Tumgik
#camusso
toscanoirriverente · 1 year
Quote
Chiariamoci: la Cgil è maschilista come lo è qualsiasi luogo collettivo di massa, dove puoi cercare di usare alcuni anticorpi, ma rimane comunque uno specchio della società.
Susanna Camusso, Segretaria generale della CGIL dal 3/11/10 al 24/01/19, Senatrice dal 13/10/22 
Tumblr media
0 notes
bicheco · 10 months
Text
Gli ambidestri
Peggio del governo Meloni che fa cassa sui poveri ci sono solo il Pd e le sue proiezioni editorial-giornalistiche, che difendono il Reddito di cittadinanza e il salario minimo solo perché il governo Meloni non li vuole. Ma fino all’altroieri li attaccavano solo perché erano bandiere “grilline”. Nel 2018-’19 il Conte-1 varò il Rdc coi voti favorevoli di M5S e Lega e quelli contrari di FI, di FdI e pure del Pd, che lo osteggiava con gli stessi argomenti oggi usati da Meloni&C. senza neppure pagare i diritti Siae. Zingaretti tuonava contro “la pagliacciata del Reddito di cittadinanza che nessuno sa cos’è”. Boccia lo definiva “una grande sciocchezza che aumenterà solo il lavoro nero. Il tema vero è come creare lavoro”. E la Camusso: “No al Reddito di cittadinanza! Quelle risorse vengano usate per trovare lavoro”. Oggi i destronzi hanno buon gioco a rinfacciare al Pd di aver detto prima di loro le stesse cose. E la risposta non può essere che allora comandava Renzi e ora c’è la Schlein: perché Renzi la guerra ai poveri la faceva allora come oggi; e soprattutto perché Zinga, Boccia e Camusso ora stanno con la Schlein. Basterebbero tre paroline: “Ci siamo sbagliati”. Che andrebbero stampate a caratteri di scatola su Repubblica, che all’epoca dipingeva il Conte-1 – il governo che più ha dato ai bisognosi in trent’anni – come una robaccia di estrema destra. Rep titolava: “Un terzo degli italiani guadagna quanto il Rdc”, che dunque andava abbassato per non far concorrenza reale ai salari da fame. E l’Espresso di Damilano: “Per gli elettori del Pd il Rdc è peggio del condono fiscale”. Ancora il 20 luglio 2022, quando Draghi attaccò i 5Stelle sul Rdc in Senato, il Pd gli votò la fiducia da solo e Rep lo santificò. Facevano così su tutto. La blocca-prescrizione Rep la chiedeva da un quarto di secolo, ma siccome la fece Bonafede diventò un obbrobrio che “calpesta i fondamenti di uno Stato di diritto”, “giustizialismo”, “barbarie”, “Inquisizione” (Cappellini, noto giureconsulto). Il Recovery quando lo lanciò Conte era una ciofeca: “È isolato in Europa”, “Non lo otterrà mai”, “Meglio i 36 miliardi del Mes”. Poi ne arrivarono 209 e tutti fischiettavano. Ora accusano Conte di non aver battuto i pugni sul tavolo per ottenere meno soldi. Il salario minimo, siccome lo proponeva il M5S e non piaceva ai sindacati, era odiato dal Pd e da Rep: grandi peana al Pnrr di Draghi che l’aveva levato dal Pnrr di Conte. Ora tifano salario minimo e rintuzzano ogni giorno gli argomenti contrari del governo, che però sono gli stessi che usavano loro. La Meloni non deve inventarsi nulla: le basta copiare gli avversari. Che, come diceva Lenin dei capitalisti, le hanno venduto la corda a cui impiccarli. Anzi, gliel’hanno regalata.
Marco Travaglio
Travaglio è implacabile perché conserva gli articoli degli altri giornali. Lui è la memoria giornalistico/politica del nostro paese, e la memoria è sempre pericolosa.
Rimarco la definizione "destronzi": 👏.
23 notes · View notes
Text
Oliviero, grave interrogazione Pd su offerta Seri per Iia
“Siamo alle solite: se un imprenditore campano ha successo, e cerca di investire sul territorio, bisogna far intendere che dietro ci sia qualche motivo losco, illegale. Un fatto grave. Ed è ancora più grave se i protagonisti sono i parlamentari, chiamati a rappresentare quei territori, come la senatrice Susanna Camusso che con altri parlamentari ha recentemente depositato un’interrogazione…
View On WordPress
0 notes
gaiaitaliacom · 7 months
Link
0 notes
wildbeautifuldamned · 7 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
VERY FINE & LARGE CAMUSSO PERUVIAN STERLING SILVER DRESSER JEWELRY BOX CHEST ebay joanies_house_of_treasures
0 notes
blog-sguera · 8 months
Text
30.349 — CS, noviembre 10-977. — Unión Gremial Trabajadores Sanitarios c. Camba, Federico B.
Tumblr media
DICTAMEN DEL PROCURADOR GENERAL DE LA NACIÓN. — El escrito en el que la demandada interpuso recurso extraordinario a fs. 225 carece de los requisitos de fundamentación autónoma exigibles en virtud del art. 15 de la ley 48 y la reiterada jurisprudencia del tribunal, pues se omite en dicha pieza la concreta y pormenorizada relación de los hechos de la causa y la vinculación que éstos puedan tener con las cuestiones federales que se pretende someter a decisión de la Corte.
Por otra parte, tales omisiones no se suplen con la aserción de una determinada solución jurídica que no aparezca referida a las circunstancias del caso y a los términos del fallo que lo resolvió.
En estas condiciones, opino que corresponde declarar improcedente el remedio federal intentado. Mayo 3 de 1977. Máximo I. Gómez Forgués.
Buenos Aires, noviembre 10 de 1977. Considerando: 19 Que la sentencia de la cámara Nacional de Apelaciones del Trabajo, sala VI, confirmó la de primera instancia que hizo lugar a la demanda por cobro de las contribuciones establecidas en la ley 18.610 (EL DERECHO, 32-946), con más la actualización prevista en la ley 21.235 (EL DE-RECHO, 64-864), intereses y costas. Contra aquel pronunciamiento interpuso la defensa el recurso extraordinario de fs. 225/227, que fue concedido a fs. 228.
2.° Que en el escrito de apelación federal la recurrente tacha de inconstitucional la ley 21.235 y, si bien es cierto que omite efectuar un relato claro y preciso de los hechos de la causa, los términos del mismo ilustran de modo suficiente acerca del problema sometido a decisión de esta Corte, razón por la cual el recurso deducido es procedente. 3° Que, en síntesis, la apelante cuestiona la ley por considerar que su aplicación retroactiva viola las garantías de igualdad y propiedad establecidas en los arts. 16 y 17 de la Constitución Nacional.
4.° Que corresponde analizar en el sub lite si el recurrente tiene un derecho adquirido, que en el plano constitucional se encuentre protegido a liberarse pagando mucho después una suma de dinero nominalmente idéntica a la adeudada en el momento de contraerse la obligación y, en consecuencia, si la aplicación de la ley 21.235 tiene carácter retroactivo.
5.° Que en el sub examine no es lógico sostener la existencia de derechos adquiridos toda vez que al entrar en vigor la ley 21.235 no se había reconocido ni satisfecho el crédito del accionante. Resulta por tanto aplicable la doctrina del art. 39 del cód. civil, primera parte, pues tan solo se alteran los efectos en curso de una relación jurídica nacida bajo el imperio de la ley antigua, a partir de la entrada en vigencia del nuevo texto legal (M. 120, "Camusso viuda de Marino, Amalia c. Perkins, S. A., s/demanda", fallada en mayo 21-976, EL DERECHO, 67-412, fallo 28.347).
6.° Que no cabe desconocer al legislador la facultad de derogar normas que estima perjudiciales, función que le es propia y jurídicamente incuestionable. La razonabilidad de la nueva ley surge clara en momentos en que el proceso inflacionario asume características excepcionales. Debe merituarse que la actualización del monto nominal no hace la deuda más onerosa en su origen, solo mantiene el valor económico real frente al paulatino envilecimiento de la moneda. En consecuencia, el desmedro patrimonial que para el deudor moroso deriva de aquella alteración no reviste entidad tal que permita entender configurada lesión esencial a su derecho de propiedad, y sólo lo priva de un beneficio producto de su incumplimiento. Además, dependiendo la actualización de la propia conducta discrecional del deudor, resulta inaceptable cualquier planteo constitucional (M. 120, "Camusso viuda de Marino, Amalia c. Perkins, S. A., s/demanda" de mayo de 1976, sus citas y otros).
7.° Que también debe desecharse el agravio fundado en el art. 16 de la Constitución Nacional pues, para que la garantía de la igualdad pueda considerarse vulnerada eS necesario que la norma legal establezca distinciones irrazonables o inspiradas en fines de ilegítima persecución o indebido beneficio de personas o grupos de personas (Fallos, 254-204 y sus citas).
Esto no ocurre en el presente caso en que esa pretendida desigualdad no es sino la consecuencia de un cambio de régimen jurídico que responde a una necesidad actual como es la de corregir los efectos del proceso inflacionario y, por consiguiente, no vulnera ningún principio constitucional.
Por ello, oído el Procurador General, se confirma la sentencia apelada en lo que fue materia de recurso. — Horacio H. Heredia. — Adolfo R. Gabrielli. — Abelardo F. Rossi, — Pedro J. Frías. — Emilio M. R. Daireaux.
ABOGADO: Honorarios; monto del juicio; intereses; estimación actual del monto del juicio. MONEDA: Depreciación; reajuste del monto del juicio a los fines de la regulación de honorarios.
1.— A los fines de la regulación de honorarios no deben acumularse al capital los intereses devengados durante el curso del pleito, desde que ellos constituyen una contingencia esencialmente variable y ajena a la actividad de los profesionales.
2.—  En circunstancias en que los valores sufren una permanente distorsión por el influjo del envilecimiento del signo monetario, se impone como exigencia, para asegurar una adecuada contraprestación por los servicios profe-sionales, considerar los bienes (en el caso el monto del juicio) según estimaciones actuales al tiempo de la regula-pues tales estimaciones constituсіón, la forma más adecuada para respetar el principio de justicia conmutativa y el derecho de propiedad garantizado por el art. 17 de la Constitución Nacional.
3.— .La corrección del valor de los bienes a los efectos del cálculo de los honorarios (en el caso la deuda principal que motivaba las actuaciones estaba representada por diferencias de alquileres y, en parte por los intereses correspondientes) no puede estar desvinculada del régimen específico de actualización (en el sub lite, índice del salario del peón industrial para la Capital Federal).
0 notes
kritere · 9 months
Text
Incidente a Brandizzo, Camusso (Pd) a Fanpage: “Morti sul lavoro, una continua strage dimenticata”
DIRETTA TV Incidente ferroviario a Brandizzo, ultime news 31 Agosto 2023 La senatrice del Pd ed ex segretaria generale Cgil Susanna Camusso ha commentato, parlando con Fanpage.it, la morte di cinque operai nell’incidente ferroviario avvenuto a Brandizzo, vicino a Torino. “Ciò che mi colpisce di più è che la strage quotidiana non viene vista”, ha detto. 0 CONDIVISIONI Attiva le notifiche per…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Napoli: sabato parte PRIDE PARK presso il Real Albergo dei Poveri, Palazzo Fuga in Piazza Carlo III
Tumblr media
Napoli: sabato parte PRIDE PARK presso il Real Albergo dei Poveri, Palazzo Fuga in Piazza Carlo III.  Parte il Pride Park, da sabato 24 a venerdì 30 giugno, presso il Real Albergo dei Poveri – Palazzo Fuga in Piazza Carlo III, luogo simbolo della rinascita sociale e culturale della città di Napoli. Una settimana di eventi, confronti e dibattiti sui diritti civili e umani, in difesa dei valori fondamentali della Costituzione. Tutti gli eventi, che culmineranno nella manifestazione del Pride del 1 luglio, la cui presentazione alla stampa si terrà il 29 giugno alle ore 17 all’Albergo dei Poveri, sono stati fortemente voluti dal Sindaco Gaetano Manfredi, da sempre schierato in difesa dei valori democratici dell'inclusione e della tolleranza, della libertà di espressione e del rispetto dei diritti civili. Sei giorni densi di appuntamenti per discutere di libertà civili, lavoro, lotta alla discriminazione, scuola e cultura, diritti delle persone LGBTQI+ e storia del movimento di liberazione sessuale. L’assessore alle Pari Opportunità Emanuela Ferrante spiega: “Sono  estremamente orgogliosa che quest’anno la città di Napoli si distingua da tutte le altre per ospitare non soltanto il tradizionale Pride, ma anche il primo "Pride Park", una lunga manifestazione in cui si alterneranno  eventi culturali, scientifici e divulgativi, aventi ad oggetto il vivo  dibattito sui diritti civili, nella splendida e simbolica cornice del Real Albergo dei Poveri. Invito tutti a riflettere sul valore, grande e prezioso, che una manifestazione come il Pride è capace di trasmettere all’intera comunità sociale, e non solo a quella LGBTQI+. Il Pride costituisce un’occasione unica per rispondere ad un’istanza sociale oramai divenuta indifferibile e che va soddisfatta con estrema urgenza: promuovere una società concretamente inclusiva, nella quale tutti, seppur diversi, siamo unici e nello stesso tempo uguali nel riconoscimento dei diritti civili fondamentali. Una società in cui la diversità sia finalmente accolta e soprattutto coltivata come una preziosissima risorsa”. I relatori che presenzieranno ai convegni tematici in programma: dallo scrittore Maurizio De Giovanni agli assessori regionali Fortini e Morcone all’ex Presidente della Camera, Roberto Fico, ma anche Susanna Camusso, Ivan Scalfarotto, Emma Bonino, Roberto Speranza, Mara Carfagna. Ovviamente tanti protagonisti della storia del movimento LGBTQI+ locale e nazionale. Ma anche tanta arte, a partire dalle mostre, come “L’isola degli arrusi”, un lavoro fotografico di Luana Rigolli che racconta dei confinati omosessuali alle isole Tremiti durante il fascismo, alla mostra fotografica a cura delle Maree, “R/esistenze Viola: Frammenti. L’Italia, da Saffo al movimento lesbico” fino alla mostra del fumetto “Nero acciaio” scritto da Davide Bottiglieri e illustrato da Salvatore Parola o all’esposizione della bellissima mostra sul giocattolo di genere a cura del Museo del Giocattolo di Napoli. Durante il Pride Park sarà possibile effettuare test, rapidi, anonimi e gratuiti per l’HIV, la sifilide e l’epatite, grazie al Check Point di Antinoo Arcigay Napoli o avere informazioni ai vari desk associativi e dei centri anti-discriminazione attivi nell’area metropolitana. Inoltre, tanto cinema e teatro, ma anche divertimento con Drag Show, tombolate, tammorre e musica folk, balli caraibici e musica dal vivo di tante giovanissime artisti e giovanissimi artisti, come  durante il Pride Music Fest, alla sua IV edizione e in programma la sera di sabato 24 giugno. Tutti gli eventi, sia quelli artistici sia quelli culturali o ricreativi, saranno a partecipazione gratuita.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
noisynutcrusade · 1 year
Text
Pd, Schlein commissioner of the party in Campania. And send Misiani to the regional, Camusso in Caserta
A quick exchange with Bonaccini, then the stroke of which had been brooding for exactly a month. The Pd in Campania it is doubly commissariat. As announced, the secretary Elly Schlein send the senator Susanna Camusso as commissioner Pd a Caserta, after the poisons and internal clashes consumed around the packets of dem cards, during the congressional phase. And he chooses the senator from Bergamo…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
toscanoirriverente · 9 months
Text
"Alla fine, dopo 5 ore, prima di entrare in cella la doccia fredda della notizia dell’arresto di moglie e figlia.Il mattino, l’offerta: se vuole le donne fuori e una condanna a 6 mesi, a fronte di 15 anni prospettati dagli inquirenti, «deve fornire due nomi». Quali? «Completamente sconvolto», Panzeri si «auto incrimina di corruzione», scrivono gli avvocati, e cita gli europarlamentari italobelgi «Marc Tarabella e Maria Arena». Al primo ha dato «120-140 mila euro», ma ridimensiona la figura della seconda, nonostante il nome della Arena ricorra insistentemente nell’indagine: «Da quello che so non ha ricevuto nulla»."
Incredibile, forse in Europa esiste una Magistratura peggiore di quella italiana.
1 note · View note
tifatait · 2 years
Text
“Verso la Costituente di Sinistra”, a Caserta lunedì 5 dicembre assemblea aperta con Camusso, Scotto e Speranza | Caffe' Procope | In Evidenza | www.marcianise.info
“Verso la Costituente di Sinistra”, a Caserta lunedì 5 dicembre assemblea aperta con Camusso, Scotto e Speranza | Caffe’ Procope | In Evidenza | www.marcianise.info
View On WordPress
0 notes
rosaleona · 2 years
Text
Leadership femminile, Susanna Camusso a BookCity: “Anche la sinistra è maschilista, ma le donne di destra accettano il patriarcato”
Leadership femminile, Susanna Camusso a BookCity: “Anche la sinistra è maschilista, ma le donne di destra accettano il patriarcato” https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/11/21/leadership-femminile-susanna-camusso-a-bookcity-anche-la-sinistra-e-maschilista-ma-le-donne-di-destra-accettano-il-patriarcato/6879784/
0 notes
giancarlonicoli · 2 years
Link
14 nov 2022 18:27
SUSANNA CAMUSSO ERA STATA INFORMATA DELLA PRESUNTA TRUFFA DEI PREPENSIONAMENTI IN GEDI, MA NON MOSSE UN DITO – IL DIRIGENTE DEL GRUPPO ESPRESSO GIOVANNI DELL'ACQUA, TESTIMONE CHIAVE NELL'INCHIESTA CHE HA PORTATO ALL'ISCRIZIONE NEL REGISTRO DEGLI INDAGATI DI 101 PERSONE E 5 SOCIETÀ DELLA GALASSIA GEDI, AVEVA SCRITTO ALL'ALLORA SEGRETARIA DELLA CGIL, DENUNCIANDO I PREPENSIONAMENTI SOSPETTI E FACENDO NOMI E COGNOMI. EPPURE DAL SINDACATO NON OTTENNE ALCUNA RISPOSTA…
-
Giacomo Amadori e François de Tonquédec per “La Verità”
Una gola profonda aveva provato a denunciare alla Cgil la presunta truffa milionaria che il gruppo editoriale Gedi avrebbe perpetrato ai danni dell'Inps e per riuscire nell'intento si era rivolta a più uffici della Confederazione generale italiana del lavoro, compreso quello dell'allora segretario Susanna Camusso, da ottobre parlamentare del Pd. Ma nessuno dei destinatari dei messaggi di posta avrebbe risposto o preso provvedimenti.
In compenso tre ex rappresentanti aziendali proprio della Cgil (Danilo di Cesare, Stefano Graziosi e Maria Fidalma Mazzi) sono tuttora indagati con l'accusa di aver dato il loro contributo alla presunta frode dei prepensionamenti illeciti ottenuti da Gedi, azienda che nel dicembre scorso è stata oggetto di un sequestro preventivo da 38,9 milioni di euro.
A riferire agli investigatori della Guardia di finanza la notizia dell'alert indirizzato al sindacato è stato il supertestimone dell'inchiesta. Il quale, il 23 agosto 2017, ha impresso una svolta alle indagini con le sue accuse, raccolte in un verbale di sei pagine che oggi La Verità può rivelare in esclusiva.
Quel mercoledì, verso le 8,30, Giovanni Dell'Acqua, quarantottenne originario di Taranto, ma residente a Milano, è entrato nella sede del Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di finanza di via Talli, periferia Nord di Roma. L'uomo, nel dicembre 2006, era stato assunto dalla Elemedia - azienda che gestiva le radio del Gruppo l'Espresso e a partire dal settembre 2012 era stato distaccato presso un'altra società del gruppo, la Manzoni spa.
In entrambe le aziende aveva ricoperto il ruolo di quadro all'interno di una struttura che si occupava di controllo di gestione. Nell'agosto del 2017, in caserma, precisa quale fosse il suo ruolo: «In sostanza mi occupavo della verifica dei costi delle società per le quali lavoravo. Venivo pertanto a conoscenza anche dei costi relativi al personale e dei vari spostamenti di personale che venivano effettuati da e per le società per le quali lavoravo».
Nel maggio del 2016 aveva iniziato a scrivere all'allora presidente dell'Inps Tito Boeri per raccontargli quanto a suo giudizio non tornasse nei prepensionamenti ottenuti da Gedi con la complicità del sindacato. In un'intercettazione agli atti Marco Benedetto, ex ad del gruppo, dice di lui: «È uno che loro hanno trattato male e lui si e vendicato». Un altro dirigente, Alessandro Rocca, conferma: «Esatto e ha rotto le scatole scrivendo questa mail a Boeri».
Nei messaggi inviati all'allora presidente dell'Inps erano contenute le storie di sette dirigenti dell'azienda editoriale, in particolare del comparto radiofonico e della concessionaria pubblicitaria Manzoni, i quali sarebbero stati demansionati e successivamente trasferiti da società sane a società in crisi per poter usufruire della cassa integrazione e delle agevolazioni per i prepensionamenti garantite ai poligrafici dalla legge sull'editoria. Un sistema che ha portato all'iscrizione di 101 persone e cinque società sul registro degli indagati della Procura di Roma.
In una delle sue mail a Boeri, Dell'Acqua aveva specificato: «Ho già segnalato tutto alla trasmissione Report che spero approfondisca e presto farò formale esposto alla Guardia di finanza, ma sono fiducioso che lei farà le dovute verifiche e che procederà senza esitazione, a differenza di quanto ha fatto la Cgil, per riportare giustizia». Per questo i finanzieri, nell'agosto di cinque anni fa, hanno chiesto a Dell'Acqua con chi avesse parlato di quei fatti oltre che con il presidente dell'Inps.
Con le sue dichiarazioni il testimone chiama in causa i piani alti della Cgil: «Ho inviato alcune mail relative alla vicenda ai seguenti soggetti: alla segreteria della Camusso; alla segreteria nazionale Slc (Sindacato lavoratori della comunicazione, sempre della Cgil, ndr); a Massimo Bonini, responsabile della Cgil di Milano; a Francesco Auferi e Mimma Agnusdei, entrambi responsabili della Slc-Cgil di Milano; a Massimo Luciani e Walter Pilato entrambi firmatari di decreti e membri di Slc-Cgil nazionale; a Paolo Puglisi della Cgil Lombardia».
Di fronte alle Fiamme gialle l'uomo ha ricordato di aver cercato sponde non solo nel sindacato per far deflagrare lo scandalo: «Rappresento anche di aver inviato alcune mail a Mediaset, al Corriere della Sera, a Report e a numerose altre testate giornalistiche a cui ho rappresentato il meccanismo, ma i miei interlocutori non hanno successivamente più avuto interesse sulle vicende, infatti non mi hanno più ricontattato e non hanno mai pubblicato qualcosa in merito. Aggiungo che solo Report ha trasmesso una puntata di approfondimento sulla vicenda di Cioffi senza parlare dei fatti da me segnalati anche se collegati».
Il 23 agosto 2017, Dell'Acqua ribadisce quanto denunciato nei messaggi a Boeri. Racconta di dirigenti che «venivano demansionati a quadro senza mai però variare la tipologia di attività svolta e mantenendo il medesimo trattamento stipendiale e i vari benefit acquisiti nel tempo»; riferisce di dipendenti trasferiti «da società che non avevano diritto all'accesso ai regimi agevolativi a società che invece ne avevano diritto, senza mai, però trasferirsi materialmente e mantenendo il medesimo ufficio e funzioni».
Dell'Acqua fa nomi e cognomi e cita anche il caso di un suo vecchio superiore che avrebbe «mantenuto le proprie funzioni di dirigente anche da quadro» e che, quando a novembre 2016 la vicenda dei prepensionamenti Gedi finisce sui giornali, sarebbe stato «reintegrato in Manzoni», grazie a «una clausola di reintegro in caso di mancata erogazione del trattamento pensionistico» contenuta nell'accordo con cui aveva lasciato anticipatamente l'azienda. Un escamotage che sarebbe stato utilizzato anche in altri casi.
Dell'Acqua ricorda agli investigatori che il suo scambio epistolare con Boeri, nel 2016, era stato citato dal Fatto quotidiano e dal nostro giornale, gli unici due mezzi d'informazione a ragguagliare i propri i lettori sull'inchiesta: «Sulla Verità addirittura erano presenti anche le mie iniziali» sottolinea il teste. Che continua: «In merito credo che la fuga di notizie sia dovuta ad una sorta di guerra interna all'Inps che vedeva contrapposti Boeri a Cioffi (Massimo, ex dg dell'Inps, ndr), tra l'altro riportata anche da notizie stampa in merito.
Cioffi accusava Boeri di avere un conflitto di interessi sulla vicenda segnalata in quanto lo stesso in precedenza aveva ricoperto un ruolo all'interno della fondazione De Benedetti. Boeri a sua volta rispondeva accusando e chiedendo le dimissioni di Cioffi il quale in precedenza aveva ricoperto un ruolo di vertice in Enel, successivamente sottoposta a controllo da parte dell'Inps». Dell'Acqua collega la presunta faida all'uscita degli articoli sui giornali e conclude: «Quindi credo che le mie mail siano state trasmesse al Fatto Quotidiano da qualcuno dell'Inps per gettare discredito sull'operato di Boeri accusandolo di aver insabbiato le attività di indagine».
0 notes
grifo80 · 2 years
Photo
Tumblr media
Dopo aver ostacolato la nostra proposta di legge in Parlamento, con l’inizio della campagna elettorale il Partito democratico ha scoperto nientemeno che il #SalarioMinimo. “Una misura prioritaria” per Pd e per Letta. E cosa ne pensano l’ex leader della CGIL, Susanna Camusso, e Annamaria Furlan, già segretaria generale della CISL? Ambedue sono candidate nel Pd e in passato hanno detto cose molto chiare in proposito. Questo intervento “sottende l’idea di un mondo senza contratti collettivi di lavoro, di lavoratori precari sottopagati. Continuiamo a dire no grazie” affermava Camusso a gennaio 2018. A giugno 2019 anche Furlan dichiarava: “Fissare per legge una paga base oraria significa purtroppo che mettiamo a rischio tanti lavoratori di vedere diminuire il loro salario”. Quindi tutto chiaro dalle parti del Pd: a chiacchiere dalla parte dei lavoratori, nei fatti contro. Sul salario minimo il MoVimento 5 Stelle non ha mai cambiato idea: per noi nessun lavoratore deve essere pagato meno di 9 euro lordi l’ora. Per i lavoratori, #dallapartegiusta (presso Italy) https://www.instagram.com/p/Ch4VlQZMbrn/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
Text
Guarda "Camusso nel PD? Lo dicevo 5 anni fa #shorts" su YouTube
youtube
0 notes
ferro5 · 2 years
Text
Se vi chiedete come hanno fatto i sindacati a permettere la macelleria sociale degli ultimi 15/20 anni cercate i nomi #furlan e #Camusso nelle liste #pdmerda
0 notes