Tumgik
#paragon da assassin
valenshawke · 1 year
Text
For all TWO (maybe THREE) of you in the Law & Order fandom.
A review of Law & Order, Season 22, episode 22...
This episode left me absolutely frustrated.
We got a manhunt, a red herring, and a chase in the first 20 minutes!
I feel like the assassination of a United States Senator was, again, way too big for the show. You'd think the FBI would be involved? I mean, even Jack and the NYPD Commissioner being on the phone with the US Attorney General would have been NICE, maybe having a bit of an argument about jursidiction would have helped.
I was skeptical about the cop-half being done in 20 minutes and… my skepticism was right.
Things I can appreciate: The increased screentime for Sam Waterston, who was allowed to show his acting chops this particular episode. He did a hell of a job as usual. The pain on Jack's face was palpable at the end.
The casting of Katherine Waterston as his daughter? Also really appreciate.
It's hard saying who this episode was written for becaause, unless you watched the series prior to the revival, and followed Jack's life through the bits of info that were peppered in, the hostility between the McCoys was too implicit? What we know about Jack is: While he certainly wasn't abusive like his own father, he probably wasn't as involved or emotionally available as a parent because he was so career-driven (and let's not forget the three other relationships he had with his assistants that did not lead to marriage). This was probably severely exacerbated when Jack and Ellen got divorced. Could I see Jack absolutely prioritizing a case over his daughter's dance recital or soccer game? Yeah. And let's be real, I'd imagine the types of cases Jack handled probably wore him out emotionally as well.
So, I loved the acting and conflict between the McCoys and the Waterstons did a great job ACTING. But the writing…
First of all, I cannot suspend my disbelief that Rebecca would talk to Jack and ASK Jack for a favor regarding a case where they are on opposite sides. Okay, Jack McCoy was not the paragon of good and ethical behavior, but he's the DA now. Her going through Price? Yeah, I think that's fine. Second, why would she think her dad would cut her any kind of break in this case. A UNITED STATES SENATOR WAS ASSASSINATED?! Her anger at her own father really clouded her legal judgment. I was really kind of hoping for an "Under the Influence" moment where she realizes just how ineffectual she was and ask for a mistrial or something. But nope.
Second of all, Price needs to be fired. That Man 1 Plea would have gotten Jack tossed from office so fast. If your legal judgment is clouded for personal reasons because you witnessed the immediate aftermath of a mass shooting… maybe you shouldn't be prosecuting the case (I miss Cutter).
What's frustrating is this episode had a real chance to be good and the acting was great. It's just the writing, like the entirety of this revival, has rarely ever matched the level of the acting the cast can bring.
I got SO frustrated while watching this episode I started writing snippets of dialogue about how Michael Cutter would've handled this case in Discord DMs with my best friend (we watch the show as it airs).
Jack & Mike talking after arraignment.
Cutter: Has your daughter talked to you about the case? Jack: … Cutter: Jack, I gotta subpoena you. Jack: What the hell are you talking about? Cutter: If she approached you, ex parte for anything, that shows a conflict of interest in this case and it's easier to remove her as a defense attorney than argue for a change of venue.
Now let's say that didn't working and the hearing goes against the state, Mike and Rebecca talking in the court after the judge has ruled.
Rebecca: What the hell are you doing, Cutter? Cutter: Trying to protect your father. Seems to be I'm the only one trying around here. *walks away*
Cutter cross-examining Quinn. Yes, this is badgering but that's like… normal for the show.
Cutter: You weren't in your right mind? Why did you turn to run? Quinn: I don't know. Cutter: Why did you run to the park, then change direction and blend into the city? Quinn: I don't know. Cutter: Why did you wait the night to come back, when no one was around, for your car? *plays video* Quinn: I don't know! Cutter: *Pauses video of him getting into car* Looks to me like you knew exactly what were you to try to evade capture. Quinn: I STILL GOT CAUGHT! Cutter: Only because you're not a pro. But isn't that the point, Mr. Quinn. That these weapons *holds up gun* can make even the most amateur individual an assassin? Isn't this what you fought against? Isn't this why you became a gun control activist? Rebecca: OBJECTION Cutter: Withdrawn! Nothing further.
Cutter's closing argument, partial.
Cutter: Mr. Quinn's anger is justified, yes. His trauma is valid, yes. But that doesn't not give him the right to kill someone in cold blood. At the end of the day, he was an angry man. Angry at the world. Angry at that the society that wronged and failed him. Valid feelings or not… isn't this the basic motivation of every mass shooter the last 30 years. Isn't this what Mr. Quinn's crusade as a gun control activist supposed to stop? I can't think of any bigger perversion of one's crusade than becoming what you fight against. You can have empathy, for Mr. Quinn. You can sympathize for him and regret the pain he feels. You can feel angry at the government, at society, at the NRA. But what about empathy for Senator Chandler's family. His daughter? Who saw her father gunned down… at her own wedding. Are we supposed to ignore the pain of the victims? Mr. Quinn certainly felt people were ignoring his pain, like many mass shooters have… and like many mass shooters, he turned outward and inflicted it on everyone else. And that… is not diminished capacity. That is not mental defect. That is not, "I don't know." This was planned. He had time to think about it. To realize his own anger might make him do something terrible… and still went ahead with it. And tried to hide after he killed a man in front of his own daughter. That's murder, plain and simple.
5 notes · View notes
gardensystemtv · 1 year
Text
Can someone test if my asks work by asking me questions about my DA and ME ocs?
Specifically would love questions about:
Marian Hawke[she/her] (rogue merrillmancer for my medieval punk fic)
Faith Hawke[she/her] spirit healer mage in the game, filmmaking student in the modern AU, devout Merrillmancer
Almithara Lavellan[she/her] mage Seramancer, inquisitor, has a sister but she isn't ready for asks yet.
Jane Shepard[she/her] infiltrator, paragon, Liaramance. Bodyguard/private security in my Twins fic.
Kate Shepard[she/her] vanguard, renegade, thanemancer and Sammancer, assassin in my Twins fic.
No pressure, just love any excuse to gush about them.
1 note · View note
afaimsarrowverse · 1 year
Text
Personae Dramatis:
Nope-Verse:
 Und auch für mein letztes Verse im Arrowverse  - und damit die Fics „No Future, Just Legends“ und „Flashes of the Future“  - eine Aufstellung der wichtigsten Personen:
Die Legends und ihre Feinde:
 Sara Lance, Co-Captain der Waverider, White Canary, Alien-Mensch-Hybrid mit geklont verbesserten Körper, ehemalige Assassine, schwanger mit Ava Sharpes Baby, der Paragon des Schicksals
 Ava Sharpe, Co-Captain der Waveirder, Ava-Klon-Modell aus der Zukunft, ehemalige Zeit-Agentin, verheiratet mit Sara Lance
 Zari Tarazi, Influencerin aus der Zukunft, Schauspielerin und Sängerin, gab ihr Windtotem an Nate Heywood
 Behrad Tarazi, Zaris Bruder, Eigentümer des Windtotems, guter Sänger, hat vor in Zukunft auf Drogen zu verzichten, geht endlich mit Astra aus
 Astra Logue, wuchs in der Hölle auf, beherrscht Magie, hat Gideon ihren neuen Körper verpasst, beste Freundin von Spooner
 Gary Green, ein Necrianer(das ist ein Alien), trägt eine Brille, die ihn wie einen Mensch aussehen lässt, ehemaliger Zeit-Agent, ehemaliger Zauber-Lehrling, schwer verliebt in Gideon und hat geschworen keine intelligenten Wesen mehr zu verschlingen
 Esparanza „Spooner“ Cruz, wurde als Kind von Aliens in die Zukunft versetzt, ihre Mutter lebt noch immer in der Vergangenheit
 Gideon, ursprünglich K.I. der Waverider, die durch Magie einen Körper aus Fleisch und Blut erhalten hat, zwischenzeitlicher Captain der Waverider, schwer verliebt in Gary
 Gwyn Davies, Wissenschaftler, der das Zeitreisen erfand, ehemaliger Soldat des 1. Weltkriegs, sieht aus die John Constantine
 Alun Thomas, walisischer Soldat des 1. Weltkriegs, enger Freund von Gwyn
 Booster Gold ,auch bekannt als „Mike“, Zeitreisender Bastard, der von seinem Posten am Fixpunkt floh, die Waverider stahl, und sich Zeitverbrechen schuldig gemacht hat
 John Constantine, Magier, ehemaliges Mitglied der Legends, Besitzer des Hauses, in dem sich die Legends breit gemacht haben
 Nate Heywood, Steel (I), Superheld und Historiker, verließ die Legends vor ungefähr 5 Minuten
 Zari Tomaz, auch bekannt als Zari 1.0, ehemalige Besitzerin des Windtotems und Hackerin, deren Zeitlinie ausgelöscht wurde, lebt jetzt im Totem mit Nate
 Bishop, Wissenschaftler aus der Zukunft und Erfinder der Ava-Klone, schon zwei mal verstorben
 Ray Palmer, the Atom, Wissenschaftler und Ingenieur, ehemaliges Mitglied der Legends
 Nora Darhk, Gute Fee, Ehefrau von Ray Palmer
 Mick Rory, Heatwave, Pyromane und Bestseller-Autor, ehemaliges Mitglied der Legends
 Kayla, necrianische Kriegerin, hat einen Haufen Kinder mit Mick Rory
 Professor Martin Stein, Wissenschaftler, eine Hälfte von Firestorm, verstorben
 Jefferson Jackson, zweite Hälfte von Firestorm, ehemaliges Mitglied der Legends
 Leonard Snart, Captain Cold, ehemaliger Dieb, ehemaliges Mitglied der Legends, verstorben
 Leo Snart, Cititzen Cold, ehemaliges Mitglied der Legends von Erde-X, verheiratet mit Ray Terril alias The Ray, vermutlich tot, Doppelgänger von Leonard Snart
 Amaya Jiwe, Vixen, ehemaliges Mitglied der Legends
 Charlie, eigentlich Clotho, ehemaliges Mitglied der Legends
 Mona Wu, ehemaliges Mitglied der Legends
 Rip Hunter, ehemaliger Timemaster, Gründer der Legends, verstorben
 Skeets, ein Freund von Booster Gold
 Hank Heywood, Nates Vater, hohes Tier in der US-Regierung, verstorben
 Direktor Bennet, ehemaliger Direktor des Zeitbüros, verstorben
 Agent Soran, Agent des Zeitbüros
 Damien Darhk, Noras Vater, langlebiger Magier, ehemaliger Bösewicht, manchmaliger Verbündeter, tot
 Neron, ein Dämon
 Tabitha, eine Hexe
 Mallus, ein Zeitdämon
 Vandal Savage, ein zeitreisender Tyrann
 Beebo, ein blaues Wesen
   Team Flash und Verbündete und Feinde:
 Barry Allen, der Flash, ein Speedster, der Paragon der Liebe, hat viele Verluste in seinem Leben erlitten
 Iris West-Allen, Barry Ehefrau, eine Reporterin, war lange zeitkrank
 Joe West, ehemaliger Polizist, Vater von Iris, Ziehvater von Barry
 Cecile Horton, Anwältin, Joes Lebenspartnerin, besitzt diverse ständig wachsende Psi- Kräfte
 Jenna West, Tochter von Joe und Cecile
 Caitlin Snow, Ärztin, immer schon Mitglied von Team Flash
 Frost, Meta mit Eiskräften, Mitglied von Team Flash, Zwillingsschwester von Caitlin Snow, die vor kurzem verstorben ist
 Allegra Garcia, Mitglied von Team Flash, Mitarbeiterin von Iris, hat Lichtkräfte
 Chester P. Runk, Tech Support von Team Flash, verknallt in Allegra
 Kristen Kramer, Polizei Captain mit Meta-Kräften
 Mark Blaine, Chillblaine, Kryogenetiker, Geliebter von Frost
 Carla Tannhauser, Ärztin, Mutter von Caitlin Snow (und Frost), hat auch Eiskräfte
 Tinya Wazzo, Mädchen mit Meta-Kräften und einer komplizierten Beziehung zu Team Flash
 Meena Dhawan, Fast Track, Wissenschaftlerin und ehemaliger Speedster
 Cisco Ramon, Mecha-Vibe, ehemaliges Mitglied von Team Flash, arbeitet für Argus
 Kamilla Hwang, Fotografin, Ciscos Freundin, ehemalige Mitarbeiterin von Iris
 Ralph Dibny, Elongated Man, Mitglied von Team Flash, das lange auf einer Undercover-Mission war
 Sue Dearborn, Einbrecherin und reiche Erbin in einem, Partnerin von Ralph – sozusagen
 Julian Albert, ehemaliges Mitglied von Team Flash, steifer Brite mit medizinischen Kenntnissen und dank Savitar auch einer alternativen Schurkenpersönlichkeit
 Harrison Wells, Timeless Wells, Wissenschaftler, Dr. Wells von Erde-1/ Earth Prime, war tot, lebt wieder, besitzt die Erinnerungen all seiner toten Doppelgänger und Zeitkräfte
 Nora West-Allen, XS, zukünftige Tochter von Barry und Iris
 Bart West-Allen, Impulse, zukünftiger Sohn von Barry und Iris
 Wally West, Kid Flash, ein Speedster, Bruder von Iris
 Joanie Horton, Ceciles Tochter
 Ronnie Raymond, eine Hälfte von Firestorm, Caitlins verstorbener Ehemann
 Eddie Thawne, Cobalt Blue, Polizist, Vorfahre von Eobard Thawne, starb als Held
 Ryan Choi, ein Wissenschaftler, Paragon der Menschlichkeit
 David Singh, Polizeichef von Central City
 Jay Garrick, Flash von Erde-3 und Wissenschaftler, Doppelgänger von Barrys Vater
 Joan Garrick, seine Frau, Doppelgängerin von Barrys Mutter
 Patty Spivot, Barrys Ex-Freundin
 Die Speed Force, „Nora“, Kraftquelle der meisten Speedster
 Deon Owens, die Still-Force, Kraftquelle für Zeitreisen
 Alexa Rivera, Fuerza, die Strenght Force, Kraftquelle für Stärke
 Bashir Malik, Psych, die Sage Force, Kraftquelle für Psi-Kräfte
 Die Negativen Forces, es gibt negative Gegenstücke zu allen vier Forces
 Avery Ho, Negative Flash, eine Wissenschaftlerin
 Tracy Brand, Wissenschaftlerin, ehemalige Verbündete von Team Flash
 Henry Allen, Barry Vater, verstorben
 Nora Allen, Barrys Mutter, verstorben
 Harry Wells, Dr. Wells von Erde-2, Lieblings-Wells von Team Flash, verstorben
 Jesse Wells, Jesse Quick, Tochter von Harry Wells, ein Speedster, verstorben
 H. R. Wells, der Wells, der das StarLabs-Musuem gegründet hat, getötet von Savitar
 Sherloque Wells, der größte Detektive des Multiversums, verstorben
 Nash Wells, Abenteurer und Ersatzvater für Allegra ,der Wells, der sich geopfert hat um die künstliche Speed Force herzustellen
 Fred Chyre, Joes ehemaliger Partner bei der Polizei, verstorben
 Breacher, Josh, ein multiverseller Polizist, vermutlich verstorben
 Eobard Thawne, ein Speedster, der die Gestalt von Harrison Wells angenommen hatte, Barrys Erzfeind
 Eva McCulloch, Mirror Monarch, Gebieterin über das Mirrorverse, hatte Iris und Kamilla gekidnapped
 Ramsay Rosso, Bloowork, ein Feind vom Flash, der todkrank war
 Savitar, Zeitrelikt aus der Zukunft, das Iris töten wollte
 Hunter Zolomon, Zoom, Feind vom Flash, eigentlich tot
 Clifford DeVoe, der Thinker, Feind vom Flash, mit Stuhl, der Psi-Kräfte verstärkt
 Cicada, ein Feind des Flashes über die Jahrzehnte hinweg
 Thomas Snow, Icicle, Caitlins Vater
 Deathstorm, außerirdisches Wesen in Ronnie Raymonds Leiche
 August Heart, Godspeed, ein böser Speedster aus der Zukunft
 Psycho Pirate, körperloser Psi-Feind vom Flash, der zwischenzeitlich Besitz von Cecile Horton ergriffen hatte
 Rosa Dillon, Top, Frenemie von Team Flash mit Psi-Kräften
 Mark Mardon, Weather Wizard, ein Feind des Flashes
 Clyde Mardon, sein Bruder, wurde von Joe West erschossen
 Despero, ein Außerirdischer, der dachte der Flash bringt allen den Untergang
 Der Monitor, ein sehr mächtiges Wesen
 Der Anti-Monitor, ein gottgleiches Wesen, das das Multiversum zerstört hat
   Die Superfriends in National City:
 Kara Danvers, Supergirl, Kryptonierin, Reporterin und Heldin, Paragon der Hoffnung
 J’onn J’onzz, Martian Manhunter, grüner Marsianer, ein Held, Paragon der Ehre
 Alex Danvers, Sentinel, Soldatin und Ärztin, Karas Adpotivschwester
 Nia Nal, Dreamer, eine Heldin
 Querl Dox, Brainiac-5, Brainy genannt, außerirdischer Held aus der Zukunft, jetzt in der Gegenwart
 Lena Luthor, eine Wissenschaftlerin
 Kelly Olsen, Guardian, Psychologin und Heldin, Alexs Lebenspartnerin
 Mon-El, Daxamit, Held, Karas Ex-Freund
 Eve Teschmacher, Mitarbeiterin von Lena Luthor
   Andere:
 Oliver Queen, Green Arrow, Spectre, ein Vigilant und Held, tot, vermutlich
 Laurel Lance, Black Canary, Saras Schwester, verstorben
 Laurel Lance Erde-2, Black Siren, Black Canary, ehemalige Schurkin und Heldin mit Schallschrei von einer anderen Erde
 Quentin Lance, ehemaliger Polizist, Vater von Sara und Laurel Lance
 Dinah Lance, seine Ex-Frau
 Dinah Drake, Black Canary, Polizeicaptain, Vigilantin und Polizistin, Erinnerungen und Aufzeichnungen über sie ausgelöscht
 Felicity Smoak, Olivers Ehefrau, Mutter von Mia
 William Clayton, Oliver Queens Sohn
 Mia Smoak, Tochter von Oliver Queen und Felicity Smoak
 John „Dig“ Diggle, Spartan, hohes Tier in Argus, ehemaliger Soldat und Held
 Tommy Merlyn, Oliver bester Freund, Ehemann von Laurel Lance aus einer anderen Zeitlinie
 Nyssa al Ghul, Saras Ex-Freundin, Assassine
 Chas Chandler, Freund von John Constantine
 Clark Kent, Superman, Kal-El, ein Kryptonier, größter Held seiner jeweiligen Heimaterde in fast jedem Universum
 Lois Lane, Clarkes Ehefrau, berühmte Reporterin
 Jonathan Kent, Sohn von Clark und Lois
 Jordan Kent, Sohn von Clark und Lois, besitzt Kräfte
 Sam Lane, Leiter des DODs, Vater von Lois
 Lucy Lane, Schwester von Lois
 John Henry Irons, Steel (II), Held von einer anderen Erde
 Natalie Irons, seine Tochter
 Morgan Edge, Tal-Rho, Supermans Bruder
 Ally Allston, Parasite, eine Sektenführerin von gleich zwei verschiedenen Erden
 Jefferson Pierce, Black Lightning, ein Held
 Kate Kane, Batwoman, eine Heldin, Paragon der Tapferkeit
 Bruce Wayne, Batman, Kates Cousin, erster Vigilant
 Ted Kord, Blue Beetle, ein Geschäftsmann und Held
 Courntey Whitmore, Stargirl, eine Heldin von einer anderen Erde
0 notes
ravnicaforgoblins · 3 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Ravnica for Goblins
More Awesome NPCs of Ravnica
NPCs are one of the most important tools in a DM’s campaign. Your assorted guards, informants, bartenders, hench-persons, random civilians, and, of course, your quest-givers. Optimistically, you hope to have certain NPCs stick around for a while to have the party build a relationship with them, as opposed to getting murder-hobo-ed because your party doesn’t like their attitude. Which is why it’s so great that Ravnica is filled with cool NPCs who are definitely stronger than your party (for a while)!
A couple notes; I already did a list of Awesome NPCs, focusing on the Ladies of Ravnica, so this time I thought I’d try and give the boys (and Melek) some spotlight. Secondly, as I’ve by now made annoyingly apparent, I’m focusing on characters in the modern era of Ravnica, i.e. after the Decamillennial, because everything before the Decamillennial is a nightmare to figure out and you don’t need that headache.
Tajic, Blade of the Legion
You can’t have the Boros without Tajic. Well, you can, but you don’t want to. Tajic is the Legion’s Champion as well as their Mazerunner, and embodies all the ideals the Legion stands for. Unity, strength, passion; an unbreakable shield against all who would threaten Ravnica’s citizens. He is technically considered a Firefist, but special considerations should be made to give him the flavor he really deserves. Both of Tajic’s MTG cards have had some manner of protection against damage when involving other creatures. In addition, Firefists are actually primarily spellcasters, whereas Tajic is never seen without a blade in his hand or his name. So, to sum up, take a Firefist, add in some manner of damage resistance or even immunity contingent upon having allies present, throw in a weapon trick or two for his big wavy sword, and ta-da! You’ve got Tajic!
Momir Vig, Simic Visionary
I know I said no pre-Decamillennial, but Momir Vig is a special case. Technically, the former Guildmaster is dead, but the shadow of his reign still lingers over the Simic Combine. Momir Vig symbolizes everything Ravnica fears about the Combine; progress without restraint. Vig’s cytoplasts were oozes designed for personalized evolution in subjects to correct flaws and deficiencies (regrowing lost limbs, bolstering weakened immune systems, extra brain cells, etc). The only problem is that the project worked so well that Vig stopped seeing the need for consent, creating a new form of cytoplast that only needs to touch a host to bond with it. This raised some understandable concerns among Ravnican citizens, as well as the other Guilds. These concerns went to 11 when Vig’s Project Kraj, a gargantuan organism composed of thousands of cytoplasts, was activated to purge Ravnica and start over with a fresh slate. They went to a further 12 when Vig was killed, Project Kraj summoned every cytoplasm back to it (maiming, crippling, or killing a large number of hosts), and proceeded to go on a rampage that only ended after it ate Rakdos and went into a coma.
Momir Vig is exactly the kind of mad scientist to escape the grave, go underground, and continue his research unimpeded until it’s ready. A Rogue Guildmaster with no boundaries, or as we like to call it, a ready-made Big Bad.
Melek, Izzet Paragon
As with Vig, Melek is canonically dead, but that sort of “dead” that could conceivably be temporary if the story requires it. Melek is a Weird designed by Niv-Mizzet himself to be the Izzet Mazerunner. A certain sparkmage had other ideas however, so he absorbed the sentient being of pure elemental energy into himself at the start of the Maze and took its place, then tried to shock the other runners to death because, you know, winning. But following the physics principle that energy cannot be created or destroyed, only changed into a different form, it’s believable that Melek could return someday. Probably with a grudge against said sparkmage. Melek is a fascinating build, combining high-level spellcasting with complete elemental resistance or possibly even immunity. Basically, a wizard who can tank. Even more intriguing, any lab run by a being composed of pure energy would be calibrated to channel said energy, possibly allowing short-range teleportation within said lab. This is a brilliant exercise in lair mechanics, so don’t hold back. Lest we forget Melek is a personal project of the Firemind, aka, the single most brilliant, powerful, and egocentric fire-breathing ancient dragon wizard in Ravnican history.
Tomik Vrona, Distinguished Advokist
Given the Orzhov Syndicate’s seeming fascination with being a faceless hierarchy of priests, lawmages, ghosts, tax collectors, etc; it’s nice to have another face with a name. Tomik Vrona is a lawmage who apprenticed under Teysa Karlov herself, making him a master of Ravnican law. It also makes him uncharacteristically open to relationships with other Guilds, as he is effectively Teysa’s link to the outside world during her imprisonment. Tomik carries a strong respect for the law, but is a passionate lover of interesting & creative loopholes. In short, he’s not inherently evil/greedy like most of the Syndicate, but still has ambition in spades. He prefers to use gargoyles for transportation, treasures every book he owns, and is canonically dating/living with that hot-tempered sparkmage mentioned previously. Whether the relationship is public or not is up to you. I personally see it as a measure of trust between the NPCs and the party; it’s a pretty controversial pairing of Guilds. It could even be a Romeo & Juliet (Julio?) kind of affair, just putting that out there.
Vorel of Hull Clade
If Momir Vig represents the dark side of the Simic Combine’s experiments, Vorel represents the infinite possibility they can offer. A former Gruul shaman, he made the decision to give up a piece of his clan’s territory to a Boros Legion garrison to better fortify their home turf, and was nearly killed when they turned on him for perceived cowardice. Vorel escaped and joined the Combine, where he was given Merfolk traits and an environment that embraced his ideas & strategic thinking. Vorel is extremely grateful to his new Guild, and believes himself to be an example of how anything is possible through the Simic, no matter one’s origins. His strong passion & drive have led to great breakthroughs, but he’s definitely more emotionally-driven than most Simic researchers. Here is a Biomancer that isn’t afraid to get dirty or bloody in combat. This could be a fun experiment in crafting a Simic Melee Weapon.
Tolsimir Wolfblood, Ledev Guardian
You know that one leader elf in fantasy stories who everyone else takes orders from but never fights themselves? Yeah, this isn’t that elf. This is what you wish that elf was, a warrior archer who leads his soldiers into battle atop a giant dire wolf and kicks some serious ass. The Ledev are Selesnya’s elite mounted force, skilled fighters, archers, swordsmen, and even spellcasters. They are the cavalry, the breaking dawn on Hornburg, the “oh shit” in an enemy’s mouth. Please don’t make the mistakes of countless fantasy novels by being on bad terms with such badass warriors. Having any member of the Ledev behind you should be a boost to the party’s courage & resolve. Having Tolsimir fight alongside you should be one of the greatest honors of your life. The chance to finally recreate that “besties” relationship between Legolas & Gimli as you see who can kill the most enemies in battle.
Domri Rade, City Smasher
I hesitate to include Domri, I genuinely do. He’s a scraggly little punk who nearly brought about the destruction of the Gruul (and all of Ravnica) ultimately because he was too weak and too stupid. I include him here out of respect for the lore, but you can honestly do better. Domri Rade was considered too small & weak for any Gruul clan, so he instead bonded with the savage animals of the Rubblebelt, eventually discovering he could incite them into stampedes at will. This new power finally granted him admission into Borborygmos’ own Burning Tree Clan, but he panicked during the burial rite of passage and planeswalked away for the first time. Eventually he learned to control his powers, returned to the Rubblebelt, challenged Borborygmos for leadership of the Burning Tree clan, and won by sending wave after wave of stampeding boars to trample the cyclops Guildmaster. He was enlisted by Nicol Bolas to help destroy Ravnica, and failed to realize that meant him too as an eternal ripped out his Planeswalker Spark, killing him. Domri Rade is basically a cheap knockoff of Garruk Wildspeaker, only smaller and weaker and dumber and infinitely less dangerous. He is, however, considered by many to be an omen of the End-Raze, heralding the return of the Boar God Ilharg and the burning down of Ravnica by the Gruul who follow the Old Ways. So maybe play up that angle if you include him in your campaign.
Ral Zarek, Izzet Viceroy
If you only include one NPC from any of my lists in your Ravnica campaign, you must include Ral Zarek. Failing to do so is denying your players the opportunity to interact with the single coolest character in Ravnica. He beats out Vraska for the sole reason that he’s a much more public & accessible figure than the Gorgon Assassin, and an unexpected encounter with him is significantly less likely to end in your death/petrification. Between his good looks, cocky grin, brilliant mind, and lightning powers that put Thor to shame; Ral is certain to make any situation more interesting. He’s a great contact to have within the Izzet, a brilliant researcher, extremely talented with designing gadgets or magic items, an astonishingly powerful magic user, and a fun guy to hang around with. He can definitely have a temper on him, so understand when to back away. Hint: His hair turns from black to white when his electromancy powers are activating. You’ll also probably notice the sounds of static discharge building up around him, perhaps a faint smell of ozone, crackling energy coming from his gauntlet, and, oh yeah, his eyes glow and his smile turns into a growling grimace of death as he fills you with lightning. Whether by design or accident, Ral is basically the mascot for Ravnica, and it’s almost unthinkable for him to be absent from a campaign set there.
36 notes · View notes
snowmcid · 5 years
Text
* Hero of Ferelden choices/events for Sansa (literally taken from the DA Keep, but I tried to only include the important ones), located below the cut. 
Sansa
Human Noble Rouge
Survived the battle against the Archdemon 
killed the demon herself (it was dope)
Did not romance any of her companions
Mabari = Lady (and an actual direwolf)
Lady survived
Companions
Persuaded the Revered Mother to release Sten, who was then recruited
Returned Sten’s sword
Recruited Shale
Shale survived
Recruited Oghren
Reunited Oghren and Felsi
Recruited Zevran, did not turn him over to the crows
Recruited Wynne (she survived the blight)
Leliana survived
Acquired the grimoire for Morrigan by defeating Flemeth
Reunited Alistair with Goldanna 
He had an Old-god baby with Morrigan
He became King and executed Loghain
Nature of the Beast
Brokered Peace
Did not tell Athras about his wife’s fate
Brought Cammen and Gheyna together
Saved the halla
Paragon of her kind
Defeated Branka
Sent Dagna to study
Selected Bhelen to rule 
Helped Burkel create a chantry 
Sent Zerlinda to the surface
Helped Orta join the Assembly
Broken Circle
Supported the mages
First Enchanter Irving survived the battle
Did not agree to Cullen’s request
Denerim
Told Bann Sighard about Oswyn
Had Marjolaine Killed
Did not complete the assassinations for Ignacio
The Arl of Redcliffe/Urn of Sacred Ashes
Helped them prepare and fight
Freed Bevin (and returned his sword), helped Owen escape
Connor lived (not possessed), Isolde is alive
Had Bella take over the tavern (I LOVE HER SO MUCH OK)
Did not poison the Urn of Sacred Ashes
Stone Prisoner DLC
Matthias and Amalia are both alive, neither possessed
Wardens Keep DLC
Gained power of blood
Both Sophia and Avernus perished
Witch Hunt DLC
Did not go through the Eluvian, but Morrigan and Sansa say goodbye
Awakening Expansion
Sansa killed the Architect
Nathaniel survived
the Keep and Amaranthine were protected
5 notes · View notes
enrychan · 6 years
Note
for the DA ask :) 5 | 6 | 7 and 11 please
5 - Favorite DAO mission? Least favorite?
Favorite: I love all the Origins! Amell/Surana, Tabris, Cousland and Brosca are my faves. If I have to choose one I say Amell because the family has more involvement with the following events in Thedas. Also I love mages. I know, I’m very subtle about it.
Least favorite mission: the Fade, like almost everybody else.
6 - Favorite DA2 mission? Least favorite?
Favorite: if we include the DLCs… the Mark of the Assassin DLC. I know many fans dislike or even hate Tallis, but for the rest it’s such a cute little DLC full of enjoyable moments and silly banter, less heavy and serious than the main game
If we don’t include the DLCs, then probably the whole qunari thing at the end of Act 2, because I really like the Arishok. I will still totally kill him to save Isabela, but I do like him!
Least favorite: Sebastian’s…everything
7 - Favorite DAI mission? Least favorite?
Favorite: again, if we include the DLCs, Trespasser. It’s very tight and story-driven, which i like so much more than all that open world nonsense. Also the little moments with the crew are always my favorite thing, like in the Citadel DLC for Mass Effect. That’s the kind of content I’m here for💓
If we don’t include the DLCs, then What Pride Has Wrought, because the temple of Mythal is absolutely beautiful and it awakens the archeologist in me. Good job there, Bioware 👍👍👍
Least favorite: all the Specialization for the Inquisitor “missions” (i can’t even consider them actual missions) are terrible. Most of the fetch quests are boring. The whole Hissing Wastes/Tomb of Paragon Fairel is disappointing and inconsequential. Sera’s personal mission is rushed and insignificant. I could go on…
0 notes
savetopnow · 6 years
Text
2018-03-08 22 VIDEO now
VIDEO
Bad Lip Reading
"NFL 2018" — A Bad Lip Reading of the NFL
"TRUMP ANTHEM" — A Bad Lip Reading of Donald Trump
"[KARAOKE] Seagulls! (Stop It Now!)" — A Bad Lip Reading of The Empire Strikes Back
"CHRISTMAS IS HERE!" — A Bad Lip Reading of Donald Trump
"HOSTILES ON THE HILL" — A Bad Lip Reading of The Empire Strikes Back
Bill Wurtz
unboxing video
maybe i could eat blades of grass
La de da de da de da de day oh
soap tips
outside
Captain Disillusion
TUTORIAL: Rigging the Ambiguous Cylinder for Animation
Quick D: Invisible Box Challenge
Gateway to Sedona DEBUNK
The Unbearable Loneliness of Being Right on the Internet - Live at Skepticon Australia 2017
VFXcool: Back to the Future Trilogy (2/2)
CineFix
4 More of the Best Shots of All Time - Movie Lists
'The Shining' Meets 'Heathers' w/ Cory Finley, Director of 'Thoroughbreds'
Should 'Darkest Hour' Win Best Picture?
Will Phantom Thread Win Best Picture?
7 Things You (Probably) Didn't Know About Old School
Exurb1a
Feelings, Pictures, and Ideas: A very simple theory of why good stories are good
Bear and Goose at the End of Everything
Problems With Mind Uploading
How Not to Do Brownies
Thoughts From Your Deathbed
Kurzgesagt
String Theory Explained – What is The True Nature of Reality?
Homeopathy Explained – Gentle Healing or Reckless Fraud?
Why Alien Life Would be our Doom - The Great Filter
How to Make an Elephant Explode with Science – The Size of Life 2
Universal Basic Income Explained – Free Money for Everybody? UBI
Mealtime Videos
Dead Games News Returns! (DMCA exemption, World In Conflict, Scrolls, Paragon) [23:50]
Former US Ranger shows how difficult it is to pick up and move a limp body and demonstrates the Ranger Roll technique [7:32]
The History Of The Godzilla SUIT [7:05]
Fascinating look at Egg Creams and the history of Soda [15:05]
Why Was the 1966 Batman Classic TV Series So Campy? [7:14]
Nerdwriter1
The Most Disturbing Painting
The Florida Project Should've Been Nominated
Mr. Bean Is A Master Of Physical Comedy
See With Your Ears: Spielberg And Sound Design
How Fleetwood Mac Makes A Song
Reddit Videos
Still the saddest music video of all time: Hurt by Johnny Cash.
The return of jiggly boy.
Unmajestic Howling
Let us not forget this CrossFit douche who ruins the gym experience for everyone
A mathematician explains how to cut the stupidest fucking bagel
TED Talks
Why I train grandmothers to treat depression | Dixon Chibanda
The virginity fraud | Nina Dølvik Brochmann and Ellen Støkken Dahl
Capitalism isn't an ideology -- it's an operating system | Bhu Srinivasan
The surprising ingredient that makes businesses work better | Marco Alverà
3 lessons of revolutionary love in a time of rage | Valarie Kaur
The New York Times
Why Nuclear Deals With North Korea Don’t Stick | NYT
Pelican Spiders, Ancient Assassins That Eat Their Own Kind | ScienceTake
Oscars in the #MeToo Age: What’s Next? | NYT
Oscars 2018: A Pledge for Diversity | NYT
2,300 Miles to Work | Op-Docs
Unknown Videos
How to never give in, never give in, never, never, never, never | Winston Churchill [109 views]
Learning Colors with Police Cars [2 views]
Ancient Hindu History Part-1 | History Of Hinduism | With CC | Planet Leaf
235kg High Rack Zercher Pulls [10 views]
Google secrets [225 views]
Vlog Brothers
The Broccoli Tree: A Parable
The Best (Recent) Book Covers Including MINE!
Ode to a Dog
Dear Young People, You Terrify Me
When Your Friend Runs for Governor
Vox
VOX showreel våren 2015
Gordon Ramsay: The F word - promo
Hannibal sesong 2 - teaser
The Following sesong 2 - premierepromo
The Following sesong 2 - teaser
Wendover Productions
The Logistics of Living in Antarctica
How Overnight Shipping Works
Why Cities Exist
How Airlines Price Flights
The Gene Patent Question
Wisecrack
The Philosophy of Jigsaw – Wisecrack Edition
The Hidden Meaning in The Truman Show – Earthling Cinema
Is Black Panther's Killmonger the Best Villain Since the Joker? – Wisecrack Quick Take
The Philosophy of Christopher Nolan (Part 3) feat. Interstellar & Dunkirk – Wisecrack Edition
How Monty Python Shaped Modern Comedy (feat. Rick and Morty & Deadpool) – Wisecrack Edition
0 notes
xmaddisaster · 7 years
Text
Things you never wanted to know about me
Tagged by: @xxamity0parkxx
Rules: Answer all questions, then add one question of your own
1. coke or pepsi: coke but only diet. I’m allergic to the other types. Don’t ask.
2: disney or dreamworks: Disney, but I love Dreamworks just as much tbh
3: coffee or tea: tea. I mean come. on. I’m British. 
4: books or movies: movies, I struggle with my reading :/
5: windows or mac: windows
6: DC or Marvel: DON’T MAKE ME CHOOSE!!!! But I suppose....since Batman has been my bae since I was a kid...DC....But I love Marvel just as much xD
7: xbox or playstation: playstation!!! (this house is Playsation and nintention friendly xD...xbox....not so much).
8: dragon age or mass effect: neither....May I hand you Skyrim or Assassin’s Creed instead?
9: night owl or early riser: night owl
10: cards or chess: um....uno or a board game is more my thing xD
11: chocolate or vanilla: Vanilla
12: vans or converse: converse
13: lavellan, trevelyan, cadash, or adaar:  “I use to be an adventurer like you, but then I took an arrow to the knee.”  <---- and if you don’t get this...you aren’t cool enough ;) 
14: Fluff or angst: BOTH. Both is good
15: beach or forest: Both... both is good.
16: dogs or cats: Both....both is good. but i own cats xD
17: clear skies or rain: clear skies 18: cooking or eating out: neither? xD
19: spicy food or mild food: mild
20: halloween/samhain or solstice/yule/christmas: um....I DON’T KNOWWW! D;  BOTH!!
21: would you rather forever be a little too cold or a little too hot (and no the winter coats and AC’s are not an option)?: FUCK. I’d rather be cold than hot because I have a high body temp anyway xD
22: if you could have a superpower, what would it be?: become invisible and use my powers for evil....no i’m not even kidding. OR just be able to click my fingers and have what i need and want xD 
23: animation or live action: Both. Both is good
24: paragon or renegade: Bitch. I know Leonardo Da Vinci. He built me a bird!
25: baths or showers: both
26: team cap or team ironman: Cap
27: fantasy or sci-fi: bit of both
28: do you have three or four favorite quotes, if so what are they? If not do you think you will in future?: I don’t really have any tbh
29: youtube or netflix: Both. end of
30. classic disney, disney renaissance, or modern disney?: all. not choosing. nopeeee
31. what would you tell your younger self?: DON’T DO IT! DO EVERYTHING DIFFERENTLY! xD
32. if you could change one thing about the world around you, what would it be?: everything?
33. make music or listen to music?: listen to music
34. shakespeare’s comedies or tragedies?: a bit of both tbh
35. what song do you have stuck in your head right now?: shape of you by Ed Sheeran
36. going to a concert or to a huge party?: Either I suppose
37. favorite animal: GIANT PANDAS
38. favorite tv show: DON’T MAKE ME CHOOSE!!! ummm....Benidorm! 
39. what relaxes you the most?: curling up with blankets and duvets and watching a movie 
40. musicals or plays?: Plays
41. Towie or Geordie Shore?: Towie
I’m tagging: @dustedlaces, @xphilosophiex, @xxfairytopia @animagix101, @annnarchist @code-word-dirtbag @parsplace
2 notes · View notes
rolo · 7 years
Text
Tagged by @devchanx!! Thanks, dude!!
Rules: Answer all questions, add one question of your own and tag as many people as there are questions.
Coke or Pepsi: COKE 100%!!!! Pepsi tastes like piss. Disney or Dreamworks: Disney? I guess? Coffee or tea: TEA!! Books or movies: I mean, if you put a gun to my head, books... Windows or Mac: Windows DC or Marvel: I have no opinion. Xbox or PlayStation: Playstation!! Dragon Age or Mass Effect: Dragon Age. I’ve never actually played ME... Night owl or early riser: Night owl, for sure! Cards or chess: I’m no good at either lmao Chocolate or vanilla: Chocolate Vans or Converse: I literally have no opinion; I wear neither. Lavellan, Trevelyan, Cadash, or Adaar: Lavellan!!!! Paragon or Renegade?: I don’t Mass Effect, but a quick Google tells me Paragon. Star Wars or Star Trek?: Star Wars One episode per week or binge watching?: OOOOOH, tricky. Honestly, it depends on the show. Heroes or Villains?: Both?? Notebook or on PC typing?: PC atm The X-Files or Supernatural?: Neither Lord of the Rings or Harry Potter?: Harry Potter Assassins or Templars?: Is this a DA question? I choose assassins because Zevran. Chrome or Firefox?: Chrome
My question: Cats or dogs? i tag whoever wants to do it lmao i’m too tired to tag atm
2 notes · View notes
rhetoricalrogue · 7 years
Text
@chuckhansen had this Dragon Age Challenge posted and since I'm up to my ears in DA feels, I thought I'd take a swing at it.
[1] Game I want to say Origins, but Inquisition won me over.

[2] DLCs Awakening (I'm counting the expansion pack as a DLC!), Jaws of Hakkon

[3] Locations The Deep Roads (I love to hate them!), Kirkwall at night, the Hinterlands. I bitch about them going on forever, but I do love the scenery.

[4] Female Characters Sigrun, AVELINE, Merrill, Cassandra Pentaghast

[4] Male Characters Zevran, Nathaniel Howe, Fenris, Blackwall

[2] Main Missions from Each Game DAO: a Paragon of Her Kind, Urn of Sacred Ashes DA2: Bait and Switch, All That Remains (I'm a glutton for punishment) DAI: In Your Heart Shall Burn, Wicked Eyes and Wicked Hearts

[5] Quotes "If we kill them, we get their stuff!" - Isabela "Does this please you?" - Nathaniel "I guess you've earned my loyalty...and girlish enthusiasm." -Blackwall "Stop looking at my chest.  My eyes are up here." -Varric "It's a nice night for an evening." -Aveline

[1] Favorite Class ALWAYS ROLL OUT AS A ROGUE. ALWAYS.

[1] Favorite Specialization Assassin

[1] Race Human
[3] Creatures Mabari, Halla, Nugs
[2] Romances (canon or not) Blackwall, Nathaniel (will be forever salty about Bioware not letting us love him)

[1] Fraction Friends of Red Jenny

[1] Warden, Hawke, or Inquisitor? Hawke
[2] Friendships Hawke + AVELINE (her post-ATR dialogue made me cry!), Blackwall + Sera

[2] NPCs Knight Captain Rylen, Ser Gilmore
[1] Soundtrack Trespasser soundtrack kicks me in the feels every time. DAI soundtrack overall though.

[1] Go to Companion Group for Each Game DAO: Warden, Morrigan, Zevran, Sten DAO:A: Warden, Nathaniel, Anders, Oghren DA2: Hawke, Sebastian, Isabela, Fenris DAI: Inquisitor, Cassandra, Vivienne, The Iron Bull
2 notes · View notes
pangeanews · 4 years
Text
Arthur Rimbaud, anima disperata, abbraccia la folle avventuriera Isabelle Eberhardt in Africa… Discorso su “Il tempo degli assassini” di Henry Miller
In questo tempo che tutti chiamano “sospeso”, dove non c’è tempo per la primavera né per le lacrime né per i defunti, spesso si fanno cose che di solito si rimandano, dicendo “un giorno o l’altro lo faccio”. Ecco, all’inizio di questa terribile pandemia quel giorno è arrivato, ma non credevo che sistemare la libreria di casa fosse una così lunga operazione. Dovevo essere in Africa per le mie solite missioni in un ospedale della Tanzania, e invece dal 9 marzo sono recluso in casa come altri 3 miliardi di persone nel mondo. Devo dire che sono “volati” i giorni e le settimane: da quasi due mesi sono alle prese con la libreria e non ho ancora finito. Infatti a ogni piè sospinto faccio una sosta, perché scorgo libri che avevo scordato anche di aver letto e con grande piacere mi soffermo su qualche volume in particolare, come “Il tempo degli assassini”, saggio su Arthur Rimbaud che ho riletto ora molto volentieri (del resto qualcuno ha detto che la Letteratura e i Classici vanno sempre riletti), scritto da Henry Miller per il centenario della nascita del poeta (1854) e pubblicato in Italia nel 1966 da Sugarco a cura di Giacomo Debenedetti, tra i maggiori interpreti della letteratura italiana del XX secolo. “Voici le temps des Assassins” (Ecco il tempo degli Assassini) è il rintocco che chiude Mattinata d’ebbrezza nelle Illuminazioni di Rimbaud, e da lì proviene il titolo, con una polivalenza di significati, della quale Rimbaud è solo in parte responsabile.
*
A pagina 64 mi sono imbattuto in una cancellazione fatta da me a matita nel 1976, dieci anni dopo la pubblicazione, con delle notule da cui è scaturito il presente scritto, nel punto in cui si dice che Rimbaud fu una delle anime più disperate che abbiano mai percorso la terra. È vero che cedette per logoramento, ma non prima di aver battuto ogni via sbagliata… Ecco, avevo cancellato il termine sbagliata scrivendo a fianco “non è vero”. Non so che cosa intendessi allora con questa negazione così perentoria, certo è che la frase veniva lasciata monca ma non privata del senso più forte e cioè “non prima di aver battuto ogni via”. Tutto mi fa credere che Rimbaud avesse percorso ogni strada pur di arrivare al fondo delle cose e andando ben oltre il concetto di “via possibile”. L’accezione “sbagliata” significava per me forse attribuire a quelle vie il senso di non legittimamente percorribili e quindi non idonee all’esperienza del bene, ma c’era comunque qualcosa, come una musica lontana, distante una voce, quasi un tocco impercettibile che chiamava oltre la parola, oltre la realtà, almeno quella di pura percezione. E fin lì mi sono spinto attraverso i testi e l’esperienza della vita, imboccando a volte anche la parola “sbagliata” o l’esperienza illegittima. E ho capito che si può essere fuorilegge, ma non necessariamente diventare banditi, così come nel caso di Rimbaud il “veggente”, che divenne termine di paragone anche nell’esperienza successiva a quella letteraria, cioè a quella africana a me molto cara.
*
Una lezione di vita e di poesia che sonda le diverse anime del sentire, sperimenta, scende negli abissi della letteratura e dell’esistenza: sia nel Le bateau ivre sia nelle Illuminazioni se ne ha ampia conferma. Una natura che in qualche modo mi era famigliare nel tempo della gioventù ma che rimane per sempre o forse lo è per tutti i giovani che identificano la loro ribellione, il loro disagio, la propria urgenza creativa nella parola poetica, scoprendo poi che nella vita “vera” si rimpiange molto quel tempo indimenticabile. Come per Miller, che non si è mai fatto mancare nulla in fatto di “stranezze”, Rimbaud è sempre stato anche per me una presenza adescante che si aggirava per casa coi suoi libri, ma io non l’avevo mai degnato d’uno sguardo, se non quello per la mirabolante scia luminosa delle numerose vite che aveva lasciato nelle menti di noi “poeti” in erba. Già pensavamo alla scrittura come a una colpa piuttosto che a un merito e anch’io ero convinto allora di essere indesiderato, di non servire per nulla alla società e al mondo. Avevo una fretta di esistere intrusiva e a volte insopportabile. Allora presi la laurea in Medicina, andai a bottega in varie parti del mondo e finii in Africa, tornando in Italia vivo e risanato. Esattamente dieci anni dopo aver letto quel libro che per primo mi aveva parlato di Rimbaud in Africa (si legga Carlo Zaghi, Guida editori 1993). Da lì il mio grande interesse per il suo daimon, che mi ha sempre seguito nei vagabondaggi ormai più che trentennali in Africa.  E in Etiopia, a Shashamane, sepolto in una cella francescana a fare il medico missionario, ho letto un libro su Isabelle Eberhardt, e dai suoi testi ritrovati e salvati da un capitano francese dal fango della sua casa è emersa una storia davvero incredibile. Vi chiederete che cosa c’entra questo con il saggio Il tempo degli assassini di Henry Miller (potete trovarlo anche nelle raffinatissime edizioni SE). Aspettate e vedrete.
*
Isabelle è stata un’esploratrice e scrittrice svizzera di origini russe, figlia di una nobildonna di San Pietroburgo vedova di un alto ufficiale dello zar, Pavel Karlovitch de Moerder, e di padre ignoto. Una vita davvero romanzesca quella di Isabelle Eberhardt, sul crinale tra XIX e XX secolo. Una vita breve, eppure gremita di audaci esperienze: la parabola di una giovane donna nata a Ginevra, madre certa, padre incerto, scrittrice e giornalista irrequieta, innamorata del Maghreb e della cultura islamica, che attraversa il Nord Africa travestita da cavaliere arabo (con lo pseudonimo di Mahmoud Saadi) per potersi addentrare in territori inaccessibili, interdetti a visitatrici europee. S’innamora dell’ufficiale arabo Slimène Ehnni e con lui si unisce a una confraternita sufi, vivendo in povertà. Nomade tra i nomadi, Isabelle fa del deserto la sua casa. Espulsa dal Paese, ripara a Marsiglia, sposa Slimène e come cittadina francese ritorna in Algeria. Si stabilisce ai margini del deserto e, pur essendo sposata, non smette di indossare abiti maschili e di condurre tormentati vagabondaggi tra i nomadi; beve alcool con i legionari, fuma hashish e va a letto con chi le piace. A venticinque anni soffre di malaria, forse anche di sifilide, ma resta una donna fiera, lucida e dall’intensa vita spirituale. Amica di sceicchi e di sapienti sufi, ma anche di ufficiali dell’esercito coloniale francese, sospettata di spionaggio da una parte e dall’altra, Isabelle abbraccia la fede musulmana e vive emozionanti avventure tra esplorazioni, immersioni nelle comunità locali, scontri con i ribelli, infuocate vicende amorose. Fino a una morte assurda, a soli ventisette anni, nel 1904, vittima di un’improvvisa inondazione in Algeria, ad Aïn-Sefra: annegata per l’esondazione di un piccolo el oued, incredibilmente in pieno deserto del Sahara. Sotto la melma del fiume il capitano francese, di cui dicevo sopra, salvò i suoi scritti.
Qualche fantasista della biografia, una svizzera francese molto vicina alle Ardenne, ha indicato la madre della Eberhardt come l’ultimo amore di Rimbaud, la madre, che, amica del poeta francese, pare l’abbia spedita in Africa a cercare un’altra vita e a fare esperienza. E magari a cercare il suo vero padre, Arthur… Ma in quel concetto di “esperienza” che mi è molto caro, le lettere di Rimbaud che vennero da lontano, cioè dall’Abissinia di allora e indirizzate alla propria madre e alla sorella, trovavano quel senso profondo dal fatto di frequentare ogni via. In alcune note biografiche che si somigliano sia in Rimbaud che in Miller, e a questo punto anche nella Eberhardt, rinvengo la stessa fame di avventura e insaziabile curiosità nei desideri senza limiti, con lo stesso coraggio, la stessa tenacia e una sorta di autoflagellazione che portò il poeta “maledetto” a non scrivere più nulla e a rifugiarsi nell’ascetismo e, paradossalmente, nell’esperienza della vita. In situazioni a volte tragiche e pericolose come quelle del contrabbando di schiavi e della vendita d’armi. Con Miller una differenza: mentre per il poeta francese la letteratura venne prima della vita e dell’esperienza, per Miller fu esattamente il contrario, cioè prima visse e fece esperienza della vita, poi si dedicò alla letteratura. Infatti pubblicò il suo primo libro all’età di quarantatré anni, mentre Rimbaud a venti aveva già scritto tutto, eccetto quanto contenuto nel famoso baule nero venduto chissà dove nella folle corsa attraverso le piste polverose d’Africa, per raggiungere l’ospedale di Parigi. Purtroppo non abbiamo nessun documento del linguaggio delirante a cui si abbandonava sul letto dell’ospedale.
*
C’è un’altra possibilità per vivere la letteratura: scriverla mentre la si vive. Rimbaud questo non lo fa. Forse nelle carte irrimediabilmente perdute si poteva trovare qualcosa della sua esperienza africana, della quale non restano che testimonianze rare o sbiadite fotografie pagate oggi a peso d’oro. Ah, se Rimbaud lo sapesse! Oggi non avrebbe più la pena di quei 40.000 franchi che doveva accumulare per vivere felice, viaggiando per le sue tormentate vie della Terra. Ma questo è solo pia illusione, perché i franchi diventeranno 50.000 e così via. E allora che cos’è che a un tipo simile rende tanto difficile accettare il mondo così com’è? Certo, se avesse saputo che una copia autografa di Saison en Enfer sarebbe stata battuta all’asta per più di un milione di euro dei giorni nostri…ma così è.
Per quanto nel saggio Miller definisca il poeta il “suicida vivente” e per quanto sia stata studiata in lungo e in largo, la vita di Arthur Rimbaud rimane un mistero esattamente come il suo genio. Immolarsi in un’esistenza piena di insidie e tormenti al punto da rendere irriconoscibile, lui, opera splendida del creato, che fanciullezza sublime, miracolosa pubertà… spirito beffardo e motteggiatore impassibile, come ebbe a definirlo Paul Verlaine, sono gli eponimi di un genio di rara sapienza. Infatti la sua attività creatrice si può liquidare in pochi anni, cioè tra il 1869 e il 1873, quando un anonimo editore di Bruxelles dell’Alliance typographique (M. J. Poot et Compagnie) in Rue aux Choux pubblicò l’opera poi marchiata come di poeta maudit, maledetto, cioè Una stagione all’inferno, del cui lancio l’autore se ne infischiò bellamente, perché aveva altro da fare.
*
Una scrittura poetica potente e ironica, dono alto e supremo alla storia della poesia universale, magnifica testimonianza dell’Intelligenza, prova fiera e francese… affermazione incontestabile di questo immortale regno dello Spirito, dell’Anima e del cuore umano: la Grazia e la Forza… sempre secondo le affermazioni di Paul Verlaine. La mia giornata è fatta. Lascio l’Europa. L’aria marina brucerà i miei polmoni, i climi perduti mi conceranno. Così scriveva quasi come un commiato sulla sua Saison en enfer, dove l’uomo Rimbaud smette i panni del poeta, per indossare quelli dell’uomo “libero”, dell’avventuriero in Africa, del mercante di schiavi e di fucili, dell’uomo che ha scelto di vivere non soggetto alle pastoie legittime della burocrazia francese, libero da tutto, ma non da se stesso. E uno si salva se abdica a questo, ma è illusoria libertà, perché la libertà è una prerogativa per l’io rinnegato, senza costrizioni. E questa non è libertà, perché uno che vive una vita così come lui l’ha vissuta non può esaurire tutte le aspettative richieste, scrive Henry Miller, scrittore inquieto e anche lui “maledetto” e geniale. È una speciale condizione che procura il diritto di sollevare obiezioni, di tirarsi in disparte se necessario, perché non tiene conto delle differenze degli altri ma solo delle proprie. Non lo aiuterà questo né la sua poesia gli farà trovare un legame stabile e una comunione con tutto il genere umano. Si rimane separati per sempre, isolati per sempre. La madre austera e severa, il padre fuggitivo e inesistente avranno un ruolo centrale nella sofferenza di tutta la vita di Arthur Rimbaud, non solo perché i genitori, e l’epoca del resto, pretendevano che egli soffrisse, ma egli soffrirà perché è tutto lo spirito dell’uomo a trovarsi in difficoltà, e soffrirà come può patire un seme destinato a cadere su un terreno sterile. Era nato seme e rimase seme per sempre.
Il corpo che cede nell’ultimo atto di vita, allorché non è che un moncone immobile, come lo chiama, non è cosa di cui sbarazzarsi con un ghigno scettico.
*
Rimbaud era l’incarnazione del ribelle. Occorrevano tutte le varietà di degradazione e di umiliazione conosciute, serviva ogni tipo di strappo per spezzare la volontà caparbia ch’era la pervietà delle sue misteriose sorgenti. Egli fu perverso, è vero, intrattabile, ferreo e duro fino all’ultimissimo momento, quando non c’era più speranza, ma il maledetto si fa prima veggente e poi credente. E si racconta che il prete che somministrò a Rimbaud l’estrema unzione pare abbia detto a Isabella, la sorella: “Vostro fratello ha la fede, figliola mia, anzi io non ho mai visto una fede così grande”. Ed Henry Miller aggiunge che ci si trovava davanti a una fede delle anime più disperate che abbiano mai avuto sete di vita. E se mi permettete un’azione di rimando, vi dirò che ho visto molte analogie con la vita di Cristo e il suo Calvario. E nessuna diversità fra Isabelle Eberhardt e Rimbaud, soprattutto se confrontiamo le loro esperienze tra Harar e l’Ogaden, dove forse, ci piace pensarlo, i due si erano incontrati e magari abbracciati da qualche parte in quelle pietrose solitudini del deserto. E solo per misurare non tanto una parentela di sangue, ma un anelito straordinario, questo sì, nella ricerca della libertà più assoluta. Se riflettete un attimo, vi accorgerete che le due vite (ma anche quella di Miller) per forma e contenuto coincidono con la rivoluzione che fecero nel loro contesto sociale.
Rimbaud fu il nome e la sfera del sovvertimento non solo del linguaggio poetico ma di un nuovo pensiero di etica e costume svincolato dai cliché morali dell’epoca. Esattamente come nel caso dell’inquieta scrittrice russa, anche se con finalità ovviamente diverse ma non contrarie. Arthur Rimbaud era ricco di spirito e anche i suoi avversari, angeli del “male”, lo reclamano, quando si accorgono che la sua poesia è una quanto mai dotta rivelazione divina. Ma attenzione! Bisogna considerare l’affermazione non con il piglio ecclesiastico o teologico, bensì con quell’afflato che innalza il pensiero contro le pastoie fabbricate dall’uomo su misticismo e religione, che lo solleva sopra le leggi, i codici, le convenzioni, le superstizioni umane, elevando un canto supremo e degno dell’universo che è quello della Parola, la stessa che l’Onnipotente usò per trasformare in carne il verbo. Fu custode del sangue più segreto, asciugò le lacrime agli angeli del bene e del male, consegnando alla storia un tesoro che nessun poeta ebbe mai a donarci negli ultimi secoli, perché i segni e i simboli adoperati sono una delle prove più certe che il linguaggio è un mezzo per mettersi in rapporto con l’ineffabile e l’imperscrutabile. E non appena i simboli diventano comunicabili a tutti i livelli perdono la loro portata ed efficacia.
Ha ragione Miller quando sostiene che chiedere al poeta che parli il linguaggio dell’uomo della strada è come pretendere che un profeta chiarisca le sue predizioni.
*
Pensate per esempio quanto “veggenti” furono le sue parole, quando Rimbaud si scaraventò contro l’amico Delahaye che sosteneva l’indubitabile superiorità dei conquistatori germanici: “Idioti! Dietro le stridule trombe e i melensi tamburi torneranno al loro paese a mangiar salsicce… Gli toccherà di trangugiare tutte le porcate della gloria. Vedo già la amministrazione di ferro e di pazzia che incasermerà la società tedesca…”. Pensate con quale precisione annunciò prima l’armamento dei tedeschi e poi l’avvento del nazismo e la sua sconfitta. Tenebre e luce sono il suo credo, al punto da essere conteso, con pari diritto, da ambo le parti. Questa è la sua gloria, ripeto…Quello che si mise sotto i piedi fu il mondo della morte vivente, il falso mondo della cultura e della civiltà. Spogliò lo spirito di tutti i vani ornamenti che sostengono l’uomo moderno.  Il faut être absolument moderne! La battaglia spirituale è violenta quanto la battaglia degli uomini, ma la visione della giustizia è il piacere esclusivo di Dio. Dice Miller aggiungendo, è implicito che la nostra è una falsa modernità, la nostra è una battaglia non aspra o eroica come quella che combatterono i santi perché loro erano gagliardi e gli eremiti artisti, oramai fuori moda, purtroppo. Solo un uomo che sapeva valutare la disciplina, quella che si sforza di elevare la vita all’altezza dell’arte, poteva esaltare in tal modo i santi.
E non c’è modernità più di questa vera profezia, se la riferiamo a oggi, dove il tutto celebra la propria omologazione senza più mistero e dove le cassandre si sono rese verità esiziali contro le quali il potere, in mano ai soliti idioti, si fa luogo e misura della distruzione di clima e ambiente. E dove la poesia è ancora relegata al suo “rigor mortis”, ma non ha ancora esalato il suo ultimo respiro. Solo un virus, il COVID19, che senza eserciti e più piccolo migliaia di volte di un millimetro ha paralizzato il mondo antropocentrico, ci ha fatto profondamente riflettere su quali sono le “vie” e quali le “vie sbagliate”. E Rimbaud, quasi a confermare il suo genio, si rivela veggente assoluto, l’Absolument è il nostro respiro. I poeti, come fratelli, uniscano il loro, per intonare un grido alto nell’universo e nella storia, la nostra, prima che diventi la bara di tutte le creature. Absolument moderne, assolutamente moderno, importante che sia con la poesia, quella vera. Ecco quello che lui, come me, ha trovato in Africa, e da quelle parti, su quelle strade polverose, alita il suo spirito.
Dino Azzalin
(febbraio 1976-aprile 2020)
*In copertina: Arthur Rimbaud ad Harar, nel 1883
L'articolo Arthur Rimbaud, anima disperata, abbraccia la folle avventuriera Isabelle Eberhardt in Africa… Discorso su “Il tempo degli assassini” di Henry Miller proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2VR3VlG
0 notes
yougardener-it · 6 years
Text
Piante carnivore
Oggi lasciamo da parte le consuete piante che non fanno altro che star lì, a prendere il sole immobili, con statuesca flemma, come oziose signore in spiaggia.  Questa volta ci soffermeremo su piante che hanno una capacità singolare: si muovono. Oh yes. Oggi parleremo delle bellissime piante carnivore. Questa sorprendente categoria ha imparato in milioni di anni, con la solita pazienza buddista tipica delle piante, a muoversi piuttosto rapidamente.
Le piante carnivore sono veramente affascinanti, perché sono tante e perché ne esistono di tantissimi generi diversi. Tutte sono accomunate dal fatto che hanno bisogno di mangiare qualche malcapitato insetto per vivere, ma il modo in cui lo fanno è molteplice. Si passa dalle spaventose, si fa per dire, “mascelle” della Dionea (foto sotto) ai colorati, splendidi “tentacoli” delle Drosere fino alle efficaci trappole delle Sarracenie. 
Tumblr media
E’ un mondo a parte, per appassionati e collezionisti. Ma se si ha la voglia di entrarci è veramente foriero di soddisfazioni. Con le piante carnivore si possono passare un paio di anni esaltanti, costruendo terrari, facendosi spedire semi e andando alle esposizioni strapiene di piante splendide e anche di figuri un pò fanatici. Dopo due anni di passione l’amore comincia a vacillare, inizia a essere dura per i comuni mortali stare dietro alle esigenti carnivore, s’iniziano a rimpiangere le più docili e placide piante classiche, si riapprezza improvvisamente le doti meno appariscenti del resto del regno vegetale: il sensuale profumo di una rosa, la gentile delicatezza di un’aquilegia o la vigorosa bellezza di un glicine. Un po’, se mi si passa l’ardito paragone, come essere fidanzati con un partner frenetico, che non si ferma un attimo e che vuole tutta la tua attenzione… dopo i primi tempi di elettrica passione, semplicemente, spontaneamente, ci si stufa di tutta questa foga e si ha voglia di qualcosa di più rilassante e affidabile. Per carità, poi c’è gente che ci passa la vita con le sue piante carnivore (e magari pure con il partner esagitato), e, perfettamente felice, le cura, le osserva e medita sulle miserie umane così lontane da lui, che è così profondamente immerso nel suo mondo di incolpevoli piante omicide.
La definizione “pianta carnivora” non è botanica, nel senso che non comprende una sola famiglia o un solo genere. Ne include molti, filogeneticamente assolutamente lontani tra loro, solo accomunati dal fatto di dover ingurgitare insetti per campare. Per questo motivo le carnivore possono essere completamente differenti l’una dall’altra. Ne esistono più di 500 specie e sono diffuse in tutto il mondo, anche in Italia.
Sicuramente le più affascinanti sono quelle appartenenti alla famiglia delle droseracee in quanto capaci di giocosi movimenti, quasi veloci, davvero divertenti da osservare.
Tumblr media
Perché si muovono? Chi glielo fa fare? Domande legittime. Tutte le altre piante se le pongono. Con stupore e una punta di disprezzo guardano le loro frenetiche parenti e si chiedono se non siano più vicine agli animali (che è l’insulto di gran lunga peggiore che le piante si possano fare tra loro) che ai vegetali.  In realtà la spiegazione è semplice. Bisogna partire dal presupposto che le piante, tutte le piante, per campare hanno bisogno di tre cose: luce, acqua e vari elementi chimici che stanno disciolti nel terreno. Tutto cominciò milioni e milioni di anni fa. Le antenate carnivore andarono stoltamente a colonizzare suoli poveri, completamente privi di sostanze nutritive. La situazione non era bella, il panico iniziava a diffondersi nella comunità, varie riunioni notturne per trovare la soluzione si rivelarono infruttuose. La società carnivora passava le giornate a pensare “dove diavolo possiamo trovare i sali minerali che ci servono? Deve esserci una soluzione, deve… mmm”  Pensa che ti ripensa, rimugina che ti rimugina, la soluzione come il lampo balenò nei cloroplasti dei nobili antenati: “ negli insetti ! certo gli insetti sono composti da tutti gli elementi di cui abbiamo bisogno ! evviva, siamo salvi !”. “Sì grande idea”, replicò qualcuno, “ma come gli acchiappiamo questi abominevoli insetti, con il Vape?” ( a quei tempi le piante sapevano essere molto sarcastiche ). Già, era un problema. Ma pensa che ti ripensa, rimugina che ti rimugina, la soluzione anche questa volta si materializzò in un lampo…
Dunque, di radici ben infisse nel terreno non se ne può fare a meno - servono per i beveraggi - quindi di iniziare a saltellare come indemoniati per la foresta in caccia di mosche non se ne parla. Una pianta particolarmente sveglia ragionò sul fatto che per catturare insetti, se si è una pianta, il metodo migliore è quello di restare immobili e aspettare che questi beoti si posino sulle foglie per poi fare in modo che rimangano intrappolati. Diffuse il suo progetto, che in effetti, essendo molto sensato, piacque molto. Da allora fino ad oggi le piante carnivore si specializzarono nell’attirare insetti, nell’intrappolarli e nel digerirli. Non fu cosa affatto facile, ci vollero milioni di anni, milioni di eroici tentativi falliti e, ahimè, milioni di morti. Ma non disperatevi troppo! la crudele legge della Selezione naturale è il motore della biodiversità e senza essa saremo tutti ancora consimili delle amebe.
Ogni famiglia di piante carnivore attua il suo malefico piano di predazione in maniera diversa. Le Sarracenia (foto sotto) e i Nepenthes attirano le prede nei loro coni, detti ascidi, dove rimangono intrappolate prima di annegare. Le Dionaea hanno le foglie modificate in due valve che, quando stimolate sulla loro superficie interna, si serrano sulla vittima. Le Drosera hanno foglie appiccicose che si piegano sull’insetto quando esso  rimane invischiato. Le Utricularia, infine, hanno delle sacchette vuote che aspirano gli artropodi acquatici che si avvicinano troppo.
Tumblr media
Parliamo adesso delle piante carnivore italiane. Sul nostro territorio ne sono presenti tre generi: le drosere, le utricularie e le pinguicole. Le più facili da osservare in natura sono le Drosere, non perché siano più diffuse, ma semplicemente perché amano raggrupparsi in luoghi precisi. Crescono infatti solo ai bordi delle torbiere. Dove il suolo è asfittico e acido, formano delle graziose comunità che per il loro ipnotico sfavillio rossastro sono facilmente individuabili. Se volete, le potete ammirare nel Parco delle Torbiere di Iseo, che tra l’altro, a parte le drosere, è un posto splendido.
Una raccomandazione importante: le Piante carnivore sono specie rara e protetta, non vanno quindi raccolte o estirpate dal loro ambiente naturale. Sia per ovvi motivi ambientali sia per le meritate, salatissime multe a cui si andrebbe incontro. Negli ultimi anni sono diventate facili da reperire anche nei vivai non specializzati e stanno inoltre diventando abbastanza economiche. Quindi se volete averne qualcuna per casa, che stia tutto il giorno teneramente intenta ad azzannare insetti, non c’è nessun motivo che vi possa spingere a sottrarla, poveretta,  al suo ambiente naturale.
  Come si coltivano
Coltivare le piante carnivore è abbastanza difficile. Intanto perché non sono molto elastiche nel tollerare condizioni ambientali diverse da quelle naturali in cui si sono evolute. Poi perché hanno esigenze diversissime da specie a specie per quanto riguarda luce e temperatura.
La caratteristica comune a tutte è quella di amare un suolo acido, senza calcare e soprattutto poverissimo. Se ci si pensa è logico: se vivessero in un suolo ricco di nutrienti non avrebbero avuto bisogno di diventare le malvagie mangiatrici assassine che terrorizzano mosche e zanzare. Dunque per creare un substrato adatto alle nostre nuove pianticelle si può partire mischiando torba e sabbia di fiume. Poi in base alle piante che si hanno si decide l’ esposizione più adatta e se riparale o meno in inverno.
Queste sono le linee guida per i gruppi principali di carnivore per quanto riguarda luce e temperatura:
1) Le nepentacee non tollerano temperature sotto i 18 gradi e generalmente non amano la luce diretta del sole.
Tumblr media
2) Le dionee in inverno necessitano di un periodo di dormienza tra i 5 e gli 8 gradi. Nel meridione si possono lasciare all’aperto, mentre al Nord è un po’ un problema: troppo freddo fuori, troppo caldo in casa. Che si fa ? Si rinuncia? Jamais! Si possono mettere o in serra fredda o riparate con cellophane contro un muro, possibilmente esposto a sud.
Tumblr media
3) La maggior parte delle drosere, che è di origine tropicale, ha bisogno di pieno sole e in inverno non può avventurarsi sotto i 12 gradi. Alcune invece, come l’italianissima Drosera rotundifolia, può stare all’aperto tutto l’anno.
4) Le sarracenie, infine, amano il sole e tollerano bene il freddo invernale anche nel nord Italia.
Le piante carnivore sono generalmente piante di palude e per questo motivo necessitano di molta acqua. In estate hanno bisogno di avere costantemente le radici a mollo: un sottovaso con due centimetri d’acqua sarà perfetto. Attenzione: l’acqua calcarea non va assolutamente bene, se avete la sfortuna di avere nel vostro acquedotto comunale acqua calcarea, come a Milano per esempio, dovrete usare acqua piovana o acqua distillata. Insomma, avrete capito, sono piante impegnative da coltivare. Muoiono facilmente e con rapidità sorprendente. A volte, duole ammetterlo, schiattano senza nessuna maledetta ragione apparente: avete seguito ogni dannata regola del coltivatore provetto e queste ingrate muoiono lo stesso, senza nessun riguardo o pietà per i vostri sentimenti. In generale, però, quando si fa tutto per bene queste bestiole semoventi prosperano allegramente. E in questo caso è una vera gioia: come ogni cosa che per star bene richiede il nostro amore, saranno fonte inesauribile di soddisfazione e serenità. Quindi bando alla pigrizia, ricordate che la cura delle piante è un potente mezzo per star bene nello spirito. E’ per questo che i giapponesi sono invasati di Bonsai e passano ore a tagliuzzarli. Per calmarsi, sentirsi in pace con il mondo e armoniosamente parte di esso.
0 notes
pangeanews · 6 years
Text
“Il femminicidio è una delle migliori armi di distrazione di massa”: Davide Scapaticci, in dialogo con Matteo Fais, spiega le ragioni di uno dei più diffusi inganni mediatici
La proposta era indecentemente intrigante: intervistare nuovamente il nemico numero uno delle femministe di ultima generazione, Davide Scapaticci. Parliamo dell’amministratore della pagina Facebook più bersagliata e osteggiata, Cara, sei femminista – neppure lui si ricorda quante volte i democratici abbiano cercato di mettergli il bavaglio. Ma non è tipo da prendersela. Anzi, sghignazza compiaciuto. In fondo, per dirla con Mao: “È bene se siamo attaccati dal nemico, poiché ciò dimostra che abbiamo tracciato una netta linea di demarcazione tra lui e noi. È ancora meglio se il nemico ci attacca con violenza e ci dipinge a fosche tinte e senza un’ombra di virtù, poiché ciò dimostra […] che abbiamo anche riportato notevoli successi nel nostro lavoro”. Avendo già trattato insieme del femminismo e di ciò che rappresenta questa volta abbiamo deciso di aggredire uno dei cardini del pensiero in questione: il femminicidio. Che cos’è? Esiste realmente? È un vuoto nome? Si tratta di una trovata propagandistica? Venite a scoprirlo insieme a noi, con il più terribile eretico e abbattitore di muri ideologici.
Il femminicidio: perché se ne parla tanto? Cos’è che spinge la gente a discuterne e i giornali a trattarne? Cosa c’è di vero e di non vero dietro quel che si racconta?
Comincerei a rispondere dalla domanda finale, cioè cosa ci sia di vero e di non vero. La questione è molto semplice. Di vero c’è il fatto che un certo numero di donne viene ucciso da mani maschili – ci sono uomini che commettono crimini e alcuni di questi vedono come vittime delle donne. La teoria del femminicidio in quanto tale, però, non sostiene unicamente che vi siano delle donne assassinate da uomini. Afferma, in più, che un gran numero di queste vengono massacrate per il solo fatto di essere donne. Ecco la discriminante sottesa al concetto e che le femministe sottolineano. Vi sarebbe, dunque, un senso di proprietà avvertito dall’uomo a causa di una mentalità che pone l’altro sesso in una posizione di subordinazione. Non nego ci siano dei casi in cui, effettivamente, uomini con tendenze violente, o patologicamente possessivi, possano arrivare a uccidere una donna, perché questa si è ribellata, o ha disatteso le loro pretese malate. Allo stesso tempo, però, contesto la catalogazione sotto tale visione di questo genere di fatti. Una certa vulgata vorrebbe farne una questione di numeri. Io preferisco sottoporre al vaglio critico il concetto stesso di femminicidio. Questo, a mio avviso, si caratterizza per un paradosso logico che lo rende di per sé insensato. Tale visione ritiene che sia possibile stabilire a priori l’elemento oggettivo e anche quello soggettivo del reato commesso. Per intenderci, nel caso di un omicidio del tipo analizzato, che un uomo abbia ucciso una donna è l’elemento oggettivo. L’elemento soggettivo consiste nello stabilire le ragioni del gesto compiuto. Ma per trovarle, ovvero, in termini giuridici, per rintracciare il movente, non si può agire aprioristicamente. Questo si stabilisce nelle aule dei tribunali e non a livello sociologico. Peraltro, non sempre è possibile individuarlo in modo netto: anche dopo il terzo grado di giudizio, quando si dice che il tal uomo ha ucciso la tal donna per motivi di possessività, di gelosia o di vendetta, si parla comunque di una verità giudiziaria – non oggettiva, assoluta. Va pertanto relativizzata, ricondotta all’ambito in cui è stata ricostituita. Il concetto di femminicidio risulta quindi logicamente scorretto, perché pretende di stabilire con certezza e arbitraria autorità il movente per cui a una donna sia stata tolta la vita. Nella quasi totalità dei casi, peraltro, quando se ne parla, lo si sbandiera mediaticamente prima che sia stato fatto un processo, cioè ancor prima che una specifica forma di verità, quella processuale, sia stata accertata. Siamo nell’ambito della supposizione che pretende di essere eretta a verità. In sintesi, non contesto che esistano uomini che uccidono le donne, ma che si voglia far passare il femminicidio come un fenomeno specifico emergenziale, quando in realtà non è così, per il semplice fatto che non è possibile determinarlo in termini logici. Per quel che riguarda l’ultimo aspetto, ovvero perché se ne parli tanto, io lo spiegherei dicendo che, all’interno di una società la cui comunicazione è un flusso costante e ininterrotto, va da sé che si abbia sempre bisogno di trovare un trend dominante, che gli apparati di informazione tendono a cavalcare per generare stress. In un contesto sociale in cui si afferma come primario l’interesse verso la donna e i suoi diritti, è chiaro che anche i media sfruttino questo diffuso sentimento nazionalpopolare per mettersi sulla lunghezza d’onda di coloro che usufruiscono poi dei mezzi di informazione. Non credo pertanto che si tratti di una volontà reale di far luce, o di indagare sociologicamente, ma piuttosto di lusingare una vaga retorica vittimistica di chi sostiene e persegue il convincimento della donna sempre oppressa e dell’uomo sempre carnefice.
Io avanzo sempre un dubbio rispetto alla necessità del termine femminicidio, partendo da un paragone con l’Olocausto. Nel caso degli ebrei è doveroso utilizzare un nome specifico per indicare quanto accaduto nella Germania nazista poiché, dietro il loro sterminio, vi era un’ideologia, una visione del mondo. Nella fattispecie dell’uccisione di una donna ci può essere alla base la possessività di un singolo o un qualsiasi altro motivo, ma non un pensiero sotteso e meno che mai un’ideologia. In ultimo: uno torna a casa, trova la moglie a letto con un altro e l’ammazza. Ma non è certo animato dall’intento di far fuori tutte le donne.
Facendo un viaggio a ritroso e un’analisi di altri momenti e contesti storico-culturali e sociali, troviamo esempi di cosa possa essere realmente una persecuzione mirata e ideologicamente fondata. Di certo non possiamo considerare l’uccisione di una donna da parte di un uomo come un qualcosa di basato su un’ideologia consolidata a livello concettuale e politico, come fu invece nel periodo del nazionalsocialismo, quando si manifestò la volontà e la convinzione generalizzata di dover estirpare quella che veniva considerata la radice di tutti i mali sociali, cioè il giudaismo. Le donne non sono mai state vittime di una persecuzione ideologica di tal fatta, nel corso dei tempi. Tuttavia, possiamo dire, facendo una ricostruzione sommaria, che vi sono stati dei periodi in cui effettivamente l’uomo godeva del diritto di vita e di morte nei confronti della propria moglie, come dei figli – questo è innegabile. Qui, però, non stiamo parlando di rivisitazioni storiche, ma di un fenomeno attuale. Personalmente, ritengo che parlare di persecuzione nei confronti delle donne, nell’Italia del 2018, sia un vezzo ideologico che non trova alcun riscontro nella realtà dei fatti. Con ciò non voglio certo negare che i casi di omicidio e di violenza non vadano severamente puniti. Ma sostenere che simili fenomeni vadano ascritti a una sorta di sottocultura maschilista e patriarcale, come la definiscono le femministe, mi pare attenga più che altro al modo in cui l’ideologia vorrebbe piegare la realtà delle cose. Certo, mi si potrebbe obiettare che anche la mia sia un’ideologia. Risponderei dicendo che esiste un qualcosa noto come buon senso comune: l’Italia non è un remoto villaggio, sotto l’egida di una cultura islamica, dove le femmine vengono trattate alla stregua di animali da bastonare. Chi monopolizza il dibattito politico l’ha trasformato in un qualcosa di ozioso. Allora io dico: torniamo alle cose concrete, ad avere uno sguardo onesto sulla realtà.
Ma allora, tutte le donne che si sentono minacciate e credono a questa “distorsione ideologica” del femminicidio sono completamente sceme, o davvero la propaganda è tanto persuasiva? Perché prestano fede a una simile narrazione, perché non hanno questo buon senso di cui tu parli e che dovrebbe portarle a rendersi conto che non c’è alcun astio generalizzato, nessuna volontà di sopprimerle?
Mi verrebbe da dirti, citando Goebbels, visto che prima facevi riferimento al nazismo, che una bugia ripetuta mille volte diventa una verità. Ma non è questo il motivo che spiega l’attuale situazione. Il convincimento che il femminicidio esista, così come viene spiegato e veicolato dalle femministe, non è assolutamente trasversale fra la popolazione femminile europea. Piuttosto, noi assistiamo a quella che è la peggiore commistione fra ideologia femminista, libero mercato e apparato mediatico. Da una parte vi è una élite politica, intellettuale, culturale che promuove un sistema di pensiero per cui crea e porta avanti costantemente battaglie su questioni quali il femminicidio, i diritti delle donne, quelli individuali e della comunità LGBT; dall’altra, però, vi è per fortuna un’utenza popolare. La nuova forma di contrapposizione politica, che non riguarda più la destra e la sinistra, ma appunto le élite e il popolo, ha bisogno di generare e proporre una propria sovrastruttura culturale, di cui il pericolo femminicidio è un elemento. Ma il popolo, se è vero che viene costantemente bombardato da informazioni e slogan che vorrebbero fare attecchire questa visione delle cose, non è così stupido come si può credere. Il potere della propaganda è martellante certo, ma è assodata a mio avviso la capacità della gente di mantenere viva una propria cultura autonoma, una comune decenza, quell’insieme di valori che rimane a livello tradizionale e si tramanda al suo interno. Intellettuali progressisti e femministe ritengono che il popolo vada educato alla tutela delle minoranze, a schierarsi contro la violenza nei confronti delle donne. Tenta, insomma, di promuovere all’interno delle masse tutto un sistema di valori privi di qualsiasi buon senso e di un aggancio alla realtà dei fatti. Ritornando al discorso di prima, non ritengo assolutamente che la maggior parte si senta minacciata, o viva il rapporto con il maschile come qualcosa di pericoloso, né che creda alla vulgata sul femminicidio. La facciata mediatica vorrebbe spacciare l’idea di un’adesione diffusa, ma in realtà si tratta di conventicole di potere molto più deboli numericamente rispetto alla maggioranza.
Io non noto tutti questi maschi aggressivi, di cui parlano le femministe. Anzi, mi pare che la maggior parte, di fronte anche a dei palesi privilegi delle donne, per esempio quelli introdotti dalla riforma del diritto di famiglia, soccomba miseramente senza opporre alcuna resistenza. A tal proposito ti volevo chiedere: esiste, secondo te, una violenza del femminile nei confronti del maschile? Insomma, è possibile che un uomo venga violentato? E, ancora, quali sono, se esistono, le forme di violenza che una donna può esercitare nei confronti di un maschio?
Questo è assolutamente un punto decisivo. Bisogna porre in evidenza come, purtroppo, la violenza all’interno della società e di conseguenza nei rapporti tra esseri umani sia costitutiva, intrinseca alla nostra natura. Noi possiamo punirla. Possiamo trovare leggi che la sanzionino e promuovere una cultura che metta al bando e identifichi come negativa ogni azione efferata e di sopraffazione. Ma ci dobbiamo arrendere all’evidenza: ci toccherà costantemente averci a che fare. La violenza non ha genere. Può essere usata sia da un uomo che da una donna. Una simile ovvietà viene in qualche modo elusa e distorta dal tipo di divagazioni e di costruzioni retoriche tipiche di questo femminismo. Il fatto poi che una femmina, per sua struttura fisica, non possa violentare in senso stretto un uomo, a mezzo di una penetrazione invasiva e abusante, non significa che sia aliena alla possibilità di commettere una qualche forma di sopraffazione nei confronti dell’uomo, o di un infante anche – perché sono tanti i casi in cui, per esempio delle maestre d’asilo, commettono abusi o violenze nei confronti di bambini piccoli a loro affidati, ma stranamente su questi non costruiamo mai un’emergenza. Eppure, se dovessimo seguire la stessa falsariga ideologica, dovremmo dire che tale emergenza esiste e costruire un pensiero che insinui il sospetto verso tutte le maestre d’asilo. Ma un evento o un certo numero di eventi non fanno per forza una tendenza. E, anche qualora la creassero, non necessariamente dietro ci sarebbe chissà quale cultura che orchestra tutto. Semplicemente, brutture e aberrazioni fanno parte da sempre del nostro vivere quotidiano. Per tornare dunque al punto, la violenza femminile esiste e può essere attuata in tante modalità. Può essere fisica, perché non è solo la forza muscolare che determina la possibilità di violenza – si può anche, per esempio, usare un’arma – o psicologica. Mi sembrano cose di una tale banalità che, anche stare qui a ripeterle, può giusto restituirci il grado di distorsione e di lontananza dalle dinamiche reali che il sistema di pensiero analizzato ha raggiunto.
Le femministe obietterebbero al tuo discorso che, se anche può esistere una violenza femminile, questa però è nettamente inferiore, numericamente parlando, rispetto a quella maschile. Le cose stanno realmente in questi termini?
Chiariamo che io non mi contrappongo alle femministe aprioristicamente. Se mi trovassi d’accordo, come avviene per questioni specifiche quali la mutilazione genitale, le forme di sopraffazione in determinate società arcaiche o a noi geograficamente lontane, non avrei problemi ad ammetterlo. Ma, nell’ambito specifico del femminismo liberal occidentale, riscontro unicamente un calderone di retorica e fantasiose argomentazioni unite a rancorose rivendicazioni vittimistiche. In merito all’obiezione che opporrebbero, ovvero che in termini numerici gli uomini commettano più atti violenti delle donne, ci sarebbe da chiedersi: in base a cosa stabiliamo questo? In base a statistiche? Sicuramente ci saranno. Ma le dinamiche di vita non si riducono alle elucubrazioni intellettuali delle élite, né tantomeno ai meri e freddi calcoli di qualche istituto. Nella vita di un popolo, nelle interazioni tra esseri umani, c’è qualcosa che sfugge alla rilevazione matematica. Sono appunto quelle verità di vita, di cui parlavo prima, che vengono conservate all’interno di qualsiasi tradizione o memoria di una comunità. Dunque, non si può negare che un uomo, per come è strutturato e per quelle che sono le sue inclinazioni, può commettere una violenza più eclatante di una donna ed è più portato a vivere una sessualità predatoria, a sconfinare nell’abuso. Ma le forme di sopraffazione poste in essere dalle donne spesso vengono trascurate perché l’uomo non reclama in toni vittimistici – e ti dirò che ne sono ben contento. Perché, se una donna commette violenza, è perfettamente giusto che venga severamente punita tanto quanto un uomo ma, grazie a Dio, i maschi, o almeno la stragrande maggioranza, non ha questa propensione a costituirsi in conventicole di potere per poi accampare diritti o attenzione mediatica. È giusto così. È quando raggiungi un assurdo livello di distacco dalle dinamiche naturali della vita che cominci ad avanzare rivendicazioni simili.
Anni addietro rimasi colpito dalla storia di una qualche Miss del sud, una molto bella, che si accompagnava a un ragazzo, diciamo, non altrettanto gradevole. La massacrò di botte, facendola finire in ospedale e lei lo perdonò comunque. Perché, a fronte di tutte queste rivendicazioni femministe, poi ci sono donne che stanno con uomini simili, anzi li giustificano, li amano e comprendono questi loro comportamenti decisamente intollerabili?
Questo è un punto interessante, anche a prescindere dal caso da te citato. A mio avviso è necessaria una riflessione riguardante la differenza tra l’uomo e la donna nel loro vissuto erotico. Quest’ultima è fondamentalmente un essere totale su quel piano. Se l’uomo è tutto lì, cioè nel suo pene, la donna, non essendo circoscritta entro una zona, vive l’erotismo in maniera totale. Massimo Fini fece a tal proposito un’acuta osservazione, un esempio che può sembrare sciocco ma che ha un suo risvolto significativo. Quando la donna è particolarmente coinvolta sessualmente, dice al proprio partner “sono tutta bagnata”, non semplicemente “sono bagnata”. Questa posizione assoluta nei confronti dell’amante la pone spesso anche in una condizione, razionalmente inspiegabile, di subalternità. Il che non deve mai giustificare l’approfittarsi, o il farsi forti di questa sua caratteristica per attuare una prevaricazione, perché altrimenti si è solo figli di puttana – come quel ragazzo della storia che hai menzionato. Poi, io non so perché lei abbia perdonato. Da esterno non capisco come abbia potuto, invece di riempirlo di mazzate. Ma non ho la pretesa, che sarebbe estremamente autoritaria, come quella del femminismo più agguerrito, di dirle cosa fare. È una donna adulta che vive la sua sessualità, il suo innamoramento, il suo erotismo, come meglio crede e in maniera totale. Ciò l’ha portata a compiere un gesto incomprensibile a me e ai più, ma non sta a noi sindacare.
Volgendo al termine, io direi di indirizzare anche questa volta un messaggio alle femministe.
Il filosofo Wittgenstein diceva che su ciò di cui non si può parlare si deve tacere. Nel nostro caso potremmo trasformare il suo principio in: con quelle con cui, comunque, non si potrebbe dialogare è sempre meglio tacere.
Matteo Fais
  L'articolo “Il femminicidio è una delle migliori armi di distrazione di massa”: Davide Scapaticci, in dialogo con Matteo Fais, spiega le ragioni di uno dei più diffusi inganni mediatici proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2NNBIdK
0 notes