Tumgik
#il giallo dei ragazzi
explo-bit · 1 year
Text
Tumblr media
Il fantasma verde
Robert Arthur Jr.
Serie 'I 3 investigatori'
Collana 'Il giallo dei ragazzi' numero 32
Arnoldo Mondadori Editore
1971 (ediz. originale 1965)
Copertina: Studio Ink
0 notes
Text
Grazie @hope-now-and-live per il tag dei giochini di Tumblr ☺️
Reationship status: single... libera e orgogliosa canto! E sono pazza di me sì perché mi sono odiata abbastanza 💗
Colore preferito: giallo sabbia (per capirci quella sfumatura di giallo tendente all'arancione) 🌻
Canzone fissa in testa (oggi, letteralmente TUTTO il giorno): Capolavoro di Il Volo ragazzi vi adoroo Cade dal cielo come un capolavoro prima di te non c'era niente di buono come se tu fossi l’unica luce a dare un senso e questa vita con te é un capolavoro 🪽 (ma ammetto di avere anche un mix di canzoni sanremesi in testa)
Cibo preferito: questa è sempre difficile mi rendo conto che ogni volta che mi trovo sta domanda cambio la risposta 😅 che c'è sono buongustaia di buona forchetta cooomunque direi frittata della nonna, timballo della mamma con le salsicce sbriciolate mammamia che buono che è e poi ovviamente la menzione del cibo abruzzese per eccellenza gli arrosticini! 😋
Ultima canzone sentita: un pezzetto di Aeroplani Origami di Andrea Cerrato 📃✈️ E troveremo il modo di accorciare la distanza la vita ha fatto forbice, ma noi mettiamo carta. Se perderemo il gioco almeno avremo fogli bianchi ne faremo ali aeroplani origami. Su cui scriviamo tutto quello che di noi ci manca per ingannare il tempo ed anche un po' la lontananza...
Viaggio dei sogni: qualsiasi posto nordico dove si possa ammirare nel suo massimo splendore l'aurora boreale 🌄
Ultima ricerca su Google: un'associazione della mia città (di cui tra l'altro non ho trovato il sito ufficiale) 👩🏻‍💻
Taggo ovviamente la mia sorellona di cuore @laragazza-dalcuore-infranto-blog
15 notes · View notes
luigidelia · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Eccolo. Questo post è una piccola festa. Per Mondadori - Libri per Ragazzi è uscito il nostro libro LA SCUOLA PIU' BELLA CHE C'E' - DON MILANI, BARBIANA E I SUOI RAGAZZI. E' il mio quarto libro collettivo. Questa volta c'è anche Sandra Gesualdi oltre a Francesco Niccolini. Esce per Mondadori e i motivi per esserne fieri sono tanti. Nasce dallo spettacolo CAMMELLI A BARBIANA. E' una scrittura che attraversa le notti, le solitudini, le gioie e qualcuno dei "tesori" più segreti di quella scuola. Lo fa con pudore. Senza perdere il fuoco e la tenerezza direbbe qualcuno. Arriva, per quanto mi riguarda, dopo quasi dieci anni di ricerca personale intorno alla figura di Lorenzo e dell'esperienza irripetibile di quella scuola. Prima come educatore, poi come autore, poi come narratore. Ho avuto la fortuna di condividerne alcuni dei passaggi più importanti con questi amici cari. Il libro è bello. Molto. Più bello di quanto ci siamo resi conto noi stessi probabilmente. Oltre che per gli spettacoli quindi, da domani, energie permettendo, ci vedremo in giro anche per questo. Oggi in un sala piena e attenta lo abbiamo presentato per la prima volta per Leggenda Festival Empoli. Grazie a Mondadori per la fiducia. A Vania Pucci e Giallo Mare Minimal Teatro per i passaggi sempre importanti da Empoli. Ora speriamo che viaggi il più possibile e che possa dare un contributo importante in quest'anno così "illustre" del centenario del caro Lorenzo. La dedica dice: "A Beppe Dunghi, che non ha mai smesso di suonare la campana della chiesa vicino casa. Alle maestre appassionate. Ai ragazzi e alle ragazze. Tutti. Ai padri ribelli." Ecco. Buon viaggio! https://www.mondadoristore.it/scuola-piu-bella-che-c-e-Don-Francesco-Niccolini-Luigi-D-Elia-Sandra-Gesualdi/eai978880476605/?/&gclid=CjwKCAjwjYKjBhB5EiwAiFdSfl6Xzo4uFvNkeDBbKYYT65qqrhf_f313r9LXxk6b8GtihnLYO3zkihoC_s8QAvD_BwE&gclid=CjwKCAjwjYKjBhB5EiwAiFdSfl6Xzo4uFvNkeDBbKYYT65qqrhf_f313r9LXxk6b8GtihnLYO3zkihoC_s8QAvD_BwE&utm_source=tradedoubler&utm_medium=affiliation&utm_campaign=cpa&affId=2412710&tduid=db077d396e0d502055ba074cfb3bfd7f
11 notes · View notes
valentina-lauricella · 8 months
Text
Realtà "stregata", una mia recensione su Amazon del libro Carrellolandia e i carrelli stregati di Sara Provasi.
Tumblr media Tumblr media
Non leggo soltanto Leopardi, a volte leggo anche qualcos'altro, come il libro per ragazzi di quest'autrice, mia amica di Instagram. Non ci siamo mai incontrate perché lei abita a Rozzano vicino Milano, da lei detta Rozzangeles o, come in questo libro, Carrellolandia, e io a Palermo. È una finissima poetessa, disegnatrice e realizzatrice di collages e fotoromanzi con giocattoli. È un'adulta che vede oltre perché non ha mai smesso del tutto di essere bambina. Acquistato il suo libro alla velocità della luce, ne ho lasciato una recensione su Amazon.
È un libro per ragazzi, che si può leggere a 10 anni, ma che fa piacere leggere a 20 anni e ancor più a 40, che tocca corde senza età, relative al sogno, alla conoscenza e al bisogno di dare e ricevere amore. È un giallo, perché c'è un mistero, che si snoda e si risolve in modi non del tutto prevedibili. È un racconto realistico, perché racconta la psicologia dei bambini più sensibili. È un piccolo, agile capolavoro in cui ogni elemento è al posto giusto e si offre a sempre più profonde letture simboliche man mano che si pone attenzione nel considerarlo. Già, l'attenzione. Il messaggio implicito di questo libro è che la propria influenza sulla realtà dipende solo dal grado di attenzione e di amore che si è disposti a darle. Uno sguardo superficiale, un gesto disattento e privo di amore, fanno "sparire" oggetti, esseri viventi e anche persone. Fanno vivere in una realtà che è l'opposto di quella "aumentata": una realtà impoverita, non decodificata, una realtà subìta. La chiave per la comprensione e per l'influenza sulla realtà sono l'attenzione e l'amore. In qualunque ambiente si viva, niente è muto, indifferente, da scartare. Tutto ha un senso, una poesia, dei colori, una voce. Dai palazzi delle periferie con i loro centri commerciali, agli animali da compagnia (dai più tradizionali ai più piccoli e quasi invisibili), agli elettrodomestici, alle briciole. Nulla è superfluo o va perduto, se l'animo umano è attento, sensibile, amorevole; tutto è recuperabile, e i "lieto fine", come in questa bella fiaba, si moltiplicano.
Tumblr media
2 notes · View notes
musicaintesta · 1 year
Text
Per i ragazzi c'è un sacco di roba da studiare.
S'insegna la grammatica a scemi di ambo i sessi.
A me invece
m'hanno scacciato dalla quinta classe.
Hanno cominciato a sbattermi nelle prigioni di Mosca.
Nel vostro
piccolo mondo
di appartamenti
crescono ricciute liriche per le camere da letto.
Che vuoi trovarci in queste liriche da cani pechinesi?
A me, per esempio,
ad amare
l'hanno insegnato
nelle carceri di Butyrki.
M'importa assai della nostalgia per il Bois de Boulogne,
e dei sospiri davanti ai panorami marini!
Io, ecco,
m'innamorai
dallo spioncino della cella 103,
di fronte all' "Impresa pompe funebri".
Chi vede tutti i giorni il sole
dice con sufficienza:
"Cosa saranno mai quei quattro raggi?"
Ma io
per un giallo illuminello
sopra un muro
avrei dato allora qualunque cosa al mondo.
Vladimir Majakovskij
Tumblr media
11 notes · View notes
bucciadiarancia · 1 year
Text
Quest'anno ho letto trentaquattro libri: tre saggi (il primo è sui manicomi femminili in Italia nel periodo fascista; poi l'analisi de L'Iliade di Simone Weil, la ricostruzione di Westerman della letteratura "idraulica" del periodo stalinista), due raccolte di poesie (Anna Achmatova, Farrokhzad Forugh), quattro memorie (il veganesimo di Margherita Hack, i diari di Rozanov, la prigionia di Hamson Knut, la versione della storia della prima moglie del Marchese von Sacher-Masoch). Il genere più ricorrente è quello delle raccolte di racconti (Qualcuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata, i Racconti dell'età del Jazz di Fitzgerald, Disastri di Charms, Compagno di sbronze di Bukowski, Orientamento di Daniel Orozco, Pesca alla trota in America, Perle di Mia Couto, dei racconti di Zamjatin, Sepolto vivo di Hedayat). Ho letto quattro libri per ragazzi: Favole al telefono di Gianni Rodari, La figlia del capitano, Piccole donne crescono, Enola Holmes. Tra i titoli più celebri ho recuperato I tre moschettieri di Dumas, Persuasione, La venere in Pelliccia. Ho letto un giallo (La camera azzurra di Simenon). Nessuna di queste letture è stata in una lingua straniera né è rientrata nelle mie letture preferite di sempre, per quanto io abbia apprezzato Giovanissimi di Forgione, La figlia oscura di Elena Ferrante, La sonata a Kreutzer e il su citato Disastri di Charms (quattro stelline). "Perché il bambino cuoce nella polenta" mi ha fatto versare una lacrimuccia.
Ho comprato ed ho ricevuto un regalo un discreto numero di libri, non ho tenuto il conto.
8 notes · View notes
raffaeleitlodeo · 1 year
Text
Il papa che esce dal Gemelli, il pendolo Calenda-Renzi, la destra dopo Berlusconi, il patto tra Giorgia e Marina, l'ipotesi Paolo Berlusconi al Senato, il ballo alla scala del 2004, la santificazione laica, le frasi shock dei ragazzi del suv, il fatturato di TheBorderline, il giallo del noleggio, l'amaca di Serra sugli amici dei ragazzi del suv, l'ultimo saluto a Flavia Franzoni, l'investimento di un ventenne in bmw, la pista del dna di Kata, l'ultima difesa di Gabriele Bianchi, il grande caldo che arriva, l'abolizione dell'abuso d'ufficio, l'intervista a Serracchiani sulla giustizia, le notizie che non potremo più leggere con la legge Nordio, Scalfarotto sulla maternità surrogata, il braccio di ferro sul Mes, Ita sconfitta in tribunale, l'ultima chiamata per l'acconto Imu, la diretta da Kiev, il giallo sulle dimissioni della capa della polizia di New York, l'Iran che aggira le sanzioni.
L'abolizione dell'abuso d'ufficio, l'alba di un nuovo conflitto, l'intervista ad Albamonte, cosa prevede la riforma, il funerale di Flavia Franzoni, l'ultima lezione di Flavia Franzoni, le storie dei figli del cavaliere, i cinque figli di Berlusconi, il futuro di Forza Italia, il rebus testamento Fininvest, la cremazione e il ritorno delle ceneri, il meglio e il peggio di Berlusconi, il caffè di Gramellini su Emilio Fede, il papa che esce dal Gemelli, la folla che applaude, la poesia di Lino Banfi per il papa, i testimoni dell'incidente del suv, lo youtuber positivo alla cannabis, la nonna e la zia del bambino, l'opinione di Santamaria sull'esibizionismo, le folli imprese del gruppo del suv, l'ultimo video degli youtuber, la frontiera delle "challenge", l'opinione di Veltroni sull'inganno dei like.
Questo il muro di notizie (alcune delle quali oggettivamente importanti, per carità) che oggi i lettori - rispettivamente - di Repubblica e Corriere online devono attraversare per poter arrivare, scrollando scrollando, a ricevere qualche notizia sul naufragio dei migranti in Grecia, cioè su una catastrofe umanitaria di portata planetaria e di inaudita gravità fortemente legata a temi di strettissima attualità politica italiana ed europea che ha causato centinaia di morti innocenti, tra cui molti bambini.
Sarebbe interessante sapere quanti di quei lettori non ci sono neppure arrivati.
Sarebbe ancora più interessante sapere con quale criterio quelle notizie sono state messe in ordine.
Alessandro Capriccioli, Facebook
3 notes · View notes
lamilanomagazine · 2 months
Text
Como, dopo una lite accoltella un ospite al centro di accoglienza: denunciato 23enne egiziano dalla Polizia di Stato
Como, dopo una lite accoltella un ospite al centro di accoglienza: denunciato 23enne egiziano dalla Polizia di Stato.  Nella serata del 26 marzo la Polizia di Stato ha denunciato in stato di libertà per lesioni aggravate un egiziano di 23 anni, ospite presso la struttura di accoglienza sita all'interno della parrocchia di San Martino di Rebbio. Le volanti sono intervenute a seguito di segnalazione giunta al 112 NUE e, unitamente a personale del 118, hanno constatato che all'interno di una stanza della struttura vi era un 20enne egiziano con evidenti ferite, sul volto e su un polso, provocate da un'arma da taglio. Gli agenti hanno immediatamente raccolto le testimonianze dei presenti e del responsabile della struttura accertando che poco prima vi era stata una lite tra due ragazzi culminata con l'accoltellamento di uno dei due stranieri e l'allontanamento repentino dalla struttura da parte dell'aggressore. Mentre il ragazzo ferito è stato portato in ospedale in codice giallo, i poliziotti hanno rintracciato l'aggressore e lo hanno portato in Questura dove è stato denunciato a piede libero per lesioni aggravate.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
agathaandrea · 5 months
Text
Il mistero dei sei tiramisù di Maria Cristina Buoso
Il secondo giallo della serie ambientata a Padova, un libro che possono leggere anche i ragazzi perchè non ci sono morti ma anche qualche ….. curiosi 😉 …. buona lettura a tutti 🙂
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
weirdesplinder · 9 months
Video
youtube
Maratona film anni 80' a tema estivo!
Maratona cinematografica di fine estate
L'Estate sta finendo, cantavano i RIGHEIRA, e agosto è già finito purtroppo, ma questo non significa che non possiamo mantenere un vibe vacanziero anche a settembre magari grazie a una piccola rassegna di film che ci mantengano nel mood spaggia, mare, sole e amore.
Per questo vi propongo una piccola maratona cinematografica anni ottanta, 7 film in 7 serate, che vi possa aiutare a conservare uno spirito vacanziero anche dopo la fine dele ferie e il rientro al lavoro.
Se come me siete nostalgici dei film anni 80' credo conoscerete già i film che intendo proporvi, se invece siete troppo giovani per avere vissuto quegli anni è una buona occasione per conoscere dei film veramente piacevoli e divertenti che forse non avete mai visto.
Ecco la mia proposta per una maratona di sette film in una settimana tutti ambientati in spiaggia, al mare, in estate:
- UN MERCOLEDI' DA LEONI
Dove vederlo: disponibile su PrimeVideo, Appletv, Now e Sky.
Prova Prime video: http://www.amazon.it/provaprime?tag=weirde-21
Trama: Tre amici, tre famosi surfisti californiani, ma soprattutto tra ragazzi amanti del mare. Protagonisti sono tre campioni del surf. Il teatro delle loro imprese sono le alte onde del mare californiano. I tre hanno problemi sentimentali e di vita, poi arriva il Vietnam e uno di loro viene richiamato ed è costretto a partire per la guerra. Dopo alcuni anni si ritrovano insieme su una spiaggia per la loro ultima esibizione, che è trionfale.
La mia opinione: film cult degli anni 80'. nostalgico, e pieno di significati. Non è solo un'ode al surf e a uno stile di vita, tratta anche i temi dell'amicizia, dei popri sogni e aspirazioni, della guerra, uno slife of life a tutti gli effetti.
-  LE RAGAZZE DELLA TERRA SONO FACILI
Dove vederlo: disponibile su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=wG2BUmSq0QI
Prova Prime video: http://www.amazon.it/provaprime?tag=weirde-21
Trama: Un'astronave aliena, proveniente dal pianeta Jhazzala, in viaggio nello spazio da anni luce, si schianta nella piscina di una ragazza. Lei, Valerie, manicure in piena crisi sentimentale, superato lo spavento non sa come fare a svuotare la piscina senza che gli strani visitatori vengano scoperti. Alla fine riesce a renderli più presentabili sottoponendoli alle cure dell'istituto di estetica nel quale lavora. Il risultato è sorprendente poichè gli ospiti, dopo il trattamento, cioè a pelo rasato, sono identici agli umani e in più bellissimi, tre bellissimi ragazzi che ora vogliono divertirsi con le ragazze umane, scatenando un sacco di malintesi poichè non conosco nulla degli usi e custumi del nostro pianeta. In più Valerie finisce con l'innamorasi ricambiata del loro capo. Ma svuotata la piscina gli alieni dovranno ripartire...
La mia opinione: a parte che qui potrete vedere recitare giovanissimi degli attori parecchio famosi come Jim Carrey, Gena Dvis e Jeff Goldblum, il film in sè è sì leggero, ma veramente carino a mio avviso.
- WEEK END CON IL MORTO
Dove vederlo: disponibile su Youtube e Prime Video
Prova Prime video: http://www.amazon.it/provaprime?tag=weirde-21
Trama: Due ragazzi che lavorano in una grossa compagnia di assicurazioni, scoprono che il loro capoufficio, Bernie, sta truffando la società e vengono invitati nella sua casa al mare dallo stesso "superiore" che intende farli eliminare da un sicario. Ma in realtà quello che viene trovato morto dai due è lui, e questi per non venire sospettati di omicidio decidono di fingere che Bernie sia vivo, scarrozzando ovunque il suo cadavere abilmente camuffato come fosse  solo sbrozo. Naturalmente da questo nasceranno mille equivoci e ga varie. Molte ambientate sulla spiaggia.
La mia opinione: piccolo cult di nicchia, insieme a Il giallo del bidone giallo, questi due gialli anni 80' farciti di humor tinto leggermente di nero a tratti, sono comunque sia scanzonati che ben scritti, la trama non è affatto banale, anzi, molto ben costruita.
- MIRACOLO A SANTA MONICA
Dove vederlo: disponibile forse su Youtube o altri canali online, è un pò di difficile reperibilità lo ammetto, ma volendo si trova
Prova Prime video: http://www.amazon.it/provaprime?tag=weirde-21
Trama: un ragazzo un po' sfigato che vive sulla spiaggia in California trova un giorno una bottiglia nella sabbia e sfregandola scopre che contiene un genio che si manifesta come una ragazza biondina e carina che dovrà esaudire tre suoi desideri. Lui vuole solo diventare più figo e conquistare la ragazza dietro cui sbava da anni, per lui prima inavvicinabile. Mentre il genio vuole essere liberato dalla lampada. I due stringono un patto, diventano maici e il genio addirittura si innamora del mortale, che però sembra ccecato dalla fama acquisita...
La mia opinione: questo film è veramente finito nel dimenticatoio, ed è forse il più....effimero, veramente leggero, del gruppo...ma mi ricorda tanto il telefilm Vita da strega ed è ambientato tutto in spiaggia, perciò ho voluto inserirlo in questa maratona anche oer ricodarlo o per farlo conoscere a chi non lo ha mai visto.
- SHAG L'ULTIMA FOLLIA
Dove vederlo: disponibile forse su Youtube o altri canali online, è un pò di difficile reperibilità lo ammetto, ma volendo si trova
Prova Prime video: http://www.amazon.it/provaprime?tag=weirde-21
Trama: Siamo a Myrtle Beach, Sud Carolina, intorno al 1963, dove alcune ragazze stanno per fare il loro debutto in società. Una di loro è sul punto di sposarsi e con le amiche decide di fare gli ultimi bagordi. Sarà un fine settimana movimentato...
La trama: questo è un piccolo gioiellino da riscoprire. Carino, ben fatto, con una bella trama, una bella storia, stile Un mercoledì da leoni, ma al femminile e per nulla volgare.
- POINT BREAK
Dove vederlo: Primevideo, Apple tv, Rakuten ecc
Dvd: https://amzn.to/3ErFfXS
Prova Prime video: http://www.amazon.it/provaprime?tag=weirde-21
Trama: C'è una banda che spadroneggia nelle rapine in banca. Si tratta degli "ex presidenti", quattro malviventi che indossano le maschere di Carter, Reagan, Nixon e Johnson. L'FBI gli ha dato la caccia senza esito anche perché non si è voluto dare credito alla teoria dell'agente Angelo Pappas il quale ritiene che si tratti di surfisti che in questo modo si finanziano le escursioni. Quando alla sezione di Los Angeles giunge il giovane agente Johnny Utah l'indagine si rimette in moto. Utah dà credito alla teoria del collega e si fa allenare per il surf dall'esperta Tyler che lo introduce nell'ambiente. Ha così modo di conoscere Bodhi, surfista esperto in attesa dell'onda perfetta, che è anche il capo della banda. Mentre Utah e Pappas continuano l'indagine e le rapine si succedono tra il poliziotto e il rapinatore si crea un legame. Fino al giorno in cui Bodhi scopre che Utah è un poliziotto.
La mia opinione: che c'è da ggiungere al aftto che vi recitano Keanu Reeves e Patrick Swayze? Nulla. Film strafamoso, adrenalinico. Da vedere.
- LAGUNA BLU
Dove vederlo: Youtube, Amazonprime, Chili, Appletv
Dvd: https://amzn.to/47YqI3l
Prova Prime video: http://www.amazon.it/provaprime?tag=weirde-21
Trama: Due ragazzini naufragano in un'isola del Pacifico. Riescono a sopravvivere, crescono. Lui comincia a sentire qualcosa per lei, lei per lui. Anche privi d'educazione sessuale, riusciranno a dare risposta agli interrogativi. Avranno anche un figlio. Poi una nave riesce a trovarli e il ritorno alla civiltà sarà molto difficile, come l'infrangersi di un lungo sogno.
La mia opinione: altro film cult degli anni 80' da vedere. risente un po' dell'età,e la trama è quello che è, ma all'epoca fu un enorme successo.
#film
#cinema
#tv
#televisione
#filmanni80
0 notes
personal-reporter · 1 year
Text
Fiera dei Librai 2023 a Bergamo
Tumblr media
Dal 21 aprile al 1 maggio 2023 si terrà la 64^ edizione della Fiera dei Librai Bergamo, la più antica d’Italia, organizzata da Promozioni Confesercenti, Sindacato Italiano Librai (SIL) e dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber – Associazione Librai Bergamaschi. Questa edizione segna il grande ritorno della Fiera nel Centro Piacentiniano di Bergamo, dove  dialogherà con il nuovo assetto di un Sentierone rinnovato, cuore della città che si trasforma in una grande libreria, pronta ad accogliere gli autori con le loro presentazioni, i dibattiti, i dialoghi e le passioni letterarie dei bergamaschi. Protagoniste di questa attrazione sono le librerie indipendenti bergamasche, come Libreria Arnoldi, Cartolibreria Nani, Libreria Palomar, Il Parnaso libri&natura e Punto a capo libri, che propongono al pubblico le nuove uscite letterarie, l’amore per i grandi classici e la presentazione delle numerose realtà più indipendenti e locali. Sono cinque le aree tematiche della fiera, Narrativa, Editoria locale, Bambini e ragazzi, Manualistica e Saggistica. Ed è un’edizione resa più speciale dall’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 che ha permesso di attivare una storica collaborazione tra la Fiera dei Librai di Bergamo e Librixia – Fiera del Libro di Brescia. Domenica 23 aprile alle 18.30 ci sarà BG vs BS – Letteralmente un derby letterario,  che permetterà a sei scrittori emergenti bergamaschi e bresciani di presentare in 15 minuti un opera con una modalità simile a quella della stand up comedy o delle battle musicali, inoltre nello spazio fieristico sarà allestito un corner dedicato alla produzione letteraria delle due province con i testi degli autori locali. Oltre alla Sala Lettura allestita all’interno della Fiera gli incontri con l’autore si terranno all’Auditorium di Piazza Libertà, presso il Centro culturale San Bartolomeo e nella rinnovata Sala Musica del Teatro Donizetti, mentre l’evento conclusivo sarà ospitato all’interno del Teatro Donizetti lunedì 1 maggio. Non mancano gli spazi dedicati alla lettura e attività per i più piccoli, saranno sette i laboratori a loro dedicati a partire dai 3 anni di età, inoltre si svolgeranno i laboratori creativi, teatrali, dedicati all’illustrazione o alla lettura ad alta voce, oltre ad un workshop dedicato agli adulti e incentrato proprio sulle tecniche di lettura per incentivare la fantasia. Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra la Fiera dei Librai e Il Cavaliere Giallo che, grazie ali studenti della Scuola d’arte Andrea Fantoni, promuoverà una parte dell’allestimento dell’area, dedicata a fiori realizzati con pagine di libro, di cui si nutrono delle api, per  rappresentare la gioia e l’amore per la cultura. Ritorna la tradizionale collaborazione con il Premio Nazionale di Narrativa Bergamo per gli incontri con Lia Levi, Roberto Tiraboschi e Hans Tuzzi, inoltre si potrà usufruire dei servizi e della consulenza offerti da Bergamo Sviluppo, CGIL e CISL Bergamo e conoscere i progetti dell’Università degli Studi di Bergamo. Read the full article
0 notes
explo-bit · 1 year
Photo
Tumblr media
La mummia sussurrante
Robert Arthur Jr.
Serie 'I 3 investigatori'
Collana 'Il giallo dei ragazzi' numero 34
Arnoldo Mondadori Editore
1972 (ediz. originale 1965)
Copertina: Studio Ink
0 notes
carmenvicinanza · 1 year
Text
Anita Klinz
https://www.unadonnalgiorno.it/anita-klinz/
Tumblr media
Come salvare l’individuo da se stesso, dagli altri? Non si possono amare tutti; ma si dovrebbe rispettare tutti… e tutto. Vorrei in questa vita (e non so se ce ne sia un’altra) vorrei essere vissuta “sottovoce”, immersa nel mio mondo e nel mio tempo ma senza lasciare segni!
Anita Klinz è stata una importante protagonista della storia del design grafico italiano.
Art director e grafica, in un mondo di esclusivo appannaggio maschile, è stata la prima donna a ricoprire il ruolo di direttrice artistica in una realtà importante come la casa editrice Mondadori.
Sono famose soprattutto le sue copertine, anche se, di ogni libro supervisionava ogni singolo passaggio, dall’impaginazione alla pubblicità.
Nata con il nome di Anna Maria Klinz, il 15 ottobre 1925 a Abbazia, nell’allora Istria italiana, ha studiato alla scuola d’arte grafica di Praga per poi iscriversi alla Facoltà di Economia. Durante la Seconda Guerra Mondiale è emigrata in Italia, arrivando a Milano a piedi con la madre e la sorella. Nel 1948 le è stato riconosciuto lo status di profuga. Ha svolto diversi lavori prima di riuscire a coronare la sua grande passione.
Un’agenzia pubblicitaria che l’aveva notata mentre dipingeva all’aperto, l’ha introdotta nel mondo dell’editoria. Assunta in Mondadori nel 1951, ha cominciato dall’impaginare le pubblicità nella redazione di Epoca prima di arrivare, in poco tempo, a creare il design della rivista.
All’inizio degli anni sessanta è passata alla divisione libri con l’incarico di creare l’ufficio artistico, che ha diretto per anni.
Ha sempre sostenuto il lavoro di squadra scegliendo i migliori grafici e illustratori sul mercato.
Alberto Mondadori l’ha voluta poi nell’avventura editoriale de Il Saggiatore.
I progetti di collana e le copertine sue e del suo eccellente team per I Gabbiani, Uomo e mito, Marcopolo e I maestri dell’Architettura Contemporanea restano riferimenti di progetti grafici in grado di coniugare riconoscibilità dell’editore e identità delle collane, con la capacità di raccontare singoli titoli e autori.
Nella sua ricerca ha compreso, meglio e prima di altri, che il libro è un oggetto di design e il suo valore visivo non si limita alla copertina.
In collaborazione coi migliori professionisti internazionali del tempo, ha studiato la veste grafica dei volumi della collana di fantascienza Urania e le copertine de Il Giallo Mondadori.
Adoperava un lettering minimale, con titolo, autore, editore e genere in carattere Helvetica. Con la stessa impostazione sintetica applicata all’Enciclopedia dei Ragazzi, ha vinto la medaglia d’oro alla Fiera di Lipsia.
Nel 1960, ha co-firmato la collana I grandi maestri dell’architettura contemporanea, esposta alla Triennale di Milano 2012-2013 che si compone di una serie di sei copertine che presentano, con enorme impatto iconico, soltanto dei disegni, quasi tratti, ultra stilizzati, ognuno dei quali rappresenta una sintesi dello stile caratteristico dell’autore presentato.
Interamente suo è stato il progetto della collana I Gabbiani, con copertine di ispirazione concettuale che creano un insieme forte e sintetico.
Quando Il Saggiatore è fallito è rientrata in Mondadori alla divisione periodici.
Collana dopo collana, volume dopo volume, ha dato prova di una poliedricità che le ha consentito soluzioni grafiche capaci di echi molteplici: concettuali, cinetici, pittorici, sempre consapevoli dello stato dell’arte della grafica internazionale e delle tendenze artistiche a lei contemporanee. Anche negli anni Settanta, come direttrice artistica di Duepiù e Grazia, ha trovato soluzioni mai banali e vicine al sentire mitteleuropeo.
Al centro del suo progetto c’è stata la tipografia, le forme dei caratteri, ma anche un utilizzo sperimentale della fotografia che modificata, esasperata nei suoi contrasti tonali, ingrandita drammaticamente, diventava materiale da composizione grafica.
Quando ha smesso di lavorare si è ritirata dalla vita pubblica scansando ogni occasione di mondanità e selezionando molto accuratamente le persone da incontrare.
Nel 2022 è uscito il saggio Anita Klinz. Ostinata Bellezza firmato da Luca Pitoni, che presenta i numerosi progetti editoriali curati dalla designer nel corso degli anni Sessanta e Settanta del Novecento.
Intrecciando i registri del romanzo storico e del saggio, lascia spazio a un racconto intimo e personale attinto dai suoi diari di bordo, compilati nei suoi ritiri nell’isola di Giannutri.
Rappresentano la testimonianza della costante tensione che la divideva tra un’instancabile dedizione al lavoro di etica protestante e la necessità di frapporre il mare e la natura tra sé e il mondo della Milano mondana.
Ha lasciato la terra il 10 marzo 2013.
La cifra della sua poetica progettuale consiste nell’aver trasformato il lettering in immagine e la forma in lettering.
1 note · View note
pgsdonboscogenzano · 2 years
Photo
Tumblr media
📢Finalmente è arrivata la prima 🏆vittoria per i ragazzi della seconda categoria contro l'esperta formazione del Circeo. Dopo una prima parte di gara in sostanziale equilibrio ci pensa ⚽Carini a sbloccare la gara con un delizioso tiro dalla trequarti del campo che sorprende il portiere. La gara prosegue con i ragazzi della PGS che prendono sempre più consapevolezza dei loro mezzi e continuano a macinare gioco con buone combinazioni, senza correre particolari rischi dalla parte di Giannetti. Il primo tempo finisce sull'1 a 0 e il secondo tempo comincia con la determinazione dei nostri ragazzi alla ricerca del secondo gol, che arriva al 10' con ⚽Antonelli che si avventa su una palla recuperata al limite dell'area e scarica il pallone sotto la traversa non lasciando scampo al portiere del Circeo. I ragazzi giallo-blu' continuano a macinare gioco confezionando altre occasioni per segnare altre reti senza fortuna. Il circeo tenta una reazione ma centrocampo e difesa della PGS controlla senza correre grandi rischi e la gara termina sul 2️⃣a0️⃣. Da sottolineare il supporto dei nostri piccoli ultra che hanno sostenuto per tutta la gara i giocatori. 👏 https://www.instagram.com/p/ClMqYRsLvfK/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
Tumblr media
🤨 Un treno pericoloso. 👉🏻 #ultimastazionecrimine Max ha undici anni e sta viaggiando per la prima volta fuori dalla Francia. È un percorso a tappe: Parigi - Monaco - Budapest - Istanbul. La prozia Elodie ha chiesto l’assistenza di un famigliare e Max si è offerta volontaria, eccitata all’idea di un’avventura fuori dalla Francia. Con lei va suor Marguerite. Alla partenza, Max legge una notizia sul giornale: é stato rubato il diamante crepacuore e si sospetta che il colpevole sia proprio sul suo treno. Max, per tenersi occupata, decide di cercare il colpevole. 👍🏻 Il viaggio si dimostrerà essere molto più avventuroso del previsto. Misteri e minacce sono sempre in agguato. 👎🏻 Un po’ strano che l’investigatore lasci fare a Max una cosa pericolosa come pedinare dei sospetti. È pur sempre una bambina in città che non conosce. 👍🏻 La soluzione non è affatto scontata come ci si aspetterebbe da un giallo per ragazzi. 👍🏻👎🏻 In generale, la storia non mi ha elettrizzata particolarmente, soprattutto la parte centrale. L’inizio e la fine mi hanno invece incuriosita maggiormente. ❓A voi piace fare lunghi viaggi in treno? #agostoneilibri #antrodilibri #stayconape #bibliophilelegentibus #amicandito #ilclubdeilettorifelici #storiebookite1 https://www.instagram.com/p/Cho0xEJsUEj/?igshid=NGJjMDIxMWI=
1 note · View note
denny1416 · 3 years
Text
Ero su Instagram e mi è capitato di vedere un reel di una ragazza appassionata di fotografia che, per la maggiore, scatta foto di ogni angolo di Roma. Oltre a foto meravigliose, che ti fanno venir voglia di vivere lì, posta di tanto in tanto anche delle curiosità interessanti sulla città. Una di quelle che mi è appena capitato di leggere è sul rione Monti. In particolare quelle sul fatto che si può trovare un murales dedicato a Totti e un'altra sostenente che in passato non era una zona raccomandabile, dal nome Suburra.
Ora la mia mente ha fatto un accostamento automatico ed è scattata immediatamente l'immagine dei Quartieri Spagnoli a Napoli. Avevo davanti agli occhi il murales dedicato a Maradona e ho ripensato anche al fatto che spesso dicono che quella è un luogo da non percorrere in solitudine.
Ora che ci penso però, credo che possano esserci altri parallelismi. Quando sono stata a Monti, ho percorso strade in salita e altre in discesa, visto foglie rampicanti che hanno un effetto un po' magico alle viuzze e odore di cibo.
Anche nei Quartieri si può sentire l'odore del cibo, le foglie rampicanti rigogliose accompagnano anche qua i tuoi passi e le salite ti affannano allo stesso modo.
Le differenze anche ci sono, ovviamente. Nel rione Monti ci sono tanti ristoranti, ragazzi seduti sulle scale o in piedi contro i muri che fumano e bevono. Ci sono i turisti che vengono ingannati da ristoratori, ma anche simpatici romani doc che gesticolano con fare quasi teatrale. Studenti che bevono per festeggiare (gli studenti trovano sempre qualcosa per cui festeggiare e quindi bere). Lucine ovunque ad illuminare i vicoletti da film in cui senti riecheggiare i tuoi passi.
Nei Quartieri ci sono studenti che fanno da ciceroni ad amici venuti da fuori e cercano di abbattere qualche stereotipo, gli anziani nei circoletti che giocano a carte e fumano il sigaro, i ragazzi sui motorini, qualche matto che grida ai turisti le informazioni per vedere i murales di Maradona e io ci ho trovato anche una signora molto gentile, la classica nonna dei film per famiglie, che mi ha accompagnata fino a dove dovevo andare perché non mi voleva lasciare da sola e che aveva anche una graziosa parlantina.
Un'altra cosa che non riesco a non pensare sono i colori delle due città. Anche guardando le foto che io stessa ho scattato. I miei occhi e quindi la mia mente percepiscono Roma come beige, crema o panna e un giallo tenue, che a volte è anche un po' aranciato. Napoli è azzurra veramente, non solo come dice Nino D'Angelo. Tutte le tonalità di quel colore sono accompagnate anche da un grigio antracite e dal colore del tufo. E il giallo.
6 notes · View notes