ieri +11) Piemonte 30.314 (+86, +0,3%; ieri +48) Marche 6.718 (+2, +0,1%; ieri +2) Liguria 9.550 (+53, +0,6%%; ieri +17) Campania 4.767 (+12, +0,3%; ieri +6) Toscana 10.070 (+3, +0,1%; ieri +5) Sicilia 3.430 (+3, +0,1%; ieri +4) Lazio 7.661 (+18, +0,2%; ieri +16) Friuli-Venezia Giulia 3.251 (+11, +0,3%; ieri +4) Abruzzo 3.230 (+3, +0,1%; ieri +1) Puglia 4.469 (+2, +0,1%; ieri +9) Umbria 1.431 (+1, +0,1%; ieri nessun nuovo caso) Bolzano 2.593 (nessun nuovo caso, come ieri) Calabria 1.157 (nessun nuovo caso per il quarto giorno consecutivo) Sardegna 1.354 (nessun nuovo caso; ieri -2 per un riconteggio. Oggi quinto giorno consecutivo senza nuovi contagi) Valle d’Aosta 1.181 (+2, +0,2%; ieri +1) Trento 4.415 (+10, +0,2%; ieri +1) Molise 432 (nessun nuovo caso, come ieri) Basilicata 399 (nessun nuovo caso, come ieri)   *** La tabella sui contagi da coronavirus in Lombardia:  positivi, decessi, guariti (Clicca sulla foto per ingrandirla)   *** I contagi in Lombardia per ogni provincia (Clicca sulla foto per ingrandirla) Bergamo 12.977 (+23 ) Brescia 14.489 (+10) Como 3.785 (+25) Cremona 6.400 (+4) Lecco 2.724 (0) Lodi 3.412 (+6) Monza e Brianza 5.460 (0) Milano 22.764 (+38) Mantova 3.327 (+7) Pavia 5.229 (+23) Sondrio 1.429 ( +3) Varese 3.520 (+9) *** I contagi da coronavirus nei comuni della Lombardia: trova il tuo sul motore di ricerca     Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale  I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste    Read the full article
0 notes
frontedelblog · 4 years
Text
Coronavirus, i dati di ogni provincia italiana al 25 maggio e di tutta la Lombardia
Tumblr media
Tutti i dati sul coronavirus in Italia del 25 maggio: dalla provincia più colpita alla meno colpita e per ogni regione. Statistiche e tabelle. Per la Lombardia i contagi di ogni comune. Il database più completo d'Italia   Sono 92 le vittime da coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 32877. Il morbo fa registrare la crescita più bassa: 0,1%, con 300 casi in più (in tutto sono 230158 le persone colpite, 141981 delle quali guarite e 55300 ancora positive). In ospedale restano 8185 pazienti e 541 di essi sono in terapia intensiva. Nella pandemia italiana continua ad avere un ruolo centrale la Lombardia: dei 92 decessi odierni 34 arrivano da questa regione, così come la metà di tutti i nuovi contagi (148). E qui i tamponi sono la metà di ieri, ovvero 5641 contro 11457. *** La tabella con i numeri italiani (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi in Italia per provincia, dalla più colpita alla meno colpita al 25 maggio   Milano (Lombardia): 22.726 Torino (Piemonte): 15.413 Brescia (Lombardia): 14.479 Bergamo (Lombardia): 12.954 Cremona (Lombardia): 6.396 Roma (Lazio): 5.576 Genova (Liguria): 5.548 Monza e della Brianza (Lombardia): 5.460 Pavia (Lombardia): 5.206 Verona (Veneto): 5.077 Bologna (Emilia-Romagna): 4.956 Reggio nell'Emilia (Emilia-Romagna): 4.929 Piacenza (Emilia-Romagna): 4.464 Trento (P.A. Trento): 4.405 Padova (Veneto): 3.928 Modena (Emilia-Romagna): 3.897 Alessandria (Piemonte): 3.855 Como (Lombardia): 3.760 Varese (Lombardia): 3.511 Parma (Emilia-Romagna): 3.478 Firenze (Toscana): 3.451 Lodi (Lombardia): 3.406 Mantova (Lombardia): 3.320 Vicenza (Veneto): 2.834 Cuneo (Piemonte): 2.746 Pesaro e Urbino (Marche): 2.740 Lecco (Lombardia): 2.724 Novara (Piemonte): 2.660 Treviso (Veneto): 2.655 Venezia (Veneto): 2.652 Bolzano (P.A. Bolzano): 2.593 Napoli (Campania): 2.591 Rimini (Emilia-Romagna): 2.138 In fase di definizione/aggiornamento (Lombardia): 1.890 Ancona (Marche): 1.870 Asti (Piemonte): 1.781 Forlì-Cesena (Emilia-Romagna): 1.719 Savona (Liguria): 1.539 Pescara (Abruzzo): 1.512 Imperia (Liguria): 1.511 Bari (Puglia): 1.474 Sondrio (Lombardia): 1.426 Trieste (Friuli Venezia Giulia): 1.377 Lucca (Toscana): 1.360 Vercelli (Piemonte): 1.280 Aosta (Valle d'Aosta): 1.179 Belluno (Veneto): 1.162 Foggia (Puglia): 1.142 Macerata (Marche): 1.116 Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte): 1.104 Catania (Sicilia): 1.070 Massa Carrara (Toscana): 1.044 Biella (Piemonte): 1.032 Ravenna (Emilia-Romagna): 1.020 Perugia (Umbria): 1.003 Ferrara (Emilia-Romagna): 986 Udine (Friuli Venezia Giulia): 980 La Spezia (Liguria): 897 Pisa (Toscana): 888 Sassari (Sardegna): 870 Chieti (Abruzzo): 818 Salerno (Campania): 680 Arezzo (Toscana): 676 Pordenone (Friuli Venezia Giulia): 673 Pistoia (Toscana): 673 Teramo (Abruzzo): 651 Brindisi (Puglia): 650 Frosinone (Lazio): 613 Palermo (Sicilia): 576 Messina (Sicilia): 563 Prato (Toscana): 562 Livorno (Toscana): 552 Avellino (Campania): 539 Latina (Lazio): 535 Lecce (Puglia): 511 Fermo (Marche): 469 Cosenza (Calabria): 468 Caserta (Campania): 454 Rovigo (Veneto): 442 Siena (Toscana): 438 Viterbo (Lazio): 426 Grosseto (Toscana): 423 Enna (Sicilia): 421 Barletta-Andria-Trani (Puglia): 381 Rieti (Lazio): 380 Terni (Umbria): 372 In fase di definizione/aggiornamento (Piemonte): 357 Campobasso (Molise): 355 In fase di definizione/aggiornamento (Veneto): 347 Ascoli Piceno (Marche): 290 In fase di definizione/aggiornamento (Campania): 287 Taranto (Puglia): 280 Reggio di Calabria (Calabria): 274 Cagliari (Sardegna): 249 Siracusa (Sicilia): 248 L'Aquila (Abruzzo): 246 In fase di definizione/aggiornamento (Marche): 231 Catanzaro (Calabria): 214 Gorizia (Friuli Venezia Giulia): 210 Matera (Basilicata): 208 Benevento (Campania): 204 Potenza (Basilicata): 191 Caltanissetta (Sicilia): 172 Agrigento (Sicilia): 141 Trapani (Sicilia): 139 Crotone (Calabria): 118 In fase di definizione/aggiornamento (Lazio): 113 Sud Sardegna (Sardegna): 97 Ragusa (Sicilia): 97 Vibo Valentia (Calabria): 81 Nuoro (Sardegna): 79 Oristano (Sardegna): 59 Isernia (Molise): 58 In fase di definizione/aggiornamento (Umbria): 55 In fase di definizione/aggiornamento (Puglia): 29 In fase di definizione/aggiornamento (Molise): 19 In fase di definizione/aggiornamento (Calabria): 2 In fase di definizione/aggiornamento (Liguria): 2 *** I contagi in Italia per regione, dalla più colpita alla meno colpita al 25 maggio   Lombardia: 87.258 (25.215) Piemonte: 30.228 (7.496) Emilia-Romagna: 27.587 (4.359) Veneto: 19.097 (2.578) Toscana: 10.067 (1.636) Liguria: 9.497 (1.556) Lazio: 7.643 (3.554) Marche: 6.716 (1.662) Campania: 4.755 (1.213) Puglia: 4.467 (1.678) P.A. Trento: 4.405 (517) Sicilia: 3.427 (1.433) Friuli Venezia Giulia: 3.240 (386) Abruzzo: 3.227 (1.046) P.A. Bolzano: 2.593 (184) Umbria: 1.430 (46) Sardegna: 1.354 (231) Valle d'Aosta: 1.179 (33) Calabria: 1.157 (264) Molise: 432 (177) Basilicata: 399 (36) *** I contagi in Italia per regione, aumenti percentuali e differenze   Lombardia 87.258 (+148, +0,2%; ieri +285) Emilia-Romagna 27.587 (+29, +0,1%; ieri +45) Veneto 19.097 (+11, +0,1%; ieri +17) Piemonte 30.228 (+48, +0,2%; ieri +43) Marche 6.716 (+2, +0,1%; ieri +13) Liguria 9.497 (+17, +0,2%; ieri +53) Campania 4.755 (+6, +0,1%; ieri +5) Toscana 10.067 (+5, +0,1%; ieri +15) Sicilia 3.427 (+4, +0,1%; ieri +2) Lazio 7.643 (+16, +0,2%; ieri +20) Friuli-Venezia Giulia 3.240 (+4, +0,1%; ieri +3) Abruzzo 3.227 (+1, +0,1%; ieri +5) Puglia 4.467 (+9, +0,2%; ieri +10) Umbria 1.430 (nessun nuovo caso, come ieri) Bolzano 2.593 (nessun nuovo caso; ieri +3) Calabria 1.157 (nessun nuovo caso da tre giorni) Sardegna 1.354 (-2 per un riconteggio; ieri nessun nuovo caso per il terzo giorno consecutivo) Valle d’Aosta 1.179 (+1, +0,1%; ieri +1) Trento 4.405 (+1, +0,1%; ieri +9) Molise 432 (nessun nuovo caso; ieri +1) Basilicata 399 (nessun nuovo caso; ieri +1) *** I contagi da coronavirus per ogni provincia italiana divisi per regioni   LOMBARDIA Bergamo 12.954 Brescia 14.479 Como 3.760 Cremona 6.396 Lecco 2.724 Lodi 3.406 Monza Brianza 5.460 Milano 22.726 Mantova 3.320 Pavia 5.206 Sondrio 1.426 Varese 3.511 Altro/in fase di verifica 1.890 EMILIA-ROMAGNA Piacenza 4.464 Parma 3.478 Reggio Emilia 4.929 Modena 3.897 Bologna 4.956 Ferrara 986 Ravenna 1.020 Forlì Cesena 1.719 Rimini 2.138 Altro/in fase di verifica 0 VENETO Padova 3.928 Venezia 2.652 Rovigo 442 Vicenza 2.834 Verona 5.077 Belluno 1.162 Treviso 2.655 Altro/in fase di verifica 347 MARCHE Ancona 1.870 Pesaro e Urbino 2.740 Macerata 1.116 Fermo 469 Ascoli Piceno 290 Altro/in fase di verifica 231 PIEMONTE Alessandria 3.855 Asti 1.781 Biella 1.032 Cuneo 2.746 Novara 2.660 Torino 15.413 Vercelli 1.280 Verbano-Cusio-Ossola 1.104 Altro/in fase di verifica 357 VALLE D’AOSTA Aosta 1.179 Altro/in fase di verifica 0 TRENTINO ALTO ADIGE Bolzano 2.593 Trento 4.405 Altro/in fase di verifica 0 TOSCANA Firenze 3.451 Pistoia 673 Lucca 1.360 Siena 438 Massa Carrara 1.044 Arezzo 676 Pisa 888 Livorno 552 Grosseto 423 Prato 562 Altro/in fase di verifica 0 CAMPANIA Napoli 2.591 Avellino 539 Benevento 204 Caserta 454 Salerno 680 Altro/in fase di verifica 287 LAZIO Roma 5.576 Frosinone 613 Rieti 380 Viterbo 426 Latina 535 Altro/in fase di verifica 113 LIGURIA Savona 1.539 La Spezia 897 Imperia 1.511 Genova 5.548 Altro/in fase di verifica 2 FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste 1.377 Gorizia 210 Udine 980 Pordenone 673 Altro/in fase di verifica 0 SICILIA Agrigento 141 Caltanissetta 172 Catania 1.070 Enna 421 Messina 563 Palermo 576 Ragusa 97 Siracusa 248 Trapani 139 Altro/in fase di verifica 0 PUGLIA Bari 1.474 Barletta Andria Trani 381 Brindisi 650 Foggia 1.142 Lecce 511 Taranto 280 Altro/in fase di verifica 29 UMBRIA Terni 372 Perugia 1.003 Altro/in fase di verifica 55 ABRUZZO L’Aquila 246 Chieti 818 Pescara 1.512 Teramo 651 Altro/in fase di verifica 0 MOLISE Campobasso 355 Isernia 58 Altro/in fase di verifica 19 SARDEGNA Cagliari 249 Sud Sardegna 97 Oristano 59 Nuoro 79 Sassari 870 Altro/ in fase di verifica 0 BASILICATA Potenza 191 Matera 208 Altro/in fase di verifica 0 CALABRIA Cosenza 468 Reggio Calabria 274 Catanzaro 214 Vibo Valentia 81 Crotone 118 Altro/in fase di verifica 2   *** La tabella sui contagi da coronavirus in Lombardia:  positivi, decessi, guariti (Clicca sulla foto per ingrandirla)   *** La tabella sui contagi in Lombardia per ogni provincia (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi da coronavirus nei comuni della Lombardia: trova il tuo sul motore di ricerca     Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale  I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste    Read the full article
0 notes
frontedelblog · 4 years
Text
Coronavirus, i dati di ogni provincia italiana al 24 maggio e di tutta la Lombardia
Tumblr media
In Lombardia nessun decesso da coronavirus al 24 maggio. Restano alti i contagi a Bergamo. In Italia 50 vittime e 531 nuovi casi. I dati sono forniti dalla Regione Lombardia e dal ministero della Salute. Per la Lombardia sono disponibili i numeri di tutti i comuni. *** La tabella con i numeri italiani (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi in Italia per provincia, dalla più colpita alla meno colpita al 24 maggio   Milano (Lombardia): 22.680 Torino (Piemonte): 15.399 Brescia (Lombardia): 14.476 Bergamo (Lombardia): 12.906 Cremona (Lombardia): 6.391 Roma (Lazio): 5.565 Genova (Liguria): 5.541 Monza e della Brianza (Lombardia): 5.439 Pavia (Lombardia): 5.202 Verona (Veneto): 5.075 Bologna (Emilia-Romagna): 4.942 Reggio nell'Emilia (Emilia-Romagna): 4.929 Piacenza (Emilia-Romagna): 4.459 Trento (P.A. Trento): 4.404 Padova (Veneto): 3.927 Modena (Emilia-Romagna): 3.896 Alessandria (Piemonte): 3.848 Como (Lombardia): 3.757 Varese (Lombardia): 3.506 Parma (Emilia-Romagna): 3.474 Firenze (Toscana): 3.451 Lodi (Lombardia): 3.403 Mantova (Lombardia): 3.320 Vicenza (Veneto): 2.834 Pesaro e Urbino (Marche): 2.740 Cuneo (Piemonte): 2.739 Lecco (Lombardia): 2.720 Novara (Piemonte): 2.658 Treviso (Veneto): 2.655 Venezia (Veneto): 2.649 Bolzano (P.A. Bolzano): 2.593 Napoli (Campania): 2.589 Rimini (Emilia-Romagna): 2.134 In fase di definizione/aggiornamento (Lombardia): 1.894 Ancona (Marche): 1.869 Asti (Piemonte): 1.775 Forlì-Cesena (Emilia-Romagna): 1.719 Savona (Liguria): 1.539 Pescara (Abruzzo): 1.512 Imperia (Liguria): 1.501 Bari (Puglia): 1.465 Sondrio (Lombardia): 1.416 Trieste (Friuli Venezia Giulia): 1.374 Lucca (Toscana): 1.360 Vercelli (Piemonte): 1.270 Aosta (Valle d'Aosta): 1.178 Belluno (Veneto): 1.159 Foggia (Puglia): 1.142 Macerata (Marche): 1.116 Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte): 1.104 Catania (Sicilia): 1.068 Massa Carrara (Toscana): 1.044 Biella (Piemonte): 1.031 Ravenna (Emilia-Romagna): 1.020 Perugia (Umbria): 1.003 Ferrara (Emilia-Romagna): 985 Udine (Friuli Venezia Giulia): 980 La Spezia (Liguria): 897 Pisa (Toscana): 886 Sassari (Sardegna): 871 Chieti (Abruzzo): 818 Salerno (Campania): 679 Arezzo (Toscana): 676 Pordenone (Friuli Venezia Giulia): 672 Pistoia (Toscana): 671 Brindisi (Puglia): 652 Teramo (Abruzzo): 650 Frosinone (Lazio): 613 Palermo (Sicilia): 574 Messina (Sicilia): 563 Prato (Toscana): 562 Livorno (Toscana): 551 Avellino (Campania): 537 Latina (Lazio): 531 Lecce (Puglia): 511 Cosenza (Calabria): 468 Fermo (Marche): 468 Caserta (Campania): 453 Rovigo (Veneto): 442 Siena (Toscana): 438 Viterbo (Lazio): 426 Grosseto (Toscana): 423 Enna (Sicilia): 421 Barletta-Andria-Trani (Puglia): 381 Rieti (Lazio): 379 Terni (Umbria): 372 In fase di definizione/aggiornamento (Piemonte): 356 Campobasso (Molise): 355 In fase di definizione/aggiornamento (Veneto): 345 Ascoli Piceno (Marche): 290 In fase di definizione/aggiornamento (Campania): 287 Taranto (Puglia): 278 Reggio di Calabria (Calabria): 274 Cagliari (Sardegna): 249 Siracusa (Sicilia): 248 L'Aquila (Abruzzo): 246 In fase di definizione/aggiornamento (Marche): 231 Catanzaro (Calabria): 214 Gorizia (Friuli Venezia Giulia): 210 Matera (Basilicata): 208 Benevento (Campania): 204 Potenza (Basilicata): 191 Caltanissetta (Sicilia): 172 Agrigento (Sicilia): 141 Trapani (Sicilia): 139 Crotone (Calabria): 118 In fase di definizione/aggiornamento (Lazio): 113 Sud Sardegna (Sardegna): 97 Ragusa (Sicilia): 97 Vibo Valentia (Calabria): 81 Nuoro (Sardegna): 79 Oristano (Sardegna): 60 Isernia (Molise): 58 In fase di definizione/aggiornamento (Umbria): 55 In fase di definizione/aggiornamento (Puglia): 29 In fase di definizione/aggiornamento (Molise): 19 In fase di definizione/aggiornamento (Calabria): 2 In fase di definizione/aggiornamento (Liguria): 2 *** I contagi in Italia per regione, dalla più colpita alla meno colpita al 24 maggio   Lombardia: 87.110 (25.614) Piemonte: 30.180 (7.703) Emilia-Romagna: 27.558 (4.457) Veneto: 19.086 (2.660) Toscana: 10.062 (1.700) Liguria: 9.480 (1.624) Lazio: 7.627 (3.569) Marche: 6.714 (1.692) Campania: 4.749 (1.268) Puglia: 4.458 (1.793) P.A. Trento: 4.404 (535) Sicilia: 3.423 (1.453) Friuli Venezia Giulia: 3.236 (412) Abruzzo: 3.226 (1.092) P.A. Bolzano: 2.593 (195) Umbria: 1.430 (53) Sardegna: 1.356 (245) Valle d'Aosta: 1.178 (32) Calabria: 1.157 (275) Molise: 432 (183) Basilicata: 399 (39)   *** I contagi in Italia per regione, aumenti percentuali e differenze   Lombardia 87.110 (+285, +0,3%; ieri +441) Emilia-Romagna 27.558 (+45, +0,2%; ieri +43) Veneto 19.086 (+17, +0,1%; ieri +10) Piemonte 30.180 (+43, +0,1%; ieri +60) Marche 6.714 (+13, +0,2%; ieri +4) Liguria 9.480 (+53, +0,6%; ieri +38) Campania 4.749 (+5, +0,1%; ieri +11) Toscana 10.062 (+15, +0,1%; ieri +12) Sicilia 3.423 (+2, +0,1%; ieri nessun nuovo caso) Lazio 7.627 (+20, +0,3%; ieri +18) Friuli-Venezia Giulia 3.236 (+3, +0,1%; ieri + 6) Abruzzo 3.226 (+5, +0,2%; ieri +1) Puglia 4.458 (+10, +0,2%; ieri +8) Umbria 1.430 (nessun nuovo caso; ieri +1) Bolzano 2.593 (+3, +0,1%; ieri nessun nuovo caso) Calabria 1.157 (nessun nuovo caso, come ieri) Sardegna 1.356 (nessun nuovo caso da tre giorni) Valle d’Aosta 1.178 (+1, +0,1%; ieri nessun nuovo caso) Trento 4.404 (+9, +0,2%; ieri +7) Molise 432 (+1, +0,2%; ieri +5) Basilicata 399 (+1, +0,2%; ieri +4) *** I contagi da coronavirus per ogni provincia italiana divisi per regioni   LOMBARDIA Bergamo 12.906 Brescia 14.476 Como 3.757 Cremona 6.391 Lecco 2.720 Lodi 3.403 Monza Brianza 5.439 Milano 22.680 Mantova 3.320 Pavia 5.202 Sondrio 1.416 Varese 3.506 Altro/in fase di verifica 1.894 EMILIA-ROMAGNA Piacenza 4.459 Parma 3.474 Reggio Emilia 4.929 Modena 3.896 Bologna 4.942 Ferrara 985 Ravenna 1.020 Forlì Cesena 1.719 Rimini 2.134 Altro/in fase di verifica 0 VENETO Padova 3.927 Venezia 2.649 Rovigo 442 Vicenza 2.834 Verona 5.075 Belluno 1.159 Treviso 2.655 Altro/in fase di verifica 345 MARCHE Ancona 1.869 Pesaro e Urbino 2.740 Macerata 1.116 Fermo 468 Ascoli Piceno 290 Altro/in fase di verifica 231 PIEMONTE Alessandria 3.848 Asti 1.775 Biella 1.031 Cuneo 2.739 Novara 2.658 Torino 15.399 Vercelli 1.270 Verbano-Cusio-Ossola 1.104 Altro/in fase di verifica 356 VALLE D’AOSTA Aosta 1.178 Altro/in fase di verifica 0 TRENTINO ALTO ADIGE Bolzano 2.593 Trento 4.404 Altro/in fase di verifica 0 TOSCANA Firenze 3.451 Pistoia 671 Lucca 1.360 Siena 438 Massa Carrara 1.044 Arezzo 676 Pisa 886 Livorno 551 Grosseto 423 Prato 562 Altro/in fase di verifica 0 CAMPANIA Napoli 2.589 Avellino 537 Benevento 204 Caserta 453 Salerno 679 Altro/in fase di verifica 287 LAZIO Roma 5.565 Frosinone 613 Rieti 379 Viterbo 426 Latina 531 Altro/in fase di verifica 113 LIGURIA Savona 1.539 La Spezia 897 Imperia 1.501 Genova 5.541 Altro/in fase di verifica 2 FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste 1.374 Gorizia 210 Udine 980 Pordenone 672 Altro/in fase di verifica 0 SICILIA Agrigento 141 Caltanissetta 172 Catania 1.068 Enna 421 Messina 563 Palermo 574 Ragusa 97 Siracusa 248 Trapani 139 Altro/in fase di verifica 0 PUGLIA Bari 1.465 Barletta Andria Trani 381 Brindisi 652 Foggia 1.142 Lecce 511 Taranto 278 Altro/in fase di verifica 29 UMBRIA Terni 372 Perugia 1.003 Altro/in fase di verifica 55 ABRUZZO L’Aquila 246 Chieti 818 Pescara 1.512 Teramo 650 Altro/in fase di verifica 0 MOLISE Campobasso 355 Isernia 58 Altro/in fase di verifica 19 SARDEGNA Cagliari 249 Sud Sardegna 97 Oristano 60 Nuoro 79 Sassari 871 Altro/ in fase di verifica 0 BASILICATA Potenza 191 Matera 208 Altro/in fase di verifica 0 CALABRIA Cosenza 468 Reggio Calabria 274 Catanzaro 214 Vibo Valentia 81 Crotone 118 Altro/in fase di verifica 2   *** La tabella sui contagi da coronavirus in Lombardia:  positivi, decessi, guariti (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** La tabella sui contagi in Lombardia per ogni provincia (Clicca sulla foto per ingrandirla) *** I contagi da coronavirus nei comuni della Lombardia: trova il tuo sul motore di ricerca     Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale  I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste    Read the full article
0 notes
frontedelblog · 4 years
Text
Coronavirus, i contagi in tutti i comuni della Lombardia al 23 maggio
Tumblr media
Coronavirus, i contagi di tutti i comuni della Lombardia, dal più colpito al meno colpito al 23 maggio. I contagi in tutti i comuni di ogni provincia.  La più completa banca dati sul covid-19 in Lombardia. I numeri sono forniti dalla Regione Lombardia   Ancora 56 morti da coronavirus in Lombardia il 23 maggio. Il totale dei decessi arriva così a 15840. I contagi salgono: 441 in 24 ore, quasi un quarto dei quali nella sola Bergamo, dove torna così la paura. Nella provincia orobica infatti si registrano più contagi che in tutto il resto della regione: +102. Segue Milano con 88 (dei quali 40 in città) e Brescia con 72. A Cremona, altra area fortemente martoriata, i numeri continuano ad essere irrisori: +9. Dall'inizio della pandemia sono 86825 le persone colpite da covid, di queste 25630 sono ancora positive, 4026 (-2) ricoverate e 199 (-8) si trovano in terapia intensiva.   Clicca sulla foto per ingrandirla *** I contagi delle province in Lombardia al 23 maggio   MILANO: 22616 (+88) BERGAMO: 12834 (+102) BRESCIA: 14417 (+72) COMO: 3747 (+34) CREMONA: 6383 (+9) LECCO: 2717 (+11) LODI: 3400 (+8) MANTOVA: 3314 (+4) MONZA E BRIANZA: 5421 (+12) PAVIA: 5184 (+33) SONDRIO: 1414 (+7) VARESE: 3490 (+44) Clicca sulla foto per ingrandirla *** I contagi da coronavirus nei comuni della Lombardia: trova il tuo sul motore di ricerca     Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale  I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste    Read the full article
0 notes
frontedelblog · 4 years
Text
Coronavirus, i contagi in tutti i comuni della Lombardia al 21 maggio
Tumblr media
Coronavirus, i contagi di tutti i comuni della Lombardia, dal più colpito al meno colpito al 21 maggio. I contagi in tutti i comuni di ogni provincia.  La più completa banca dati sul covid-19 in Lombardia. I numeri sono forniti dalla Regione Lombardia   Sono 65 i decessi da coronavirus in Lombardia al 21 maggio, per un totale di 15727. Il morbo continua a mietere vittime nonostante lo svuotamento dei reparti: 226 sono ora le persone in terapia intensiva (-5) e 4119 quelli negli altri reparti (-162), La crescita dei casi è ai minimi: 316 quelli registrati nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 86091. Il tasso di letalità resta al 18,2%. Solo Milano, con +83 contagi, dei quali 38 in città, e Brescia, con +77 casi, presentano numeri alti.   Clicca sulla foto per ingrandirla *** I contagi delle province in Lombardia al 21 maggio   Bergamo 12.681 (+48) Brescia 14.327 (+77) Como 3.678 (+18) Cremona 6.365 (+15) Lecco 2.700 (+9) Lodi 3.387 (+7) Monza e Brianza 5.396 (+8) Milano 22.455 (+83) Mantova 3.308 (+8) Pavia 5.105 (+23) Sondrio 1.404 (+21) Varese 3.423 (+10)   Clicca sulla foto per ingrandirla *** I contagi da coronavirus nei comuni della Lombardia: trova il tuo sul motore di ricerca     Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale  I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste    Read the full article
0 notes