Tumgik
#moralista
anemonaee · 2 years
Text
Tumblr media
6 notes · View notes
rojosweet · 2 months
Text
0 notes
arreton · 1 year
Text
Chissà cosa avrebbe pensato Günther Anders di questi tempi, di questa società.
3 notes · View notes
Text
Funny how mcc go checking the background of the latinos, and yet they ignore the actual criminal record of the english streamers. Funny indeed.
And just to make sure people get my point bc I already recieved asks about it. Is not that im fine with cris being on the event. Im against english speakers streamers having a pass on being horrible people (racist, sexist, fucking groome rs) but as soon as a latino is controversial they kicked them out. Do it if you must. Thtas fine. But kick everyone out or noone. If you make a distintion is weird as heck.
3 notes · View notes
villings · 2 years
Text
Los moralistas son personas que se rascan allí donde a otros les pica.
Samuel Beckett
4 notes · View notes
Text
TERTULIANO, PAI DA TEOLOGIA LATINA
Tertuliano foi um dos primeiros apologistas cristãos, teólogo e moralista de Cartago, norte da África. Zeloso e articulado, Tertuliano foi altamente educado nas áreas de direito, retórica, literatura, grego e latim. Suas obras impactaram significativamente a igreja primitiva , dando forma e definição à teologia cristã ocidental, e sua influência ainda ressoa hoje. Como o primeiro grande teólogo a…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
aperint · 1 year
Text
Frases Célebres
Frases Célebres #aperturaintelectual #frasescelebresaintelectual
“La razón puede advertirnos sobre lo que conviene evitar; sólo el corazón nos dice lo que es preciso hacer.” Joseph Joubert (1754-1824) Ensayista, moralista y pensador francés. Sigue Apertura Intelectual en todas nuestras redes: WordPress Facebook Twitter Instagram LinkedIn Tumblr Reddit Mastodon Te invitamos a que califiques esta información. ENTRADAS RELACIONADAS
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
vintagebiker43 · 2 months
Text
@janavel7 su X
Non voglio fare il moralista, ma uno che ha un figlio accusato di violenza sessuale, un altro piazzato come raccomandato, una moglie indagata per riciclaggio, una famiglia chiacchierata, un passato da mezzo squadrista, amiche bancarottiere, come può fare il Presidente del Senato?
26 notes · View notes
withered-r-ose · 1 month
Text
Se creen moralistas para andar castigando cuando no haces lo que ellos quieren y al final terminan siendo peor que uno.
-🥀
23 notes · View notes
melissa-io · 7 months
Text
Tumblr media
Io penso che scandalizzare sia un diritto, essere scandalizzati un piacere e chi rifiuta il piacere di essere scandalizzato è un moralista.
(Pier Paolo Pasolini)
Mely🩷
46 notes · View notes
abr · 7 months
Text
Sono un po' dibattuto davanti alla decisione del governo italiano di vietare quella merda della carne artificiale, seguitemi nel ragionamento prima di infamarmi. Un po' come le tasse sullo zucchero, sono dell'opinione che il governo non debba farsi i cazzi nostri, anche perchè sappiamo dove la cosa inizia (dallo zucchero, su cui sono tutti d'accordo) ma non sappiamo dove finisca: e se poi mettono una tassa sul sale perchè dicono faccia male? o sulla carne e sulle uova? Soprattutto, sarebbe sufficiente far etichettare chiaramente quei prodotti, così che i consumatori possano scegliere. Il risultato sarebbe lo stesso di tutta l'altra merda vegana, ovvero un colossale e costosissimo flop di mercato, che è l'unica cosa che può levarci 'sta robaccia di torno.
da https://twitter.com/MarcoDabizzi/status/1725757234679058824
Eh che ce voi fà, la destra italica è destra ma è anche sociale: il suo liberalismo è acquisito, libresco, al mercato in fondo non crede; dal suo profondo riemerge ribolle e rigurgita la degenerazione demente tamarra cortomirante dello statalismo forte, etico e moralista.
49 notes · View notes
notasfilosoficas · 5 months
Text
“El cerebro no es un vaso por llenar, sino una lámpara por encender”
Plutarco
Tumblr media
Plutarco, también conocido como Plutarco de Queronea, fue un historiador, biógrafo y filósofo moralista griego nacido en Queronea (Boecia) alrededor del año 40 de nuestra era.
Gracias a la capacidad económica de sus padres, Plutarco realizó muchos viajes alrededor del mundo mediterráneo, incluyendo a Egipto y Roma. Plutarco estudió filosofía, retórica y matemáticas en la Academia de Atenas sobre el año 67.
La mayor parte de su vida la pasó en Queronea, en donde fue iniciado en los misterios de del Dios griego Apolo. Llevó una vida social muy activa ademas de producir una gran cantidad de escritos muchos de ellos conservados hasta la actualidad.
Más moralista que filósofo e historiador, se le considera uno de los grandes representantes del helenismo, uno de los grandes de la literatura helénica de todos los tiempos.
Ademas de sus deberes como sacerdote del templo de Delfos, Plutarco fue también magistrado de Queronea y fue representante de su pueblo en diferentes misiones a países extranjeros durante sus primeros años de vida pública.
Su trabajo mas conocido son las “Vidas paralelas”, una serie de biografías de griegos y romanos famosos elaborada en forma de parejas con el fin de comparar sus virtudes y defectos morales mas comunes.
De esta forma, Plutarco empareja la semblanza de Alejandro Magno con la de Julio César por ejemplo, o la de Demóstenes con Cicerón, permitiendo contar con una importante fuente de información sobre la antigüedad por la gran cantidad de anécdotas y detalles históricos que contiene.
Plutarco no pretendía, tanto escribir historia sino mas bien explorar la influencia del carácter sobre las vidas y destinos de los hombres famosos.
Desde el punto de vista meramente histórico, la obra de Plutarco sirvieron como una fuente importante para conocer algunos detalles sobre Esparta.
Los restos supervivientes de sus trabajos se encuentran concentrados bajo el título de “Moralia” en donde el monje bizantino Máximo Planudes, recogió en el siglo XIII diversos trabajos dispersos del autor, incluyendo algunos considerados hoy como espurios.
La primera traducción a una lengua vernácula europea estuvo a cargo del Gran Maestre de la orden de Jerusalén, Juan Fernández de Heredia en el año 1389, al idioma aragonés. Posteriormente una version al Italiano circuló ampliamente entre los círculos humanistas del siglo XV.
La traducción francesa de las Vidas Paralelas en 1599 tuvo una importancia capital para el humanismo europeo, lo mismo sucedió con la traducción inglesa.
Plutarco muere en Delfos en el año 127.
Fuentes: Wikipedia y biografiasyvidas.com
25 notes · View notes
Text
Admiro a las mujeres sin complejos
Admiro a las mujeres que no les importa su edad y visten unos jeans ajustados, holgados , rotos etc.
Que les importa una 💩 lo que se hable de ellas y se atreven a vivir
Admiro a las mujeres que se dejan amar sin importar la edad, se dejan besar y abrazar por el amor hasta el último de sus rincones
Admiro a las mujeres que echan por el caño las palabras mal intencionadas que casi siempre vienen de otra mujer
Admiro a las mujeres que se atreven a vivir, sentir pese a sus años y a los aburridos complejos de una sociedad de falsos moralistas
Admiro a las mujeres que corren, gritan , y se asombran cómo cuando eran niñas
Admiro a las mujeres sin complejos
Libres
Sin estereotipos
Sin tabúes ante la vida
Completamente humanas y absolutamente ellas a la hora de amar y sentir.
Admiro a esas mujeres porque
Yo soy una de ellas que hace mucho deje de pelear y pensar cómo una de tantas
Tumblr media
ℜ𝔬𝔰𝔞🖤
11 notes · View notes
falcemartello · 1 year
Text
Tumblr media
Così scrivevano alcuni giornalisti sul caso Tortora:
«Mi pare che ci siano gli elementi per trovarlo colpevole: non si va ad ammanettare uno nel cuore della notte se non ci sono delle buone ragioni. Il personaggio non mi è mai piaciuto. E non mi piaceva il suo Portobello mi innervosiva il pappagallo che non parlava mai e lui che parlava troppo senza mai dare tempo agli altri di esprimere le loro opinioni. Non mi piaceva neppure il modo con cui trattava gli umili: questo portare alla ribalta per un minuto la gente e servirsene per il suo successo» Camilla Cederna, sulla Domenica del Corriere.
Ne abbiamo altri, come Marino Collacciani, che su Il Tempo scriveva:
«Enzo Tortora rivela una calma addirittura sospetta al momento dell’arresto. Le labbra mosse con flemma, i muscoli del collo e della faccia tirati e la voce compassata sembrano voler ricordare e riprodurre a tutti i costi il personaggio del piccolo schermo, amato dalle massaie.»
«Dosando con grande mestiere indignazione e sbigottimento ha retto bene la parte della vittima innocente.» Wladimiro Greco, il Giorno
E ancora: «Il suo arresto conferma quello che chiare indicazioni davano già per sicuro, e cioè che Tortora è un personaggio dalle mille contraddizioni. Ligure spendaccione, se non proprio generoso, giornalista e quindi osservatore ma al tempo stesso attore e portato all’esibizione, umorale e tuttavia al servizio del più rigoroso raziocinio, colto (come ama anche ostentare in tv) eppure votato alle opere di popolarità, incline a un’affettazione non lontana dall’effeminatezza ma notoriamente amato dalle donne e propenso ad amare le più belle (due mogli e falangi di amiche). Moralista infine – proprio questo il sigillo che l’arresto imprime alla sua sfaccettata personalità – e ora colpito da un’accusa che fa di colpo traballare ogni sua credibilità morale» Luciano Visintin, dal Corriere della Sera, una persona davvero splendida, da come si può vedere...
Curioso Costanzo Costantini: «Desta qualche sospetto quando fa di tutto per nascondere la sua vita privata, quando conduce sotto l’insegna dell’ordine una vita personale tutt’altro che ordinata assumendo nello stesso tempo atteggiamenti da moralista o da Catone il Censore. I moralisti o i moralizzatori sono sempre da salutare con favore, specialmente in tempi come quelli i che viviamo, ma a condizione che non bistrattino con l’azione i loro princìpi, che conducano una vita irreprensibile.»
Già ai tempi si confondeva la vita pubblica con un'ipotizzata vita privata, costruita da questi rapsodi che invece di cucire i canti, cantavano bugie Alessia Donati, su Novella 2000: «Qualcuno a Milano dice che quando era stato licenziato dalla Rai lo si poteva vedere, di notte, in un giro di balordi. Qualcun altro si meravigliava di averlo incontrato spesso, anche in questi ultimi tempi, sugli aerei Roma-Palermo Palermo-Roma. Che interessi poteva avere Tortora in Sicilia? E poi, per chi lo conosce bene, c’è un altro elemento inquietante: Tortora, di solito violento a parole nel difendersi e così conscio del potere dei giornali e della tv, quando è uscito dalla questura di Roma aveva a sua disposizione televisione e giornalisti: poteva dire quello che voleva; invece, a parte generiche dichiarazioni di innocenza, non ha avuto le reazioni che gli erano solite.»
Pur di scrivere, pur di non "prendere un buco", come si dice in gergo... veleno «Anche perché lo spaccio operato da Tortora non consisteva certo in stecchette o bustine, ma in partite di 80 milioni a botta. Un’attività durata anni e stroncata solo ultimamente, secondo indiscrezioni, per uno sgarro commesso dal noto presentatore. E ancora, pranzi e cene con noti e meno noti camorristi, incontri segreti, rapporti, inchieste, raccomandazioni, suggerimenti, appalti» Daniele Mastrogiacomo da Repubblica, presente qui su twitter, che sicuramente penserà diversamente oggi, vero? Saviane intuì il valore del suo cognome, per il livello di errore di cui è intriso: «Era un po’ malinconico, non tanto perché costretto a camminare con le mani ammanettate e la scorta dei carabinieri, ma perché è arrivato sul teleschermo senza il suo concubino pappagallo».
Il 15 gennaio del 1986 ecco l'organo del partito comunista italiano, e anche Fausta Pizzuto sul Resto del Carlino, il 18 giugno del 1983 sbatte in prima pagina
Tumblr media
Il bello di internet è che se un po' cerchi non si perde nulla. Qui , archiviolastampa.it/component/opti… ,possiamo leggere i giudizi dell'epoca. Anche qui, sempre dall'archivio: http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1029_01_1983_0172_0003_14677209/
Qui i giudici spiegano in 267 pp perché lo condannarono:
Tumblr media
Poi, con il candore ipocrita di chi ha sempre mentito senza mai dubitare, ecco che nel 1995 arriva l'articolo: in cui si scrive:
Quando decise di pentirsi, nell'inverno dell'84, Gianni Melluso era rinchiuso nel penitenziario di Paliano: «Mi portarono a Napoli, nella caserma dei carabinieri «Pastrengo», dove dove fui accolto da numerosi collaboratori di giustizia. Mi dissero: non fare il fesso, quello l'abbiamo già accusato noi, tu dacci una mano e otterrai ciò che vuoi». «Melluso - sostiene Visto «costruì un teorema accusatorio da lui stesso giudicato davvero incredibile». Un castello di menzogne, insomma, che sarebbe stato costruito a beneficio dei giudici napoletani. Almeno così sostiene l'ex pentito, che fino a qualche tempo fa ha continuato a lanciare dichiarazioni velenose contro
Tortora: «Mi si volle credere - avrebbe giurato davanti ai magistrati Scolastico e Bonadies -, avevo capito che agli inquirenti facevano comodo le mie parole: evidentemente temevano che, se le accuse ad un personaggio tanto famoso fossero cadute, sarebbe crollata anche operazione di polizia condotta contro la camorra di Raffaele Cutolo». Chiaro? Sempre che sia vero o no, il punto è quanto l'azione dei giornalisti, incompetenti peracottari che vogliono farsi du spicci porti alla distruzione di persone perbene.
Chiudo (per ora) riportando questa frase:
"E quando ci saremo ripresi il nostro Paese, ricordiamoci che la democrazia non è stata uccisa dai politici, ma dai giornalisti".
Alberto Bagnai, 21 ottobre 2014
@MattSDpell
70 notes · View notes
privateclubcultura · 1 month
Text
Buongiorno Buon Sabato a tutti
Buongiorno Ragazzi e Ragazze di tutte le età, di questo luogo Sensuale, Erotico e Perverso, a questo popolo Moralista nascosto, a queste Pornografiche menti a volte palesi, a volte celate dietro poetici versi, Buongiorno agli Amanti, Buongiorno a chi ancora si cerca, Buongiorno agli indecisi, a chi ha solo l'amore in testa a chi ama la libertà!
RelaxBeach© (Tutti i Diritti  Riservati.) 04/05/2024
Tumblr media
10 notes · View notes
vintagebiker43 · 10 days
Text
Donald Trump, punto di riferimento degli anti-abortisti (tipo pro-life da noi) : un moralista che si paga le prostitute coi fondi elettorali.
Qualcuno si sorprende?
13 notes · View notes