Tumgik
#Sergej Paradžanov
lineesottili · 8 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
"In questa vita bella e serena, mi è solo concesso di soffrire. Perché?"
Il colore del melograno (1969) dir. Sergej Iosifovič Paradžanov
6 notes · View notes
silviascorcella · 6 months
Text
Antonio Marras a/i 2017: elogio dell’ornamento che narra l’identità oltre il tempo
Tumblr media
Un flâneur singolare, squisitamente unico nel suo genere, viaggiatore che vaga irrequieto e insaziabile in mondi sospesi sulla realtà, affollati di storie che attendono solo di essere narrate. Storie racchiuse in oggetti riemersi e ritrovati dal tempo che fu, in ricordi antichi ed ancora limpidi tramandati giù per lo scorrere delle generazioni, in racconti che appartengono alla terra propria, quella dell’isola sarda, e a quelle lontane ma mai estranee: storie accovacciate in punta di una penna mai stanca di tradurre sul foglio le immagini plasmate dalla fantasia; in punta di mani sapienti, sempre immerse nell’opera sartoriale di dar loro concretezza tattile nella stoffa viva e nei decori accumulati, perciò inconfondibili.
Tumblr media
Antonio Marras, rigattiere istintivo e sofisticato della materia e della memoria, che mescola al richiamo forte dell’arte come via prediletta d’espressione, ed impasta assieme alla moda come linguaggio fondamentale di bellezza: non appartiene ad un’unica categoria, bensì al fascino irresistibile ed intenso dello sconfinamento tra le arti e alla profondità della passione a plasmarne le contaminazioni in creazioni di stile da indossare. E tale alchimia accade nuovamente e felicemente con la collezione a/i 2017-2018!
Tumblr media
Ogni collezione da sempre racconta una storia diversa: come fosse un gioco di specchi e riflessi da caleidoscopio, quella dedicata al prossimo inverno, come suggerisce il titolo “Haunted”,si compone di varie presenze, ovvero narrazioni che han preso vita in tableaux-vivants in bilico perfetto tra performance teatrale, installazione d’arte e, per l’appunto, presentazione di moda. Scene interpretate da modelli e attori che hanno abitato le ampie stanze della Triennale di Milano. Proprio quelle che, fino allo scorso 21 gennaio, hanno ospitato la mostra antologica dedicata allo stesso Marras: “ Nulla dies sine linea. Vita, diari e appunti di un uomo irrequieto”.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Sullo sfondo, un fil-rouge che dalla vita artistica dello stesso Antonio Marras, già in mostra, si apre in un abbraccio alla vita creativa del regista ed artista armeno Sergej Iosifovic Paradžanov, anche lui custode dell’arte di mescere le discipline per sublimarne le realizzazioni in opere che agganciano lo sguardo con la forza pittorica mentre rapiscono il pensiero con la potenza evocativa.
Tumblr media Tumblr media
L’ispirazione parte da qui: da una mostra parigina dedicata al regista che Antonio Marras visitò dieci anni fa, e la cui folgorazione s’innesta nell’immaginario visionario fino a declinarsi, generosa, in un carosello di creazioni maschili e femminili che sintetizzano nella bellezza il penchant di entrambi per quell’approccio da cantastorie di realtà, fatta di oggetti della quotidianità passata, di suggestioni pittoriche, di memorie intime eppur collettive che sfumano nella fiaba sognante, ma con le radici ben aggrappate alla terra madre.
Ed ora, prendiamo l’ensemble appena illustrato e decliniamolo nel linguaggio di poesia stilistica che di Marras è tratto d’identità inconfondibile: ed in un’atmosfera sospesa tra allure retrò e contemporaneità d’intenti si riconoscono le sovrapposizioni di tessuti opulenti e le incrostazioni di decori preziosi, i brandelli di materiali recuperati che prendono una vita nuova, le applicazioni e i ricami che si posano frementi ovunque, dai cappelli alle décolleté, sui colli ampi dei cappotti da uomo e i bomber, sui giubbotti di pelle e sui pizzi sensuali dei vestiti di lei.
Tumblr media
Ed ancora, gli accostamenti inusuali che diventano affinità elettive: i completi maschili da uniforme di soldati e gendarmi d’antan e la fluidità lasciva degli abiti femminili, il rigore delle camicie e le trasparenze suggerite, le fantasie floreali che dalla delicatezza man mano esplodono in collage eclettici, gli ori metallici e e i jacquard solenni, i kilt scozzesi e lo chiffon cosparso di ornamenti, le ruches, le balze, i fiocchi. L’ornamento che è segno d’identità, di dichiarazione salvifica d’eccentricità!
Silvia Scorcella
{ Pubblicato su Webelieveinstyle }
0 notes
lemadriatroci · 5 years
Video
Il suono dei libri ...
da “ Il colore del melograno” di Sergej Paradžanov, 1969.
338 notes · View notes
olao · 5 years
Video
youtube
From Sergej Paradžanov's "The Color of Pomegranates", 1968. Sergej Jutkevič's re-edit of the Armenian release version.
3 notes · View notes
jacquex · 3 years
Text
Tumblr media
The colour of pomegranates (1969) dir. Sergej Iosifovič Paradžanov
36 notes · View notes
luminale-seropram · 4 years
Text
The color of pomegranate (Цвет граната, Tsvet granata; Նռան գույնը, Nřan guynə), Sergej Iosifovič Paradžanov (1968).
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
14 notes · View notes
phyrm · 4 years
Video
The Color of Pomegranates - The Poet's Childhood
0 notes
sunkentreasurecove · 7 years
Video
youtube
0 notes
Link
0 notes
benvenutisoleluna · 5 years
Text
il Colore del Melograno
il Colore del Melograno
il Colore del Melograno from Ramananda on Vimeo.
Sergej Iosifovič Paradžanov (rus. Сергей Иосифович Параджанов; Tbilisi, 9 gennaio 1924 – Erevan, 20 luglio 1990) fu un regista sovietico. La sua opera, che affronta in chiave surrealista e visionaria le tradizioni popolari delle regioni caucasiche, è stata soggetta a fortissime censure da parte delle autorità sovietiche.
Durante la seconda guerra…
View On WordPress
0 notes
olden-reprise · 5 years
Photo
Tumblr media
Lilya Brik and Sergei Parajanov by Valery Plotnikov.
0 notes
speakingparts · 11 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Shadows of Forgotten Ancestors [1965 Sergei Parajanov]
40 notes · View notes
Video
youtube
A Hawk and A Hacksaw sonorizza Sergej Paradžanov: folk dal New Mexico ai Carpazi A Hawk and A Hacksaw, ovvero il fisarmonicista e batterista Jeremy Barnes (ex Neutral Milk Hotel) e la violinista Heather Trost: un progetto musicale che nasce ad Albuquerque, New Mexico, basato su una miscela di suoni folk dell'est europa, atmosfere balcaniche e mediterranee, danze zingaresche. Non si tratta però solo di vaghe suggestioni, quanto del frutto di un approccio ispirato allo spirito dell'etnomusicologia, fatto di documentazione e ricerca sul campo. Dopo le collaborazioni con Calexico e Beirut e l'uscita dell'ultimo disco Cervantine (2011 - guarda il bel video di David Herman) A Hawk and A Hacksaw lavora per la prima volta su un film: nello specifico, sulle immagini di Shadows of Forgotten Ancestors (Le ombre degli avi dimenticati, 1964) di Sergej Paradžanov (o Parajanov, nella versione semplificata) grande regista audace e visionario, perseguitato e censurato durante tutta la sua carriera (ricordiamo due tra i suoi titoli più famosi: Sayat Nova, La leggenda della fortezza di Suram).
1 note · View note
speakingparts · 11 years
Photo
Tumblr media
Shadows of Forgotten Ancestors [1965 Sergei Parajanov]
38 notes · View notes
speakingparts · 11 years
Photo
Tumblr media
Shadows of Forgotten Ancestors [1965 Sergei Parajanov]
63 notes · View notes