Tumgik
#pierluigi bevilacqua
sognareleggiesogna · 2 months
Text
RECENSIONE: Ombre di Pierluigi Elia
Cari Sognatori, Lily ha letto il romanzo noir scritto da Pierluigi Elia !!! GENERE: Giallo Noir DATA D’USCITA: 11 Ottobre 2023 EBOOK / CARTACEO Affiliati Amazon TRAMA ROMA 26 ottobre 2023 Chi o cosa si cela dietro l’omicidio del giornalista Arturo Bevilacqua? Su cosa stava indagando l’uomo, barbaramente ucciso nella metropolitana di Roma, mentre si accingeva ad incontrare i servizi segreti…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
tarditardi · 7 months
Text
Tumblr media
Let'stART: l'8 novembre al Palazzetto Tito (Venezia), la Presentazione degli artisti e del programma degli studi della Bevilacqua La Masa
Mercoledì 8 novembre alle ore 16.00 presso Palazzetto Tito, la Fondazione Bevilacqua La Masa presenterà al pubblico gli artisti vincitori degli atelier per l'anno 2023-2024 insieme al programma formativo a loro dedicato, curato quest'anno da Cristina Beltrami, storica dell'arte, docente e curatrice indipendente, alla quale è stato conferito l'incarico di curare il programma annuale di residenze artistiche: «È una nomina che mi riempie di gioia; inizio quest'incarico con entusiasmo e con una grande curiosità verso il lavoro di questi quindici artisti, tutti talentuosissimi e tutti con anime profondamente differenti. Mi sto muovendo per instaurare con loro uno scambio reciproco e proficuo nella volontà di portarli a una mostra finale di soddisfazione e all'altezza della tradizione e del nome della Fondazione Bevilacqua La Masa».
L'incontro, che segna l'avvio di uno dei più antichi programmi di formazione per giovani artisti, sarà la prima occasione di confronto e dialogo con il pubblico per conoscere gli assegnatari dei prestigiosi spazi della Giudecca, nel Chiostro di SS Cosma e Damiano, e a Palazzo Carminati, ovvero: Stefano Stoppa, Giovanni Sambo, Matilde Sambo, Elsa Scagliarini, Giuseppe Lo Cascio, Alexander Koch, Rebecca Ganima Michelini, Eric Pasino, Pierluigi Scandiuzzi, Jacopo Zambello, Nadezda Golysheva, Chiara Peruch, Matteo Rattini, Carlo Negro, Enrico Loquercio.
Quest'anno il programma degli Atelier e la mostra finale con i lavori degli artisti vedrà il sostegno dell'azienda TABU di Cantù, nello storico distretto lombardo del mobile. TABU dal 1927 è "sartoria del legno": produce piallacci di legno naturale tinto e multilaminare e superfici decorative in legno di ultima generazione. L'anima dell'azienda risiede nello sviluppo della tecnologia tintoria applicata al legno, rendendo possibile ogni colore all'infinito: TABU è nota presso architetti, designer e creativi di tutto il mondo per la sua natura di avanguardia, per il rispetto della natura (dalle certificazioni forestali alla neutralità carbonica), per lo slancio educativo verso le nuove generazioni di progettisti e creativi attraverso il contest IDEAS4WOOD. Con TABU verrà realizzato il progetto specifico "Wood Drawing Wood Thinking" che metterà in relazione la qualità della progettazione e produzione dell'azienda con la creatività degli artisti.
Come ogni anno, al termine della presentazione, sarà possibile visitare gli atelier di Palazzo Carminati per un open studio che coinvolgerà anche Katharina Goeppert e Marcel Mrejen, i due artisti ospiti della Fondazione per il progetto Nuovo Grand Tour promosso dall'Ambasciata di Francia in Italia e dall'Institut Français Italia, alla luce del Trattato del Quirinale siglato tra i due Paesi nell'autunno 2021.
Katharina Goeppert e Marcel Mrejen hanno avuto la possibilità di vivere e lavorare a Venezia per un mese, nelle foresterie di Palazzo Carminati della Fondazione Bevilacqua La Masa, condividendo gli spazi, nell'ultimo periodo, con i nuovi assegnatari degli atelier. A pochi giorni dalla loro partenza, presentano al pubblico il risultato della loro permanenza in laguna, attraverso un open studio che vedrà esposti i loro progetti e un dialogo aperto con il pubblico. Il progetto Nuovo Grand Tour è rivolto ad artisti francesi e tedeschi di meno di trent'anni, a cui viene offerta l'opportunità di essere ospitati in Italia, in diverse residenze partner. Tale proposito nasce dal desiderio di promuovere una forma contemporanea della pratica avviata nel diciottesimo secolo e mira al dialogo tra le culture, alla contaminazione artistica, nonché a un significativo e costruttivo confronto. Su questo progetto ha collaborato Catalina Golban come curatrice per la Fondazione Bevilacqua La Masa .
Sempre a Palazzo Carminati seguirà un drink di saluto a partire dalle 19.30
L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti a sedere.
Per informazioni: www.bevilacqualamasa.it, [email protected] 041 5207797
Con il supporto di TABU - I Colori del legno
0 notes
sounds-right · 7 months
Text
Tumblr media
Let'stART: l'8 novembre al Palazzetto Tito (Venezia), dalle 16.00, la Presentazione degli artisti e del programma degli studi della Bevilacqua La Masa
Mercoledì 8 novembre alle ore 16.00 presso Palazzetto Tito, la Fondazione Bevilacqua La Masa presenterà al pubblico gli artisti vincitori degli atelier per l'anno 2023-2024 insieme al programma formativo a loro dedicato, curato quest'anno da Cristina Beltrami, storica dell'arte, docente e curatrice indipendente, alla quale è stato conferito l'incarico di curare il programma annuale di residenze artistiche: «È una nomina che mi riempie di gioia; inizio quest'incarico con entusiasmo e con una grande curiosità verso il lavoro di questi quindici artisti, tutti talentuosissimi e tutti con anime profondamente differenti. Mi sto muovendo per instaurare con loro uno scambio reciproco e proficuo nella volontà di portarli a una mostra finale di soddisfazione e all'altezza della tradizione e del nome della Fondazione Bevilacqua La Masa».
L'incontro, che segna l'avvio di uno dei più antichi programmi di formazione per giovani artisti, sarà la prima occasione di confronto e dialogo con il pubblico per conoscere gli assegnatari dei prestigiosi spazi della Giudecca, nel Chiostro di SS Cosma e Damiano, e a Palazzo Carminati, ovvero: Stefano Stoppa, Giovanni Sambo, Matilde Sambo, Elsa Scagliarini, Giuseppe Lo Cascio, Alexander Koch, Rebecca Ganima Michelini, Eric Pasino, Pierluigi Scandiuzzi, Jacopo Zambello, Nadezda Golysheva, Chiara Peruch, Matteo Rattini, Carlo Negro, Enrico Loquercio.
Quest'anno il programma degli Atelier e la mostra finale con i lavori degli artisti vedrà il sostegno dell'azienda TABU di Cantù, nello storico distretto lombardo del mobile. TABU dal 1927 è "sartoria del legno": produce piallacci di legno naturale tinto e multilaminare e superfici decorative in legno di ultima generazione. L'anima dell'azienda risiede nello sviluppo della tecnologia tintoria applicata al legno, rendendo possibile ogni colore all'infinito: TABU è nota presso architetti, designer e creativi di tutto il mondo per la sua natura di avanguardia, per il rispetto della natura (dalle certificazioni forestali alla neutralità carbonica), per lo slancio educativo verso le nuove generazioni di progettisti e creativi attraverso il contest IDEAS4WOOD. Con TABU verrà realizzato il progetto specifico "Wood Drawing Wood Thinking" che metterà in relazione la qualità della progettazione e produzione dell'azienda con la creatività degli artisti.
Come ogni anno, al termine della presentazione, sarà possibile visitare gli atelier di Palazzo Carminati per un open studio che coinvolgerà anche Katharina Goeppert e Marcel Mrejen, i due artisti ospiti della Fondazione per il progetto Nuovo Grand Tour promosso dall'Ambasciata di Francia in Italia e dall'Institut Français Italia, alla luce del Trattato del Quirinale siglato tra i due Paesi nell'autunno 2021.
Katharina Goeppert e Marcel Mrejen hanno avuto la possibilità di vivere e lavorare a Venezia per un mese, nelle foresterie di Palazzo Carminati della Fondazione Bevilacqua La Masa, condividendo gli spazi, nell'ultimo periodo, con i nuovi assegnatari degli atelier. A pochi giorni dalla loro partenza, presentano al pubblico il risultato della loro permanenza in laguna, attraverso un open studio che vedrà esposti i loro progetti e un dialogo aperto con il pubblico. Il progetto Nuovo Grand Tour è rivolto ad artisti francesi e tedeschi di meno di trent'anni, a cui viene offerta l'opportunità di essere ospitati in Italia, in diverse residenze partner. Tale proposito nasce dal desiderio di promuovere una forma contemporanea della pratica avviata nel diciottesimo secolo e mira al dialogo tra le culture, alla contaminazione artistica, nonché a un significativo e costruttivo confronto. Su questo progetto ha collaborato Catalina Golban come curatrice per la Fondazione Bevilacqua La Masa .
Sempre a Palazzo Carminati seguirà un drink di saluto a partire dalle 19.30
L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti a sedere.
Per informazioni: www.bevilacqualamasa.it, [email protected] 041 5207797
Con il supporto di TABU - I Colori del legno
0 notes
enricicca · 2 years
Text
La mia recensione (testuale e audiovisiva) dello spettacolo Acqua! Acqua! Acqua! di Adelmo Monachese, interpretato da Roberto Galano e Pierluigi Bevilacqua, prodotto dalla Fondazione Monti Uniti di Foggia per il Foggia Festival Sport Story
0 notes
eventiincalabria · 5 years
Photo
Tumblr media
Giardini delle Esperidi Festival
SABATO 3 AGOSTO
ore 19.00 Presentazione GdE 2019 Boschi, fate e sirene Interventi: -Maria Faragò (direttore artistico) -Domenico Gallelli (Sindaco di Zagarise) -Antonella Bonaccorsi (Delegata cultura Comune di Zagarise) -Francesco Mauro (Sindaco Sellia Marina) -Francesco Curcio (Commissario Parco della Sila) -Giuseppe Luzzi (Direttore Parco della Sila) -Sebastiano Tarantino (Sindaco Taverna) -Mauro Francesco Minervino (Antropologo e scrittore) -Salvatore Bullotta (Responsabile amministrativo dell’Assessorato regionale alla Cultura) AGRITURISMO CONTRADA GUIDO – SELLIA MARINA EVENTO SU PRENOTAZIONE
ore 20.00 Degustazione “Calabrian food by the Jonian sea” a cura di Anna Aloi (prodotti biologici a Km 0 ) per Igb A Casa Tua e i Giardinieri AGRITURISMO CONTRADA GUIDO – SELLIA MARINA EVENTO SU PRENOTAZIONE
ore 21.00 Concerto World Jazz: OutAut AGRITURISMO CONTRADA GUIDO – SELLIA MARINA EVENTO SU PRENOTAZIONE
VENERDI’ 16 AGOSTO
ore 16.30 Presentazione -Maria Faragò (Direttore artistico) -Domenico Gallelli (Sindaco Zagarise) -Antonella Bonaccorsi (Delegata Cultura Comune di Zagarise) -Sebastiano Tarantino (Sindaco Taverna) -Francesco Mauro (Sindaco Sellia Marina) -Francesco Curcio (Commissario Parco della Sila) -Giuseppe Luzzi (Direttore Parco della Sila) -Andrea Mastrangelo (Associazione Ri-scopriamo La Sila) -Salvatore Piccoli (Grand Hotel Parco dei Pini) -Carmine Lupia (Etnobotanico) GRANDE ALBERGO PARCO DELLE FATE – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA
-ore 17.30 Conversazione: Dopo il Grand Tour. La Calabria nelle narrazioni del contemporaneo Andrea di Consoli dialoga con: Mauro Francesco Minervino – Francesco Bevilacqua – Eliana Iorfida GRANDE ALBERGO PARCO DELLE FATE – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA ore 19.00 Degustazione “Calabrian food on the mountain” A cura di Anna Aloi per Igb A Casa Tua (prodotti biologici a Km 0) realizzato dai ristoratori di Zagarise: Il Borgo Antichi e nuovi sapori e Pizzeria Football Bar GRANDE ALBERGO PARCO DELLE FATE – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA EVENTO SU PRENOTAZIONE
ore 20.30 Video Mapping Show: “Boschi, fate, sirene” di Enrico Pulice GRANDE ALBERGO PARCO DELLE FATE – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA
ore 21.00 Concerto “Fantasia a Due – Canzoni, poesie, musiche e dialoghi sui grandi temi dell’esistenza umana” di Caterina Pontrandolfo e Rodolfo Medina GRANDE ALBERGO PARCO DELLE FATE – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA
SABATO 17 AGOSTO
ore 10.00 Conversazioni: Todo cambia con Davide Cerullo intervistato da Mauro Francesco Minervino TEATRO VERDE CENTRO VISITE GARCEA – LOC. MONACO – TAVERNA
ore 11.00 Meditazioni Qi Gong con Rosa Mauriello TEATRO VERDE CENTRO VISITE GARCEA – LOC. MONACO – TAVERNA
ore 12.00 Lesson: Villaggio Mancuso e il Grande Albergo Parco delle fate tra storia e identità a cura di Salvatore Tozzo SALA COVEGNI CENTRO VISITE GARCEA – LOC. MONACO – TAVERNA
ore13.30 Degustazione A cura di Anna Aloi per Igb A Casa Tua realizzata da Albergo della Posta ALBERGO DELLA POSTA – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA EVENTO SU PRENOTAZIONE
ore14.30 Piccolo Concerto etnofolk di Vincenzo Iaeraci ALBERGO DELLA POSTA – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA EVENTO SU PRENOTAZIONE
ore16.00 Performance: C‘E’ UN FILO ROSSO NEL BOSCO dell’artista Antonio Pugliese con il flauto di Vincenzo Ieraci GRANDE ALBERGO PARCO DELLE FATE – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA
ore 18.30 Concerto nei boschi “L‘arpa, l’incanto e il disincanto” di Daniela Ippolito GRANDE ALBERGO PARCO DELLE FATE – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA
ore 20.00 Degustazione A cura di Anna Aloi per Igb A Casa Tua realizzata da Grand Hotel Parco dei Pini GRAND HOTEL PARCO DEI PINI – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA EVENTO SU PRENOTAZIONE
ore 21.30 Teatro nei boschi “La cameriera brillante” di Carlo Goldoni della Compagnia teatrale I Vacantusi con la regia Imma Guarasci TEATRO VERDE CENTRO VISITE GARCEA – LOC. MONACO – TAVERNA
DOMENICA 18 AGOSTO
ore 9.00 Prima della passeggiata… Le Eco-colazioni di Anna Aloi per Igb A Casa Tua VILLAGGIO GRECHI DI TIRIVOLO (ZAGARISE) EVENTO SU PRENOTAZIONE
ore 9.30 Passeggiata poetica: Ai piedi del Monte Gariglione Guida etnobotanica: Carmine Lupia DA VILLAGGIO GRECHI AL RIFUGIO LEONE GRANDINETTI
Lungo il percorso: -Musiche dell’etnomusicologo Pierluigi Virelli e il musicista africano Spiff -Narrazioni: Il legno, la pece e le antiche genti di montagna di Francesco A. Cuteri -Performance teatrale: Tratta da “Donne che corrono coi Lupi” di Clarissa Pinkola Estes con Imma Guarasci per Maschera e volto -Presentazione libro: “Volare è potere” Il Filo Rosso Editore di Simone Francesco Mandarini presenta Marisa Raimondo
ore 13.30 Pic-nic d’autore A cura di Anna Aloi per Igb A Casa Tua realizzato dai ristoratori di Zagarise: Il Borgo Antichi e nuovi sapori e Pizzeria Football Bar accompagnati dalla musica di Pierluigi Virelli e Spiff VILLAGGIO GRECHI – TIRIVOLO (ZAGARISE) EVENTO SU PRENOTAZIONE
LUNEDI’ 19 AGOSTO
ore 18.00 Visita del Parco Botanico degli Ulivi di Zagarise
ore 18.10 Stazioni poetiche con Rosellina Carone
ore 18.30 Presentazione libro “La casa in Crimea” di Olga Fotino The Freak Editore presenta Marisa Raimondo PARCO BOTANICO DEGLI ULIVI – ZAGARISE
ore 20.00 Degustazione “Calabrian Street Food” a cura di Anna Aloi per Igb A Casa Tua realizzato dai ristoratori di Zagarise: Il Borgo Antichi e nuovi sapori e Pizzeria Football Bar PIAZZA ALDO MORO – ZAGARISE EVENTO SU PRENOTAZIONE PER I NON RESIDENTI
ore 22.00 Concerto Sabatum Quartet PIAZZA ALDO MORO – ZAGARISE
http://www.eventiincalabria.it/eventi/giardini-delle-esperidi-festival-3/
0 notes
paoloferrario · 5 years
Text
Emanuele Severino, "Mi ritrovai per una selva oscura, ma poi le farfalle ...". Sul libro di Alberto Bevilacqua, Un cuore magico, Mondadori editore, in Corriere della sera 14 novembre 1993 (grazie a Pierluigi Furlanetto per la segnalazione)
Emanuele Severino, “Mi ritrovai per una selva oscura, ma poi le farfalle …”. Sul libro di Alberto Bevilacqua, Un cuore magico, Mondadori editore, in Corriere della sera 14 novembre 1993 (grazie a Pierluigi Furlanetto per la segnalazione)
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
View On WordPress
0 notes
italianaradio · 4 years
Text
Elezioni Regionali. Lista per lista tutti i voti di ogni singolo candidato
Nuovo post su italianaradio https://www.italianaradio.it/index.php/elezioni-regionali-lista-per-lista-tutti-i-voti-di-ogni-singolo-candidato/
Elezioni Regionali. Lista per lista tutti i voti di ogni singolo candidato
Elezioni Regionali. Lista per lista tutti i voti di ogni singolo candidato
A scrutini oramai completati (QUI) ecco i dati dei voti ottenuti candidato per candidato, coalizione per coalizione. A seguire, le preferenze di ogni singolo partecipante alle ultime consultazioni elettorali, in ordine di colazione, lista e collegio. Centrodestra [>] FORZA ITALIA Collegio Nord Gallo Gianluca 12.053 De Caprio Antonio 3.782 Nicolai Maurizio 3.276 Salerno Carmelo 3.129 Russo Antonio 2.539 De Rose Luigi Detto Luigino 2.432 Spataro Michelangelo 846 Ferrari Basilio 652 Sposato Yole 390 Collegio Centro Tallini Domenico 8.009 Santacroce Frank Mario 4.920 Lostumbo Rosario 2.281 Matacera Pietro 2.211 De Sarro Francesco 2.174 Daffina’ Antonino Detto Tonino 1.390 Pianura Maria Grazia 991 Collegio Sud Arruzzolo Giovanni 8.649 Giannetta Domenico Detto Mimmo 6.483 Raffa Giuseppe 5.085 Peda’ Giuseppe 4.826 Imbalzano Candeloro 3.133 Romeo Giuseppe Francesco Detto Peppe 2.475 Bellantoni Anna 57 [>] LEGA SALVINI Collegio Nord Molinaro Pietro Santo 5.613 Novello Luigi 5.001 Battaglia Leo 2.681 Carelli Mario 2.254 Iannotta Gregorio 1.644 Baffa Alfio 1.319 Bozzo Ida 1.191 Piacentini Osvaldo 1.115 Perrone Alessandro 1.008 Collegio Centro Mancuso Filippo 6.456 Raso Pietro 4.708 Gaetano Salvatore 3.667 Chiefalo Antonio 3.662 Macri’ Giuseppe 3.173 Daniele Nicola 1.605 Pisera’ Antonio 1.405 Gelanze’ Cesarina 494 Collegio Sud Minasi Clotilde 2.288 Biasi Rocco 2.052 Pirrotta Giuseppe 1.718 Macri’ Francesco 1.642 Capponi Caterina Maria 1.044 Recupero Francesco 805 Coco Antonino 790 [>] FRATELLI D’ITALIA Collegio Nord Morrone Luca 8.110 De Caro Enrico 7.447 Rapani Ernesto 2.733 Madeo Ernesto 1.889 Lorelli Gioacchino 1.314 Granata Enrico 659 De Santis Giuditta 408 Guaglianone Pasquale 352 9. Lopez Antonio 352 Collegio Centro Pietropaolo Filippo Maria 4.160 Nicolazzi Amedeo 3.964 Fimiano Raffaele 2.545 Aversa Rosario Achille 2.065 Conforto Maurizio 1.249 Bottaro Maria Adele 892 De Angelis Fausto 670 Rosi Bruno 566 Collegio Sud Creazzo Domenico 8.033 Neri Giuseppe 7.378 Sainato Raffaele 3.897 Fazzolari Orlando 3.321 Marino Demetrio 3.054 Cascarano Marco 2.405 Polimeno Maria Alessandra 1.442 [>] JOLE SANTELLI PRESIDENTE Collegio Nord Caputo Pierluigi 5.775 Succurro Rosaria 3.626 D’acri Mauro 3.298 Cesareo Carlo 3.149 Straface Pasqualina 3.121 Pastore Francesca Loredana 2.802 Sergio Franco 2.367 Mele Barbara 2.303 Caligiuri Maria Jose 405 Collegio Centro Pitaro Vito 5.024 Paradiso Tranquillo 2.590 Pasqua Vincenzo 2.261 Muraca Luigi 2.070 Mazza Pasquale Detto Romano 1.816 Torromino Sergio 1.767 Tassone Gianluca 1.325 Caruso Titina Detta Carolina 1.132 Collegio Sud Mattiani Giuseppe 7.728 Caccamo Lucia 3.678 Bagnato Bruno 2.819 Fallanca Pietro 645 Pinto Giuseppe Detto Peppe Detto Pino 524 Ligato Enrico 443 Macri’ Rosario 47 [>] CASA DELLE LIBERTA’ Collegio Nord Gentile Giuseppe 7.821 Fava Mariolino Nicola 983 Monaco Enrico Francesco 943 Giusta Rocco 837 Senise Roberto 721 D’angelis Antonietta Giuseppina 446 Salvo Carlo 372 Brandi Cordasco Salmena Giovanni 299 Greco Franco 113 Collegio Centro Esposito Sinibaldo Detto Baldo 10.281 De Nisi Francesco 6.994 Grillo Alfonso 2.654 Tropea Mariolina 1.147 Paletta Laura 355 Taverna Vanessa 212 Filippelli Luigi 127 Davoli Vittorio 104 [>] UDC UNIONE DI CENTRO Collegio Nord Graziano Giuseppe 4.877 Cerra Rosalbino 3.957 Arci Antonio Detto Maurizio 2.189 Ciodaro Emira 1.649 Gerace Antonio 1.202 Iacone Ignazio 1.092 Salerno Eugenio 742 Ferraro Mario 522 De Luca Antonio 136 Collegio Centro Pitaro Vito 5.024 Paradiso Tranquillo 2.590 Pasqua Vincenzo 2.261 Muraca Luigi 2.070 Mazza Pasquale Detto Romano 1.816 Torromino Sergio 1.767 Tassone Gianluca 1.325 Caruso Titina Detta Carolina 1.132 Collegio Sud Paris Nicola 6.058 Zavettieri Pierpaolo 5.091 Gelardi Giuseppe 4.701 Vizzari Giuseppe Roberto 3.656 Primerano Sebastiano 1.854 Occhipinti Riccardo 1.394 Pegna Carmen Regina 52 Centrosinistra [>] PARTITO DEMOCRATICO Collegio Nord Bevacqua Domenico Detto Mimmo 7.521 Guccione Carlo 6.263 Giudiceandrea Giuseppe Detto Giudice 4.598 Zagarese Aldo 3.135 Lecce Pietro 2.468 Nociti Ferdinando 1.919 Succurro Gianluca 1.914 Saladino Maria 1.572 Di Leone Luciano 997 Collegio Centro Notarangelo Libero 6.045 Tassone Luigi 5.351 Mammoliti Raffaele 5.281 Cuda Gianluca 5.061 Guerriero Fabio 4.471 Arena Sergio 3.177 Girasole Carolina 1.950 Robbe Angela 1.774 Collegio Sud Irto Nicola 12.568 Battaglia Domenico Donato Mimmo 6.244 Nucera Giovanni 4.979 Pacifici Cosima Detta Mimma 1.513 Spatari Nensi 865 Tripodi Andrea 387 Barbera Luigi 37 [>] IO RESTO IN CALABRIA Collegio Nord Di Natale Graziano 4.752 Mundo Francesco Detto Franco 4.606 D’alessandro Felice 3.628 Rubino Franco Ernesto 2.859 Tamburi Vincenzo 2.022 Crispino Arturo 1.685 Madeo Francesco 1.471 Tarasi Pietro 1.415 Scorza Norina 1.396 Collegio Centro Pitaro Francesco 3.717 Consoli Domenico 3.675 Lo Schiavo Antonio Maria 3.486 Deonofrio Mario 2.700 Muraca Francesco 2.625 Ferrara Danilo 831 De Luca Salvatore Detto Rori 425 Giannuzzi Innocenza 376 Collegio Sud Anastasi Marcello 1.072 Carchidi Angelo 808 Albanese Michele 511 Attina’ Fortunato 475 Malara Antonio 409 Cozza Maria Angela 288 Giurato Maria 78 [>] DEMOCRATICI E PROGRESSITI Collegio Nord Aieta Giuseppe 7.454 Guglielmelli Luigi 4.147 Filippo Sergio 1.296 Papaianni Lucia 1.220 Audia Pasquale 956 Civitelli Francesco 747 Raffo Gilberto 496 Stumpo Sergio 141 Brunetti Domenico 99 Collegio Centro Sculco Flora 6.043 Mirabello Michelangelo Detto Michele 3.404 Murgi Gino 2.310 Sacco Elisabeth 1.465 Menniti Daniele 1.452 Gallelli Domenico 1.355 De Nardo Tiziana 293 Rizzo Mario 1 Collegio Sud Billari Antonio Andrea 6.268 Galimi Michele 1.030 Giugno Luigi Vincenzo 820 Crea Antonino 772 Sabatino Salvatore 666 Sculco Flora 104 Labate Teresa 20 Tansi Presidente [>] TESORO CALABRIA Collegio Nord Tansi Carlo Detto Tanzi 6.639 Pezzi Sandro 1.139 Pignataro Peppino 960 Colamaria Graziella 854 Martucci Giovanni 851 Garritano Alessandro 821 Morrone Francesco 818 Principe Rosa 680 Zicarelli Patrizio 636 Collegio Centro Voce Vincenzo 3.187 Militano Giuseppina Detta Giusi 1.030 Carallo Claudio 676 Grasso Raffaele 625 Rombola’ Nicola 559 Gigliotti Giuseppe 552 Pelaggi Maria Bruna 378 Mirante Antonio Maria 285 Collegio Sud Lacopo Ettore 1.196 De Lorenzo Rita Antonia 786 Ruoppolo Antonio 444 Surace Filippo Francesco 414 Scaramuzzino Luigi 394 Gervasi Giuseppe 368 Sergi Pietro 299 [>] CALABRIA LIBERA Collegio Nord Rogano Adolfo Antonio 873 Reda Alessandra 736 Emanuele Vittorio 600 Zicarelli Michele 530 Mondelli Nicola 353 Barillaro Loredana 336 Esaltato Domenico 276 Alfano Eugenio 247 D’Acunzo Vincenzo 28 [>] CALABRIA PULITA Collegio Nord Baldo Nicola 395 Provenzano Eugenio 234 Nato Giuseppe 177 Daniele Nicola 176 Gencarelli Franco Angelo 138 Turano Giovanni 52 Farina Mario 20 Ferma Rosalina 9 Barone Maria 7 Aiello Presidente [>] MOVIMENTO 5 STELLE Collegio Nord Tavernise Davide 2.241 Bruno Vittorio 1.637 Caligiuri Manlio 1.300 Minervino Guglielmo 748 Gallo Rossella 657 Pastena Valentina 624 Paldino Gianluca 425 Bevilacqua Rosa 186 Cirullo Carmela 185 Collegio Centro Giardino Chiara 1.360 Mardente Francesco 1.186 Oliveto Vittorio 1.053 Assadi Dariush 820 Scalese Iolanda Nausica 448 Bausone Alessia 423 Militare Umberto 384 Tropeano Giuseppe 374 Collegio Sud Scappatura Antonino 932 Quattrone Armando 899 Laface Maria 766 Augliera Domenico 559 Barbucci Riccardo 280 Romeo Cosimo 251 Costantino Natale 160 [>] LIBERI DI CAMBIARE Collegio Nord Aiello Francesco 930 Rizzo Angela 416 Bonacci Giovanni 138 Delle Cave Luca 131 Romano Francesco 111 Tocci Gianfranco 102 Rinaldi Nicholas 101 Lifrieri Francesco Luca 84 Collegio Centro Ciciarello Giusymanuela 709 Afflitto Francesco 615 Maida Antonio 599 Stranieri Luigi Antonio 269 Squillace Carmela 208 Morace Paola 194 Pizzimenti Giovanni 192 Valenzise Francesco 84 Collegio Sud Barilla’ Giovanni 459 Italiano Antonella 291 Rizzo Jacopo 165 Mollica Amilcare 136 Caccamo Daniele 118 Bianchi Natale 33
A scrutini oramai completati (QUI) ecco i dati dei voti ottenuti candidato per candidato, coalizione per coalizione. A seguire, le preferenze di ogni singolo partecipante alle ultime consultazioni elettorali, in ordine di colazione, lista e collegio. Centrodestra [>] FORZA ITALIA Collegio Nord Gallo Gianluca 12.053 De Caprio Antonio 3.782 Nicolai Maurizio 3.276 Salerno Carmelo 3.129 Russo Antonio 2.539 De Rose Luigi Detto Luigino 2.432 Spataro Michelangelo 846 Ferrari Basilio 652 Sposato Yole 390 Collegio Centro Tallini Domenico 8.009 Santacroce Frank Mario 4.920 Lostumbo Rosario 2.281 Matacera Pietro 2.211 De Sarro Francesco 2.174 Daffina’ Antonino Detto Tonino 1.390 Pianura Maria Grazia 991 Collegio Sud Arruzzolo Giovanni 8.649 Giannetta Domenico Detto Mimmo 6.483 Raffa Giuseppe 5.085 Peda’ Giuseppe 4.826 Imbalzano Candeloro 3.133 Romeo Giuseppe Francesco Detto Peppe 2.475 Bellantoni Anna 57 [>] LEGA SALVINI Collegio Nord Molinaro Pietro Santo 5.613 Novello Luigi 5.001 Battaglia Leo 2.681 Carelli Mario 2.254 Iannotta Gregorio 1.644 Baffa Alfio 1.319 Bozzo Ida 1.191 Piacentini Osvaldo 1.115 Perrone Alessandro 1.008 Collegio Centro Mancuso Filippo 6.456 Raso Pietro 4.708 Gaetano Salvatore 3.667 Chiefalo Antonio 3.662 Macri’ Giuseppe 3.173 Daniele Nicola 1.605 Pisera’ Antonio 1.405 Gelanze’ Cesarina 494 Collegio Sud Minasi Clotilde 2.288 Biasi Rocco 2.052 Pirrotta Giuseppe 1.718 Macri’ Francesco 1.642 Capponi Caterina Maria 1.044 Recupero Francesco 805 Coco Antonino 790 [>] FRATELLI D’ITALIA Collegio Nord Morrone Luca 8.110 De Caro Enrico 7.447 Rapani Ernesto 2.733 Madeo Ernesto 1.889 Lorelli Gioacchino 1.314 Granata Enrico 659 De Santis Giuditta 408 Guaglianone Pasquale 352 9. Lopez Antonio 352 Collegio Centro Pietropaolo Filippo Maria 4.160 Nicolazzi Amedeo 3.964 Fimiano Raffaele 2.545 Aversa Rosario Achille 2.065 Conforto Maurizio 1.249 Bottaro Maria Adele 892 De Angelis Fausto 670 Rosi Bruno 566 Collegio Sud Creazzo Domenico 8.033 Neri Giuseppe 7.378 Sainato Raffaele 3.897 Fazzolari Orlando 3.321 Marino Demetrio 3.054 Cascarano Marco 2.405 Polimeno Maria Alessandra 1.442 [>] JOLE SANTELLI PRESIDENTE Collegio Nord Caputo Pierluigi 5.775 Succurro Rosaria 3.626 D’acri Mauro 3.298 Cesareo Carlo 3.149 Straface Pasqualina 3.121 Pastore Francesca Loredana 2.802 Sergio Franco 2.367 Mele Barbara 2.303 Caligiuri Maria Jose 405 Collegio Centro Pitaro Vito 5.024 Paradiso Tranquillo 2.590 Pasqua Vincenzo 2.261 Muraca Luigi 2.070 Mazza Pasquale Detto Romano 1.816 Torromino Sergio 1.767 Tassone Gianluca 1.325 Caruso Titina Detta Carolina 1.132 Collegio Sud Mattiani Giuseppe 7.728 Caccamo Lucia 3.678 Bagnato Bruno 2.819 Fallanca Pietro 645 Pinto Giuseppe Detto Peppe Detto Pino 524 Ligato Enrico 443 Macri’ Rosario 47 [>] CASA DELLE LIBERTA’ Collegio Nord Gentile Giuseppe 7.821 Fava Mariolino Nicola 983 Monaco Enrico Francesco 943 Giusta Rocco 837 Senise Roberto 721 D’angelis Antonietta Giuseppina 446 Salvo Carlo 372 Brandi Cordasco Salmena Giovanni 299 Greco Franco 113 Collegio Centro Esposito Sinibaldo Detto Baldo 10.281 De Nisi Francesco 6.994 Grillo Alfonso 2.654 Tropea Mariolina 1.147 Paletta Laura 355 Taverna Vanessa 212 Filippelli Luigi 127 Davoli Vittorio 104 [>] UDC UNIONE DI CENTRO Collegio Nord Graziano Giuseppe 4.877 Cerra Rosalbino 3.957 Arci Antonio Detto Maurizio 2.189 Ciodaro Emira 1.649 Gerace Antonio 1.202 Iacone Ignazio 1.092 Salerno Eugenio 742 Ferraro Mario 522 De Luca Antonio 136 Collegio Centro Pitaro Vito 5.024 Paradiso Tranquillo 2.590 Pasqua Vincenzo 2.261 Muraca Luigi 2.070 Mazza Pasquale Detto Romano 1.816 Torromino Sergio 1.767 Tassone Gianluca 1.325 Caruso Titina Detta Carolina 1.132 Collegio Sud Paris Nicola 6.058 Zavettieri Pierpaolo 5.091 Gelardi Giuseppe 4.701 Vizzari Giuseppe Roberto 3.656 Primerano Sebastiano 1.854 Occhipinti Riccardo 1.394 Pegna Carmen Regina 52 Centrosinistra [>] PARTITO DEMOCRATICO Collegio Nord Bevacqua Domenico Detto Mimmo 7.521 Guccione Carlo 6.263 Giudiceandrea Giuseppe Detto Giudice 4.598 Zagarese Aldo 3.135 Lecce Pietro 2.468 Nociti Ferdinando 1.919 Succurro Gianluca 1.914 Saladino Maria 1.572 Di Leone Luciano 997 Collegio Centro Notarangelo Libero 6.045 Tassone Luigi 5.351 Mammoliti Raffaele 5.281 Cuda Gianluca 5.061 Guerriero Fabio 4.471 Arena Sergio 3.177 Girasole Carolina 1.950 Robbe Angela 1.774 Collegio Sud Irto Nicola 12.568 Battaglia Domenico Donato Mimmo 6.244 Nucera Giovanni 4.979 Pacifici Cosima Detta Mimma 1.513 Spatari Nensi 865 Tripodi Andrea 387 Barbera Luigi 37 [>] IO RESTO IN CALABRIA Collegio Nord Di Natale Graziano 4.752 Mundo Francesco Detto Franco 4.606 D’alessandro Felice 3.628 Rubino Franco Ernesto 2.859 Tamburi Vincenzo 2.022 Crispino Arturo 1.685 Madeo Francesco 1.471 Tarasi Pietro 1.415 Scorza Norina 1.396 Collegio Centro Pitaro Francesco 3.717 Consoli Domenico 3.675 Lo Schiavo Antonio Maria 3.486 Deonofrio Mario 2.700 Muraca Francesco 2.625 Ferrara Danilo 831 De Luca Salvatore Detto Rori 425 Giannuzzi Innocenza 376 Collegio Sud Anastasi Marcello 1.072 Carchidi Angelo 808 Albanese Michele 511 Attina’ Fortunato 475 Malara Antonio 409 Cozza Maria Angela 288 Giurato Maria 78 [>] DEMOCRATICI E PROGRESSITI Collegio Nord Aieta Giuseppe 7.454 Guglielmelli Luigi 4.147 Filippo Sergio 1.296 Papaianni Lucia 1.220 Audia Pasquale 956 Civitelli Francesco 747 Raffo Gilberto 496 Stumpo Sergio 141 Brunetti Domenico 99 Collegio Centro Sculco Flora 6.043 Mirabello Michelangelo Detto Michele 3.404 Murgi Gino 2.310 Sacco Elisabeth 1.465 Menniti Daniele 1.452 Gallelli Domenico 1.355 De Nardo Tiziana 293 Rizzo Mario 1 Collegio Sud Billari Antonio Andrea 6.268 Galimi Michele 1.030 Giugno Luigi Vincenzo 820 Crea Antonino 772 Sabatino Salvatore 666 Sculco Flora 104 Labate Teresa 20 Tansi Presidente [>] TESORO CALABRIA Collegio Nord Tansi Carlo Detto Tanzi 6.639 Pezzi Sandro 1.139 Pignataro Peppino 960 Colamaria Graziella 854 Martucci Giovanni 851 Garritano Alessandro 821 Morrone Francesco 818 Principe Rosa 680 Zicarelli Patrizio 636 Collegio Centro Voce Vincenzo 3.187 Militano Giuseppina Detta Giusi 1.030 Carallo Claudio 676 Grasso Raffaele 625 Rombola’ Nicola 559 Gigliotti Giuseppe 552 Pelaggi Maria Bruna 378 Mirante Antonio Maria 285 Collegio Sud Lacopo Ettore 1.196 De Lorenzo Rita Antonia 786 Ruoppolo Antonio 444 Surace Filippo Francesco 414 Scaramuzzino Luigi 394 Gervasi Giuseppe 368 Sergi Pietro 299 [>] CALABRIA LIBERA Collegio Nord Rogano Adolfo Antonio 873 Reda Alessandra 736 Emanuele Vittorio 600 Zicarelli Michele 530 Mondelli Nicola 353 Barillaro Loredana 336 Esaltato Domenico 276 Alfano Eugenio 247 D’Acunzo Vincenzo 28 [>] CALABRIA PULITA Collegio Nord Baldo Nicola 395 Provenzano Eugenio 234 Nato Giuseppe 177 Daniele Nicola 176 Gencarelli Franco Angelo 138 Turano Giovanni 52 Farina Mario 20 Ferma Rosalina 9 Barone Maria 7 Aiello Presidente [>] MOVIMENTO 5 STELLE Collegio Nord Tavernise Davide 2.241 Bruno Vittorio 1.637 Caligiuri Manlio 1.300 Minervino Guglielmo 748 Gallo Rossella 657 Pastena Valentina 624 Paldino Gianluca 425 Bevilacqua Rosa 186 Cirullo Carmela 185 Collegio Centro Giardino Chiara 1.360 Mardente Francesco 1.186 Oliveto Vittorio 1.053 Assadi Dariush 820 Scalese Iolanda Nausica 448 Bausone Alessia 423 Militare Umberto 384 Tropeano Giuseppe 374 Collegio Sud Scappatura Antonino 932 Quattrone Armando 899 Laface Maria 766 Augliera Domenico 559 Barbucci Riccardo 280 Romeo Cosimo 251 Costantino Natale 160 [>] LIBERI DI CAMBIARE Collegio Nord Aiello Francesco 930 Rizzo Angela 416 Bonacci Giovanni 138 Delle Cave Luca 131 Romano Francesco 111 Tocci Gianfranco 102 Rinaldi Nicholas 101 Lifrieri Francesco Luca 84 Collegio Centro Ciciarello Giusymanuela 709 Afflitto Francesco 615 Maida Antonio 599 Stranieri Luigi Antonio 269 Squillace Carmela 208 Morace Paola 194 Pizzimenti Giovanni 192 Valenzise Francesco 84 Collegio Sud Barilla’ Giovanni 459 Italiano Antonella 291 Rizzo Jacopo 165 Mollica Amilcare 136 Caccamo Daniele 118 Bianchi Natale 33
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
ANCONA – Questi i risultati delle elezioni per i Centri Territoriali Permanenti del 23 febbraio.
CTP 1
lista n. 1 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 5 seggi :   voti 180
Santoncini Patrizia – Mangani Lidia – Campanella Valeria – Donati Daniele -Matarazzo Gabriele
lista n. 2 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 7 seggi:  voti 224
Piccinini Carla Maria – David Andrea – Nocchi Marco – Maurizi Marina – Zolotti Fabiola – Colonna Pierluigi – Bevilacqua Davide
lista n. 3 NOI CON ANCONA 3 seggi:  voti 107
Tombolini Maria Elisabetta – Paolini Federico – Giacobbe Michele Marco.
CTP 2
lista n. 1 QUARTIERE IN MOVIMENTO 1 seggio:   voti 112
Sparapani Enrico
lista n. 2 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 3 seggi:  voti 210
Talevi Patrizia – Scerre Stefano – Carletti Mauro
lista n. 3 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 8 seggi:  voti 480
Dameno Maria Cristina – Dotti Andrea – Gagliardini Rolando – Oddi Sandro – Massaccesi Romina – Nicoletti Lino – D’Amora Maria – Gaddoni Giorgio
lista n. 4 NOI CON ANCONA 3 seggi:   voti 188
Picciafuoco Loriana – Benvenuti Ambretta – Bevilacqua Davide
CTP3
lista n. 1 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 4 seggi:  voti 115
Boni Loretta – Mariotti Silvia – Gnemmi Giacomo – Vietri Raffaele
lista n. 2 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 6 seggi:   voti 144
Marzoli Valeria – Moretta Davide – Wade Omar – Manetti Carlo – Karafile Kajo – Semenova Iana Olegivna
lista n. 3 QUARTIERE IN MOVIMENTO 2 seggi:   voti 47
Fiara Oriana – Stampella Massimiliano
lista n. 4 NOI CON ANCONA 3 seggi:  voti 79
Novelli Francesco – Lupacchini Angelica – Esposito Vincenzo.
CTP4
lista n. 1 QUARTIERE IN MOVIMENTO 3 seggi:   voti 94
Caporelli Walter – Cantarini Albalisa – Mignone Antonio
lista n. 2 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 4 seggi :  voti 130
Dubbini Michele – Lodolini Paola – Pavani Alfio – Gradara Norma
lista n. 3 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 6 seggi:   voti 200
Lorenzini Marco – Cardelli Valeria – Lucchetti Diego – Finaurini Fabrizio – Romagnoli Daniela – Boscaro Maddalena
lista n. 4 NOI CON ANCONA 2 seggi:  89
De Caridi Alessandro – Moroni Maria Chiara.
CTP 5
lista n. 1 QUARTIERE IN MOVIMENTO 1 seggi: voti 85
Molinari Graziella
lista n. 2 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 8 seggi:  voti 409
Pini Annalisa – Verardi Alessandro – Sanna Daniele – Bianchelli Cecilia – Bastianelli Paolo – Pistelli Sara – Impiglia Osvaldo – Longo Alessandro
lista n. 3 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 2 seggi:  voti 152
Orlandini Pier Paolo – Moglie Alessio
lista n. 4 ANCONA NUOVA 0 seggi   voti 21
lista n. 5 NOI CON ANCONA 4 seggi:  voti  243
Latini Orlanda – Perticaroli Tommaso – Bernini Giuseppe – Pasquini Gianluca.
CTP 6
lista n. 1 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 3 seggi:   voti 113
Frattini Chiara – Forte Antonio – Gabbianelli Stefania
lista n. 2 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 10 seggi:   voti 288
Messi Egildo – Samuele Anna – Maiolini Marco – Ridoni Benedetta – Sollitto Dania – Ausili Giulia – Battistoni Gilberto – Ausili Claudia – Lanari Cesare – Scuterini Renato
lista n. 3 NOI CON ANCONA 2 seggi:  voti 70
Canafoglia Matteo – Sargentoni Paola.
CTP 7
lista n. 1 DIFENDI ANCONA 1 seggio:   voti 73
Di Maio Michele
lista n. 2 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 8 seggi:  voti 336
Urbinati David – Ceselli Sabrina – Bramucci Fabrizio – Principi Anna Lisa – Bolognini Alessandro – Moretti Maria Rita – Polverini Ivan – Campa Sergio
lista n. 3 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 1 seggio:  voti 64
Fanfarillo Antonio
Lista n. 4 QUARTIERE IN MOVIMENTO 1 seggio:   voti 57
Palumbo Angelica
lista n. 5 NOI CON ANCONA 4 seggi:  voti 200
Rossi Nicola – Censi Massimo – Perugini Francesco – Perugini Elena.
CTP 8
lista unica CONERO D’AMARE 10 seggi:  voti 398
Giovagnoni Raffaela – Chitarrini Guglielmo – Casaccia Diego – Ottaviani Naomi – Polidori  Federica – Battistoni Alessandro – Cuccaroni Valerio – Dubbini Franco – Vitrini Stefano – Conti Giuseppina.
CTP 9
lista n. 1 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 8 seggi:   voti 354
Pistelli Fiorenzo – Sabbatini Marta – Giaccaglia Federico – Gullì Carmine – Tripoli Donatella  Di Bitonto Caterina – Benedettelli Alessandra – Baiocchi Flavio
lista n. 2 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 1 seggio:  voti 61
Crispiani Stefano
lista n. 3 NOI CON ANCONA 1 seggio:  voti 79
Ferrini Fabrizio.
TOTALE VOTI DI LISTA  VALIDI:  5.402
0 notes
enricicca · 2 years
Photo
Tumblr media
Al Piccolo Teatro Impertinente Fine esami mai. Oltre al bravo Pierluigi Bevilacqua molte e molti giovani interessanti. Bravi. (presso Foggia, Italy) https://www.instagram.com/p/CbBQ5iMtqJz/?utm_medium=tumblr
0 notes
enricicca · 2 years
Photo
Tumblr media
Al Piccolo Teatro Impertinente Roberto Galano interpreta con Pierluigi Bevilacqua Acqua! Acqua! Acqua! Per il Foggia Festival Sport Story (presso Foggia, Italy) https://www.instagram.com/p/CZ2awtBN94O/?utm_medium=tumblr
0 notes
italianaradio · 5 years
Text
Grande successo per Giardini delle Esperidi
Nuovo post su italianaradio https://www.italianaradio.it/index.php/grande-successo-per-giardini-delle-esperidi/
Grande successo per Giardini delle Esperidi
Grande successo per Giardini delle Esperidi
Ha fatto sentire la sua voce dal mare alla montagna, da Sellia Marina a Villaggio Mancuso. Così l’edizione dei Giardini delle Esperidi ha riscosso grande successo. Durante l’edizione 2019, per volontà del direttore artistico Maria Faragò, il festival si è spostato in diverse location. Dopo aver riportato alla memoria degli abitanti diversi luoghi in questi anni (una fonte, un antico opificio, le Timpe Rosse), questo 2019 è stato dedicato a Villaggio Mancuso, sin dalla sua nascita meta del turismo d’élite proveniente da ogni parte d’Italia e in particolare all’Albergo delle Fate, ormai in disuso ma che per decenni ha rappresentato l’eccellenza della ricettività montana calabrese e che conserva ancora nella sua possente architettura nordica e nei suoi interni rimasti pressoché intatti, i tratti di un’antica gloria che gli ospiti di Giardini delle Esperidi hanno potuto riscoprire. Un videomapping di qualche minuto, realizzato dal regista e videomaker Enrico Pulice, ne ha proiettato la storia direttamente sulla sua facciata, in una serata di rievocazione che ha emozionato quanti sentono il grande Albergo Parco delle Fate come luogo identitario. Proprio qui gli ospiti del Festival Andrea Di Consoli, Mauro Francesco Minervino, Francesco Bevilacqua, Eliana Iorfida hanno discusso di narrazione calabrese in Calabria e fuori, di Grand Tour, di George Gissing e Norman Douglas, i numi protettori di Giardini delle Esperidi Festival, da cui nasce l’ispirazione per un nuovo modo di guardare alla nostra Terra, con occhio esterno e vergine, “uscendo fuori di noi per migliorare noi stessi” come il direttore artistico ha più volte affermato. Sempre in questo luogo magico e pieno di energia si sono esibiti gli artisti Caterina Pontrandolfo e Rodolfo Medina in “Fantasia a due”, performance creativa ricca di riferimenti letterari e l’artista Daniela Ippolito che con la sua arpa e con una potentissima voce ha messo a nudo le storie di donne outsider, perseguitate, omicide, possedute. Battendo Villaggio Mancuso palmo a palmo, Giardini delle Esperidi ha raggiunto il Centro Visite Monaco, parco naturale di incomparabile bellezza, da molti considerato il luogo più suggestivo della zona, dove lo scrittore Davide Cerullo ha potuto raccontare uno dei luoghi d’Italia che ha bisogno urgentemente di un diverso racconto, Scampia. Dalla sua voce i visitatori hanno ascoltato i vicoli della criminalità in una narrazione cruda e realista che fa sentire fuori luogo ogni fiction pluripremiata che inneggia alla camorra, nient’altro che “esperimenti pericolosi di chi a Scampia non c’è mai stato”. Nei romanzi di Cerullo, una profonda moralità, il segno di una speranza sempre presente, la fatica e il lavoro quotidiano per renderla vera. E poi ancora la storia di Villaggio Mancuso e del suo costruttore, un intero luogo che fa parte della vita dei calabresi raccontato dall’architetto e studioso del territorio Salvatore Tozzo, in una lectio molto partecipata piena di spunti non solo storici ma sociali e architettonici. A suggellare la forza degli incontri le meditazioni qi-cong di Rosa Mauriello, il potere curativo del “qui e ora”. Sempre nell’anfiteatro del Centro Visite si è esibita la Compagnia Teatrale I Vacantusi ne “La cameriera brillante” di Goldoni per la regia di Imma Guarasci. A fare da protagonisti in questa edizione di Giardini delle Esperidi, i boschi della Sila, che con le loro chiome e ombre hanno ospitato la performance di Antonio Pugliese “C’è un filo rosso nel bosco” che ha permesso ai visitatori del festival di entrare in contatto con la terra e con gli alberi attraverso un rito giapponese intriso di storia e leggenda. Sempre i boschi di Tirivolo (Zagarise) hanno ospitato l’appuntamento più atteso del festival, la passeggiata poetica di domenica 18 agosto che ha accolto visitatori da tutto il Sud Italia. Una passeggiata fatta dell’energia dei presenti, della poesia di Simone Francesco Mandarini, della musica di ricerca di Pierluigi Virelli in coppia con le percussioni di Spiff, musicista e cantante nigeriano, delle lezioni di etnobotanica di Carmine Lupia sulla biodiversità di un territorio unico al mondo, quello della Sila calabrese, con specie vegetali antichissime risalenti al periodo successivo alla glaciazione, del racconto dell’archeologo Francesco Cuteri sull’antico popolo dei boschi, sulle risorse naturali, in particolare la pece, che la Sila forniva alla Magna Graecia e successivamente ai romani. Apprezzatissima, all’ombra dei pini, la performance di Imma Guarasci e Emanuela Grillo liberamente tratta dal libro “Donne che corrono con i lupi” di Clarissa Pinkola Estès che ha suggellato il senso della riscoperta, del legame alla terra, in un progetto che è quasi completamente al femminile sin dalla sua nascita. Con grande soddisfazione da parte del sindaco di Zagarise e dell’Amministrazione comunale il festival si è concluso proprio a Zagarise, dove ha preso il via cinque anni fa, prima con una lettura poetica nel Parco Botanico nel pomeriggio di lunedì 19 agosto e poi con un concerto dei Sabatum Quartet e una degustazione in piazza a cura di Anna Aloi che da anni guida la parte enogastronomica del panel con piatti e cibi prelibati realizzati dai ristoratori zagaritani, sempre nel rispetto delle eccellenze regionali. Giardini delle Esperidi insieme con Anna Aloi, volto noto della tv calabrese e il suo progetto “Identità Gusto Benessere A casa tua”, ha sempre considerato il cibo un elemento identitario, facendo attraverso di esso uno storytelling, uno studio sulle risorse preziose del territorio e un’esperienza multisensoriale. Nel bilancio del direttore artistico Maria Faragò, “il festival ha rispettato i suoi propositi di diffusione della cultura nelle aree interne, di valorizzazione dei produttori e delle produzioni locali e, negli anni, ha preferito premiare le persone invece che le personalità di successo, gli artisti locali e la cultura calabrese, ha preferito valorizzare i luoghi invece che sfruttarli per uno scopo, nel segno della sua vocazione primaria, l’ecosostenibilità, fino ad arrivare all’edizione 2019, completamente plastic-free”.
Ha fatto sentire la sua voce dal mare alla montagna, da Sellia Marina a Villaggio Mancuso. Così l’edizione dei Giardini delle Esperidi ha riscosso grande successo. Durante l’edizione 2019, per volontà del direttore artistico Maria Faragò, il festival si è spostato in diverse location. Dopo aver riportato alla memoria degli abitanti diversi luoghi in questi anni (una fonte, un antico opificio, le Timpe Rosse), questo 2019 è stato dedicato a Villaggio Mancuso, sin dalla sua nascita meta del turismo d’élite proveniente da ogni parte d’Italia e in particolare all’Albergo delle Fate, ormai in disuso ma che per decenni ha rappresentato l’eccellenza della ricettività montana calabrese e che conserva ancora nella sua possente architettura nordica e nei suoi interni rimasti pressoché intatti, i tratti di un’antica gloria che gli ospiti di Giardini delle Esperidi hanno potuto riscoprire. Un videomapping di qualche minuto, realizzato dal regista e videomaker Enrico Pulice, ne ha proiettato la storia direttamente sulla sua facciata, in una serata di rievocazione che ha emozionato quanti sentono il grande Albergo Parco delle Fate come luogo identitario. Proprio qui gli ospiti del Festival Andrea Di Consoli, Mauro Francesco Minervino, Francesco Bevilacqua, Eliana Iorfida hanno discusso di narrazione calabrese in Calabria e fuori, di Grand Tour, di George Gissing e Norman Douglas, i numi protettori di Giardini delle Esperidi Festival, da cui nasce l’ispirazione per un nuovo modo di guardare alla nostra Terra, con occhio esterno e vergine, “uscendo fuori di noi per migliorare noi stessi” come il direttore artistico ha più volte affermato. Sempre in questo luogo magico e pieno di energia si sono esibiti gli artisti Caterina Pontrandolfo e Rodolfo Medina in “Fantasia a due”, performance creativa ricca di riferimenti letterari e l’artista Daniela Ippolito che con la sua arpa e con una potentissima voce ha messo a nudo le storie di donne outsider, perseguitate, omicide, possedute. Battendo Villaggio Mancuso palmo a palmo, Giardini delle Esperidi ha raggiunto il Centro Visite Monaco, parco naturale di incomparabile bellezza, da molti considerato il luogo più suggestivo della zona, dove lo scrittore Davide Cerullo ha potuto raccontare uno dei luoghi d’Italia che ha bisogno urgentemente di un diverso racconto, Scampia. Dalla sua voce i visitatori hanno ascoltato i vicoli della criminalità in una narrazione cruda e realista che fa sentire fuori luogo ogni fiction pluripremiata che inneggia alla camorra, nient’altro che “esperimenti pericolosi di chi a Scampia non c’è mai stato”. Nei romanzi di Cerullo, una profonda moralità, il segno di una speranza sempre presente, la fatica e il lavoro quotidiano per renderla vera. E poi ancora la storia di Villaggio Mancuso e del suo costruttore, un intero luogo che fa parte della vita dei calabresi raccontato dall’architetto e studioso del territorio Salvatore Tozzo, in una lectio molto partecipata piena di spunti non solo storici ma sociali e architettonici. A suggellare la forza degli incontri le meditazioni qi-cong di Rosa Mauriello, il potere curativo del “qui e ora”. Sempre nell’anfiteatro del Centro Visite si è esibita la Compagnia Teatrale I Vacantusi ne “La cameriera brillante” di Goldoni per la regia di Imma Guarasci. A fare da protagonisti in questa edizione di Giardini delle Esperidi, i boschi della Sila, che con le loro chiome e ombre hanno ospitato la performance di Antonio Pugliese “C’è un filo rosso nel bosco” che ha permesso ai visitatori del festival di entrare in contatto con la terra e con gli alberi attraverso un rito giapponese intriso di storia e leggenda. Sempre i boschi di Tirivolo (Zagarise) hanno ospitato l’appuntamento più atteso del festival, la passeggiata poetica di domenica 18 agosto che ha accolto visitatori da tutto il Sud Italia. Una passeggiata fatta dell’energia dei presenti, della poesia di Simone Francesco Mandarini, della musica di ricerca di Pierluigi Virelli in coppia con le percussioni di Spiff, musicista e cantante nigeriano, delle lezioni di etnobotanica di Carmine Lupia sulla biodiversità di un territorio unico al mondo, quello della Sila calabrese, con specie vegetali antichissime risalenti al periodo successivo alla glaciazione, del racconto dell’archeologo Francesco Cuteri sull’antico popolo dei boschi, sulle risorse naturali, in particolare la pece, che la Sila forniva alla Magna Graecia e successivamente ai romani. Apprezzatissima, all’ombra dei pini, la performance di Imma Guarasci e Emanuela Grillo liberamente tratta dal libro “Donne che corrono con i lupi” di Clarissa Pinkola Estès che ha suggellato il senso della riscoperta, del legame alla terra, in un progetto che è quasi completamente al femminile sin dalla sua nascita. Con grande soddisfazione da parte del sindaco di Zagarise e dell’Amministrazione comunale il festival si è concluso proprio a Zagarise, dove ha preso il via cinque anni fa, prima con una lettura poetica nel Parco Botanico nel pomeriggio di lunedì 19 agosto e poi con un concerto dei Sabatum Quartet e una degustazione in piazza a cura di Anna Aloi che da anni guida la parte enogastronomica del panel con piatti e cibi prelibati realizzati dai ristoratori zagaritani, sempre nel rispetto delle eccellenze regionali. Giardini delle Esperidi insieme con Anna Aloi, volto noto della tv calabrese e il suo progetto “Identità Gusto Benessere A casa tua”, ha sempre considerato il cibo un elemento identitario, facendo attraverso di esso uno storytelling, uno studio sulle risorse preziose del territorio e un’esperienza multisensoriale. Nel bilancio del direttore artistico Maria Faragò, “il festival ha rispettato i suoi propositi di diffusione della cultura nelle aree interne, di valorizzazione dei produttori e delle produzioni locali e, negli anni, ha preferito premiare le persone invece che le personalità di successo, gli artisti locali e la cultura calabrese, ha preferito valorizzare i luoghi invece che sfruttarli per uno scopo, nel segno della sua vocazione primaria, l’ecosostenibilità, fino ad arrivare all’edizione 2019, completamente plastic-free”.
0 notes