Tumgik
#orticoltura
captaindomy · 8 months
Text
Benefici terapeutici dell'orticoltura
I benefici terapeutici dell’orticoltura possono essere suddivisi in 4 aree di azione principali: cognitiva, sociale, psicologica e fisica. La loro azione si realizza in varie forme: stimolando la salute e la capacità sensoriale; trascorrere del tempo all’aria aperta, conducendo un’attività fisica moderata, è sempre stato considerato benefico per la salute. Le piante offrono una varietà di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
marinagalatioto · 2 years
Text
Orticoltura - cos'è? di cosa si occupa
Orticoltura – cos’è? di cosa si occupa
Cos’è l’orticoltura? Di cosa si occupa? scopriamolo insieme in questa guida completa. (more…)
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
dottofrancesco · 2 years
Text
Francesco Dotto
Tumblr media
La ricerca sottostante durata 5 anni ha raggiunto un ottimo risultato, dando la possibilità di coltivare sia tappeti erbosi, che orticoltura, frutticoltura, che cereali, utilizzando l' 80%- di N il 50% - P e 50% -K, l'obbiettivo che ci poniamo e quello di arrivare a 0-0-0, per questo lo studio non si fermerà qui ma continuerà sperando di raggiungere l'obbiettivo prefissato, per la salvaguardia della sostenibilità ambientale ed un alto risparmio economico.
0 notes
Text
1 note · View note
cinquecolonnemagazine · 2 months
Text
Glifosato: Erbicida controverso
Il glifosato è un erbicida sistemico non selettivo, il più utilizzato al mondo in agricoltura, giardinaggio e orticoltura. La sua efficacia e il basso costo lo rendono un prodotto di largo consumo, ma la sua sicurezza è oggetto di acceso dibattito. Storia e usi Introdotto negli anni '70 dalla Monsanto (ora Bayer), il glifosato è commercializzato con il marchio Roundup. Il suo successo si deve all'ampio spettro d'azione contro le erbe infestanti e alla sua compatibilità con diverse colture. Il glifosato agisce inibendo un enzima chiave nella sintesi degli amminoacidi, presente solo nelle piante. Questo lo rende un potente erbicida, ma solleva preoccupazioni per l'impatto ambientale e sulla salute. Cancerogenicità La classificazione del glifosato come cancerogeno è controversa. L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) lo ha classificato come "probabilmente cancerogeno per l'uomo" (Gruppo 2A) nel 2015. Tuttavia, l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) non hanno classificato il glifosato come cancerogeno alle dosi attualmente utilizzate. Impatto ambientale ed alternative al glifosato Il glifosato può danneggiare la biodiversità, uccidendo non solo le erbe infestanti ma anche le piante benefiche. Inoltre, il suo uso è associato al declino di insetti impollinatori come api e farfalle. Esistono diverse alternative al glifosato, tra cui: - Erbicidi con altri principi attivi: diverse alternative chimiche con differenti modalità d'azione. - Metodi di diserbo meccanici: come la sarchiatura e la rotazione delle colture. - Controllo biologico: utilizzo di insetti o altri organismi per il controllo delle erbe infestanti. La sicurezza di questa sostanza rimane un tema di acceso dibattito. La sua diffusione e l'impatto ambientale e sulla salute richiedono un'analisi approfondita e la ricerca di alternative sostenibili. Foto di Erich Westendarp da Pixabay Read the full article
0 notes
paoloferrario · 3 months
Text
AL VIA LA NUOVA RASSEGNA “CULTURA GRUMELLO 2024”, da venerdì 15 a domenica 17 marzo. Teatro, danza, cinema, musica, libri, botanica, orticoltura, arte e benessere – anche intrecciandosi tra loro - animeranno la Villa e il suo parco. Per restare informati www.villadelgrumello.it
AL VIA LA NUOVA RASSEGNA “CULTURA GRUMELLO 2024”   Tante le novità nell’offerta artistico culturale: teatro, danza e cinema sperimentale, incontri letterari “Al Limite – un libro”, podcast di racconto delle principali Ville del lago di Como, e molto altro.   Si parte con LIMITI Humanities Festival da venerdì 15 a domenica 17 marzo: tre giorni di eventi a ingresso libero per esplorare il tema del…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 5 months
Text
Bologna, 50 SPECIAL: conNEETtiamoci
Tumblr media
Bologna, 50 SPECIAL: conNEETtiamoci È stata prorogata al 15 Febbraio 2024 la scadenza delle iscrizioni a 50 SPECIAL: conNEETtiamoci - Azioni integrate e partecipate per valorizzare risorse e competenze, percorso per 50 giovani tra i 18 e i 29 anni, che vivono a Bologna o sul territorio metropolitano, che non sono occupati o inseriti in un percorso di istruzione o formazione. Un percorso di graduale riattivazione di se', grazie all'emersione dei propri talenti e all'acquisizione e sviluppo di competenze trasversali che prevede, tra marzo e giugno prossimi, incontri teorico-pratici sulle soft skills e laboratori artigianali e tecnici a scelta tra: ristorazione, falegnameria, cura del verde e orticoltura, acquaponica, radio e video, per acquisire consapevolezza delle proprie attitudini e abilità. A seguire sarà offerta l'opportunità di svolgere tirocini lavorativi retribuiti presso aziende e realtà del terzo settore. Otto Case Manager accompagneranno i partecipanti lungo tutto il percorso che si svolgerà tra marzo e dicembre, predisponendo per ciascuno un progetto su misura. La partecipazione al percorso prevede un contributo economico di 500,00 Euro. "Investire sulle competenze come diritto di cittadinanza attiva è uno degli obiettivi di mandato di amministrazione, per potenziare il ruolo di ogni cittadina e di ogni cittadino all'interno della comunità - spiega Sergio Lo Giudice, delegato al lavoro del Sindaco in Comune e Città Metropolitana -. Mettere in campo un nuovo progetto rivolto ai/alle giovani NEET ha per noi un duplice significato all'interno di questo obiettivo, perché ci consente di agire su soggetti potenzialmente a rischio di esclusione sociale per potenziarne le competenze lavorative e restituirle a un più attivo impegno civile. Così puntiamo a creare uno spazio urbano e metropolitano in cui da un lato il lavoro sia sempre un buon lavoro e , dall'altro, cittadine e cittadini siano messi in grado di esercitare consapevolmente i propri diritti e doveri di cittadinanza". 50 SPECIAL è uno dei progetti vincitori del bando dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) LINK! Connettiamo i giovani al futuro, inserito in un programma nazionale promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l'emersione e riattivazione dei giovani Neet nel nostro Paese. L'iniziativa è il primo intervento interistituzionale di sviluppo delle linee programmatiche del Protocollo d'intesa con Comune di Bologna, Città Metropolitana e Regione Emilia-Romagna per la realizzazione di azioni integrate per lo sviluppo di competenze e dell'occupabilità dei giovani, a contrasto del fenomeno Neet, siglato a luglio 2022. 50 Special nasce dalla co-progettazione con l'Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città Metropolitana di Bologna e le associazioni partner ACLI Provinciali di Bologna Aps, Associazione Mosaico di Solidarietà Onlus, Confcooperative Terre d'Emilia, Dedalus Aps, Deinòs Teatri APS e con la collaborazione delle cooperative Cefal, Dai Crocicchi, Fanin, IT2, La Carovana e Officina Immaginata. L'obiettivo è affinare un modello di intervento per il territorio locale ma anche regionale e nazionale, sperimentato per la prima volta sul territorio con il progetto We neet you (2018-2019) e successivamente con Neet-work (2021-2021), realizzato dal Gruppo di Lavoro sui Neet all'interno del Patto Metropolitano per il contrasto alle fragilità sociali e composto dall'Istituzione Minguzzi della Città Metropolitana e dal Comune di Bologna, da ACLI Provinciali e Confcooperative Bologna, dalle cooperative IRECOOP E-R, Dai Crocicchi, Fanin, IT2, La Carovana e Officina Immaginata. Un modello per affrontare il tema dei Neet che sul territorio metropolitano di Bologna ha raggiunto il 10,9% della popolazione, al di sotto del dato italiano ma al di sopra di quello europeo. Per informazioni e per partecipare: - scrivere a [email protected] - telefonare ai seguenti numeri: 051 219 4359 - 4771 - 4630 - compilare questo Google Form per essere ricontattato - recarsi all'Informagiovani Multitasking del Comune di Bologna in Piazza Maggiore, 6 a Bologna... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
houseofcannabis · 11 months
Text
Lana di Roccia 4X4X4cm
Lana di Roccia 4X4X4cm   Lana di Roccia 4X4X4cm con foro per seme o talea. Si tratta di un medium ottenuto dalla fusione e lavorazione di una miscela di rocce e ha l’aspetto di una soffice fibra simile al cotone. Il Rockwool utilizzato in orticoltura viene compresso in cubetti, blocchi e lastre di diverse dimensioni e possiede una straordinaria capacita’ di assorbire e ritenere la soluzione…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
sottolequerce · 4 years
Link
2 notes · View notes
captaindomy · 2 years
Text
Verde urbano e siccità/2: dalla ricerca i giardini “salva acqua”  
di Domenico Prisa E’ possibile realizzare un giardino bello che richieda poca acqua ed ancor meno manutenzione? E con quali piante? Come utilizzare cactus e succulente solo dal punto di vista ornamentale? Cosa si intende per Xeriscaping? Cosa sta facendo la ricerca in questa direzione? Scopriamo le attività del CREA Orticoltura e Florovivaismo per assicurare paesaggi e spazi verdi in grado di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
marinagalatioto · 2 years
Text
Pianta miseria porta sfortuna: davvero?
Pianta miseria porta sfortuna: davvero?
Si tratta di un’erba? O è una pianta? Il suo nome è Tradescantia. ma la pianta miseria porta sfortuna per davvero? Ne parliamo nel post. (more…)
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
insiemeperlaterra · 2 years
Text
Corso teorico pratico di orticoltura e produzione degli ortaggi
Corso teorico pratico di orticoltura e produzione degli ortaggi
A partire da domani 17 gennaio 2022 alle ore 21:00, avrà inizio un corso teorico – pratico di: ORTICOLTURA E PRODUZIONE DEGLI ORTAGGI (livello base) La parte teorica verrà suddivisa in varie lezioni e svolta ogni lunedì e mercoledì alle ore 21:00, presso la sede dell’Associazione Forimercato in via di Ripoli 96 a Firenze per una durata di 2 ore a lezione. La parte pratica invece verrà…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Piano di Sviluppo Rurale 2020-21 Emilia-Romagna: quali ricadute sul clima?
Piano di Sviluppo Rurale 2020-21 Emilia-Romagna: quali ricadute sul clima?
Legambiente interviene sulle scelte di allocazione di fondi pubblici in discussione dalla Regione Emilia-Romagna: bene l’impegno per il biologico, ma troppe poche azioni dirette per fronteggiare l’emergenza climatica In questi giorni si discute di una scelta strategica per l’Emilia-Romagna: la ripartizione di circa 400 milioni di euro da parte della Regione  sul Piano di Sviluppo Rurale (PSR) dei…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
41^ Puntata di Stay Tuned di Dharma & Padme 27 ottobre Special Guest: Federico Ceccato
0 notes
lamilanomagazine · 5 months
Text
Bologna, dal Comune 100mila euro per progetti extrascolastici rivolti a ragazze e ragazzi con disabilità
Tumblr media
Bologna, dal Comune 100mila euro per progetti extrascolastici rivolti a ragazze e ragazzi con disabilità Si è conclusa la procedura di selezione di progetti extrascolastici rivolti a bambine e bambini, ragazze e ragazzi con disabilità frequentanti la scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado. Il Comune ha infatti destinato 100 mila euro, da assegnare attraverso un avviso pubblico per la concessione di contributi economici rivolto a Enti del Terzo Settore, imprese sociali e Libere Forme Associative, alla realizzazione di progetti volti a promuovere la qualificazione del tempo extrascolastico e percorsi per l'autonomia. Le linee di intervento previste dal bando erano due: la prima, finanziata per 60 mila euro, riguardava percorsi volti a potenziare le autonomie personali, sociali e relazionali di ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado; la seconda, finanziata per 40 mila euro, riguardava attività e laboratori ludico-ricreativi e di socializzazione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, iscritti alla scuola primaria oppure alla scuola secondaria di primo grado. Tutte le attività si svolgeranno in orario extrascolastico e nei periodi della sospensione delle attività curriculari. Dei 19 progetti proposti ne sono stati ammessi al contributo cinque. Per la linea di intervento 1 (autonomie personali e sociali), il progetto della Cooperativa Sociale Quadrifoglio S.C. Onlus propone attività e giochi per lo sviluppo delle autonomie come sport di squadra, laboratori creativi, di cucina e di pasta fresca, corsi di informatica, attività di sartoria e di lavorazione dei tessuti, attività di orticoltura e di cura del verde. Scu. Ter - Scuola Territorio Società Cooperativa Sociale promuove percorsi di esplorazione del territorio e di rafforzamento delle competenze affettive, sociali e relazionali. La Cooperativa Accaparlante, in RTI con Leggere Strutture Art Factory APS, DAS APS, Serendippo, La Fenice Cssd, propone diversi tipi di laboratori, tra cui danza, ceramica, pittura, fotografia. Per la Linea di Intervento 2 (attività ludico ricreative e di socializzazione), AIAS Bologna Onlus, in RTI con Associazione Senza il Banco, offre un progetto centrato su attività laboratoriali (espressione corporea, gaming, arte, teatro, musica, pittura, scrittura), mentre ANGSA Bologna ETS - Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici in RTI con Lab@ Progetti Educativi per l'Autismo e Disabilità dello Sviluppo APS propone laboratori ludici, ricreativi e di socializzazione per bambine e bambini con autismo e disabilità dello sviluppo (arte, scienza, gioco, disegno e animazione). I progetti presentati per lo sviluppo dell'autonomia si sono distinti per la varietà delle proposte, prevedendo attività a sostegno delle autonomie di base ma anche l'attenzione a sostenere i ragazzi e le ragazze nella nascita delle emozioni che accompagnano l'adolescenza. Per i partecipanti più piccoli il focus è stato sulla socialità e la condivisione durante attività di laboratorio di gioco di gruppo. L'impegno del Comune di Bologna nel favorire la più ampia partecipazione è garantito dal fatto che, indipendentemente dalla fascia di età al quale il singolo progetto si rivolge, è prevista l'individuazione dei partecipanti alle attività in raccordo con i SEST dei Quartieri. È inoltre previsto un monitoraggio e una verifica delle attività mediante un referente del Comune. - Avviso pubblico - Esito dell'avviso pubblico... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
aquaponicitaly · 5 years
Photo
Tumblr media
Pomodori Cuor di bue coltivati in letti di crescita acquaponici. Sono di dimensioni inferiori rispetto a quelli estivi ma mantengono lo stesso squisito sapore. I contadini che li hanno fertilizzati sono pesci rossi Fancy di dimensioni medie, nutriti con mangime secco, lombrichi e lumache di terra. - Nella nostra fattoria @my_rivendell - #aquaponics #aquaponia #acquaponica🐟🌱 #acquaponicafaidate #pomodori #tomatoes #serra #greenhouse #coltivazione #horticulture #orticoltura #idroponica #idroponicapertutti #cuordibue #cuordibuetomato #argentario #toscana🇮🇹 #portosantostefano #aquaponicfarm #fattoriaacquaponica #fattoriadidattica (presso My Rivendell Aquaponics Farm) https://www.instagram.com/p/B4vEHYCqW6j/?igshid=njnmwianiroh
0 notes