Tumgik
#Vas Blackwood
in-love-with-movies · 25 days
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998)
78 notes · View notes
Photo
Tumblr media
6 notes · View notes
moviesandmania · 8 months
Text
ABOMINATION (2023) Review of comedy horror with trailer
‘Monsters need love too’ Abomination is a 2023 British sci-fi comedy horror film about a man brought back to life by an eccentric yet brilliant scientist, Archimedes the Alchemist. Also known as The Abomination Written and directed by Savvas D. Michael (Hitmen; The Phantom Warrior; The Bezonians; Original Gangster; Righteous Villains; Red Devil; Smoking Guns). The Bee Holder Productions-Saints…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
psikonauti · 2 years
Photo
Tumblr media
David Blackwood (Canadian, 1941–2022)
Loss of the Flora S. Nickerson, 1993
Etching and aquatint
1K notes · View notes
sunpoweredautism · 11 days
Text
also while I'm at it I know that martin is supposed to be a chubby guy but he has the voice of an absolute twink
25 notes · View notes
balkanparamo · 2 years
Text
Tumblr media
David Blackwood - THE LOSS OF THE FLORA S. NICKERSON (1991) etching and aquatint on wove paper
212 notes · View notes
vastpotato · 9 months
Text
Thought I was fine. But I just relistened to ep 200. It appears I am very much not fine.
This is fine
32 notes · View notes
danidoesathing · 1 year
Note
5 for the gayboy haunted by the horrors (jon sims)
Absolute clothes thief. He generally dresses like a cross between a stuffy academic and someone’s lost grandpa, he has gotten a habit of just. stealing people’s clothes constantly. This unfortunately means Martin is short on sweaters but on the flip side, he does get to see his boyfriend in oversized sweaters.
0 notes
mcytblrconfessions · 2 years
Note
Every time I listen to tma I always picture Martin Blackwood as irl grian because in my mind their voices sound similar and it just clicks. (I looked it up once. alex j newall, martins va, and grian both look how they sound so idk evidence I’m right???)
50 notes · View notes
zeniay · 1 year
Link
Tumblr media
Here’s my ongoing original story:
In a world where vampires are at the top of society and on the brink of extinction, Niasrah Blackwood a 168-year-old vampire is arranged to marry Verena St Clair a 163-year-old vampiress,  to preserve their bloodline. But these two are entangled in a much more complicated perilous journey when secrets involving one's heritage suddenly emerge.
Tumblr media
10 notes · View notes
misterios-del-lago · 1 year
Text
Búsquedas
Tumblr media
"Ni la muerte, ni la fatalidad, ni la ansiedad, pueden producir la insoportable desesperación que resulta de perder la propia identidad" - Lovecraft.
La primavera llega tímidamente a Devil's Lake, con un invierno que se resiste a abandonar a sus habitantes aún, guardando sus misterios y secretos. Un cadáver en el lago, un secuestro y muchas, demasiadas preguntas sin resolver. ¿No vas a hacer nada por encontrar la verdad?
► DADDY ISSUES Padre por sorpresa - Entre 32-35 Años - ¿Político? - Henry Cavill (Sugerido)
Eras un idiota en el instituto, pero no te imaginas que al volver al pueblo luego de que el trabajo de tu padre os hiciera mudaros, dieciocho años después, vaya a traer consigo verdades incómodas. Dejaste embarazada a una chica y hoy por hoy, esa hija, tiene una vida de mierda que quizás solo tú puedas remediar… O que prefieres no te salpique. Tu hermano y tu hija te esperan.
► MI EX-PSIQUIATRA Ex-Algo - 33 Años Aprox. - Psiquiatra - Kim Tae Ri (Sugerido)
Conoció a Odette cuando esta empezó a tratar sus traumáticas vivencias familiares con ella y desde el primer momento hubo una conexión entre ambas que con el paso de las sesiones fue convirtiéndose en algo más, algo para lo que Odette no estaba preparada, huyendo sin decir nada. Ahora, os reencontráis en un lugar como Devil's Lake y ninguna podéis preveer lo que os espera.
► RING OF FIRE Luke Blackwood - 43 Años - Charlie Hunnam
Sois mellizos, pero la vida quiso que hayáis pasado la infancia separados y eso os ha hecho ser noche y día, sin embargo y contra lo que se pueda pasar, vuestro vínculo sigue ahí y confiáis el uno en el otro, es por eso que cuando la vida de triunfador que llevas te da la patada, corres junto a Jules y la abuela, a reconstruir tu vida si el orgullo lo permite.
Y además...
► ¡Ofertas del mes! Tomar una búsqueda +15$ // Crear un Nativo Americano +60$ // Policías +15$ // Médicos +10$ // Granjeros +20$
3 notes · View notes
chefherrera · 1 year
Text
MIS LECTURAS DEL 2022
Va una lista de mis lecturas favoritas de este año. Quiero saber cuáles fueron las tuyas y por qué. En esta lista vienen cuentos, crónicas, autores; no me concentro en libros exclusivamente.
1-THE PENGUIN BOOK OF THE UNDEAD . Un magnífico recorrido por las apariciones de muertos y fantasmas desde la antiguedad clásica hasta el renacimiento. Las series de la editorial Penguin, muy bien investigadas y editadas, son de un gran valor literario y son, al mismo tiempo, buenas fuentes de entretenimiento, combinación esencial para despertar el interés por la lectura en tiempos donde el entretenimiento banal e inconsecuente domina nuestra cotidianidad. De la misma línea tenemos el libro de los exorcismos, de las brujas y del infierno. ¡Un gran viaje por la oscuridad!
2-SCHOPENHAUER: Parerga y Paralipómena. Me identifico mucho con mi tío Arthur por su pesimismo pero también por su manera de percibir a la naturaleza, como una fuerza ciega e irrefrenable. Y eso la convierte en un escenario de terror natural tremendo. Lo asocio vagamente con el terror cósmico de Lovecraft. Porque dentro de este escenario no existe un dios benévolo que ve por sus criaturas sino un vacío tremendo sin sentido.
Sus apuntes sobre los libros y la lectura son una delicia. Ah, y el capítulo sobre fantasmas, un tema favorito. Pero lo que más disfruto es que un filósofo de este nivel haya escrito sobre una variedad de temas que son de interés para todos, algo que los filósofos de hoy lo hacen cotidianamente. Eso, me parece, es la base de la filosofía: cuestionar, comentar nuestras cosas y preocupaciones de todos los días bajo distintos puntos de vista.
3-ODISEA, de Carlos García Gual. No se habla de "regresar a los clásicos"; ellos nunca se han ido ni nosotros nos hemos alejado de ellos. Son una presencia y garantía constante. Esta versión de García Gual logra despertar emociones y mantener vivo el interés por una obra que es parte esencial de nuestra cultura. Releer no para mantener viva esta litaratura, sino para descubrirnos de otra manera con cada nueva visita a estos textos. No conozco a nadie que habiendo leído la Odisea no se haya emocionado, y todos los que la hemos leído recordamos siempre una parte epecífica de ese viaje maravilloso.
4-LEONID ANDREYEV. Wow: un redescubrimiento. Había leído un par de cuentos en antologías y siempre me quedó la curiosidad de saber más de él. Su cuento "Lázaro" es de los 5 mejores que he leido. Le sigue "fantasmas", “abismo” y otos más. En mi nunca humilde opinión, se le debería poner más atención.
5-¡BORGES!Quien no ha leído a Borges está perdido. La editorial Lumen ha sacado una serie de entrevistas y conferencias del escritor argentino que rebozan sabiduría y sorpresa. Junto con Eco, es de mis escritores favoritos y los que más estimulan la mente. Imprescindible.
6-THE PARIS REVIEW: 1953-2012. Grandes entrevistas a escritores e intelectuales. Leer una entrevista es escuchar un monólogo entre una persona de interés que sólo quiere hablar de su obra y de sí mismo y un periodista que le importa un carajo lo que el escritor diga con tal de sacar una buena nota. Aquí el mejor ejemplo. Encontrará a su escrito favorito hablando un poco de todo. Pero lo más revelador siempre será que estos intelectuales muestran facetas y puntos de vista que parecieran no tener nada que ver con lo que escribieron. Hay muchas entrevistas: estamos ante un pequeño y conciso universo de opiniones y vivencias. Muy entretenido e ilustrativo.
7-GILCHRIST. Leyendo los cuentos de Robert Murray Gilchrist pareciera a veces como si los personajes atravesaran esta frontera, dibujada en un ambiente liminial, entre nuestro mundo y esas otras realidades alternativas, un poco como lo que ocurre en The willows, de Algernon Blackwood. Se percibe una especie de ensoñación que se desarrolla entre una densidad neblinosa, en la oscuridad de los bosques y las brumas de la mañana, pero estos ambientes terminan por absorber el destino de los personajes, los cuales, por fortuna, nunca terminan bien. Un viaje por oscuras y mágicas creencias de las islas británicas y su rico pasado imaginativo, pero con un toque sombrío y decadente que nos envuelve en esta atmósfera que no tiene salida. 
8-¡TENSIÓN! Una de las características fundamentales en los cuentos de Shirley Jackson es la manera magistral de crear tensión a partir de situaciones cotidianas, inocuas. Generar conflictos desde la mecánica rítmica de los ritualitos, la rutina. De la misma manera en que otros autores descubrieron que justamente ahí se hallaba la base para construir una literatura de horror, Jackson aprovecha para descubrir -¿catalizar?- represiones, odios, rencores, complejos y otras pasiones normales y construir thrillers que rallan en el homicidio, la locura, el linchamiento. Cuentos como The people of the lake, The lottery, Trial by combat, o Charles, que trata de un niño que proyecta su personalidad conflictiva en un niño inexistente, utilizan este recurso para construir poco a poco un ambiente siniestro que progresa, algunas veces, hasta consecuencias fatales, otras, a finales abiertos que nos dejan con una gran inquietud.
Luego de leer estos textos uno se formula algunas preguntas; ¿Hasta dónde estiramos la liga de la tensión acumulada por las presiones cotidianas? ¿Cómo opera este mecanismo inconsciente que nos reprime al momento de querer o tener esta imperiosa necesidad de estallar, de liberar emociones? ¿Qué ocurre cuando estas reacciones suprimidas se canalizan de manera social y de esa manera justificamos su expresión? ¿Qué papel juegan las leyes, la moral y las costumbres aprendidas en casa y en la calle en la manera en que nos comportamos? Estas preguntas las aborda la señora Jackson en textos ya clásicos de la vida cotidiana escritos hace ya tantas décadas pero que parecen escritas hoy.
9-LIAO YIWU. Extraordinario narrador chino contemporáneo. Crónicas como El adivino y el embalsamador nos remontan a escenarios donde se entremezclan magia, tradición y política para crear una extraña ambientación que denuncia al tiempo que nos conecta con realidades suprimidas por una ideología. Vetado en China, es una voz indispensable para comprender la evolución de sociedades forzadas a creer unas cosas y dejar de creer otras, bajo estériles consignas de libertad y bienestar popular. 
10-THE BRITISH LIBRARY. Una colección que recién descubrí este año y que me ha obsesionado. Muy buenas antologías de -cuento principalmente- y textos de temas varios, vistos desde el umbral del terror, la fantasía y el género weird. Así, se cuentan títulos que cubren los siguientes temas: cuentos de terror sobre la navidad, sobre las costas de Inglaterra, el terror en la tecnología, el horror de y en los mares, fantasmas y apariciones de niños, escritores poco conocidos de la época victoriana, insectos, fenómenos atmosféricos, terror en los polos, plantas asesinas, dimensiones extrañas, etc. Una gran colección que nos permite acudir a toda esta variedad de temas en cualquier momento.
11-MEDIEVAL GHOST STORIES (Andrew Joynes), SUPERNATURAL ENCOUNTERS: DEMONS AND THE RESTLESS DEAD IN MEDIEVAL ENGLAND de Stephen Gordon y THE DIALOGUE ON MIRACLES de Cesáreo de Heisterbach. Tres libros para entender la percepción del fantasma y otros fenómenos paranormales en el medievo europeo. Se cuentan historias terribles y otras que rayan en lo fantástico. En muchas se aprecia el tono moralizante pero hay otras crónicas que arrastran una tradición nórdica anterior al cristianismo y en las cuales se puede ver este paganismo vivo y en constante desarrollo. Lo interesante es que no fue sino hasta finales del siglo XVIII cuando todos estos fenómenos comienzan a trasladarse de la superstición cotidiana y religiosa hacia el fenómeno literario. Ahí comienza otra historia.
12-¡EL QUIJOTE! Dicen que el Quijote es lectura obligada. Yo digo que usted debe leer lo que le salga del forro de las pelotas. A mí siempre me ha fascinado este libro y yo lo considero indispensable. El tono y el humor aquí son absolutamente necesarios para entender una faceta de la naturaleza humana que con frecuencia nos salva de serios descalabros alimentados por el odio y la intolerancia. Además, la edición actualizada de Andrés Trapiello refresca el viejo español, susituyendo arcaísmos y frases ininteligibles, logrando una lectura más fluida.
13-LA TRAGEDIA DEL DOCTOR FAUSTO, Christopher Marlowe. No sólo es la segunda obra de teatro más vista en la historia, representa nuestro último gran mito en occidente. El doctor Fausto vende su alma al diablo por sabiduría. ¿Pero es esto lo que realmente ocurre aquí? Hay algo más; esta transacción representa más bien la transición de la superstición a la ciencia, al pensamiento racional. La venta del alma es en realidad la negación de la misma y la sabiduría adquirida se fundamenta en lo experimental, lo científico. Tal vez con la intención de acercarnos más a dios para destruirlo, y ahí podría estar focalizado el conflicto del conocimiento. Y también está el tema del Círculo Mágico; en tanto que se trata de una estructura que viene de la antigüedad en este caso no se utiliza como elemento para contener o proteger, sino como un medio comunicativo. Lo que hace esta estructura es permitir el acceso no a una realidad paranormal o sobrenatural, sino acercarnos a la posibilidad de conocer facetas de la naturaleza por ahora inaccesibles y misteriosas.
14-¡CONAN! Robert E. Howard. Confieso que nunca lo leí. Vi la película con Arnold Schwarzeneger en la secundaria pero fue tiempo después que descubrí quién era su autor, y esto porque me encontraba leyendo sus cuentos de terror. No soy fan de la literatura fantástica pero Conan me parece formidable y a esto hay que agregar el manejo del lenguaje por parte del autor, capaz de crear atmósferas increíbles y generar vivas e intensas emociones. Los episodios de Conan el Cimerio atrapan, arrebatan y cuando uno termina la lectura sentimos ese típico vacío que nos deja añorando por más. Y claro, ya que estamos tocando el tema del cuento fantástico, no me voy sin recomendar a Lord Dunsany, pero de él hay que hablar en detalle en otra ocasión.
EPÍLOGO. Leer es una gran aventura. En tanto que sí hay literatura chafa y superficial, debemos inclinarnos por aquellos textos que tengan no sólo un impacto personal, sino una hechura correcta. Los clásicos bien pueden ser garantía de esto, por eso siempre se recomienda tenerlos a la mano. Y si estudiamos los textos que analizan estas obras nuestro nivel de comprensión y gozo de las mismas será mayor. Pero, como dije en el caso de Conan, también se lee para distraerse y arrebatarse, para sumergirse en esos mundos fantásticos que nos sacan momentáneamente de los rituales, rutinas y hábitos cotidianos. Y así como los médicos recomiendan una alimentación saludable basada en proteínas, carbohidratos, frutas y verduras, así con la lectura: se debe leer un poco de todo para tener una constitución y salud intelectual adecuadas.
Por lo pronto hay varios libros que aún no termino y ya se nos viene encima el 2023, así que habrá que or viendo qué títulos se van presentando y qué tendencia tomaré este año que viene.
2 notes · View notes
moviesandmania · 1 year
Text
HITMEN (2023) Reviews of Savvas D. Michael action crime thriller
‘With a bounty on your head, you’re better off dead’ Hitmen is a 2023 British action crime thriller about a young couple that accidentally kills the grandson of a powerful CEO. Written and directed by Savvas D. Michael (The Phantom Warrior; The Bezonians; Original Gangster; Righteous Villains; Red Devil; Smoking Guns). Produced by Thomas Anthony, Ivan Bereczki, John Pavlakos and Ivana Radjenovic.…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
psikonauti · 2 years
Photo
Tumblr media
David Blackwood (Canadian, 1941–2022)
Daybreak, The Labrador Sea, 2003
Etching and aquatint
315 notes · View notes
fairyhelpersrpg · 1 year
Text
Búsquedas || Devil's Lake
Tumblr media
"Ni la muerte, ni la fatalidad, ni la ansiedad, pueden producir la insoportable desesperación que resulta de perder la propia identidad" - Lovecraft.
La primavera llega tímidamente a Devil's Lake, con un invierno que se resiste a abandonar a sus habitantes aún, guardando sus misterios y secretos. Un cadáver en el lago, un secuestro y muchas, demasiadas preguntas sin resolver. ¿No vas a hacer nada por encontrar la verdad?
► DADDY ISSUESPadre por sorpresa - Entre 32-35 Años - ¿Político? - Henry Cavill (Sugerido)
Eras un idiota en el instituto, pero no te imaginas que al volver al pueblo luego de que el trabajo de tu padre os hiciera mudaros, dieciocho años después, vaya a traer consigo verdades incómodas. Dejaste embarazada a una chica y hoy por hoy, esa hija, tiene una vida de mierda que quizás solo tú puedas remediar… O que prefieres no te salpique. Tu hermano y tu hija te esperan.
► MI EX-PSIQUIATRAEx-Algo - 33 Años Aprox. - Psiquiatra - Kim Tae Ri (Sugerido)
Conoció a Odette cuando esta empezó a tratar sus traumáticas vivencias familiares con ella y desde el primer momento hubo una conexión entre ambas que con el paso de las sesiones fue convirtiéndose en algo más, algo para lo que Odette no estaba preparada, huyendo sin decir nada. Ahora, os reencontráis en un lugar como Devil's Lake y ninguna podéis preveer lo que os espera.
► RING OF FIRELuke Blackwood - 43 Años - Charlie Hunnam
Sois mellizos, pero la vida quiso que hayáis pasado la infancia separados y eso os ha hecho ser noche y día, sin embargo y contra lo que se pueda pasar, vuestro vínculo sigue ahí y confiáis el uno en el otro, es por eso que cuando la vida de triunfador que llevas te da la patada, corres junto a Jules y la abuela, a reconstruir tu vida si el orgullo lo permite.
Y además...
► ¡Ofertas del mes!Tomar una búsqueda +15$ // Crear un Nativo Americano +60$ // Policías +15$ // Médicos +10$ // Granjeros +20$
► FORO
1 note · View note
tma-traduzioni · 2 years
Text
MAG 156 - #0090401 - Riflesso
[Episodio precedente]
[INT. ISTITUTO MAGNUS]
[CLICK]
[FRUSCIO DI FOGLI. DI SOTTOFONDO SI SENTONO I RINTOCCHI DELL’OROLOGIO]
MARTIN
Mm? (pausa) Oh.
[RIDE, DELICATAMENTE]
MARTIN
Già. (fruscio di fogli) Stavo per leggerne una. Sarebbe un peccato se te la perdessi!
[BREVE RISATA FORZATA, MENTRE AGITA LA DICHIARAZIONE.]
MARTIN
Sai, m-mi stavo chiedendo come funzionano le tue batterie. Cioè, potrei semplicemente toglierle ogni volta che uno di voi compare e avere- una scorta infinita di batterie? Voglio dire- non lo farò, non preoccuparti, non avrei nemmeno per cosa usarle al giorno d’oggi.
Tra l’altro, so che c’è una buona probabilità che tu nemmeno le abbia le batterie, e lo scomparto è semplicemente vuoto, e be’... non sono sicuro di volerlo confermare.
O potrei aprirlo e trovarlo pieno di- carne, o vermi, o qualcos’altro. (breve pausa contemplativa). Mmh.
Vuoto o vermi. (espira) Un po’ come tutte le cose che ci circondano ultimamente, no?
In ogni caso, non è male parlare con qual...cosa? (sospira mentre parla). C’è sempre silenzio ultimamente. Almeno per me.
Immagino che tecnicamente io abbia il potere di rendere tutto meno silenzioso, di, di parlare con le persone ma- be’, ho, ho anche il potere di pulire il frigorifero ed è comunque un casino. Non è che non voglio pulirlo, è solo che-
Alcune cose sono semplicemente difficili da fare.
Comunque, so che lui ascolta i nastri, quindi immagino che me lo farò bastare.
Credo mi importi ancora che lui senta la mia voce. È difficile dirlo, a volte. Quanto ancora mi importa veramente e quanto è solo la sensazione che dovrebbe importarmi?
Sono da solo così spesso in questi giorni, io…
Vorrei soltanto che non mi piacesse così tanto.
Be’, se hai qualche idea, mi piacerebbe sentirla.
[PAUSA.]
MARTIN
Mmh?
[SILENZIO, ECCETTO PER L’OROLOGIO.]
MARTIN
No. Lo immaginavo. (lungo respiro) Non è quello per cui sei qui, no? (sospiro) No. Tu vuoi questo.
[ALZA LA DICHIARAZIONE.]
MARTIN
Va bene. (respiro pesante) Va bene. Come vuoi tu.
[SEMBRA RASSEGNATO, COME SE AVESSE SPERATO DI RICEVERE QUALCHE SPUNTO DA QUESTA ‘CONVERSAZIONE’ MAI AVVENUTA.]
MARTIN
Come al solito. (pausa) Martin Blackwood, assistente di Peter Lukas, Capo dell’Istituto Magnus, registra la dichiarazione #0090401. Dichiarazione di Adelard Dekker, presa da una lettera a Gertrude Robinson, datata 4 gennaio 2009.
Inizio della dichiarazione.
MARTIN (DICHIARAZIONE)
(inala) Gertrude. Volevo la tua opinione su un incontro che mi è stato descritto, e considerando che ti sei occupata di recente delle Viscere, apprezzerei molto il tuo contributo.
A proposito, ottimo lavoro. Sono sicuro che il tempio gnostico è stato una grande perdita da un punto di vista culturale, ma non posso fare altro che ammirare la tua tempestività quando si tratta di questo genere di cose. Io stesso mi trovo spesso bloccato in un senso di paralisi esoterica su come procedere.
Ma in ogni caso, che Dio mi garantisca la lucidità di agire quando ne avrò bisogno.
Comunque, stavo indagando sul caso di un giovane che a quanto pare ha avuto una brutta esperienza mentre esplorava le rovine del parco divertimenti a Bright Lake in Colorado.
Mi perdonerai se non faccio il suo nome, dato che ho tutte le prove di cui ho bisogno per essere sicuro che stia dicendo la verità, e mi sembra difficile che qualunque ulteriore ricerca tu possa essere interessata a fare potrebbe essergli d’aiuto. Si è meritato l’anonimato.
Bright Lake si trova a nord della Foresta Nazionale del White River, appena fuori dalla I-70. È stata costruita negli anni sessanta, attorno ad un grande lago artificiale che a quanto pare si era formato dopo che un incidente in miniera aveva fatto collassare gran parte del paesaggio circostante.
Era, da quello che sono riuscito a capire da una collezione di foto fatte nel 1983, un parco divertimenti per lo più insignificante. Delle montagne russe di medie dimensioni fatte di legno, una ruota panoramica, una Casa degli Specchi, e un ampio viale dedicato a giochi e stand, insieme ad una flotta di pedalò che permetteva di fare un giro sul lago che aveva dato il nome al posto.
Intorno agli anni novanta cominciò ad avere difficoltà. Entro la fine del millennio, fallì, chiudendo i suoi cancelli per l’ultima volta nell’ottobre del 1999.
Da quello che ho capito, ci sono stati diversi piani per ricostruirlo o riutilizzare il terreno nei decenni successivi, ma non si è mai andati oltre al pagamento di qualche geometra e alle montagne di documenti di pianificazione nascoste negli schedari.
È un po' troppo fuori mano per essere una meta comune per giovani delinquenti, ma è diventato, mi è stato detto, molto popolare tra quelli che possono essere descritti come "gruppi di esplorazione urbana rurale".
A quanto pare, la mancanza di, be’, vere e proprie aree urbane da esplorare significa che luoghi come questo diventano una vera attrazione per coloro che nell'area hanno un interesse per i luoghi abbandonati. E, naturalmente, il suo aspetto piuttosto ostile dopo dieci anni di decadenza ha attratto anche un bel po 'di cacciatori di fantasmi, anche se non sono a conoscenza di tragedie o storie specifiche che darebbero loro molto su cui lavorare.
Il mio giovane amico intendeva usare il parco nello specifico come location per una festa che stavano organizzando. Sulla base della sua descrizione, l'avrei definito un rave... ma quando l'ho detto, mi ha guardato come se non avessi capito di cosa stesse parlando.
In ogni caso, ci sarebbero stati molti balli e movimento, quindi aveva deciso di andare a esplorare per vedere quanto il posto fosse ancora sicuro strutturalmente.
Aveva intenzione di contrassegnare quegli edifici e aree che sarebbe stato meglio evitare e quelle che sembravano essere sufficientemente stabili per sostenere una folla di festaioli ubriachi.
Gli feci pressione per sapere quanto fosse stato spaventoso, che tipo di paura avesse provato nell'avvicinarsi, ma oltre ad ammettere che era "inquietante da morire", a quanto pare era questo il punto, ha detto che non aveva provato alcun timore una volta arrivato.
Sospetto che il suo machismo gli impedisca di ammetterlo, ma non c'era molto che potessi fare per convincerlo ad aprirsi.
Era molto interessato alla Casa degli Specchi. Secondo lui, se fosse stata ancora agibile, sarebbe stata un posto fantastico per mettere su uno spettacolo di luci e far ballare i suoi ospiti attraverso il labirinto.
A me sembra un buon modo per farsi male, ma a quanto pare ho usato la parola "rave" in modo sbagliato, quindi cosa ne so io?
Comunque, quella fu la sua prima tappa dopo aver controllato se il pavimento di legno del viale principale fosse ancora solido (lo era) e se la piazza centrale sarebbe stata in grado di sopportare il carico dei pesanti altoparlanti (anche questa lo era). A quel punto, si diresse verso la Casa degli Specchi.
Molti degli specchi veri e propri erano incrinati o rotti, cosa che aveva reso facilmente percorribile la parte labirintica della Casa degli Specchi, ma ritenne che se si fosse preso il tempo di spazzare via i vetri rotti, sarebbe stato comunque utilizzabile.
Poi arrivò in una stanza lunga e diritta che conteneva gli specchi deformanti. Ora, per me e te, il fatto che quest’ultimi fossero perfettamente intatti sarebbe stato un segnale di avvertimento. Che non ci fosse completamente polvere su di loro, anche dopo dieci anni di abbandono, avrebbe fatto suonare ogni sorta di campanello d'allarme.
Ma sto cercando di ricordare a me stesso che non tutti sono abituati a riconoscere questi segnali come noi, e per il mio giovane amico trasgressore, a quanto pare, non c'era proprio nulla di cui preoccuparsi. Anzi, era entusiasta di vedere gli specchi in quell’ottimo stato.
Mi sento un po' in colpa. Ho davvero riso quando l'ha detto.
Fu il terzo specchio a farlo. Quello che espandeva il suo riflesso in una figura bassa e tozza non causò problemi. Nemmeno quello che lo deformava. Ma il terzo specchio, quello che lo schiacciava, lo rendeva magro e scarno, fu quello che lo catturò.
Si è rifiutato assolutamente di dirmi il modo esatto in cui è stato trascinato dentro, ma dallo sguardo nei suoi occhi non ho dubbi che sia stata un'esperienza fortemente spiacevole, al punto che dice di aver perso conoscenza.
Si svegliò con le luci intense e il ronzio delle macchine, interrotto dallo squillare delle campane e dal suono delle persone che gridavano. Le luci nella Casa degli Specchi erano accese, ed era chiaro che non si trovasse più nel vecchio parco divertimenti, visto che il posto era cambiato rispetto a come se lo ricordava al buio.
Tutto sembrava più o meno mantenuto bene, con la vernice che era vecchia e cominciava a staccarsi, ma molto lontano dal legno spoglio e marcio che c’era prima. L'unica cosa in condizioni peggiori erano gli specchi stessi, le cui cornici erano ora bucate da minuscole rientranze irregolari tutt'intorno.
Ci sarebbe voluto un po’ prima che gli venisse l'idea che si trattava di segni di denti.
Il nostro testimone si alzò barcollando e si diresse silenziosamente verso la porta della Casa, sporto di lato, in modo da guardare fuori senza essere visto.
Il parco era completamente cambiato, ora apparentemente pieno di vita. C'erano persone che camminavano a grandi passi lungo il viale principale, oltre le bancarelle ben illuminate che cercavano di attirarle a giocare a coconut shy e al tiro ad anelli. Le montagne russe scricchiolavano di sottofondo, le tenui urla dei suoi passeggeri sorvolavano la folla sottostante. Per alcuni secondi sembrò quasi genuinamente gioioso.
Ma mentre guardava, cominciò a diventare chiaro che c’era qualcosa di sbagliato. Dettagli privi di significato, se notati su una sola persona, ma sembravano essere presenti in tutti i frequentatori del parco.
Il primo era la larghezza dei loro vestiti. Sembrava quasi che tutti indossassero un qualche nuovo modello di maglietta oversize. Ma era lo stesso con le camicie, le giacche, i vestiti, fino al punto che divenne evidente che non erano i vestiti ad essere troppo grandi, ma chi li indossava ad essere troppo piccolo.
Le loro membra erano così sottili da far male alla vista, la loro carne compressa sulle ossa sporgenti e il tessuto pendeva da loro come grandi lembi di pelle. I capelli su ciascuna testa erano sottili, quasi a ciuffi, spesso mancanti a grossi pezzi, e i loro occhi erano così profondamente infossati che da lontano sembravano vuoti.
Fu allora che il nostro sfortunato intruso iniziò a sentire i primi segnali di paura.
Iniziò a muoversi verso l’esterno, lentamente e silenziosamente, il suo totale sconcerto per ciò che stava accadendo sopraffece brevemente la sua paura crescente. Non erano solo alcuni di loro. Tutti nel parco erano così emaciati che sembravano a malapena umani, ma davano l’impressione di comportarsi normalmente, almeno per il momento.
Si mosse lentamente tra le ombre delle traballanti strutture di legno, guardandole passare, finché i suoi occhi caddero sul coconut shy.
"GUADAGNATI LA PAGNOTTA", annunciava il cartello con colori vivaci, ma un'enorme croce nera era stata disegnata sopra e da quella distanza il cesto dei premi sembrava vuoto.
Nonostante ciò, una donna stava lì, a lanciare una palla di cuoio consumata contro i bersagli irsuti sul retro. Quando ne fece cadere uno dal trespolo, il suo viso si contorse in una smorfia di gioia, e il giostraio avvizzito zoppicò verso uno dei secchi e le porse un minuscolo osso.
Senza esitazione, ella lo spezzò di netto a metà e iniziò a rosicchiare disperatamente l'estremità rotta, cercando di raggiungere il poco midollo che poteva essere rimasto all'interno.
Il nostro giovane amico sperduto si sentì voltare lo stomaco. Mi disse che si trovava a circa quattro metri di distanza, ma poteva comunque sentire i suoni della sua disperata fame oltrepassare il rumore delle giostre tutt'intorno.
La donna iniziò a esaminare attentamente l'osso che aveva in mano, poi si voltò e iniziò a inveire contro il giostraio, accusandolo di averla ingannata, di aver mentito sui premi.
Era davvero troppo per il nostro testimone, che aveva deciso che qualunque cosa stesse succedendo in quel posto, non voleva averne niente a che fare. Ma mentre si voltava per cercare una via d'uscita, si sentì un suono che tagliò il frastuono di fondo del parco: era un urlo dalle montagne russe, ma non il grido gioioso dell'adrenalina e del finto terrore, ma un terribile, lancinante gemito, che volava nell'aria.
Sembrava che uno dei passeggeri, incapace di usufruire adeguatamente della barra di sicurezza, fosse stato lanciato dalla cima di un giro della morte e avesse fluttuato in aria, atterrando sul terreno nefasto del viale principale con un orrendo scricchiolio.
Un improvviso silenzio cadde sul posto. Le giostre ancora ronzavano, risuonavano e tintinnavano, ma ogni persona era rimasta completamente immobile, i loro occhi fissi sul caos di arti spezzati e ossa frantumate.
Fu il giostraio che si mosse per primo, scavalcando il lato del coconut shy con un'agilità inaspettata. Poi fu come se una diga si fosse rotta, e ogni figura mezza smarrita discese sul cadavere contorto. Il nostro intruso fu costretto a distogliere lo sguardo, per non rischiare di sentirsi male alla vista dei tanti corpi esili che brulicavano, mordevano; denti marci e gengive gonfie che laceravano il corpo ancora semovente della sfortunata anima caduta dalle montagne russe.
Quando mi raccontò della fame che vedeva nei loro occhi, gli tremavano così tanto le gambe che dovette voltarsi.
I suoi occhi caddero invece sul coconut shy, e finalmente riuscì a dare una buona occhiata a quelli che erano puntellati come bersagli.
Ciò che lo fissava di rimando aveva sicuramente dei peli, ma non erano decisamente noci di cocco.
Barcollò all'indietro sotto shock, scontrandosi con un vicino bidone della spazzatura e facendolo cadere rumorosamente a terra. Cercò di riprendere l'equilibrio, ma qualcosa sotto di lui rotolò via e lui scivolò, cadendo sopra il mucchio di ossa fuoriuscite dalla spazzatura rovesciata.
Erano troppo grandi per essere ossa di animali, ne era certo, e ognuna di esse era stata pulita e spaccata, il midollo succhiato al punto da non lasciare altro che frammenti bianchi e asciutti.
Alzandosi dolorosamente in piedi, lanciò un'occhiata alla folla e vide che molti di quelli ai bordi, quelli che non avevano speranze di raggiungere il cadavere, avevano chiaramente sentito il trambusto e stavano iniziando a camminare cauti verso di lui.
Mi dice che fu all'improvviso estremamente consapevole di quanta carne ci fosse sul suo corpo.
Si voltò e tornò di corsa nella Casa degli Specchi.
A volte ti invidio i tuoi doni, Gertrude. Il suo racconto del loro inseguimento attraverso il labirinto di specchi era onestamente così disgiunto che non sono stato in grado di seguirlo. Anche dopo che ha provato a farmi capire due, o anche tre volte.
Senza l'influenza chiarificatrice dell'Occhio, il panico può rendere i dettagli... difficili da ricordare.
Gli gridarono contro, sicuramente, ma il suo forte terrore sembra averlo privato del ricordo delle loro parole.
A giudicare dai segni di morsi sul polso, penso sia lecito ritenere che uno di loro lo abbia catturato, almeno per un momento, ma lui afferma di non ricordare nulla del genere.
Posso almeno dire con certezza che è riuscito a seminare i suoi inseguitori abbastanza a lungo da tornare agli specchi deformanti. Poi ha preso quella che io considero la sua unica decisione sensata nell'intera faccenda: invece di correre dritto verso lo specchio che lo distorceva in una figura sottile e spigolosa, si è preso un momento per guardare in ognuno di essi, e uno non mostrava completamente alcun riflesso.
La sua azione successiva di correre a tutta velocità contro di esso fu forse meno brillante, ma sembra essere stata efficace, dal momento che quando riprese conoscenza, coperto di sangue e vetri rotti, era ancora una volta nella silenziosa oscurità del parco divertimenti abbandonato di Bright Lake in cui aveva deciso imprudentemente di entrare.
Non credo che la festa sia mai avvenuta, il che è quasi certamente per il meglio.
Quindi? Cosa ne pensi? Sono interessato a sentire la tua interpretazione di questo fatto. La mia prima ipotesi sarebbe stata la Carne, basata sul cannibalismo e la stranezza dei corpi coinvolti, ma- qualcosa riguardante questa idea di una sorta di mondo in carestia, la sua posizione all'interno di una rovina artificiale, l'intero ... aspetto sociale di ciò- Sarei propenso a considerare questo fatto come una vera e propria manifestazione dell’Estinzione.
Ma non lo so. Traggo conclusioni folli, cercando di adattare il racconto ai miei preconcetti? Sono ansioso di conoscere i tuoi sentimenti in merito.
Oh. Un'altra cosa: se provi a metterti in contatto con la mia fonte - e so che hai i tuoi modi per trovarlo, se lo desideri - per favore fai attenzione.
Mi ha detto, verso la fine, che di recente ha temuto di essere seguito. Continua a intravedere una figura sottile in lontananza, o che scompare dietro un angolo, e non riesco a dimenticare il fatto che non ci fosse alcun riflesso nello specchio che ha usato per tornare.
Se i miei sospetti sono corretti, non c’è molto che possiamo fare sia io che te per aiutarlo, ma fai attenzione, se dovessi contattarlo.
MARTIN
Fine della dichiarazione.
[GIRA IL FOGLIO, SOSPIRA.]
MARTIN
Altro giorno, altro panico da Estinzione. Più le cose cambiano, immagino.
[SOSPIRA DI NUOVO, PIÙ A LUNGO QUESTA VOLTA. QUANDO RIPRENDE A PARLARE, UNA FAMILIARE INTERFERENZA CIGOLANTE COMINCIA AD AUMENTARE DI VOLUME, VELOCEMENTE.]
MARTIN
Vorrei soltanto che Peter mi dicesse finalmente cosa abbiamo intenzione di fare a riguardo.
PETER
Allora ho delle buone notizie per te!
[MARTIN RESPIRA PROFONDAMENTE, E SENTIAMO UN SUONO CHE SEMBREREBBE  QUELLO DELLA SUA SEDIA CHE STRISCIA ALL’INDIETRO PER LO SPAVENTO]
MARTIN
(ammonendo, irritato) Peter, quante volte devo dirtelo di smetterla!
PETER
A mia discolpa, è ancora piuttosto divertente.
[MARTIN FA UN RESPIRO IRRITATO PER MANTENERE LA CALMA.]
MARTIN
Quindi. Qual è la novità?
PETER
Penso che siamo finalmente pronti!
MARTIN
(a denti stretti) Grande. Questo significa che finalmente mi dirai per cos’è che siamo pronti?
PETER
Sì! Be’ -per la maggior parte. Per una certa misura, c’è proprio bisogno che lo veda tu stesso.
MARTIN
Peter.
PETER
Hai presente i tunnel sotto l’Istituto?
MARTIN
S-sì. Me li ricordo.
PETER
Bene, c’è qualcosa al centro, un- chiamiamolo uno strumento. Ora, il nostro più grande problema con l’Estinzione è la mancanza di informazioni. Sappiamo che sta emergendo, ma non sappiamo come, o dove.
MARTIN
E questo… stru… mento ci aiuterà?
PETER
Sì.
MARTIN
E io sarò la persona che lo userà per te.
PETER
Lo spero proprio. (breve pausa) Se hai bisogno di più tempo…
MARTIN
No.
PETER
Bene, perché stavo per dire che probabilmente non ne abbiamo.
MARTIN
Se è stato lì sotto per tutto questo tempo, com’è che non l’abbiamo mai trovato? Jon ha esplorato i tunnel abbastanza approfonditamente, e Leitner è stato laggiù per un sacco.
PETER
È molto difficile da raggiungere se non sai esattamente dove andare.
MARTIN
E tu lo sai?
PETER
Lo saprò. Entro domani dovrei mettere le mani su una mappa, e poi- andremo.
[PAUSA.]
MARTIN
(più sommesso) Bene. (pausa) Farò ritorno?
PETER
Non morirai, se è questo che stai chiedendo, ma- no. Se tutto va bene, non tornerai.
[MARTIN PRENDE UN LUNGO RESPIRO]
PETER
Cosa ti fa provare?
[L’INTERFERENZA DI SOTTOFONDO È PIÙ PROFONDA DEL SOLITO, E ANCHE I TONI CHE SEMBRANO GRIDA ACUTE AUMENTANO DI VOLUME.]
MARTIN
Niente. (breve risata) Assolutamente niente.
PETER
Eccellente, sono così orgoglioso di te, Martin.
MARTIN
Non m’interessa proprio.
PETER
Perfetto.
[CLICK.]
[Traduzione di: Sim]
[Episodio Successivo]
3 notes · View notes