Tumgik
#rivista semestrale
fashionbooksmilano · 3 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Arcipelago Volume 1
Spring/Summer 2022
editorial Team : Lorenzo Osti, Enrico Gricoletti, Giovanni Benvenuto
C.P.Company, Mendrisio 2022, 115 pagine, 24x30cm, ISSN 2813-1223
euro 20,00
email if you want to buy [email protected]
Arcipelago è una rivista semestrale edita da C.P. Company. Nel 1985 il primo C.P. Company Magazine arrivò in edicola: un'operazione promozionale mai realizzata prima di quel momento da un marchio di abbigliamento sportivo. Pubblicato in tre lingue (italiano, inglese e giapponese), il Magazine si è distinto da subito dalle altre pubblicazione di moda grazie al formato eccezionale per l'epoca. Con lo stesso spirito, oggi dopo oltre 35 anni, C.P. Company lancia "Arcipelago": un viaggio attraverso un'intricata rete di culture, paesaggi urbani, scenari industriali, tensioni e storie gravitanti attorno a C.P. Company, che celano il fascino della nostra società per gli oggetti eccezionali. 
14/03724
6 notes · View notes
tommasoevangelista · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media
La pubblicazione selezionata per il secondo numero della bellissima rivista semestrale IRAE che racconta il lavoro di Angelo Bellobono e la sua residenza pittorica svolta sulla capanna del pittore Charles Moulin a Monte Marrone, primo artista dopo settant'anni a ripercorrere questa esperienza.
5 notes · View notes
elmas-66 · 4 months
Text
Il poeta Fabio Petrilli presenta il libro " Maritmie" del poeta Giovanni Laera, pubblicazione di Elisa Mascia da San Giuliano di Puglia -Campobasso
Giovanni Laera (12 novembre 1980) ha vissuto a Noci e a Polignano a Mare, e ora vive e lavora a Bari. Dottore di ricerca in Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Torino, è autore di diversi libri e articoli su lessico, onomastica e folklore nei dialetti apulo-baresi. È caporedattore di «Avamposto – rivista di poesia» e collabora con «incroci – semestrale di letteratura e altre…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
frabsmagazines · 4 months
Text
0 notes
superfuji · 3 years
Quote
abbiamo pensato di proporre un approccio che riflette uno degli assi portanti di questa rivista: il pensiero di Gramsci sull’egemonia e i suoi “apparati”, vale a dire le forme di organizzazione in cui la società penetra, ramificandosi, dentro lo Stato e viceversa, lo Stato entra con forza nelle più varie sfere sociali, cioè private. L’asse pubblico/privato ci è parso fornire un punto di osservazione al contempo coerente e sufficientemente aperto a sviluppi nelle direzioni più varie. Riteniamo infatti che uno degli effetti più vistosi e insieme strutturali della “crisi” (su questa categoria torneremo più avanti) scatenata dalla pandemia mondiale di Covid-19 sia lo spostamento e in alcuni casi la ridefinizione della natura del confine tra “pubblico” e “privato”, e che ciò sia l’indice di una riorganizzazione, a livello nazionale e sovranazionale, del nesso tra Stato e società, ovvero tra l’istanza di centralizzazione, direzione e coordinamento delle attività sociali e quella, per certi aspetti opposta, di sviluppo “libero” e “autonomo” di queste stesse attività.
Pensare la pandemia: la soglia tra “pubblico” e “privato”, la crisi attuale e le forme del potere.
Materialismo Storico. Rivista semestrale di filosofia, storia e scienze umane è una pubblicazione dell'Università di Urbino con il patrocinio della Internationale Gesellschaft Hegel-Marx.
2 notes · View notes
circusfans-italia · 4 years
Text
Sul sito del Cedac l’archivio integrale e “sfogliabile” della rivista "Circo"
Tumblr media
  L’Ente Nazionale Circhi, storica associazione di categoria del circo classico italiano, vanta tra le sue attività la pubblicazione della rivista Circo, la cui fondazione risale al 1969 ad opera di Egidio Palmiri (allora presidente dell’ENC). Per più di cinque decenni, sotto la direzione di figure eminenti come Palmiri, Enis Togni, Enrico Bassano, Riccardo Orecchia e Antonio Buccioni, ha ospitato innumerevoli saggi, interviste, recensioni, dando spazio ad illustri collaboratori italiani e stranieri quali Massimo Alberini, Giuseppe Rivarola, Alesssandro Cervellati, Ruggero Leonardi, Roberto Bianchin, Dominique Mauclair, Jordi Jane e Guy Puttevils, per un totale di oltre 300 collaboratori, coaudiovati da capiredattori quali Riccardo Orecchia, Raffaele De Ritis, Alessandro Serena e Claudio Monti.In occasione del cinquantesimo anniversario della sua nascita, nel 2018 Circo ha cambiato veste passando dalla scadenza mensile a quella semestrale, confermando tuttavia il suo ruolo di punto di riferimento per capire lo stato dell’arte del circo italiano e internazionale e di strumento fondamentale per la ricerca accademica nel settore. Oggi il CEDAC – Centro Educativo di Documentazione della Arti Circensi, nell’ambito dell’attività di digitalizzazione portata avanti in questi anni e su idea del fondatore e presidente Antonio Giarola, ha deciso di rendere disponibile sul proprio sito l’intero archivio di Circo. Read the full article
1 note · View note
shamanshowmen · 3 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
4.8.21, Cisternino, Villa comunale.
Presentazione di THE EGG JOURNAL: rivista multilingue e semestrale di cultura, arte e design della Puglia.
Artribune: https://www.artribune.com/editoria/2021/08/the-egg-journal-nuova-rivista-cultura-puglia/
#theeggjournal #culturalmagazine #rivistaculturale #artanddesign #photographymagazine #artmagazine #multilingual #puglia #apulia #artecontemporanea #valleditria #culturapugliese #martinafranca #cisternino #ostuni #locorotondo
0 notes
ingsalogni · 3 years
Text
L'esperienza della Dispensa Solidale sulla rivista semestrale di Confservizi Lombardia
L’esperienza della Dispensa Solidale sulla rivista semestrale di Confservizi Lombardia
L’esperienza della Dispensa Solidale, che ad oggi, coinvolge più di 130 tra famiglie e persone ha trovato spazio sulla rivista semestrale dell’Associazione Confservizi Lombardia. Il recupero dei cibi, secondo quanto previsto dalla Legge 166/2016 (Legge Gadda) e la loro distribuzione ha permesso di creare relazioni tra Associazioni, Enti e le Persone/Famiglie che fruiscono del servizio. Oggi,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
fashionbooksmilano · 5 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Cabana Magazine Issue 11
Covers by Loewe
Cabana Magazine, 2019
euro 25,00
email if you want to buy [email protected]
This issue focuses on two different locations: Naples beautifully captured by Antonio Monfreda’s pictures and Patmos seen through the lens of Miguel Flores Vianna.A Mediterranean vibe is a thread not only through the fabrics’ covers - a collaboration Loewe has been doing for the past three years with the legendary store Paula Ibiza, celebrating the spirit of the Balearic Island, but through a story on a flat in Madrid photographed by Guido Taroni, a house in Marrakesh with its simpler rooms yet filled with poetry and charm, to name a few. A sort of “Cabana Renaissance” where we look at more humble yet quirkier Interiors whose leitmotif isn’t necessarily baroque or lavish but infused with bright colors.
Cabana Magazine è una rivista semestrale di interior design; è un contenitore di ricerca, di amore per gli interni che sono decorativi e fonte di ispirazione. La rivista mette in scena i gusti personali, l’eccentricità, l’amore per gli spazi e le cose con cui viviamo giornalmente e che, in un modo o nell’altro, si legano al nostro modo di essere e di fare una trasmissione reciproca di energie. Una rivista che viene stampata come un libro. Le copertine sono realizzate in vero tessuto con copertine vintage: questo per rendere la rivista un oggetto da collezione.
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:@fashionbooksmi
instagram:         fashionbooksmilano                         
                         designbooksmilano
tumblr:               fashionbooksmilano
                         designbooksmilano
49 notes · View notes
iljudice · 3 years
Text
La prima edizione di Arts and Sciences of Judo Online Journal
The Arts and Sciences of Judo (ASJ) è una nuova rivista accademica internazionale e interdisciplinare pubblicata dalla International Judo Federation (IJF) e dall'IJF Academy, che accoglie articoli che esplorano vari aspetti del judo e tutti i suoi valori. È una rivista di ricerca che accoglie proposte relative a kinesiologia, psicologia, economia, marketing e gestione, storia, arte, tecnologia, scienze della comunicazione e tutti gli altri campi correlati.
Tumblr media
ASJ pubblicherà documenti di ricerca concettuali o primari che non sono pubblicati altrove; documenti rilevanti per lo sviluppo del judo e quelli che offrono nuovi spunti su alcuni aspetti del nostro sport.
Il presidente dell'IJF Marius Vizer ha dichiarato: "Spesso diciamo che il judo è più di uno sport. È anche un modo abile di vivere, tanto quanto un approccio scientifico alla vita. Dal momento che il judo è stato creato da Jigoro Kano Shihan nel 1882 in Giappone, il nostro sport si è evoluto per adattarsi costantemente ai cambiamenti nelle nostre società, pur mantenendo radicati, nel profondo del suo genoma, valori che lo rendono più moderno oggi che mai. Questa prima edizione di "The Arts and Sciences of Judo" ne è una perfetta illustrazione di questo doppio ancoraggio nella tradizione di un'arte ancestrale e nella contemporaneità. Grazie al lavoro meticoloso e paziente di Sanda Čorak, Editor-in-Chief, sotto l'egida dell'IJF Scientific
Comitato e IJF Academy, questo diario ha preso vita. Vorrei ringraziare lei e tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato.
Vorrei anche congratularmi con tutti i ricercatori, il cui lavoro scientifico dentro e fuori il dojo contribuisce a dare un senso alla nostra ricerca di una società migliore. Sono certo che la lettura di questo primo numero fornirà molte risposte ad alcune delle vostre domande e che vi permetterà di sollevarne di nuove, che senza dubbio apriranno nuovi campi di indagine ".
Ispirati dalla ricca eredità di judo di Jigoro Kano, tutte le proposte non solo descrivono e spiegano la metodologia di ricerca, ma mettono anche l'accento sulle implicazioni pratiche di tale ricerca. Pertanto, l'ASJ è un forum per la diffusione di importanti risultati della ricerca sul judo, il cui obiettivo è colmare il divario normale e previsto tra la ricerca accademica e le esigenze del lavoro pratico nel judo.
Tumblr media
Il caporedattore, Sanda Čorak, ha spiegato: "Come ex judoka impegnato nel judo per molti anni e lavorando come ricercatore scientifico, sono sempre stato affascinato da Jigoro Kano. Ha fondato il judo come sport olimpico moderno, alla fine del 19 secolo, attraverso un minuzioso processo di ricerca intorno alle forme di combattimento tradizionali, fin da giovanissimo ha deciso di utilizzare e studiare tutte le fonti di conoscenza disponibili e quel processo lo ha portato a creare un sistema sportivo innovativo e la filosofia del judo.
In tempi più recenti i ricercatori di judo, come studiosi accademici, hanno capacità, conoscenze e opportunità per condurre ricerche in diversi aspetti del judo, con l'obiettivo di contribuire al miglioramento in tutti i campi. Il loro lavoro, sotto forma di lavori accademici, è pubblicato in numerose riviste di kinesiologia, ma spesso non è disponibile per molti judoka. La mia intenzione quando stabilisco le arti e le scienze del judo (ASJ) è di riunire la ricerca della comunità del judo e raccogliere i risultati e le implicazioni pratiche suggerite.
Lo scopo della rivista ASJ è quello di diventare un'importante fonte di informazioni per tutti coloro che vorrebbero saperne di più sul judo: gli studenti di judo delle facoltà di chinesiologia, coloro che frequentano i corsi e seminari dell'Accademia IJF o semplicemente gli appassionati di judo.
Nel mondo sportivo contemporaneo e competitivo, il judo deve fare uno sforzo per costruire sui suoi valori tradizionali e aprire strade per progredire sempre e lottare per l'eccellenza. L'ASJ offre molte possibilità a tutti di esprimere e condividere opinioni e rendere il mondo del judo ancora più prominente all'interno della più ampia comunità sportiva ".
The Arts and Sciences of Judo funge da fonte di riferimento per l'educazione, ma offre anche possibilità per lo scambio di idee e per tenersi al passo con gli ultimi sviluppi del judo.
L'ASJ è una pubblicazione semestrale e oltre agli articoli integrali pubblica anche articoli più brevi, come note di ricerca e casi di studio.
0 notes
frabsmagazines · 1 year
Text
0 notes
my-edicola-aldini · 3 years
Photo
Tumblr media
Finalmente è arrivata EMMA approfondimenti, reportage, storie, politica, cultura, attualità.È in edicola il numero uno della rivista semestrale. #emma_rivista #emma #emmagoldman #pensierilibertari #prosperoeditore #edicolaaldini #quartierenavilebologna #bolognina #bologna (presso Edicola Aldini) https://www.instagram.com/p/CNor5y_HLNX/?igshid=1bcdh2h88e92
0 notes
marcogiovenale · 4 years
Photo
Tumblr media
ricordando gio ferri e la rivista “testuale” >> Senza aver mai voluto dichiarare predilezioni per una specifica ‘tendenza’ (“o peggio poetica”, direbbe Gio Ferri), la rivista, a scadenza semestrale (a forma di libro), ha sempre offerto agli amanti della poesia una notevole quantità di materiale critico prezioso, testimone di un “eclettismo sistematico”, di una cultura raffinata, a volte piuttosto dfficile per i non specialisti.
0 notes
infosannio · 4 years
Photo
Tumblr media
#beneventoresiste: una campagna di comunicazione promossa dalla rivista semestrale “Reportages Storia & Società” #beneventoresiste è una campagna di comunicazione prodotta dalla rivista semestrale di divulgazione culturale, costume e attualità "Reportages Storia & Società" (che esce in formato cartaceo ed e.book), attiva dal 2003 e distribuita online dalla piattaforma di self-publishing Youcanprint.
0 notes
spinebookstore · 4 years
Photo
Tumblr media
🔵🔴⚫ 𝗦𝗽𝗶𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗼𝘂𝗿𝗶𝗻𝗴 𝗮𝗿𝘁. Illustratori da colorare #acasatua. ✱ 𝗔𝗟𝗘 𝗠𝗢𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗡𝗘𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 @alemomentaneamente *free download* Continuano ad arrivare con piacere diversi contenuti per il #colourbook virtuale di #spinecolouringart Alcuni #fumettisti e #illustratori italiani amici, ci stanno donando un loro #disegno, inedito o già pubblicato nella sua versione primaria in bianco e nero, da stampare facilmente a casa per dare sfogo alla nostra vena da coloristi casalinghi o a quella dei nostri piccoli artisti. Oggi ci regala un suo disegno da colorare un caro amico di Spine, accanito divoratore di fumetti e disegnatore talentuosissimo: 𝗔𝗟𝗘 𝗠𝗢𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗡𝗘𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 Ale Momentaneamente Alessio Lo Manto ( https://www.instagram.com/alemomentaneamente/?hl=it), con una danza tra figli dei fiori. Ale Momentaneamente, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Politiche e aver vissuto qualche anno da volontario all’estero, si diploma presso Grafite - Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione, a Bari. Alcuni dei suoi lavori sono stati pubblicati sul settimanale Internazionale, sui siti Graphic News, STORMI ( BeccoGiallo Editore), Parole sul confine, Ex novo – Journal of Archaeology. Ha scritto e disegnato uno dei capitoli di Leo e Martina a spasso nel tempo edito da Edizioni Grifo. Ha inoltre collaborato con la rivista autoprodotta La PsicoScimmia e attualmente disegna gli episodi di Diario di scavo, sui testi di Emiliano Barletta, per il semestrale Oblò. Segni distintivi: tratto sintetico e spigoloso, vive in simbiosi col cappellino. 🙂 Puoi scaricarlo gratuitamente dalla nostra pagina Facebook , dove lo trovi già impaginato in formato A4. Grazie mille, Ale https://www.instagram.com/alemomentaneamente/?hl=it #spinecolouringart #alemomentaneamente #freedownload #stampaecolora . . #spinebookstore #Spine #Bari #Puglia #Italia #libri #fumetti #autoproduzioni #smallpress #albiillustrati #microproduzioni #editoria #edizioni #italiane #estere #stampe #graphicnovel #presentazioni #autori (presso SPINE Bookstore) https://www.instagram.com/p/B-q8fFuAGz4/?igshid=kd3a4cce36mk
0 notes
mezzopieno-news · 5 years
Text
MARIO SALOMONE
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno
Tumblr media
Direttore del semestrale scientifico internazionale “Culture della sostenibilità” e della rivista “.eco, l'educazione sostenibile” fino dalla sua fondazione (1989). Segretario generale del WEEC Network, World Environmental Education Congress. Autore di articoli, saggi, romanzi e racconti. È membro del Comitato scientifico italiano presso l’UNESCO della UN-DESD, United Nations Decade of Education for Sustainable Development e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Aurelio Peccei (Roma).
  Qual è per lei il ruolo dell'informazione sul benessere della società?
In un mondo ideale l’informazione ha il ruolo di rendere i cittadini partecipi di un'umanità che può essere vista come un unico grande corpo, ma che non è del tutto consapevole di esserlo. È uno strumento di cittadinanza attiva e di partecipazione.
Cos'è per lei una buona notizia?
La buona notizia è quella che ci racconta di qualcuno che fa qualcosa per il bene comune. È quella in cui ci sono delle persone che riescono ad agire, a combattere, contro i nemici del bene comune. Ad esempio può essere il caso di un articolo che ci descrive un'inchiesta della magistratura che indaga contro le mafie. Oppure può trattarsi di un articolo su un gruppo di cittadini che si aggregano per fare delle cose costruttive. O ancora il caso di una notizia in cui si evidenziano situazioni di solidarietà e non di egoismo.
Può il giornalismo rappresentare uno strumento per aumentare la fiducia e ridurre la conflittualità?
In teoria sì. In pratica le dinamiche dell’informazione fanno sì che questo avvenga troppo poco. Anzi spesso avviene il contrario: il bene non fa notizia. Si alimentano le paure e gli interessi particolari. A volte le notizie sono “armi di distrazione di massa”: si dà spazio a sciocchezze e pettegolezzi che solleticano la morbosità e la curiosità della gente. Questo genere di notizie serve solo a fare un'azione di rimozione rispetto agli argomenti più importanti.
Qual è il suo contributo per una buona informazione?
A titolo personale il mio contributo è il fatto di riuscire a fare uscire da trent’anni una rivista che contribuisce all’invenzione collettiva del futuro. Cerco di farlo anche con i miei scritti e articoli e con l’insegnamento.
Cosa vuol dire per lei vedere il bicchiere mezzo pieno?
Ci vuole molta fantasia per vederlo mezzo pieno, ma per fortuna il lato oscuro della forza trova ancora molte resistenze nella società civile. 
Leggi  le altre testimonianze per la campagna Parità di Informazione Positiva #mezzopieno
✔ Buone notizie cambiano il mondo. Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornalihttps://www.change.org/p/per-avere-un-informazione-positiva-e-veritiera-in-giornali-e-telegiornali
Sei un GIORNALISTA? Pubblica il tuo contributo alla campagna qui.
0 notes