Tumgik
#vittoria borghese
auroras-blend · 1 year
Text
Little Leo
Tumblr media
Summary: Leonardo deals with his pain-in-the-ass godson- Little Leo.
The sterile stench of alcohol filled the room as the two ladies laid across the carpet.
Martha sat crisscrossed on the floor as she hunched over to paint Vittoria’s nails a subtle shade of light pink, as dark as the girl’s father would let her go. “Well, Gilbert really wasn’t that bad. He was just awkward and annoying,” Vittoria went on about the Cardinale boy she had a playdate with.
“Boys are like that,” she said as she started the second coat on Vittoria’s left hand.
“Boys are like what?” came a bright voice from behind them.
“Awkward and annoying!” Vittoria answered and stuck her tongue out at her father.
Martha smirked and Leonardo must have found it in good humor because she heard him laugh. “I’m awkward and annoying,” he said as he pressed his hand to his heart in offense.
“Well, not awkward!” Vittoria flipped her curls behind her.
“Well, I-” he began to say before the phone rang on the other side of the room.
Martha watched him take three strides before he was over and picking up the receiver. “Borghese residence.”
Martha and Vittoria turned to listen in nosily. “Leo! How are-” he said brightly before he stopped, his face falling into a look of anger and frustration.
“Where?” he said in a voice that sent shivers down her spine.
His sentences were brief and by the look in his eyes, Martha thought she made the great decision to take Vittoria out of the room. They didn’t wait long as they heard the phone violently meet the receiver and footsteps storming from the room. Leonardo opened their closet and roughly tugged on his coat. “I have some…godfatherly duties to attend to,” he said bitterly.
“Oh, with Little Leo?” she asked in disgust and received a nod.
“Who’s little Leo?” Vittoria asked.
“My godson,” Leonardo said bitterly, “More trouble than he’s worth.”
He’s a lecherous little pervert. From what Martha heard, he’d already gotten into a “misunderstanding” with a sorority girl and got busted for underage drinking. Both issues were taken care of by his family and generous godfather of course. 
“Ooh, is he in jail?” Vittoria asked with interest.
“Vittoria, none of your business. Go change into your pajamas.”
“But-”
“Go.”
Vittoria huffed and obeyed, though she did so begrudgingly and went upstairs with a pout. As soon as she was on the next floor, the adults resumed their conversation.
“It’s late. Let him sweat it out tonight and go tomorrow,” Martha insisted.
She really had to get home and babysitting another few hours was not in her best interests. “Can’t. I’ll only be gone for a few hours. Just put Vittoria to bed and I’ll be back before you know it.”
Leonardo grabbed his wallet before going to walk out the door. 
***
Leonardo waited impatiently in his car, listening to Dominico Modugno sing Volare, though it did little to put him in a good mood. Little Leo had been a thorn in everyone's side for too long but little could be done about him, at least in Leonardo’s case. Little Leo’s parents seemed to think that sending him to Italy for a summer with Leonardo would shape him up. He put him to work with menial jobs that did not intercede with his business affairs to keep him busy and out of trouble. Clearly, it didn’t have the effect they wanted.
Leonardo’s eyes met his watch. 9:39 pm. He had wanted to go to bed early. Little shit. The clock moved a minute forward as the car door opened and a lean body was thrusted in. “Get in there!” Charlie said bitterly.
Leonardo would never step foot into a police precinct again if he could help it. Naturally, that meant someone had to bail out his godson and that someone was Sawyer. Little Leo scrambled in and rubbed the back of his neck, “Ow! Come on, I-”
“Shut up,” Leonardo said with authority, “Thank you, Charlie. Have a good night.”
Charlie nodded and closed the car door before going to his own. “Uncle Leo, I-”
Leonardo raised his hand and his godson had the good sense to shut his mouth. Dominico Modugno finished the last note as Leonardo contemplated what he was going to say. When the tune ended and the brief moment before the next song played, Leonardo said, “To Fordham.”
The car began to move and Leonardo took a deep breath. “You were one gram away from a felony.”
“They should call me Lucky Leo then,” his godson laughed.
Leonardo smacked him upside the head for that. “Ow! Come on! It’s not like the police can do anything. You’ve got them by-”
“You still don’t beat a dog and be surprised when it finally bites back. I can't count the amount of times I’ve had to bail you out in the past two years. I’m trying to build a life here and you keep getting in the way. You’re too much trouble for not being a son of mine.”
Andrea would have never. Vittoria would never cause me this much grief…except when she hallucinates but I can manage that. 
“I’m just-”
“I don’t want excuses. I do not have time for this. I do not have time for you. I’ve got a ten year old at home and a business to run! I don’t need to worry about you snorting a line and selling it!”
“What’s the difference between me selling and you-”
All it took was one glare to give him the response he wanted. Silence. “Fordham is threatening expulsion," he said after a moment of quiet.
Apparently, for whatever reason, this was a shock to his godson. “What?! No, they can’t!”
“They have a strict anti-drug policy. And don’t pretend you didn't know that. It’s a Jesuit university.”
“Yeah but you know how it is. They’re usually not serious about it.”
Junior had given him permission to smack him, and Leonardo had to admit he was close to making good on that offer.
“Oh, they are. Despite your abysmal grades, I still had the decency as your godfather to put in a good word for you. Now, I can see it’s not worth it.”
“No, no, it is! Come on, this is my education we’re talking about! I take it very seriously.”
“You’re getting all C’s,” Leonardo said dryly.
“Yeah. C for Catholic. Come on Uncle Leo, my mom and dad will kill me if I get expelled!”
As they should. “I’ve already stuck my neck out for you with the sorority girl.”
“Another misunderstanding!” 
He fought the urge to roll his eyes. He’d been back in the states for less than forty-eight hours when he got that call. “Leo, please. My wife can’t handle this right now and Fordham will listen to a benefactor.”
His godson’s screw ups led the Bianconi’s to ask for favors and to Leonardo’s fortune, that meant debts. Junior truly was dumber than his predecessor. And if he could do their family a “favor” one more time, well, the Bianconi’s would be under his thumb. 
He gave a dramatic sigh, “I’ll intervene this time but after that, I’m cutting ties. I won’t be your one phone call anymore.”
Instead of saying thank you, Little Leo sulked in his seat. “You’re the only person I can call. My mom and pop haven’t picked up my calls in two months…”
The last time you called, your twelve year old sister picked up and you were swearing in a lewd drunken haze. “Then it’s time for some self introspection,” he said bluntly.
“What am I supposed to do?”
“Get a job. Find a hobby. Join an organization at school. I don’t particularly care as long as you stay out of trouble,” he said as the car slowed down in front of a curb, “But if I get a call again, it better be about you being on the dean’s list or being elected president of an organization.”
Little Leo crossed his arms and reclined in his seat, “Or I could come work for you?”
Like hell. “Out of the question.”
Leo was the last person he wanted to work for him. I’d have to have him killed less than a month in. The boy was a lazy, sloppy, good for nothing worker who was sailing on his parent’s dime. If he had known how much of a brat he would have turned out to be, he wouldn’t have accepted the role of godfather.
“Come on, just think about it! I’m young, good-looking, unsuspecting and-”
“A liability. The answer is no,” Leonardo said firmly.
Not even a part of my family.
“But haven’t I been a good employee to you in the past? You trusted me when I stayed with you in Italy!”
“You were consistently late for work and were a drain while you were on the clock,” Leonardo said bluntly, “You haven’t held down a single job since you were with me.”
“I’ve changed since then. I’m not a little kid anymore! I am more responsible-”
“Have you forgotten why you are in this car?! That I just bailed you out for cocaine possession!” Leonardo snapped, shocked by the boy’s audacity to call himself responsible.
The car stopped and the doors unlocked. “Uncle Leo-”
“Charles will call you tomorrow about the details of your arraignment. I’ll be notifying your parents. Good night,” he said firmly as he pushed the door open.
Leo looked hurt and like his pride was wounded. Good. “Okay…good night. Uh, th–thank you,” he said as he exited the car.
The minute he was entirely outside, Leonardo slammed the door and cued his driver to take him home. 10:20. If he were lucky, he’d be home by 11:30 and in bed by 12:45. Little shit.
7 notes · View notes
francescosatanassi · 21 days
Text
NAZISTI A CINECITTÀ
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
"Una vita difficile’ di Dino Risi è da sempre uno dei miei film preferiti. Ciò che non sapevo è che il tedesco che sorprende il partigiano interpretato da Sordi si chiamava Borante Domizlaff ed era un vero nazista. Non uno qualsiasi, ma un maggiore delle SS che agli ordini di Kappler sparò alle Fosse Ardeatine. Dopo la guerra fu imprigionato al Forte Boccea di Roma con Kappler e altri ufficiali nazisti. Cera anche il comandante della X° MAS Valerio Borghese. Dopo un fallito tentativo di evasione furono trasferiti a Regina Coeli e accolti con saluti e slogan dai fascisti detenuti. Il 20 luglio 1948 Kappler fu condannato all'ergastolo e Domizlaff assolto per aver agito "senza la consapevolezza di eseguire ordini illegittimi." Si convertì al cattolicesimo con l'obiettivo di uscire dal carcere e ci riuscì sposando una ragazza italiana, trasferendosi così a Roma. Non ha mai utilizzato nomi falsi e il suo indirizzo era pubblico, anche se portava a una società di produzione cinematografica per la quale forse lavorava. Lo collega al passato una foto scattata nel 1961 per la comunione della figlia. Assieme a lui c'è Mina Magri Fanti, madrina e vicina di casa, ma anche militante dei movimenti neofascisti, era lei che si interpellava con Kappler quando era detenuto. Celebrò la funzione Alois Hudal, il vescovo seguace di Hitler che nascondeva e aiutava i nazisti in fuga. Nella foto c'è anche Vittoria Vigorelli, che lavorava nel cinema come segretaria e forse fu il tramite per introdurre Domizlaff nell'ambiente. L'ex SS recitò anche in ‘La ciociara’ che valse a Sofia Loren l'Oscar come miglior attrice, in ‘Tutti a casa' di L. Comencini e in altri film. Non fu l'unico nazista a interpretare se stesso nei film italiani del dopoguerra. Assurdo che nessuno si sia accorto o abbia sorvolato sulla presenza di un criminale tra le comparse, anche perché lo sceneggiatore de ‘Una vita difficile' era Rodolfo Sonego, ex comandante partigiano che per il film si era ispirato alla propria vita, inserendo tra le comparse amici, conoscenti e, forse senza saperlo, un assassino nazista mai pentito.
31 notes · View notes
konrul · 9 months
Text
Lombardy razionalismo italiano tour (post in which will be less architecture and more tour, because my films are waiting to be sent to developing)
So our first base was in Bergamo. A most atmospheric town. If you are in love you must go there. The same if you like stairs and funiculars. The lower station of the first funicular may be crowded and there could be a line of people (you should use the bus if this is the situation) but one morning it was just me, the conductor and his buddy.
I feel that in a couple of years Bergamo may be overridden by tourists, now it were mostly Central European ones and blond people.
Tumblr media
Bergamo - Città Alta
Luckily the former Casa Littoria was open to the public for a boring exhibition. However you couldn't really enjoy the Affresco celebritivo per Antonio Locatelli because they put some reflectors next to it that just blinded you.
Tumblr media
From Bergamo you can go to Como by train. You must change in Milano or Monza, but you will arrive in a couple of hours.
You can't visit Terragni's building, but the Guardia di Finanza people will let you step in and take a photo like this:
Tumblr media
Also in Como you can observe some interesting half measures at the stadium in front of the monument for the fallen ones, where at the main gate (?) the fasces were made unrecognizable but were left untouched at the other gate.
Tumblr media
Also from Bergamo you can reach Milano in about an hour. We went there only because my other half wanted to see the Duomo. So I didn't research any rationalist buildings because there were too many.
Tumblr media
(this is where I post from image)
However just going from the cathedral to a pasta place unwillingly went through the Piazza San Sepolcro and bumped into interesting architecture. Also from the top of the cathedral you can see that brutalist building that you have already seen on this hellsite.
If it wasn't raining we probably wouldn't go into the Camparino in Galleria (but luckily it did):
Tumblr media
(image from the Internet)
You must really go and drink some Campari with seltzer.
After Bergamo we moved our base to Brescia (also around one hour distance by train). So what to do in Brescia? Besides the architecture We are interested in there is a photographic machinery museum (free entrance) and the Vittoria alata.
Tumblr media
Until October you can se the Boxer at Rest next to her, so to double the aesthetic pleasures.
Also in Brescia you could do some rationalist grocery shopping.
Tumblr media Tumblr media
Since in Como I opposed to getting on a boat I had to compensate with a tour of the Isola del Garda owned by the Borghese Cavazzas.
Tumblr media
So you are there, you learn about the family's history and you come home. And after a few days you realize that Junio Valerio Borghese's grandmother was Hungarian (blows your mind).
From Brescia you can go to the Vittoriale in Gardone Riviera by bus. This was the time when I learnt an Italian craft. If there isn't a machine to validate your bus or train ticket or it isn't working then you simply write the date and time on it with a pen.
Not much to say about the Vittoriale. I wish all of my dear mutuals to go there. Be aware: the water in the fountain is luke warm. Better drink a Cedrata Tassoni if you are around the lake (also if you want to be in style). When you leave the Vittoriale, then you should go to the small souvenir shop in the small square. They have cheap cold water, interesting souvenirs and curious liqueurs (like one made from pine).
Last day in Brescia. You can still make some culinary discoveries like the capù scapàt that I enjoyed so much. Cabbage leaves filled with a mix of breadcrumbs and cheese.
At the Risorgimento museum there was one more discovery waiting. A copy of a bust made by Adolfo Wildt.
Tumblr media
Have seen pizza just one time. Eaten none.
9 notes · View notes
gregor-samsung · 1 year
Text
“ Lo scrittore e saggista austriaco Stefan Zweig, in un articolo del ’31, annotava che ogni essere umano «grazie al libro, non è piú murato solo con se stesso nel proprio ristretto campo visivo: può invece rendersi partecipe di tutti gli avvenimenti presenti e passati, dell’intero pensare e sentire dell’intera umanità». Attraverso i libri – continuava Zweig – «un mondo piú tumultuoso e selvaggio irrompeva all’interno delle mura dell’abitazione borghese»; grazie ai libri «ho intuito per la prima volta l’incommensurabile vastità del mondo e il piacere di smarrirmi in essa»; leggendo non si vede la realtà soltanto con i propri occhi, «ma con lo sguardo di innumerevoli anime». Chi legge segue il desiderio di vivere una vita “allontanante”, di lasciarsi magari alle spalle un mondo tetro e spiacevole, ed evadere in uno piú vasto, piú vario e piú ricco o piú intimo. L’“allontanamento” può salvare dal sentirsi schiacciati dal presente e dalle incombenze spesso uggiose del vivere. Chi legge può andare là dove altri non ci sono, in un territorio tutto suo, una “via del rifugio”. L’esperienza di un lettore non è limitata alla propria esistenza di uomo sulla terra. Nella vita, notava Antonio Tabucchi, «si può avere un grande amore, è già una fortuna, due grandi amori è un privilegio che tocca a pochi, ma l’esperienza umana è estremamente limitata»; tramite la letteratura invece, fonte di conoscenza, «tu entri, attraverso varie porte, in questo sentimento complesso che non potresti mai esperire in forma diretta, perché è chiaro che non possiamo essere simultaneamente, nella nostra breve vita, Anna Karenina e, poniamo, Tristano e Isotta o Emma Bovary o Giulietta e Romeo». Grazie ai libri riusciamo invece a vivere piú vite, non esclusivamente l’immediato nostro presente. Il libro è il pensiero vivente di una persona, separata da noi dallo spazio del tempo, e ci parla. Alla memoria personale aggiungiamo una memoria collettiva, e l’intrico delle due «allunga la nostra vita, sia pure all’indietro», scrive Umberto Eco nelle Sei passeggiate nei boschi narrativi, «[…] in qualche modo nel corso della nostra vita noi possiamo rabbrividire con Napoleone per un levarsi improvviso del vento dell’Atlantico su Sant’Elena, gioire con Enrico IV per la vittoria di Azincourt, soffrire con Cesare per il tradimento di Bruto». In un saggio del 1919, La lettura, ancora Virginia Woolf rilevava con rapita scrittura la magica possibilità umana del leggere come circostanza capace di far volgere la mente al passato, quando, grazie a una eventuale complice calma e calda mattina d’estate, un libro soltanto – dietro alle voci del presente, le figure, una fontana, le cose… – permette di aprire una strada infinita che si allunga sino a incontrare come in un fuga musicale una variazione innumerevole di altre voci, altre figure, altre fontane… Apre da quel momento la valorizzazione di uno spazio privato, il tempo lento del leggere in spazi sottratti alla giornata. “
Gian Luigi Beccaria, In contrattempo. Un elogio della lentezza, Einaudi (collana Vele), 2022. [Libro elettronico]
37 notes · View notes
criptochecca · 11 months
Text
I paninari non erano un movimento nel vero senso della parola. Non si appoggiavano a ideologie o valori comuni, quanto piuttosto a un’estetica condivisa che era resa possibile dall’estrazione sociale medio-alto borghese. Questo si traduceva soprattutto nell’ostentazione della ricchezza attraverso vestiti firmati, beni acquistati rigorosamente dai genitori. “I gruppi giovanili che una volta si scontravano per ideologie politiche, neri contro rossi, rossi contro neri”, scriveva in proposito Natalia Aspesi nel 1985, “Oggi si coagulano attorno a una marca, scendono in guerra per la conquista di una ‘firma’”. E la guerra era una vera e propria guerra di classe. Paninari non si diventava, lo si era per dinastia. Con la consueta chiusura delle sottocolture giovani, se non bastava una borchia a farti metallaro, non bastava nemmeno una felpa Best Company a farti paninaro. Ma la differenza sostanziale è che tra i metallari, i punkabbestia o i dark, il ceto sociale e la ricchezza non erano discriminanti: la musica faceva da collante, da terreno comune, e bastava avere il look e i dischi giusti per entrare a farvi parte, al di là delle differenze di classe. Per i paninari, invece, l’immagine era l’unico distinguo, ed era diretta conseguenza di uno stile di vita in cui i soldi non erano un problema, perché ce n’erano in abbondanza. Lo stesso clima di benessere reageniano in America aveva prodotto gli yuppie, i giovani e rampanti lupi di Wall Street [...]. I paninari erano frutto della stessa cultura di riflusso disimpegnato, ma a un livello ancora più estremo. Non volevano produrre ricchezza come gli yuppie, ma solo sfruttarla. E chi non la sfruttava, cioè non poteva permettersi di acquistare quegli abiti, era automaticamente escluso. Il riflusso italiano che permise l’ascesa dei paninari si differenzia da quello americano perché il nostro Paese usciva da un decennio molto difficile. La marcia dei 40mila quadri e impiegati Fiat che nel 1980 protestarono contro i continui picchettaggi degli operai rappresentò un vero e proprio punto di svolta che sancì la fine degli anni di piombo, la vittoria del ceto medio sulle polarizzazioni ideologiche degli anni Settanta. C’è da dire che i primissimi paninari che si radunavano al bar Al Panino e in piazza San Babila, i cosiddetti sanbabilini, erano i giovani di estrema destra che pochi anni prima erano stati immortalati da Carlo Lizzani nel film San Babila ore 20: un delitto inutile. Ma ben presto le aspirazioni politiche vennero lasciate da parte per abbracciare una vita disimpegnata fatta di shopping nei negozi di culto, scorpacciate di hamburger, concerti dei Duran Duran e capodanni a Courma. [...]
Il gusto per lo scherzo, la vita godereccia, la leggerezza e il disimpegno si tramutarono in un codice stilistico che prendeva ispirazione soprattutto dall’America. Non tanto, come sembrerebbe logico, dallo stile dei giovani squali della finanza, ma da una visione un po’ distorta della classe lavoratrice statunitense. Gli stivaletti Timberland erano le calzature tipiche dei taglialegna, mentre i texani e le cinturone si rifacevano una visione kitsch e stereotipata della cultura western. A completare il look, c’erano i nuovi capi sportivi che cominciavano a essere utilizzati per la prima volta anche dai non atleti. Felpe, pantaloni da jogging e sneakers fino agli anni Settanta – almeno in Italia – si indossavano soltanto in palestra. Nel decennio successivo, ostentare la possibilità di praticare sport diventò una moda. Questo, ovviamente, era un riflesso del culto del benessere riferito non solo alla sfera economica, ma anche a quella estetica. L’abbronzatura tutto l’anno, ad esempio, diventò il segno distintivo di chi poteva permettersi di andare in vacanza non solo a Ferragosto.
4 notes · View notes
intotheclash · 1 year
Video
youtube
Giorgio Gaber - i reduci
E allora è venuta la voglia di rompere tutto
le nostre famiglie, gli armadi, le chiese, i notai
i banchi di scuola, i parenti, le "centoventotto"
trasformare in coraggio la rabbia che è dentro di noi.
E tutto che saltava in aria
e c'era un senso di vittoria
come se tenesse conto del coraggio
la storia.
E allora è venuto il momento di organizzarsi
di avere una linea e di unirsi intorno a un'idea
dalle scuole ai quartieri alle fabbriche per confrontarsi
decidere insieme la lotta in assemblea.
E tutto che sembrava pronto
per fare la rivoluzione...
ma era una tua immagine o soltanto
una bella intenzione.
E allora è venuto il momento dei lunghi discorsi
ripartire da zero e occuparsi un momento di noi
affrontare la crisi, parlare, parlare e sfogarsi
e guardarsi di dentro per sapere chi sei.
E c'era l'orgoglio di capire
e poi la certezza di una svolta
come se capir la crisi voglia dire
che la crisi è risolta.
E allora ti torna la voglia di fare un'azione
ma ti sfugge di mano e si invischia ogni gesto che fai
la sola certezza che resta è la tua confusione,
il vantaggio di avere coscienza di quello che sei
ma il fatto di avere la coscienza
che sei nella merda più totale
è l'unica sostanziale differenza
da un borghese normale.
E allora ci siamo sentiti insicuri e stravolti
come reduci laceri e stanchi, come inutili eroi,
con le bende perdute per strada e le fasce sui volti
già a vent'anni siam qui a raccontare ai nipoti che noi
noi buttavamo tutto in aria
e c'era un senso di vittoria
come se tenesse conto del coraggio, la storia.
10 notes · View notes
Text
Tumblr media Tumblr media
In Biblioteca puoi scoprire autori e opere che non conoscevi o di cui avevi sentito parlare ma che ancora non avevi avuto modo di leggere. Ed è per questo che abbiamo deciso di dedicare un angolo alla scoperta di questi "tesori nascosti".
Oggi l'opera prescelta è "La vita bugiarda degli adulti" di Elena Ferrante.
Il bel viso della bambina Giovanna si è trasformato, sta diventando quello di una brutta malvagia adolescente. Ma le cose stanno proprio così? E in quale specchio bisogna guardare per ritrovarsi e salvarsi? La ricerca di un nuovo volto, dopo quello felice dell’infanzia, oscilla tra due Napoli consanguinee che però si temono e si detestano: la Napoli di sopra, che s’è attribuita una maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. Giovanna oscilla tra alto e basso, ora precipitando ora inerpicandosi, disorientata dal fatto che, su o giù, la città pare senza risposta e senza scampo.
Ne “La vita bugiarda degli adulti” le protagoniste sono queste due figure femminili: nipote e zia divise da anni, educazione, carattere; inoltre, il racconto, doloroso e tratti disturbante, del passaggio di una ragazzina dall'infanzia verso l'età adulta. Il punto di vista è esclusivamente femminile, e nell'animo femminile la Ferrante indaga, scava, racconta, fino alle sue pieghe più intime e nascoste. Ci sono, è vero, poi tanti uomini che bazzicano le pagine del romanzo, ma tutti fungono da elemento complementare alle figure femminili. Quasi fossero dei pretesti per consentire alle altre, le vere protagoniste della storia, di svilupparsi. Tutti i personaggi di questo romanzo sono personaggi estremamente complessi, nessuno è mai totalmente positivo o totalmente negativo. Anche i personaggi apparentemente secondari, come quello di Tonino o di Giuliana, si scoprono pian piano: quelli che sembrano buoni, semplici, puri, rivelano poi un lato di sé quasi più “animale”, ma anche fatto di insicurezze, fragilità, bisogno d'essere amati. La contrapposizione iniziale fra la Napoli borghese e quella popolare si fa via via, nel corso del romanzo, meno marcata; nessun personaggio è completamente colpevole, nessuno è completamente innocente; sono tutti, in fondo, divisi in due. E quindi sì, forse in questo romanzo c’è una critica alle ipocrisie della società borghese, ma c’è in realtà un viaggio nell'animo umano che è molto più ampio.
Zia Vittoria, apparentemente, è meschina, ignorante e invidiosa, ma con lo scorrere delle pagine il lettore vede in controluce la fragilità di questa donna, le difficoltà che ha dovuto sempre affrontare con i pochi strumenti che la vita le ha messo a disposizione. Così come la perfezione della mamma di Giovanna lascia il campo ad una sempre più grande dipendenza verso un marito che l’ha umiliata per anni. Una debolezza che non riesce a colmare trovando la forza in se stessa ma solo attraverso il supporto di un altro uomo. Il padre di Giovanna sa incantare con le sue parole e, agli occhi della figlia, non è altro che un figura misera, capace di creare solo dolore alle persone che gli sono vicine. Eppure, può lei stessa constatare che per le donne, lui è un pifferaio magico che le incanta e le fa pendere dalle sue labbra. Giovanna prova a orientarsi in un mondo fatto di maschi. Lo fa inizialmente attraverso il linguaggio del sesso che gli viene insegnato, appunto, da un ragazzo. Poi lo fa credendo di trovare nell’amore la sua via di salvezza. Ma nonostante la sua mente adolescente concepisca gli stratagemmi più assurdi per far suo l’uomo più perfetto che crede di aver mai incontrato nella sua vita, si accorge che, in fin dei conti, altro non è che una copia ripulita di suo padre. E decide di ripartire da sé, sapendo di valere molto di più di quanto qualsiasi altro uomo le consentirà mai di brillare della propria luce riflessa.
Come sempre Elena Ferrante chiude il suo romanzo lasciando a noi di proseguire, riflettendo su quello che sarà il futuro di Giovanna e, perché no, anche il nostro.
È opinione diffusa che il suo nome sia uno pseudonimo, per quanto tale ipotesi non sia accreditata dalla scrittrice. Tra le ipotesi fatte sulla sua possibile identità reale ci sono quelle di Anita Raja, saggista partenopea moglie di Domenico Starnone e traduttrice di Starnone stesso, nonché di Goffredo Fofi (nato però a Gubbio, in Umbria) e degli editori Sandro Ferri e Sandra Ozzola (delle Edizioni e/o). Ricerche stilistiche e stilometriche orientano l’identificazione verso il nome di Domenico Starnone. A queste si aggiungono anche corrispondenze che riguardano i personaggi familiari presenti nei romanzi di Starnone e di Ferrante. In questo senso sono molto significativi i saggi di Simone Gatto, che confermano un'analisi di Luigi Galella. Un'altra ipotesi riconduce alla formulazione del critico e romanziere Marco Santagata, che ha tentato di svelare l'identità di Ferrante, dietro la quale, a suo parere, si celerebbe la storica normalista Marcella Marmo, docente all'Università "Federico II" di Napoli. Altre piste, invece, indirizzano al filosofo Marcello Frixione, anche se l'approfondita conoscenza ambientale e descrittiva di alcuni rioni partenopei presente nei libri non si concilia con l'ipotesi relativa a Frixione, che è originario di Genova.
Nell'ottobre 2016 l'ipotesi che Ferrante sia Anita Raja si è rafforzata in seguito alla pubblicazione di un articolo (uscito sul Sole 24 ore e ripreso dalle principali testate internazionali) che desume l'attribuzione dalle transazioni finanziarie della casa editrice, un metodo deplorato con fermezza da Sandra Ozzola, della casa editrice E/O, senza però una vera smentita. Nel febbraio 2022, Claudio Gatti è tornato sull'argomento indicando, come scopo principale della sua ricerca, l'individuazione di "una chiave di lettura biografico-culturale ai suoi romanzi", attraverso le ascendenze ebraiche di Anita Raja. Senza aver mai svelato la propria identità, la scrittrice ha pubblicato il volume “La frantumaglia” proprio per soddisfare la curiosità del pubblico nei suoi confronti; in esso sono raccolte le lettere dell'autrice al suo editore, le poche interviste da lei concesse e le sue corrispondenze con lettori d'eccezione. La funzione principale dell'opera è far comprendere al lettore i motivi che spingono l'autrice a rimanere nell'oscurità. La scrittrice stessa parla di un desiderio di autoconservazione del proprio privato, un desiderio di mantenere una certa distanza e non prestarsi alla spinta che alcuni scrittori hanno di mentire per apparire come ritengono che il pubblico si aspetti. Ferrante è convinta che i suoi libri non necessitino di una sua foto in copertina né di presentazioni promozionali: devono essere percepiti come “organismi autosufficienti”, a cui la presenza dell'autrice non potrebbe aggiungere nulla di decisivo, dando vita, in questo modo, a un'inedita performance autoriale dell'assenza.
2 notes · View notes
aki1975 · 13 days
Text
Tumblr media
Andrea Pozzo - Roma Sant’Ignazio di Loyola - Apoteosi di Sant’Ignazio - 1694
I conflitti religiosi che nel Cinquecento avevano visto una composizione con la Pace di Augusta in cui Carlo V aveva accettato il principio del “cuius regio eius religio” sfociano nel Seicento in due tendenze contrapposte:
- le meraviglie del Barocco e le opere della Controriforma cattolica;
- l’ampio scenario della Guerra dei Trent’Anni.
La Guerra dei Trent’Anni può essere riassunta lungo queste tappe:
- 1594 - Enrico IV Borbone, convertendosi al Cattolicesimo, Re di Francia
- 1598 - Morte di Filippo II
- 1603 - Morte di Elisabetta I
- 1618 - i rappresentanti dell’imperatore cattolico Ferdinando II d’Asburgo, che cerca di creare uno stato moderno, vengono defenestrati dai protestanti boemi
- 1620 - Sacro Macello dei protestanti in Valtellina
- 1624 - Richelieu Primo Ministro
- 1628 - il generale boemo Wallenstein, al servizio degli Asburgo, sconfigge l’esercito danese
- 1631 - il candidato francese al Ducato di Mantova e del Monferrato Carlo I Gonzaga - Nevers prevale, anche grazie all’abilità diplomatica di Mazzarino, sul candidato sostenuto dagli Asburgo di Spagna e dai Savoia dopo la guerra del Monferrato in cui dilaga la peste raccontata nei Promessi Sposi. Nello stesso anno l’Impero saccheggia Magdeburgo, città alleata degli Svedesi
- 1642 - Mazzarino succede a Richelieu
- 1643 - i Francesi, guidate dal Duca d’Enghien (poi Principe di Condè) sconfiggono gli Spagnoli a Rocroi. Luigi XIV Borbone Re di Francia
- 1648 - Pace di Westfalia. Fine del conflitto in cui si profila la leadership francese sull’Europa: gli Asburgo si concentrano sui possedimenti propri (Austria e Ungheria) anziché sull’Impero;
- 1649 - Carlo I Stuart decapitato in Inghilterra
Il Seicento, secolo in Italia di decadenza politica ed economica, è però anche il secolo di Carlo e Federico Borromeo e del Barocco ispirato dalla Controriforma i cui eventi principali sono:
- 1534 - Alessandro Farnese, fratello di Giulia, amante di Alessandro VI Borgia, eletto Papa Paolo III. Approvazione della Compagnia di Gesù
- 1542 - Paolo III istituisce l’Inquisizione
- 1545 - Concilio di Trento: accentramento del potere papale, importanza delle opere e non solo della grazia, formazione del clero, impegno pastorale
- 1566 - Michele Ghislieri eletto Papa Pio V, il Papa che raccoglie la Lega che vince a Lepanto nel 1571
- 1572 - Il bolognese Ugo Boncompagni eletto Papa Gregorio XIII, promotore non solo del calendario gregoriano, ma anche di importanti iniziative religiose, pastorali e culturali. Nel 1580 viene inaugurato il Quirinale
- 1589 - Fontana del Mosè sotto il pontificato di Sisto V che fa erigere obelischi e migliorare il tessuto urbanistico dell’Urbe: è il modello della “Ecclesia triumphans” dopo il contrasto alle eresie dei decenni precedenti
- 1592 - Clemente VIII Aldobrandini Papa
- 1600 - Cappella Contarelli a San Luigi dei Francesi (Caravaggio). Giordano Bruno al rogo a Campo dei Fiori, decapitata Beatrice Cenci
- 1605 - Camillo Borghese eletto Papa Paolo V. Cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo (Caravaggio)
- 1612 - Carlo Maderno inaugura la nuova facciata di San Pietro
- 1623 - Maffeo Barberini eletto Papa Urbano VIII
- 1626 - Baldacchino di San Pietro (Bernini)
- 1633 - Abiura di Galileo
- 1651 - grazie alla mediazione di Olimpia Maidalchini, Innocenzo X Pamphili affida al Bernini la Fontana dei Fiumi che completa Piazza Navona
- 1652 - Estasi di Santa Teresa a Santa Maria della Vittoria (Bernini)
- 1655 - Fabio Chigi eletto Papa Alessandro VII
- 1657 - Colonnato di San Pietro (Bernini)
- 1660 - Sant’Ivo alla Sapienza (Borromini)
- 1667 - Oratorio dei Filippini (Borromini), Santa Maria della Pace (Pietro da Cortona)
Terminato lo slancio mecenatistico dei pontefici, l’Apoteosi di Sant’Ignazio con la finta cupola commissionata ad Andrea Pozzo dai Gesuiti segna nel 1694 la fine del Barocco a Roma.
0 notes
moviemaniac2020 · 5 months
Text
Tumblr media
LA ORCA, film "maledetto" del 1976, diretto da Eriprando Visconti, nipote del più noto Luchino, ambientato e girato a Pavia, quando la nostra città in quei decenni era una piccola "Hollywood di provincia", che vide grandi attori e registi aggirarsi per le strade del centro storico e paraggi. Fra le tante pellicole, molte di ambientazioni milanesi, MA girate a Pavia, per ricostruire scenografie caratteristiche o storiche, come "L'Albero degli Zoccoli" di Ermanno Olmi, vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes, anno 1978 (sequenze in corso Cavour e piazza Botta). Non dimentichiamo Dario Argento e il suo "Le Cinque Giornate", né il romantico "Fantasma d'Amore" di Dino Risi con Marcello Mastroianni e Romy Schneider. Tornando a LA ORCA, con tre giovanissimi Michele Placido, Flavio Bucci e Vittorio Mezzogiorno, opera sesta del Visconti Jr., che immortala la città di Pavia in numerose sequenze, riconoscibilissimi la stazione ferroviaria (interno e piazzale esterno), Piazza della Vittoria, Piazza del Duomo, Corso Garibaldi, Borgo Basso e poi l'immancabile scena al Ponte della Becca - vero e proprio "must" cinematografico in quegli anni (come non citare il duello finale fra il commissario Tomas Ravelli (Thomas Milian) e il capo della banda dei marsigliesi (Gastone Moschin) nell'epico duello de "Squadra Volante" di due anni prima?) - LA ORCA riprende quella sordida Pavia degli anni Settanta, la rende ancora più "poliziottesca" e inquietante dei film di Stelvio Massi ("Mark il poliziotto", "Cinque donne per l'assassino"), più intrisa di lotta politica, più impregnata di sangue, violenza e suspence, dove la delinquenza delle cosiddette "batterie" è di casa, anzi di sotto casa, perché appena esci da uno dei tanti palazzi di via San Giovanni in Borgo e sei figlia di una ricca famiglia borghese pavese vieni sequestrata da tre pochi di buono (nefasta anticipazione a quello che succederà poi, negli anni a venire, a un pavese vero e in carne e ossa come Cesare Casella, tanto da fare uno storico esempio di caso mediatico televisivo). In un claustrofobico casolare nelle campagne pavesi si svolge il resto del film: ruoli che si ribaltano, scene disturbanti fra sequestrante e sequestrata, atmosfere claustrofobiche da clima horror, eros onirico e reale, e un finale da pugno nello stomaco. Dopo la sua uscita nei cinematografi italiani fu la pellicola a essere sequestrata dal Tribunale di Roma per scene di stupro estremamente spinte. Soltanto nel 2006 il film fu rimesso in circolazione tramite trasposizione in DVD. Costato appena 40 milioni di lire, il capolavoro di Visconti incassò più di un miliardo al botteghino finché fu libero di circolare. Fu il maggior successo commerciale del regista, tanto che lo spinse un anno più tardi a dirigere un sequel ("Oedipus Orca"), anch'esso in gran parte girato e ambientato a Pavia (con Miguel Bosè e ancora la protagonista del primo, Rena Niehaus, nel ruolo principale). Senza nulla togliere a capisaldi come "Il Cappotto" di Alberto Lattuada, a "I sogni nel cassetto" di Renato Castellani o a "Paura e amore" di Margherethe Von Trotta, opere classiche girate in riva al Ticino, LA ORCA resta ancora oggi un capolavoro della "Cinematografia alla Pavese", una chicca da vedere e rivedere, per capire com'erano le città di provincia, tipo Pavia, durante i difficili e duri anni di piombo. Assolutissimamente consigliato. DVD ordinabile in edicola, film guardabile in streaming su Prime Video. Cult-movie di nicchia, per pochi, ma senza eguali nel suo genere. LA ORCA (Italia, 1976, drammatico/poliziottesco, 90') di Eriprando Visconti. Con Michele Placido, Rena Niehaus, Vittorio Mezzogiorno, Flavio Bucci.
(rece: Mirko Confaloniera)
0 notes
claudio1959 · 11 months
Text
Tumblr media
Mio pensiero....
QUESTA SINISTRA ANTIMILITARISTA
CON QUESTE ESTERNAZIONI ASSOLUTAMENTE PRETESTUOSE, FIGLIE DI PREGIUDIZI CONTRO I MILITARI E FRUTTO DI UNA TOTALE IGNORANZA DELLE TRADIZIONI DELLE NOSTRE FORZE ARMATE
FAVORISCE L'AFFERMAZIONE DELLA DESTRA IN ITALIA
"Saluto romano alla parata",
virale il post di Michela Murgia
Il Ministro della Difesa Crosetto cita un tweet:
"Accuse assurde, è un saluto militare"
"Entra in parata col saluto romano".
È la scritta che appare in sovrimpressione ad un breve filmato postato oggi su Instagram dalla scrittrice Michela Murgia sulla sfilata ai Fori Imperiali per la Festa della Repubblica. (quella già nota per la polemica sollevata sul Generale Figliuolo nominato Commissario all'emergenza Covid perché indossava l'uniforme... "A me personalmente spaventa avere un commissario che gira con la divisa, non ho mai subito il fascino della divisa").
Il riferimento è al passaggio degli incursori del Comsubin della Marina Militare: le forze speciali - tuta e berretto verdi, volti travisati da un fazzoletto beige - urlano 'Decima' quando sfilano sotto il palco delle autorità.
Il riferimento è alla Decima Mas, reparto d'assalto della Regia Marina: dopo l'armistizio del 1943 il comandante Junio Valerio Borghese ne schierò una parte nella Repubblica sociale contro gli Alleati.
Ma l'altra parte combatté contro i tedeschi nella guerra di liberazione.
Nel video viene inquadrato il presidente del Senato Ignazio La Russa che sorride, batte le mani e fa il segno di vittoria con le dita.
Il militare in testa alla compagnia alza il braccio in alto prima di portarlo alla fronte per il saluto.
Infatti, le pubblicazioni sull'istruzione formale in uso nei Reparti delle Forze Armate italiane, nel caso in cui non si abbia la sciabola, prevedono che il Comandante del Reparto, giunto in prossimità della tribuna d'onore, ordini gli onori alla massima autorità, in questo caso il Presidente della Repubblica On. Sergio Mattarella, alzando di scatto il braccio destro verso l'alto gridando: "Attenti a... sinist"
dopo di che porta la mano alla tempia destra nel classico saluto militare girando il volto verso l'autorità.
Io, che non sono fascista,
nella mia carriera ho compiuto il medesimo gesto centinaia di volte perché è così che deve essere fatto.
Ieri, prosegue il commento di Michela Murgia,
"sotto gli occhi impassibili del presidente Mattarella, è successo anche questo.
Tutto normale, perché sono anni che va avanti il processo di normalizzazione.
Se il senso del video non fosse chiaro, cercate "X flottiglia MAS" su Wikipedia.
Vi sarà subito chiaro perché
La Russa sorrida tanto e faccia il segno della vittoria. (Ma che serve ancora per capire cosa sta accadendo?)".
Il Ministro della Difesa Guido Crosetto non interviene direttamente, ma ritwitta un post del giornalista Massimiliano Coccia che definisce "ASSURDA" l'accusa della Murgia:
"Il saluto che vedete - rileva Coccia - non è un saluto romano, è un saluto militare di marcia, che consiste nell'alzare il braccio destro in modo perpendicolare per avvisare i militari che seguono per poi farlo scendere sulla tempia per il saluto.
Non è un saluto solo di un Reparto della Marina ma di tutte le Forze Armate".
Anche nelle precedenti parate, aggiunge, "gli stessi saluti sono eseguiti con le stesse modalità"....
Da soldato fedele alla Repubblica Italiana, che ho giurato di esserle fedele, di osservarne la Costituzione e le leggi, di difendere la Patria e le sue libere istituzioni provo solo sconforto nell'assistere a queste polemiche costruite sul nulla... che tristezza, che amarezza 😥 ⭐️🪖🇮🇹⭐️🪖🇮🇹
Max Meinero
1 note · View note
pneusnews · 11 months
Text
Texa Diagnosis Contest 2023: trionfa l’I.P.S.I.A. G. Giorgi di Verona
La 14esima edizione del TEXA Diagnosis Contest, la prima competizione nazionale rivolta ai futuri meccatronici, si è conclusa con la vittoria della coppia formata dagli studenti Dimitri Deacov e Alessandro Galante dell’I.P.S.I.A. Giovanni Giorgi di Verona, che si è aggiudicata l’interfaccia veicolo Navigator TXT MULTIHUB e due corsi di guida sicura. Al secondo e terzo posto l’I.I.S. Borghese…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
samdelpapa · 1 year
Photo
Tumblr media
Per fare le "R" ci vogliono i r.....lli se tra 3 o 10 tutti servi e papemolli.... balrad.hu L'Internazionale Comunista - Il fascismo italiano 24 - 30 minuti L'Internazionale Comunista - Il fascismo italiano (citazione: Il Comintern e il fascismo 1921-1929) L'Internazionale Comunista e il fascismo italiano nel 1921-1922 Come è noto, l'Internazionale Comunista fu fondata nel marzo 1919. Nello stesso anno e mese, Benito Mussolini organizzò il movimento dei combattenti del fronte Fasci di Combattimento, che in seguito divenne noto come movimento fascista. Nel 1919, però, un solo evento fece eco: la nascita del Comintern. Anche nella vita politica interna italiana, la creazione dell'organizzazione fascista fu solo un episodio insignificante. Il fascismo ha avuto bisogno di due anni buoni per diventare un fattore in Italia, altri anni per influenzare la vita politica europea, e più di un decennio per diventare il principale avversario del movimento operaio internazionale e di tutta l'umanità progressista. Tuttavia, i fili della storia del Comintern e del fascismo s'incontrarono presto: i rappresentanti del movimento comunista internazionale furono tra i primi a riconoscere il pericolo del fascismo, cercarono una spiegazione al fenomeno, elaborarono strategie e tattiche per la lotta contro esso. Alla fine del 1920, i dirigenti del Comintern videro sempre più chiaramente che in Europa, e specialmente in Italia, la rivoluzione non era necessariamente l'unica via d'uscita dalla crisi economica e politica che seguì la guerra. "L'Italia sta vivendo tempi in cui la vittoria della rivoluzione è ritardata solo dall'insufficiente organizzazione della classe operaia, e in cui la vittoria temporanea di una rabbiosa reazione borghese è del tutto possibile", ha scritto Grigory Zinoviev, presidente del Comitato esecutivo del Comintern, in italiano nella lettera aperta del più autorevole dei socialisti, Giacinto Menotti Serrati, del 22 ottobre 1920.1 - Kommunyisztyichseskij Internacional, n.14, 1920, p.2708* L'ascesa della reazione borghese, l'"attacco del capitale" - come il Comintern chiamò i tentativi di ridurre i salari, estendere l'orario di lavoro e limitare i poteri. Copia https://www.instagram.com/p/Cmtoc7vNeTr/?igshid=NGJjMDIxMWI=
1 note · View note
raffaeleitlodeo · 1 year
Text
Il 4 novembre continua ad essere una delle occasioni di retorica nazionale che sinceramente mi lascia sempre un po' a bocca aperta. Si va alla tomba del Milite Ignoto per ringraziare coloro che “hanno dato in sacrificio la vita per difendere la patria”. Si enuncia che la pace dipende dalle Forze armate, cui va la gratitudine dei vertici dello Stato. Corona de fiori, inno nazionale, Frecce tricolori e via.
Peccato che quel milite sia morto in una guerra, la c.d. Prima Guerra Mondiale, in cui non c’era niente da difendere: è l’Italia ad aver aggredito l’Austria, con cui, assieme alla Germania, era formalmente (seppur segretamente, come si usava allora) alleata. 
Taglio un po’ con l’accetta: dopo un anno in cui la guerra era già  divampata in Europa, l’Italia era rimasta alla finestra e, nonostante la Triplice Alleanza, aveva richiesto all’Austria dei “compensi territoriali” in cambio della sua neutralità. Si vogliono Trieste, il Trentino e alcune isole adriatiche. In Austria queste richieste sembrarono un vero e proprio "ricatto" e si prese tempo, nonostante l’invito della Germania ad esaudire i desideri italiani (i tedeschi potevano ben essere generosi, visto che i territori richiesti erano tutti di area austriaca, in caso di vittoria sulla Serbia). Questo tempo Vienna lo pagò, perché nel frattempo l’Italia condusse a Londra altre trattative segrete: in cambio di un voltafaccia e di una partecipazione alla guerra al fianco dell’Intesa, all’Italia venivano promessi guadagni ancora maggiori, con l’annessione di altri territori abitati prevalentemente da popolazioni tedesche, slovene, croate, albanesi, greche… Tutte promesse che i Patti di Londra prevedevano perché agli inglesi non interessava il quadrante adriatico. Quando, dopo mesi, l’Austria si convinse ad accontentare le richieste di Roma, era ormai tardi: l’Italia aveva scelto di attaccarla. La maggior parte degli italiani era contraria alla partecipazione bellica, ma la spinta borghese di minoranze interventiste (soprattutto intellettuali e studentesche) molto attive e “rumorose” soffiò sul fuoco, utilizzando la retorica dell’ultima guerra “risorgimentale”, per liberare le popolazioni italiane rimaste ancora sotto il giogo dell’Austria. Ma quel risultato era ottenibile semplicemente rimanendo neutrali e accordandosi con l’Austria. L’Italia scelse la guerra, scelse di attaccare, per motivi di espansione tipicamente imperialista: annettere e sottomettere popolazioni e terre di altra nazionalità. Altro che Risorgimento. E la scelta della guerra venne presa da quattro persone in una stanza. Altro che democrazia. 
Sappiamo poi come finì: l’Italia diede il suo contributo al “bagno di sangue” con centinaia di migliaia di giovani e giovanissimi morti al fronte in un tira e molla durissimo di trincea, senza neanche ottenere quello che le era stato promesso, visto che la quadra diplomatica di Versailles non accontentò Roma. Da quel momento lievitò la retorica vittimistica della “vittoria mutilata”, che trainò il dopoguerra nazionalista. L’unico vero risultato di lungo corso che l’Italia ottenne, fu di riportare anche al suo interno la violenza omicida, l’odio disumanizzante e il buio mentale delle trincee, che sarebbe stato applicato all’interno della vita politica nazionale. Di lì a poco sarebbe dilagata la guerra civile con cui si affermò il fascismo, neonato movimento politico che senza la Grande Guerra non avrebbe mai potuto nascere e imporsi.
Oggi potremmo ricordare questa pagina di storia con la consapevolezza che il portato del nazionalismo e della guerra è stato un mare di morte, distruzioni e strascichi di violenza. Che nella guerra mondiale tutti gli eserciti persero, e che quindi non ha senso ricordare solo “i nostri” e sventolare bandiere nazionali. Specie quando si è stati protagonisti-aggressori nel massacro. Specie sapendo che solo una parte dei caduti venne identificata e recuperata in quella strage di milioni di ragazzi e, come diceva George Mosse, l’anonimato delle salme permise di sottrarre quei morti al culto delle famiglie e di affidarle a quelle della politica e della nazione. Si moltiplicarono i monumenti ai caduti e si venerò il milite ignoto, come direbbe Luigi Zoja, per cercare di giustificare quelle morti insensate, per recuperarle a un senso altrimenti difficile da trovare. Si cercò di introdurre il “sacro” proprio nel mezzo del meccanismo che aveva profanato la vita: senza volto né nome, il milite ignoto rappresenta l’assoluto e l’immortale, con cui si cercò di arrestare la caduta di una società secolarizzata, che non ha più religione e fa scannare i suoi abitanti per qualche metro di terreno in più. Ma la venerazione non si rivolgeva più al cielo, dato che “Dio è morto”, bensì guardava sottoterra, negli inferi. Il religioso sopravvisse in negativo, non nella vita ma nella morte (e nella guerra che la produce, che diventò di nuovo “sacra”).
In Italia, dopo tutto questo tempo, come ricordiamo l'avvenimento? Con l’omaggio al milite ignoto, festeggiando le Forze armate come strumento di pace (Orwell, sei tu?), e con le Frecce tricolori. 
Che senza dubbio per molti sono esteticamente attraenti, ma che secondo me rischiano di contribuire a un’ulteriore rimozione: una delle conseguenze di quella “mentalità di guerra” che ogni nazione riportò al suo interno dopo il 1918, in Italia fu l’invenzione della guerra aerea come guerra totale. Grazie al generale italiano Giulio Douhet questa nuova possibilità fu teorizzata nero su bianco. Grazie alle nostre gloriose forze armate fu messa in pratica, in primis nelle colonie in cui gasammo interi villaggi d’oltremare. In realtà già nel 1911, quindi addirittura prima della Grande Guerra, combattendo l’Impero ottomano in Nord Africa, il sottotenente Giulio Gaviotti lanciò delle granate dal suo aereo, compiendo il primo bombardamento aereo della storia dell’umanità. Atto esaltato anche da D’Annunzio nella Canzone della Diana: 
"[...] e tu Gavotti, dal tuo lieve spaltochinato nel pericolo dei ventisul nemico che ignora il nuovo assalto!"     
Con la Guerra Mondiale e gli scritti di Douhet, dall’Italia si arriverà a proporre al resto del mondo la guerra aerea come nuova frontiera del combattimento totale: “Se per vincere è necessario distruggere, uccidere, devastare, spandere la rovina e il terrore, tutto si faccia […] è utile al fine supremo”.  Scriveva Douhet. E ancora: [Se nella guerra tradizionale] vi era perfino una distinzione legale tra belligeranti e non belligeranti […]. [Con la guerra aerea] poco interesserà, data la sicurezza della distruzione, che qualche bomba vada fuori dal bersaglio. […] La distruzione completa dell’obbiettivo prescelto, oltre all’effetto materiale, produce un effetto morale”. E per concludere: “Per giungere a distruggere, completamente e rapidamente, una razza di uccelli, non è sufficiente abbattere tutti quelli che [si] incontrano in volo. […] rimangono sempre i nidi e le uova”. Capito come? Una volta individuato e de-umanizzato il nemico (con la retorica dell’animalizzazione: non sono esseri umani, ma uccelli… altre volte cani ecc…), grazie agli aerei non ci dovremo limitare ad ammazzare i soldati, ma potremo finalmente ammazzare tutti, anche donne e bambini che stanno dentro le case, per essere sicuri di annientarli tutti e non ritrovarceli più come problema in futuro.
Forse oltre che guardare aerei da guerra che colorano il cielo, il 4 novembre potremmo ricordare di aver inventato la guerra totale, che tanta parte ebbe qualche anno dopo, nella Seconda Guerra mondiale, che di nuovo ci vide aggressori e che di sangue ne fece scorrere ancor di più (proprio a causa delle nuove tecnologie). E che si concluse a Hiroshima e Nagasaki, con la svolta epocale dalla quale non c’è stata più possibilità di ritorno. Lo vediamo ancora ai nostri giorni, con il fragile equilibrio basato sul terrore della deterrenza nucleare. 
Personaggi come Giulio Douhet potrebbero forse essere problematizzati alla luce della consapevolezza odierna, invece che essere ricordati e celebrati come facciamo a Roma, con un ampio piazzale nel quartiere dell’EUR. 
Ecco perché, anche senza essere attratto minimamente da una piazza come quella di oggi a Roma, sono comunque contento che ci sia: perché dopo un 4 novembre come quello visto ieri, che celebra le armi come strumento di pace, si mette sull'attenti e sventola bandiere nazionali, per me è consolante che ci sia un 5 novembre colorato e festoso, che invochi la pace disarmata, anche senza avere la minima idea di come fare per realizzarla praticamente…
Urbano Grandier - Facebook
1 note · View note
seaofwine · 2 years
Text
essentials of baroque pt. I
Let's talk tenebrism.
Baroque art is characterized by its high drama, stark contrasts, and harsh shadows. Tenebrism is the light that makes this possible, and no one did it better than our friend Caravaggio.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
1) The Incredulity of St. Thomas, 1602, Sanssouci Palace, Potsdam, Germany. 2) The Conversion of St. Paul, 1601, Odescalchi Balbi Collection, Rome. 3) The Calling of St. Matthew, 1600, Contarelli Chapel, Rome.
Michelangelo Merisi da Caravaggio was a painter by profession, but a hedonist by choice. His many works celebrate the ephemera of youth, the ever changing beauty of men, leading many to believe he might have been inclined toward men alone. When Bernini, his equally sexy contemporary, was contemplating saints in religious ecstasy and producing art to honor them such as these:
Tumblr media Tumblr media
1) The Ecstasy of Saint Teresa by Bernini, 1647-52, The Church of Santa Maria della Vittoria; 2) Saint Bibiana by Bernini, 1624-26, Santa Bibiana, Rome.
Caravaggio is producing works like these:
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
1) St. Francis of Assisi in Ecstasy, 1595, Wadsworth Atheneum, Hartford, Connecticut; 2) The Cardsharps, 1594, Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas; 3) Narcissus, 1599, Galleria Nazionale d'Arte Antica, Rome; 4) Boy with Fruit Basket, 1593, Galleria Borghese, Rome.
Caravaggio was known for his rejection of the conventional idealism that characterized the Italian Renaissance, approaching art as he approached life: with open eyes and with an appreciation for the fleeting. He ushers in this new movement, shaking up the art market as it had been known at this time.
Yes, he did kill someone in a bar fight after losing a bet on a game of tennis, and yes, he spent most nights in a tavern talking with merchants, lost in his cups, and yes the only painting he signed was in blood but I think it just makes him more - well, baroque.
723 notes · View notes
corallorosso · 3 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
12 maggio 1977 veniva uccisa Giorgiana Masi. Io non dimentico Giorgiana Masi doveva compiere ancora 19 anni, frequentava l'ultimo anno del liceo scientifico, uccisa da un proiettile vagante sparato da un poliziotto, a Ponte Garibaldi a Roma, mentre era in corso una manifestazione per ricordare la vittoria del referendum sul divorzio. Ministro dell'interno Francesco Cossiga Nessuno è stato mai indagato nè incriminato per quell'omicidio. Era una manifestazione di donne, una manifestazione non violenta indetta dal partito radicale e dal Movimento Liberazione Donna. Questa è la testimonianza del fotografo Tano D'Amico nel 2005 presente alla manifestazione del 12 maggio 1977: "Mi trovo in piazza della Cancelleria, all’angolo con corso Vittorio Emanuele. E’ un pomeriggio orrendo di cariche continue, ripetute, molto violente e rimango tagliato fuori posizione rispetto agli altri miei colleghi fotografi. Il ragazzo con i ricci e la tolfa in primo piano è un agente in borghese. Scatto una foto, poi un’altra. Lui se ne accorge e dice al superiore al suo fianco: “Guarda che quello mi ha fotografato”. E il capo gli risponde: “Ma lascia perdere, non vedi che casino... “. Devo essere sincero, non mi sembrò di aver fatto nulla di speciale. I poliziotti infiltrati nei cortei erano la regola. Ma quando vidi Cossiga giurare davanti al paese e al Parlamento che quel giorno non c’erano agenti in borghese, capii che c’era qualcosa che non andava. Qualcosa di molto grave. Mi alzai dal letto e feci il giro dei giornali che conoscevo con quelle foto. Mi accorsi come un paese intero non volesse la verità e l’evidenza delle cose. Ancora oggi mi spiace dirlo. Nonostante le denunce circostanziate anche la stampa più vicina a noi non volle raccogliere le ammissioni esplicite di uomini delle forze dello Stato. Nei corpi armati qualcuno non era d’accordo nell’uccidere delle donne inermi. Mi capitò che degli esponenti della polizia romana, incontrandomi per la strada, cercassero di farmi riflettere. Frasi come: “I nostri colleghi che lei ha fotografato erano maschi e la ragazza uccisa era donna”. Con delle pause insistenti, a sottolineare le parole. Battute ripetute una volta, due. Allora ho cominciato a interrogarmi e tutto mi apparse chiaro: hanno ucciso una donna per non rischiare di colpire un loro collega. Poi anche l’incontro con quell’ufficiale... Un giorno, alcuni mesi dopo l’omicidio, mi trovo in un bar di una centrale piazza di Roma. Un ufficiale in divisa di un corpo armato dello Stato mi saluta e mi chiede: “Come va la questione a cui lei è molto interessato, il caso di Giorgiana Masi? “. Risposi che non avevo purtroppo più avuto modo di seguirla. Sapevo solo che tutto era stato insabbiato, perchè il calibro del proiettile che uccise Giorgiana non era in dotazione alle forze di polizia. Ma questo ufficiale, che evidentemente mi aveva abbordato proprio per imboccarmi, mi rispose: “Non nelle azioni di ordine pubblico, ma i tiratori scelti del poligono di Nettuno si allenano con carabine di quel calibro”. Mi salutò e se ne andò. Lo dissi ai giornali, ma la notizia uscì solo sul quotidiano delle femministe “Donna” e su “Noi Donne”, Sai, erano voci senza prove. Ma ancora oggi credo che quelle persone avevano l’intenzione sincera di fare sapere la verità a tutto il paese." Ancora oggi noi donne aspettiamo la verità, ancora oggi nessuno è stato punito, ancora oggi le forze dell'ordine non portano il numero identificativo sulle divise, ancora oggi s'infiltrano in borghese nelle manifestazioni, ancora oggi si viene uccisi e nessuno paga. Ancora oggi, noi donne ricordiamo quel maledetto giorno, la violenza che accadde per colpa di un ministro interno Cossiga. Chiedo alle donne deputate: Nessuna di voi sente l'esigenza di voler saper la verità, di voler giustizia per una ragazza uccisa in una manifestazione non violenta. La prima foto è il poliziotto in borghese con la pistola in mano, la seconda Giorgiana Masi, le altre due le donne o meglio le ragazze alla manifestazione. Santina Sconza
25 notes · View notes
Text
Tumblr media
⚠️ NOVITÀ IN LIBRERIA ⚠️
Salvatore Gatto
PERCHÉ SIAMO ANTIBORGHESI
Gli indirizzi spirituali e politici della Scuola di Mistica
Con un saggio introduttivo di Luca Leonello Rimbotti
Il borghese – nel lessico nazional-rivoluzionario – è certamente il nemico sociale che scalza le antiche aristocrazie di sangue e di spada, favorendo l’affermazione della morale mercantile e della pratica capitalistica. Ma, antropologicamente parlando, esso coincide anzitutto con un modo di essere, con un atteggiamento, con uno stato dell’anima che oltrepassa le mere logiche di classe: è avido, pavido, rinunciatario, egoista, sedentario, calcolatore, pessimista, pacifista, esterofilo, pietista e meschino.
Il fenomeno storico qui analizzato, sorto sullo slancio anti-borghese del diciannovismo e del fermento rivoluzionario, intese la propria missione come la necessaria creazione di un nuovo tipo umano: eroico, altruista, leale, puro d’animo, fedele al bene comunitario, versato al sacrificio e devoto alla vittoria. Quest’uomo differenziato, che sostituì l’individuo decadente prodotto dalla cultura borghese, si manifestò nella dura e generosa lotta del sangue contro l’oro, dello spirito contro la materia e dei popoli radicati contro lo sfruttamento economico planetario. Un combattimento che si tenne in trincea, ma che seppe anche innervarsi nella pratica quotidiana, dando forma ad uno Stile virile, spartano e verticale che forgiò una nuova gerarchia del valore e un’eroica tensione verso l’alto.
Questo libro – pubblicato dalla Scuola di Mistica per fornire delle solide linee di vetta ai propri quadri politici – compie una piacevole incursione nelle fondamenta di un’epoca. La sua lettura, senza dubbio, restituirà la comprensione di una visione del mondo che ebbe il coraggio di superare – almeno nell’azione delle sue avanguardie più qualificate – la dialettica divisiva e incapacitante del marxismo e la mentalità reazionaria e classista del conservatorismo liberale.
INFO & ACQUISTI:
www.passaggioalbosco.it
4 notes · View notes