Tumgik
#antropocene
gregor-samsung · 6 months
Text
“ Il vento è la principale avversità contro la quale devono combattere gli alberi, almeno in Europa. Oltre il 50% dei danni subìti dai boschi europei è dovuto al vento. Non sono gli incendi (16% dei danni) o i patogeni e gli insetti a minacciare i nostri boschi, ma il semplice vento. Dal 1950 a oggi, i danni da vento in Europa sono in continuo aumento: dal 1970 al 2010 gli alberi persi sono raddoppiati, passando da circa 50 milioni a 100 milioni di metri cubi. Si tratta di un enorme numero di alberi che cadendo a terra, oltre a cambiare radicalmente l’ecosistema, la stabilità e il paesaggio, riducono del 30% la capacità di fissazione della CO₂ nelle zone colpite. E la quantità di CO₂ nell’atmosfera è la causa prima del riscaldamento globale che, a sua volta, è una delle ragioni per cui assistiamo all’aumento della frequenza e della intensità di questi eventi. Tra il 28 e il 30 ottobre 2018, una tempesta di vento e pioggia investì ampie zone delle Alpi orientali con venti di velocità anche superiore ai 200 chilometri orari. Un numero spaventoso di alberi venne schiantato e decine di migliaia di ettari di bosco scomparvero. Una catastrofe naturalistica le cui conseguenze sono andate molto oltre i danni diretti sui boschi, innescando una serie di circostanze che nessuno avrebbe potuto prevedere. Fra queste, la più infausta di tutte, per me, è stato il danneggiamento del bosco di abeti rossi dal cui legno, da secoli, si ricavano le tavole armoniche dei grandi strumenti musicali. Cause ed effetti: a causa della CO₂ dispersa nell’atmosfera la temperatura del pianeta sale, i fenomeni atmosferici diventano violenti e le tempeste di vento distruggono gli alberi con cui si fanno i grandi violini, da sempre. “
Stefano Mancuso, La pianta del mondo, Laterza (collana i Robinson / Letture), 2022⁷; pp. 89-90.
16 notes · View notes
sarapedeneon · 2 months
Text
Tumblr media
XV años en la Colonia Isidro Fabela
Sur del df . 22
4 notes · View notes
noneun · 1 year
Text
Tumblr media
"Ci sono talmente tante testuggini di terra su questa isola, che a volte se ne vedono dei branchi di 2-3000 individui; così si possono fare più di cento passi camminando sulle loro schiene e senza mai toccare a terra con i piedi. Si radunano di sera in luoghi abbastanza oscuri e stanno così vicine che uno potrebbe credere che il posto sia pavimentato con i loro gusci"
—François Leguat, riguardo le testuggini giganti di Rodrigues (dal dorso a sella e a cupola), Voyage et avantures de François Leguat, 1708.
Dopo la pubblicazione delle sue memorie, l'isola di Rodriguez iniziò ad essere considerata una riserva di carne per le flotte francesi e inglesi. Le ultime due testuggini giganti di Rodrigues di quel luogo furono avvistate nel 1795 in fondo ad un burrone. Entrambe le specie sono ufficialmente considerate estinte dal 1800.
12 notes · View notes
marikela25 · 10 months
Text
Tumblr media
Request for Felix! Created by me: 23 June, 2023
5 notes · View notes
leparoledelmondo · 11 months
Text
Impronta idrica
Tumblr media
L’antropocene ci fa scoprire che siamo in “stress idrico”? Rischiamo la siccità nella regione che abitiamo?
Ecco alcune semplici azioni virtuose su come ridurre la propria impronta idrica e risparmiare a casa tutti i giorni.
Docce e lavandini: fate docce più brevi e non lasciate il rubinetto aperto quando vi lavate i denti, vi radete, sciacquate i piatti e preparate il cibo.
Cassette del water: acquistate quelle che permettono di scegliere tra un getto corto e uno più lungo a seconda delle necessità.
Lavatrice e lavastoviglie: usatele a pieno carico o acquistate i modelli che consentono di risparmiare il 50% d’acqua e di regolare la quantità in base al carico.
Rubinetti areati: mettete i filtri rompimento che, alla stessa pressione, dimezzano i consumi.
Scongelate all’aria: scongelate gli alimenti in frigo all’aria in una bacinella, evitando di lasciarli sotto l’acqua corrente.
Riparare le perdite: riparate i rubinetti gocciolanti e le tubature, svuotate le fosse settiche piene.
Mangiare locale: acquistate alimenti locali e di stagione.
Proteggere la natura: piantate un albero o create un “rain garden” (giardino per la raccolta dell’acqua piovana). Utilizzate soluzioni naturali per ridurre il rischio di inondazioni e immagazzinate l’acqua.
Smettete di inquinare: non gettate rifiuti alimentari, oli, medicinali e sostanze chimiche nella toilette o negli scarichi.
Pulire l’ambiente: partecipate alla pulizia dei fiumi, laghi, zone umide o spiagge della vostra zona.
3 notes · View notes
aitan · 11 months
Text
"Agli sgoccioli dello scorso millennio, lo scienziato olandese Paul Crutzen – premio Nobel per la chimica per i suoi studi sulla formazione e sulla decomposizione dell’ozono – popolarizza il termine antropocene per riferirsi all’epoca geologica in cui viviamo; un’epoca di merda caratterizzata dal forte impatto umano sull’ambiente terrestre con tutto il suo carico di concentrazioni di materiali inquinanti rilasciato nell’atmosfera.
Da allora si diffonde sempre più un’idea (di per sé già vecchia di decenni, in verità) secondo la quale l’uomo dell’antropocene starebbe mettendo in pericolo la sopravvivenza del pianeta.
Io non sono d’accordo. Trovo che questa visione sia viziata dall’arroganza e dall’antropocentrismo.
A mio parere l’uomo dell’antropocene non sta mettendo a repentaglio la vita della terra; l’uomo dell’antropocene sta mettendo a repentaglio la sua propria vita sulla terra, che, al momento, è l’unico pianeta in cui è assicurata la sopravvivenza umana, per la presenza di acqua, aria buona ed altri elementi vitali che non so dire e che non so.
La terra, la natura, madre e matrigna, è più forte dell’uomo. Le nostre modifiche la scalfiscono, ma non riusciranno a distruggerla; piuttosto rischiano di distruggere noi.
[...]
Forse quando ci renderemo conto che stiamo andando verso un suicidio di massa sarà troppo tardi per la nostra specie; ma la terra continuerà a sopravvivere e, lentamente, verrà cancellata ogni traccia dell’uomo dal pianeta. Le nostre impronte, i nostri segni e i nostri graffi saranno erosi dall’azione inesorabile del tempo.
A quel punto, sarà finita anche l’era dell’antropocene, ma non resterà più nessun uomo per dare un nome nuovo all’epoca successiva."
Ne parlavo qua, con maggiore dovizia di dettagli, lo scorso anno e non ho potuto fare a meno di ripensarlo in questi giorni di maggio matto e catastrofico.
2 notes · View notes
rideretremando · 2 years
Quote
Non siamo egoisti. Anzi, siamo invece convinti che sia proprio il nostro egoismo a richiedere l’esistenza di altre copie di noi stessi, altrimenti mi spiegate perché uno oggi con tutti i casini che abbiamo dovrebbe mettere al mondo 5/6 copie di se stesso con tutti i difetti dell’io e queste 5/6 copie poi vanno a prendersi risorse di tutti, vista appunto la loro propensione al consumo che non fa altro che portare verso il basso la qualità della vita sul pianeta. Quindi, in realtà, non facendo figli noi aumentiamo la qualità della vita di tutti. Siamo altruisti, perché pensiamo non al singolo gene egoista, pensiamo invece a salvaguardare il patrimonio genetico collettivo, visto la sempre crescente scarsità di risorse e visto che finora ora i progressi che a partire dagli anni 80 dell’Ottocento hanno portato a una modifica irreversibile del clima.
Antonio Pascale
3 notes · View notes
jerzynosek · 3 months
Text
Tumblr media
The Cavemans, Bukowno 2022
0 notes
misamoss · 5 months
Text
0 notes
funghimagazine · 5 months
Text
Biomateriali, Biofabbricazione e Micelio con Bioartlab
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Biomateriali, Biofabbricazione e Micelio con Bioartlab Prima di presentarvi il progetto Bioartlab e, ancor prima di parlare di biomateriali e di biofabbricazione, urge introdurre un nuovo termine che, a partire dai primi anni 2000 è entrato a far parte dei vocabolari di tutto il Mondo. Antropocene. Con questo nuovo termine, nell’anno 2000 il chimico olandese…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
gregor-samsung · 3 months
Text
“ Il sabato, il mercato apre al pubblico alle nove. Questo vuol dire che i veri appassionati alle otto in punto sono già lì, in attesa. Ci si incontra in un bar proprio di fronte al mercato, tutti dotati di enormi zaini vuoti che si spera di riempire. Qualche saluto imbarazzato fra persone che si conoscono di vista da anni, di cui spesso si sanno nome e professione, ma con cui non si è mai davvero scambiato quattro chiacchiere. Si beve un caffè e ci si guarda sospettosi, soprattutto fra rivali con gli stessi gusti. È una specie di maledizione, qualunque sia l’argomento della tua ricerca ci sarà sempre qualcuno contro cui combattere. Anch’io, naturalmente, ho il mio antagonista. È un signore anziano, alto e sottile come un giunco. Avvizzito e scuro di carnagione come se fosse stato a seccare per anni al sole del deserto, vestito sempre con quello che a me sembra essere lo stesso lungo impermeabile chiaro, estate o inverno che sia. Insensibile al clima come i migliori cercatori di libri: che piova, nevichi o tiri vento, che si ghiacci o ci sia un’afa irrespirabile, lui è sempre lì. Ogni sabato alle otto. Si aggira fra i banchi con una leggera zoppia che usa come un’arma per dissimulare la sua ferocia. Pensi possa essere lento nel muoversi e, invece, appena qualcosa attrae la sua attenzione è capace di scalare degli enormi mucchi di libri con la stessa agilità di un ragazzino. Io ormai lo so, ma tra i neofiti la sua apparente fragilità fa molte vittime. Fragilità? Non sa cosa sia. È duro come il legno stagionato di cui sembra essere fatto. È resistente anche, il maledetto! Non si stanca mai, controlla con pignoleria ogni mucchio e non c’è sabato che a fine giornata non vada via con il suo zaino stracolmo di pesanti tomi. Ho sentito un libraio una volta chiamarlo professeur e un altro Henri. Professor Henri era, quindi, tutto quello che conoscevo del mio avversario, oltre al fatto che era temibile, un vero osso duro, che adora la botanica e la Rivoluzione francese. E che mi sta antipatico. Sembra avere un sesto senso per i libri di botanica. Si tuffa nei mucchi come una donnola dentro la tana di un coniglio e ne emerge sempre con qualcosa fra le mani. Quando ci si incrocia fra i cumuli, sembra sempre che mi osservi con uno sguardo dove si mescolano in parti uguali sufficienza e divertimento. Ci teniamo d’occhio da lontano e normalmente a inizio giornata ci dirigiamo ai poli opposti del mercato alla ricerca di mucchi appena scaricati guardandoci in cagnesco, con la speranza di trovare per primi qualcosa che possa suscitare l’interesse dell’altro. Una vitaccia, ve lo garantisco. “
Stefano Mancuso, La pianta del mondo, Laterza (collana i Robinson / Letture), 2022⁷, pp. 19-20.
9 notes · View notes
robertofontana1991 · 6 months
Text
come è possibile proprio questo?
come è possibile proprio questo? non nascondere con immagini la realtà – tu potereschifoso che chiudi un popoloantico e giovane  – popolo ospitale e indesiderato insieme – nel carcere il più apertoal mondo come è possibile proprio questo?animali umani (?) – bombe su bambini –o bombardare ospedali o luoghi dove si cerca speranza – le dimorefatiscenti degli ultimi ora macerie e cimiteriaperticome è…
View On WordPress
1 note · View note
marcogiovenale · 7 months
Text
21-22 ottobre, roma: finis terrae fest
Quanti immaginari ha l’Antropocene? È questa la domanda che sta al centro dell’edizione 0 di FINIS TERRAE, una non-partenza, un calcolo a somma nulla che tenta di mostrare gli scenari speculativi di cui dobbiamo attrezzarci per elaborare il termine della storia, l’epoca della catastrofe e forse la fine del capitalismo – forse. A farlo con noi e per noi un’orda di autrici e autori, dal cinema e…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
00sbabymagda · 1 year
Text
Tumblr media
Pleistocene e Antropocene in affioramento
0 notes
leparoledelmondo · 2 years
Text
Decarbonizzare
Tumblr media
Quando si parla di decarbonizzare significa attivarsi per limitare e addirittura portare a zero le emissioni di CO2 di origine umana, in misura tale che il pianeta cessi di surriscaldarsi.
Piante, alberi, vegetali e persino alcuni batteri assorbono CO2 dall’atmosfera e la rompono in ossigeno e carbonio, rilasciando il primo e utilizzando il secondo per la loro crescita. il problema è che la CO2, presente in abbondanza nell’atmosfera, è il principale dei cosiddetti gas serra, che a loro volta sono ritenuti responsabili del riscaldamento globale, ovvero dell’innalzamento delle temperature del pianeta. Secondo le ultime rilevazioni attendibili, la Terra sarebbe già arrivata a un grado in più rispetto alla temperatura media del periodo 1850-1900. Si potrebbe dire che tutto sommato è poco, e quindi non c’è motivo di preoccuparsene. Ma è sufficiente ricordare che tra un’era glaciale e un’era post-glaciale passa una differenza 4/7 gradi centigradi. E che quella transizione è avvenuta in decine di migliaia di anni, contro 100-150 anni dell’incremento di un grado misurato oggi.
3 notes · View notes
aitan · 2 years
Text
"Continuiamo a crederci i padroni di un mondo creato apposta per noi da un dio fatto a nostra immagine e somiglianza. Continuiamo a pensare che non siamo parte della Natura, ma suoi padroni; come se non fossimo noi ad appartenere alla terra, ma la terra ad appartenere a noi."
Da A rischio d'estinzione
2 notes · View notes