Tumgik
#Andrea Farnese
rolorules · 5 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Fanbook cover by Amaebi. Somebody must really love Akito the Exiled.
The papers Rolo has behind his back read 'R2 script'. Maybe he wants them to rehearse on their voyage home.
20 notes · View notes
mzannthropy · 3 months
Text
Tumblr media
The first pic of Jeremy Irons as Abbe Faria in the new The Count of Monte Cristo series!
Article here is in Italian. Translated by Google:
The ingredients are known, brought to the cinema and on TV several times (the first time in 1922, the count over the years played by Jean Marais, Andrea Giordana, Depardieu, Jim Caviezel). Adventure, injustice, mysteries, betrayals. And an inexhaustible thirst for revenge. «This seems to me above all to be Dumas' moral: the idea that revenge can poison a person - reflects Irons -. It's very current. We live in a poisoned climate, people think that lashing out at each other is good for them . On the other hand, Dumas wrote it in an equally complex historical moment, in the 19th century. Today, like yesterday, it is essential to find a way to save yourself. It is Faria himself who offers his hand to Edmond. He acts as a mentor to him." What Iron is for young Claflin (Pirates of the Caribbean, Hunger Games, Peaky Blinders). «Jeremy is a myth, it doesn't seem true to me that he was chosen. Edmond Dantès is like four characters in one, he changes so much, not just in terms of identity. I understand that for the French he is a kind of superhero, and that every era wants something of him."
Fifteen weeks of filming , first in Paris, Turin, Rome, where the most complex ones were a Carnival in Campo de' Fiori and an execution in Piazza Farnese. Various locations in Malta, including Fort Manoel, prison fortress. The abbot is now near his end, Edmond understands that this will be his chance to escape. With the treasure map that he gave him . «Faria has many layers, he is a complex character. He is a man of the church, he lived years in prison, he exercised patience. He dug a tunnel but in the wrong direction, to Edmond's cell. He found tricks to survive, books and knowledge also helped him. He is an incredibly motivated man, he has charisma. And the meeting with Edmond makes him stand up again." Irons enjoyed wearing the tunic and beard. «I trusted Bille, we made three films together. At work I am instinctive, never too sure of myself. Every time is a new beginning. There is nothing mechanical in our profession. The script is similar to a wine, it is living, evolving matter. We need to create the right conditions." For August, one of the conditions was the presence of Irons. «The abbot is the key to the novel. At the center is a man who is completely obsessed with revenge, which eats away at him from the inside, no longer allowing him to love. In the series we tell the whole story, faithful to the novel. Claflin has the right sensitivity and Jeremy makes the difference. I knew he would give a wonderful portrait. The scenes between him and Sam are very touching, he is the person he is closest to, he reveals to him where the treasure is and that when the young man wants to commit suicide he trusts him. He's almost like a father." It wasn't difficult, Irons admits. « I teach him how to live the new life of a rich man , mixing with different people: intellectuals, aristocrats, businessmen. He has a lot to learn. I believe that anyone who has lived is happy to pass on what they know. Me too, of course. Sam reminds me of my oldest son. His name is Sam too."
Jeremy is such a good casting for Faria. He looks like he stepped straight out of the pages of the book. (Also fun fact, the oldest son named Sam is photographer!)
10 notes · View notes
antinous-posts · 1 year
Text
Tumblr media
Antinous / Hermes de Pio-Clementino
Desmet Galerie
Antinous / Hermes de Pio-Clementino
Period:
17th century
Provenance :
Ital
Medium :
Wood
Dimensions :
l. 15.75 inch X H. 51.18 inch X P. 15.75 inch
Height: 130 cm
W x D: 40 x 40 cm
H 51 1/8 x W 15 3/4 x D 15 3/4inch
The statue shows a nude young man with a cloak ‘chlamys‘, thrown over his left shoulder and wrapped round the left forearm. He is standing at rest in a contrapposto pose gazing downwards.
The statue is made out of a soft wood and was originally covered in a layer of stucco, which would have been painted most likely in white to imitate marble. With the stucco surface gone, we can beautifully see how the statue was made. The body was carved out of one piece of wood and the head and arms were attached separately to make it easier for the sculptor to work.
The purpose was to make it look like a heavy marble classical statue. The white surface would cover any restorations, imperfections and from a distance it would have been impossible to see the difference. An added bonus was the weight of the soft wood; it could be placed on a lighter structure made of a different material than stone or marble.
Taken in consideration the material used and the technique of sculpting, it is not such a far stretch to imagine it on top of a balustrade in a Renaissance theatre. The best comparable is the Teatro Olimpico in Vicenza (1580-1585). It was designed by Andrea Palladio and it is today one of the three Renaissance theatres remaining in existence. (the other two being the Teatro all’antica in Sabbioneta and the Teatro Farnese in Parma).
The ancient Roman statue is also known as the l'Admirable, Admirandus, L'Antin, Hercules, Meleager, Mercury, Milo and Theseus.
It was apparently recorded for the first time on 27 February I543 when a thousand ducats were paid to 'Nicolaus de Palis for a very beautiful marble statue ... which His Holiness has sent to be placed in the Belvedere garden'. By April I545 it was certainly in the statue court. Writing a few years later Aldrovandi said that it had been found 'in our time' on the Esquiline near S. Martino ai Monti, but Mercati in the 1580s said that it had come from a garden near Castel S. Angelo- where the Palis family seems to have owned property. It remained in the statue court until 1797 when it was ceded to the French under the terms of the Treaty of Tolentino. It reached Paris in the triumphal procession of July 1798 and was displayed in the
Musée Central de Arts when it was inaugurated on 9 November 1800. It was removed in October 1815, arrived back in Rome on 4 January 1816, and was returned to the Belvedere courtyard before the end of February.
The statue won immediate fame and it was already known as Antinous (a title frequently given to figures of male youths) in 1545 when Primaticcio, on his second visit to Rome from Fontainebleau, had a mould made from it for François Ier. Alternative theories that it might represent Milo or the Genius of a Prince were suggested not long afterwards but won little support. The Antinous was mentioned with enthusiasm in virtually all accounts of the most famous statues in Rome. It was reproduced in all the leading anthologies and was also much drawn by visiting artists. It was copied both in marble and in bronze and in rare occasions in wood, as we can see here. In the catalogue of the sculptures of the Musée in Paris it was described as 'one of the most perfect statues that has come
down to us from antiquity - an opinion that continued to be very widely held for most of the nineteenth century.
Moreover, the Antinous was as popular with artists of all persuasions as it was with collectors and connoisseurs. Bernini was as enthusiastic as Duquesnoy and Poussin who (possibly with the assistance of Charles Errard) made measured drawings of it which were reproduced in Bellori's Lives of the Modern Painters, Sculptors and Architects. Two more measured engravings were published by Audran in his prints, made for the use of artists, on the proportions of the ideal human body, and in his portrait of Charles Lebrun (now in the Louvre) which Largillière presented to the Académie Royale de Peinture et de Sculpture in 1686 a reduced version of the Antinous (and also one, in bronze, of the Borghese Gladiator) was prominently displayed in front of the president's easel. Nearly seventy years later in his Amalysis of Beauty Hogarth (who, of course, never saw the original) claimed that in regard to the utmost beauty of proportion' it is allowed to be the most perfect of any of the antique statues'.
Before he saw the marble itself Winckelmann agreed that 'our Nature will not easily create a body as perfect as that of the Antinous admirandus'. He expressed passionate admiration of the statue for its sweetness and innocence of expression which, following a critical commonplace, he contrasted with the godlike majesty of the Apollo nearby. It was Winckelmann, however, who challenged the theory that the statue portrayed Antinous, suggesting instead, with not much force and with no evidence, that it was a Meleager.
A number of alternative hypotheses were also made. Mengs proposed verbally that it was a beardless Hercules; for others it was a Theseus; while Visconti (who greatly admired the figure) produced a strong case, which won general acceptance in his own day and has retained it ever since, that the Antinous was in fact a representation of Mercury, as had been proposed much earlier by Stosch and rejected by Winckelmann. Visconti's most cogent argument depended on the existence of another version of the same figure wearing winged sandals and holding a caduceus. This version (since 1546 in the Farnese collection and acquired for the British Museum in 1864) had been noted without special enthusiasm by some writers and draughtsmen since the sixteenth century, but it seems not to have been related to the Belvedere Antinous before the Richardsons: they, however, accounted for the fact that it was "the very same Figure on the grounds (which they
deduced from numismatic evidence) that Antinous was sometimes identified with Mercury. By the end of the nineteenth century, however, it was the Farnese statue in the British Museum which attracted most scholarly attention, but this in turn was eclipsed by the replica found at a tomb in Andros (now in the National Museum in Athens). Some scholars consider that these statues are copies of a work by Praxiteles, but the Belvedere Antinous is catalogued in Helbig as a Hadrianic copy of a bronze original possibly by one of his pupils.
Provenance:
Our provenance goes back to when it stood in the historic Chateau de la Crois des Gardes, “the jewel of the French Riviera”. this legendary Belle Epoque property is an homage to the glory days of the French Riviera. Legend has it that Grace Kelly immediately fell under the spell of this unique castle, positioned a few minutes from the port of Cannes.
10 notes · View notes
aki1975 · 13 days
Text
Tumblr media
Andrea Pozzo - Roma Sant’Ignazio di Loyola - Apoteosi di Sant’Ignazio - 1694
I conflitti religiosi che nel Cinquecento avevano visto una composizione con la Pace di Augusta in cui Carlo V aveva accettato il principio del “cuius regio eius religio” sfociano nel Seicento in due tendenze contrapposte:
- le meraviglie del Barocco e le opere della Controriforma cattolica;
- l’ampio scenario della Guerra dei Trent’Anni.
La Guerra dei Trent’Anni può essere riassunta lungo queste tappe:
- 1594 - Enrico IV Borbone, convertendosi al Cattolicesimo, Re di Francia
- 1598 - Morte di Filippo II
- 1603 - Morte di Elisabetta I
- 1618 - i rappresentanti dell’imperatore cattolico Ferdinando II d’Asburgo, che cerca di creare uno stato moderno, vengono defenestrati dai protestanti boemi
- 1620 - Sacro Macello dei protestanti in Valtellina
- 1624 - Richelieu Primo Ministro
- 1628 - il generale boemo Wallenstein, al servizio degli Asburgo, sconfigge l’esercito danese
- 1631 - il candidato francese al Ducato di Mantova e del Monferrato Carlo I Gonzaga - Nevers prevale, anche grazie all’abilità diplomatica di Mazzarino, sul candidato sostenuto dagli Asburgo di Spagna e dai Savoia dopo la guerra del Monferrato in cui dilaga la peste raccontata nei Promessi Sposi. Nello stesso anno l’Impero saccheggia Magdeburgo, città alleata degli Svedesi
- 1642 - Mazzarino succede a Richelieu
- 1643 - i Francesi, guidate dal Duca d’Enghien (poi Principe di Condè) sconfiggono gli Spagnoli a Rocroi. Luigi XIV Borbone Re di Francia
- 1648 - Pace di Westfalia. Fine del conflitto in cui si profila la leadership francese sull’Europa: gli Asburgo si concentrano sui possedimenti propri (Austria e Ungheria) anziché sull’Impero;
- 1649 - Carlo I Stuart decapitato in Inghilterra
Il Seicento, secolo in Italia di decadenza politica ed economica, è però anche il secolo di Carlo e Federico Borromeo e del Barocco ispirato dalla Controriforma i cui eventi principali sono:
- 1534 - Alessandro Farnese, fratello di Giulia, amante di Alessandro VI Borgia, eletto Papa Paolo III. Approvazione della Compagnia di Gesù
- 1542 - Paolo III istituisce l’Inquisizione
- 1545 - Concilio di Trento: accentramento del potere papale, importanza delle opere e non solo della grazia, formazione del clero, impegno pastorale
- 1566 - Michele Ghislieri eletto Papa Pio V, il Papa che raccoglie la Lega che vince a Lepanto nel 1571
- 1572 - Il bolognese Ugo Boncompagni eletto Papa Gregorio XIII, promotore non solo del calendario gregoriano, ma anche di importanti iniziative religiose, pastorali e culturali. Nel 1580 viene inaugurato il Quirinale
- 1589 - Fontana del Mosè sotto il pontificato di Sisto V che fa erigere obelischi e migliorare il tessuto urbanistico dell’Urbe: è il modello della “Ecclesia triumphans” dopo il contrasto alle eresie dei decenni precedenti
- 1592 - Clemente VIII Aldobrandini Papa
- 1600 - Cappella Contarelli a San Luigi dei Francesi (Caravaggio). Giordano Bruno al rogo a Campo dei Fiori, decapitata Beatrice Cenci
- 1605 - Camillo Borghese eletto Papa Paolo V. Cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo (Caravaggio)
- 1612 - Carlo Maderno inaugura la nuova facciata di San Pietro
- 1623 - Maffeo Barberini eletto Papa Urbano VIII
- 1626 - Baldacchino di San Pietro (Bernini)
- 1633 - Abiura di Galileo
- 1651 - grazie alla mediazione di Olimpia Maidalchini, Innocenzo X Pamphili affida al Bernini la Fontana dei Fiumi che completa Piazza Navona
- 1652 - Estasi di Santa Teresa a Santa Maria della Vittoria (Bernini)
- 1655 - Fabio Chigi eletto Papa Alessandro VII
- 1657 - Colonnato di San Pietro (Bernini)
- 1660 - Sant’Ivo alla Sapienza (Borromini)
- 1667 - Oratorio dei Filippini (Borromini), Santa Maria della Pace (Pietro da Cortona)
Terminato lo slancio mecenatistico dei pontefici, l’Apoteosi di Sant’Ignazio con la finta cupola commissionata ad Andrea Pozzo dai Gesuiti segna nel 1694 la fine del Barocco a Roma.
0 notes
lamilanomagazine · 2 months
Text
Beni culturali, statua di Diana cacciatrice sarà restaurata e conservata al Salinas di Palermo. Scarpinato: «Sinergia tra istituzioni e privati»
Tumblr media
Beni culturali, statua di Diana cacciatrice sarà restaurata e conservata al Salinas di Palermo. Scarpinato: «Sinergia tra istituzioni e privati». La statua in marmo di Diana cacciatrice che abbelliva uno dei viali del Real Parco della Favorita di Palermo, istituito come riserva di caccia dai sovrani borbonici nel 1799, trova casa all'interno del Museo archeologico regionale Antonino Salinas, dove sarà restaurata e custodita. L'opera è stata presenta al pubblico ieri mattina nella sede del Salinas. Presenti l'assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, il direttore del museo Caterina Greco, il comandante militare dell'esercito in Sicilia, generale di divisione Maurizio Scardino, e il capitano di vascello Tiziano Garrapa, in rappresentanza del comandante marittimo Sicilia contrammiraglio Andrea Cottini. L'opera, su segnalazione del Comune di Palermo, fu identificata nel 2003 dal Comando tutela patrimonio culturale dei carabinieri di Palermo all'interno dell'area ex depositi combustibili della Marina militare. Sin da allora si constatò la necessità di trasferirla al Museo Salinas per preservarne la conservazione e garantirne la tutela. Tuttavia, solo dalla fine del 2022 si è attivata una proficua sinergia tra il Salinas, il Comando marittimo Sicilia, la Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Palermo, il Comando esercito Sicilia e l'associazione Rangers d'Italia (ente gestore della riserva naturale orientata di Monte Pellegrino). Questa collaborazione, con l'impegno dell'assessorato regionale dei Beni culturali e dell'identità siciliana che ha stanziato le somme per effettuare il trasporto al museo, ha determinato la cessione gratuita dell'opera al Salinas da parte del ministero della Difesa. Sarà possibile così la riunificazione in un'unica sezione, nell'ambito dei lavori per il nuovo allestimento del primo e del secondo piano della struttura espositiva palermitana, di tutti i materiali archeologici pertinenti alle donazioni borboniche degli inizi dell'Ottocento. «Il recupero della statua di Diana cacciatrice – afferma l'assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato – rappresenta un felice momento di cooperazione tra varie istituzioni. A questa efficace collaborazione si aggiunge l'apporto del mecenatismo privato, poiché i marchesi Annibale e Marida Berlingieri, ben noti nel capoluogo siciliano per le loro molteplici attività di valorizzazione e di salvaguardia del patrimonio culturale, hanno deciso di finanziare il restauro dell'opera che sarà affidata alle cure del professore Franco Fazzio». Di età romana imperiale e di pregevole fattura, la scultura risale al II secolo d.C. e si identifica con la dea della caccia per la presenza della faretra sulle spalle e per il cane al suo fianco. Esemplari simili sono conservati al Museo capitolino di Roma e al Louvre di Parigi. «La preziosa scultura – sottolinea il direttore del Salinas, Caterina Greco - si ricongiunge così a una statua di Menade della stessa collezione Farnese, anch'essa nel passato collocata nel Real Parco della Favorita e oggi ospitata dal nostro museo. Entrambe le opere facevano originariamente parte della collezione di famiglia esposta a Palazzo Farnese a Roma. Nella seconda metà del diciottesimo secolo pervennero, per successione dinastica, ai Borbone di Napoli e vennero esposte nel Real museo della città partenopea, per essere poi trasferite definitivamente a Palermo che, nel 1816, divenne per un breve periodo capitale del Regno borbonico delle Due Sicilie».... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
chez-mimich · 1 year
Text
ROBERTO BONATI E PARMA FRONTIERE ORCHESTRA: “LA FÒLA DE L’OCA” (parte II)
(Segue) Ma anche qui se le parole possono incutere un timor panico, sono le note dei fiati e le delicate vibrazioni degli archi a farci sembrare l’ammonimento di Marco Aurelio (in forma cantata), non già come una terrifica ammonizione, bensì come una rassegnata e rasserenante condizione umana. Dello stesso tenore per profondità di pensiero e per conseguente raffinatezza musicale è “Apidón bis to tachos”, invito, dello stesso autore, alla meditazione sulla subitanea fine di tutte le cose umane, che musicalmente Bonati rende con uno straordinario flicorno di Benjamin Löfgren, dialogante con la viola di Paolo Botti e con una ripresa della voce di Giulia Zaniboni,nella seconda parte del brano, che finisce addirittura con possenti sciabolate della chitarra di Luca Perciballi. Non è difficile scrivere di musica mentre la si ascolta, ma è molto difficile che chi legge e chi ascolta provi le stesse emozioni. Il violino apre “In de anime meus”, sempre su testo di Agostino, che detto così sembra ormai un paroliere, ma a volte la musica e chi la compone, fanno davvero miracoli, e basta seguire il pezzo con il possente inserimento del sax di Simon Andrea Fredheim Folkvord per averne conferma. Cosa ci fanno uno dei più grandi pensatori del Medioevo e un sassofonista jazz insieme? Si potrebbe parlare delle solite “contaminazioni”, ma qui si va oltre, direi che il disco di Roberto Bonati ricompone l’idea di universalità delle arti ed è curioso che questo avvenga proprio in un progetto sul Tempo. La metafora del fiume, come scorrere del tempo, è il filo conduttore di “Potámos” conturbante e irrequieto che si scompone e ricompone in tanti  “frame” musicali di un repertorio, che va dall’intimismo “etnico” al free jazz più virulento, da attacchi di groove intenso al canto sulle parole dei “Pensieri” di Marco Aurelio: “Un fiume di accadimenti e un flusso impetuoso è il tempo: ciascuna cosa, non appena è vista, già è trascinata via, e un’altra viene trasportata che, a sua volta, destinata ad essere portata via”. Sono invece le parole di Walt Whitman ad accompagnare “Amid Time” che alludono al tempo senza inizio e senza fine tematica dell’intero lavoro, tematica coniugata splendidamente ad una gamma di suoni di grande raffinatezza e potenza espressiva. Chiude il lavoro “Aion” anch’esso con i testi di Marco Aurelio e con un’apertura quasi “puntillista” di fiati e percussioni. Cosa aggiungere ad un lavoro così semplice nella sua tematica di fondo e così complesso nel suo racconto musicale? Forse che dopo averlo ascoltato sembra in realtà di essere passati attraverso un caleidoscopio musicale dalle mille sfaccettature e dai mille riflessi. Hanno suonato nella “Parma Frontiere Orchestra” Giulia Zaniboni (voce), Mario Arcari (oboe), Marco Ignoti (clarinetto), Riccardo Lupi (flauto e sax soprano), Simon Andrea Fredheim Folkvord (sax alto), Simon Herberholz (sax tenore), Michael Gassman (tromba e flicorno), Benjamin Löfgren (tromba e flicorno), Fabius Mey (trombone), Finn Henrik Stamer (violino), Ingrid Berg Mheus (violino), Paolo Botti (viola), Gregorio Buti (bello), Luca Perciballi (chitarra), (Tommaso Salvatori (vibrafono), Andrea Grossi (contrabbasso), Roberto Dani (batteria e percussioni). Il direttore e compositore è Roberto Bonati, la registrazione del disco è stata effettuata durante i concerti che si sono tenuti al Teatro Farnese di Parma nel settembre del 2021. Un  maestoso lavoro, ricco di essenzialità…
Tumblr media
1 note · View note
Photo
Tumblr media
Sopralluoghi con i tecnici della Provincia sugli interventi di trasformazione delle strade provinciali nell’ambito del progetto delle opere complementari alla realizzazione della TiBre, nei Comuni di Fontevivo e Sissa Trecasali. Il Presidente Andrea Massari e il Delegato alla Viabilità Giovanni Bertocchi si sono recati prima in comune di Fontevivo, dove hanno incontrato il Sindaco Tommaso Fiazza Qui i cantieri visitati sono stati tre: la rotatoria tra via Farnese e la Sp 11 in direzione Cepim, la riqualificazione della Sp 11 tra questa rotatoria e quella di Bellena, infine la Variante di Fontevivo. “Insieme alle amministrazioni locali siamo venuti a controllare lo stato di avanzamento, e a valutare le opere di finitura di queste importanti intersezioni. Il sopralluogo è anche un momento anche per verificare il lavoro che hanno fatto – egregiamente – i nostri uffici, e in questo caso anche la direzione lavori”. ”I lavori stanno proseguendo bene, nonostante le difficoltà dovute all’aumento dei prezzi, entro la fine dell’anno dovremmo finire l’intervento e consegnare tratti di viabilità importante in modo che il traffico, molto pesante, venga snellito.” spiega il delegato provinciale alla Viabilità Giovanni Bertocchi. Gli amministratori e i tecnici provinciali si sono poi trasferiti nel territorio di Sissa Trecasali, dove hanno incontrato l’Assessore Sara Tonini, che è anche consigliera e Delegata provinciale. Il sopralluogo ha interessato due cantieri: l’allargamento della Sp 8 di Sissa, che è completato, e i lavori di Coltaro, che prevedono la realizzazione di marciapiedi e illuminazione pubblica in Via Roma, in stato avanzato, mentre i lavori analoghi di via Stradella sono ancora in corso. L’importo complessivo dei 9 interventi è di 25 milioni di euro, finanziati da Salt nell’ambito dell’accordo TiBre. https://www.instagram.com/p/ClPMO5hNs7N/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
jacopocioni · 2 years
Text
Benvenuto Cellini: La vita
Tumblr media Tumblr media
“Animoso, fiero, vivace, prontissimo e terribilissimo” scrive di lui il Vasari. Benvenuto Cellini è un precursore del Caravaggio in quanto a temperamento rissoso, collerico, passionale, ma di fondo è un personaggio geniale. Più volte condannato per sodomia, ricercato per risse ed omicidi. Nacque a Firenze presso il Mercato nuovo il 3 novembre del 1500 da Giovanni di Andrea di Cristofano Cellini ed Elisabetta Granacci. Il padre, intagliatore d’avorio, è anche un bravissimo musicista, cerca di introdurre il figlio a quest'arte già dalla tenera età mettendolo nelle mani del compositore Fiorentino Francesco dell’Ajolle. Cellini risultò talentuoso nel flauto e nel cornetto, però tollerava poco lo studio della musica, molto più attratto dall’arte dell’oreficeria. Già all'età di sedici anni a causa di una rissa fu confinato per sei mesi insieme al fratello Cecchino a Siena, dove ne approfittò per frequentare la bottega dell’orafo Francesco Castoro. In seguito il padre lo mandò a Bologna per perfezionarsi nello studio del flauto, ma qui Benvenuto preferì frequentare altre botteghe di oreficeria. Ritornato nel 1517 a Firenze fuggì dalle pressioni del padre che lo voleva come musicista a Pisa, dove invece continuò a formarsi nella bottega dell’orafo Ulivieri della Chiostra. Tornato a Firenze tra una rissa e l’altra, entrò in contatto con bravi artisti come Pietro Torrigiano e Francesco Salimbene, continuando a lavorare nella bottega di Antonio di Sandro. Intorno al 1520 prima è a Siena, poi a Roma e nuovamente a Firenze. Nel 1523 è coinvolto in una rissa con i Guasconti, famiglia di orafi fiorentini a lui ostili e ferisce gravemente Gerardo Guasconti, venendo condannato a morte in contumacia. Fugge dunque a Roma dove frequenta altre importanti botteghe fino ad entrare nelle grazie di Clemente VII. Qui lavora nelle bottega di Lucagnolo Da Jesi e Francesco della Tacca. Nel 1524 aprirà una sua bottega e diverrà primo cornetto di papa Clemente. Questo non gli impedisce di trovarsi ancora nei guai, partecipando ad altri duelli e risse e ammalandosi infine addirittura di peste.
Tumblr media
Nel 1527 durante il Sacco di Roma, contribuisce attivamente alla difesa di Castel sant’Angelo contro gli Imperiali. Fu proprio lui che racconta di aver colpito a morte il Borbone mentre questi cercava di scavalcare le mura cittadine. Poi dopo qualche giorno, riesce a ferire anche il Principe d'Orange. Nel 1529 dopo un breve soggiorno a Firenze torna a Roma presso l'orafo Raffaello Del Moro, Clemente lo promuove Maestro delle stampe della zecca Romana e qui realizza i due celebri carlini d’argento e il doppione d’oro. Nel suo soggiorno a Roma vendica la morte del fratello Cecchino, morto durante una rissa uccidendo l’assassino, per questo crimine viene solo rimproverato verbalmente  dal papa. Benvenuto apre la sua bottega a via dei Banchi nuovi. Sempre iroso ed incline ai litigi, ferisce gravemente un notaio, ser Benedetto, questa aggressione gli procura una condanna che lo costringe a rifugiarsi a Napoli perché ormai Clemente è stanco dei suoi comportamenti e comincia ad ignorarlo.
Tumblr media
Alla morte di Clemente VII, è Paolo III Farnese che gli succede. Il papa mal tollera il carattere dell’artista pur apprezzandolo. Benvenuto non si smentisce e assassina un suo rivale, l'orafo Pompeo dei Capitaneis. Il papa però stranamente lo assolve e poi gli commissiona una moneta con la propria effigie. In seguito l’orafo entra in ostilità con Pierluigi Farnese, il figlio del papa, ed è dunque costretto ad andarsene da Roma. Si reca a Venezia dove però entra subito in conflitto con Ottaviano de' Medici e dunque è costretto di nuovo a cambiare aria e ritornare di nuovo a Roma. Qui realizza su commissione del papa un uffiziolo di Madonna, che nel 1536 viene addirittura apprezzato dall'imperatore Carlo V. Nel 1537 lo troviamo a Parigi dove realizza una medaglia per il sovrano Francesco I, poi ritorna nuovamente a Roma dove apre un’altra bottega. Ma Pier Luigi Farnese non si è dimenticato dei suoi crimini e nel 1538 lo fa arrestare ed incarcerare a Castel Sant’Angelo, da dove però il nostro artista riesce a fuggire rompendosi però una gamba durante la fuga. Si rifugia allora presso il cardinal Cornaro, che però lo tradisce consegnando alle guardie svizzere. Nuovamente incarcerato a Tor di Nona prima e a Castel Sant’ Angelo poi, viene scarcerato nel 1539 per intercessione di Ippolito II d’Este, per il quale eseguirà poi un sigillo e due ritratti. Siamo ormai intorno al 1540 quando Benvenuto a Parigi riceve da Francesco I un vitalizio annuo di 700 scudi e una residenza presso il castello Petit Nesle. Qui realizza la famosa saliera, il Giove e i modelli per la Porta di Fontainebleau, tra cui la Ninfa e due Vittorie. Nel 1542 viene naturalizzato come francese. È in questo periodo che produce delle stupende opere d'arte. Nel 1544 gli nasce una figlia (Costanza), avuta da una sua modella (Caterina). Anche qui il burbero carattere di Benvenuto lo mette di nuovo in difficoltà.  Entra dunque in attrito con alcuni  cortigiani ed è costretto a ritornare a Firenze, dov’è accolto presso la corte di Cosimo I Medici. Qui diventa scultore di corte ricevendo una paga di 200 scudi all’anno è una dimora in via del Rosario.
Tumblr media
Qui realizzerà il famoso Perseo e il famoso busto di Cosimo de’ Medici che però vedrà la luce solo nel 1546. A causa di una condanna per sodomia, sarà di nuovo in fuga e si recherà a Venezia dove conoscerà Tiziano. In seguito tornato a Firenze cadrà in disgrazia presso i Medici, che gli rifiuteranno ulteriori commissioni stanchi dei suoi comportamenti eccessivi. Nel 1556 viene nuovamente recluso a causa di un'aggressione all'orafo Giovanni Di Lorenzo. Verrà dunque condannato a 4 anni di carcere, commutati in arresti domiciliari. Tra i 1558 e 1567 Cellini si dedicherà alla scrittura e realizzerà un trattato sull’oreficeria e un trattato sulla scultura, sulla sua vita e altre opere, donandole poi a Francesco I de’ Medici. Benvenuto morirà il 13 febbraio del 1571 a Firenze e sarà sepolto alla Santissima Annunziata.
Tumblr media
Riccardo Massaro Read the full article
0 notes
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
16 notes · View notes
codegeass-gallery · 7 years
Photo
Tumblr media
1 note · View note
neapolis-neapolis · 4 years
Text
Tumblr media Tumblr media
Andrea Mantegna, Ritratto di Ludovico (?) Gonzaga (1470)
Lorenzo Lotto, Ritratto del vescovo Bernardo de’ Rossi (1505)
Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli.
41 notes · View notes
passione-vera · 3 years
Text
Il Festival Barocco Alessandro Stradella
Il Festival Barocco Alessandro Stradella
Torna il grande evento il Festival Barocco Alessandro Stradella. Oggi 28 agosto riparte il Festival del Barocco tra linguaggi della tradizione e quello contemporaneo Scoprire l’anima e il talento del “Caravaggio della musica” nella bellezza di uno scenario che si snoda tra: Viterbo, Ronciglione, Caprarola, Bolsena, Nepi, Castiglione in Teverina, Castel Sant’Elia, Civitella d’Agliano. Diretto…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
ilvoloflightcrew · 4 years
Text
IGNAZIO: FUN IS ALWAYS ON THE STAGE by Daniela
IGNAZIO: FUN IS ALWAYS ON THE STAGE by Daniela
Tumblr media
Where do we find Ignazio on an ordinary evening?? In Piacenza, in front of Palazzo Farnese, there is a concert by Andrea Mingardi, a good Italian singer-songwriter. The concert was scheduled for the end of August, but due to Covid it was canceled and resumed on 9 September, with all the Covid rules of distancing in the square and the obligation for those who attend the concert to wear a…
View On WordPress
0 notes
fotopadova · 4 years
Text
Fuga dal museo
di Andrea Scandolara
-- Se le statue scappassero dai musei dove sono relegate per deliziare e stupire il pubblico? Se si mescolassero alla nostra vita quotidiana? Lo stupore sarebbe ancor più grande. Ma crediamo che la cosa sia impossibile. Invece hanno pensato a questo sogno Dario Assisi e Riccardo Maria Cipolla, due fotografi napoletani che hanno realizzato 40 fotomontaggi sovrapponendo altrettante statue del Museo Archeologico Nazionale di Napoli a strade, piazze e angoli caratteristici del capoluogo partenopeo. L’effetto è sconcertante. Così potrà capitare di incontrare la scultura dell’Afrodite accovacciata in vico Lungo Gelso, ammirare la potenza dinamica del Toro Farnese in armonico dialogo con un cielo burrascoso, scontrarsi con il Doriforo nella stazione della metropolitana al Museo.
Tumblr media
 Ci saranno anche i capolavori di Canova, in esposizione all’Archeologico in occasione della retrospettiva sul Maestro di Possagno: la Danzatrice con le mani sui fianchi troverà, in vico san Domenico, un nuovo spazio per una simbolica esibizione, mentre Amore e Psiche stanti si abbracceranno teneramente nel Real Orto Botanico. L’Afrodite di Capua, la famosa scultura della Collezione Farnese, grazie alla creatività dei due fotografi si affaccerà per stendere i panni, trovando armonia e leggerezza del gesto nella quotidianità di una mattina del terzo millennio.
Tumblr media
E’ un cortocircuito temporale e spaziale. Nell’immaginario collettivo una statua è relegata al passato, è una testimonianza di un’epoca molto lontana da noi nel tempo. Anche quando l’opera è recente, addirittura contemporanea, scatta lo stesso meccanismo di collocazione temporale.  In Sicilia su un marciapiede di Racalmuto, c’è una statua in grandezza naturale di Leonardo Sciascia che in quel paese era cresciuto. Anche lì l’occhio non può fare a meno di guardare al passato. Ma è forse un passato più recente, tutti noi con un po’ di fortuna avremmo potuto incontrare lo scrittore siciliano su quel marciapiede. Diversamente davanti all’immagine di una statua raffigurante una divinità del periodo ellenistico mentre si appresta a mangiare una pizza, non si può non provare sconcerto. Come si resta senza parole davanti alla visione di due busti del museo che sporgono salutando da una vecchia Fiat 128; e li immaginiamo pure contenti. E poi, una statua di marmo nero in un vicolo della città vecchia cerca di fuggire terrorizzato da una realtà inospitale. Passato e presente convivono ed è questo azzeramento del tempo che stupisce e che fa pensare.
Tumblr media
“Il nostro progetto nasce dalla volontà di dare vita alle statue del MANN, rendendole vere creature che interagiscono con la realtà. Le sculture divengono persone, che si aggirano per la città, desiderose di scoprirne i misteri, le bellezze e le paure”, commentano Dario Assisi e Riccardo Maria Cipolla.
Le foto sono state esposte nelle stesse sale del Museo Archeologico Nazionale che ospitano le statue come fossero un ricordo della loro fuga in giro per la città.
0 notes
eucanthos · 3 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
our cosmos explained -hehe-
Andreas Cellarius: Harmonia Macrocosmica, 1660-61. Chart showing zodiac signs and the solar system with Earth at centre. Plate 2: SCENOGRAPHIA SYSTEMATIS MVNDANI PTOLEMAICI (Scenography of the Ptolemaic cosmography). [img edited]
Helical orbits Solar system (imgur meme): Not entirely correct, scientifically (but cool) - Universetoday
Copernican system, post by: chainedtomysins & perrfectly & s-t-y-l-e-t-s
Geocentric model (Ptolemaic system), wiki  [img source]
Unknown: The Flammarion (wood) engraving first appeared in Camille Flammarion's L'atmosphère: météorologie populaire, 1888. The caption underneath (not shown here) translates to "A medieval missionary tells that he has found the point where heaven and Earth meet..." [the Firmament]
Ancient Greek, Roman, and medieval philosophers usually combined the geocentric model with a spherical Earth, in contrast to the older flat-Earth model implied in some mythologies. The ancient Jewish Babylonian uranography pictured a flat Earth with a dome-shaped, rigid canopy called the Firmament placed over it (רקיע- rāqîa'). 
However, the geocentric model was the predominant description of cosmos in Aristotle’s in Classical Greece. It’s also called Ptolemaic system because Alexandrian astronomer and mathematician Ptolemy, optimized its accuracy in his Almagest and Planetary Hypotheses, ca. 150 AD.
The Antikythera mechanism, compatible with the Ptolemaic system, could predict  the movements of Moon and Sun through the zodiac, the eclipses, to model the irregular orbit of the Moon and possibly (now missing) 5 of the 7 classical planets.
The Geocentric/Ptolemaic system persisted, with minor adjustments, but from the late 16th century onward, it was gradually superseded by the Heliocentric model of Copernicus (1473-1543), Galileo (1564-1642), Kepler (1571-1630) and Isaac Newton (1642 - 1727).
The transition between theories and perceptions is ongoing...
In the 6th c. BC, Anaximander proposed a cosmology with Earth shaped like a section of a pillar (a cylinder), held aloft at the center of everything. The Sun, Moon, and planets were holes in invisible wheels surrounding Earth; through the holes, humans could see concealed fire.
About the same time, Pythagoras thought that the Earth was a sphere (in accordance with observations of eclipses), but not at the center; he believed that it was in motion around an unseen fire. Later these views were combined, so most educated Greeks from the 4th century BC on thought that the Earth was a sphere at the center of the universe.
Greek astronomer and mathematician Aristarchus of Samos (c. 310 – c. 230 BC) developed a heliocentric model placing all of the then-known planets in their correct order around the Sun.
Hipparchus was in the international news in 2005, when it was again proposed (as in 1898) that his data may have been preserved in the only surviving large ancient celestial globe carried by the Farnese Atlas.
Lucio Russo has said that Plutarch, in his work On the Face in the Moon, was reporting some physical theories that we consider to be Newtonian and that these may have come originally from Hipparchus.
A line in Plutarch's Table Talk states that Hipparchus counted 103,049 compound propositions that can be formed from ten simple propositions. 103,049 is the tenth Schröder–Hipparchus number, which counts the number of ways of adding one or more pairs of parentheses around consecutive subsequences of two or more items in any sequence of ten symbols. This has led to speculation that Hipparchus knew about enumerative combinatorics, a field of mathematics that developed independently in modern mathematics.
source: wiki, Modern speculation
Britannica
59 notes · View notes
lamilanomagazine · 11 months
Text
"Un uomo chiamato Bob Dylan", lo spettacolo sul cantautore americano
Tumblr media
"Un uomo chiamato Bob Dylan", lo spettacolo sul cantautore americano. "Ezio ha deciso di ripartire per uno dei suoi viaggi narrativi e sonori e noi siamo stati invitati a fare parte di questo splendido gioco, alla scoperta di un uomo chiamato Bob Dylan.” Davide Van De Sfroos. Essere contemporanei di Bob Dylan è come essere contemporanei di Shakespeare. Come raccontare allora il bardo di Duluth? Come raccontare un poeta laureato, vivente e ancora magnificamente attivo? Come raccontare uno che racconta noi e che ha cantato almeno tre generazioni di noi? A sessant’anni dall‘uscita di “Freewheelin’ Bob Dylan, ad esempio, come raccontare l’epopea che stava cominciando, quelle canzoni diventate sangue universale, quella copertina commovente, quella tenerezza? Scritto e interpretato dal giornalista, scrittore e musicista Ezio Guaitamacchi, “Un uomo chiamato BOB DYLAN” vede DAVIDE VAN DE SFROOS, nell’inedito, triplo ruolo di musicista, attore e pittore, calarsi nei panni di Bob Neuwirth, cantautore amico di Dylan. Mentre ANDREA MIRO’ (direttore musicale dello show) interpreta la figura di Joan Baez con la bravissima vocalist BRUNELLA BOSCHETTI a completare il cast. Storie accattivanti e aneddoti gustosi si alterneranno a brani epocali “dylaniati” in chiave acustica con immagini storiche proiettate su un grande schermo a impreziosire il tutto e a suggestionare il pubblico. In repertorio: Blowin’ In The Wind, Just Like A Woman, My Back Pages, All Along The Watchtower, Like A Rolling Stone, Hurricane, The Times They Are A-Changing, Shelter From the Storm, Not Dark Yet. 6 luglio Verona Folk - Mozzecane (VR) - Villa Cirsola 11 luglio Piacenza - Palazzo Farnese 16 luglio Lodi - Piazzetta 17 luglio Risorgimarche 20 luglio Serravezza (Lu) 25 luglio Castelnuovo Fogliani frazione di Alaeno (PC) Villa Sforza Fogliani (Musica in Castello) 10 agosto Montecampione (BS) - Piazzetta 8 settembre Carrara - Con-Vivere 23 settembre Milano - Teatro Filodrammatici - (Impronte)  ... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes