Tumgik
#magdalo mussio
garadinervi · 1 year
Photo
Tumblr media
Linguaggio/Immagine, Archivio di Nuova Scrittura, Milano, 1993 [Exhibition: Curated by Adriano Altamira, June 1 – July 23, 1993] [Fondazione Bonotto, Molvena (VI)]. Feat. works by Vincenzo Accame, Irma Blank, Vincenzo Ferrari, Ketty La Rocca, Arrigo Lora Totino, Magdalo Mussio, Maurizio Nannucci, Anna Oberto, Luca Maria Patella, Lamberto Pignotti, Sarenco, Adriano Spatola, and Luigi Tola
48 notes · View notes
marcogiovenale · 11 months
Text
pod al popolo, #013_ un frammento da "chiarevalli monodico", di magdalo mussio
Tre tratti di prosa di Mussio, in Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pwlanier · 2 years
Text
Tumblr media
Magdalo MUSSIO
(Volterra, 1925- Civitanova, 2006)
Osart Gallery
7 notes · View notes
ffondazione · 3 years
Photo
Tumblr media
Magdalo Mussio, Untitled, 1985 Centro Mascarella, Bologna. Private Collection
6 notes · View notes
retroavangarda · 4 years
Photo
Tumblr media
Magdalo Mussio
159 notes · View notes
sixteensaltines · 3 years
Photo
Tumblr media
Marcatrè, graphic by Magdalo Mussio
1 note · View note
gdbot · 5 years
Photo
Tumblr media
Magdalo Mussio, Untitled, 1975 [OSART Gallery, Milano] https://ift.tt/2U4kY5I
10 notes · View notes
ndwyf · 3 years
Photo
Tumblr media
@minimalabstractart Magdalo Mussio Untitled' 1985 #magdalomussio #abstractartprojects #minimalabstractart #minimalabstractartprojects (at Troquet Du Temple) https://www.instagram.com/p/CPp6MQSNqvN/?utm_medium=tumblr
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
MACERATA – Sarà un mese importante quello di marzo per la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti. Domenica 31 marzo alle ore 16, infatti, riapre l’antica sala di lettura situata al primo piano dello storico immobile di piazza Vittorio Veneto e porterà il nome di un illustre maceratese, Libero Paci.
“È grande la soddisfazione di restituire alla comunità Maceratese la sala lettura che tanto ha significato per la formazione di tanti maceratesi – sottolinea l’assessore alla cultura Stefania Monteverde – ci onora ricordare Libero Paci e il suo contributo alla ricerca realizzando nel cuore della città un centro di documentazione per la storia locale. Ricorda a tutti noi il valore della ricerca storica e della biblioteca come cuore pulsante della comunità”.
L’inaugurazione della sala avviene nello stesso giorno del 1787 quando ebbe luogo la prima apertura dell’importante contenitore culturale maceratese. La sala lettura oggi diventa centro di documentazione per la storia locale Maceratese e marchigiana grazie al lavoro da parte del personale bibliotecario di catalogazione dei fondi presenti in biblioteca, coordinati dal dirigente del settore Gianluca Puliti e fino a settembre da Alessandra Sfrappini, e aperta alle nuove produzioni editoriali.
La Giunta comunale ha deliberato l’intitolazione a Libero Paci a motivo all’alto contributo culturale che lo studioso maceratese ha offerto attraverso le ricerche e le opere, la passione civile e il forte impegno che profuse a beneficio della nostra comunità.
Ricercatore, archivista e scrittore, Libero  Paci è stato uno dei massimi esperti e conoscitori della storia, della cultura e delle tradizioni maceratesi. Per oltre trent’anni dipendente del Comune di Macerata, dopo il suo lavoro come segretario del sindaco Otello Perugini, proseguì la sua carriera lavorativa proprio alla Biblioteca Mozzi Borgetti dove riordinò diversi fondi librari ma anche, grazie alla sua passione per la musica, manoscritti e libretti musicali, contribuendo alla valorizzazione e alla fruizione del prezioso patrimonio della biblioteca comunale.
Collaboratore de Il Messaggero, Paci ha firmato innumerevoli pubblicazioni tra cui, in veste di coautore insieme a Dante Cecchi e Aldo Adversi, l’opera in cinque volumi della “Storia di Macerata” pubblicata a partire dal 1969 per volontà dell’Amministrazione comunale e Consiglio comunale di quel periodo. Conosciutissimo anche il suo libro “Ma c’era Macerata” del 1989 dove sono raccolti gli scritti di Paci nel suo inconfondibile stile aneddotico che tanto amava, illustrati dalle opere artistiche di Magdalo Mussio.
L’antica sala di lettura è stata sottoposta, nell’ambito del più ampio intervento di riqualificazione che ha riguardato l’intero immobile del polo culturale, a lavori di riallestimento e risanamento mantenendo le caratteristiche che gli erano proprie. La sala, infatti, ha conservato il soppalco che è stato soltanto ampliato adeguandolo alle vigenti norme di sicurezza, è stata ritinteggiata e arredata con tavoli e sedie mentre è stata allestita una nuova illuminazione estesa poi anche all’ingresso del locale.
Oggi la Biblioteca Mozzi Borgetti conta oltre 350.000 volumi e, oltre ai 10.000 manoscritti, possiede 300 incunaboli ed oltre 4000 edizioni del XVI secolo. La Biblioteca ha inoltre una raccolta musicale e teatrale, una collezione risorgimentale e una ricca fototeca con oltre 20.000 immagini, un patrimonio ricchissimo e prezioso.
0 notes
garadinervi · 8 months
Text
Tumblr media
Discorsi: Carla Lonzi e Jannis Kounellis, «Marcatrè» – Notiziario di cultura contemporanea, No. 26/27/28/29, Lerici Editore, Roma, December 1966, pp. 130-134 [Fondazione Bonotto, Molvena (VI)]
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
10 notes · View notes
marcogiovenale · 1 year
Text
milano, mudima, dal 9 maggio: "l'eredità dello scambio. segno, parola, immagine"
https://www.mudima.net/portfolio-items/leredita-dello-scambio/ Il titolo della mostra fa riferimento agli scambi perpetui che dagli anni Cinquanta in poi hanno caratterizzato una certa produzione artistica che afferisce al linguaggio, alla poesia, alla letteratura, e che ha generato degli spostamenti tra l’immagine, il segno e la parola, creando spazi e tempi dalla valenza polisemantica.In…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
gdbot · 5 years
Photo
Tumblr media
Magdalo Mussio, Untitled, 1974 [OSART Gallery, Milano] https://ift.tt/2I2ze7F
6 notes · View notes
thetaleofthestitch · 8 years
Photo
Tumblr media
Magdalo Mussio
Senza titolo (La Finestra), 1975-80 circa Tecnica mista su carta 149,5 x 99 cm
14 notes · View notes
tmnotizie · 6 years
Link
MACERATA – L’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana, parte della rete Macerata Musei, ospiterà dal 17 al 28 febbraio la prima esposizione di Atterrati!Call for Art edizione 2018.  Nelle caratteristiche case di terra di borgo Ficana, l’artista maceratese Cinzia Frezzotti, esporrà una raccolta di dipinti intitolata “Paesaggi”.  La mostra verrà inaugurata sabato 17 febbraio alle ore 17 negli spazi del Centro Visite dell’Ecomuseo.
Cinzia Frezzotti ha frequentato l’Istituto d’Arte e l’Accademia di Belle Arti di Macerata nella sezione Pittura. Qui con i professori Eraldo Tomassetti e Remo Brindisi comincia a muovere i primi passi come pittrice. Negli anni si è potuta confrontare con artisti come Enzo Cucchi, Magritilli, Silvio Craia, Mauro Brattini, Wladimiro Tulli, Umberto Peschi, Magdalo Mussio e altri.
Il progetto “Paesaggi” nasce con l’intenzione di sviluppare, tramite l’ambiente e il territorio, nuove forme di espressione e di conoscenza del mondo dell’anima. I colori attraversano i sentimenti e li trasformano in emozioni, non c’è la ricerca ossessiva del disegno come forma di espressione del bello assoluto, ma un’esplorazione introspettiva che porti lo spettatore a meravigliarsi.
La mostra sarà visitabile gratuitamente al Centro Visite dell’Ecomuseo Villa Ficana fino al 28 febbraio nei seguente orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00, i sabati 17 e 24 e le domeniche 18 e 25 dalle 16.00 alle 19.00.
Anche nei giorni dell’esposizione saranno possibili visite guidate del borgo, alla scoperta dell’architettura in terra cruda di fine ‘800.  Ulteriori informazioni sul progetto e sull’esposizione sono disponibili  al numero 0733 470761, nel sito www.ecomuseoficana.it  o sulla pagina facebook Atterrati – Call for Art.
The post Macerata, i Paesaggi di Cinzia Frezzotti in mostra all’Ecomuseo Villa Ficana appeared first on TM notizie - ultime notizie di OGGI, cronaca, sport.
0 notes
garadinervi · 2 years
Photo
Tumblr media
From: Magdalo Mussio, [Libro d'autore], 1968 [© Estate of Magdalo Mussio]
86 notes · View notes
marcogiovenale · 2 years
Text
"charta" (1997): di & su magdalo mussio
“charta” (1997): di & su magdalo mussio
Tumblr media
View On WordPress
0 notes