Tumgik
#maria bellonci
lascitasdelashoras · 1 month
Text
Tumblr media
Paolo Di Paolo & Maria Bellonci, with the fan, Elsa Morante, Giorgio Bassani, Palma Bucarelli
5 notes · View notes
Text
Basta che sia una bugia consistente
Il romanzo storico è quello che ho studiato e su cui mi sono arrovellata di più negli ultimi anni. Del romanzo storico mi interessa come l’invenzione narrativa si relazioni ai documenti che a loro volta hanno in sé una variabile legata a un’involontaria o volontaria menzogna. Chi li ha scritti è figlio del suo tempo, si sarà sicuramente misurato con le fake news della sua epoca, avrà fatto i…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
houseofborgia · 3 months
Note
Hello there!
I've been wanting to read books on the Borgia family for a while, and I feel like you're the correct person to ask about this. Do you have any recommendations?
hiii! thank you for your question :) i often talk about sarah dunant as the best historical fiction writer about the borgia family because of how impressively she depicted their characters and gave them nuance and justice without hyping anyone at the expense of others (fascinating character intros, less yassificated portrayal of cesare borgia, and without the extremely unfair resorting to simplifying and taking personal jabs at juan borgia just for the sake of it) in her novel 'blood and beauty'. it also includes groundbreaking twists. now, i want to talk about emma lucas as the best biographer of the borgias. her work is a solid read, very unbiased without any manipulation of the letters about/between the siblings to push certain narratives (hello sarah bradford!!), well-researched, sheds light on the family's complex relationships and their rise to power, and is highly sympathetic to all of them. you won't be disappointed!!
Tumblr media Tumblr media
38 notes · View notes
iannozzigiuseppe · 2 years
Text
I tre moschettieri - Alexandre Dumas - Traduzione di Maria Bellonci - I Classici Bompiani
I tre moschettieri – Alexandre Dumas – Traduzione di Maria Bellonci – I Classici Bompiani
I tre moschettieri Alexandre Dumas Traduzione di Maria Bellonci Bompiani /Giunti L’epopea di cappa e spada pubblicata nel 1844, con cui Dumas ricama sulla storia un colorato mondo di combattimenti, intrighi e romanticismo. D’Artagnan, giovane guascone, parte per Parigi per unirsi ai moschettieri, la legione di spadaccini fortemente voluta dal re di Francia Luigi XIII e invisa al perfido cardinal…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
abatelunare · 2 years
Quote
Tutte le vere alleanze coniugali sono congiure, anche quelle che sembrano chiaramente distese; anzi, quelle più delle altre, perché non mostrano apparenti punti di cedimento.
Maria Bellonci, Tu vipera gentile
20 notes · View notes
letteratitudine · 2 months
Text
Tumblr media
Un documentario su Maria Bellonci
Tumblr media
0 notes
chiamalegge · 2 months
Text
Il milione. Scritto in italiano da Maria Bellonci
Nel 1271 il giovanissimo Marco Polo partì da Venezia per la Cina, dove divenne uomo di fiducia dell’imperatore del Catai. Per lui viaggiò attraverso l’Asia, terra piena di storie e leggende. Quando, vent’anni dopo, fece ritorno in Europa, venne catturato dai Genovesi, e in carcere conobbe il poeta Rustichello da Pisa, cui dettò il resoconto dei suoi viaggi. Nacque così “Il Milione”, un’opera in…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
agrpress-blog · 2 months
Text
La dozzina del Premio Strega: rivelati i finalisti della 78ª edizione Nella suggestiva cornice della Camera d... #dozzina #premiostrega https://agrpress.it/la-dozzina-del-premio-strega-rivelati-i-finalisti-della-78a-edizione/?feed_id=4457&_unique_id=66144166460bb
0 notes
Text
1 note · View note
Strega Giovani, vince Ada d'Adamo con Come d'aria
(ANSA) – NAPOLI, 06 GIU – Ada d’Adamo, con il romanzo “Come d’aria” (Elliot), è la vincitrice della decima edizione del Premio Strega Giovani, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Strega Alberti con il contributo della Camera di Commercio di Roma e in collaborazione con BPER Banca, Media Partner Rai, sponsor tecnico IBS.it. La vincitrice è stata annunciata da Stefano…
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Premio Strega Poesia 2023: tra i titoli “Fra le pieghe del rosso” di Marcello Buttazzo
Tumblr media
Premio Strega Poesia 2023: tra i titoli “Fra le pieghe del rosso” di Marcello Buttazzo.   Presso la sede della Fondazione Bellonci sono stati resi noti, alla presenza del Comitato scientifico, i libri in gara per la prima edizione del Premio Strega Poesia. Per celebrare la Giornata mondiale della Poesia, alla fine dell’annuncio Sergio Rubini ha letto una selezione di versi di autrici e autori del Novecento contemporanei ispirati all’inizio della primavera e alla rima fiore/amore, «la più antica, difficile del mondo» (Umberto Saba). Durante la lettura, l’illustratore Alessandro Sanna ha performato in un live painting. Il Premio Strega Poesia è nato per dare emersione alle diverse latitudini di scrittura poetica, che meritano tutte ascolto e rappresentazione, segnalando la produzione italiana di più alta qualità letteraria e significato nel mondo contemporaneo. La scrittura in versi è in un momento di grande freschezza e fermento come dimostrano alcune recenti raccolte poetiche diventate long-seller, il moltiplicarsi di reading e spettacoli di poetry slam e la nascita e il rinnovamento di collane dedicate. Ecco l’elenco completo Titoli proposti Premio Strega 2023   Concorrono alla prima edizione 135 libri, tutti pubblicati tra gennaio 2022 e febbraio 2023. Alla scadenza del 28 febbraio scorso, gli editori hanno proposto 120 titoli, uno per ogni editore, ai quali si sono aggiunti 15 titoli ulteriori richiesti dal Comitato scientifico, composto da Maria Grazia Calandrone, Andrea Cortellessa, Mario Desiati, Elisa Donzelli, Roberto Galaverni, Valerio Magrelli, Melania Mazzucco, Stefano Petrocchi, Laura Pugno, Antonio Riccardi, Enrico Testa e Gian Mario Villalta. E’ compito ora del Comitato scegliere i cinque libri finalisti, che saranno annunciati il 19 maggio al Salone del libro di Torino. Alla fine del mese di aprile verrà resa nota una prima rosa di titoli che accedono alla selezione della cinquina. Un’ampia giuria composta da personalità della cultura determinerà quindi l’opera vincitrice. Il premio verrà assegnato il prossimo 5 ottobre, a Roma, presso il Tempio di Venere all’interno del Parco archeologico del Colosseo. La cinquina sarà ospite in diverse località italiane particolarmente attive sul territorio nella promozione della lettura. Queste le tappe: 27 maggio, 38° parallelo, Marsala; 3 giugno, Cervo Ti Strega, Cervo; 14 luglio, Museo MAXXI, L’Aquila; 13/17 settembre Pordenonelegge, Pordenone.   Fra le pieghe del Rosso di Marcello Buttazzo (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno) – “Questi versi son quelli d’un uomo innamorato che sa che al più gli è dato di guardare la donna di giorno e sognarla di notte, trasformando poi le pulsioni in liriche. Da par suo. Questo nuovo libro (dalla prima all’ultima “tessera”) è, dunque, un unico inno di Marcello all’amore. Al suo amore. All’amore di sempre. All’amore per la poesia. All’amore per la donna. All’ultima donna. (Vito Antonio Conte)   “La penna di Buttazzo è loquace nei confronti dell’anima e dei suoi palpiti, passa a setaccio l’effervescenza dei fremiti infiniti che percorrono la schiena dell’autore. L’amore è “l’unico possibile scenario aperto sul sogno”, quell’amore di cui il poeta non si accontenta di viverne le stagioni acerbe ma desidera indagare il rosso, anzi, le pieghe del rosso: “scovare il corso del sangue, l’ardimento temerario, il fermento delle stelle”. (Chiara Evangelista) Aprirsi agli altri, mettersi al servizio dell’Amore, puntare “sull’ essere con e per l’Amore” e non sul “possesso”, come se i nostri oggetti d’amore fossero solo cose: acquistabili, contrattabili; questo deve diventare l’obiettivo del futuro. Abbiamo bisogno, dunque, di una nuova antropologia, la cui origine, per quanto possa apparire melense o romantica, non può essere che l’Amore. Amare il prossimo facendoci noi stessi prossimità, rendendoci persone, esseri umani. Oggi l’Amore nell’era dei social e del post umano, non produce incontro, dialogo, ma una solitudine che genera insicurezza. Gli uomini e le donne nostri contemporanei, che anelano la sicurezza della comunità, della socialità, e una mano su cui poter aggrapparsi nel momento del bisogno, sono gli stessi che hanno un vero e proprio terrore di restare impigliati in relazioni stabili e temono che un legame stretto comporti oneri che non vogliono, non possono e forse  né pensano di poter sopportare. Ma l’Amore possiede uno spettro di colori molto vario, che include anche profondità oscure come quelle dell’ossessione e del possesso. Di questo e molto altro si parlerà in questo imperdibile appuntamento che si finalizza alla sensibilizzazione di un argomento tanto attuale quanto delicato dai forti connotati psicologici e introspettivi. Info link I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno I quaderni del Bardo Mail [email protected]... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
houseofborgia · 8 months
Text
Tumblr media Tumblr media
"The degree to which the Pope bore his daughter in mind is illustrated by the gifts and messages conveyed from the Vatican to the palace of Santa Maria in Portico. Lucrezia was the first and most welcome guest at all receptions, balls, plays and sermons."
— Maria Bellonci, The Life and Times of Lucrezia Borgia.
487 notes · View notes
personal-reporter · 2 years
Text
Maria Bellonci, nel mondo del Rinascimento
Maria Bellonci, nel mondo del Rinascimento
Maria Bellonci nacque a Roma il 30 novembre 1902, da Felicita Bellucci, di origine umbra, e Girolamo Vittorio Villavecchia, che discendeva da un’antica famiglia aristocratica piemontese, proprietaria di una dimora a Solero, nella pianura vicino ad Alessandria, era professore di chimica, che  dal 1896 al 1934 tenne la direzione del Laboratorio chimico centrale delle gabelle. Nel 1909 Maria si…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
abatelunare · 2 years
Quote
Sto per toccare i cinquant'anni, e per quanto la natura non mi sia nemica cammino per una strada che va discendendo.
Maria Bellonci, Tu vipera gentile
14 notes · View notes
Text
Nasce il Premio Rapallo BPER Banca 2022
Tumblr media
Nasce il Premio Rapallo BPER Banca 2022, promosso dalla Città di Rapallo con il sostegno di BPER Banca, dedicato alle migliori autrici italiane nell’ambito della narrativa e della saggistica. Il Premio rinnova il prestigioso impegno della città di Rapallo teso, da oltre 60 anni, alla valorizzazione dell’attività letteraria, della capacità innovativa e dell’incidenza nella società delle migliori protagoniste della cultura italiana. Premio Rapallo BPER Banca 2022 La tradizione inizia nel 1962 con il Premio “Prove-Rapallo” (parallelo alla rivista omonima, presieduto da Maria Bellonci e poi da Mario Sansone, terminato nel 1984) e prosegue con il “Premio Letterario Nazionale per la donna scrittrice” dal 1985 al 2021 (sostenuto da Banca Carige dal 1992 al 2018), che ha visto premiare negli anni, tra le altre, Fernanda Pivano, Anna Maria Ortese, Rosetta Loy, Edith Bruck, Susanna Tamaro, Margaret Mazzantini e Rosella Postorino. “Rapallo è la città più in crescita del Tigullio, la nostra idea di capitale del turismo passa obbligatoriamente anche attraverso uno sviluppo dell’offerta culturale - ha dichiarato il Sindaco Carlo Bagnasco -. Sono particolarmente orgoglioso di questo ambizioso progetto che vede la figura femminile al centro. La donna riveste un ruolo da protagonista sia come autrice che nella figura di Giurata. Non posso non menzionare il lavoro dell’Ufficio Cultura di cui sono anche l’Assessore di riferimento e del nostro consulente Marco Pogliani. Devo infine ringraziare sentitamente BPER Banca, in particolare la Presidente Flavia Mazzarella, che ha abbracciato con impegno e convinzione questo progetto diventando partner fondamentale di questo ambizioso premio. Invito già da ora la cittadinanza a partecipare alla serata conclusiva che si terrà verso fine anno nella nostra meravigliosa Rapallo”. Le parole dei protagonisti “BPER Banca ha accolto con entusiasmo la proposta della Città di Rapallo di promuovere questa nuova fase dello storico Premio, al quale siamo felici di associare anche il nostro brand, raccogliendo di fatto il testimone di Banca Carige che è stata per molti anni partner delle iniziative culturali cittadine - ha affermato la Presidente di Bper Banca Flavia Mazzarella -. Abbiamo da subito condiviso l’idea del Sindaco Carlo Bagnasco di valorizzare il grande e originale contributo che l’universo femminile offre allo sviluppo della cultura e della società, testimoniato anche dalla presenza di una Giuria di altissimo profilo. Il Premio Rapallo BPER Banca conferma la nostra mission di promuovere una società più equa ed inclusiva, dove la diffusione della cultura contribuisce concretamente allo sviluppo sociale ed economico delle comunità e dei territori in cui operiamo.  Inoltre, la partnership con il Comune di Rapallo costituisce anche un modo tangibile per dare un nuovo impulso ad un territorio in cui oggi la Banca ha una presenza importante e che vuole supportare in una prospettiva di crescita futura”. Read the full article
0 notes
letteratitudine · 11 months
Text
🏆 Il voto di Strega OFF 2023 è andato a Ada D'Adamo con "Come d'aria" (Elliot Edizioni)! A ritirare il nostro omaggio c'erano Alfredo Favi e Elena Stancanelli.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
🗳Per questa edizione è stato raggiunto il record di persone votanti: 391.
Foto (c) Lucia Liberti e Elliot Edizioni
Il Premio Strega Fondazione Maria e Goffredo Bellonci
0 notes