Tumgik
#theologia moralis
luigiviazzo · 2 years
Link
San Alfonso nasce a Napoli il 27 settembre 1696 e muore a Nocera de' Pagani, Salerno, l' 1 agosto 1787, suo dies natalis e data della sua celebrazione.
0 notes
catenaaurea · 1 year
Text
I’ve decided that I will take 2023 to become an “expert” in moral theology. A lot of the posts I will make in between the catechisms will be from the manuals. This is the list of manuals I will be reading:
Brief Textbook of Moral Theology by Fr. Charles Coppens
Elements of Moral Theology by John J Elmendorf
Outlines of Moral Theology by Francis J Connell
Moral Theology by Heribert Jones
Handbook of Moral Theology by Dominic Prummer
Moral and Pastoral Theology (3 volumes) by Henry Davis
A Handbook of Moral Theology (5 volumes) by Antony Koch and Arthur Preuss
Contemporary Moral Theology (2 volumes) by John C Ford and Gerald Kelly
A Manual of Moral Theology for English Speaking Countries by Fr Thomas Slater, SJ
Moral Theology A Complete Course by Fr John A McHugh, OP and Fr Charles J Callan, OP
Theologia Moralis by Saint Alphonsus Liguori
Perhaps more, the goal is to read all of the manuals available in English. This is the starter list which will already prove a challenge to me as someone who views reading as a chore.
7 notes · View notes
amicidomenicani · 1 year
Text
Olá Padre Angelo, Aproveito novamente da sua disponibilidade para uma pergunta sobre confissão. Para que o sacramento seja válido, para além de dizer todos os pecados graves cometidos (os pecados veniais são recomendados, mas não obrigatórios) são também necessários tanto o arrependimento como o propósito de não voltar a cometer pecados. Esse propósito também se destina a pecados menores (veniais) ou vale apenas para pecados mortais? Pergunto isso porque por vezes me aconteceu que fiz uma boa confissão, mas sabendo no meu coração que em breve teria cometido outro pecado menor. Na sua opinião, a confissão é válida nesse caso? Obrigado, padre, pela paciência que sempre demonstra ao responder às minhas perguntas. Aguardando a sua resposta, saúdo-o cordialmente. Caríssimo, 1. Uma vez que a confissão é o sinal sacramental do nosso regresso a Deus, a intenção de não pecar mais é sempre necessária. A intenção consiste na "vontade deliberada de não pecar mais" (Concílio de Trento, sess. 14,4) e decorre da própria natureza do arrependimento ou contrição, que considera o pecado como um mal a ser eliminado e evitado. 2. A intenção implícita contida no arrependimento ou na contrição é suficiente. A vontade de não pecar mais deve estender-se a todos os pecados mortais, porque eles nos separam de Deus. 3. Não é necessário fazer um propósito especial para cada pecado individual. A vontade geral de evitá-los para sempre é suficiente. 4. Uma vez que se torna quase impossível fazer um propósito eficaz para todos os pecados veniais individuais, os teólogos morais sugerem que nos comprometamos a pelo menos um, para que o sacramento possa ser o sinal visível do nosso regresso a Deus. 5. A intenção deve ser verdadeira e, portanto, não estar vinculada a condições. Além disso, deve ser firme, ou seja, bem enraizada, apesar do medo de certos males. Isso não exclui a dúvida, o medo e mesmo uma certa expectativa de que se possa cair novamente no futuro, com base na própria inconstância e fragilidade. Mas não é por isso que devemos duvidar que a intenção não era genuína. Pois "tal como aquele que corre e depois se senta, pode arrepender-se verdadeiramente também aquele que cai de novo em pecado" (S. Tomás, Suma Teológica, III, 84, 10, 4). Em qualquer caso, deve ser acompanhado pela confiança, pois com a ajuda de Deus todas as dificuldades podem ser superadas. Não deve ser meramente platônica, mas eficaz. Isso requer que se procure meios para evitar o pecado. 6. O grande teólogo moralista dominicano da primeira metade do século XX, Dominic Prümmer, escreve: "Se o penitente confessa apenas pecados veniais ou de matéria livre (como pecados mortais já remidos) para a validade do sacramento, assim como é necessário o verdadeiro arrependimento ou contrição, também o é o verdadeiro propósito, que deve ser prolongado: - a todos os pecados mortais a serem evitados; - ou a um único pecado venial a ser evitado; - ou para emendar um certo tipo de pecado, tais como os pecados da língua; - ou para evitar todos os pecados veniais deliberados; - ou, pelo menos, para diminuir a frequência dos pecados veniais" (Manuale theologiae moralis, III, 356). Recordo-te ao Senhor e te abençoo. Padre Angelo
0 notes
lamilanomagazine · 2 years
Text
Udine, restituita THEOLOGIA MORALIS alla Biblioteca Civica
Tumblr media
Udine, restituita THEOLOGIA MORALIS alla biblioteca civica. II Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine restituiscono alla Biblioteca Civica “Alessandro Manzoni” di Merate (LC), una settecentina illecitamente sottratta in epoca imprecisata e recentemente sequestrata in Friuli. I Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Udine hanno restituito alla Biblioteca Civica del Comune di Merate (LC), un volume edito nel 1732 intitolato “THEOLOGIA MORALIS”, ristampa dell’omonima opera del teologo francescano bavarese Anaklet Reiffenstuel (1642-1703), recentemente sequestrato dai militari del reparto specializzato dell’Arma dei Carabinieri in Provincia di Udine. Il libro antico è stato riconsegnato dai militari operanti - alla presenza dell’Assessore alla Promozione Turistica e Culturale, Dott.ssa Fiorenza Albani - alla Dott.ssa Cristina Viganò, direttrice della citata biblioteca del centro lombardo, al termine di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Udine. Il ritrovamento L’attività investigativa che ha consentito l’individuazione ed il recupero del volume si inquadra nel costante monitoraggio dei siti di e-commerce che i militari del Nucleo TPC di Udine svolgono al fine di contrastare la commercializzazione di beni culturali di provenienza illecita. In particolare era stata notata - su una nota piattaforma commerciale on-line - l’inserzione di un testo che, per il contenuto, appariva di probabile appartenenza ecclesiastica e quindi potenzialmente rientrante nella tutela prevista dal Codice dei Beni. Culturali e del Paesaggio Il venditore, residente a Codroipo (UD), ritenuto inconsapevole della natura pubblica del bene culturale in argomento che aveva acquistato in un mercatino locale, era stato nel frattempo identificato ed invitato a consegnare il libro antico che, per evitare ulteriori possibili alienazioni, veniva sequestrato d’iniziativa dai Carabinieri del Nucleo TPC in quanto presentava anche un vistoso timbro ad umido riportante l’iscrizione relativa al “Collegio Comunale di Merate”. Gli esiti dell’attività venivano pertanto condivisi con la Procura di Udine che, nel convalidare il provvedimento assunto, disponeva di condurre ulteriori accertamenti sul tomo. Venivano pertanto contattati i responsabili della Biblioteca Civica di Merate, nella quale sono conservati i volumi del Collegio comunale, intitolato nel 1873 ad Alessandro Manzoni che lì aveva studiato da giovane. La ricerca d'archivio Le bibliotecarie, a seguito di una accurata ricerca d’archivio, riuscivano a riscontrare sia la proprietà del tomo in capo alla biblioteca del Comune brianzolo sia la mancanza di provvedimenti di alienazione da parte dell’ente proprietario, che sino al momento della segnalazione pervenuta dai Carabinieri del TPC era del tutto ignaro della dispersione del volume del 1732, le cui cause non si conoscono ma che certamente sono imputabili alle movimentazioni cui il patrimonio librario meratese, nel corso del tempo, è stato sottoposto. La Biblioteca Civica “Alessandro Manzoni” di Merate, che aveva nel frattempo rivendicato formalmente la proprietà del tomo, grazie alla quotidiana attenzione posta alle vendite telematiche da parte del Nucleo TPC di Udine e ad un’indagine condotta rapidamente in sinergia con l’Autorità Giudiziaria del capoluogo friulano. È così potuta rientrare in possesso di un’importante settecentina che verrà riallocata nel fondo antico per essere valorizzata e messa a disposizione di esperti e appassionati di tomi storici di carattere religioso per la consultazione e lo studio. Read the full article
0 notes
rossodimarte · 2 years
Text
Tumblr media
Examen Veritatis Theologiae Moralis, frontispiece, Madrid, 1666
11 notes · View notes
Text
Sant’Alfonso de’ Liguori è la guida per i problemi morali del nostro tempo
Sant’Alfonso de’ Liguori è la guida per i problemi morali del nostro tempo
Il capolavoro di sant’Alfonso Maria de’ Liguori è la Theologia moralis pubblicata nel 1753 e ristampata innumerevoli volte. Il metodo di sant’Alfonso è quello di costruire accuratamente lo stato della questione di un problema morale, raggruppando gli autori secondo le loro opinioni, per passare poi alla valutazione degli argomenti. Continue reading
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
apesoformythoughts · 6 years
Photo
Tumblr media
“C. was the perfect incarnation of the Baroque polymath and most biographers refer to him only with superlatives. A restless writer, he published ‘a volume of books equal to the years of his life’, as his epitaph says. His interests ranged from grammar and natural languages to architecture, astronomy, and music, but a substantial part of his publications was dedicated to scholastic philosophy and theology. He also took very seriously the institution of monasticism, and composed an entire commentary of Aug.’s Regula in his Theologia regularis. His most significant work to assess his appraisal of Aug. would, however, be the Theologia moralis fundamentalis (TMF), which underwent four editions between 1651 and 1676. C. was actually the first to coin the expression ‘fundamental theology’ […]
“Although educated in the Thomist tradition, C. firmly believed in the humanist ideal of nullius addictus iurare in verba magistri (‘not to swear slavishly by the words of any master’). He refused to be enrolled in a specific school of thought and felt free to choose among all the authorities that would best suit his project of constructing a renovated Christian philosophy…”
Oxford Reference
1 note · View note
zack4x4 · 4 years
Text
San Alfonso María de Ligorio
San Alfonso Mª de Ligorio
Tumblr media
Obispo, doctor de la Iglesia, fundador de la Congregación del Santísimo Redentor, patrón de los confesores y moralistas. Alfonso fue el renovador de la moral. La Práctica del confesor; el Homo Apostolicus y la Theologia Moralis, han hecho de él el maestro de la moral católica.
San Alfonso nació en Marianella —población integrada hoy en el área metropolitana de…
View On WordPress
0 notes
infoceuta · 4 years
Text
REGRESA LA INQUISICIÓN: TORPPQUEMADA ACUSA A LA DELEGADA DEL GOBIERNO
Tumblr media
Comenzaré haciendo una confesión personal, me gusta leer a Carmen Echarri desde hace mucho. Su pluma demuestra honestidad, valentía, compromiso y un conocimiento exhaustivo de la sociedad española y muy especialmente de la ceutí. Al menos eso me transmite a mí. Y creo hablar desde las partes consciente e inconsciente de mi mente. Al menos eso siento. Como he dicho, hace tiempo que disfruto leyendo y siguiendo los artículos de esta periodista. Recuerdo uno que tengo guardado porque me hizo reflexionar y a la vez afianzar ciertas ideas que rondaban por mi cabeza. Me refiero al que trataba del ICD, su gestión de la Milla Urbana y las explicaciones del consejero de Deportes del PP, fiel a un estilo personal muy particular, propio del PP ceutí, y más hoy día. Corría el año 2018 y a éste que escribe se le quedaron grabadas las siguientes palabras, del artículo que llevaba por título “¿La izquierda radical o la derecha más peligrosa?”, “Sea una cosa u otra, resulta chocante que alguien del PP nos venga a acoplar calificativos de radicales a los que engloba en una izquierda extrema solo por dejar negro sobre blanco lo que ha sido una auténtica vergüenza……. A esa expresión de dolor se le bautiza como izquierda radical y lo dice quien representa a uno de los partidos más radicales que existen. Un partido al que en Ceuta no hay quien le tosa y quien ha osado hacerlo puede empezar a contar sus días de destierro absoluto. Un partido que juega a la zanahoria y el palo, que adopta decisiones en base a impacto, impresiones o gustos aunque nos afecten a todos…… Que tira de proyectos faraónicos o los anula sacándose de la manga excusas o informes idealmente prefabricados. Eso es el ejemplo de una derecha que se autodenomina moderada pero que ni ellos mismos saben lo que son …….” ¡2018! y el PP ceutí ya utilizaba las estrategias de la ultraderecha, no en vano ellos mismos eran y son Vox, mayoritariamente, aunque aún resiste algún neoliberal no totalitario, pero son los menos. Ayer, bajo el epígrafe “¿Y quién defiende a la delegada? ”, expresó, infinitamente mejor de lo que yo pudiera hacer, ideas compartidas, “A mí, sinceramente, lo que sí me ha extrañado es que después del ataque de los populares hacia una delegada que si no comparece y no habla es porque Madrid lo tiene prohibido, no haya habido una respuesta del PSOE…. Después de repartir bolsas de alimentos con el logo del PSOE por ahorrarse 30 euros han optado por dedicar sus loas a la gestión del Gobierno central sin reparar, siquiera, en una escueta mención hacia la delegada, que por otra parte es su máxima representante en Ceuta. El que calla otorga, dicen…El PP se llevó su premio del día, confundiendo un artículo de opinión de alguien de su partido con la línea mucho más seria que debe marcar”. Poco más se puede decir, Echarri deja constancia una vez más de los adjetivos con los que comencé este escrito. Recomiendo la lectura de ambos artículos. Igual que vuelvo a recomendarle al señor Vivas que cambie de asesores pues, supongo que, en el último comunicado del PP, sobre la delegada del Gobierno, no ha intervenido durante ninguna de sus fases. Sería difícilmente comprensible que él mismo decidiera bajar al barro. Lejos de ser una nota de prensa política es una especie de ideario de odio pueril. No nos engañemos, no están criticando la gestión de la Delegación, conocen perfectamente las circunstancias, la coordinación con las autoridades sanitarias y con el gobierno de la ciudad, la predisposición de la delegada al diálogo, etc. Este libelo del PP, que ronda el nivel de las sentencias emitidas por la Santa Inquisición, está repleto de ignominia. Y ellos lo saben. Esta fijación enfermiza, carente de argumentos políticos veraces, por la delegada del Gobierno está llegando a un punto en el que se lo van a tener que hacer mirar. Vamos a realizar un pequeño experimento para ver si todos reflexionamos. Comprobaremos ¡cuán fácilmente! lo escrito por esas mentes preclaras del PP se puede volver en su contra. Vamos a enfrentar al PP ceutí ante su imagen en el espejo, no la que los palmeros señalan al señor Vivas. Dice el PP: “La crítica es algo que va en el cargo, Sra. Delegada, y si no las acepta, tendría que recapacitar si está a la altura para afrontar esta situación”. Podría decir cualquier otro ciudadano o ciudadana: “La crítica es algo que va en el cargo, Sr. Presidente de la Ciudad Autónoma de Ceuta, y si no las acepta, tendría que recapacitar si está a la altura para afrontar esta situación”. 20 años de gobierno de Vivas y Ceuta sufriendo las consecuencias, tendría que recapacitar si está a la altura. Dice el PP: “Si no tuviera la responsabilidad que tiene, podría seguir escondida, callada, desaparecida e, incluso, acobardada, pero siendo la Delegada del Gobierno debe dar la cara, comparecer ante los medios, informar a los ceutíes y cumplir con su obligación” Podría decir cualquier otro ciudadano o ciudadana: “Si no tuviera la responsabilidad que tiene, podría seguir escondido, callado, desaparecido e, incluso, acobardado, pero siendo el Presidente de la Ciudad Autónoma de Ceuta debe dar la cara, comparecer ante los medios, informar a los ceutíes y cumplir con su obligación”. Por ejemplo, con respecto sus pactos con Vox o dando explicaciones pormenorizadas con difusión de los contratos y facturas que dan pie a esos 500.000 euros mensuales por “asuntos derivados de la inmigración”; o sobre los 7,2 millones de euros y su gestión cuando llegaban; o con situaciones sensibles, fácilmente solucionables, como cuando iba a recibir a Nordin, Pedro y Abdelmalik (en nombre de tres familias desahuciadas, que siguen sin ver solucionada esta trágica situación) y no lo hizo: o …. Dice el PP: “Qué fácil es seguir a la sombra y que los palos se los lleven otros. Será fácil para usted seguir así, Sra. Delegada del Gobierno, pero es una muestra máxima de irresponsabilidad, incompetencia e incapacidad”. Podría decir cualquier otro ciudadano o ciudadana: “Qué fácil es seguir a la sombra y que los palos se los lleven otros. Será fácil para usted seguir así, Sr. Presidente de la Ciudad Autónoma de Ceuta, pero es una muestra máxima de irresponsabilidad, incompetencia e incapacidad”. Porque cuando el Sr. Vivas no tiene en el Gobierno central al PP, si puede ser con Vox pues ya se sabe que para eso de atacar libertades, destrozar estados de bienestar, aumentar la brecha social y de género, etc, es mucho mejor en compañía de amigos que piensen igual (lo demuestran en Andalucía, Madrid, Murcia, … ¡y Ceuta!), solo se dedica a pedir, exigir, responsabilizar al Gobierno, y estar en la sombra intentando que los palos se lo lleven otros, el Gobierno y la delegada. Dice el PP: “Una vez que haya pasado todo esto, debería plantearse muchas cosas y hacer una profunda reflexión acerca de su cargo y de la responsabilidad que ostenta, de la actitud medrosa e incapaz que está teniendo. Los ceutíes se lo agradeceremos” Podría decir cualquier otro ciudadano o ciudadana: “Una vez que haya pasado todo esto, debería plantearse muchas cosas y hacer una profunda reflexión acerca de su cargo y de la responsabilidad que ostenta, de la actitud medrosa e incapaz que está teniendo. Los ceutíes se lo agradeceremos”, pues solucionar los problemas de Ceuta, lo que se dice solucionar, ¡no lo ha hecho Sr. Vivas! lo lleva demostrando durante veinte años. Clarividente no es, apostó por Soraya y gana Casado; dijo que no pactaría con Vox y ahí tiene un vicepresidente primero de la Asamblea de Vox; y creo que con sus asesores y con los que les hacen estas maravillas de manifiestos propagandísticos, remedos de los principios comunicativos de Goebbels, tampoco ha acertado. Salvo que le guste que su figura sea recordada por estos niveles enlodados, narcisistas, y peripatéticos. Y por favor no crea a éstos mismos que le dicen “una mentira repetida mil veces se convierte en una verdad”, sigue siendo Goebbels. Ni tampoco crea que fue Maquiavelo quien dijo “El fin justifica los medios”. Podríamos hacer esto con cada una de las frases del comunicado del PP.  Diga a sus aduladores que los libros hay que leerlos enteros y podrían empezar por algo de moral o ética. Les recomiendo uno, pero solo para que pongan en contexto lo de que todo vale para conseguir lo que se quiere. “Medulla theologiae moralis, facili ac perspicua methodo resolvens casus conscientiae” de un teólogo, para que estén cómodos, Hermmann Busenbaum. Ahí sí aparece la siguiente expresión, “Cum finis est licitus, etiam media sunt licita”. Es decir, “Cuando el fin es lícito, también lo son los medios”. Noten la sutil diferencia. Del señor Vivas ya me espero cualquier cosa, pero no lo veo redactando este panfleto que recuerda al juicio de Zugarramurdi. Ramón Rodríguez Casaubón Read the full article
0 notes
Text
Scavini theologia moralis 1865 - 4 volumi in pelle con dorature
Scavini theologia moralis 1865 – 4 volumi in pelle con dorature
Titolo: scavini theologia moralis universa ad mentem s. alphosi m. de ligorio pio IX. portifici m. Numero di volumi: 4 Rilegatura: dorso in pelle con cartoncino cartonato Dimensioni: lunghezza totale lotto 18 cm – Primo volume 23 x 15,5 x spessore 4 cm Data di pubblicazione:1865 Caratteristiche significative: particolarmente ben conservato. Ottime condizioni tenuto conto dell’epoca. Lievi segni di…
View On WordPress
0 notes
Photo
Tumblr media
Nuovo post su http://www.fondazioneterradotranto.it/2018/03/16/lecce-progetto-ampliamento-del-collegio-dei-gesuti-2-gennaio-1693/
Lecce: progetto di ampliamento del Collegio dei Gesuti (2 gennaio 1693)
di Armando Polito
È contenuto in una pianta custodita nella Biblioteca Nazionale di Francia. La riproduco di seguito dal relativo link (http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b531066018/f1.item.r=Lecce.zoom) avvertendo il lettore che mi sono ingegnato a ricavarne un’immagine qui fruibile integralmente in alta definizione cliccando di sinistro sulla stessa una prima volta e, quando il cursore avrà assunto l’aspetto di una lente d’ingrandimento, una seconda.
In alto a destra in posizione trasversale il dettaglio che qui riproduco opportunamente ruotato per facilitare la lettura del testo:
Prima lo trascrivo: Ideam hanc Collegii Lupiensis approbamus hac die s.a Januarii 1693 Thyrsus Gonzalez e poi lo traduco:  Approviamo questo progetto del Collegio di Lecce in questo secondo giorno di gennaio 1693 Tirso Gonzalez.
Nella scheda informativa (cui si accede dalla schermata comparsa al link segnalato all’inizio cliccando sulla prima icona in alto a destra recante la lettera i) si legge: Appartient à : Recueil … contenant tous les Plans originaux des Maisons, Eglises qui appartenoient à la Société des Jésuites avant leur abolition. [Assistance d’Italie]. [Pièces de grand format]. Tome XIV (Appartiene a: Raccolta … contenente tutte le piante originali delle Case, Chiese che appartenevano alla Società dei Gesuiti prima della loro abolizione. [Assistenza d’Italia]. [Documenti di grande formato].
Il documento è particolarmente importante perché, a differenza di altre piante facenti parte della raccolta, reca l’annotazione dell’avvenuta approvazione di  Tirso González de Santalla, che il 6 luglio 1687 fu eletto tredicesimo generale della Compagnia, carica che ricoprì fino alla morte avvenuta a Roma il 27 ottobre 1705. Il ritratto che segue è da Arnoldo van Westherout, Imagines Praepositorum Generalium Societatis Jesu, Monaldini, Roma, 1751.
Vi si legge
Electus in Congrega(tione) Generali XIII 6 Iulii 1687 obiit 27 Octob(ris) 1705 aetatis Ann(o) LXXXIV  (Eletto nella tredicesima congregazione generale il 6 luglio 1687; morì il 27 ottobre 1705 a 84 anni).
Da notare che nel testo appena indicato nella biografia allegata la data di nascita indicata è il 28 gennaio 1622 (dunque gli 84 anni di vita sono compatibili), mentre l’Enciclopedia Treccani (http://www.treccani.it/enciclopedia/gonzalez-de-santalla-tirso/) registra solo un 1624 integrato in Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Tirso_Gonz%C3%A1lez_de_Santalla) da un 18 gennaio.
Docente di teologia, il González fu protagonista di rapporti conflittuali nell’ordine per la sua avversione al probabilismo. Per questo potè pubblicare solo nel 1694 il Fundamentum theologiae moralis che nel 1676 non aveva avuto dai superiori l’imprimatur.
0 notes
ourvaticancity-blog · 7 years
Text
Pedro Arrupe: alle fonti del pensiero di Francesco
I gesuiti di Arrupe, dall’esistenzialismo filosofico al magistero esistenzialista. di Marco Sambruna (06-07-2017) L’esistenzialismo è la corrente filosofica che ha maggiormente caratterizzato la modernità a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso. Secondo Sartre la condizione umana tipica consiste nella necessità della scelta davanti alle possibilità che la vita offre: tale necessità è inamovibile dal punto di vista sociale se non nel caso in cui la società stessa si configuri secondo i crismi di uno dei tanti “ismi” contemporanei dal carattere totalitario in cui si istituisce una forma di schiavitù, ossia la sola condizione esistenziale che liberi dall’angoscia della scelta, ma chiedendo in cambio l’inaccettabile rinuncia alla libertà. A fronte della molteplicità delle aspirazioni si erge la finitudine delle possibilità determinate da limiti monetari, intellettuali, fisici, psicologici, sociali: il senso del limite e specialmente il limite supremo della morte sancisce una netta cesura fra ciò che si vorrebbe essere e ciò che si è. Diventare ciò che si è contro la heideggeriana “dittatura della chiacchiera” o “rumore sociale”, cioè contro il conformismo e l’autorità che ne delinea le norme diventa il principale obiettivo della cultura esistenzialista. E’ questo il nucleo dell’esistenzialismo sartriano fondato sull’esperienza anziché sulla conoscenza: l’ esistenzialismo fondato sull’esperienza di Sartre apre l’uomo al progetto di se stesso a partire dalle sue scelte incuranti del “già dato” o del precostituito. L’uomo può compiere scelte autentiche cioè caratterizzate da spontaneità e originalità autodirette oppure può compiere scelte inautentiche assumendo uno degli scenari precostituiti dalla realtà sociale eterodiretta caratterizzate da conformismo, omologazione, standardizzazione del pensiero. L’autenticità della scelta indica quindi la possibilità di diventare se stessi nella situazione concreta in cui ci si accinge a scegliere: nei bivi dell’esistenza occorre prescindere da suggestioni preesistenti ossia dai condizionamenti agiti dall’autorità e amplificati dal rumore sociale o chiacchiera collettiva. Non è un caso che la filosofia esistenzialista che anima il maggio parigino sessantottesco si riassume in slogan quali “l’immaginazione al potere” e “vietato vietare” ossia in parole d’ordine in cui a essere posta in discussione è la competenza dell’autorità rea di comprimere energie che altrimenti potrebbero esprimersi. Lo sforzo dunque vale ad emanciparsi, nel compimento delle proprie scelte, dalle strutture e massime dalle architetture metafisiche religiose. Ciò equivale a dire che bisogna essere soli davanti alle scelte dirimenti dell’esistenza. Il “situazionismo” esistenzialista implica perciò sia l’opacità della decisione che la densità dell’angoscia come inevitabile dato psicologico di chiunque debba scegliere fra una possibilità autentica e una inautentica. Dal “situazionismo” scaturisce dunque anche l’inquietudine angosciosa tipica di chi si espone al rischio dell’errore davanti alla molteplicità di possibilità che gli si offrono. L’alternativa consiste nell’incamminarsi lungo uno dei sentieri già tracciati dalla contingenza sociale che assegna ruoli liberando dall’angoscia della scelta, ma in cambio della rinuncia all’autenticità. Nulla sfugge alla decisione dell’uomo qualora si emancipi dalle strutture metafisiche che lo eccedono e lo condizionano inautenticamente: diventa perfino possibile scegliere la propria identità sessuale come sostiene Simone de Beauvoir affermando che “donne non si nasce, ma si diventa”. Sappiamo bene a quale deriva ha condotto questo clima culturale o atmosfera che dalla filosofia è tracimata nell’arte, nella letteratura e perfino nella teologia. Ciò che importa è che l’emancipazione dall’ethos delle metafisiche tradizionali in nome dell’autenticità situazionale non poteva che implicare la decostruzione della visione del mondo e dell’uomo sviluppata dalla religione nel corso dei secoli. L’esistenzialista quindi “intenziona” le situazioni dotandole di senso prettamente individuale prescindendo non solo dal determinismo del comportamentismo psicologico e allo strutturalismo filosofico con cui entra in polemica ma, soprattutto, della metafisica tradizionale cioè religiosa con i suoi dogmi, i suoi precetti, la sua dottrina. In una parola col suo magistero. IL MAGISTERO ESISTENZIALISTA In ambito gesuitico padre Pedro Arrupe è il principale portavoce dell’esistenzialismo teologico mutuato da quello filosofico in un inedito capovolgimento della scala gerarchica tradizionale che ha sempre considerato la filosofia ancilla theologiae. Nel clima contestatario post conciliare è la teologia a essere ancella della filosofia prima che questa a propria volta, di degrado in degrado, si trasformi in sociologia prima e statistica poi. L’esistenzialismo teologico come quello filosofico consiste dunque nel credere nel primato dell’esperienza operativa e intellettuale sulla conoscenza appresa da un’autorità supposta competente ossia il magistero cattolico in ordine all’intellezione della pedagogia divina. Il magistero nelle facoltà teologiche e nei seminari è ora riguardato con sospetto in quanto affetto da presunto nozionismo, astratta inconsistenza laddove l’esperienza è apprendimento diretto grazie all’immersioni nelle situazioni storiche secondo le proprie scelte autodirette prima intenzionate e quindi personalizzate e poi agite. L’uomo e la società si auto formano guidati dall’ immanenza della sapienza divina che conduce direttamente le coscienze senza alcuna necessità di metafisiche, maestri, insegnanti, pedagoghi e magisteri. "D’altra parte il privilegio concesso all’esperienza quale mezzo di conoscenza comporta non solo l’indebolimento dell’ ethos autoritario cioè il ridimensionamento dell’autorevolezza che deriva dalla scienza, ma anche l’ascesa della mera opinione che deriva da una conoscenza approssimativa; è inoltre facile immaginare come a partire dal primato dell’esperienza autodidattica che prescinde dall’autorevolezza si apre la via al soggettivismo e al relativismo." Dobbiamo infine sottolineare come l’esistenzialismo gesuitico fondato sull’esperienza che ha avuto in padre Pedro Arrupe il suo massimo promotore nulla ha a che fare col casuismo quale metodo di discernimento elaborato storicamente dalla Compagnia di Gesù. Il casuismo infatti ha lo scopo di confrontare con il magistero una serie di questioni concernenti le scelte morali al fine di individuare una risposta il più possibile coerente con l’insegnamento della Chiesa. Dunque il magistero esistenzialista di padre Arrupe non solo tende ad affrancarsi dal magistero, ma anche dalla tradizione gesuitica per fondare una sorta di esistenzialismo gesuitico quale modello di riferimento per il credente contemporaneo. CAOS ORGANIZZATO Il primo passo operato dai vertici gesuiti dunque è consistito nel promuovere il primato dell’esperienza autodidattica sull’insegnamento autorevole. Il secondo passo ha riguardato invece l’erezione di una sorta di caos organizzato secondo il principio cardine per cui il Potere, un qualsiasi potere, quando vuole cambiare una visione del mondo inserisce nelle sue costituzioni le istanze più disparate in una commistione intricata di elementi tradizionali e innovativi al fine di mascherare il più possibile il processo di cambiamento ai suoi esordi. In questa prospettiva di ridimensionamento dell’elemento autorevole e autoritario è stato possibile inserire e promuovere fra i gesuiti della gestione Arrupe alcuni concetti inediti nella storia della Chiesa che hanno opacizzato la chiarezza del magistero ordinario agendo quali elementi di caotizzazione o disarticolazione della visione univoca che la Chiesa ha sempre avuto sull’uomo e sulla società. Il metodo del caos organizzato quale strategia di rinnovamento privilegiato dai gesuiti ha avuto in Pedro Arrupe uno dei suoi principali artefici tramite il ricorso al meticciamento lessicale o ibridazione linguistica a partire da alcuni concetti chiave i quali, senza smentire esplicitamente l’insegnamento tradizionale della chiesa anzi in alcuni casi ribadendolo, tuttavia introducono delle sfumature le quali sembrano costituire degli avamposti del pensiero progressista attorno a cui aggregare la formazione di una nuova dottrina. E’ sufficiente esaminare tali concetti chiave per avere contezza del loro potenziale eversivo per quanto essi siano quasi sempre intricati con istanze che tradizionalmente appartengono al patrimonio del pensiero cattolico. Essi si riassumono nelle proposizioni più volte reiterate da padre Arrupe di inculturazione, dialogo con la cultura moderna, impegno politico, servizio all’uomo, rinnovo della vita religiosa. "Ad esempio al sinodo dei vescovi tenutosi nel novembre 1977 (qui) possiamo leggere fra le dichiarazioni di padre Arrupe molte proposizioni in cui l’elemento ortodosso è incrinato e opacizzato da elementi spuri, evidenziati in grassetto, che intorbidiscono la cristallina trasparenza del pensiero tradizionale della chiesa sul tema dell’inculturazione. Si osservi che dal concetto cattolico di inculturazione si transita successivamente a quello di pluralismo per addivenire infine al vero obiettivo che consiste nell’accondiscendenza verso la cultura marxista: “(l’inculturazione) è il corollario pratico di quel principio teologico che afferma che Cristo è l’unico Salvatore e che niente si salva fuori di lui. Di qui la conseguenza che Cristo deve assumere nel suo Corpo – che è la Chiesa – tutte le culture, purificandole, ed è scontato, da tutto ciò che in queste è contrario al suo Spirito e salvandole così senza distruggerle. E’ la penetrazione della fede nei meandri più profondi della vita dell’uomo, arrivando fino a colpire la sua maniera di pensare, di sentire e di agire sotto l’ispirazione dello Spirito di Dio. E’ offrire a tutti i valori culturali una stessa possibilità di mettersi al servizio del Vangelo (…) il pluralismo che attenterebbe all’unità della Chiesa, mentre il vero pluralismo ci porta ad una unità molto più profonda. La crisi dell’unità deve essere attribuita in molti casi a un pluralismo insufficiente che non permette ad alcuni una normale possibilità per tradurre e vivere la propria fede in accordo con la loro cultura particolare. (…) L’assenza di riflessione oggettiva e serena sulla cultura moderna, apparentemente secolarizzata, irreligiosa atea; senza pensare che questa cultura può presentarsi così perché la fede è stata insegnata e praticata in un modo concettualistico, disincarnato, al margine della cultura”." In questa proposizione la prima parte ribadisce la dottrina di sempre mentre la seconda sembra smentire l’idea secondo cui non tutte le culture sono compatibili col Vangelo. Al contrario sembra affermare che anche le visioni del mondo più aliene da una concezione cristiana possono concorrere alla diffusione della Parola di Dio. Vi è contraddizione logica affermando che un maggior pluralismo garantisce maggior unità, e subito dopo si definisce come apparente l’ateismo della cultura contemporanea, mentre come ormai abbondantemente acclarato, la cultura di quegli anni (1977) era dominata dal materialismo dialettico marxista programmaticamente ateo o dal liberalismo capitalista fondamentalmente agnostico. Infine, pare suggerire Arrupe, anche le culture moderne come il marxismo cui si allude senza scaltramente nominarlo esplicitamente sono state in qualche modo costrette all’ateismo militante – e relativa lotta armata – a causa di una fede tradizionalmente insegnata, ossia troppo astratta e sganciata dalla realtà e quindi incapace di dare risposte concrete ai problemi dell’uomo contemporaneo che tali risposte dunque ha dovuto cercarle altrove. Di qui facile suggerire l’idea secondo cui è ora di accantonare definitivamente il Magistero di sempre barattandolo con la valorizzazione delle esperienze che storicamente sono nate extra ecclesia in quanto più conformi a soddisfare i bisogni della società moderna. In quest’ altra proposizione relativa all’impegno politico del cristiano lo schema volto ad alternare dichiarazione ortodossa a dichiarazione spuria risulta particolarmente evidente. In questo caso è la proposizione spuria a precedere quella ortodossa. “Proprio in un periodo in cui la catechesi include, e ben a ragione, la dimensione politica degli obblighi del cristiano e dell’esistenza cristiana, è impossibile che faccia astrazione dal marxismo. (…) Bisognerà talora distinguere, là dove tale distinzione fosse fondata, quello che è programma sociopolitico limitato e quello che è concetto della società nel suo rapporto col destino dell’uomo. Ci si poggerà allora sulle distinzioni messe in rilievo dall’Octogesima Adveniens (n.33)”. Senza omettere naturalmente di far notare che, secondo la medesima Octogesima Adveniens, nella vita concreta queste distinzioni sono raramente e difficilmente mantenute fino agli estremi: “Se attraverso il marxismo, come è concretamente vissuto, si possono distinguere questi diversi aspetti (…) sarebbe illusorio e pericoloso giungere a dimenticare il legame intimo che li unisce alla radice, accettare gli elementi dell’analisi marxista senza riconoscere i loro rapporti con l’ideologia, entrare nella pratica della lotta di classe e della sua interpretazione marxista trascurando di cogliere il tipo di società totalitaria e violenta alla quale questo processo conduce (n.34)”. Nella prima parte padre Arrupe pare alludere alla legittimità del “programma socio politico” marxista – programma che include la pratica rivoluzionaria – in vista della giustizia sociale purché tale programma sia separato dal “concetto di società” vale a dire dalla teoresi marxista protesa alla massificazione dell’individuo coartato da un regime totalitario addirittura invocando i rilievi dell’Octogesima Adveniens. E’ evidente che non è possibile separare la prassi rivoluzionaria dalla teoria marxista perché, se è vero che la prassi rivoluzionaria precede l’elaborazione del costrutto marxista come dimostra ad esempio Correa de Oliveira, tuttavia nell’ambito del discorso in questione ci si riferisce non alla rivoluzione come dinamica storica sempre presente, ma proprio e specificamente all’evento della rivoluzione marxista. Così essendo è chiaro che non può inverarsi il “programma socio-politico marxista” di cui la prassi rivoluzionaria è momento decisivo, se non fosse stato proiettato sulla storia dal marxismo ideologico così come non poteva esistere il cristianesimo se Cristo non si fosse incarnato nella storia. Oltre a ciò la manipolazione cui è sottoposta lettera dell’enciclica è evidente se si considera che prima è stata utilizzata per incrinare il magistero riguardo l’atteggiamento che il cristiano deve avere verso i marxismo e poi è stata richiamata per ribadire l’inconciliabilità fra due visioni dell’uomo così differenti. Tuttavia col il metodo del meticciamento lessicale o ibridazione linguistica è stato possibile adombrare l’ipotesi che la prassi – rivoluzionaria – marxista possa essere apprezzata anche da un cristiano. Più avanti nel corso dello stesso intervento sul tema dei rapporti fra cristianesimo e marxismo padre Arrupe ricorre alla medesima ibridazione, ma stavolta senza separare nettamente gli asserti ortodossi da quelli spuri intricandoli in una maggior commistione quando sostiene che il cristiano da parte sua non escluderà qualsiasi violenza (che talvolta si presenta come necessari nell’ambiguità dell’azione), ma escluderà questa fiducia nel processo di violenza. Bisogna rendere sensibili (i cristiani) anche a certe evoluzioni che si verificano nel mondo marxista. Rendere capaci di apprezzare sinceramente ciò che di grande c’è in questo movimento che ha conquistato una parte così importante dell’umanità , e nello stesso tempo valutare con chiarezza e lealtà cosa ci farebbe deviare da Cristo e dall’uomo cristiano. Rendere il cristiano libero e non pavido di fronte al marxismo. Renderlo capace di una franca e chiara collaborazione nella misura in cui questa collaborazione si impone in ordine al bene comune , ma anche non meno capace di criticare e prendere le distanze quando lo impone la coscienza cristiana. “Se parliamo esplicitamente di comunione ai divorziati risposati, questi non sai che casino ci combinano. Allora non parliamone in modo diretto, tu fai in modo che ci siano le premesse, poi le conclusioni le trarrò io” (Jorge Mario Bergoglio citato da Bruno Forte). Bergoglio pare avere mutuato dal suo mentore giovanile padre Arrupe l’idea che il mezzo privilegiato per pervenire alla conoscenza sia l’esperienza e non l’obbedienza all’autorevolezza di chi quella conoscenza già la possiede sia esso uomo di scienza teologica o lo stesso magistero della Chiesa. In definitiva sembra che ogni decisione di ordine morale debba svolgersi quasi esclusivamente in foro interno sulla scorta dell’esperienza vissuta. Anch’egli del resto per trasmettere questo messaggio ricorre al metodo del meticciato linguistico o ibridazione lessicale per incrinare il magistero della Chiesa e penetrarlo con istanze spurie orientate verso l’indicazione del primato della coscienza soggettiva quale misura di valutazione. Naturalmente ci sono molti esempi di testi bergogliani intrisi di analogia col metodo dell’ibridazione linguistica di padre Arrupe al fine di introdurre elementi innovativi senza dichiararli esplicitamente. Qui ci limitiamo a osservare brevemente uno dei più significativi esempi di ambivalenza lessicale di padre Bergoglio il quale, sollecitato da una domanda, nella risposta inserisce elementi spuri soggettivisti e relativisti quali segni distintivi di una ricognizione sul tema della comunione interconfessionale, cioè da concedere durante un rito cattolico anche ai protestanti. "D. – Mi chiamo Anke de Bernardinis e, come molte persone della nostra comunità, sono sposata con un italiano, che è un cristiano cattolico romano. Viviamo felicemente insieme da molti anni, condividendo gioie e dolori. E quindi ci duole assai l’essere divisi nella fede e non poter partecipare insieme alla Cena del Signore. Che cosa possiamo fare per raggiungere, finalmente, la comunione su questo punto? R. – Grazie, Signora. Alla domanda sul condividere la Cena del Signore non è facile per me risponderLe, soprattutto davanti a un teologo come il cardinale Kasper! Ho paura! Io penso che il Signore ci ha detto quando ha dato questo mandato: “Fate questo in memoria di me”. E quando condividiamo la Cena del Signore, ricordiamo e imitiamo, facciamo la stessa cosa che ha fatto il Signore Gesù. E la Cena del Signore ci sarà, il banchetto finale nella Nuova Gerusalemme ci sarà, ma questa sarà l’ultima. Invece nel cammino, mi domando – e non so come rispondere, ma la sua domanda la faccio mia – io mi domando: condividere la Cena del Signore è il fine di un cammino o è il viatico per camminare insieme? Lascio la domanda ai teologi, a quelli che capiscono. È vero che in un certo senso condividere è dire che non ci sono differenze fra noi, che abbiamo la stessa dottrina – sottolineo la parola, parola difficile da capire – ma io mi domando: ma non abbiamo lo stesso Battesimo? E se abbiamo lo stesso Battesimo dobbiamo camminare insieme. Lei è una testimonianza di un cammino anche profondo perché è un cammino coniugale, un cammino proprio di famiglia, di amore umano e di fede condivisa. Abbiamo lo stesso Battesimo. Quando Lei si sente peccatrice – anche io mi sento tanto peccatore – quando suo marito si sente peccatore, Lei va davanti al Signore e chiede perdono; Suo marito fa lo stesso e va dal sacerdote e chiede l’assoluzione. Sono rimedi per mantenere vivo il Battesimo. Quando voi pregate insieme, quel Battesimo cresce, diventa forte; quando voi insegnate ai vostri figli chi è Gesù, perché è venuto Gesù, cosa ci ha fatto Gesù, fate lo stesso, sia in lingua luterana che in lingua cattolica, ma è lo stesso. La domanda: e la Cena? Ci sono domande alle quali soltanto se uno è sincero con sé stesso e con le poche “luci” teologiche che io ho, si deve rispondere lo stesso, vedete voi. “Questo è il mio Corpo, questo è il mio sangue”, ha detto il Signore, “fate questo in memoria di me”, e questo è un viatico che ci aiuta a camminare. Io ho avuto una grande amicizia con un vescovo episcopaliano, 48enne, sposato, due figli e lui aveva questa inquietudine: la moglie cattolica, i figli cattolici, lui vescovo. Lui accompagnava la domenica sua moglie e i suoi figli alla Messa e poi andava a fare il culto con la sua comunità. Era un passo di partecipazione alla Cena del Signore. Poi lui è andato avanti, il Signore lo ha chiamato, un uomo giusto. Alla sua domanda Le rispondo soltanto con una domanda: come posso fare con mio marito, perché la Cena del Signore mi accompagni nella mia strada? È un problema a cui ognuno deve rispondere. Ma mi diceva un pastore amico: “Noi crediamo che il Signore è presente lì. È presente. Voi credete che il Signore è presente. E qual è la differenza?” – “Eh, sono le spiegazioni, le interpretazioni…”. La vita è più grande delle spiegazioni e interpretazioni. Sempre fate riferimento al Battesimo: “Una fede, un battesimo, un Signore”, così ci dice Paolo, e di là prendete le conseguenze. Io non oserò mai dare permesso di fare questo perché non è mia competenza. Un Battesimo, un Signore, una fede. Parlate col Signore e andate avanti. Non oso dire di più." E’ interessante notare come i numerosi richiami a discernere in base a criteri soggettivi contenuti nelle affermazioni spurie frammiste a quelle che sembrano ortodosse inducano il lettore a credere si possa bypassare ciò che dice il magistero, cui non si fa riferimento nemmeno una volta, circa l’inter-comunione: l’invito è quello di rivolgersi direttamente al Signore, secondo uno dei capisaldi del pensiero protestante che non accetta intermediazioni, e decidere tramite discernimento interiore dunque senza ricorrere all’autorevolezza del magistero cattolico. Bergoglio indica nelle interpretazioni, ossia nello stesso magistero, l’origine delle differenze che separano la dottrina cattolica da quella protestante che altrimenti, cioè senza interpretazione alcuna, finirebbero per coincidere in una per lui desiderabile unità. D’altra parte prescindere dal magistero e rivolgersi direttamente a Dio quale strategia per progredire nel cammino di perfezione come pare indicare Bergoglio nelle espressioni “la vita è più grande delle spiegazioni e interpretazioni” e “Parlate col Signore andate avanti” non può che riferirsi al valore dell’esperienza quale mezzo conoscitivo nell’accezione esistenzialista per cui è bene che l’individuo sia solo con la propria angoscia di fronte alle scelte decisive onde evitare condizionamenti sovrastrutturali o metafisici che potrebbero sviare verso scelte inautentiche. Infine il reiterato riconoscimento dei propri limiti riguardo la conoscenza della teologia cattolica provoca ulteriormente a credere non necessaria la scienza di Dio che l’autorità detiene, ma a ritenere sufficiente un dialogo diretto col divino ossia l’ascolto della voce della propria coscienza. La quale, facciamo osservare a latere, come molti maestri spirituali e alcuni esponenti della psicologia meno omologata hanno sagacemente fatto notare, se non guidata è sempre pericolosamente predisposta a trovare argomentazioni atte a giustificare comportamenti errati o, se si preferisce, disfunzionali. "Dunque l’insieme della proposizione bergogliana percorsa da meticciato lessicale tende a delegittimare il magistero cattolico; esso infatti è fondato proprio su quella interpretazione della Parola di Dio che alimenterebbe, secondo Bergoglio, la divisione oltre ad essere incapace di offrire risposte che non siano standardizzate e quindi drammaticamente inadeguate a includere la complessità dell’esistenza. In realtà è proprio l’interpretazione a cura dei necessari “dottori della lettera” spesso esecrati da Bergoglio ad evitare qualsiasi fruizione letterale della Bibbia che trasformerebbe il cattolicesimo in una religione del libro così come lo è il protestantesimo o l’islam mineralizzandola in una sorta di collettivismo religioso dalle sentenze categoriche inadatte a cogliere le innumerevoli occasioni di dubbio o incertezza che l’esistenza presenta e che solo un accurata e competente interpretazione può dirimere." Che il decorso gesuitico durante la gestione di padre Arrupe avendo mutuato alcune istanze esistenzialiste e particolarmente l’affrancamento dall’autorità – e quindi dal magistero – in nome di un richiamo all’esperienza quale strategia autodidattica suscitasse le preoccupazioni papali del resto è dimostrato da alcuni documenti in cui, significativamente, il linguaggio curiale sempre caratterizzato da estrema prudenza e accorta cautela, è abbandonato e sostituito da chiare reprimende. Paolo VI nella omelia alla Cappella Sistina, del 15 novembre 1966 (qui) si rivolge alla Compagnia di Gesù denunciandone le derive soggettiviste e autodirette sempre più svincolate dal magistero e sempre più legate all’azione e dunque all’esperienza di prassi che privilegiano il commercio con dinamiche profane. "“Volete voi, figli di Ignazio, militi della Compagnia di Gesù, essere ancor oggi, e domani, e sempre, ciò che siete stati dalla vostra fondazione fino a questo giorno per la santa Chiesa cattolica e per questa apostolica Sede? Questa Nostra domanda non avrebbe ragion d’essere, se al Nostro orecchio non fossero giunte notizie e voci, riguardanti la vostra Compagnia – e del resto anche altre Famiglie Religiose – di cui non possiamo nascondere il Nostro stupore e, per alcune di esse, il Nostro dolore. Forse invalse in alcune menti anche dei vostri il criterio dell’assoluta storicità delle cose umane, generate dal tempo e dal tempo inesorabilmente divorate, quasi non fosse nel cattolicesimo un carisma di verità permanente e di stabilità invincibile, di cui questa pietra della Sede apostolica è simbolo e fondamento? Forse parve all’ardore apostolico, di cui tutta la Compagnia è animata, che per dare maggiore efficacia alla vostra attività occorreva abdicare a tante venerabili consuetudini spirituali, ascetiche, disciplinari, non più aiuto, ma freno a più libera e più personale espressione del vostro zelo? E allora sembrò che l’austera e virile obbedienza, che ha sempre caratterizzato la vostra Compagnia, che sempre anzi ha reso evangelica, esemplare e formidabile la sua struttura, dovesse essere allentata, come nemica della personalità e ostacolo alla vivacità dell’azione, dimenticando quanto Cristo, la Chiesa, la vostra stessa scuola spirituale hanno magnificamente insegnato circa tale virtù. Così vi fu forse chi credette non essere più necessario imporre alla propria anima l’«esercizio spirituale», la pratica cioè assidua e intensa dell’orazione, l’umile, ardente disciplina della vita interiore, dell’esame di coscienza, dell’intimo colloquio con Cristo, quasi che l’azione esteriore bastasse a mantenere e illuminato e forte e puro lo spirito, e fosse valida di per sé all’unione con Dio; e quasi che questa ricchezza di arti spirituali solo al monaco si addicesse, e non fosse piuttosto per il soldato di Cristo l’armatura indispensabile. E forse ancora fu di alcuni l’illusione che per diffondere il Vangelo di Cristo fosse necessario far proprie le abitudini del mondo, la sua mentalità, la sua profanità, indulgendo alla valutazione naturalistica del costume moderno, anche in questo caso dimenticando che l’accostamento doveroso e apostolico dell’araldo di Cristo agli uomini, a cui si vuole recare il messaggio di Lui, non può essere una assimilazione tale che faccia perdere al sale il suo bruciante sapore, all’apostolo la sua originale virtù”." Anche Giovanni Paolo II a distanza di ben 13 anni deve reiterare gli inviti espliciti di “ritorno all’ordine” durante il discorso rivolto ai gesuiti nel corso della XXXI Congregazione generale della Compagnia di Gesù il 21 settembre 1979 (qui). "“Certamente non ignoro – e così rilevo anche da non poche altre informazioni – che la crisi, la quale in questi ultimi tempi ha travagliato e travaglia la vita religiosa, non ha risparmiato la vostra Compagnia, causando disorientamento nel popolo cristiano, e preoccupazioni alla Chiesa, alla Gerarchia ed anche personalmente al Papa che vi parla. (…) desidero vivamente raccomandarvi di promuovere con ogni impegno quanto di bene si compie nella Compagnia e dalla Compagnia, ed insieme di procurare, con la dovuta fermezza, rimedio alle deplorate deficienze, in modo che tutta la Compagnia viva e operi, sempre animata dal genuino spirito ignaziano. Siate parimente fedeli alle leggi del vostro Istituto, che Paolo VI e più recentemente Giovanni Paolo I, nell’allocuzione preparata, poco prima di morire, per la vostra Congregazione dei Procuratori, aveva indicato; specialmente per quanto riguarda l’austerità della vita religiosa e comunitaria, senza cedere a tendenze secolarizzatrici; un senso profondo di disciplina interiore ed esteriore; l’ortodossia della dottrina, nella piena fedeltà al supremo magistero della Chiesa e del Romano Pontefice , fortemente voluta da Sant’Ignazio, come tutti ben sapete (…)”." Il metodo dell’ibridazione linguistica teso a sfumare di affermazioni ambigue asserti apparentemente in linea col magistero in vista di un rinnovo delle dottrina cattolica ormai appare oggi scoperto, denudato a mostrare le vere finalità cui tende. Finalmente i capisaldi intellettuali fondati da padre Arrupe tratteggiano ora i contorni evidenti di un’ambiguità che la caotizzazione discorsiva non è più in grado di mascherare. E questa volta senza davvero alcuna necessità di ricorrere alla competenza del magistero chiunque disposto a valutare obiettivamente può osservare gli effetti sfociati dall’esistenzialismo filosofico applicato alla visione cristiana del mondo: Istanze tutte che a loro volta convergono verso un unico e immane risultato finale: liquidazione della civiltà occidentale plasmata dal cristianesimo. (fonte: campariedemaistre.com)
0 notes
frantero94-blog · 7 years
Quote
Cum finis est licitus, etiam media sunt licita
Medulla theologiae moralis, Hermmann Busenbaum
0 notes
toulouse3000 · 7 years
Text
1665 - MEDULLA THEOLOGIA MORALIS,.Complet du Frontispice & De sa Planche! RARE.!
1665 – MEDULLA THEOLOGIA MORALIS,.Complet du Frontispice & De sa Planche! RARE.!
1665 – MEDULLA THEOLOGIA MORALIS,.Complet du Frontispice & De sa Planche! RARE.! 38.50 1665 – MEDULLA THEOLOGIA MORALIS,.Complet du Frontispice & De sa Planche! RARE.! Prix : 38.50
Détails, Garanties, ACHAT IMMEDIAT Cliquer ici
4
View On WordPress
0 notes
du-juan-blog · 7 years
Text
Theologia Moralis Sacramentalis IV. Partes Divisa, Patritius Sporer, 1690, Mayr - Full read by eBay
Price 84.0 USD (17 Bids) End Time: 2017-02-17 19:04:26 PDT Bid Now | Add to watch list http://rover.ebay.com/rover/1/711-53200-19255-0/1?ff3=2&toolid=10044&campid=5337649399&customid=&lgeo=1&vectorid=229466&item=201814404264&pub=5575041009&utm_source=dlvr.it&utm_medium=tumblr
0 notes