Tumgik
#significato dei sogni
Photo
Tumblr media
Cosa vuol dire sognare di avere un bambino: significato simbolo onirico.
I sogni di neonati e bambini possono rappresentare simbolicamente l’archetipo del “bambino interiore”, che è quella parte di te che rimane innocente, spontanea, giocosa e fiduciosa. Questo archetipo è collegato alla creatività e alla capacità di creare qualcosa di nuovo, simboleggiando l’idea che nuove possibilità possono essere portate alla luce attraverso un processo sacro.
Quindi, i significati più comuni dietro un sogno sul parto hanno a che fare con nuovi inizi, creatività e prosperità. Questo sogno potrebbe simboleggiare che qualcosa di eccitante sta arrivando e che sei pronta per intraprendere una nuova fase della tua vita da sveglia.
Può anche significare una relazione che sta per sbocciare.
I sentimenti legati ai sogni sulla nascita di bambini sono: speranza, anticipazione, crescita e successo.
Però è sempre importante porre attenzione alle sensazioni ed emozioni che si provano nel sogno.
Sognare di avere un bambino: simbolo di nuovi progetti
Nei sogni, i neonati e i bambini possono rappresentare progetti o idee che stai coltivando come fossero tuoi “figli”. L’età del bambino nel sogno può indicare quando questo progetto è iniziato o è stato concepito, offrendoti un indizio su quale idea o progetto si riferisca a questo simbolo.
È importante ricordare che anche se sogni i tuoi figli o i bambini che conosci, di solito sono simboli che la tua mente utilizza per esprimerti un concetto o un’idea, piuttosto che una rappresentazione letterale dei bambini stessi. Quindi, non è necessario sentirsi ansiosi o in colpa per le proprie capacità genitoriali.
Neonati e bambini nei sogni: simboli di energia e innocenza
I sogni di neonati e bambini possono riflettere una serie di qualità associate alla giovinezza, come vivacità, energia, innocenza, fiducia, purezza, immaginazione e gioia semplice. Se senti di aver preso la vita troppo sul serio, i sogni di bambini potrebbero invitarti a portare più leggerezza e giocosità nella tua vita.
Inoltre, i sogni di neonati e bambini possono suscitare un senso di meraviglia e stupore, incoraggiandoti a guardare la vita con occhi nuovi e aperti.
Desiderio di protezione
I sogni in cui si hanno dei bambini possono anche rappresentare un desiderio di protezione e cura, sia per te stesso che per gli altri, e possono mettere in luce le aree della tua vita in cui potresti sentirsi vulnerabile.
Perdere un bambino nel sogno: simbolo di paura di perdita
Se sogni di perdere un bambino, questo potrebbe indicare una paura di perdita o sacrificio associata alla creatività e alla crescita personale. Questo tipo di sogni potrebbe chiederti di esaminare quali cose preziose nella tua vita potresti sentire di dover rinunciare o quali aspetti della tua personalità potrebbero sentirsi minacciati.
Sognare di essere incinta: simbolo di potenzialità
Per le donne in particolare, sognare di essere incinta può essere un modo per esplorare il concetto di potenziale e aspettativa, così come il ruolo della maternità e della nutrizione, sia per sé stesse che per gli altri.
Dunque, i sogni di gravidanza possono anche incoraggiarti a considerare una possibile maternità o a valutare come ti senti tu stessa accudita e come fai da madre a chi ti circonda. Ciò è rilevante indipendentemente dal sesso. Potresti esplorare idee su come sostenere e coltivare la crescita e lo sviluppo di coloro che ti circondano, o su come ricevere supporto e onorare i tuoi inizi.
0 notes
oubliettederien · 2 months
Text
“Riterremmo pazzo chi nella vita reale si comportasse come nelle vicende del sogno, mentre chi da sveglio parlasse o ci raccontasse episodi come quelli che si svolgono nel contenuto onirico passerebbe per confuso o debole di mente.” ‒ Sigmund Freud
0 notes
liveunict · 1 year
Text
Sognare un 30 e lode: i sogni più frequenti degli studenti universitari
Sognare un 30 e lode: i sogni più frequenti degli studenti universitari
Sognare un 30 e lode: a quale studente universitario non è mai capitato? Che si tratti di un sogno ad occhi aperti durante le ore di lezione o di un vero e proprio sogno notturno, anche agli studenti universitari capita di avere dei sogni ricorrenti. Infatti, complice lo stress o l’estrema concentrazione su un determinato argomento, molto spesso il cervello degli studenti continua a rielaborare…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
oubliettemagazine · 1 year
Text
Significato dei sogni #1: la letteratura scientifica sui problemi del sogno di Sigmund Freud
La rubrica “Significato dei sogni” invita alla lettura di alcuni testi scritti dai maggiori esponenti della letteratura sui sogni. Significato dei sogni #1 letteratura scientifica di Sigmund Freud In questa prima puntata si presenta un estratto tratto dal primo capitolo “La letteratura scientifica sui problemi del sogno” del libro “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud.   “Dimostrerò…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
io-sono-la-tua-favola · 2 months
Text
Tumblr media
Chiudete gli occhi e sognate, ma non smettete di sorridere, in modo che ad illuminare la notte non sia solo la luce della luna, ma anche la dolcezza del vostro viso.Il significato dei sogni ci incuriosisce più delle cose che vediamo da svegli. Buonanotte. 💫✨🌹
18 notes · View notes
mermaidemilystuff · 3 months
Text
Da sempre sogno tantissimo ma, soprattutto, mi ricordo molto spesso i sogni/incubi che faccio. Anche in maniera piuttosto dettagliata. Un giorno, da ragazzina, spulciando nella libreria di mia madre trovari un vecchio libro "Il significato dei sogni". Una piccola enciclopedia che per ogni parola ti spiegava tutta una serie di possibili significati. Da auel giorno, quasi ogni giorno nella mia routine la mattina mi prendevo un minuto per andare a cercare il significato di quello sognato.
Non maledirò mai abbastanza la mia ex coinquilina che mi ha rubato/perso quel libro.
17 notes · View notes
lunamagicablu · 6 months
Text
Tumblr media
"Un giorno una bimba molto sveglia si rivolse al vecchio nonno Cherokee mentre egli stava in meditazione dinnanzi a uno splendido tramonto. «Nonno: perché gli uomini combattono?» E proprio mentre il sole stava perdendo la sua battaglia con la notte, il saggio indiano spostò lo sguardo dalla rossa sfera e guardò dritto negli occhi della bimba, perle altrettanto infuocate. «Ogni uomo», disse calmo e sicuro, «è chiamato a compiere le proprie battaglie e la madre di tutte le battaglie è lo scontro che avviene tra i due lupi.» «Quali due lupi, nonno? » «Quelli che ogni uomo cela dentro di sé.» La bimba non comprese subito, tuttavia cominciò ad ascoltarsi e percepì in sé forti sensazioni mentre il nonno continuò: «Dentro ognuno di noi ci sono due lupi, uno è ferito, deluso, incattivito e vive di paura, invidia, gelosia, risentimento, menzogna ed egoismo.» Fece una pausa vedendo che la nipote era profondamente assorta. «E l’altro?» disse ella all’improvviso. «L’altro è un lupo felice, gentile, compassionevole. Vive in pace, nell’amore, nella fiducia e nella generosità. Si esprime in modo autentico.» La bimba, sempre più assorta e intenta a comprendere, chiese infine con trepidazione: «E quale lupo vince?» Il saggio Cherokee, con gli occhi lucidi e luminosi, con lo sguardo libero e profondo, rispose così: «Quello che scegli di nutrire di più!» La ragazza sveglia ne fu molto colpita e durante la notte fece curiosi sogni di epiche battaglie. Al risveglio una domanda le sgorgò urgentemente dal cuore. La rivolse al nonno alla prima occasione: «Nonno, tra il giorno e la notte io scelgo il giorno, ma mi piace anche la notte. Tra il caldo e il freddo, io scelgo il caldo, ma apprezzo anche il fresco. Perché ci deve essere sempre una battaglia? Perché ci deve essere sempre una cosa migliore dell’altra?». Il nonno, compiaciuto, si illuminò in volto. «Hai colto nel segno, non c’è un lupo davvero buono e un lupo davvero cattivo. Tutto è parte dell’Uno. Entrambi i lupi sono parte della Perfezione. Il giorno esiste solo perché c’è anche la notte, puoi inspirare soltanto dopo aver espirato. Entrambi i lupi vanno dunque nutriti, tuttavia occorre essere svegli e presenti per farlo in modo corretto, cogliendo di entrambi l’autentica natura, il potenziale e la forza. Rispettando i caratteri di entrambi i lupi tu crei un equilibrio che ti permette di stare nella pace: nessuno dei due vorrà attirare maggiore attenzione e tu potrai sentire di volta in volta la voce più profonda della tua coscienza». «Allora vincono tutti e due i lupi!» esclamò la ragazza con allegria. «Esatto!» confermò il nonno. «La quiete è l’obiettivo di un uomo di Conoscenza! Grazie al silenzio e alla pace interiore ogni conflitto perde significato. Tutto torna a splendere alla luce della Perfezione». La giovane ragazza sorrise di tutto cuore."
L'indiano e le altre creature che erano nate qui e che vivevano, avevano una madre comune: la terra. Egli era imparentato con tutto ciò che vive e riconosceva a tutte le creature gli stessi diritti come a se stesso. Quanto era legato alla terra, egli l'amava e l'ammirava. (Orso in piedi) art by Alfredo Rodriguez *********************** "One day a very smart little girl turned to her old Cherokee grandfather while he was meditating in front of a splendid sunset. «Grandfather: why do men fight?» And just as the sun was losing its battle with the night, the Indian sage moved his gaze from the red sphere and looked straight into the little girl's eyes, equally fiery pearls. «Every man», he said calmly and confidently, «is called to carry out his own battles and the mother of all battles is the clash that occurs between the two wolves.» «Which two wolves, grandfather? » «The ones that every man hides inside himself.» The little girl did not understand immediately, however she began to listen to herself and felt strong sensations within herself while her grandfather continued: «Inside each of us there are two wolves, one is hurt, disappointed, angry and lives of fear, envy, jealousy, resentment, lies and selfishness.» He paused as he saw that his niece was deeply engrossed. "And the other?" she said suddenly. «The other is a happy, kind, compassionate wolf. He lives in peace, in love, trust and generosity. He expresses himself authentically." The little girl, increasingly absorbed and intent on understanding, finally asked with trepidation: “And which wolf wins?” The wise Cherokee, with bright and shining eyes, with a free and deep gaze, responded thus: “The one you choose to feed the most!” The awake girl was greatly affected and during the night she had curious dreams of epic battles. When she woke up, a question of hers urgently welled up from her heart. She addressed it to her grandfather at the first opportunity: «Grandpa, between day and night I choose the day, but I also like the night. Between hot and cold, I choose warm, but I also appreciate cool. Why does there always have to be a battle? Why must there always be one thing better than the other? The grandfather, pleased, lit up his face. «You hit the nail on the head, there is no really good wolf and no really bad wolf. Everything is part of the One. Both wolves are part of Perfection. The day exists only because there is also night, you can only inhale after having exhaled. Both wolves must therefore be fed, however we need to be awake and present to do it correctly, grasping the authentic nature, potential and strength of both. By respecting the characters of both wolves you create a balance that allows you to stay in peace: neither of you will want to attract more attention and you will be able to hear the deepest voice of your conscience from time to time." “Then both wolves win!” the girl exclaimed cheerfully. "Exact!" confirmed the grandfather. «Quiet is the goal of a man of Knowledge! Thanks to silence and inner peace, every conflict loses meaning. Everything shines again in the light of Perfection." The young girl smiled wholeheartedly."
The Indian and the other creatures who were born here and lived had a common mother: the earth. He was related to all living things and recognized the same rights for all creatures as for himself. As much as he was tied to the earth, he loved and admired it. (Bear standing) art by Alfredo Rodriguez 
9 notes · View notes
lanavetro · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Ragiona un attimo, prima che ti dimentichi: vedi, quello che funzionano sono solo le incredibili connessioni che si sviluppano in un momento eterno e meraviglioso, ma allo stesso tempo unico ed irripetibile. La sensazione di felicità, lascia subito spazio a quel malessere agrodolce che si chiama nostalgia, che spesso si confonde con la malinconia. Anche il tremendo confronto con ciò che avrebbe potuto essere e poi non è stato. Io sono grato di venire al mondo quando questo mi accade: la comprensione delle difficoltà tra sconosciuti mi riempie di gioia. Io ho sempre sostenuto che vale la pena campare fintanto che si condividono dei momenti e si costruiscono meravigliosi ricordi con le persone: uno di questi è stato quando sul tetto, guardando il porto, hai pianto dicendo che ti mancava il Cile. La suggestione di uno spazio immenso limitata da un vulcano che sembra un muro e che al di là lascia non ti lascia vedere niente o forse ti mostra l'infinito, perché dietro ci può essere qualsiasi cosa tu riesca ad immaginare. E forse dopo tu hai visto anche casa tua. Per me non è significato poco, aver mostrato casa mia, ciò che amo, e aver dato la possibilità a qualcuno di poter trovare quella nostalgia di cui aveva bisogno. La terra è pesante, troppo pesante per portarsela dietro dove poi si va a finire e non dimenticarsela mai. Avrei voluto condividere meno punti con te, anche i sogni e i viaggi che io non ho fatto e tu invece sì. Mi rimane questo sottile senso di calore che è passato in un attimo e che mi dà quasi imbarazzo nello stare al mondo e a momenti mi trattiene a casa, senza darmi alcuna possibilità di movimento.
“Finché Maroccolo ha suonato il basso, questa è stata una manifestazione di Dio.”
20 notes · View notes
seoul-italybts · 2 months
Text
[✎ TESTO ♫ ITA] Hope on the Street Vol.1 - J-Hope⠸ ❛ What if... (Dance mix) ❜⠸ 29.03.2024
[✎ TESTO ♫ ITA] 
J-HOPE 📀 Hope On The Street Vol.1
  🎹🗣 ❛ What if... (Dance mix) ❜ 🫨⁉
~ E se... (Dance mix)~
__ 29. 03. 24 | Twitter __
SCRITTA DA: j-hope, JINBO the Super Freak, Dwayne Abernathy Jr., R. Diggs, R. Jones
PRODOTTA DA: Dem Jointz
youtube
Me lo chiedo continuamente
Sono veramente così?
Speranza, ottimismo, il mio viso sempre sorridente
È qualcosa che ho pensato di poter fare
Quindi la mia musica, il mio modo di parlare, la mia personalità
Sono cose che mi sono creato da solo
Ma inizio ad aver dei dubbi
Chiedo a J-Hope
"Se tu fossi al mio posto, riusciresti a far fede a ciò che dici?"
Forse non è stato veramente frutto della mia volontà
Ma sono nato dalle tante prove e difficoltà
Ay, quindi fai brillare con orgoglio questa tua persona
Aspetta
(Posso permettermelo?)
Lasciami pensare
(È qualcosa che posso fare?)
E, in ogni caso..
E se, e se, e se, e se E se non avessi speranza? E se, e se, e se, e se E se non avessi sogni? E se, e se, e se, e se E se non avessi passione? E se, e se, e se, e se E se non avessi prospettive?
Come va, fratello?
Sembra proprio tu te la stia spassando, tutto imbellettato
Sembra quasi che le sfide e le difficoltà per te non abbiano
alcun significato
Le scale che hai percorso per arrivare dove sei erano solide e sicure
Ci sta che tu non sappia cosa vogliano dire queste cose
E, sul serio, ora non ti manca niente
Soldi, fama, benessere ed il following dei tuoi ammiratori
"Amate voi stessi", "Non perdete le speranze", dici
Ma se non ti rimanesse nulla e ti trovassi a toccare il fondo
Riusciresti ancora a dire tutto ciò? (Lo spero...)
Aspetta
(Posso permettermelo?)
Lasciami pensare
(È qualcosa che farei?)
E, in ogni caso..
E se, e se, e se, e se E se non avessi speranza? E se, e se, e se, e se E se non avessi sogni? E se, e se, e se, e se E se non avessi passione? E se, e se, e se, e se E se non avessi prospettive?
🆕 Ma la verità è che
Vedevo tutte quelle cose al mio orizzonte
Ho trovato una mano che mi ha sempre
Sorretto in questa corsa
Fare progressi era qualcosa
In cui speravo
Ogni giorno le mie preghiere sono esaudite
Un passo alla volta, continuo ad avanzare
(J la mia speranza)
(J la mia speranza)
(Posso permettermelo?)
Lasciami pensare
(È qualcosa che farei?)
E, in ogni caso..
E se, e se, e se, e se E se non avessi sogni? E se, e se, e se, e se E se non avessi passione? E se, e se, e se, e se E se non avessi prospettive?
E poi se, e se, e se, e se E se non avessi soldi? E se, e se, e se, e se E se non avessi una casa? E se, e se, e se, e se E se non avessi una macchina? E se, e se, e se, e se E se non avessi niente?
Continuerei comunque con quella merda?
⠸ Ita : © Seoul_ItalyBTS⠸
2 notes · View notes
Text
Auguri di Buon Compleanno: Un'Espressione di Affetto e Gratitudine
Nella tela delle nostre vite, il compleanno di una persona cara è come un raggio di sole che illumina il cielo grigio, portando gioia e calore nei nostri cuori. È un momento speciale in cui celebriamo non solo l'età che avanza, ma anche il dono prezioso della vita e dei legami che ci uniscono. Augurare un buon compleanno va oltre il mero atto di pronunciare parole di circostanza; è un gesto carico di significato e affetto, un'opportunità per esprimere gratitudine e amore verso coloro che rendono le nostre vite più ricche e significative.In questa epoca frenetica e digitale, il semplice atto di inviare un messaggio di auguri può sembrare banale, ma in realtà è un segno tangibile di quanto teniamo alla persona destinataria. È un momento in cui mettiamo da parte le nostre occupazioni e ci immergiamo nell'essenza della relazione, ricordando momenti condivisi, risate condivise, e sfide superate insieme. Buon compleanno non è solo una frase, ma un abbraccio virtuale che avvolge chi lo riceve, trasmettendo calore umano e vicinanza anche a distanza. È un ponte emotivo che unisce cuori separati dalla distanza geografica o dagli impegni quotidiani.Nel cuore di ogni augurio di buon compleanno risiede il desiderio sincero di felicità, prosperità e realizzazione per il destinatario. È un modo per celebrare le sue conquiste, onorare le sue sfide e rinnovare il nostro impegno a essere presenti nella sua vita, in ogni momento significativo e in ogni giorno ordinario.Con ogni parola di augurio, ci uniamo alla sinfonia degli affetti, contribuendo a tessere la trama dei legami che ci legano indissolubilmente. È come piantare un seme di gioia nel giardino dell'anima, coltivando un sentimento di appartenenza e condivisione che sfiora le corde più profonde del nostro essere.Quindi, oggi, nel giorno del tuo compleanno, voglio dirti grazie. Grazie per la tua presenza nella mia vita, per i momenti preziosi condivisi e per la tua unicità che arricchisce il mio mondo. Che questo giorno sia il preludio di un anno ricco di successi, gioie e soddisfazioni. Che ogni sorriso che emani ritorni a te mille volte più luminoso, illuminando il cammino verso i tuoi sogni più audaci.Che tu possa sempre trovare amore, pace e realizzazione in ogni passo del tuo viaggio, e che la tua vita sia un inno alla bellezza dell'esistenza e alla potenza dell'amore.Buon compleanno, caro amico/madre/fratello/sorella/figlio/figlia. Che la tua luce continui a brillare nel firmamento della vita, illuminando il mondo con la tua straordinaria presenza.Con affetto e gratitudine,[Il tuo nome]
2 notes · View notes
littlepaperengineer · 10 months
Text
Ieri sera ho visto "true spirit", il film della storia di una ragazzina di 16 anni che fa il giro del mondo in vela.
Mi ha colpito, perché il vento per me ha un significato importante. Mi sono commosso nel momento in cui la ragazza si trova ad attraversare un tratto senza vento. Apatia, tristezza, frustrazione. Come nella vita, il vento è movimento. Delle volte ti travolge con le sue tempeste, delle volte ti abbandona in bonaccia.
Quanti giovani sono così, in bonaccia, come me. Quanti lo sono senza più essere giovani.
Un'altra cosa che mi ha colpito è il ruolo dei genitori. Un genitore fa quello che può, per noi qui in Italia il genitore è sempre stato quello che ci mette al sicuro. Ci spingono a raggiungere sogni che non sempre sono i nostri. Ah, i sogni.
Serve avere un obiettivo. Siamo la parte fortunata del pianeta, abbiamo tutto. Forse serve davvero uscire dalla zona di confort, ma di brutto.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
8 notes · View notes
oubliettederien · 3 months
Text
La rubrica "Significato dei sogni" vuole mettere l’accento sulla necessità di una costante riflessione su una parte della nostra vita paritaria alla veglia: il mondo onirico. Oggi, frastornati dai social network e dall’impiego del tempo in superflui scroll di fotografie altrui e proprie, si sta mettendo da parte ciò che l’inconscio ci comunica con i sogni e questo sta portando alla totale perdita della comprensione di se stessi a favore dell’esaltazione di una personificazione, di una immagine che si vuole mostrare al prossimo ma che non ha alcuna base reale ed intima, nonché originale in quanto la tendenza è di assomigliare sempre più ad una sorta di “prodotto commerciale”.
0 notes
mucillo · 11 months
Text
Tumblr media
Un acchiappasogni ha un significato nascosto molto forte, è un simbolo potente che ci avvicina alla saggezza millenaria degli indiani d’America. Averne uno protegge la casa, alleggerisce la mente e ti permette di dormire sonni tranquilli.
Ѐ sorto all’interno della storia delle lontane culture sciamaniche e dei Nativi Americani, in particolare presso le tribù Cheyenne, Lakota e Ojibwe.
All’interno di alcune tribù si diffusero delle leggende che, ancora oggi, conservano intatto un alone di mistero. Una delle più famose è la leggenda Ojibwa, tribù originaria del Nord America, che intrecciavano fibra in ortica e legno di salice producendo queste opere artigianali diventate famose in tutto il globo. Secondo questo popolo gli acchiappasogni hanno avuto origine dalla leggenda della donna ragno.
Una donna bella di nome Asibikaashi, detta anche la donna ragno, tesseva ogni notte una tela invisibile sulla culla di tutti i bambini. La trama di questa tela sarebbe stata così fitta e delicata da essere in grado di intrappolare i brutti sogni e farli sparire per sempre al nuovo giorno.
Tra la tribù dei Cheyenne è rimasta intatta un’altra leggenda: quella della bambina Nuvola Fresca, che un giorno rivelò alla madre Ultimo Sospiro della sera i suoi tormenti e terrori notturni, di come quelle ombre scure non la facevano dormire, incombendo su di lei. Così la madre, per darle sollievo, intessé una rete all’interno di un cerchio di legno, per pescare i sogni indesiderati.
Esplorando misteriose leggende, scopriamo che questo particolare strumento serviva per dissolvere le energie negative, favorire la crescita spirituale delle persone e proteggere non solo i sogni positivi, ma tutte le sfere dell’esistenza e gli stati di coscienza.
Già gli Indiani d’America consideravano il momento che precede il sonno come una fase delicata che richiede all’essere umano di affidarsi, sentirsi protetto, tuffarsi nell’ignoto, lasciarsi andare al non conosciuto.
Con la sua forma simbolica, l'acchiappasogni svolgeva dunque un'azione di guida, protezione, sostegno e conforto, accompagnava le persone attraverso la notte e i preziosi insegnamenti che essa può regalare.
Ancora oggi è ritenuto un amuleto speciale, portatore di forza interiore, fiducia, gioia e saggezza.
7 notes · View notes
sonounacattivapersona · 5 months
Text
Ti conosco così bene..
Ti conosco così bene che potrei insegnarti cosa sei e chi sei... Potrei scrivere un'enciclopedia, e significato delle tue frasi folli, incoerenti, di passione e malinconia, dei tuoi sogni e fantasie più profonde..I tuoi silenzi sono un dialetto del tuo stesso universo, proprio come le tue manie e i tuoi gesti.. Ti conosco così bene più di quanto tu conosca te stessa, quando vedo il tuo sguardo nel bagliore dei tuoi occhi, posso leggere oltre la tua anima e la profondità dei tuoi pensieri nei momenti calmi e tormentati..Riesco a sentirti nel tuo sorriso e nella tua pelle rizzata, quando ti preoccupi o quando sei arrabbiata, nei tuoi sbalzi d'umore, anche quando ti perdi nel silenzio e vuoi che la solitudine ti abbracci, quando guardi il cielo cercando di trovare amore e pace, il passato raggiunge il punto della nostalgia e i tuoi occhi si inumidiscono..Tranquilla ! Io qui sono al tuo fianco conosco le tue paure, conosco le parole che ti danno forza, a volte mi limito ad ascoltarti, quando ti emozioni e parli dei tuoi sogni apri le tue ali e dai il volo al vento e ti lasci trasportare verso quel tuo mondo di felicità, dove io, per sempre, voglio accompagnarti.. Conosco le tue debolezze e i tuoi errori, non ti giudicherò forse i miei sono peggiori, io ti capisco e ti dico lo, che mi piaci così come sei, so che ti piace essere abbracciata e tenuta per mano durante le passeggiate, ti piacciono i fiori camminare a piedi nudi sulla spiaggia e le serenate, non ami le sorprese, so cosa ti mette a disagio, ti vesti casual e talvolta alla moda, ma sei una principessa in ogni momento, e sei bellissima..Ti conosco dalla testa alla punta dei piedi..
(Autore Gioele Nigh)
2 notes · View notes
urangelbitch · 2 years
Text
vorrei qualcuno
Non è solo il sesso, è l’affetto che bramo. Desidero qualcuno che mi abbracci quando meno me lo aspetto e senza che io lo chieda. Desidero qualcuno che mi rubi i baci e mi faccio foto a sgamo per tenersele per sè. Desidero uno che ascolti i miei sogni o i miei strani pensieri e mi illustri i suoi. Desidero uno con cui avere dei confronti, con cui guardare dei reality insieme e dopo dare le nostre opinioni. Desidero uno che mi prenda la pizza, perché sa che è il mio cibo preferito e che non mi faccia pesare il fatto di essere schizzinosa. Desidero qualcuno che ami la passione che metto nel vestirmi e che (perché no) condivida lo stesso sentimento. Desidero qualcuno che organizzi degli appuntamenti a sorpresa, qualcuno con cui condividere la casa dei miei sogni, qualcuno con cui andare ad ikea e al mercato insieme, qualcuno che mi baci in vasca con dei bicchieri di vino in mano, qualcuno con cui ballare in salotto con il mio vinile preferito in sottofondo. Desidero qualcuno che asciughi le mie lacrime e che allo stesso tempo mi faccia piangere. Desidero una spalla, un appoggio, un sostegno nei momenti in cui mi sento vuota. Eppure allo stesso tempo, vorrei che mi riempisse. Vorrei qualcuno che sappia scoparmi ma che sappia anche fare l’amore col mio corpo e rispettarlo. Qualcuno che mi chieda il significato dei miei tatuaggi e trovi tutte le voglie e le cicatrici che ho. Vorrei qualcuno e basta, perché tal volta mi sento così piccola e sola in questo mondo da poter scomparire da un momento all’altro.
42 notes · View notes
lunamarish · 1 year
Text
C’è un luogo dove accadono le cose più strane, dove il tempo e lo spazio sono oggetto di una beffa continua, dove convivono il tragico, il grottesco, l’assurdo. Questo luogo è il sogno. A metà strada tra preistoria e fantascienza, il sogno è anche il luogo di tutte le ambiguità, l’anagrafe di tutti i fantasmi che popolano la nostra mente, lo spazio dove si incontrano persone e cose della vita ma che più spesso esistono solo lì e non hanno alcun riscontro nella realtà. Come le figure di un film sullo schermo, le immagini del sogno si dissolvono con l’arrivo della luce. Talora non lasciano tracce sensibili e svaniscono nel nulla, in altri casi si imprimono profondamente nella memoria e ci perseguitano per giorni o per anni. Quali sono i rapporti dell’uomo con i propri sogni? E di quali messaggi i sogni sono messaggeri? Fino dai tempi più remoti l’uomo ha tentato di attribuire un significato alle immagini che gli apparivano durante il sonno. Ne è nata una lunga avventura interpretativa che attraversa i secoli alla ricerca dei segni e degli indizi capaci di dare, per mezzo dei sogni, un significato nuovo o diverso alle vicende della realtà quotidiana. Questa ricerca di un significato viene dunque esercitata proprio nel luogo dell’insensato e dell’arbitrario, una “zona d’ombra” dove agiscono gli stimoli provenienti dai sottolivelli della coscienza. Ma bisogna mettere in conto la facilità con cui si presta a una interpretazione simbolica tutto ciò che appare avvolto in un alone fantastico e privo di coerenza logica. 
Luigi Malerba, La composizione del sogno
7 notes · View notes