Tumgik
#valentino tessuti
chicinsilk · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media
Vogue Italia September 1983-2 ❤️❤️❤️❤️❤️ Valentino Tessuti Alta Moda Models Julie Wolfe & Joan Severance Hair Martin Makeup George Newell Photo Renato Grignaschi
archivio vogue
122 notes · View notes
silviascorcella · 6 months
Text
Caterina Gatta p/e 2020: nell’archivio c’è la fonte della bellezza futura
Tumblr media
“Di una cosa ero sicura, non volevo fare la fashion designer”: suona curiosamente paradossale pronunciato da Caterina Gatta, che con la sua moda di giovane e talentuosa stilista, è sempre felicemente riconoscibile perché non  è mai stata imitatrice né debitrice di estetiche standardizzate e massificate, vero? Difatti, l’unicità è una dote che accade raramente: ovvero, quando le creazioni sono una combinazione non solo di grande passione e bravura sartoriale, ma anche di una dedizione profonda per la ricerca agganciata ad un senso del tutto personale della bellezza, e di un istinto rispettoso che va oltre il mero fascino dell’estetica, per andare a conquistare e condividere il valore prezioso della cultura che tramite l’estetica si esprime.
Tumblr media
Ecco, Caterina Gatta nel mondo del suo brand, che con lei condivide anche il nome e cognome come fosse uno specchio che ne riflette tutto il ventaglio di bellezza, esercita proprio questa combinazione pregiata. L’ha fatto sin dall’inizio del suo percorso di giovane promessa del fashion italiano, e lo riconferma tutt’ora nella collezione s/s 2020, che del suo percorso è anche una  rinfrescante sublimazione.
A ben vedere, forse il segreto di Caterina Gatta e della sua moda potrebbe essere raccolto proprio nell’essenza di  quell’affermazione: che, badate bene, non ha nulla di perentorio né altezzoso, tutt’altro! Anzi, è per l’appunto l’incipit spontaneo del suo itinerario poliedrico e generosamente curioso nella moda: che al fashion design approda come fosse il contenitore professionale perfetto dove raccogliere e esprimere le illuminazioni scoperte durante il percorso. Che inizia  con lo studio in Scienze della moda e del costume, mescolato ad esperienze lavorative assai eterogenee, cioè l’esperienza in un negozio vintage, lo studio dei diamanti presso un azienda import export, lo stage in America come associate new business per un agenzia di PR, l’assistente di una giornalista durante le fashion week di Milano e Parigi. Esperienze diversissime, ma che già custodivano il fil-rouge che da lei, e del suo brand, è tanto amato: l’amore scoccato per i tessuti vintage appartenuti alle grandi griffe che del made in Italy son state pietre miliari per eccellenza di qualità manifatturiera e per meraviglia di creazione estetica. 
Tumblr media
Una scintilla scoccata con l’incontro casuale di un tessuto vintage firmato Irene Galitzine, da cui Caterina Gatta aveva avviato una collezione personale: oltre un centinaio di stoffe splendide, provenienti principalmente dai favolosi anni Ottanta e Novanta appartenute, tra gli altri, a Gianni Versace, Mila Schön, Valentino, Ungaro, Yves Saint Laurent , Givenchy, Fausto Sarli, Lancetti e molti altri. Una collezione presto divenuta ispirazione per il suo progetto di moda.
È il 2011 quando il progetto di Caterina Gatta riceve la benedizione di Franca Sozzani e Sara Maino per la partecipazione al ‘Vogue Talents corner’: aveva ragione Caterina, a voler creare abiti dall’appeal contemporaneo a partire da quelle stoffe testimoni di una bellezza unica e irripetibile, profondamente italiana e straordinariamente creativa.
Tumblr media
Da quel momento il brand è cresciuto e maturato, naturalmente: si è anche ampliato a collezioni dove i tessuti sono ideati e progettati da lei, con un’evoluzione naturale della ricercatezza divertita dei motivi stampati a dar forma a silhouette squisitamente attuali.
Tumblr media
Ora, per la p/e 2020, Caterina Gatta torna alle origini con consapevolezza entusiasta: torna al suo archivio prezioso di tessuti vintage, materia prima il cui valore è anche nel gesto, a suo modo ribelle e salvifico, di riportarli nel nostro presente e plasmarli in creazioni sartoriali perfettamente contemporanee, perfettamente coerenti con il gusto di Caterina Gatta, fatto principalmente di appiombi netti e linee asciutte come base solida su cui costruire volant plastici, gonne a corolla che sbocciano con brio pop, tagli fendenti che aprono geometrie affacciate sulla pelle, silhouette anch’esse felicemente caratteristiche del brand come la tuta pantalone con i volant appoggiati sulla vita e gli abiti imbottiti con la tundra di seta e organza tripla, dove per fare un mini abito servono più di dodici metri di seta pura.
Restano intatti i giochi di accostamenti e sovrapposizioni di colori vividi e stampe che sembrano sottratte a opere d’arte: resta intatta la creatività libera, assieme alla passione per l’arte in connubio con la moda. 
Forse Caterina Gatta ha ragione: se avesse voluto fare la fashion designer, non avrebbe tracciato un viaggio così personale e intenso! 
Silvia Scorcella
{ pubblicato su Webelieveinstyle }
2 notes · View notes
djs-party-edm-italia · 4 months
Text
Tumblr media
Gardacqua:  San Valentino è "Nuvola d'amore"... E continua fino al 29 febbraio
Circondato da verdi colline che si affacciano sul Lago, Gardacqua, a Garda (Verona), è da tempo sinonimo di tempo dedicato al benessere, per sé e per il proprio partner. Il centro offre indimenticabili momenti di puro relax e svago grazie alla suggestiva SPA, piscine interne ed esterne e la possibilità di godere di rilassanti massaggi. Tutto mentre sorseggi una tisana, leggi un libro e ammiri il tramonto sul Lago di Garda dalle ampie vetrate della suggestiva cupola in cristallo.
Ed ecco "Nuvola d'amore", la proposta di Gardacqua per San Valentino 2024, che ha la rilassante particolarità di poter essere vissuta fino al 29 febbraio e non solo e soltanto il 14 febbraio.  
Nuvola d'amore comprende Rasul con Savonage, maschera viso, massaggio corpo relax (40 minuti) e aperitivo a 235 euro a coppia. 
Prenotazioni a [email protected]
Gardacqua - SPA, Wellness and Pools
Via Cirillo Salaorni ,10 
37016 Garda (VR)
045 627 0563
Cos'è Gardacqua? 
Gardacqua, a Garda, sulla sponda veronese del lago, è sinonimo di tempo dedicato al benessere. La struttura, conosciuta per il suo approccio globale al wellness, è circondata da un verde parco con ulivi secolari. A livello archiettonico è caratterizzata da una elegante cupola di cristallo ed ospita una SPA di oltre 1700 MQ, grandi piscine interne ed esterne in cui rilassarsi oppure nuotare, beauty center in cui regalarsi trattamenti e massaggi d'ogni tipo, bar, ristoranti ed aree kids dedicate ai più piccoli.
Gli augfuss meister, i maestri di sauna di Gardacqua SPA, guidano gli ospiti nei loro momenti di relax. La struttura segue la filosofia della tradizione nordica: all'interno degli ambienti caldi non è consentito l'utilizzo del costume: ad alte temperature infatti alcuni tessuti possono rilasciare sostanze tossiche. Invece c'è l'obbligo di coprirsi nelle aree di passaggio tra un ambiente e l'altro. Al Welcome Desk sono disponibili teli, ciabatte e accappatoi, così che gli ospiti possano pensare solo a rilassarsi.
Gardacqua SPA è dotata di un'ampia Sauna Finlandese con cromoterapia (Temperatura: 80-90°C, umidità 5%). Qui calore, colori e profumi creano l'atmosfera indispensabile per un'esperienza di profondo benessere. La Bio Sauna (temperatura: 50-70°C; umidità: 40%), con il suo ambiente caldo e umido, è invece ideata per avvicinare alla sauna anche tutti coloro che soffrono le alte temperature. Il Bagno Salino (temperatura: 40-50°C, umidità: 80%) è poi un ambiente dal vapore salinizzato che grazie all'azione antibatterica delle particelle di sale è in grado di favorire l'igienizzazione delle vie respiratorie. Lo scrub salino, realizzato all'interno, leviga lo strato superficiale della pelle e riattiva la microcircolazione. 
Il Bagno Turco (temperatura 40-50°C; umidità: 95-100%) stimola i pori della pelle ad aprirsi ed induce la sudorazione, favorendo una profonda pulizia dell'epidermide attraverso l'eliminazione di tossine e impurità. Il Laconium (temperatura: 55-65°C; umidità: 20%) è invece un ambiente dedicato al riscaldamento graduale del corpo per un effetto di rilassamento totale. Il Percorso Kneipp di SPA Gardaqua, a Garda (VR), alterna acqua fredda e acqua calda, per stimolare la microcircolazione di gambe e piedi. La Cascata di Ghiaccio, invece, offre il raffreddamento più indicato dopo la permanenza negli ambienti caldi per ottenere il massimo dalla propria esperienza in sauna.
Non manca una grande zona Idromassaggio (temperatura: 33-35°), per un relax che stimola la circolazione e decontrae i muscoli. Tra un ambiente e l'altro, qualche momento di assoluto relax nell'accogliente e silenziosa Dream Room è poi l'ideale per una breve pausa. Ecco poi la grande Zona Relax, con vista sul prato privato della SPA: qui ci si riposa al caldo, con luce naturale, coccolati da un tiepido raggio di sole con vista sul prato privato della SPA. La struttura è dotata di un Solarium Naturista, un prato privato dove prendere il sole senza costume in mezzo al verde e alla natura.
0 notes
sounds-right · 4 months
Text
Gardacqua:  San Valentino è "Nuvola d'amore"... E continua fino al 29 febbraio
Tumblr media
Circondato da verdi colline che si affacciano sul Lago, Gardacqua, a Garda (Verona), è da tempo sinonimo di tempo dedicato al benessere, per sé e per il proprio partner. Il centro offre indimenticabili momenti di puro relax e svago grazie alla suggestiva SPA, piscine interne ed esterne e la possibilità di godere di rilassanti massaggi. Tutto mentre sorseggi una tisana, leggi un libro e ammiri il tramonto sul Lago di Garda dalle ampie vetrate della suggestiva cupola in cristallo.
Ed ecco "Nuvola d'amore", la proposta di Gardacqua per San Valentino 2024, che ha la rilassante particolarità di poter essere vissuta fino al 29 febbraio e non solo e soltanto il 14 febbraio.  
Nuvola d'amore comprende Rasul con Savonage, maschera viso, massaggio corpo relax (40 minuti) e aperitivo a 235 euro a coppia. 
Prenotazioni a [email protected]
Gardacqua - SPA, Wellness and Pools
Via Cirillo Salaorni ,10 
37016 Garda (VR)
045 627 0563
Cos'è Gardacqua? 
Gardacqua, a Garda, sulla sponda veronese del lago, è sinonimo di tempo dedicato al benessere. La struttura, conosciuta per il suo approccio globale al wellness, è circondata da un verde parco con ulivi secolari. A livello archiettonico è caratterizzata da una elegante cupola di cristallo ed ospita una SPA di oltre 1700 MQ, grandi piscine interne ed esterne in cui rilassarsi oppure nuotare, beauty center in cui regalarsi trattamenti e massaggi d'ogni tipo, bar, ristoranti ed aree kids dedicate ai più piccoli.
Gli augfuss meister, i maestri di sauna di Gardacqua SPA, guidano gli ospiti nei loro momenti di relax. La struttura segue la filosofia della tradizione nordica: all'interno degli ambienti caldi non è consentito l'utilizzo del costume: ad alte temperature infatti alcuni tessuti possono rilasciare sostanze tossiche. Invece c'è l'obbligo di coprirsi nelle aree di passaggio tra un ambiente e l'altro. Al Welcome Desk sono disponibili teli, ciabatte e accappatoi, così che gli ospiti possano pensare solo a rilassarsi.
Gardacqua SPA è dotata di un'ampia Sauna Finlandese con cromoterapia (Temperatura: 80-90°C, umidità 5%). Qui calore, colori e profumi creano l'atmosfera indispensabile per un'esperienza di profondo benessere. La Bio Sauna (temperatura: 50-70°C; umidità: 40%), con il suo ambiente caldo e umido, è invece ideata per avvicinare alla sauna anche tutti coloro che soffrono le alte temperature. Il Bagno Salino (temperatura: 40-50°C, umidità: 80%) è poi un ambiente dal vapore salinizzato che grazie all'azione antibatterica delle particelle di sale è in grado di favorire l'igienizzazione delle vie respiratorie. Lo scrub salino, realizzato all'interno, leviga lo strato superficiale della pelle e riattiva la microcircolazione. 
Il Bagno Turco (temperatura 40-50°C; umidità: 95-100%) stimola i pori della pelle ad aprirsi ed induce la sudorazione, favorendo una profonda pulizia dell'epidermide attraverso l'eliminazione di tossine e impurità. Il Laconium (temperatura: 55-65°C; umidità: 20%) è invece un ambiente dedicato al riscaldamento graduale del corpo per un effetto di rilassamento totale. Il Percorso Kneipp di SPA Gardaqua, a Garda (VR), alterna acqua fredda e acqua calda, per stimolare la microcircolazione di gambe e piedi. La Cascata di Ghiaccio, invece, offre il raffreddamento più indicato dopo la permanenza negli ambienti caldi per ottenere il massimo dalla propria esperienza in sauna.
Non manca una grande zona Idromassaggio (temperatura: 33-35°), per un relax che stimola la circolazione e decontrae i muscoli. Tra un ambiente e l'altro, qualche momento di assoluto relax nell'accogliente e silenziosa Dream Room è poi l'ideale per una breve pausa. Ecco poi la grande Zona Relax, con vista sul prato privato della SPA: qui ci si riposa al caldo, con luce naturale, coccolati da un tiepido raggio di sole con vista sul prato privato della SPA. La struttura è dotata di un Solarium Naturista, un prato privato dove prendere il sole senza costume in mezzo al verde e alla natura.
0 notes
blueyeslash · 4 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Collezione primavera/estate haute couture 2024 di Valentino “Le Salon”
Pelli esotiche, pelliccia e piume modellate e scolpite attraverso tessuti e tecniche, rouleaux di organza di seta e paillettes tagliate a mano: 1000 ore per il cappotto di mohair color mostarda e l'abito bustier a portafoglio rosa, 87 metri di stoffa su una cappa con rose di seta rossa, 415 ore per realizzare il gilet rosa pallido, 590 per l'abito di tulle, crêpe di seta e gazar intarsiato di pizzo dentelle Chantilly
0 notes
personal-reporter · 7 months
Text
Gian Paolo Barbieri - Oltre al Forte di Bard
Tumblr media
Presso il Forte di Bard, nel cuore della Valle d’Aosta,  è da non perdere la mostra Gian Paolo Barbieri Oltre, una grande retrospettiva realizzata in collaborazione con la Fondazione Gian Paolo Barbieri di Milano, curata da Emmanuele Randazzo, Giulia Manca e Catia Zucchetti, aperta fino al 3 marzo 2024 nelle sale delle Cantine. Vi sono esposte 112 fotografie, di cui ben 88 inedite che spaziano dagli anni ’60 agli anni 2000, frutto di un’approfondita ricerca condotta all’interno dell’archivio analogico dell’artista, patrimonio storico culturale, custodito dalla Fondazione Gian Paolo Barbieri. Nato in un periodo storico chiave per la moda italiana, Gian Paolo Barbieri è stato uno dei massimi esponenti che ha contribuito alla definizione di prêt-à-porter italiano e di fotografia di moda, ha esplorato i mari del sud, viaggiando tra le Seychelles, il Madagascar e la Polinesia e ha fermato il tempo con un gioco di interpretazioni con i personaggi stessi che osserva, per un viaggio attraverso la vita del fotografo con attenzione ai dettagli, a quell’immaginario più recondito che va oltre l’immagine, oltre la moda, oltre la natura. Gian Paolo Barbieri nacque  nel 1935 in via Mazzini, nel centro di Milano, in una famiglia di grossisti di tessuti e proprio nel grande magazzino del padre  ebbe  le prime competenze necessarie per formarsi come fotografo di moda. Mosse subito i primi passi nell’ambito teatrale come attore e scenografo, prima di trasferirsi a Parigi nel 1960, dove divenne  assistente del celebre fotografo di Harper’s Bazaar, Tom Kublin. Nel 1962 aprì il suo primo studio a Milano, dove cominciò a lavorare nella moda scattando semplici campionari e pubblicando servizi fotografici su Novità, la rivista che in seguito, nel 1965, divenne  Vogue Italia, oltre che su riviste internazionali come Vogue America, Vogue Italia, Vogue Paris, Vanity Fair e GQ. Le campagne commerciali di Barbieri furono fondamentali per la moda dei brand più famosi, Walter Albini, Gianni Versace, Valentino, Giorgio Armani, Gianfranco Ferré, Saint Laurent e Vivienne Westwood. Gli anni Novanta videro Barbieri compiere diversi viaggi alla scoperta della cultura senza limiti, uniti alla curiosità per paesi lontani e gruppi etnici, per la natura e per gli oggetti più disparati secondo le sue ispirazioni. Classificato nel 1968 dalla rivista Stern come uno dei quattordici migliori fotografi di moda al mondo, il grande fotografo ricevette premio ad honorem Lucie Award 2018 per il Miglior Fotografo di Moda Internazionale. Le sue opere sono state esposte presso Palazzo Reale di Milano, MAMM di Mosca, Erarta Museum of Contemporary Art di San Pietroburgo e Shanghai Museum, per menzionarne solo alcuni, oltre a far parte delle collezioni private del Victoria & Albert Museum, della National Portrait Gallery di Londra, del Kunstforum di Vienna, del Musée du Quai Branly di Parigi. Più recentemente il lavoro di Barbieri è stata acquisita da una delle più importanti collezioni di fotografia di moda, la Nicola Erni Collection e da una delle collezioni di arte contemporanea più grandi al mondo, la Pinault Collection. Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
L’ ex campione d’Italia Francesco Paparo dà spettacolo a Milano
Tumblr media
L’ ex campione d’Italia Francesco Paparo dà spettacolo a Milano. Come sempre Paparo ha dato prova delle sue notevoli doti tecniche sferrando pugni precisi da ogni angolazione, muovendosi molto sul ring e difendendosi come da manuale. In più, ha dimostrato di possedere una determinazione che negli incontri precedenti non era così evidente colpendo duro Janjc e spedendolo al tappeto. Rispetto per il serbo che si è rialzato ed ha tenuto duro fino all’ultimo secondo dell’ultimo round pur avendo capito che Paparo gli era nettamente superiore. Adesso il record professionistico di Francesco Paparo è di 3 vittorie e 1 pari. Quello di Dusan Janjc è di 1-2. "Dusan Janjc ha dato prova di essere un buon pugile – commenta Francis Rizzo, allenatore e zio di Francesco Paparo nonché fondatore del Francis Boxing Team e ideatore del circuito Ring Roosters – e di possedere il carattere per stare in piedi fino alla fine. Francesco ha confermato quello che nell’ambiente tutti sappiamo di lui: è un talento che deve solo combattere spesso per fare esperienza e guadagnarsi la possibilità di combattere per il titolo italiano. Per questo motivo, combatterà il 20 maggio, all’arena di Monza, nella manifestazione The Art of Fighting 3 contro Darwin El Badaouy (Italia, 2-2-1).  Quest’ultimo, pur avendo solo cinque incontri, è classificato numero 2 in Italia tra i pesi leggeri dal sito Boxrec.  Lo precede solo un veterano affermato come Emiliano Marsili. Un altro campione di grande valore come Domenico Valentino è numero 8. Si vede che a Boxrec hanno notato delle grandi qualità in El Badaouy per classificarlo al secondo posto a livello nazionale. Battere El Badaouy sarebbe un grande passo avanti per Francesco, non solo in classifica ma nella considerazione generale. Per intenderci: nella stessa classifica, Francesco è numero 28. Detto questo, sono sempre dell’idea che Francesco potrebbe diventare campione d’Italia sia nei pesi leggeri che nei pesi superpiuma visto che non ha problemi a scendere di peso. Ma per queste decisioni, abbiamo tempo. Ora il lavoro è allenarsi per battere Dawin El Badaouy.” Dal punto di vista organizzativo l’evento del 15 aprile è stato un successo: il pubblico è accorso numeroso e sicuramente comprerà il biglietto per il prossimo evento visto che gli incontri sono piaciuti a tutti.  Da segnalare la presenza dell’ex campione del mondo dei pesi massimi leggeri WBC Giacobbe Fragomeni e dell’ex campione d’Italia dei pesi welter Antonio Moscatiello. “Organizzare manifestazioni con regolarità è indispensabile per far appassionare il pubblico alla boxe – spiega Francis Rizzo – e questo è uno degli obiettivi del circuito Ring Roosters. Un altro obiettivo è consentire ai giovani pugili di combattere spesso per fare esperienza e costruire il record necessario per combattere per il titolo italiano. Le manifestazioni in impianti da 500-1.000 posti sono affascinanti anche perché il pubblico percepisce la potenza dei pugni, vede bene il momento del knock out, mentre queste due cose sono difficili dal secondo anello di un’arena da 5.000 o 10.000 posti. La boxe deve essere vista dal vivo, meglio se in un piccolo impianto. Voglio ringraziare l’azienda Sitip che per la prima volta ha sponsorizzato un evento pugilistico. Sitip è specializzata nella produzione di tessuti destinati al mondo tecnico industriale e dell’abbigliamento e sponsorizza il Giro d’Italia. Il loro rappresentante legale Giancarlo Pezzoli è un grande appassionato di pugilato. Avere sponsor come Sitip è fondamentale per il nostro sport.” Francis Rizzo ha fondato il Francis Boxing Team nel 2012 ed allena persone comuni che vogliono mantenersi in forma praticando il pugilato, pugili dilettanti e professionisti. La palestra si trova in Via Stoppani 4/A a Rho, alle porte di Milano.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
granatiere · 1 year
Photo
Tumblr media
"VALENTINO SHOW", ottone,argento, tessuti vari, 1987.@bonomiluciano https://www.instagram.com/p/CnJ6K2hthZr/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
lozoodisimona · 1 year
Photo
Tumblr media
Sembrerebbe una foto normale questa, ma non lo è. Non si riesce neanche a definire quante cose contiene del mio piccolo mondo antico: l’amicizia ed il bene e la continua collaborazione con @calzuolilab, i progetti e le visioni (e la mania per i pattern), come sono arrivata ai tessuti grazie a @umbriazest, la poltrona vintage riscattata da un gruppo Facebook, tenuta per anni in un angolo e poi riportata a nuova vita, CiccioValentino il Premio San Valentino dell’anno scorso intitolato a Marco Collazzoni e tutte le volte che oramai creiamo “Unconventional Presepi” con @francoprofili 🤦‍♀️ Il piccolo trono con i corni rossi fatto, totalmente di sua sponte, dal mitico Zio Ezio, perché oramai, a casa mia, non devo chiedere niente e tutto si colora di Zoo improvvisamente 😻 Goldrake e Maradona, con l’antica tecnica della cartapesta del 1500 e Leonardo, uno degli ultimi in città che ancora persegue questa tradizione facendola vivere accanto ai miei quadri. Il murales di fondo, l’uso del verde, delle resine, il fatto di aver progettato un nuovo bar automatico, e @venturi_vending che ti permette di usare il suo shop, fintanto che non è aperto, come rimessa per Gli Edicolarti. La foto improvvisa di @laurapriami a ricordarti quanta strada hai fatto negli ultimi 12 anni, da sola ma mai sola. Gli amici. Il senso della sopravvivenza. Mia figlia. 🫀 (Ci vediamo alle 18 a Piazza Dalmazia con la presentazione del libro di @alessandro_eiaculazio “Viaggiando mi sento a casa”, e con la tromba di @toni.micori (presso Piazza Dalmazia) https://www.instagram.com/p/CmYS04fN6pE/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
fashionbooksmilano · 3 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Superhuman Performance
L’evoluzione del tessuto per lo sport  The evolution of textiles for sports
Testi : Alessandra Arezzi Boza, Laura Fiesoli, Aurora Fiorentini, Filippo Guarini, Patricia Kinsella
Museo del Tessuto Edizioni, Prato 2008, 124 pagine, ISBN  978-8895102047
euro 30,00
email if you want to buy: [email protected]
In concomitanza con il grande appuntamento sportivo internazionale rappresentato dalle Olimpiadi di Pechino, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato ha deciso di dedicare al tema del tessuto e dell’abbigliamento sportivo il suo grande evento espositivo dell’anno 2008 dal 20 giugno al 30 novembre.
Circa settanta oggetti tra capi di abbigliamento, divise, tenute sportive e complementi provenienti da aziende italiane e internazionali, oltre che da archivi privati e da musei specializzati, tracciano lo sviluppo dell’abbigliamento sportivo nel corso del Novecento, evidenziando come i materiali tradizionali abbiamo gradualmente ceduto il passo a favore dei tessuti tecnologici e delle fibre di ultima generazione. La prima parte dell’esposizione presenta il confronto tra capi di grandi campioni del passato e del presente - da Tazio Nuvolari a Valentino Rossi, da Gino Bartali a Paolo Bettini, da Pietro Mennea a Fiona May - e prodotti di ultima generazione. Filo conduttore della seconda parte sono invece le performance che i moderni supereroi, i campioni dello sport, hanno ottenuto nelle più diverse discipline sportive grazie all’incredibile sviluppo della tecnologia tessile. La ricerca sulle fibre e sui tessuti – anti abrasione, traspiranti, idrodinamici, aerodinamici ecc. - ha portato infatti alla realizzazione di indumenti in grado di stimolare se non addirittura amplificare le prestazioni dei campioni come se fossero dotati, a fianco di un innato talento, anche di incredibili superpoteri.
17/10/21
twitter: @fashionbooksmi
instagram: fashionbooksmilano, designbooksmilano tumblr: fashionbooksmilano, designbooksmilano
12 notes · View notes
chicinsilk · 2 years
Text
Tumblr media
Vogue Italia September 1983-2 Valentino Tessuti Alta Moda Models Joan Severance & Julie Wolfe Hair Martin Makeup George Newell Photo Renato Grignaschi
archivio vogue
29 notes · View notes
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Superhuman Performance
L’evoluzione del tessuto per lo sport  The evolution of textiles for sports
Testi : Alessandra Arezzi Boza, Laura Fiesoli, Aurora Fiorentini, Filippo Guarini, Patricia Kinsella
Museo del Tessuto Edizioni, Prato 2008, 124 pagine, ISBN  978-8895102047
euro 30,00
email if you want to buy: [email protected]
In concomitanza con il grande appuntamento sportivo internazionale rappresentato dalle Olimpiadi di Pechino, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato ha deciso di dedicare al tema del tessuto e dell’abbigliamento sportivo il suo grande evento espositivo dell’anno 2008 dal 20 giugno al 30 novembre.
Circa settanta oggetti tra capi di abbigliamento, divise, tenute sportive e complementi provenienti da aziende italiane e internazionali, oltre che da archivi privati e da musei specializzati, tracciano lo sviluppo dell’abbigliamento sportivo nel corso del Novecento, evidenziando come i materiali tradizionali abbiamo gradualmente ceduto il passo a favore dei tessuti tecnologici e delle fibre di ultima generazione. La prima parte dell’esposizione presenta il confronto tra capi di grandi campioni del passato e del presente - da Tazio Nuvolari a Valentino Rossi, da Gino Bartali a Paolo Bettini, da Pietro Mennea a Fiona May - e prodotti di ultima generazione. Filo conduttore della seconda parte sono invece le performance che i moderni supereroi, i campioni dello sport, hanno ottenuto nelle più diverse discipline sportive grazie all’incredibile sviluppo della tecnologia tessile. La ricerca sulle fibre e sui tessuti – anti abrasione, traspiranti, idrodinamici, aerodinamici ecc. - ha portato infatti alla realizzazione di indumenti in grado di stimolare se non addirittura amplificare le prestazioni dei campioni come se fossero dotati, a fianco di un innato talento, anche di incredibili superpoteri.
16/10/21
twitter: @fashionbooksmi
instagram: fashionbooksmilano, designbooksmilano tumblr: fashionbooksmilano, designbooksmilano
6 notes · View notes
tarditardi · 1 year
Photo
Tumblr media
Il San Valentino a Gardacqua, sulla sponda veronese del lago, è Rasul 
Un pomeriggio o un'intera giornata a Gardacqua, a Garda, sulla sponda veronese del lago, è sempre una buona idea. Per San Valentino, il 14 febbraio 2023, poi l'idea diventa irresistibile. Il centro, conosciuto per la sua filosofia che mette al centro le esigenze di ogni ospite, propone per la festa degli innamorati un Rituale di coppia Rasul. Si tratta di un cerimoniale di benessere orientale che mette insieme gli effetti benefici connaturati ai diversi elementi, combinando trattamenti, caldo ed essenze naturali.
Rasul a Gardacqua, a Garda (VR) per San Valentino un'esperienza unica e sensoriale da vivere insieme. Le opzioni sono due Sweet Love e Smeraldo, entrambe pensate per vivere la feste degli innamorati in puro relax .L'esperienza Sweet Love inizia con un bagno di vapore aromatizzato rilassante alle lozioni e oli naturali, per proseguire con uno scrub corpo con sale del Mar Morto ed essenza alla melissa per finire con un massaggio "hot stone". Tutto accompagnato da un piatto di frutta fresca, snack dolci e salati e Bollicine. Il pacchetto prevede anche l'ingresso alla spa con rituali e trattamenti dedicati alle coppie. (250 euro a coppia)
L'esperienza Smeraldo inizia allo stesso modo, con un bagno di vapore aromatizzato e continua con un lungo massaggio corpo con nutrienti (40 minuti). Per finire, un calice di Bollicine accmpagnato da stuzzichini salati e dolci. Anche in questo caso il pacchetto prevede l'ingresso alla spa dove i trattamenti continuano. (195 euro a coppia)
C'è poi anche la possibilità di regalare la Wellness Box di Gardacqua, ovvero una selezione di oli essenziali, unguenti, creme, profumatori d'ambiente, tisane e tanti altri prodotti. 
Gardacqua - SPA, Wellness and Pools
Via Cirillo Salaorni ,10 
37016 Garda (VR)
045 627 0563
https://www.gardacqua.org
 Cos'è Gardacqua? 
 Gardacqua, a Garda, sulla sponda veronese del lago, è sinonimo di tempo dedicato al benessere. La struttura, conosciuta per il suo approccio globale al wellness, è circondata da un verde parco con ulivi secolari. A livello archiettonico è caratterizzata da una elegante cupola di cristallo ed ospita una SPA di oltre 1000 MQ, grandi piscine interne ed esterne in cui rilassarsi oppure nuotare, beauty center in cui regalarsi trattamenti e massaggi d'ogni tipo, bar, ristoranti ed aree kids dedicate ai più piccoli.
 Gli augfuss meister, i maestri di sauna di Gardacqua SPA, guidano gli ospiti nei loro momenti di relax. La struttura segue la filosofia della tradizione nordica: all'interno degli ambienti caldi non è consentito l'utilizzo del costume: ad alte temperature infatti alcuni tessuti possono rilasciare sostanze tossiche. Invece c'è l'obbligo di coprirsi nelle aree di passaggio tra un ambiente e l'altro. Al Welcome Desk sono disponibili teli, ciabatte e accappatoi, così che gli ospiti possano pensare solo a rilassarsi.
 Gardacqua SPA è dotata di un'ampia Sauna Finlandese con cromoterapia (Temperatura: 80-90°C, umidità 5%). Qui calore, colori e profumi creano l'atmosfera indispensabile per un'esperienza di profondo benessere. La Bio Sauna (temperatura: 50-70°C; umidità: 40%), con il suo ambiente caldo e umido, è invece ideata per avvicinare alla sauna anche tutti coloro che soffrono le alte temperature. Il Bagno Salino (temperatura: 40-50°C, umidità: 80%) è poi un ambiente dal vapore salinizzato che grazie all'azione antibatterica delle particelle di sale è in grado di favorire l'igienizzazione delle vie respiratorie. Lo scrub salino, realizzato all'interno, leviga lo strato superficiale della pelle e riattiva la microcircolazione. 
 Il Bagno Turco (temperatura 40-50°C; umidità: 95-100%) stimola i pori della pelle ad aprirsi ed induce la sudorazione, favorendo una profonda pulizia dell'epidermide attraverso l'eliminazione di tossine e impurità. Il Laconium (temperatura: 55-65°C; umidità: 20%) è invece un ambiente dedicato al riscaldamento graduale del corpo per un effetto di rilassamento totale. Il Percorso Kneipp di SPA Gardaqua, a Garda (VR), alterna acqua fredda e acqua calda, per stimolare la microcircolazione di gambe e piedi. La Cascata di Ghiaccio, invece, offre il raffreddamento più indicato dopo la permanenza negli ambienti caldi per ottenere il massimo dalla propria esperienza in sauna.
 Non manca una grande zona Idromassaggio (temperatura: 33-35°), per un relax che stimola la circolazione e decontrae i muscoli. Tra un ambiente e l'altro, qualche momento di assoluto relax nell'accogliente e silenziosa Dream Room è poi l'ideale per una breve pausa. Ecco poi la grande Zona Relax, con vista sul prato privato della SPA: qui ci si riposa al caldo, con luce naturale, coccolati da un tiepido raggio di sole con vista sul prato privato della SPA. La struttura è dotata di un Solarium Naturista, un prato privato dove prendere il sole senza costume in mezzo al verde e alla natura.
0 notes
Photo
Tumblr media
Il San Valentino a Gardacqua, sulla sponda veronese del lago, è Rasul 
Un pomeriggio o un'intera giornata a Gardacqua, a Garda, sulla sponda veronese del lago, è sempre una buona idea. Per San Valentino, il 14 febbraio 2023, poi l'idea diventa irresistibile. Il centro, conosciuto per la sua filosofia che mette al centro le esigenze di ogni ospite, propone per la festa degli innamorati un Rituale di coppia Rasul. Si tratta di un cerimoniale di benessere orientale che mette insieme gli effetti benefici connaturati ai diversi elementi, combinando trattamenti, caldo ed essenze naturali.
Rasul a Gardacqua, a Garda (VR) per San Valentino un'esperienza unica e sensoriale da vivere insieme. Le opzioni sono due Sweet Love e Smeraldo, entrambe pensate per vivere la feste degli innamorati in puro relax .L'esperienza Sweet Love inizia con un bagno di vapore aromatizzato rilassante alle lozioni e oli naturali, per proseguire con uno scrub corpo con sale del Mar Morto ed essenza alla melissa per finire con un massaggio "hot stone". Tutto accompagnato da un piatto di frutta fresca, snack dolci e salati e Bollicine. Il pacchetto prevede anche l'ingresso alla spa con rituali e trattamenti dedicati alle coppie. (250 euro a coppia)
L'esperienza Smeraldo inizia allo stesso modo, con un bagno di vapore aromatizzato e continua con un lungo massaggio corpo con nutrienti (40 minuti). Per finire, un calice di Bollicine accmpagnato da stuzzichini salati e dolci. Anche in questo caso il pacchetto prevede l'ingresso alla spa dove i trattamenti continuano. (195 euro a coppia)
C'è poi anche la possibilità di regalare la Wellness Box di Gardacqua, ovvero una selezione di oli essenziali, unguenti, creme, profumatori d'ambiente, tisane e tanti altri prodotti. 
Gardacqua - SPA, Wellness and Pools
Via Cirillo Salaorni ,10 
37016 Garda (VR)
045 627 0563
https://www.gardacqua.org
 Cos'è Gardacqua? 
 Gardacqua, a Garda, sulla sponda veronese del lago, è sinonimo di tempo dedicato al benessere. La struttura, conosciuta per il suo approccio globale al wellness, è circondata da un verde parco con ulivi secolari. A livello archiettonico è caratterizzata da una elegante cupola di cristallo ed ospita una SPA di oltre 1000 MQ, grandi piscine interne ed esterne in cui rilassarsi oppure nuotare, beauty center in cui regalarsi trattamenti e massaggi d'ogni tipo, bar, ristoranti ed aree kids dedicate ai più piccoli.
 Gli augfuss meister, i maestri di sauna di Gardacqua SPA, guidano gli ospiti nei loro momenti di relax. La struttura segue la filosofia della tradizione nordica: all'interno degli ambienti caldi non è consentito l'utilizzo del costume: ad alte temperature infatti alcuni tessuti possono rilasciare sostanze tossiche. Invece c'è l'obbligo di coprirsi nelle aree di passaggio tra un ambiente e l'altro. Al Welcome Desk sono disponibili teli, ciabatte e accappatoi, così che gli ospiti possano pensare solo a rilassarsi.
 Gardacqua SPA è dotata di un'ampia Sauna Finlandese con cromoterapia (Temperatura: 80-90°C, umidità 5%). Qui calore, colori e profumi creano l'atmosfera indispensabile per un'esperienza di profondo benessere. La Bio Sauna (temperatura: 50-70°C; umidità: 40%), con il suo ambiente caldo e umido, è invece ideata per avvicinare alla sauna anche tutti coloro che soffrono le alte temperature. Il Bagno Salino (temperatura: 40-50°C, umidità: 80%) è poi un ambiente dal vapore salinizzato che grazie all'azione antibatterica delle particelle di sale è in grado di favorire l'igienizzazione delle vie respiratorie. Lo scrub salino, realizzato all'interno, leviga lo strato superficiale della pelle e riattiva la microcircolazione. 
 Il Bagno Turco (temperatura 40-50°C; umidità: 95-100%) stimola i pori della pelle ad aprirsi ed induce la sudorazione, favorendo una profonda pulizia dell'epidermide attraverso l'eliminazione di tossine e impurità. Il Laconium (temperatura: 55-65°C; umidità: 20%) è invece un ambiente dedicato al riscaldamento graduale del corpo per un effetto di rilassamento totale. Il Percorso Kneipp di SPA Gardaqua, a Garda (VR), alterna acqua fredda e acqua calda, per stimolare la microcircolazione di gambe e piedi. La Cascata di Ghiaccio, invece, offre il raffreddamento più indicato dopo la permanenza negli ambienti caldi per ottenere il massimo dalla propria esperienza in sauna.
 Non manca una grande zona Idromassaggio (temperatura: 33-35°), per un relax che stimola la circolazione e decontrae i muscoli. Tra un ambiente e l'altro, qualche momento di assoluto relax nell'accogliente e silenziosa Dream Room è poi l'ideale per una breve pausa. Ecco poi la grande Zona Relax, con vista sul prato privato della SPA: qui ci si riposa al caldo, con luce naturale, coccolati da un tiepido raggio di sole con vista sul prato privato della SPA. La struttura è dotata di un Solarium Naturista, un prato privato dove prendere il sole senza costume in mezzo al verde e alla natura.
0 notes
alilovecreations · 3 years
Text
Tumblr media
2 notes · View notes
r-o-b-i-d-a · 4 years
Text
Lunedì 13 luglio 2020 per ricordare l’incendio del Narodni Dom di Trieste a mano fascista
dalle 15 del pomeriggio in poi
Apertura della Biblioteca dei libri del cuore Valentino Gariup-Drjonu alla Posta di Topolò Donate il vostro libro del cuore! Sul progetto e su come partecipare
Presentazione del primo libro edito da Robida Naselili smo se v tkanine / Ci siamo insediati nei tessuti di Katarina Gomboc Čeh esito della residenza Playground Robida
Verso le 19 "... le santissime legnate da Voi somministrate...". Le minoranze slave, la Venezia Giulia, il fascismo.  Lezione/conversazione aperta con lo storico Tommaso Chiarandini.
Tumblr media
L’evento funge da anteprima della 27sima edizione di Stazione di Topolò-Postaja Topolove, che si svolgerà dal 28 agosto al 13 settembre.
1 note · View note