Tumgik
#AA.VV.
diceriadelluntore · 3 months
Text
Tumblr media
Storia Di Musica # 313 - AA.VV. - She Rocks Volume 1, 2017
Un giovane chitarrista di origini italiane (i nonni arrivarono negli Stati Uniti dalla Lomellina) nel 1978, quando ha appena 18 anni, manda una cassetta e una trascrizione del leggendario pezzo The Black Page al suo creatore, Frank Zappa. Il brano si chiama così perchè lo spartito è così pieno di segni musicali (punti, segni, note) ed è famoso perchè di una complessità mostruosa. Zappa impressionato dal talento del giovane chitarrista lo contatta e dopo che il nostro giovane eroe finisce la scuola, lo invita a Los Angeles, gli fa un provino e lo stipendia prima come trascrittore ufficiale e poi, dal 1980 fino al 1985, lo porta sul palco e in studio a registrare, presentandolo come il suo "little Italian virtuoso" e gli assegna spettacolari assolo definiti "impossible guitar parts". Quel giovane chitarrista è Steve Vai, unanimemente considerato uno dei più grandi chitarristi di tutti i tempi. Oltre ai dischi, ai concerti, ai premi, al ruolo di innovatore dello strumento (leggendarie le chitarre Ibanez Jem con lui sviluppate) il suo è sempre stato un lavoro di ricerca sia strumentale sia umano: cacciatore di talenti prima, e poi produttore ed editore musicale. Nel 1999 infatti fonda insieme a Ray Scherr, il fondatore di Guitar Center, la più grande catena di negozi di strumenti musicali di tutte le Americhe (con oltre 300 negozi) una etichetta discografica, Favored Nations, con il preciso obiettivo di sviluppare la musica chitarristica, di scovare nuovi artisti e di produrre quelli già affermati. Il primo disco prodotto è del 2000, Coming To Your Senses del chitarrista jazz fusion Frank Gambale, di lì in poi è un susseguirsi di grandi nomi. A metà del decennio successivo, Vai sente la necessità di rispondere, con un disco, ad una domanda: Who says the ladies can’t rock?.
Per questo in collaborazione con l'associazione Women’s International Music Network mette su una compilation, insieme con Brad Tolinski, direttore di una delle bibbie dei chitarristi e chitarriste, Guitar World, di strepitose chitarriste, a cui dà il titolo di She Rocks Vol.1, sottotitolo: A Collection of Kick-Ass Guitar Goddesses, che esce nel gennaio del 2017. In scaletta 11 brani di 11 chitarriste che comprendono diversi generi, dal jazz rock al blues, ma che spingono forte verso l'hard rock e l'heavy metal, per un assortimento niente male. C'è una delle scoperte di Vai, la tedesca Yasi Hofer (qui presente con una torrida sua composizione, Cosmic Star), c'è la leggenda del rock femminile Lita Ford, delle Runwayas, che si unisce alle Lez Zeppelin, una tribute band femminile dei mitici Led Zeppelin, cantando The Lemon Song (uno dei testi più maliziosi ed erotici del catalogo di Plant e soci, nello slang "lemon" è una metafora del pene) accompagnata da Steph Paynes, che nella compilation regala una meravigliosa The Sun At Her Eastern Gate (Payne è stata anche scrittrice e giornalista del rock per riviste come il New Music Express e Rolling Stone). C'è il blues di U Know What I Like di Kat Dyson (che è stata più volte la lead guitar dei tour internazionali di Zucchero), il trascinante heavy metal di Transmogrify, brano scritto da Orianthi, chitarrista e polistrumentista australiana che accompagnò Micheal Jackson nel suo ultimo tour This Is It. Jackson era un grande estimatore di chitarriste, tanto che nella compilation c'è pure il contributo di un'altra sua storica sessionista, Jennifer Batten, che lo ha accompagnato nei tour di Bad, Dangerous e History: qui è presente la sua In The Aftermath. Si passa dal jazz rock di Sarah Longfield (The Taxi Time Travel Task Force) alle sonorità sofisticate di Yvette Young, uno dei talenti più puri in circolazione (Hydra), alle super prove di nomi più famosi come Nita Strauss (la chitarrista di Alice Cooper), che contribuisce con Pandemonium e Gretchen Menn con Scrap Metal. Da ricordare anche il brano di Nili Brosh, A Matter Of Perception, la chitarrista è stata per anni star degli spettacoli musicali del Cirque Du Soleil e insieme ad altre protagoniste di questa compilation suonerà in una tribute band, The Iron Maidens, che omaggia al femminile la musica degli inglesi Iron Maiden. In copertina c'è un disegno di Laura B. Whitmore, musicista, produttrice e ex manager di importantissime etichette discografiche, che nel 2012 fondò la WiMN per fornire supporto, informazioni e un senso di comunità alle donne in tutti gli aspetti del settore musicale, compresi artisti, addetti ai lavori, educatori e studenti.
La dicitura Vol.1 mi ha fatto sempre sperare in un Vol.2 che al momento non è ancora arrivato. Tuttavia questo disco è prova viva che " A Lady Can Surely Rocks".
11 notes · View notes
queerographies · 2 years
Text
[Marvel Pride][AA.VV.]
Un volume speciale per celebrare il mese Pride con la comunità LGBTQ+ nell'Universo Marvel.
Un volume speciale per celebrare il mese Pride con la comunità LGBTQ+ nell’Universo Marvel. Una raffica di storie brevi per vecchi e nuovi lettori con protagonisti come Wiccan, Hulkling, gli X-Men, la Gatta Nera, America Chavez e molti altri ancora. Un parterre de rois composto da grandi autori, tra cui Jacopo Camagni, Jim Cheung, Rainbow Rowell e Javier Garron. Inoltre: le storie che hanno fatto…
Tumblr media
View On WordPress
3 notes · View notes
Text
Tumblr media
House Of Horror : AA.VV : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive
7 notes · View notes
kanako91 · 4 months
Note
Mi piacciono i FORSE ahah E per la seconda domanda, sì, sono sempre io :) Allora, sì, la tipa scrive femdom e l'ultimo uscito è con un sick sub. E no, non ho letto nulla di lei anche se le trame m'intrigano. Ecco perché chiedevo: la tua lista mi sta aiutando molto a trovare letture interessanti e quindi mi sono detta "chissà se Alex conosce questa autrice". Grazie mille per le risposte e, buona scrittura <3
Direi che dopo un anno quella lista può avere un sequel, perché ho aggiunto altri titoli in wishlist e ne ho letti un paio! Giacché c'ero, ne ho approfittato anche per indicare quelli della vecchia lista che ho letto nel frattempo, se vuoi andare a recuperartela ;)
Letti e piaciuti
Curio The Complete Series di Cara McKenna, che non è propriamente Femdom, ma la protagonista va da un gigolò per avere le sue prime esperienze s3ssuali e nelle novelle successive esplorano vari aspetti del loro rapporto e c'è una parte più Femdom, comprensiva di p3gging. Ho scritto una lunga recensione, se vuoi più dettagli!
Pleasure and Purpose di Megan Hart, che è un fantasy erotico composto da tre racconti: il primo è decisamente Maledom/femsub, ma il secondo già è più sfumato come dinamica (il protagonista maschile domina a mo' di principino viziato che è) e il terzo è puramente Femdom. Storie davvero meravigliose, il worldbuilding mi è piaciuto molto!
The Gargoyle's Captive di Katee Robert, fantasy romance in cui nonostante l'asta in cui la protagonista femminile viene "acquistata" dal protagonista maschile, c'è una bella dinamica enemies-to-lovers e Femdom (per quanto solo a letto).
Saving Suzy di Stefanie Simpson, questo è più romance erotico e devo dire che la parte romance non mi ha coinvolta molto, ma il Femdom è abbastanza vario e con praticità che non si vedono spesso.
If She Says Yes di Tasha L. Harrison, è anche age gap in cui è lei quella più grande (la madre del migliore amico di lui!) e c'è un percorso molto bello di riscoperta di sé dopo la morte del marito e soprattutto in una posizione più dominante.
Bonus: non è Femdom (se non nella novella extra), ma Release di Suzanne Clay è stata una lettura meravigliosa che consiglio vivamente!
Abbandonati
I'll Do Anything di Daisy Jane, è un bully romance con Femdom... almeno così promette. Mi aspettavo una bella storia di vendetta che si trasforma in amore, ma alla fine c'è molto angst per il 40% e quando inizia il Femdom è così concentrato su di lui (c'è una c0ck cage, ci speravo!) e poco su di lei. L'ho messo in pausa due settimane e quando l'ho ripreso ho detto "nope" così forte che l'ho abbandonato. Ho altri libri della stessa autrice già acquistati in sconto e quindi li leggerò, nella speranza che siano migliori.
Ancora da leggere
Unbound di Cara McKenna
Love and Pretence di Stefanie Simpson
The Only One di Daisy Jane
Cohen's Control di Daisy Jane
Soul of a Witch di Harley LaRoux (mi dà vibes fortissime Femdom, ma non ricordo se l'autorə ha confermato)
Surrendering to Scylla di Wren K. Morris (monster romance, lei è il mostro! E mi pare proprio sia Femdom)
In wishlist
Bound to Me di Katie Ashley
Servicing the Target di Cherise Sinclair
Femdom Tales di Lola Bowie (3 racconti)
Crossing the Line di Megan Hart
Wanna Be Yours/Voglio essere tuo di Megan Hart
Vanilla di Megan Hart (la protagonista è una Femdom, ma non ho capito bene se poi "coinvolge" il protagonista maschile)
Beg For It di Megan Hart
Sanctuary di Rebekah Weatherspoon
The Devil's Doorbell di AA.VV. (raccolta di racconti erotici tra cui ce ne sono forse un paio con del Femdom, dalle recensioni che ho letto)
Stray di Daisy Jane
Crystals and Contracts di A.A. Fairview (è esplicitato che il protagonista maschile è sub, almeno)
Bind Me di Esme Taylor
Prelude to Hope di Stefanie Simpson
Mutual Beginnings di Stefanie Simpson
Neon Hearts di Stefanie Simpson
Lay Me Down in Ivy di Stefanie Simpson
Maneater di Emily Antoinette
Power Play di Charlotte Stein (mi sembra di aver capito sia Femdom, da confermare)
Direi che ti ho dato parecchio da spulciare :D
(Lato scrittura posso dirti: con il fill non sto andando avanti al momento, ma sto lavorando alla revisione di una novella MMF k1nky che voglio pubblicare quest'anno 😬 Poi, la fine del fest è lontana, vediamo come vanno le cose...)
2 notes · View notes
manfrommars2049 · 1 year
Photo
Tumblr media
Urania Rivista n. 10 by AA.VV. via CoolSciFiCovers
7 notes · View notes
aschenblumen · 2 years
Quote
¿Debiera encerrar en su función el más alto principio la más alta paradoja? ¿Ser un núcleo que impidiese completamente  el sosiego, que siempre repeliera y se replegase, que volviese a ser incomprensible una y otra vez, por mucho que uno ya lo hubiera comprendido? ¿Que pudieses nuestra actividad en un movimiento continuo — sin agotarla nunca, sin conducirla al hábito? Algo similar es Dios para los espíritus según antiguas leyendas.
Novalis, «Fragmentos logológicos (1798)» [fr. 9] en AA.VV., Fragmentos para una teoría romántica del arte. Selección, traducción y edición de Javier Arnaldo.
7 notes · View notes
florchis · 1 year
Text
2022 Masterpost
Books
Bisexualidades feministas - AA.VV.
Balada de pájaros cantores y serpientes - Suzanne Collins
Los juegos del hambre - Suzanne Collins
En llamas - Suzanne Collins
Sinsajo - Suzanne Collins
Tango Queer - Mariana Docampo
Persuasión - Jane Austen
Éste es el mar - Mariana Enriquez
Las primas - Aurora Venturini
La hora de la estrella - Clarice Lispector
La Esposa joven - Alessandro Baricco
El zorro - Isabel Allende
Un verdor terrible - Benjamin Labatut
Lunch Poems - Frank O'Hara
Mr. Gwynn - Alessandro Baricco
Manifiesto contrasexual - Paul Preciado
Ladrilleros - Selva Almada
Cuerpos sin patrones - AAVV
Desierto sonoro - Valeria Luiselli
Cornelia - Florencia Etcheves
Los días del fuego - Liliana Bodoc
De profundis - Oscar Wilde
Las islas - Carlos Gamerro
Cadáver exquisito- Agustina Bazterrica
Carta de una desconocida - Stefan Zweig
Ojos brujos. Fábulas de amor en la cultura de masas - Martín Kohan
Shows
La Casa de Papel - S1-S5
Inhumans - S1
Cloak & Dagger - S1-S2
Runaways - S1-S3
Helstrom - S1
Loki - S1
Hawkeye
Heroes - S1-S4
Heroes Reborn - S1
Space Force - S1-S2
Derry Girls - S1-S3
The Queen's Gambit
The Chilling Adventures of Sabrina - S1-S4
She-Ra and the Princesses of Power - S1-S3
Cowboy Bebop
Legion - S1-S2
Casi feliz - S1-S2
Living with yourself
BONDiNG - S1-S2
Sick note - S1-S2
New Girl - S1-S6
Merlì - S1-S3
Movies
No sos vos, soy yo
Ocean's Eleven
Ocean's Twelve
Ocean's Thirteen
Oceans' Eight
Mulan (2020)
Mí obra maestra
Eternals
Black Widow
Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings
Red notice
Tick, tick... boom!
Turning Red
Everything Everywhere All at Once
Persuasion
Matrimillas
Coronados de gloria
2 notes · View notes
reinoderoade · 1 year
Text
Tumblr media
Poesía soy yo (1886 - 1960)
AA.VV. - 2016
ES una antología de las poetisas del siglo XX, aunque insista el libro en llamarlas poetas. He descubierto muchos poemas indescifrables, bastantes que me dejaron indiferente y algunos hermosos. Y reafirmo mi desagrado por el verso libre y falta de sonoridad, por la poesía reciente y los experimentos.
👑 Rey de Roade
2 notes · View notes
fashionbooksmilano · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Archivi Galtrucco
Bozzetti / Fashion Sketches
Aa.Vv.
Corsiero Editore, Reggio Emilia 2022, 192 pagine, 17 x 24 cm, brossura,  ISBN  9788832116977
euro 36,00
email if you want to buy :[email protected]
Galtrucco – marchio storico dell’azienda nata 150 anni fa, emblema di eleganza sobria, senza sfarzo, tipica del gusto della moda milanese – deve la sua notorietà, oltre alla qualità dei tessuti, alla bellezza delle vetrine, al rapporto con i grandi stilisti, all’architettura e agli arredi dei negozi ideati da rinomati progettisti. Il marchio Galtrucco si identifica nella città di Milano, con la quale l’azienda condivide una storia di energia e di rinascita, a partire dalla ricostruzione dopo i bombardamenti di piazza Duomo del 1943 fino a oggi, da quando nel 2001 l’attività commerciale ha lasciato il posto all’attuale gestione immobiliare nel segno di una continuità di stile e di intenti. Il Salone dei Tessuti, nella storica sede di via San Gregorio, è tuttora un vivace spazio per eventi o esposizioni legati soprattutto alla moda e al design.
Galtrucco conserva nel palazzo di famiglia in via San Gregorio, l’archivio aziendale. Il fondo è composto da testimonianze di natura diversa: documenti che attestano la partecipazione attiva di Galtrucco alla ricostruzione del centro cittadino nel dopoguerra; una cospicua serie di fotografie (architetture di negozi, eventi, inaugurazioni) dai primi anni del Novecento agli anni 90; articoli di giornale; corrispondenza varia;  cartoncini pubblicitari; opere dell’illustratrice Brunetta e la serie di bozzetti oggetto di questo volume.
Il corpus dei 299 bozzetti conservati nell’Archivio Galtrucco, di cui 160 relativi a figurini con modelli degli anni 50 – utilzzati per suggerire ai clienti possibili modelli da realizzare con i tessuti in vendita – costituisce un materiale di grande interesse, non solo quale testimonianza di un’epoca d’oro della moda milanese, ma anche come stimolo per le future generazioni di giovani stilisti.
15/09/22
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:         @fashionbooksmi
instagram:   fashionbooksmilano, designbooksmilano tumblr:          fashionbooksmilano, designbooksmilano
6 notes · View notes
diceriadelluntore · 1 year
Photo
Tumblr media
Storia Di Musica #277 - AA.VV., Romeo + Juliet (music from the motion picture), 1996
La serie maggiaiola di dischi colonna sonora volge al termine. Per mia scelta iniziale, non ho considerato i classici opere di quei grandiosi giganti che hanno fatto delle colonne sonore quasi un nuovo ramo artistico (penso a Morricone, Zimmer, Williams, Rota, Badalamenti per dire i primi che mi vengono in mente), ho considerato alcuni lavori dove l’uso del brano rock fosse alquanto innovativo, direi di costruzione delle scene e non di semplice accompagnamento, e che furono anche motore di successo sia per il film che per le canzoni che compongono la colonna sonora. La scelta di oggi è caduta sul film di Buz Luhrmann, Romeo + Juliet, del 1996, una ripresa quasi del tutto integrale del classico dramma di William Shakespeare: il regista utilizza in maniera quasi identica trama e dialoghi, cambiando solo l’ambientazione, spostando le vicende dalla splendida Verona italica a Verona Beach, sobborgo di Los Angeles, negli anni ‘90 del ‘900, dove Montecchi e Capuleti sono due potenti famiglie dedite al malaffare che si combattono non a colpi di spada ma di armi da fuoco. Luhramm affida i temi orchestrali a Nellee Hooper, Craig Armstrong e Marius De Vries e ad una serie di canzoni rock, che compongono il primo volume della colonna sonora. Infatti ne furono pubblicati due: il primo è il riferimento alla storia di oggi, il secondo uscì dopo il successo del primo, racchiudendo i temi orchestrali principali e alcune canzoni secondarie. Il disco racchiudi molteplici artisti e molteplici generi: la canzone principale, il tema d’amore, è la ballata pianistica, toccante, Kissing You di Des’ree, che in quei mesi aveva scalato le classifiche di mezzo mondo con il sound accattivante del suo singolo You Gotta Be. Hooper e De Vries remixano una b-side del primo singolo dei Garbage, #1 Crush, che inizia con i gemiti sensuali di Shirley Manson. I Butthole Surfers perdono buona parte della furia iconoclasta della loro musica, ma regalano un brano eccellente in Whatever (I Had a Dream), scritto per l’occasione. C’è molta musica indie: dagli Everclear con Local God, il duo degli One Inch Punch con Pretty Piece Of Flesh, una delle canzoni più famose di Gavin Friday, Angel, che verrà usata anche in molte pubblicità. C’è una parte che recupera due canzoni del passato: Young Hearts Run Free è una canzone scritta da David Crawford, che fu portata al successo nel 1976 da Candi Station, fino al numero 1, e che qui è ripresa da Kym Gazelle; Everybody's Free (To Feel Good) fu il brano più utilizzato nei club di Ibiza nel 1991, ed è il maggior successo di Rozalla, una artista dance dello Zimbabwe, ed è ripresa qui da Quindon Tarver, che ha pure un cameo nel film. C’è anche un trittico di canzoni di gruppi svedesi: la delicata Little Star di Stina Nordenstam, il più grande successo del gruppo The Wannadies, You And Me Song (del 1994), ma soprattutto Lovefool dei Cardigans di Nina Perssons, uscito poche settimane prima come singolo e che divenne un successo strepitoso anche per via del clamore del film. Rimangono una bellissima ballata di Mundy, un cantautore irlandese che diventerà un produttore discografico fondando una sua propria etichetta, con To You I Bestow, e una canzone dei Radiohead, Talk Show Host, una b-side del singolo Street Spirit (Fade Out), che faceva parte del disco dello stesso anno, 1996, The Bends. Thom Yorke scrisse però per il film una canzone speciale, ispirata, secondo tutte le interviste che in seguito concesse, ad un’altra famosa trasposizione del dramma del Bardo Romeo e Giulietta, quella del 1968 diretta da Franco Zeffirelli. Exit Music (For a Film) fu usata per i titoli di coda del film di Luhrmann, ma non nella colonna sonora per precisa scelta di Yorke: la canzone diventerà poi leggendaria poichè è nella scaletta di Ok Computer, lo storico capolavoro dell’anno successivo, 1997. Luhrmman userà in tutti i suoi lavori brani rock in modo particolare, e massima testimonianza di ciò sono il musical Moulin Rouge del 2001 e Elvis del 2022, dove in entrambi i casi porta a casa una nomination all’ Oscar per la miglior regia. Il film sarà un successo al botteghino, e lo fu anche la colonna sonora: arriverà al numero 2 della classifica di Billboard, e venderà solo negli USA 3 milioni di copie, fu il trampolino di lancio per gli attori (Di Caprio l’anno successivo, nel 1997, era in Titanic), per alcuni dei protagonisti di questa colonna sonora (soprattutto i Cardigans) e per lo stesso Luhrmann. 
20 notes · View notes
queerographies · 6 months
Text
[Il libro della storia LGBTQ+][AA.VV.]
"Il libro della storia LGBTQ+" ci porta alla scoperta della lunga, orgogliosa e troppo spesso nascosta storia delle persone LGBQT+: le lotte, i trionfi e i grandi contributi culturali
A quando risalgono, nella storia dell’uomo, le prime testimonianze sulle relazioni omosessuali? In che modo le diverse società interpretano il concetto di genere? Quali trasformazioni e prese di coscienza sta incoraggiando il movimento per i diritti LGBTQ+? Questo libro fornisce la risposta a queste e a molte altre domande, raccontando con uno stile sempre chiaro e comprensibile le idee e gli…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
khrenek · 2 years
Text
Ora disponibile anche in cartaceo.
Tumblr media
Tutti i proventi verranno devokuti alka casa accogluenza per persone LGBT di Roma (in collabotazione con gaycenter. It)
2 notes · View notes
spaceintruderdetector · 2 months
Text
Tumblr media
METAL. HURLANT. N. 06 : AA.VV : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive
10 notes · View notes
stefanoavvisati69 · 8 days
Text
Crisi Infinita: l'epopea che ha definito un'intera era dei fumetti DC
Autori: Geoff Johns, George Pérez, Ivan Reis, Phil Jimenez, AA.VV. Pubblicazioni in Italia: Crisi Infinita # 1 – Crisi Infinita, in 7 pt, pubblicata da Planeta DeAgostini (da Marzo a Giugno 2007) – DC Absolute # 21, Crisi Infinita pubblicata da Rw Lion nel Dicembre 2017, Crisi infinita Eventi DC pubblicato da Panini in cartonato a Febbraio 2021 e pubblicata da RCS Quotidiani nella collana:…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
barba-de-abejas · 29 days
Text
Tumblr media
💥 NOVEDADES MAYO 2024 💥 . ■ Zines completos/2 de AA.VV. ■ Escrutaciones de Laurie Parsons ■ Consejos para jóvenes artistas de John Baldessari ■ ¿Son las mujeres enemigas naturales de los libros? de Anne Lyon Haight . Sólo 12 combos con descuento: 38k con envío por correo postal incluido (caja con seguimiento de Correo Argentino) o entrega en zona La Plata. Más info escribiendo a [email protected] . #barbadeabejas #edicionartesanal #novedadesbarbadeabejas #zinescompletos2 #laurieparsons #johnbaldessari #annelyonhaight #distaffside #publicaresamplificar #printordie #diy
0 notes
Text
0 notes