Tumgik
#caujolle
yama-bato · 11 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
via
14 notes · View notes
stampzt · 5 months
Photo
Tumblr media
Christian Caujolle, nouveau conseiller artistique du Château d’Eau
1 note · View note
inachevees · 2 years
Text
07/09/2022
À la fin de l’interview je demande à Christian Caujolle si je peux le photographier, si ça ne le dérange pas. Il répond ça ne me dérange pas, je me fiche complètement de mon image, je me dis au pire je serai agréablement surpris.
0 notes
thisdayinwwi · 2 years
Photo
Tumblr media
The Seattle Star #OTD Apr 20 1915 publishes this photo of Jean Marie Cauyolie who came back from the front lines with one medal but minus two legs.
Colourized by Great War In Colour
Tumblr media Tumblr media
Titre(s) : Le premier invalide de la guerre : Jean Marie Caujolle [Image fixe] : [photographie de presse] / Agence Meurisse
Référence(s) : Meurisse, 56479
Tumblr media Tumblr media
Title :  Jean-Marie Caujolle [amputé des deux jambes accompagné d'un autre soldat] : [photographie de presse] / [Agence Rol]
Author :  Agence Rol. Agence photographique (commanditaire)
Publication date :  1915
Relationship :  http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb40553116r
55 notes · View notes
armandh · 4 years
Photo
Tumblr media
Gao Bo "Photo Tibet" relié 66 p. papier de riz ed.: C&D (11 1995) Texte Christian Caujolle Français 550 ex. ISBN : 2 9506985-1-4 Portraits noirs et blancs de tibétains, de leurs paysages et des rues de Lhasa #GaoBo #Tibet #photobook #photobookcollector #photobooklover #caujolle #christiancaujolle #livrerare #livredecollection https://www.instagram.com/p/B8CGxt5oA6D/?igshid=zmbmyrge8fmi
0 notes
lagaleriapopurri · 3 years
Photo
Tumblr media
MYRIAM CAUJOLLE
22 notes · View notes
Photo
Tumblr media
Myriam Caujolle
14 notes · View notes
robertogreco · 5 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Hicham Benohoud, La salle de classe, 1994-2000 (many more images in the series), as described by Morad Montazami for the Tate:
These black and white silver gelatin print photographs, collectively titled The Classroom, are from a group of over a hundred made between 1994 and 2000 while the artist was working as an art teacher in a Marrakech school. The photographs were printed by the artist in an edition of three plus two artist’s proofs. To make them, Benohoud involved the students in his class in a performative project. They were given different physical constraints – specific poses and gestures to adopt – and a range of accessories to wear on their limbs or around their bodies. These accessories included nests of boxes, wire, broken mirrors and large rolls of paper or fabric, evoking a theatre of child psychology and creating a tension between childish games and symbolic violence. In some of Benohoud’s carefully staged photographs, the rest of the class continues to work studiously at their tables while other students play as surreal puppets, at times apparently ‘beheaded’ or handicapped in some way by their strange accessories, and at other times hanging from the ceiling of the classroom as if its spatial limits had been extended by force. These shackled and bound bodies are depicted in an enclosed space, since the classroom windows can barely be seen, making the use of light critical in the transformation of these young people into ‘living sculptures’. Benohoud’s imagery references both the art of pantomime and the confined environment, demonstrating the artist’s familiarity with the writings of French philosopher Michel Foucault on prisons.
In The Classroom, the photographer is not a passing voyeur documenting moments caught by chance, but rather acts as a director staging a series of tableaux in which his pupils enact power relations between the individual and the institution. Collapsing the distance between the photographer, the subject and the viewer, the Classroom series questions viewers’ attitudes towards their own pleasure or discomfort at seeing these ambiguous scenes. It also challenges them to size up and evaluate the six years spent on this ‘fool’s game’, which seems to take place on the margins of the school and during its downtime.
The series can be read as an allegory for the cultural and religious taboos in Moroccan society which constrain individual behaviour. Typically of Benohoud’s work, any social criticism or sense of subversion is expressed with irony and feigned lightness. In his essay presenting Benohoud’s series, Christian Caujolle, director of the VU agency and gallery in Paris which showcased the work in 2001, asked: ‘How do these seemingly calm images, which look so serene, manage to suggest deep violence – invisible but very real violence, the kind of violence that touches the individual in the depths of his being – even though they are anything but spectacular?’ (Caujolle in Benohoud 2001).
Photography occupies a central place in Benohoud’s interdisciplinary practice, which ranges from painting to new media, making the link between identity politics and power relations and often using his own body in his staged photographs. Images from The Classroom were included in the Marrakech Biennale in 2014 and the exhibition Le Maroc Contemporain at the Institut du Monde Arabe, Paris, in 2014–15.
See also: “Hicham Benohoud's best photograph: the boy with the cardboard feet: ‘I was bored teaching art in Marrakech, so I started taking photographs of my students instead’.”
(via Maryanne Casasanta)
12 notes · View notes
Photo
Tumblr media
One Two Three was featured in Internazionale Italian magazine, Numero 1292, 1/7 febbraio 2019.
Portfolio: Attimi di magia, Shin Noguchi https://www.internazionale.it/sommario/1292
三姉妹が6ページに渡り特集された2019/2/1発売のイタリア週刊誌Internazionaleが昨晩届きました。依頼と記事を書いてくれたのはVUエージェンジー創設者のChristian Caujolle(クリスチャン・コジョル)。最高の言葉をこのプロジェクトに寄せてくれました。本当に感謝感謝感謝。
MMM|オルセー美術館の歩み - メゾン・デ・ミュゼ・デュ・モンド http://www.mmm-ginza.org/museum/special/backnumber/0612/special01.html
12 notes · View notes
ortodelmondo · 2 years
Text
Tumblr media
© Hann Enong
Christian Caujolle and Cambodian photography - LOeil de la Photographie
1 note · View note
photosamateurs · 2 years
Video
Rose
flickr
Rose par andre caujolle
0 notes
Photo
Tumblr media
Pour la première fois en France, une rétrospective est consacrée au photographe américain Nicholas Nixon, sous la houlette de Christian Caujolle, directeur artistique de la @galerielechateaudeau, à Toulouse. Présentation par Natacha Wolinski à lire sur le site Internet www.theartnewspaper.fr - Nicholas Nixon, The Brown Sisters, 2020, tirage gélatino-argentique. © Nicholas Nixon https://www.instagram.com/theartnewspaper.france/p/CXOAN60orGx/?utm_medium=tumblr
0 notes
Photo
Tumblr media
Durant le festival Graphéïne #11, le réseau PinkPong met à disposition des navettes gratuites entre différents lieux partenaires, pensez à réserver et notez les horaires. Inscription par mail : [email protected] (en indiquant le nombre de personnes, leurs noms et les parcours souhaités)
- le samedi 6 novembre, 15h-18h30 > 15h, rdv à l'isdaT (présentation des 3 expositions et accompagnement de la visite) > 16h30, Maison Salvan, Labège (ouverture festival) > 18h30, retour en centre-ville à Toulouse. - le samedi 20 novembre, 13h30-18h > 13h30, rdv place Jeanne D'arc, Toulouse > 13h40, IPN (visite commentée de l'exposition en présence d'artistes) > 14h20, BBB centre d'art (visite commentée de l'exposition) > 15h15, Odyssud, Blagnac (rencontre avec Walter Barrientos) > 16h30, Librairie Studio Etudes + CIAM, La Fabrique (médiation et vernissage de l'exposition) > 18h, retour en centre-ville à Toulouse - le samedi 11 décembre, 13h-17h > 13h, rdv au Chateau d'Eau à Toulouse (visite commentée par Christian Caujolle > 14h, Instituto Cervantes visite commentée > 14h45, Lieu-Commun (visite commentée / marché des artistes) > 16h, Le Majorat, Villeneuve-Tolosane (visite commentée) > 17h, retour en centre-ville à Toulouse
1 note · View note
fotopadova · 3 years
Text
Chema Madoz: Photo Edition Berlin
da Photo Edition Berlin - (trad. G.M.)
-- José María Rodriguez Madoz, meglio conosciuto come Chema Madoz , è nato a Madrid nel 1958, dove vive e lavora. Ha studiato storia dell'arte all'Università Complutense di Madrid. La sua prima mostra personale è stata nel 1983 alla Royal Photographic Society di Madrid. Dal 1990 sviluppa il concetto di oggetto, tema che continua a ripresentarsi nella sua fotografia fino ai giorni nostri. Le fotografie mostrano mondi paradossali di oggetti quotidiani in modo sottile e ironico. Gli oggetti familiari vengono collocati in un nuovo contesto, al di là di una funzione - e ottengono una nuova interpretazione attraverso l'interazione giocosa con altri oggetti. Queste costruzioni assemblate giocano con la realtà, la nostra percezione e la esagerano - e la liberano di nuovo in modo poetico.
Tumblr media
        Untitled 1982 © Chema Madoz
Alla fine del 1999 il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía gli ha dedicato una mostra personale, "Objetos 1990 - 1999", la prima retrospettiva del museo per un fotografo spagnolo vivente. Chema Madoz ha ricevuto una serie di importanti premi e riconoscimenti, come ad esempio Kodak Spain Prize (1991), National Photography Award, Spain (2000), Higasikawa Overseas Photographer Prize di Higasikawa PhotoFestival, Japan (2000), PhotoEspaña Award (2000).
Le sue opere sono presenti in molte collezioni private e pubbliche, tra cui il Museo de Arte Reina Reina Sofía, Madrid; Collezione Fundación Telefónica, Madrid; Museum of Fine Arts, Houston, Fonds National d'Art Contemporain. Parigi; Collezione d’arte della DZ Bank .
Tumblr media
        Untitled 1985 © Chema Madoz
 POESIA VISIVA (Pedro J Vicent Mullor,Rivista Eyemazing 02-2007)
Il fotografo spagnolo Chema Madoz fotografa oggetti ordinari da più di 20 anni. Le sue raffinate fotografie in bianco e nero mostrano oggetti comuni che sono stati abilmente manipolati dallo stesso Madoz, collocati fuori dal loro contesto originale e uniti insieme per creare una nuova realtà prima di fotografarli. È poesia visiva.
Il mondo dei paradossi visivi è, infatti, una celebrazione della fotografia. Madoz crea i suoi oggetti particolari solo per fotografarli; non esibisce di usarli in seguito, esistono esclusivamente per la macchina fotografica. Questi oggetti (ri)contestualizzati caricano le fotografie di Madoz di simboli, metafore e doppi significati. Madoz costruisce da questi oggetti una nuova realtà romanzata e ne documenta l'esistenza effimera.
Tumblr media
        Untitled 1987 © Chema Madoz
Madoz fotografa un genere antico quanto l'arte stessa. La natura morta è stata un punto focale per gli artisti sin dalle pitture rupestri ed è stata anche un tema ricorrente nella fotografia: William Henry Fox Talbot, Emmanuel Sougez, Joel-Peter Witkin, Wolfgang Tillmans o Jeff Wall, tra una lista infinita, hanno fotografato still- vita. Ma le fotografie di Madoz (ri)presentano il genere con una retorica distintiva. Come sottolinea Cristian Caujolle: "Il lavoro di Madoz è scandito da oggetti ingannevoli che, dietro il loro aspetto regolare, nascondono una stranezza che crea un nuovo apprezzamento di loro". Secondo Caujolle, questo nuovo apprezzamento è ciò che impedisce alle fotografie di Madoz di essere tradizionali nature morte.
In effetti, ciò che è importante nell'opera di Madoz non è ciò che vediamo ma ciò che non vediamo. Non ciò che viene mostrato, ma il modo in cui le fotografie di Madoz introducono e utilizzano elementi diversi. Le fotografie di Madoz hanno bisogno della nostra partecipazione per essere complete. Ci costringono a pensare due volte a ciò che vediamo, e lì, nel nostro intelletto, sono finalmente finite e realizzate. Quella richiesta della nostra partecipazione, si potrebbe dire, impedisce loro di stare ferme. Piuttosto che rappresentare la natura morta, Madoz produce immagini "ancora vive".
Tumblr media
        Untitled 2005 © Chema Madoz
La prima cosa che facciamo quando vediamo una fotografia è cercare la narrazione, la storia e l'argomento. Paradossalmente, ciò che costituisce la vera essenza di ogni fotografia è ciò che è nascosto o non viene mostrato, ciò che resta alla nostra interpretazione e immaginazione. Guardiamo attraverso le fotografie di Madoz, ma all'improvviso ci rendiamo conto di alcune stranezze al loro interno e le guardiamo di nuovo con più attenzione. Una volta esaminate le fotografie di Madoz non dobbiamo più guardarle, dobbiamo solo pensare a loro; sono installate e ancorate nelle nostre menti con la loro complessa semplicità. Le fotografie di Madoz non sono fatte solo per essere viste; sono anche fatte per essere pensate, meditate, e quindi per essere, in tutti i sensi, contemplate. Ed è proprio per questo che le immagini di Madoz sono così straordinarie; i suoi paradossi visivi hanno bisogno della nostra deduzione, la nostra meditazione; sono creati per essere eseguiti e conclusi nella nostra mente.
Tumblr media
         Untitled 2008 © Chema Madoz
Ed è qui che le fotografie di Madoz funzionano davvero, non sulla carta, ma all'interno del nostro impegno intellettuale. Sono strumenti per pensare e riflettere. La tensione tra ciò che l'occhio vede e ciò che il cervello legge fa di noi, come spettatori, un elemento essenziale dell'opera di Madoz.
Come spettatori, osserviamo la somiglianza nelle fotografie di Madoz, vediamo cosa c'è e come è, ma lo contrastiamo anche con ciò che sappiamo. Se le fotografie di Madoz funzionano come un inganno non è perché ci tradiscono, ma perché ci lasciamo prendere. E lo facciamo perché le interpretiamo male a prima vista; ma presto lo capiamo e smettiamo di leggerle male, per leggere più attentamente cosa c'è veramente: c'è la fotografia, così com'è, e non come pensiamo che dovrebbe essere o come pensavamo che fosse. Le fotografie di Madoz sono infatti stupende perché quel primo fraintendimento, distrazione e confusione, provocate dalla destrezza di Madoz, costituisce la loro stessa essenza.
Tumblr media
        Untitled 2008 © Chema Madoz
Le fotografie di Madoz si intitolano “Untitled”, il che è di per sé un paradosso. Infatti, intitolando le sue fotografie “Untitled”, ciò che fa Madoz è, paradossalmente, (de)titolare le sue fotografie. Madoz gioca con la poesia (visiva) del linguaggio e la complessa semplicità delle sue (ri)contestualizzate (ri)presentazioni che, attraverso la somiglianza e la distrazione, vengono eseguite nel nostro intelletto, portandoci in uno stato non solo di doppia contemplazione ma di interazione dandoci, in ogni caso, qualcosa che prima non avevamo.
…per altre immagini: link
-------------------------
PHOTO EDITION BERLIN - Berlinerstr. 23 D- 13189 Berlin
0 notes
leodelafontaine · 3 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Vernissage de Deconstructing Photography au Château d’Eau, mardi 8 juin à 17h...
Aux côtés de Catherine Balet <3
Merci Christian Caujolle !!
0 notes
lagaleriapopurri · 4 years
Photo
Tumblr media
MYRIAM CAUJOLLE
11 notes · View notes