Tumgik
#Denny tedesco
randomrichards · 1 month
Text
IMMEDIATE FAMILY:
Session musicians
Singer/songwriter era
They form a strong bond
youtube
1 note · View note
otakunoculture · 6 months
Text
Those Immediate Family Bonds are the Ones That Matter's Most in the Music Industry
Denny Tedesco's #documentary about the #music industry reveals who makes up the "Immediate Family" of session players & why they're important! #review at:
Magnolia Pictures Coming to Select Theatres: Dec 15, 2023 Session musicians should never get overlooked and in Denny Tedesco‘s excellent documentary, Immediate Family, there’s a handful of them in demand! Not only are they requested to perform with top names in the recording studio but also are sometimes asked to perform live too! Here, everything fans of music want to know about Danny Kortchmar,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
davidwatchedthat · 2 years
Photo
Tumblr media
9/2/22
IMMEDIATE FAMILY, directed by Denny Tedesco, 2022.
0 notes
longliverockback · 7 years
Photo
Tumblr media
Frank Zappa Lumpy Gravy 1967 Capitol ————————————————— Tracks: 1. Sink Trap 2. Gum Joy 3. Up and Down 4. Local Butcher 5. Gypsy Airs 6. Hunchy Punchy 7. Foamy Soaky 8. Let’s Eat Out 9. Teenage Grand Finale —————————————————
Chuck Berghofer
Jimmy Bond
Dennis Budimir
Frank Capp
Roy Estrada
Victor Feldman 
Johnny Guerin
Tommy Tedesco
Al Viola
Bob West
Francis Vincent Zappa
* Long Live Rock Archive
1 note · View note
steveconte · 3 months
Video
youtube
“WE LIKE IT”  - Music
“WE LIKE IT”  - Music & Lyrics by Steve Conte & Andy Partridge
Steve Conte - Vocals, Guitars, Percussion, Handclaps
John Conte - Bass
Prairie Prince - Drums
Rob Schwimmer - Keyboards 
Backing vocals - Ian Hunter, Rick Tedesco, Kevin Tyler Preston, Glen Matlock, Prairie Prince, Thommy Price, Marshall Crenshaw, Tommy Henrickson, Kyf Brewer, Marc Broussard, Steve Lillywhite, Kasim Sultan, Jessie Wagner, Palmyra Delran, Genya Ravan, Simon Kirke, Danko Jones, Nasty Suicide, Dennis Dunaway, Kevin Salem, Danny B. Harvey, Jonathan Clarke, Robert Eriksson, Dregen & Majsan, Kevin March, Chips Kiesbye, Rich Ragany, Keith Roth, Damon Johnson, Rich Jones, Billy Hopeless, Alycia Jones, Jay Millete, John & Jennifer Kerns, Danni Action Michael Imperioli, Frank Lammers, Christian Keiber, Kerry McGann, The Brazen Giant Ensemble, Ryan Hamilton, Ben Rubin, Jan Verdoorn, Mickey Leigh, Westley Crawford, Janie Barnett, Nicki Richards, Lajuan Carter-Dent, Baz Conte
We Like It  (Conte/Partridge)
Yeah, yeah we like it
Yeah, yeah we like it
I’ve got something gonna make you scream
Yeah, yeah we like it
I’m the candidate pushing your American dream
Yeah, yeah we like it
All politicians got their pants on fire
Everybody knows the situation is dire
I’m no messiah and I ain’t no liar
But I know what ya want and I know you’re gonna like it
Yeah, yeah we like it
A tap in the kitchen, that turns on the beer
Yeah, yeah we like it
There’ll be no hangovers, they’re illegal here
Yeah, yeah we like it
Now everyone is beautiful from north to south
The only ugly things are what come out our mouths
Peace, love and fun is what it’s all about 
‘Cause I know what ya want and I know you’re gonna like it
Improve your life, husband or wife
Until you're bored or dead and done
Promise you cash, your own fat stash
You know we print it by the ton
You won't go belly up
i'll overflow your cup
'Cause I know what you want and I know your gonna like it
Yeah, yeah we like it
Yeah, yeah we like it…
*Produced by Steve Conte (Additional remote production by Andrew Hollander & Andy Partridge)
*Arrangers - Andy Partridge & Steve Conte
*Published by Thunderdog Music / Teosto (Worldwide), ASCAP (North America) and Warner Chappell / PRS
*Recorded at Renegade Studios, NYC 
*Mixed by Geoff Sanoff
6 notes · View notes
krispyweiss · 2 years
Text
vimeo
“Immediate Family” Film Making the Festival Rounds; Wider Release Uncertain
- “My getting lucky was really these guys,” Jackson Browne says of famed session group
When they worked on albums by James Taylor, Linda Ronstadt, Jackson Browne and scads of other artists in the 1970s, the Immediate Family were more than a group of session players.
“My getting lucky was really these guys,” Browne says as “Doctor My Eyes” plays in the trailer for “The Immediate Family.”
“They are as much the authors of this music … as the artists they did it with.”
They are guitarists Waddy Wachtel and Danny 'Kootch' Kortchmar, bassist Leland Sklar and drummer Russ Kunkel.
“The creative input of these session guys cannot be overstated,” Taylor says. “It cannot be overstated.”
Others in the film - Carole King, Phil Collins, Don Henley, Neil Young, David Crosby and Stevie Nicks among them - back up the previous comments.
Keith Richards, too, appears, mumbling incomprehensibly but clearly using the word: admiration.
Directed by Denny Tedesco (“The Wrecking Crew”), the “Immediate Family” film is currently making the festival rounds. There’s no word on a release date.
Meanwhile, the Family is making music on its own these days. Not because they have to. Because they want to.
“I’ve got a band full of brothers that love me,” Wachtel says. “I’m proud of all of it.”
11/16/22
3 notes · View notes
vickiabelson · 1 year
Text
Tumblr media
TODAY LIVE! SPECIAL PERSON - SPECIAL TIME ** 6 PM PT**
Leland Sklar, one of my favorite people on the planet, and no doubt many of yours, too, has played with everybody on everything: Phil Collins, James Taylor, Linda Ronstadt, Jackson Browne, Billy Cobham, Carole King, Hall & Oates, Crosby Stills, & Nash... on and on and on... to the very present, with his compatriots in The Immediate Family: Russ Kunkel, Danny Kortchmar, Waddy Wachtel, and Steve Postel. They’ve got a new album, live shows, and Denny Tedesco's brilliant doc.
There’s been loads of TV, sessions, and touring, the man never stops, not even in COVID- he amped it up! His YouTube channel is HUGE. An active activist, he's stood up, compromising his own civil rights all over the place. 
We’ll be talking about it all. The man gives great story and has the sweetest heart. Everybody Loves Lee! We'll talk about the book, in which I'm honored to be included, too. Win, win, win!
Did I mention I adore the man? 
Leland Sklar Live on Game Changers with Vicki Abelson
Wed, January 18, 6 pm PT, 9 pm ET
Streaming Live on The Facebook
Daily by Toni Vincent & @peter_and_paul_ Cartoons
1 note · View note
Text
Tumblr media
Grande successo della performance di Guido De Angelis al Teatro Comunale di Nardò con la direzione artistica di Marco Eugenio Di Giandomenico
Sabato, 16 marzo 2024, presso il Teatro Comunale di Nardò (LE) si è svolto con grande successo l'evento dal titolo "UN VIAGGIO NELLA BELLEZZA LUNGO UNA VITA. L’arte di Guido De Angelis tra musica, cinema, scrittura e tanto altro", organizzato da Ethicando Association di Milano in collaborazione con il Comune di Nardò (LE), con la curatela artistica e scientifica di Marco Eugenio Di Giandomenico.
E’ stato presentato il libro di Guido De Angelis dal titolo "IL SOGNATORE. Io, gli Oliver Onions e tutta una vita", edito da Mondadori Editore (2023).
L'iniziativa ha costituito un tribute all'artista Guido De Angelis, che negli anni settanta fonda insieme al fratello Maurizio il duo musicale Oliver Onions, noto al grande pubblico per la creazione di colonne sonore di successo, oltre a produrre molteplici pellicole cinematografiche e sceneggiati televisivi di rilevante riscontro mediatico.
La carriera di Maurizio e Guido De Angelis inizia nel 1970 con l’arrangiamento del pezzo “Tanto pè cantà” composto nel 1932 da Ettore Petrolini (musica) e Alberto Simeoni (testo). L’anno successivo compongono la colonna sonora del film “Per grazia ricevuta”, scritto, diretto e interpretato da Nino Manfredi, presentato in concorso al 24º Festival di Cannes, dove vince il premio per la miglior opera prima.
Nel 1972 firmano le musiche del film “... Più forte ragazzi!”, per la regia di Giuseppe Colizzi, con la coppia Bud Spencer e Terence Hill, vincendo l’anno successivo (1973) il Nastro d'argento per la migliore colonna sonora.
Per più di un ventennio compongono le colonne sonore di vari film di successo in Italia e all’estero e collaborano con i più famosi musicisti dell’epoca (Lucio Dalla, Claudio Baglioni, etc.).
Alla fine degli anni novanta inizia la loro carriera di produttori cinematografici e televisivi con “Incantesimo”, la soap opera italiana trasmessa in prima visione tra il 1998 e il 2008 su Rai Due e su Rai Uno.
Seguono “Sotto il cielo dell’Africa” (1999), diretto da Ruggero Deodato, con Carol Alt e Tomas Arana, “Diamond Hunters” (The Diamond Hunters), la miniserie televisiva del 2001 diretta da Dennis Berry e interpretata da Alyssa Milano, Sean Patrick Flanery e Roy Scheider, “Giulio Cesare”, miniserie televisiva drammatica statunitense del 2002, diretta dal regista tedesco Uli Edel (premio oscar per i Ragazzi dello Zoo di Berlino).
Producono “Elisa di Rivombrosa”, la serie televisiva italiana, trasmessa dal 17 dicembre 2003 al 1º dicembre 2005 in prima serata su Canale 5. La fiction, partita con il 24% di share e un seguito in valori assoluti di oltre 5 milioni di telespettatori, arriva a toccare il 41% con oltre 12 milioni di telespettatori, rappresentando uno dei più grandi successi televisivi degli anni 2000.
Seguono altre fiction e film TV tutti di successo.
«Nel libro "IL SOGNATORE. Io, gli Oliver Onions e tutta una vita" - commenta il critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico - Guido De Angelis epiloga il percorso artistico e umano con sguardo disincantato e al contempo di meraviglia, ricostruendo, senza eccessiva dovizia di particolari, una miriade di aneddoti personali legati al suo universo affettivo (famiglia, amici) e alle situazioni artistiche vissute in quasi sessant’anni di instancabile attività. E’ un libro che si legge tutto di un fiato, dove il testo dialoga con le bellissime immagini senza tempo».
All'evento sono intervenute varie personalità del mondo delle istituzioni, della cultura e dell'arte, tra cui: Sen. Roberto Marti (Presidente della 7ª Commissione permanente - Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica), Giuseppe Mellone (Sindaco del Comune di Nardò), Antonio Matarrelli (Presidente della Provincia di Brindisi e Sindaco del Comune di Mesagne-BR), Luigi De Luca (Coordinatore Poli Biblio-Museali Brindisi-Lecce-Foggia), Valentino Nicolì (Presidente Confindustria Lecce), Ernesto Toma (Sindaco del Comune di Maglie-LE), Fabio Vergine (Sindaco del Comune di Galatina-LE), Giuseppe Tanisi (Sindaco del Comune di Taviano-LE), Giorgio Salvatore Toma (Sindaco del Comune di Matino-LE), Giovanni Mauro (Sindaco del Comune di Aradeo-LE), Silvia Tarantino (Sindaco del Comune di Porto Cesareo-LE), Graziano Scorrano (Sindaco del Comune di Sannicola-LE), Flavio Filoni (Sindaco del Comune di Galatone-LE), Andrea Vito Barone (Sindaco del Comune di Alezio-LE), Antonella Miccoli (Assessore Lavori Pubblici e Ambiente Comune di Torchiarolo-BR), Giulia Puglia (Assessore alla Cultura del Comune di Nardò-LE), Roberta Iasella Vilei (Assessore Cultura, Turismo e Istruzione del Comune di Maglie-LE), Georgia Tramacere (Vice Sindaco del Comune Aradeo-LE), Barbara Paladini (Assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Porto Cesareo-LE), Davide Miceli (Consigliere del Comune di Galatina con delega alla Cultura), Saulle Cavalera (Presidente del Rotary Club di Nardò - Distretto 2120), Elisabetta Branco (Operatrice culturale).
Hanno dialogato con l'artista e il curatore anche due esponenti del mondo imprenditoriale salentino, quali Fernando Nazaro (Imprenditore turistico) e Luciano Barbetta (imprenditore).
L'evento è stato patrocinato da: Provincia di Lecce, Provincia di Brindisi, Polo Biblio-Museale di Lecce, Museo Sigismondo Castromediano di Lecce, Confindustria Lecce, Comune di Gallipoli (LE), Comune di Galatina (LE), Comune di Maglie (LE), Comune di Galatone (LE), Comune di Taviano (LE), Comune di Matino (LE), Comune di Aradeo (LE), Comune di Porto Cesareo (LE), Comune di Sannicola (LE), Comune di Alezio (LE), Comune di Mesagne (BR), Comune di Torchiarolo (BR), Rotary Club di Nardò (LE), Associazione Caffè Letterario Neritonensis di Nardò (LE).
L'iniziativa è supportata mediaticamente dalla piattaforrma di comunicazione internazionale Betting On Italy (BOI) e da Estro Digitale di Milano.
Antonella Stifani ha curato le relazioni pubbliche dell'evento.
0 notes
sounds-right · 3 months
Text
Tumblr media
09/03 Klangkuenstler + Aiden fanno scatenare Bolgia - Bergamo
Al Bolgia di Bergamo, tempio dell'elettronica sull'A4, ogni weekend si alternano in console artisti di livello mondiale, amati e richiesti a tutte le latitudini. Non fa eccezione la data di sabato 9 marzo 2024, quando, al top club sull'A4, arriva il top dj producer tedesco Klangkuenstler. Con lui c'è la connazionale Aiden, nome in ascesa verticale nel panorama techno internazionale. 
Quando c'è di mezzo KlangKuenstler, si può avere la certezza di partecipare ad un memorabile party, all'insegna del ritmo e dell'avanguardia al mixer. Tedesco, 400mila follower su Instagram, KlangKuenstler trascorre i primi anni della sua vita in una piccola città della Bavaria. Si avvicina al mondo dell'elettronica e, dal 2008, iniziano i primi esperimenti. Nel 2012 è a Monaco. Il suo suono è oggi una hard techno potente e senza fronzoli, che pubblica sulla sua label Outworld. Per farsi un'idea dell'energia che è in grado di sprigionare con ogni suo set basta riascoltare il suo recente EP "Die Welt Brennt", tra influenze anni 90' e 2000. Tra gli altri top club, a metà marzo 2024, torna a suonare in casa, visto che il 15 marzo fa scatenare, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, il Turbinenhalle. 
Vive in Germania pure la britannica-americana Aiden, dj producer cosmopolita di scena al Bolgia durante la stessa notte, e che fa parte di una nuova generazione di artisti in grado di decifrare i confini tra passato, presente e futuro del clubbing, tra suoni industrial, hardcore e rave. A chiudere il cerchio, nella Club Room, ecco WM, Ferdi e Giusa.
Per chi balla nella Lab Room il suono invece è quello del party We Know. Il Bolgia apre alle ore 23.30 e si balla fino alle 6 del mattino. 
L'appuntamento di sabato 9 marzo 2024 al Bolgia di Bergamo con Klangkuenstler e Aiden è solo l'ennesimo di assoluto livello per questo top club. Qui si sono esibiti super dj come Nico Moreno, I Hate Models, 999999999, Deborah De Luca, Indira Paganotto, Joseph Capriati, klangkuenstler, Wade, Trym, Pawsa, Dennis Cruz, Cloonee, Reinier Zonneveld, Stella Bossi, Ilario Alicante, Len Faki, Ellen Allien e Métaraph, Franchino e molti altri.
09/03 Klangkuenstler + Aiden @ Bolgia - Bergamo
Bolgia - Bergamo
via Vaccarezza 9, Osio Sopra (Bergamo) A4: Dalmine
info: 338 3624803
0 notes
antonio-velardo · 6 months
Text
Antonio Velardo shares: ‘Immediate Family’ Review: Unpacking a Musical Kinship by Glenn Kenny
By Glenn Kenny The session musicians who helped create the soundtrack of 1970s pop step into the spotlight in the director Denny Tedesco’s documentary. Published: December 14, 2023 at 07:00AM from NYT Movies https://ift.tt/G1HMEtf via IFTTT
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
retelabuso · 10 months
Text
Manichini bambino davanti al Duomo di Colonia: stop abusi nella Chiesa
Roma, 4 ago. (askanews) – L’artista tedesco Dennis Josef Meseg ha installato 333 manichini bambino davanti al Duomo di Colonia per protestare contro lo scandalo degli abusi sessuali nella Chiesa Cattolica. L’opera è intitolata “Anime distrutte… In un mare di silenzio” “Shattered Souls … in a Sea of Silence”, e mostra le figure di bambini avvolti in una stoffa a strisce rosa acceso e bianche che…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
kritere · 11 months
Text
Dal lago spunta vecchio messaggio in bottiglia di una coppia, l’appello per cercare Sabrina e Dennis
DIRETTA TV 17 Luglio 2023 Il ritrovamento nelle acque del Lago di Garda, sulla sponda veronese del lago. A firmare la lettera in bottiglia, scritta in tedesco, Sabrina e Dennis, presumibilmente una coppia di turisti in vacanza nel nostro Paese undici anni fa. 1 CONDIVISIONI “Caro Lago di Garda, rimani bello e limpido come lo sei oggi” è il passaggio di una breve lettera scritta a mano e…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
personal-reporter · 1 year
Text
Gli altri sport: Tom Pryce
Tumblr media
Una carriera breve, ma luminosa, nella Formula Uno degli anni Settanta… Thomas Maldwyn Pryce era nato l’11 giugno 1949 a Ruthin, un paesino del Galles, da una famiglia di origini modeste. Il padre Jack era poliziotto, la madre Gwyneth infermiera e Mal, come veniva chiamato dagli amici, crebbe con il mito di Jim Clark nella testa, ma solo dopo aver assaporato a dieci anni l’ebbrezza di guidare un furgone, capì che quella era la sua strada. Dopo molti sacrifici Tom finalmente cominciò a correre nel 1970 in Formula Ford, per poi passare, nel 1971, alla Formula Super Vee e l’anno successivo arrivare in Formula tre, dove nonostante indiscutibile classe e velocità, durante una gara si fratturò una gamba contro le barriere. Tom venne poi notato da Ron Dennis che gli offrì un posto nella sua squadra di Formula 2, la Rondel Racing ed i risultati ottenuti lo portarono a firmare un contratto per la Token, una scuderia minore di Formula 1,  nel 1974. Pryce debuttò  il 12 maggio a Nivelles, in Belgio con un 20° posto in qualifica ottenuto con una monoposto non molto competitiva e, a causa di una collisione con la Tyrrell di Jody Scheckter, dovette ritrarsi. A Montecarlo gli venne  rifiutata, da parte degli organizzatori, l’iscrizione al Gran Premio, che addussero come motivazione la scarsa esperienza del pilota. Pryce non la prese bene, ma l’esclusione dalla gara monegasca gli diede l’occasione per prendersi la sua personale rivincita con il circuito di Montecarlo, e soprattutto per garantirgli un posto stabile in Formula Uno grazie all’invito del team Ippocampos Racing, che gli mise a disposizione una March 743 per la gara di Formula 3 del sabato. La prestazione di Tom  in quell’occasione fu stupefacente, infatti dominò le prove con un tempo di 1.6 secondi migliore del secondo classificato in griglia, in gara demolì ogni avversario, vincendo sia la propria manche con quindici secondi di vantaggio, che la finale, lasciando a ventuno secondi il secondo classificato Tony Brise. Dopo quella clamorosa dimostrazione Alan Ress,  alla ricerca di un sostituto dopo la morte di Peter Revson all’inizio di quell’anno in un incidente durante un test a Kyalami in Sud Africa,  riuscì facilmente a convincere Don Nicholson, ex agente CIA e patron del Team Shadow, a considerare l’ingaggio del giovane gallese per la squadra e Pryce firmò poco tempo dopo. Il debutto avviene in Olanda nel 1974, ed il legame tra Pryce e la Shadow continuò tra alti e bassi fino al Gran Premio del Sud Africa del 5 marzo 1977 a Kyalami. In quel giorno James Hunt era primo in  pole position con la sua McLaren Marlboro, seguito dalla Brabham di Carlos Pace e dalla Ferrari di Niki Lauda. Al via erano ventitré i piloti, con Hunt che andò subito in testa, ma la rossa di Lauda lo infilò al settimo giro, distaccando gli avversari e continuò così fino alla bandiera a scacchi.  andando a cogliere la sua tredicesima vittoria in Formula Uno e, per la Shadow, la squadra di Don Nichols, correvano Renzo Zorzi e Tom Pryce. Nel ventunesimo giro Renzo Zorzi parcheggiò la sua Shadow nell’erba, a lato della pista, proprio davanti ai box, dato che dal posteriore si notava un principio di incendio, così due commissari corsero verso la monoposto, attraversando la pista dietro al dosso, con gli estintori in mano. In quel momento arrivarono la March di Hans Stuck, la Shadow di Pryce e la Ligier di Jaques Laffitte. Stuck, scavalcato il dosso che impediva la vista di tutto il rettilineo si accorse all’ultimo del pericolo in pista e riuscì d evitare il primo inserviente, ma Pryce,  coperto dalla March del tedesco, centrò in pieno il secondo, lo studente olandese Frederik Jansen van Vuuren, travolgendolo. Dalla Shadow di Pryce si staccò il musetto e si ruppe il roll bar, ma la macchina continuò la sua corsa, poi sbandò sulla destra, strisciò con il guard rail mentre Laffite la stava superando. Infine in prossimità della curva Crowthorne, la Shadow rientrò in pista dopo aver urtato contro l’uscita per veicoli d’emergenza e centrò in pieno la vettura di Laffite che stava curvando, trascinandola contro le reti, dove terminò la sua corsa. Laffite scese dalla sua Ligier e capì che Pryce era ancora al volante della sua Shadow, ma era ormai senza vita. Infatti l’estintore che Frederik Jansen van Vuuren aveva in mano, nell’impatto ad oltre 270 km/h aveva  colpito la testa di Tom Pryce. Il pilota gallese venne estratto dalla vettura e, nonostante tutto, trasportato verso l’ospedale in autoambulanza mentre la corsa continuava. Anche lo stesso vincitore del Gran Premio, Niki Lauda , urtò un frammento rimasto sulla pista del roll-bar della Shadow, che  si infilò nel radiatore sinistro del raffreddamento provocando una lenta perdita di liquido e mettendo a rischio la gara dell’austriaco che terminò la gara col motore surriscaldato. Tom Pryce oggi è ricordato da molti come un pilota semplice, di umili origini, ma con una gran forza di volontà, la sua tomba si trova nella chiesa di San Bartolomeo di Otford, vicino a Sevenoaks, nel Kent. Read the full article
1 note · View note
steveconte · 7 days
Text
It’s the premier of my new video, “We Like It” from The Concrete Jangle!
Featuring the voices of: Ian Hunter, Kevin Preston, Glen Matlock, Prairie Prince, Thommy Price, Marshall Crenshaw, Tommy Henrickson, Kyf Brewer, Marc Broussard, Steve Lillywhite, Kasim Sultan, Jessie Wagner, Palmyra Delran, Genya Ravan, Simon Kirke, Danko Jones, Nasty Suicide, Dennis Dunaway, Kevin Salem, Danny B. Harvey, Jonathan Clarke, Robert Eriksson, Dregen & Majsan, Kevin March, Chips Kiesbye, Rich Ragany, Keith Roth, Damon Johnson, Rich Jones, Billy Hopeless, Alycia Jones, Jay Millete, John & Jennifer Kerns, Danni Action Michael Imperioli, Frank Lammers, Christian Keiber, Kerry McGann, The Brazen Giant Ensemble, Ryan Hamilton, Ben Rubin, Jan Verdoorn, Rick Tedesco, Mickey Leigh, Westley Crawford, Janie Barnett, Nicki Richards, Lajuan Carter-Dent & Baz Conte (many of whom can be seen in this video…)
Strap in for some political commentary that doesn’t take sides and calls out the ridiculousness of both parties…
youtube
2 notes · View notes
Text
Il playmaker Dennis Schroder si unirà ai LA Lakers questo fine settimana: Rapporti #playmaker #Dennis #Schroder #unirà #Lakers #questo #fine #settimana #Rapporti #vistoe1 #vistoe1 #vistousa #vistostaiuniti #vistoamerica #visto #immigrazione
Il playmaker Dennis Schroder si unirà ai LA Lakers questo fine settimana: Rapporti #playmaker #Dennis #Schroder #unirà #Lakers #questo #fine #settimana #Rapporti #vistoe1 #vistoe1 #vistousa #vistostaiuniti #vistoamerica #visto #immigrazione
Il playmaker Dennis Schroder si unirà ai LA Lakers questo fine settimana: Rapporti In FIBA ​​EuroBasket 2022, Schroder ha segnato una media di 22,1 punti, 7,1 assist e 2,3 rimbalzi per la Germania. Dopo aver saltato la prima settimana della preseason NBA e metà del training camp, il playmaker tedesco Dennis Schroder dovrebbe unirsi ai Los Angeles Lakers questo fine settimana. Dopo la sua…
View On WordPress
0 notes
vickiabelson · 10 months
Text
Tumblr media
Kootch! Worth waiting for! Timing is everything, and his was perfect. It’s taken years to get Danny Kortchmar alone in the Game Changers guest seat, having paid us a couple of previous visits with his Immediate Family brothers. This Danny is kinder, gentler, and oh, so fun. He’s been leaning more and more in this direction to my view since falling in love with Lisa Roy, even after surviving the devastating loss of her life. She was the love of his, and it appears she did him a world of lasting good. Danny will be the first to admit he can be serious and… cranky. No sign of that guy this evening… just great stories of some of the greatest musicians of our time, from one of them, all wonderfully, entertainingly, told. We may have even heard a few previously undocumented firsts… starting as a kid discovering early rock ’n roll, to very soon playing it, summering on Martha’s Vineyard, and the early teenage friendship that would change his life. Jamie, as Kootch calls James Taylor, who talked him into some questionable behavior, then blamed him, classic! Not something I’d imagine or associate with sweet baby James. Their lifelong friendship, their musical collaboration, how it started, and why it ended. Meeting, working, and loving Peter Asher, Lou Adler, Carole King, Russ Kunkel, Leland Sklar, Waddy Wachtel, Linda Rondstadt, and Jackson Browne. The story behind Somebody’s Baby. We talked about his extensive successful producing career (although he has a caveat which was fascinating to hear) - including Jon Bon Jovi, Billy Joel, Toto, and his extensive collaboration with Don Henley, the great and the tough of it. There are no endings with Kootch. Once family, always family. He remains close to all of them. And speaking of family, Danny spoke to the birth, development, and current state of affairs of The Immediate Family, his beloved creation. His frustration with the pandemic’s impact and the conflicting work schedules of his brothers doesn’t dampen his passion for their new album yet to drop, and their soon-to-be-released brilliant Denny Tedesco documentary, Immediate Family. There is remorse that Waddy Wachtel’s commitment as Stevie Nick’s musical director, a position he’s held for 25 years will keep him from 5 scheduled live shows, but Danny did drop some news… The Cars Elliot Easton will be jumping in for those shows, certainly softening the blow. 
This time with Danny was a joyous romp through the musical soundtrack of so much of my life. His songs, and his playing, are forever etched in my heart and soul. The man sure do know how to rock ’n roll. Good God!
Danny Kortchmar Live on Game Changers With Vicki Abelson
Wed, August 16th, 5 pm PT, 8 pm ET
Streamed Live on The Facebook
Replay here:
0 notes