Tumgik
#davide manzoni
luegootravez · 2 months
Text
Tumblr media
Shir Elmaliach, Davide Clivio & Thibaud Tauru by © Samuele Manzoni
3 notes · View notes
andre83us · 1 year
Text
Misericordia e vita giusta nel Manzoni
Antonia Arslan e Davide Rondoni il 20 febbraio sono intervenuti a Ferrara su “I promessi sposi” Cos’è che rende una vita davvero giusta? Su questo tema centrale per le donne e gli uomini di ogni tempo si è riflettuto lo scorso 20 febbraio interrogandosi su un capolavoro della letteratura di ogni tempo, “I promessi sposi”. Nella sede dell’Università di Ferrara in via Adelardi si sono confrontati…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
garadinervi · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media
Vitalità del negativo nell'arte italiana 1960/70, Texts by Achille Bonito Oliva, Giulio Carlo Argan, Alberto Boatto, Maurizio Calvesi, Gillo Dorfles, Filiberto Menna, and Cesare Vivaldi, Centro Di Edizioni, Firenze, 1970 [Exhibition: Palazzo delle Esposizioni, Roma, November, 1970 – January, 1971] [L'Arengario Studio Bibliografico, Gussago (BS)]. Feat. Vincenzo Agnetti, Carlo Alfano, Getulio Alviani, Franco Angeli, Giovanni Anselmo, Alberto Biasi, Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Davide Boriani, Enrico Castellani, Mario Ceroli, Gianni Colombo, Gabriele De Vecchi, Luciano Fabro, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Jannis Kounellis, Francesco Lo Savio, Renato Mambor, Piero Manzoni, Gino Marotta, Manfredo Massironi, Eliseo Mattiacci, Fabio Mauri, Mario Merz, Maurizio Mochetti, Giulio Paolini, Pino Pascali, Vettor Pisani, Michelangelo Pistoletto, Domenico Rotella, Paolo Scheggi, Mario Schifano, Cesare Tacchi, Giuseppe Uncini, Gilberto Zorio
37 notes · View notes
lf-celine · 2 years
Photo
Tumblr media
a cura di Andrea Lombardi e Miriam Pastorino
PROFETI INASCOLTATI DEL ‘900
Disegni di Dionisio di Francescantonio
Progetto editoriale di Andrea Lombardi
Prefazione di Vittorio Sgarbi
La rassegna “Profeti inascoltati del Novecento” collega pensatori liberi ed eretici, conservatori di valori e non di costumi, e di integrità morale che costituisce l’unica forma possibile di pensiero, a un disegnatore che ne ha eseguito il volto, le ansie e le riflessioni, e ad altri scrittori che ne hanno interpretato lo spirito.  
Da Jünger a Conrad, da Pound a Borges, da Ennio Flaiano a Cristina Campo, da Bernanos ad Albert Camus. Un Olimpo siffatto, e spesso con gli stessi protagonisti, aveva illustrato, impavido, Tullio Pericoli. Oggi tocca a Dionisio di Francescantonio con il disegno e ad altri, come Stenio Solinas, con le parole. L’arte pretende quella libertà di espressione che personaggi scomodi come Louis-Ferdinand Céline, Hannah Arendt, Filippo Tommaso Marinetti, il cardinale Giuseppe Siri, hanno coraggiosamente e diversamente testimoniato, anche divisi dalle violentissime vicende storiche del Novecento. Non posso che guardare con favore, quindi, i ritratti – accompagnati dagli approfondimenti di apprezzati pensatori e amici come Pietrangelo Buttafuoco, Gianfranco de Turris, Luigi Iannone e altri – di Dionisio di Francescantonio, così vivi ed espressivi, lucenti nel buio di un’epoca senza maestri.  
Dalla prefazione di Vittorio Sgarbi
Sessantasei personalità fuori dagli schemi della cultura e dell’arte illustrate dai disegni di Dionisio di Francescantonio e dagli scritti di Eraldo Affinati, Roberto Alfatti Appetiti, Gianfranco Andorno, Giorgio Ballario, Simonetta Bartolini, Davide Brullo, Piero Buscaroli, Pietrangelo Buttafuoco, Antonio Caronia, Alfredo Cattabiani, Riccardo De Benedetti, Alain de Benoist, Gianfranco de Turris, Dionisio di Francescantonio, Rachele Ferrario, Fabrizio Fratus, Luca Gallesi, Alessandro Gnocchi, Luigi Iannone, Andrea Lombardi, Gennaro Malgieri, Gian Ruggero Manzoni, Valerio Alberto Menga, Adriano Monti Buzzetti Colella, Miriam Pastorino, Guido Pautasso, Roberto Pecchioli, Alex Pietrogiacomi, Elena Pontiggia, Marco Respinti, Emanuele Ricucci, Gianni Rondolino, Alberto Rosselli, Andrea Scarabelli, Adriano Scianca, Gian Paolo Serino, Giovanni Sessa, Vittorio Sgarbi, Luca Siniscalco, Stenio Solinas, Armando Torno, Manlio Triggiani, Gianluca Veneziani e Rodolfo Vivaldi.  
Brossura, 19x26, stampato su carta avoriata, 230 pagg. ill. in b/n fotografico e colori, Euro 29,00.
Un libro della collana OFF TOPIC di ITALIA Storica, Genova 2022.
ISBN 978-88-31430-22-7
https://www.amazon.it/inascoltati-Sessantasei-Francescantonio-approfondimenti-intellettuali/dp/883143022X/
#louisferdinandcéline #hannaharendt #georgeorwell #orwell #orwell1984 #albertcamus #borges #ballard #conrad #bergman #dannunzio #orianafallaci #pound #ezra #ezrapound #ppp #pierpaolopasolini #pasolini #tolkien #ilsignoredeglianelli #lotr #lordofhterings
30 notes · View notes
noctambulatebooks · 1 year
Text
Reading 2023
5-January-2023: Tanizaki, Junichirō, The Maids (1963, Japan)
13-January-2023: Tevis, Walter, Mockingbird (1980, USA)
22-January-2023: Snyder, Michael, James Purdy: Life of a Contrarian Writer (2022, USA)
29-January-2023: Pressburger, Emeric, The Glass Pearls (1966, England)
31-January-2023: Mac Orlan, Pierre, A Handbook for the Perfect Adventurer (1951, France)
5-February-2023: Runciman, Steven, The First Crusade (Vol I: A History of the Crusades) (1951, England)
11-February-2023: Babitz, Eve, I Used to be Charming (1975-1997, USA)
15-February-2023: Indiana, Gary, Rent Boy (1994, USA)
26-February-2023: Zola, Émile, The Sin of Abbé Mouret (1875, France)
2-March-2023: Bennett, Alice, Alarm (Object Lessons), (2023, USA)
9-March-2023: Wyndham, John, The Kraken Wakes (1953. England)
17-March-2023: Manchette, Jean-Patrick, The Prone Gunman (1981, France)
17-March-2023: Shawn, Wallace, Night Thoughts: An Essay (2017, USA)
19-March-2023: Runciman, Steven, The Kingdom of Jerusalem (Vol II: A History of the Crusades) (1953, England)
26-March-2023: Carr, David, Final Draft: The Collected Work of David Carr (2020, USA)
5-April-2023: Manzoni, Alessandro, The Betrothed (1840, Italy)
10-April-2023: Childs, Craig, Finders Keepers: A Tale of Archaeological Plunder and Obsession (2010, USA)
16-April-2023: Butler. Octavia, Kindred (1979, USA)
22-April-2023: Liming, Sheila, Hanging Out: The Radical Power of Killing Time (2023, USA)
24-April-2023: Manchette, Jean-Patrick, Three to Kill (1976, France)
30-April-2023: Keefe, Patrick Radden, Empire of Pain: The Secret History of the Sackler Dynasty (2021, USA)
7-May-2023: Le Carré, John, Agent Running in the Field (2019, England)
10-May-2023: Dederer, Claire, Monsters: A Fan’s Dilemma (2023, USA)
13-May-2023: Mortimer, Penelope, Daddy’s Gone A-Hunting (1956, England)
26-May-2023: Morrison, Toni, Beloved (1987, USA)
30-May-2023: McCarthy, Cormac, The Passenger (2022, USA)
1-June-2023: Lewis, Herbert Clyde, Gentleman Overboard (1937, USA)
6-June-2023: Miéville, China, Embassytown (2011, England)
10-June-2023: McCarthy, Cormac, Stella Maris (2022, USA)
16-June-2023: Ambler, Eric, The Light of Day (1962, England)
23-June-2023: Ambler, Eric, Dirty Story (1967, England)
25-June-2023: Runciman, Steven, The Kingdom of Acre (Volume III, A History of the Crusades) (1954, England)
27-June-2023: Hartley, L.P., The Harness Room (1971, England)
4-July-2023: Motley, Willard, Knock on Any Door (1947, USA)
8-July-2023: Duras, Marguerite, The North China Lover (1991. France)
10-July-2023: Carr, J. L., A Month in the Country (1980, England)
14-July-2023: Thoreau, Henry David, Cape Cod (1865, USA)
18-July-2023: Modiano, Patrick, Missing Person (1978, France)
22-July-2023: Prime-Stevenson, Edward, Left to Themselves: The Ordeal of Philip and Gerald (1891, USA)
24-July-2023: Shakespeare, William, King Lear (1606, England)
6-August-2023: Whitehead, Colson, Crook Manifesto (2013, USA)
11-August-2023: Hampson, John, Last Night at the Greyhound (1931, England)
16-August-2023: Wyndham, John, The Midwich Cuckoos (1957, England)
19-August-2023: Ballard, J. G., The Drought (1965, England)
22-August-2023: Hines, Barry, A Kestrel for a Knave (1968, England)
31-August-2023: McPherson, William, Testing the Current (1984, USA)
10-September-2023: Pamuk, Orhan, Nights of Plague (2021, Turkey)
17-September-2023: Thoreau, Henry David, The Maine Woods (1864, USA)
20-September-2023: Thoreau, Henry David, A Plea for Captain John Brown (and other essays on abolition) (1859, USA)
24-September-2023: Kirino, Natsuo Real Life (2006, Japan)
30-September-2023: Renouard, Maël, Fragments of an Infinite Memory: My Life with the Internet (2016, France)
7-October-2023: Hamilton, Patrick, The Midnight Bell (1929, England)
12-October-2023: Hamilton, Patrick, The Siege of Pleasure (1932, England)
15-October-2023: Hamilton, Patrick, The Plains of Cement (1934, England)
21-October-2023: Kayama, Shigeru, Godzilla and Godzilla Raids Again (1955, Japan)
25-October-2023: Malcolm, Janet, Still Pictures: On Photography and Memory (2023, USA)
30-October-2023: Vonnegut, Kurt, Slaughterhouse-Five (1969, USA)
5-November-2023: Warner, Sylvia Townsend, Lolly Willowes (1926, England)
26-November-2023: Ainsworth, William Harrison, The Lancashire Witches (1848, England)
2-December-2023: Ginzburg, Carlo, Ecstasies: Deciphering the Witches’ Sabbath (1989, Italy)
10-December-2023: Baum, Vicki, Grand Hotel (1929, Germany)
16-December-2023: Sinykin, Dan, Big Fiction: How Conglomerates Changed the Publishing Industry and American Literature (2023, USA)
24-December-2023: Warner, Sylvia Townsend, T.H. White: A Biography (1967, England)
29-December-2023: Undset, Sigrid, Olav Audunssøn, Vol 4: Winter (1927, Norway)
1 note · View note
personal-reporter · 8 months
Text
Pisa Book Festival 2023
Tumblr media
Da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre, la nuova edizione del Pisa Book Festival si propone al pubblico come manifestazione culturale che combina la promozione del libro con quella di musei e complessi storici, luoghi d’arte, identità e memoria storica, organizzata dell’Associazione Pisa Book Festival con il patrocinio del Comune di Pisa, Regione Toscana, Fondazione Pisa, Acque Spa e Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Gli Arsenali Repubblicani di Pisa saranno il cuore della fiera, con oltre 90 editori indipendenti nella veste di espositori e promotori di eventi, mentre le sale del Fortilizio della Cittadella e dei vicini Museo delle Navi Antiche di Pisa e Museo Nazionale di Palazzo Reale accoglieranno gli oltre 200 incontri tra  presentazioni di libri, dialoghi con gli autori, masterclass di traduzione, laboratori di scrittura, seminari e piccoli convegni.   La manifestazione aprirà giovedì 28 settembre alle 16, negli Arsenali Repubblicani, con il taglio del nastro e il discorso inaugurale su Pisa e i Medici di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, e la lectio magistralis di Lina Bolzoni, madrina della XXI edizione del Festival, sull’Arte della Memoria. Tra le numerose ospiti femminili, fanno il loro ingresso al Pisa Book Festival la poetessa Vivian Lamarque con L’amore da vecchia (Mondadori) e Michela Marzano, e torna Chiara Francini con il suo Forte e Chiara (Rizzoli) che presenterà in dialogo con Sebastiano Mondadori. In collaborazione con la Regione Toscana, venerdì 29 settembre nel Fortilizio della Cittadella, si aprirà uno spazio di incontri alla scoperta del mondo dell’editoria e dei suoi mestieri e,  alle 18, si terrà la Cerimonia di premiazione della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards con i tre traduttori finalisti, Eleonora Ottaviani (Del Vecchio Editore), Antonella Conti (Fazi Editore) e Fabio Cremonesi (NN Editore) dove saranno assegnati anche il Premio alla Carriera a Renata Colorni, il Premio Poesia e la Menzione Speciale Editore Indipendente. Nel ciclo degli Omaggi ai grandi della letteratura, quest’anno il Festival ricorderà Alessandro Manzoni  con Eleonora Mazzoni, autrice del libro Il cuore è un guazzabuglio (Einaudi); e José Saramago  con Roberto Francavilla, curatore dell’edizione italiana de I suoi nomi biografia passionale del Premio Nobel portoghese (Feltrinelli). L’edizione numero 21 del Pisa Book Festival segna il debutto del ciclo Lezioni di Storia, ospitato nel Museo Nazionale di Palazzo Reale, venerdì 29 aprirà Carmine Pinto con Curtatone e Montanara, combattere e morire nel Risorgimento, sabato 30 David Salomoni accompagnerà il pubblico nel viaggio di Francis Drake, un corsaro ai confini del mondo e domenica 1 ottobre concluderà il ciclo Arnaldo Marcone rievocando gli ultimi giorni dell’Impero romano. Come sempre non mancheranno gli eventi dedicati agli scrittori e alla letteratura regionale, confermata la rubrica 'Made in Tuscany', dedicata a poeti e scrittori toscani, curata da Vanni Santoni, che dialogherà con la scrittrice Lorenza Gentile e le poetesse Elisa Biagini e Francesca Matteoni, mentre di Edizioni regionali e legame col territorio si parlerà con Bernard Biancarelli e Mario Papalini, editore di Effigi, nell’evento organizzato da Éditions Albiana. Read the full article
0 notes
Text
Alda Merini-poeta Italiana
Tumblr media
Alda Merini (Milán, 21 de marzo de 1931 - Milán, 1 de noviembre de 2009)1​ fue una escritora y poeta italiana.
Alda Giuseppina Angela Merini nació el 21 de marzo de 1931 en una casa de la vía Papiniano n.º 57 de Milán,2​ en el seno de una familia humilde (el padre era dependiente en una compañía de seguros, Assicurazioni Generali Venezia, y la madre era ama de casa). Fue la menor de tres hermanos (una hermana y un hermano que aparecen en los poemas de Merini). Alda estudió en el Instituto Laura Solera Mantegazza y no consiguió matricularse en el Liceo Manzoni al no superar el examen de italiano. Durante este tiempo estudió piano, instrumento que apreciaba especialmente.
Publicó a edad muy temprana, con solo quince años, gracias a la protección de Giacinto Spagnoletti, que fue quien descubrió su talento artístico. En 1947, Merini encuentra le prime ombre della sua mente («las primeras sombras de su mente»)3​ y es internada durante un mes en el Hospital Psiquiátrico de San Raffaele Turro (Villa Turro) de Milán. Cuando sale, Giorgio Manganelli (a quien había conocido en casa de Spagnoletti junto a Luciano Erba y a Davide Turoldo) lleva a Merini a terapia con los psicoanalistas Fornari y Cesare Musatti.
0 notes
rassegnastampacoupon · 10 months
Text
Nuovi bellissimi messaggi dal blog di Mario D’Ignazio
Riceviamo e pubblichiamo alcuni degli ultimi messaggi del blog di Mario D’Ignazio, attivo anche su Facebook e presso le principali società editrici italiane. Il primo post riguarda i romanzi ispirati alla Bibbia, che sono davvero tantissimi, alcuni raccontano gli episodi interi e reali, altri invece li romanzano. I personaggi biblici a cui si sono ispirati tanti scrittori e romanzieri sono: Adamo ed Eva, Caino e Abele, Mosè, Davide, Salomone e Gesù. Vediamo allora quali sono i romanzi ispirati alla Bibbia insieme ai ragazzi del blog di Mario D’Ignazio.
L’influsso che ha esercitato la Bibbia sulla letteratura mondiale
Nelle opere classiche della letteratura occidentale che risalgono alla metà del XX secolo l’influenza della Bibbia è molto evidente, infatti poeti e scrittori si sono ispirati ai contenuti narrativi, temi, motivi e personaggi tanto dell’Antico quanto del Nuovo Testamento. La letteratura, infatti, non ha mai trascurato la Bibbia, anzi è stato realizzato un nuovo genere letterario, quello del thriller religioso di cui fanno parte romanzi come Qumran e Il tesoro del tempio di Eliette Abécassis, Il codice da Vinci di Dan Brown, Il corpo di Richard Ben Sapir ecc.
Romanzi ispirati alla Bibbia
Dante nella sua Divina Commedia tenta di portare l’uomo verso la giusta via e con la Bibbia è possibile spiegare la Divina Commedia, che ha all’interno tematiche di tipo allegorico perché il viaggio di Dante nell’aldilà è ricco si significato morale e religioso. Dante si sofferma sul suo tempo, il Medioevo dove i poteri del Papato e dell’Impero lottano tra loro, e lo considera corrotto, con pochi valori civili e religiosi e ritiene che è un momento in cui l’uomo può perdere la via e l’unica salvezza la ripone in Beatrice che diventa il mezzo di elevazione spirituale che lo condurrà in Paradiso. Anche Manzoni come Dante rappresenta l’umanesimo cristiano e con i Promessi Sposi ci da il messaggio che aver fiducia in Dio può convertire il male che facciamo o subiamo. 
La Provvidenza nei Promessi Sposi è un qualcosa di interiore da accettare o no, e gli sposi alla fine arrivano a pensare che è importante confidare in Dio con la speranza che le sofferenze servano a migliorare la vita. Victor Hugo, l’autore de I miserabili e di Notre-Dame de Paris, sosteneva che il Dio della Bibbia può dare le spiegazioni sul fatto che il Bene e il Male sono stati creati per necessità. I suoi personaggi sono profondi, umani e autentici. Il drammaturgo sostiene: “Dio non ha creato che l’essere imponderabile. Lo creò imperfetto; se così non fosse stato, tanta perfezione, persa nell’infinito, si sarebbe mescolata e confusa con Dio; e la creazione, ebbra di tanto splendore, si sarebbe lasciata assorbire in lui e non sarebbe mai esistita”.
Cenacoli d'Orazione
In uno dei suoi ultimi messaggi pubblicati su Facebook, Mario D’Ignazio ha condiviso un post del blog riguardante i Cenacoli d'Orazione, che sono dei momenti di preghiera, organizzati a periodi alterni, durante i quali i fedeli si riuniscono in una casa a scelta e pregano alla presenza dell'Icona dell'Apparizione.
Dal 2011 Mario D'Ignazio ha organizzato, dietro richiesta del Cielo, diversi Cenacoli d'Orazione in numerosi paesi del Sud Italia, tra i quali troviamo anche Galatina, Squinzano (in provincia di Lecce), Turi, Rutigliano, Crispiano e altri comuni della Puglia.
Durante questi momenti di raccoglimento, il veggente, dopo aver recitato la preghiera della Divina Misericordia e del Rosario e aver invocato lo Spirito Santo, unge tutti i presenti con l'Olio Santo e rivela gli ultimi messaggi che gli sono arrivati dalla Madonna.
L'ultimo messaggio straordinario: 22 settembre 2019, Turi (in provincia di Bari)
In occasione del Cenacolo d'Orazione di Turi, in provincia di Bari, la Vergine Maria è apparsa a Mario D'Ignazio e a tutti i fedeli presenti all'incontro.
Era vestita di bianco ed era tutta raggiante. Dopo aver dato la Comunione a D'Ignazio e ai presenti e averli benedetti, ha rivelato di essere la Vergine Immacolata e Pura e di aver portato la pace del suo Divin Figlio, Gesù, Eterno Amore.
Il Cenacolo è proseguito poi con l'esortazione della Madonna a pregare ogni giorno in onore del suo Cuore di Madre e ad adorare la Croce.
L'incontro, in quell'occasione, si è chiuso con una dichiarazione d'amore materno della Vergine Maria a D'Ignazio e ai fedeli e un ringraziamento per essere stati presenti a quel momento di preghiera e di riparazione.
Mario D'Ignazio, durante il Cenacolo D'Orazione di Turi, ha parlato anche della sua esperienza mistica e delle persecuzioni subite negli ultimi otto anni.
L'apparizione mariana del 5 luglio 2022 a Brindisi
Tre anni dopo l'ultima apparizione pubblica a Turi, la Vergine Maria si è mostrata di nuovo a Mario D'Ignazio e ai fedeli in occasione di un Cenacolo d'Orazione tenutosi a Brindisi il 5 luglio 2022.
La Madonna, durante quell'apparizione, si è mostrata vestita di bianco, con una cintura azzurra ai fianchi e dodici stelle scintillanti intorno al suo capo.
Alla sua destra c'era Giovanna D'Arco, la vergine combattente e patrona della Francia, mentre a sinistra l'Arcangelo Michele.
Durante questo momento di preghiera, la Vergine Maria, dopo aver invitato i fedeli a recitare la preghiera del Rosario, che ha un potere redentivo, guaritore, liberatore e intercessore, li ha esortati a non condannare chi commette peccato, ma piuttosto a correggerlo con amore fraterno affinché possa ravvedersi e salvarsi.
Quali sono le apparizioni mariane riconosciute dalla Chiesa
Fonti storiche certe affermano che la prima apparizione risale a Gregorio di Nizza (335 392) e consiste nella visione della Vergine da parte del vescovo greco Gregorio Taumaturgo nel 231 e, poi, nel Santuario del Pilar a Saragozza, invece, si dice che l’apostolo Giacomo, evangelizzatore della Spagna nell’anno 40. La Chiesa ha riconosciuto ufficialmente quindici apparizioni:
·  Laus (Francia) 1664-1718, Benôite Rencurel;
·  Roma 1842, Alfonso Ratisbonne;
·  La Salette (Francia) 1846, Massimino Giraud e Melania Calvat;
·  Lourdes (Francia) 1858, Bernadette Soubirous;
·  Champion (Usa) 1859, Adele Brise;
·  Pontmain (Francia) 1871, Eugène e Joseph Barbedette, François Richer e Jeanne Lebossé; Gietrzwald (Polonia) 1877, Justine Szafrynska e Barbara Samulowska;
·  Knock (Irlanda) 1879, Margaret Beirne e diverse persone;
·  Fatima (Portogallo) 1917, Lucia Dos Santos, Francesco e Giacinta Marto;
·  Beauraing (Belgio) 1932, Fernande, Gilberte e Albert Voisin, Andrée e Gilberte Degeimbre; Banneux (Belgio) 1933, Mariette Béco;
·  Amsterdam (Olanda) 1945-1959, Ida Peerdemann;
·  Akita (Giappone) 1973-1981, Agnes Sasagawa;
·  Betania (Venezuela) 1976-1988, Maria Esperanza Medano;
·  Kibeho (Ruanda) 1981-1986, Alphonsine Mumereke, Nathalie Ukamazimpaka e Marie-Claire Mukangango.
Cosa significa riconoscimento ufficiale della Chiesa
Il mariologo Antonino Grasso, docente all’Istituto superiore di Scienze religiose di Catania, autore nel 2012 di Perché appare la Madonna? Per capire le apparizioni mariane (Editrice Ancilla) sostiene che “Significa che la Chiesa si è espressa favorevolmente attraverso dei decreti” e che “Secondo le norme emanate dalla Congregazione per la dottrina della fede nel 1978 la Chiesa demanda al vescovo l’esame dei fatti, con un’analisi accurata affidata a una commissione di esperti, dopo la quale sempre l’ordinario diocesano esprime un pronunciamento. A seconda della particolarità dell’apparizione e delle sue 'ricadute' può occuparsene anche una Conferenza episcopale o direttamente la Santa Sede”. 
A questo proposito i giudizi sono tre: negativo (constat de non supernaturalitate), attendista (non constat de supernaturalitate, anche se questa opzione non è contemplata nella normativa del 1978), positivo (constat de supernaturalitate). Grasso aggiunge che “Un caso di pronunciamento negativo – dice Grasso – è quello che si è avuto lo scorso marzo, quando l’arcivescovo di Brindisi-Ostuni ha misconosciuto le apparizioni di cui si diceva protagonista un giovane del luogo” e che c’è anche una tipologia “intermedia” dove il vescovo non si espone in modo ufficiale sulle apparizioni mariane ma vede la “bontà” della devozione che comportano tali apparizioni e approva il culto. A Belpasso, arcidiocesi di Catania, sembra che la Vergine sia apparsa dal 1981 al 1986 e nel 2000 l’arcivescovo ha creato un Santuario diocesano in quel posto e ogni anno si celebra l’anniversario delle apparizioni mariane. Quelle riconosciute con certezza sono quella di Guadalupe in Messico e quella di santa Caterina Labouré a Parigi.
0 notes
agnesebascia · 1 year
Text
Napoleone e Alessandro Manzoni
Alessandro Manzoni dimostrò clemenza per Napoleone solo dopo la sua morte Napoleon til Hest fra bogen Kunstnere Z: David, Jacques-Louis 2005..Fotograf:..ACC:..HD Afdeling. Det Kongelige Biblotek Il pastore Orelli della Comunità Riformata di Bergamo, celebre latinista, ebbe ad osservare che Alessandro Manzoni manifestò aspri dissensi per il servilismo dimostrato dal Monti verso Napoleone. Lo…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
luegootravez · 3 months
Text
Tumblr media
Shir Elmaliach, Davide Clivio & Thibaud Tauru by © Samuele Manzoni
0 notes
metalshockfinland · 1 year
Text
UFOMAMMUT Frontman Urlo Premieres New THE MON Video Clip for 'Burning From Afar, Feat. Sarah Pendleton & David W.
[photo: Francesca De Franceschi Manzoni] May 26, 2023 seen the THE MON – the solo project of Ufomammut bassist/vocalist Urlo – release its second album Eye, featuring several high class guests such as Steve Von Till (Neurosis), Colin H. Van Eeckhout (Amenra), Francesca De Franceschi Manzoni and more. Today, a new video clip for the haunting song “Burning From Afar”, featuring Sarah Pendleton…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
tarditardi · 1 year
Photo
Tumblr media
19/5 THE DARK SIDE OF THE MOON 50 al Teatro Nazionale - Milano
THE DARK SIDE OF THE MOON 50. Il capolavoro dei Pink Floyd live nel 50° anniversario con Pietro Bombardelli (voce) / Antoni Mariano e Fabio Malavolta (chitarre) / Simone Mauro Ghilardi (tastiere) / Matteo Rampoldi (batteria) Michele Bressan (basso) / Filippo Cadringher (sax) / Sara Cosco, Lorenza Guatteri, Lara Mandelli (cori) e con Matteo Pisu nel ruolo del 'lunatico'
regia Marco Rampoldi. La produzione RaRa in collaborazione con Nidodiragno/CMC.
Per festeggiare il mezzo secolo di vita di The dark side of the Moon, il disco che ha consacrato i Pink Floyd come una delle band più importanti del pianeta, un gruppo di giovani musicisti ripropone il capolavoro, con assoluto rispetto, senza cadere nella logica della tribute band.
Gli arrangiamenti partono da un'attenta analisi di tutte le esecuzioni che i Floyd hanno dato dei pezzi nel corso degli anni, per giungere a una riproposizione critica che punta a esaltare al meglio le caratteristiche e la modernità di ogni brano. Un raffinato uso di proiezioni, in un gioco grafico evocativo e con l'utilizzo di filmati originali, include la traduzione, in italiano, dei testi delle canzoni.
L'elemento caratterizzante del lavoro è la presenza di un attore che, muovendosi fra la platea e il palcoscenico, interpreta le parole dei personaggi intervistati dalla band (in particolare i tecnici) sui temi dell'album, venendo così a incarnare la figura del 'lunatico' - sintesi contemporanea del 'coro' classico, emblema delle alienazioni della vita moderna su cui il disco è incentrato.
The dark side of the Moon 50 non è un semplice concerto, ma uno spettacolo teatrale e musicale completo, che può permettere a chi non conosce questo capolavoro di scoprirne la grandezza e a chi lo ha amato, fin dalla sua pubblicazione, di apprezzare nuovi risvolti, attraverso l'organicità della creazione narrativa dello show.
A concludere la serata, la band ripropone una selezione di alcune altre irrinunciabili pietre miliari della carriera dei Pink Floyd. Il 1973 è uno degli anni più importanti di tutta la storia del rock. I Beatles hanno chiuso da tre anni il loro percorso, ma si stanno già affermando i nuovi protagonisti della scena musicale: esce il primo album di Bruce Springsteen, David Bowie pubblica Aladdin Sane, The Who Quadrophenia, i Genesis Selling England by the Pound…
Soprattutto, il primo marzo in America e il 23 in Europa, i Pink Floyd pubblicanoThe dark side of the Moon.
Le musiche sono di una bellezza folgorante: semplici, ma raffinatissime. I brani entrano, immediatamente, nella storia del rock. I testi, scritti per la prima volta dal solo Roger Waters, ruotano su un unico tema centrale: le alienazioni che l'uomo moderno si trova a subire e come, queste, lo possano far sprofondare nella follia, spingerlo verso il 'lato oscuro della luna'.
Il disco ha un successo inaudito: rimane per 14 anni nella top 200 di Billboard, divenendo il terzo album più venduto della storia. Ancora oggi risulta uno dei vinili più venduti ogni settimana.
IG @darkside50th
raraproduzione.it
nidodiragno.it
MARCO RAMPOLDI (regia)
Formatosi con Dario Fo, Giorgio Strehler e Luca Ronconi, da oltre trent'anni alterna I'attività di prosa (presso i più prestigiosi teatri milanesi: Piccolo Teatro, Franco Parenti, Manzoni) al Iavoro con alcuni fra i comici più interessanti dell'area milanese (Teresa Mannino, Max Pisu, Leonardo Manera, Antonio Cornacchione, Rita Pelusio ecc.). In ambito musicale ha collaborato, in vari contesti, con Antonella Ruggiero, Giovanni Nuti, Checco Zalone, i Luf, Quartetto Borciani, Archimia, Phil Mer, Cesare Picco e molti altri.
Biglietti:
Poltronissima Vip 34 euro
Poltrona 30 euro Galleria 24 euro Per informazioni, contattare le due linee dedicate: INFOLINE 020064081 - Tasto 1 per Teatro Nazionale SMS o WhatsApp 344.1996621
TEATRO NAZIONALE
Via Giordano Rota, 1 - Milano
0 notes
Text
TEATRO MANZONI - Dopo 50 anni Lindsay Kemp torna a Milano
Foto: copertina Stop Time di Lindsay Kemp Giovedì 19 gennaio 2023 alle ore 17,00, il Teatro Manzoni è lieto di ospitare la presentazione del libro illustrato del fotografo Angelo Redaelli, frutto della sua collaborazione, durata ben 25 anni, col celebre ballerino, mimo, coreografo e costumista Lindsay Kemp. I testi sono di David Haughton, braccio destro dell’indimenticato genio inglese. Ciò che…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
scenarts · 2 years
Video
youtube
Oscar Manzoni itw
Découvrez l'interview de Luc Travers likez, partagez et abonnez vous.
Oscar est le dernier des trois fils Manzoni, c'est également le plus rebelle. Tandis que les autres ne s'intéressent qu'à s'amuser, lui ne cherche qu'un moyen pour grandir, s'émanciper et imposer sa loi. Le monde part en couille et Oscar espère bien remettre de l'ordre dans tout ce merdier. 
Une série de David Riviere avec Alexandre Jamme - Loli Van Denbulck - Fabrice Gerbaud - Ninon Rivière Gardet - Alessandro Levy - Mila Labetoulle - Rafael Possolo - Arthur Cherel - Elina Aflalo - Simon Ledoare - Celeste Marguerittes Santos - Yohan Franck - Claire Redfield - Romain Gambini / Virginie Gambini -  Patricia Pin - Jocelyne Leonelli - Melyn Dreysse - Mirela Andée
Interview de Luc Travers (Images Melyn Dreysse & David Riviere - Son Jocelyne Leonelli - Montage David Rivière) 
1 note · View note
Text
Alda Merini-poeta Italiana
Tumblr media
Alda Merini (Milán, 21 de marzo de 1931 - Milán, 1 de noviembre de 2009)1​ fue una escritora y poeta italiana.
Alda Giuseppina Angela Merini nació el 21 de marzo de 1931 en una casa de la vía Papiniano n.º 57 de Milán,2​ en el seno de una familia humilde (el padre era dependiente en una compañía de seguros, Assicurazioni Generali Venezia, y la madre era ama de casa). Fue la menor de tres hermanos (una hermana y un hermano que aparecen en los poemas de Merini). Alda estudió en el Instituto Laura Solera Mantegazza y no consiguió matricularse en el Liceo Manzoni al no superar el examen de italiano. Durante este tiempo estudió piano, instrumento que apreciaba especialmente.
Publicó a edad muy temprana, con solo quince años, gracias a la protección de Giacinto Spagnoletti, que fue quien descubrió su talento artístico. En 1947, Merini encuentra le prime ombre della sua mente («las primeras sombras de su mente»)3​ y es internada durante un mes en el Hospital Psiquiátrico de San Raffaele Turro (Villa Turro) de Milán. Cuando sale, Giorgio Manganelli (a quien había conocido en casa de Spagnoletti junto a Luciano Erba y a Davide Turoldo) lleva a Merini a terapia con los psicoanalistas Fornari y Cesare Musatti.
0 notes
blogexperiences · 2 years
Text
Settore Musei Civici Bologna: Davide D'Elia. FRESCO
Settore Musei Civici Bologna: Davide D’Elia. FRESCO
Con l’avvicinarsi di Ferragosto, vi ricordiamo le sedi del Settore Musei Civici Bologna che lunedì 15 agosto 2022 saranno regolarmente aperte per consentire la visita in occasione della giornata festiva:  – Museo Civico Archeologico (via dell’Archiginnasio 2) | h 10-19– Museo Civico Medievale (via Manzoni 4) | h 10-19– Collezioni Comunali d’Arte (Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6) | h…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes