Tumgik
#kamisama ga uso wo tsuku
kahixxi · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
My fav slice of life manga: 
What a Wonderful World! (Inio Asano) My Broken Mariko (Waka Hirako) Dead Dead Demon's Dededededestruction (Inio Asano) The Gods Lie. (Kaori Ozaki) Blue Flag (KAITO) Solanin (Inio Asano) Hoshi of Girls' Garden (Yama Wayama) With You and the Rain (Kou Nikaidou) Our Happy Hours (Sumomo Yumeka)
465 notes · View notes
seasaltmemories · 8 months
Text
youtube
Participated in an mmv challenge and decided to use it as practice for all sorts of tech stuff
4 notes · View notes
junpr · 1 year
Text
Tumblr media
2 notes · View notes
yuki-ume · 11 months
Text
Tumblr media
Kamisama ga Uso wo Tsuku. (The God’s Lie)
2013
5 notes · View notes
mangandworld · 1 year
Text
Obras atemporales (parte 23): Kamisama ga Uso wo Tsuku: Un One-shot Legendario Que No Puedes Perderte 📖💥
¡Nuevo artículo en nuestro blog! Descubre por qué Kamisama ga Uso wo Tsuku es un one-shot legendario que no te puedes perder. #kamisamagausowotsuku #manga #anime 😍😍😍
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
vixvaporub · 3 years
Text
Tumblr media
the gods lie. | Kamisama ga Uso wo Tsuku. - Chapter 3
99 notes · View notes
corona62995 · 4 years
Photo
Tumblr media
10 notes · View notes
antithetical-mess · 5 years
Photo
Tumblr media
42 notes · View notes
sa-tii · 7 years
Photo
Tumblr media
10 notes · View notes
kahixxi · 4 years
Photo
Tumblr media
252 notes · View notes
alexszour-blog · 7 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
9 notes · View notes
junpr · 1 year
Text
Tumblr media
0 notes
lumpy-gravy · 7 years
Photo
Tumblr media
3 notes · View notes
utoshi-san · 7 years
Photo
Tumblr media
This oneshot "The gods lie" by mangaka Kaori Ozaki toched my heart 💚 its drama, seinen and slice of life, amazing story, but bit sad 💦
2 notes · View notes
vixvaporub · 3 years
Text
Tumblr media
the gods lie. | Kamisama ga Uso wo Tsuku. - Chapter 4
62 notes · View notes
newsintheshell · 6 years
Text
DYNIT: le novità manga di giugno 2018
Quattro volumi unici, di quattro autori di spessore: Kaori Ozaki, Mario Tamura, Natsume Ono e Shun Umezawa. 
Tumblr media
Dynit ha rivelato alcuni nuovi manga, che a giugno si andranno ad aggiungere al rinnovato parco titoli dell’editore. Di seguito trovate trama, dettagli e un’introduzione agli artisti dietro alle quattro opere.
OUR SUMMER HOLIDAY di Kaori Ozaki
Tumblr media
Traduzione di Federica Lippi - 216 pagine - Euro 16,90 - volume unico - 165x240 mm - In uscita a giugno in libreria, fumetteria e online.
"Io non so il vero motivo per cui sta piangendo, ma il tepore del suo abbraccio tremante mi ha paralizzato". Natsuru Nanao si è appena trasferito in una nuova scuola. Gioca a calcio, e naturalmente è meno maturo delle ragazze della sua età. Una sera si imbatte in Rio Suzumura, una compagna di classe, altissima e dallo sguardo magnetico. Natsuru lega con lei, ma un giorno scopre il suo terribile segreto... Fra acquazzoni improvvisi, feste tradizionali e un gatto bianco di nome Tofu, durante l'ultima estate delle elementari, inizia l'avventura di due undicenni, non più bambini, e non ancora adulti.
Nata il 24 marzo del 1976, gruppo sanguigno B. Debutta nel 1993 sulla rivista Wings (Shinshokan). Tra le sue opere più rappresentative, oltre a Our Summer Holiday, si ricordano Immortal Rain e Ningyo Ōji ('Il principe tritone'). Da settembre 2017 è in corso di pubblicazione Kin no hitsuji ('La pecora d'oro) sulla rivista Afternoon (Kōdansha).
Kaori Ozaki parte da un'ambientazione scolastica convenzionale - l'estate, la scuola, l'amicizia, il primo amore - per trattare, in modo delicato e indicata con il termine inglese neglect: situazioni di genitori che non si prendono cura dei figli. Si tratta di un piaga sociale che affligge la società contemporanea e di cui i media si occupano in genere solo quando avvengono dei gravi episodi di cronaca. L'argomento è stato indagato anche da Hirokazu Kore'eda in Nobody Knows, uno dei suoi film più strazianti, ispirato a una storia vera.
Quella di Rio e del fratellino è una storia di infanzia rubata, di bambini che devono diventare adulti per sopravvivere e che, nonostante tutto, cercano di proteggere i propri genitori. L'abilità di Kaori Ozaki sta nel narrarla senza cadere mai nel facile pietismo o in una retorica scontata, mettendosi ad altezza di bambino.
LA FOSSA DEI RIBELLI di Mario Tamura
Tumblr media
Traduzione di Federica Lippi - 416 pagine- Euro 26,90 – volume unico 165 x 240 mm - In uscita il 4 giugno in libreria, fumetteria e online.
2187, mezzo secolo dopo la guerra nucleare nell’Asia dell’Est. Una delle città sopravvissute alla distruzione totale è Gothic Town, circondata da un muro di cinta e isolata da tutto. Un tempo in quei luoghi c’era il Giappone. In questo desolante scenario, tre ragazzi non si rassegnano a vivere a testa bassa e scoprono l’esistenza di una realtà sotterranea caotica e violenta. Sorao, Kenji, Mita e la disillusa Cherry sono i quattro protagonisti di un universo visionario fatto di amore e crudeltà, potere e oppressione, povertà e sofferenza. Insieme vivranno un’avventura terrificante, guidati nella loro lotta al sistema da un inesauribile istinto di sopravvivenza.
Un'avventura distopica caratterizzata da un intreccio articolato e disegni mozzafiato, tra droghe sintetiche, prostitute bambine e politici corrotti. Una storia per adulti nata sulle pagine della gloriosa rivista Manga Erotics F, che ha ospitato storie di Inio Asano, Usamaru Furuya, Natsume Ono e Hiroaki Samura.
L'UOMO IN FUGA di Natsume Ono
Tumblr media
Traduzione di Asuka Ozumi - 176 pagine- Euro 15,90 – volume unico 165 x 240 mm - In uscita a inizio giugno in libreria, fumetteria e online.
"Nel bosco vive un orso. Vive da solo in una baita. Di giorno ha le sembianze di orso. Di notte si trasforma in un uomo."
Nel bosco vive un orso e, secondo la leggenda, chiunque trascorra con lui un'intera giornata e riesca a uscirne indenne riuscirà a esaudire i propri desideri. Una giovane ragazza si addentra nella boscaglia e si imbatte nell'orso, ma anche nell'uomo... Qual è il suo segreto? Perché vive isolato nel bosco Natsume Ono tratteggia con il suo tocco inconfondibile una moderna fiaba per adulti con tavole piene di illustrazioni mozzafiato.
Ha debuttato nel 2003 pubblicando La Quinta Camera su una rivista online e in seguito ha esplorato diversi generi: slice of life, titoli ad ambientazione storica, opere di fantascienza. Nel 2009 Ristorante Paradiso ha avuto anche una trasposizione animata. Tra le opere più recenti c'è ACCA: l'ispettorato delle 13 province, da cui è tratto un anime distribuito in Italia sempre da Dynit e disponibile in streaming su VVVVID. Natsume Ono è anche - unica giapponese - tra delle nove autrici di fumetti selezionate per una collaborazione con Prada per la collezione P/E 2018.
SOTTO UN CIELO DI COLLANT di Shun Umezawa
Tumblr media
Traduzione di Asuka Ozumi - 450 pagine - Euro 29,90 – volume unico – 165x240 mm - In uscita a giugno in libreria, fumetteria e online.
"Sotto un cielo di collant", che dà il titolo alla raccolta, narra la quotidianità di tre studenti atipici: Mikami, Hiroshi e Ai. Tre ragazzi che, ognuno per una ragione diversa, vivono ai margini  e non si amalgamano alla corrente mainstrem della scuola. Scene terribili di bullismo a scuola si mescolano alle memorabili affermazioni punk, intrise di nichilismo esistenziale, di uno dei protagonisti.
Un ragazzo senza volto che lavora per la yakuza, adolescenti che si prostituiscono per comprarsi stivali firmati, un netturbino anaffettivo, un pedofilo sociopatico... sono solo alcuni degli outsider che costellano le nove storie in cui Shun Umezawa racconta in modo lucido e chirurgico il lato oscuro della società giapponese, mettendone in discussione gli aspetti più rigidi.
Nato il 13 dicembre 1978, debutta nel 1998 sulla rivista Weekly Young Sunday (Shogakukan). Tra le sue opere si ricordano Utopias e Ippiki to kyūjūkyūhiki ('Uno e novantanove). Travolgente e politicamente scorretto, Shun Umezawa è un autore di culto particolarmente apprezzato dai critici e il cui talento è riconosciuti da mangaka del calibro di Inio Asano e Hajime Isayama. Mangaka rivelazione in Spagna, Sotto un cielo di collant segna il suo debutto in Italia.
Da un'intervista a Shun Umezawa pubblicata sul sito dell'editore Ohta Shuppan:
«I manga di Umezawa sono come una palla da baseball che colpisce dritto e ti ribalta. Insiste laddove uno vorrebbe distogliere lo sguardo. Estremo, ma anche sincero. Ciononostante (e proprio per questo) avvincente»  Inio Asano
«Dovremmo tutti leggere i manga di Umezawa e poi finire morti accoltellati!» Hajime Isayama
SilenziO)))
[FONTE]
1 note · View note