Tumgik
#Stefano Sollima
hollytanaka · 9 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
If you want to start a war… kidnap a prince. King will start it for you.
SICARIO: DAY OF THE SOLDADO (2018)
100 notes · View notes
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Sicario: Day of the Soldado (2018)
Director: Stefano Sollima
Cinematographer: Dariusz Wolski
11 notes · View notes
radiosciampli-blog · 2 months
Text
Tumblr media
Consiglio solito per gli appassionati di cinema,un film troppo sottovalutato per la bellezza ed intensità. Assolutamente da non perdere cast superlativo.
3 notes · View notes
cinesludge · 1 year
Photo
Tumblr media
Movie #20 of 2023: Sicario: Day of the Soldado
“So, you want to be a sicario? Let’s talk about your future.” 
3 notes · View notes
don-lichterman · 2 years
Text
Without Remorse Final Trailer (2021) | Movieclips Trailers
Without Remorse Final Trailer (2021) | Movieclips Trailers
Check out the official Tom Clancy’s Without Remorse Trailer starring Michael B. Jordan! Let us know what you think in the comments below. ► Visit: https://www.fandangonow.com?cmp=MCYT_YouTube_Desc Want to be notified of all the latest movie trailers? Subscribe to the channel and click the bell icon to stay up to date. US Release Date: April 30, 2021 Starring: Michael B. Jordan, Jodie…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
movie--posters · 1 month
Text
Tumblr media
1 note · View note
explainedfilms · 3 months
Text
Sicario 2 Movie Ending Explained (In Detail)
Spoilers Alert: After the surprise success of Denis Villeneuve’s drug thriller “Sicario”, the sequel, originally titled “Day of the Soldado”, is now the second part of a planned trilogy coming to the cinema. The sequel has little to do with the first film and is separate from it SICARIO 2 However, another damn hard film about life on the Mexican border. The Plot Summary Not only is the drug war…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
movienized-com · 4 months
Text
Adagio (2023)
Adagio (2023) #StefanoSollima #PierfrancescoFavino #ToniServillo #ValerioMastandrea #AdrianoGiannini #LorenzoAdorni Mehr auf:
Jahr: 2023 Genre: Krimi / Drama Regie: Stefano Sollima Hauptrollen: Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Adriano Giannini, Lorenzo Adorni, Francesco Di Leva, Marzio El Moety, Emilio Franchini, Silvia Salvatori … Filmbeschreibung: Manuel ist sechzehn Jahre alt und versucht, sein Leben so gut wie möglich zu genießen, während er sich um seinen alten Vater kümmert. Als er…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Adagio 2023
Tumblr media
✔️ 𝐒𝐓𝐑𝐄𝐀𝐌𝐈𝐍𝐆 𝐎𝐑𝐀 𝐐𝐔𝐈 ▶ https://t.co/rYHOXd27Es
:: Trama Adagio ::
Dopo la morte della mamma, il sedicenne Manuel vive con un padre anziano dal passato criminale, che lo vedeva celebre con il nome di Daytona, ma che ora sembra non starci più con la testa. A sua insaputa, il ragazzo viene ricattato da un gruppo di carabinieri corrotti per una storia di festini dalle ramificazioni politiche ben più grandi di lui. Nel tentativo di divincolarsi dal ricatto, Manuel si rivolge a un ex-compare del padre, Polniuman, che promette di fare da intermediario con il carabiniere Vasco, il quale però non può permettersi di perdere i soldi che gli erano stati promessi.
Un film (in Italiano anche pellicola) è una serie di immagini che, dopo essere state registrate su uno o più supporti cinematografici e una volta proiettate su uno schermo, creano l'illusione di un'immagine in movimento.[1] Questa illusione ottica permette a colui che guarda lo schermo, nonostante siano diverse immagini che scorrono in rapida successione, di percepire un movimento continuo.
Il processo di produzione cinematografica viene considerato ad oggi sia come arte che come un settore industriale. Un film viene materialmente creato in diversi metodi: riprendendo una scena con una macchina da presa, oppure fotografando diversi disegni o modelli in miniatura utilizzando le tecniche tradizionali dell'animazione, oppure ancora utilizzando tecnologie moderne come la CGI e l'animazione al computer, o infine grazie ad una combinazione di queste tecniche.
L'immagine in movimento può eventualmente essere accompagnata dal suono. In tale caso il suono può essere registrato sul supporto cinematografico, assieme all'immagine, oppure può essere registrato, separatamente dall'immagine, su uno o più supporti fonografici.
Con la parola cinema (abbreviazione del termine inglese cinematography, "cinematografia") ci si è spesso normalmente riferiti all'attività di produzione dei film o all'arte a cui si riferisce. Ad oggi con questo termine si definisce l'arte di stimolare delle esperienze per comunicare idee, storie, percezioni, sensazioni, il bello o l'atmosfera attraverso la registrazione o il movimento programmato di immagini insieme ad altre stimolazioni sensoriali.[2]
In origine i film venivano registrati su pellicole di materiale plastico attraverso un processo fotochimico che poi, grazie ad un proiettore, si rendevano visibili su un grande schermo. Attualmente i film sono spesso concepiti in formato digitale attraverso tutto l'intero processo di produzione, distribuzione e proiezione.
Il film è un artefatto culturale creato da una specifica cultura, riflettendola e, al tempo stesso, influenzandola. È per questo motivo che il film viene considerato come un'importante forma d'arte, una fonte di intrattenimento popolare ed un potente mezzo per educare (o indottrinare) la popolazione. Il fatto che sia fruibile attraverso la vista rende questa forma d'arte una potente forma di comunicazione universale. Alcuni film sono diventati popolari in tutto il mondo grazie all'uso del doppiaggio o dei sottotitoli per tradurre i dialoghi del film stesso in lingue diverse da quella (o quelle) utilizzata nella sua produzione.
Le singole immagini che formano il film sono chiamate "fotogrammi". Durante la proiezione delle tradizionali pellicole di celluloide, un otturatore rotante muove la pellicola per posizionare ogni fotogramma nella posizione giusta per essere proiettato. Durante il processo, fra un frammento e l'altro vengono creati degli intervalli scuri, di cui però lo spettatore non nota la loro presenza per via del cosiddetto effetto della persistenza della visione: per un breve periodo di tempo l'immagine permane a livello della retina. La percezione del movimento è dovuta ad un effetto psicologico definito come "fenomeno Phi".
1 note · View note
blackramhall · 8 months
Text
Tumblr media
Il Mostro - Stefano Sollima
Blackram Hall: whodunit, murder mystery, hardboiled, pulp, crime, thriller, italian giallo, noir and neo-noir, detectives and serial killers, spy stories, vintage, manor houses, art, life and death. Avatar pic by Mitchell Turek
0 notes
atomheartmagazine · 8 months
Text
Nuovo post su Atom Heart Magazine
Nuovo post pubblicato su https://www.atomheartmagazine.com/mostro-di-firenze-netflix-stefano-sollima/
Il Mostro di Firenze su Netflix, con la regia di Stefano Sollima
Stefano Sollima dirigerà una nuova serie TV dedicata al misterioso caso del Mostro di Firenze. La miniserie Netflix esplorerà i delitti che hanno terrorizzato la campagna toscana per oltre un decennio.
Dopo essere stato in concorso alla Mostra Del Cinema Di Venezia con il suo film “Adagio“, Stefano Sollima, la mano dietro le serie italiane di culto come Romanzo Criminale e Gomorra, nonché dei successi “Soldato” e “Sicario“, ritorna alle origini televisive. Questa volta, si immerge nell’oscurità del mistero italiano, dirigendo una nuova miniserie televisiva. “The Monster” (in italiano, “Il Mostro“) sarà una miniserie di quattro episodi dedicata al noto caso de “Il Mostro di Firenze“, uno dei crimini più enigmatici della storia italiana.
Il Mostro di Firenze: la storia degli omicidi irrisolti
La trama si snoda attorno ai delitti che si sono verificati tra la fine degli anni ’60 e la metà degli anni ’80. Periodo in cui coppie intrappolate nei loro veicoli nelle campagne circostanti Firenze furono vittime di una serie di efferati omicidi. Nonostante gli sforzi investigativi, i colpevoli sono rimasti sconosciuti fino ai giorni nostri. La Procura di Firenze, nel 1999, riuscì a ottenere una sentenza definitiva nei confronti de i “compagni di merende” Mario Vanni e Giancarlo Lotti, riconosciuti come gli autori materiali di quattro omicidi doppi. Tuttavia, il caso rimase intricato a causa delle numerose vicende giudiziarie che coinvolsero Pietro Pacciani, inizialmente condannato in primo grado per gli omicidi commessi tra il 1974 e il 1985, ma successivamente assolto in appello. Pacciani morì prima di affrontare un nuovo processo di appello, dopo l’annullamento nel 1996 della sentenza di assoluzione da parte della Cassazione.
Questi crimini in totale furono 8 omicidi doppi e 17 anni di terrore, tutti compiuti con la stessa arma, una Beretta calibro 22. Questa è stata una delle indagini più lunghe e complesse nella storia del crimine italiano, affrontando il primo e il più brutale serial killer, Il Mostro di Firenze.
“The Monster” è una serie basata su eventi realmente accaduti, utilizzando testimonianze dirette, documenti giudiziari e ricerche giornalistiche come fonte. Il regista, Stefano Sollima, ha condiviso il suo entusiasmo riguardo al progetto, affermando che la storia è terrificante in quanto è vera. Sostiene che raccontare la verità è l’unico modo per rendere giustizia alle vittime. In una narrazione in cui i possibili mostri sono stati molti nel corso delle indagini, la serie esplora diverse prospettive, mettendo in luce i possibili colpevoli. Alla fine, il mostro potrebbe essere chiunque.
Il Mostro di Firenze e la trasformazione dell’Italia
Stefano Sollima ha trascorso circa un anno a immergersi nelle sfumature di questo caso, considerandolo una storia incredibilmente potente, sebbene complessa e delicata, vista la tragedia nazionale e il numero di vittime coinvolte. Il caso rimane irrisolto, nonostante numerosi tentativi investigativi. Ad oggi, non esiste un colpevole unico per tutti i 16 omicidi, solo mezze verità e tante incertezze. Ma ciò che ha maggiormente interessato il regista è il potenziale per raccontare la transizione dell’Italia. In quell’epoca, infatti, si passò da una cultura prevalentemente rurale all’esplosione culturale e sessuale degli anni ’60. La sessualità divenne un mezzo di espressione. La collisione tra queste due culture, antica e moderna, è uno degli aspetti che lo ha maggiormente affascinato.
Produzione e cast
La serie è stata co-scritta da Stefano Sollima insieme a Leonardo Fasoli. È prodotta per Netflix da Lorenzo Mieli per The Apartment e Sollima per AlterEgo. Le riprese della miniserie, annunciate dalla stessa piattaforma, inizieranno proprio a ottobre, ma il cast non è stato ancora rivelato. Con l’interesse crescente per i drammi criminali, “The Monster” promette di essere una produzione da tenere d’occhio, unendo il talento di Stefano Sollima con il mistero del “Mostro di Firenze“.
0 notes
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Sicario: Day of the Soldado (2018)
Director: Stefano Sollima
Cinematographer: Dariusz Wolski
4 notes · View notes
gebo4482 · 9 months
Text
youtube
ADAGIO (2023) - TEASER TRAILER UFFICIALE
Dir: Stefano Sollima Star: Pierfrancesco Favino / Toni Servillo
1 note · View note
fabioemme78 · 1 year
Link
Tumblr media
1 note · View note
universalmovies · 2 years
Text
Al via le riprese di Adagio, il nuovo film di Stefano Sollima
#StefanoSollima è di nuovo sul set!!! Al via le riprese di #Adagio
Sono ufficialmente partite da Roma le riprese di Adagio, il nuovo diretto da Stefano Sollima, regista di film quali Soldado e Senza Rimorso. Sceneggiato da Stefano Bises, già collaboratore di Sollima per Gomorra e ZeroZeroZero, il film vedrà un cast made in Italy di prim’ordine formato da Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Valerio Mastandrea e Adriano Giannini. Tra i produttori Lorenzo Mieli…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
rye-views · 2 years
Text
Tumblr media
Without Remorse (2021) dir. Stefano Sollima. 7.5/10
I wouldn't recommend this movie to my friends. I would rewatch this movie.
We love parkour. I love John and Karen's relationship.
John Wick vibes. Titanic vibes.
Peeing on the clothes and drenching our head with alcohol was so chaotic, but I understand the commitment.
Ritter just did seem like a little fuck though.
Pam and John are so young.
Memorable Quotes: "After that, my life doesn't matter."
0 notes