Tumgik
touchmelistentome · 4 years
Text
se il sesso rappresenta un insieme di emozioni uniche ed individuali ha senso preservare tutto quanto c’è di preservabile ed impreziosire il fatto di cedere il proprio corpo all’altra persona perché tutto questo simboleggia i sentimenti e il carattere della persona che rendono unico l’atto in se. Ma se il sesso, così come è inteso dalle nuove generazioni, rappresenta solo il puro sfogo sessuale (come è giusto ed emancipato che sia) allora credo che tutta l’aura di misteriosità ed eccellenza che avvolge i caratteri sia ipocrita è fastidiosa. In brutali parole: se siete sicuri che il sesso in se rappresenti il completamento del vostro rapporto o comunque un grande interesse di mentalità allora fategliela sudare altrimenti datela via perché una vagina vale l’altra e se è solo sesso nulla eleva lo strumento lasciandolo, come in fin dei conti è, mero tale
7 notes · View notes
touchmelistentome · 4 years
Text
Ho sempre amato l’esibizionismo degli altri perché trovo che sia il modo più onesto per cercare attenzioni. Credo che corrisponda al punto più alto della disperazione, della percepita alienazione che hanno le persone di loro stesse. In poche parole trovo queste persone le più oneste che esistano visto che esibiscono tutto pur di essere considerate.
1 note · View note
touchmelistentome · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
104K notes · View notes
touchmelistentome · 5 years
Photo
Tumblr media
6K notes · View notes
touchmelistentome · 5 years
Text
Tumblr media
happy birthday, you sexy bitch.
138 notes · View notes
touchmelistentome · 5 years
Text
Caro maschio contemporaneo, riprenditi la Sacra Fregna!
Caro Maschio Contemporaneo,
ti scrivo questa lettera perché ci sono alcune cose che vorrei dirti.
In primis vorrei tranquillizzarti e spiegarti che no, non è solo la tua virilità a essere in crisi in questa epoca segnata dall'iperconnessione, dall’inesauribile pluralità d’offerta, dalla disponibilità e gratuità del porno e dalla totale confusione tra i generi sessuali.
Siamo tutti un po’ in crisi: lo sono le relazioni, le sono le generazioni, lo sono i nostri genitori che ci mandano emoticon su Facebook; lo sono i giovani che fanno più sexting che sesso; lo siamo noi donne single perennemente in conflitto tra la nostra indipendenza e la nostra solitudine; lo sono le donne sposate, che devono lavorare, ramazzare casa, adempiere ai doveri coniugali e a un certo punto anche sfornare prole. E sì, evidentemente, lo sei anche tu, caro Maschio Contemporaneo. Mi sei in crisi. Mi sei in crisi se devi crescere. Mi sei in crisi se devi assumerti delle responsabilità. Mi sei in crisi di fronte alla famiglia, di fronte ai figli, di fronte al sesso, di fronte a un motore a scoppio o a un cavo elettrico (in compenso cucini meglio di me, non che ci voglia molto). E mi sei in crisi di fronte alle donne.
Sarebbe difficile, forse impossibile, parlare della tua crisi senza parlare della nostra “emancipazione”. E uso le virgolette perché, in verità, noi donne siamo ancora incatenate da innumerevoli sovrastrutture culturali, retaggi del passato, a cui si sono aggiunte nuove paturnie, squisitamente post-moderne. Fatto sta che alcune cose sono cambiate, per esempio è cambiato il nostro approccio al sesso e - di conseguenza, oserei dire - anche il vostro.
In primis vorrei tranquillizzarti e spiegarti che no, non è solo la tua virilità a essere in crisi in questa epoca segnata dall'iperconnessione. Siamo tutti un po’ in crisi: lo sono le relazioni, le sono le generazioni, lo sono i nostri genitori che ci mandano emoticon su Facebook Siamo tutti d’accordo, presumo, nel dire che la nostra generazione di donne concede la propria virtù in dosi e tempi diversi rispetto alle generazioni precedenti (leggi: la diamo via come fosse mangime ai piccioni, solo che voi a differenza degli altri volatili, che s’ammassano tutti lì a beccare il beccabile, iniziate a ritrarvi). Ciò comporta un mutamento sostanziale nelle condizioni del mercato, l’equilibrio tra domanda e offerta s’inverte, l’eccesso di disponibilità e la semplicità di reperimento rendono la merce (la passera) meno pregiata e il suo valore diminuisce. Semplice microeconomia del pelo.
Così noi donne ci ritroviamo circondate di figafobici e criptochecche, una generazione di uomini che piuttosto-mi-sego, rimpiangendo quei tempi antichi in cui se a un uomo volevi concederla, quello se la prendeva, di buon grado e il prima possibile, perché era la Sacra Fregna e in quanto Sacra Fregna andava onorata. E andava bene su per giù in qualunque modo: roscia, bionda, nera, grassa, magra, giovane, vecchia, glabra, afro, verticale, orizzontale e pure di traverso. Oggi no. Oggi non è più così.
Oggi siamo tarati sull’estetica dello YouPorn, troviamo uomini col pube bello ordinato e ci spalmiamo cera bollente sulle grandi labbra e strappiamo via, perché non vorremmo mai salire agli onori della cronaca nera con il primo caso di “Uomo Contemporaneo ucciso da un pelo pubico in gola”. Oggi ci mandiamo le foto. Le foto delle tette. Le foto del culo. Le foto dell’uccello, viviamo in uno stato di permanente e facile eccitazione che ci porta a non eccitarci mai davvero, a non afferrarlo nemmeno quel culo, a non toccarle nemmeno quelle tette, a non incassarlo nemmeno quell’uccello. Mercato del pelo e tecnologia ci hanno cambiati e ciò è innegabile.Ma non è solo questo.
Oggi abbiamo uomini che ci chiedono esplicitamente «vuoi scopare stasera?» oppure quelli che ci mandano messaggini e faccine gialle per un anno senza quagliare mai. È scomparso il corteggiamento, quello misurato e consapevole. E anche la “trombamicizia” è un concetto ontolgicamente messo in discussione. Latita la disponibilità a mettersi in gioco sul piano umano, senza un fine garantito, un Roi sentimental-sessuale. La cena, la chiacchiera, il tentativo e anche l’eventuale due di picche che, signori, è solo un due di picche, mica una crisi energetica mondiale. Si può gestire facilmente.
Noi donne ci ritroviamo circondate di figafobici e criptochecche, una generazione di uomini che piuttosto-mi-sego, rimpiangendo quei tempi antichi in cui se a un uomo volevi concederla, quello se la prendeva, di buon grado e il prima possibile, perché era la Sacra Fregna Dieci anni fa era nell’ordine delle cose che il maschio ci provasse e la femmina si riservasse la possibilità di elargire la vituperata carta del rimbalzo. Era persino auspicabile o strategico, rimbalzare, se il tipo ti piaceva. Adesso sotto casa ci salutate col bacetto sulla guancia, anche al terzo appuntamento, anche quando è evidente che potreste osare, perché i segnali (inclusi quelli di fumo e il codice morse) ve li abbiamo mandati tutti (e sì, prima che qualche mente illuminata dica: «Non ti viene in mente che forse non ti bacia perché non gli piaci poiché sei un cesssssso?», rispondo: «Se non gli piaccio può benissimo smetterla di cercarmi, e flirtare, e fare allusioni»).
Perché in fondo vi dite che c’è la parità, perché dovete provarci sempre voi? Perché siete maschi. Ecco perché.
Ma il problema è proprio qui. È che i concetti di “maschio” e “femmina” sono un po’ come quelli di “destra” e “sinistra”. Categorie del pensiero, ormai superate, obsolete. E riflettendoci, se provo a vestire i tuoi panni, caro Maschio Contemporaneo, mi accorgo che nemmeno i tuoi sono comodissimi. Che le Donne Contemporanee sono bizzarre.
Che stra-lavorano e sono stra-stressate perché giustamente vogliono essere Miranda Priestley ma anche Mary Poppins. Che vogliono trovare l’uomo giusto mentre alternano sapientemente (meglio dei peggio bad boys) tre trombatori in contemporanea. Che anelano alla tenerezza e poi chiamano i propri amanti con soprannomi indicibili e ne compilano la pagella dopo ogni prestazione erotica (pagella che viene prontamente inviata in triplice copia su whatsapp alle amiche). Che parlano di cazzi e orifizi manco fossero smalti e ombretti, ma poi sognano la favola. Che si dichiarano pubblicamente illuminate pompinologhe, ma però vogliono il messaggino della buonanotte. Che sono onnipotenti ma crollano per un paio di doppie spunte blu senza risposta. Che se non dai attenzioni sei uno stronzo, e se ne dai troppe sei uno sfigato. Che sono amazzoni metropolitane ma deve invitarmi prima lui. E deve accettarmi per quella che sono, ma comunque come cazzo si veste?!
Che un cuore dichiarano d’avercelo, ma in fondo alla vagina. Che sono emancipate ma il conto per piacere pagalo tu (perché sì, è una questione di eleganza). Che le dimensioni contano, e per piacere non eiaculare nel tempo di uno starnuto, e ti serve mica il gps per trovarmi il clitoride? Che vorrei sapessi montare un mobile, ma anche stirarti le camicie, ma anche cogliere le mie sofisticate citazioni, ma anche consigliarmi i migliori libri da leggere, ma anche farmi ascoltare la musica più figa, ed essere divertente, sagace, piacente e naturalmente pazzo di me. Altrimenti stiamo meglio da sole o con il vibratore azzurro, principe indiscusso della nostra sessualità, capace di arrivare dove nessun uomo potrà mai, facendoci scoprire inediti orizzonti del piacere grazie alla sua meccanica precisione e ricaricabile batteria.
Ecco, sai cosa c’è, Caro Maschio Contemporaneo? Non saprei indicarti la soluzione. So che siamo in questa situazione qua. Che noi siamo così e tu (e i tuoi esimi colleghi) siete lì. Che preferite guardarvi qualche puntata della vostra serie del momento e poi praticare del sano onanismo, che non contempli l’interazione con una di noi, curiose creature femminili dell’oggi.
Posso solo dirti, caro Maschio Contemporaneo, che come tu hai paura d’avere il cazzo piccolo, io ce l’ho che non ti piaccia il mio corpo. Posso solo dirti che come io cerco conferme, le cerchi anche tu. Posso solo dirti che possiamo provare a evolverci, come si fa sempre dopo le crisi, e diventare persone nuove, con fragilità e insicurezze assimilabili. Adulti imperfetti che provano a stare al mondo, trovando un equilibrio e tendendo al benessere condiviso. Posso solo dirti, caro Maschio Contemporaneo, che ormai siamo cresciuti. E che abbiamo tutti, uomini e donne, le nostre paure, le nostre nevrosi, i nostri fallimenti e le nostre storie di merda alle spalle. Che non è una gara. Che non c’è da aver così tanta paura.
I concetti di “maschio” e “femmina” sono un po’ come quelli di “destra” e “sinistra”. Categorie del pensiero, ormai superate, obsolete. E riflettendoci, se provo a vestire i tuoi panni, caro Maschio Contemporaneo, mi accorgo che nemmeno i tuoi sono comodissimi E, francamente, credimi: fare l’amore è meglio che vederlo, toccare un culo è più appagante che guardarlo in foto, e una fellatio - se ben fatta - è più conciliante di una passeggiata in alta montagna. E no, non pretenderemo che ci porti all’altare poi. E te lo giuro: nessuno è mai morto soffocato da un pelo pubico.
E quando sei a letto con una donna, amala, anche solo per 30 minuti (che slancio d’ottimismo): ama la sua pelle, ama la sua bocca, ama i suoi capelli, e i suoi occhi, e la sua fica. Che sia roscia, bionda, nera, grassa, magra, giovane, vecchia, glabra, afro, verticale, orizzontale e pure di traverso. Amala così, anche solo per 30 minuti, che ci serve a riscoprirci umani. Fatti di carne, e istinti, e sapori, e odori, così come siamo. Non come appariamo.
Tivvubbì,
Vagina
60 notes · View notes
touchmelistentome · 5 years
Text
““se pisciassi vodka avrei alcol gratis e pompini facili””
— mia
56 notes · View notes
touchmelistentome · 6 years
Text
8/10
Sicuramente il pezzo non vuole nascondere la sua attualità dal punto di vista musicale (da notare la presenza di uno pseudo-drop), ma spostando la lente su un’analisi più incentrata al testo, credo traspaia fortemente la critica graffiante di un tempo. Quella dei pezzi iconici.
Una canzone quindi, che non può essere che un grande ritorno col botto dopo il record di Modena Park ed i 180mila biglietti venduti in poche ore per San Siro 2019.
Tutti sintomi di un Vasco Rossi che non si ferma, ma che vuole mantere e consolidare la sua icona nel panorama della musica italiana.
4 notes · View notes
touchmelistentome · 6 years
Text
ho ripulito un po’ il blog per evitare che sembrase il covo della pornografia e della depressione
pace e amore a tutti ✌️
0 notes
touchmelistentome · 6 years
Text
Ama la pittura, l’architettura, i viaggi, il mare e soprattuto il sesso. Non riesco a capire cosa mi stia frenando con lei. Forse sono solo un coglione. Oppure il mio inconscio funziona meglio del conscio.
Chi vivrà vedrà
mia
0 notes
touchmelistentome · 6 years
Text
Comprensione
sto iniziando a credere nel fatto che esista una sorta di scala di comprensione universale (dove comprensione ha valore empatico) alla quale tutti gli esseri umani sono soggetti. In questa ipotetica scala ci sarebbero vari livelli che vengono raggiunti in base alla propria esperienza. In poche parole si parte da essere completamente incapacitati a provare comprensione per un altra persona, fino ad arrivare a capirne completamente tutto e giustficare qualsiasi scelta o persona. Teoricamente il fatto di diventare più o meno comprensivi dovrebbe dipendere dall’età della persona. Ma si sa che non sempre la teoria corrisponde alla pratica.
Non so che altro scrivere.
Forse posso dire che dovremmo cercare tutti di essere più empatici, ma non voglio far sembrare ste 4 righe di pensieri caotici un sermone della Bibbia.
Amen
(mancano un patello di condizionali)
2 notes · View notes
touchmelistentome · 6 years
Photo
Tumblr media
Jesolo
0 notes
touchmelistentome · 6 years
Audio
Oroscopo - Calcutta
1 note · View note
touchmelistentome · 6 years
Text
“Oppure, non ci incontreremo mai. Ognuno a rincorrere i suoi guai. Ognuno col suo viaggio. Ognuno diverso. Ognuno, in fondo, perso dentro i fatti suoi.”
Vasco Rossi
1K notes · View notes
touchmelistentome · 6 years
Text
“mettono le gomme sulle matite perché le persone commettono errori”
Fleabag
0 notes
touchmelistentome · 6 years
Text
“percepisce l’egoismo solo chi è stato altruista”
mia
2 notes · View notes
touchmelistentome · 6 years
Text
“ci han concesso solo una vita, soddisfatti o no, qua non rimborsano mai”
Ligabue
0 notes