Tumgik
#disegno e animazione
24hdrawinglab · 1 year
Text
Realizzare una clip animata di disegni
Realizzare una clip animata di disegni. Ami disegnare? Buon per te, perché se hai deciso di realizzare una clip animata partendo dai tuoi disegni, per giorni e giorni non farai altro! Iniziamo col dire che – almeno nel mio caso – per una delle clip che ho realizzato sono stati necessari 45 disegni per soli 7 secondi di video. Questo ti illustra bene la dimensione del lavoro che ti aspetta. Detto…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
unsognoallavolta · 8 months
Text
Persona in cerca di amic* ☀️✨️
Ehi ciao!
Sono Benny (o Ben), she/they, ho 23 anni. Mi sono appena laureata all'Accademia di Belle Arti e tra poco inizierò un master riguardo i videogame e il mondo 3d.
Sono un'ottimista, amante della vita e delle esperienze, di qualsiasi tipo, dal viaggio in macchina improvvisato alla serata tranquilla a guardare film e chiacchierare. Tra l'ascoltare e il parlare preferisco decisamente il primo: adoro poter conoscere le persone attraverso i racconti delle loro esperienze di vita.
La mia chiacchierata ideale è stesi sul letto, sul pavimento o su un prato, a guardare il soffitto o il cielo e chiedersi il perché delle cose, parlare di sogni, delle esperienze passate e di quelle che ci piacerebbe vivere. Senza vergogna o giudizio. Uno spazio sicuro di condivisione.
Sto cercando persone con cui chiacchierare della vita, commentare serie tv insieme, viaggiare e sognare, scoprire nuovi interessi e passioni, riscoprire ogni giorno quanto, nonostante tutto, siamo fortunati ad essere vivi.
Mi ritrovo spesso (quasi sempre) sola. Mi sono accorta che le persone buone molto spesso vengono usate e poi dimenticate. Attraverso questo blog mi piacerebbe trovare qualcuno che almeno una volta si sia sentit* così. Nessuno è destinato a rimanere solo, combattiamo insieme la solitudine 🌻
Qui vi lascio un elenco delle cose a cui sono interessata, spero potremo avere qualche interesse in comune 😊:
Serie Tv: Heartstopper, Good Omens, Loki, One Piece, Arcane, The Dragon Prince, The Owl House, Jujutzu Kaisen, Attak on Titan (e molte altre. Accetto volentieri consigli su nuove serie da vedere).
Film: mi piacciono tutti i generi tranne l'Horror (mi fanno troppa paura 😂). Sono un'appassionata dei film d'animazione.
Libri: non leggo molto ma sono super disposta a leggere qualche libro insieme. Alcune mie letture correnti sono: La casa sul mare celeste, La canzone di Achille e Finché il caffè è caldo.
Videogiochi: Genshin Impact e Honkai Star Rail (ma spero di ampliare la mia lista al più presto).
Hobby: giardinaggio (amo le piante 🌱), disegno, fotografia, mondo 3d e animazione digitale, passeggiare immersa nella natura, viaggi.
Altri hobby a cui spero di avvicinarmi a breve: imparare a cucire e a usare l'uncinetto, dipingere sia su carta che su tessuti, imparare a scolpire con l'argilla e realizzare vasi e tazzine. Sono aperta ad imparare qualsiasi tipologia di arte 🎨
Se siete arrivat* fin qui vi ringrazio e se siete interessat* potete anche solo lasciarmi un 🩷, vi scrivo io 🥰
(Il mio main è @thinkingaboutminds, potete trovarmi anche lì)
14 notes · View notes
stepanda · 2 years
Text
Tumblr media
⭐️CERCASI ARTISTI PER COLLETTIVO⭐️
Salve a tutti, sono a capo di un collettivo online di artisti, attivo da almeno quattro anni. Con i nostri lavori ci occupiamo soprattutto di NSFW (quindi parliamo di 18+).
Le nostre pubblicazioni online comprendono illustrazioni, fumetti ed anche animazioni con animali antropomorfi come soggetto principale, tutto comodamente da remoto ed in assoluto anonimato a nome del collettivo.
Essendoci molto lavoro disponibile siamo sempre alla ricerca di nuovo personale per espandere il nostro portfolio di artisti, quindi di seguito eccovi un elenco di mansioni aperte disponibili:
+ Fumettista
+ Animatore
+ Colorista
+ 3D Artist
+ Inchiostratore
+ Disegnatore
Per partecipare non è richiesta alcuna partita iva.
----------------------------------
💌PER CONTATTARMI:
- Titolo della E-mail: “ARTISTA LAVORO COLLETTIVO”.
- In allegato un breve Portfolio o link a sito gallery tipo Artstation, inoltre pregherei di NON contattarmi tramite messaggi privati su FaceBook/Instagram per questioni di lavoro.
🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸
#fumettista #fumetto #disegno #disegni #lavoro #artista #artisti #portfolio #digitalart #animation #digitalartist #3dart #drawing #animazione #blender
24 notes · View notes
jamessixx · 11 months
Text
Tumblr media
Digital Portrait gift è sempre un nuovo modo di vedere il mondo.
Se stai cercando un regalo unico e significativo per sorprendere i tuoi cari, il Digital Portrait Gift potrebbe essere la soluzione perfetta!
1. Cosa è un Digital Portrait Gift?
Il Digital Portrait Gift è un dono speciale e innovativo che consente di trasformare una fotografia in un'opera d'arte digitale unica. Un artista digitale talentuoso userà la tua foto per creare un ritratto personalizzato che cattura l'essenza e la personalità del soggetto in modo sorprendente. Questo tipo di regalo è perfetto per qualsiasi occasione, come compleanni, anniversari, matrimoni, lauree e altre celebrazioni speciali.
2. Vantaggi di un Ritratto Digitale Personalizzato
I Digital Portrait Gift offrono molti vantaggi rispetto ai regali tradizionali. Alcuni dei principali benefici includono:
- Unicità: Un ritratto digitale è un'opera d'arte originale e personalizzata che rende il regalo unico nel suo genere.
- Espressione delle emozioni: Il talentuoso artista cattura le emozioni e i sentimenti del soggetto, rendendo il regalo ancora più prezioso e toccante.
- Durata nel tempo: A differenza dei regali tradizionali, un ritratto digitale è una creazione intempore che può essere conservata e apprezzata per anni a venire.
- Adattabilità: Puoi scegliere tra diverse opzioni di stile e formato per assicurarti che il ritratto si adatti perfettamente al gusto del destinatario.
3. Come Ottenere il Tuo Digital Portrait Gift
Ottenere un Digital Portrait Gift è semplice e conveniente. Segui questi passaggi per creare il tuo regalo personalizzato:
- Scegli un'immagine: Seleziona una fotografia di alta qualità che desideri trasformare in un ritratto digitale. Assicurati che il soggetto sia ben visibile e nitido.
- Scegli uno stile: Decidi il tipo di stile che preferisci per il ritratto. Puoi optare per uno stile realistico, artistico, a matita o persino a colori vivaci.
- Contatta un artista digitale: Ricerca e contatta un artista digitale professionista o un servizio specializzato nel creare Digital Portrait Gift. Assicurati di esaminare il loro portfolio per valutare la qualità del loro lavoro.
- Condividi le tue preferenze: Comunica all'artista le tue preferenze riguardo lo stile, il formato e qualsiasi dettaglio particolare che desideri includere nel ritratto.
- Approvazione e consegna: L'artista creerà il ritratto digitale basandosi sulla tua fotografia e le preferenze comunicate. Dopo la revisione e l'approvazione finale, riceverai il file digitale del ritratto pronto per essere stampato o condiviso online.
Un Digital Portrait Gift è un modo unico e significativo per dimostrare il tuo affetto e la tua considerazione ai tuoi cari. Trasforma una semplice fotografia in un capolavoro digitale che sarà apprezzato per sempre. Scegli uno stile che si adatti alla personalità del destinatario e contatta un artista digitale professionista per creare il tuo regalo straordinario. Non c'è regalo più prezioso del dono di un'opera d'arte personalizzata e toccante.
Titolo: "Digital Artist: La Creatività dell'Arte Digitale nell'Era Moderna"
Digital Artist SEO.
1. Cosa è un Digital Artist?
Un Digital Artist è un artista che utilizza il potere dei dispositivi e delle tecnologie digitali per creare opere d'arte. Sfruttando software avanzati, tavolette grafiche, penne digitali e altri strumenti, il digital artist è in grado di dare forma alle sue idee artistiche in modo preciso e versatile.
2. Competenze Chiave del Digital Artist:
Un digital artist deve possedere diverse competenze per eccellere nel suo campo. Queste competenze includono:
- Padronanza delle applicazioni di grafica digitale come Adobe Photoshop, Illustrator, Corel Painter e altre.
- Conoscenza dell'arte tradizionale, che fornisce una solida base per la creazione di opere digitali di alta qualità.
- Capacità di disegno e illustrazione, fondamentali per esprimere la propria visione artistica.
- Comprensione delle tecniche di animazione digitale per la produzione di GIF animate e opere d'arte interattive.
- Familiarità con l'arte digitale tridimensionale (3D) per la creazione di modelli e ambienti virtuali.
3. L'Influenza della Tecnologia sull'Arte Digitale:
L'avvento della tecnologia ha trasformato il modo in cui gli artisti creano e interagiscono con il loro lavoro. Grazie al digitale, l'arte può essere sperimentata in modo innovativo attraverso realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR). Queste nuove modalità di fruizione artistica stanno coinvolgendo sempre più spettatori, aprendo nuove opportunità per i digital artist di esplorare il rapporto tra l'opera d'arte e il fruitore.
4. Fonti di Ispirazione per i Digital Artist:
I digital artist traggono ispirazione da una vasta gamma di fonti, tra cui:
- La natura e il paesaggio, esplorando le forme e i colori unici presenti nell'ambiente circostante.
- La cultura popolare e i media, che offrono spunti per reinterpretare personaggi e storie famose.
- La scienza e la tecnologia, che stimolano la creazione di opere futuristiche e visionarie.
- Le emozioni e le esperienze personali, che consentono di esprimere sentimenti profondi attraverso l'arte.
5. Il Ruolo dei Social Media nella Promozione dell'Arte Digitale:
I social media hanno avuto un impatto significativo sulla visibilità e la promozione dell'arte digitale. Piattaforme come Instagram, Behance e DeviantArt hanno permesso ai digital artist di raggiungere un vasto pubblico globale, favorendo il networking e la collaborazione con altri creativi.
Il "Digital Artist" rappresenta una figura sempre più influente nell'industria creativa odierna. La sua capacità di fondere il talento artistico con le tecnologie digitali apre nuove strade espressive e rende l'arte accessibile a un pubblico sempre più ampio. Mentre il panorama dell'arte digitale continua a evolversi, i digital artist saranno protagonisti nella definizione del futuro dell'arte e dell'estetica moderna.
2 notes · View notes
ediantonella · 1 year
Text
Digital Art
Ciao a tutti,
Oggi voglio parlarvi di una forma d'arte sempre più popolare: l'arte digitale. Con l'avvento dei computer e dei programmi di elaborazione delle immagini, gli artisti hanno a disposizione una gamma senza fine di strumenti per creare opere d'arte uniche e sorprendenti.
L'arte digitale può essere creata utilizzando software di disegno, fotografia e animazione, e può essere visualizzata su schermi di computer, proiettori o stampata su tessuti, carta e altri supporti. Ciò consente agli artisti di creare immagini in 3D, animazioni e persino mondi virtuali interattivi.
Una delle cose che amo di più dell'arte digitale è la sua capacità di unire tecnologia e creatività in modo unico. Gli artisti possono utilizzare la tecnologia per creare effetti visivi sorprendenti che non sarebbero possibili con altre forme d'arte. Inoltre, l'arte digitale è accessibile a chiunque abbia un computer e un programma di elaborazione delle immagini, il che significa che ci sono molti artisti emergenti che stanno creando opere d'arte straordinarie.
Vi invito a esplorare il mondo dell'arte digitale e a condividere con me le vostre scoperte e le vostre opere preferite. Siamo nell'era digitale e l'arte digitale sta diventando sempre più importante.
#ArteDigitale #CreativitàTecnologia #arte contemporanea
4 notes · View notes
carmenvicinanza · 3 months
Text
Nil Yalter
Tumblr media
Nil Yalter, pioniera del movimento artistico femminista mondiale, è vincitrice del Leone d’Oro alla carriera della Biennale Arte di Venezia 2024 per il suo lavoro che unisce impegno femminista e incroci di abitudini e civiltà.
La sua ricerca, che spazia tra pittura, disegno, video e installazioni, approfondisce la condizione delle donne, lo scontro tra le culture, le diaspore, lo sfruttamento delle persone immigrate e la reclusione fisica e mentale.
Ha tenuto mostre in tutto il mondo, le sue opere sono presenti nelle collezioni di importanti musei come l’Istanbul Modern, il Centre Pompidou di Parigi, la Tate Gallery di Londra, il Museum Ludwig di Colonia, il Museo Reina Sofia di Madrid e molti altri ancora.
È nata a Il Cairo, in Egitto, il 15 gennaio 1938, da genitori turchi tornati a vivere in patria quando aveva quattro anni.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta ha viaggiato e vissuto in giro per l’Asia e il Medio Oriente.
La sua prima esposizione si è tenuta nel 1957 a Mumbai, in India, presso l’Institut Français.
Nel 1965 si è trasferita a Parigi partecipando alla controcultura francese e ai movimenti femministi (Femmes/Art e Femmes en lutte) che si battevano per il riconoscimento delle donne nel mondo dell’arte.
Nel 1973, ha creato l’installazione Topak Ev, una tenda di feltro a grandezza naturale ispirata alle tradizioni dei popoli nomadi turchi, presentata in una sua personale al Musée d’art moderne de la Ville de Paris. La mostra comprendeva pannelli che raccoglievano disegni, collage, fotografie e descrizioni scritte a mano sulla struttura, con l’obiettivo di stimolare la riflessione sugli spazi femminili privati e pubblici. Con la prima telecamera portatile, in quel contesto, ha filmato le reazioni del pubblico e di bambini e bambine che entravano e uscivano dalla tenda, realizzandone un documentario.
L’anno successivo ha presentato un’altra opera molto significativa, The Headless Woman, un video concentrato sullo stomaco di una danzatrice del ventre e sulle misteriose scritte che la protagonista traccia su di sé, ponendo l’attenzione sull’oggettivazione del corpo delle donne mediorientali.
Negli anni a venire ha creato un’inversione dello sguardo maschile oggettivando il proprio corpo attraverso la telecamera.
La Roquette, Prison de Femmes (realizzata con Judy Blum e Nicole Croiset) è la testimonianza di un’ex detenuta del famoso carcere femminile francese.
L’installazione multimedia Temporary Dwellings, indaga le condizioni di vita e le esperienze di lavoro delle donne migranti in Europa.
Nel 1977, alla 10ª Biennale di Parigi, ha presentato Turkish Immigrants: fotografie e disegni di giovani donne delle periferie che illustrano le condizioni di vita dei lavoratori turchi a Parigi. L’idea è poi stata sviluppata in C’est un dur métier que l’exil (L’esilio è un mestiere difficile), presentata nel 1983 al Centre Pompidou di Parigi e poi portata in importanti musei in giro per il mondo.
Nel 1978 ha allestito una performance che metteva in scena la vita quotidiana in un harem nell’ambito della collettiva Femmes/Art. Il video di quella giornata, ritrovato nel 2011, è stato digitalizzato dalla Biblioteca nazionale di Francia ed è una delle rare testimonianze del movimento artistico femminista francese degli anni settanta.
Nel 1980, al Centre Pompidou, ha presentato Rahime, Femme Kurde de Turquie, video intervista a una donna curda emigrata in Turchia, corredata di disegni e fotografie, dalle quali pendono degli stracci insanguinati, metafora della difficile vita della protagonista.
Dal 1980 al 1995 ha insegnato video arte e installazioni all’Università Pantheon-Sorbona.
Negli anni Novanta, in una fase di esplorazione creativa e di riconoscimenti, ha iniziato a utilizzare i media digitali sperimentando animazione 3D e montaggio elettronico del suono.
Nel 2007 è stata tra le 120 artiste della mostra itinerante WACK! Art and the Feminist Revolution al Museum of Contemporary Art di Los Angeles.
Lapidation, video del 2009, mostra l’uccisione tramite lapidazione di una ragazza sciita giudicata colpevole di amare un ragazzo sunnita a Baghdad.
Nel 2018 è stata insignita del Premio AWARE (Archives of Women Artists, Research and Exhibitions) alla carriera e ha presentato la video installazione Niqab Blues, successivamente proposta in una versione di scultura in tessuto.
È stata protagonista di una delle diciotto mostre organizzate dal ministero della cultura francese dopo gli attacchi del terrorismo islamista culminati con la strage del Bataclan nate per sottolineare l’importanza dell’arte nella ricostruzione di un legame pacifico tra culture avvelenate da fondamentalismo religioso e colonialismo.
Tutti i suoi video sono stati digitalizzati nella Biblioteca Nazionale Francese.
Per la prima volta alla Biennale di Venezia nel 2024, dove sarà insignita del Leone d’Oro alla Carriera insieme a Anna Maria Maiolino, presenta una riconfigurazione della sua installazione Exile is a hard job, insieme alla sua iconica opera Topak Ev, collocata nella prima sala del Padiglione Centrale dei Giardini.
Il suo inarrestabile attivismo artistico sta, finalmente, in tarda età, ottenendo i giusti riconoscimenti.
0 notes
stargatesblog · 4 months
Text
Mondo manga: dai fumetti alle serie animate
Tumblr media
Il mondo dei manga è affascinante e ricco di creatività. In questo articolo esploreremo la storia e le caratteristiche dei fumetti manga, analizzando il processo di creazione di un cartone animato manga e scoprendo i capolavori sia classici che contemporanei. Preparatevi ad immergervi in una cultura unica e affascinante, che ha conquistato il cuore di milioni di lettori e spettatori in tutto il mondo.
Nascita dei Fumetti Manga: Storia e Caratteristiche
La nascita dei fumetti manga è un fenomeno che affonda le sue radici nella storia e nella cultura giapponese. Questo genere di fumetti, caratterizzato da disegni stilizzati e una narrazione avvincente, ha iniziato a prendere forma agli inizi del XX secolo. Inizialmente le buste protettive manga influenzati dai fumetti occidentali, i manga hanno sviluppato uno stile unico che li distingue dagli altri. Le caratteristiche principali dei manga includono l'uso di espressioni facciali esagerate, la focalizzazione sulle emozioni dei personaggi e l'uso di linee dinamiche per creare movimento. Questi elementi hanno contribuito a rendere i fumetti manga estremamente popolari non solo in Giappone, ma anche in tutto il mondo.
Dall'Idea alla Schermata: Il Processo di Creazione di un Cartone Animato Manga
Il processo di creazione di un cartone animato manga è lungo e complesso. Tutto inizia con l'idea, che viene sviluppata in un concept art, un bozzetto dettagliato dei personaggi, del mondo in cui vivono e delle ambientazioni. Successivamente le buste per fumetti di qualità storyboard artist creano una serie di schizzi che rappresentano le singole scene dell'episodio, seguiti dalla realizzazione dei disegni chiari e definitivi. Dopo la fase di animazione, si procede alla fase di doppiaggio e alla scelta della colonna sonora. Infine, viene effettuata la post-produzione, in cui vengono aggiunti gli effetti speciali e le modifiche finali. Il processo richiede una grande attenzione ai dettagli e una perfetta sincronizzazione tra i vari team coinvolti nella produzione, ma il risultato finale è un capolavoro che regala emozioni e intrattenimento a milioni di appassionati in tutto il mondo.
I Capolavori Manga: Dai Classici alle Opere Contemporanee
Tra i capolavori manga, troviamo opere che hanno fatto la storia del genere, come Dragon Ball, Naruto, One Piece e Death Note. Questi manga hanno influenzato non solo il mondo dell'animazione giapponese, ma anche la cultura popolare mondiale. Tuttavia, ci sono anche opere contemporanee che stanno lasciando il segno nella scena manga, come Attack on Titan e My Hero Academia. Questi nuovi manga sono in grado di catturare l'attenzione dei giovani lettori con storie avvincenti e personaggi interessanti. Inoltre, l'arte e lo stile di disegno e delle buste protettive sono diventati sempre più sofisticati e dettagliati nel corso degli anni. I capolavori manga continuano a essere apprezzati da un vasto pubblico di lettori, sia in Giappone che all'estero.
Le Buste Protettive per Fumetti
Il mondo dei manga è un universo affascinante che continua ad evolversi e a catturare l'attenzione di appassionati di tutte le età. La storia, la creazione e i capolavori giapponesi sono solo alcuni degli aspetti che rendonole buste protettive per fumetti manga così unici e influenti. C'è ancora tanto da scoprire e da approfondire su questa forma d'arte. Quale sarà il futuro dei manga?
Dai fumetti manga derivano le serie televisive dei cartoni animati. In Giappone questo tipo di arte viene chiamata ANIME e sta propio ad indicare manga animati. In sostanza le caratteristiche tecniche e narrative restano abbastanza simili, ma mentre i manga sono fuibili sul suppoto cartaceo, gli anime si guardano in digitale quindi su schermo.
0 notes
lamilanomagazine · 5 months
Text
Bologna, dal Comune 100mila euro per progetti extrascolastici rivolti a ragazze e ragazzi con disabilità
Tumblr media
Bologna, dal Comune 100mila euro per progetti extrascolastici rivolti a ragazze e ragazzi con disabilità Si è conclusa la procedura di selezione di progetti extrascolastici rivolti a bambine e bambini, ragazze e ragazzi con disabilità frequentanti la scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado. Il Comune ha infatti destinato 100 mila euro, da assegnare attraverso un avviso pubblico per la concessione di contributi economici rivolto a Enti del Terzo Settore, imprese sociali e Libere Forme Associative, alla realizzazione di progetti volti a promuovere la qualificazione del tempo extrascolastico e percorsi per l'autonomia. Le linee di intervento previste dal bando erano due: la prima, finanziata per 60 mila euro, riguardava percorsi volti a potenziare le autonomie personali, sociali e relazionali di ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado; la seconda, finanziata per 40 mila euro, riguardava attività e laboratori ludico-ricreativi e di socializzazione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, iscritti alla scuola primaria oppure alla scuola secondaria di primo grado. Tutte le attività si svolgeranno in orario extrascolastico e nei periodi della sospensione delle attività curriculari. Dei 19 progetti proposti ne sono stati ammessi al contributo cinque. Per la linea di intervento 1 (autonomie personali e sociali), il progetto della Cooperativa Sociale Quadrifoglio S.C. Onlus propone attività e giochi per lo sviluppo delle autonomie come sport di squadra, laboratori creativi, di cucina e di pasta fresca, corsi di informatica, attività di sartoria e di lavorazione dei tessuti, attività di orticoltura e di cura del verde. Scu. Ter - Scuola Territorio Società Cooperativa Sociale promuove percorsi di esplorazione del territorio e di rafforzamento delle competenze affettive, sociali e relazionali. La Cooperativa Accaparlante, in RTI con Leggere Strutture Art Factory APS, DAS APS, Serendippo, La Fenice Cssd, propone diversi tipi di laboratori, tra cui danza, ceramica, pittura, fotografia. Per la Linea di Intervento 2 (attività ludico ricreative e di socializzazione), AIAS Bologna Onlus, in RTI con Associazione Senza il Banco, offre un progetto centrato su attività laboratoriali (espressione corporea, gaming, arte, teatro, musica, pittura, scrittura), mentre ANGSA Bologna ETS - Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici in RTI con Lab@ Progetti Educativi per l'Autismo e Disabilità dello Sviluppo APS propone laboratori ludici, ricreativi e di socializzazione per bambine e bambini con autismo e disabilità dello sviluppo (arte, scienza, gioco, disegno e animazione). I progetti presentati per lo sviluppo dell'autonomia si sono distinti per la varietà delle proposte, prevedendo attività a sostegno delle autonomie di base ma anche l'attenzione a sostenere i ragazzi e le ragazze nella nascita delle emozioni che accompagnano l'adolescenza. Per i partecipanti più piccoli il focus è stato sulla socialità e la condivisione durante attività di laboratorio di gioco di gruppo. L'impegno del Comune di Bologna nel favorire la più ampia partecipazione è garantito dal fatto che, indipendentemente dalla fascia di età al quale il singolo progetto si rivolge, è prevista l'individuazione dei partecipanti alle attività in raccordo con i SEST dei Quartieri. È inoltre previsto un monitoraggio e una verifica delle attività mediante un referente del Comune. - Avviso pubblico - Esito dell'avviso pubblico... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
enkeynetwork · 6 months
Link
0 notes
dettaglihomedecor · 8 months
Text
Hovia presenta la prima carta da parati a realtà aumentata
Tumblr media
Si chiama Boogie, la prima carta da parati a realtà aumentata di Hovia.  Attraverso vari personaggi e le loro abili mosse di danza, il design combina le ultime tendenze décor con la tecnologia, dando così vita ad un prodotto interattivo e giocoso.
Tumblr media
Come nasce la carta da parati in realtà aumentata?
Per realizzare Boogie, Hovia ha utilizzato la tecnica di animazione del rotoscopio, visualizzata tramite un effetto Instagram su misura costruita in Meta Spark . Il rotoscopio è il processo di suddivisione dei filmati video in singoli fotogrammi, che vengono proiettati e ricalcati, generando così un'animazione realistica. La sequenza di animazione completa ha richiesto 5 settimane e consisteva in 645 disegni individuali . La designer di Boogie, Jessica, ha studiato Illustrazione e Animazione all'università e adora unire la tecnologia all'interior design. “Aiutare le persone a creare spazi che portino la loro gioia è la missione di Hovia e, per noi, Boogie è l'inizio di qualcosa di incredibile. Vorrei creare carte da parati per bambini con un elemento interattivo, e la realtà aumentata si presta perfettamente a questo tipo di prodotto: mi piace l'idea di un rivestimento murale che, grazie ad un iPad, prende vita davanti ad un bimbo.” Jessica Lee, Creative Designer di Hovia
Tumblr media
Realtà aumentata e interior design
Secondo WGSN , il mercato della realtà estesa, che comprende la realtà virtuale, la realtà aumentata e la realtà mista, è in piena espansione. Valeva quasi 28 miliardi di dolla ri nel 2021 e si stima che genererà più di 250 miliardi di dollari entro il 2028. La realtà aumentata è diventata un pilastro dell'interior design e non solo, consentendo ai designer e agli architetti di comunicare attraverso esperienze immersive. Ne è un esempio la nuova linea di Hugo Boss, Techtopia, presentata alla Settimana della Moda di Milano: uno sguardo agli uffici del futuro. Hovia studia come la tecnologia può offrire nuove opportunità per l'arredamento residenziale, ecco allora che nasce Boogie, la prima carta da parati a realtà aumentata
Come funziona la carta da parati a realtà aumentata Boogie
Se ti stai chiedendo come funziona, ecco di seguito le istruzioni che ti permetteranno di vedere i personaggi ballare! - Utilizza il tuo telefono o tablet per visitare l' account Instagram di Hovia - Vai a tutta la scheda Effetti (✨) - Apri "Boogie effect" e clicca " Prova " - Inquadra la carta da parati Boogie (o il campione) - Balla con Boogie! Il disegno è disponibile in tre colorazioni: in bianco e nero , in colori vivaci o pastello , esclusivamente su Hovia.com .   Read the full article
0 notes
cycktok · 11 months
Text
Alla fine ci si identifica con quello che si vorrebbe puntare a realizzare, per quanto dignitoso o infimo sia; una volta ottenuto o raggiunto ciò si è alla ricerca di un altro scopo. Un continuo ricercare orizzonti, e più uno ne è alla ricerca, più il suo cammino sarò ricco e avventuroso, allo stesso tempo, meno sarà decoroso, altrettanto meno ricco sarà. Tuttavia è chiaro che bisogna trovare un compromesso tra ciò che piace fare e ciò che effettivamente serve per andare avanti e sostenersi sia a livello economico (tipo andare a peri), che a livello mentale.
Cosa mi ha fatto svegliare alle 5:30 del mattino a scrivere questa cosa?? Bo, non ne ho idea, fatto sta che vorrei mettere nero su bianco un po' esperienza suggestive che vorrei fare/ provare, solo per il gusto di mettere per iscritto qualcosa che mi piacerebbe fare e imparare, e che mi caratterizzano.
-Imparare tutto quello che c'è da sapere sul mondo della fotografia.
-diventare videomaker, e conoscere meglio i tools dell'editing.
-diventare vlogger di mini esperienze (stile human safari)- Prima tappa L.A. (bo così a caso)
-fare almeno un'esperienza all'estero per padroneggiare la lingua inglese
-fare un corso di recitazione
-imparare a usare after effect e i programmi di animazione 2D
-imparare meglio programmi di modellazione 3D
-imparare argomenti sulla psicologia e chissà diventare psichiatra un giorno (si, alcune esperienze in passato, sicuramente non proprio piacevoli, ma altresì intriganti, probabilmente mi hanno fatto avvicinare a questo tema e appassionarmici)
-diventare content writer o scrivere testi (saggi critici) per qualsiasi cosa, che sia un giornale o bo.
-diventare illustratore
-diventare grafico pubblicitario/creativo/editoriale
-essere social media manager
-imparare a usare bene excel
-diventare influencer e non solo un ghost influencer (come lo sono già ora)
-diventare insegnante di disegno tecnico o arte
-giocare a calcio a livello dilettantistico
-diventare car designer (ma dovrei studiare e integrare argomenti di ingegneria meccanica)
-diventare UX/UI designer
-imparare la programmazione HTML o simili.
-diventare disegnatore CAD
-essere event planner
Ultimo ma non ultimo, imparare a radermi.
0 notes
tecnowiz · 1 year
Text
Come animare un logo con AI: l'uso dell'Intelligenza Artificiale
Tumblr media
L'animazione di un logo o di una foto è un processo importante per qualsiasi azienda o brand, in quanto può aumentare la visibilità e l'impatto dell'immagine dell'azienda sul pubblico. L'uso dell'Intelligenza Artificiale (AI) può semplificare notevolmente questo processo, automatizzando gran parte dei compiti e fornendo risultati di alta qualità. Ma come animare un logo o una foto con AI l'intelligenza artificiale?
Scopri come utilizzare l'Intelligenza Artificiale per animare il tuo logo in modo facile e veloce e come sfruttare l'AI per creare animazioni di qualità
Per animare un logo con AI in primo luogo, è necessario disporre di un software di animazione che supporti l'AI. In questa guida ti voglio suggerire e parlare del nuovo strumento di Meta che si chiama Animated Drawings. Ebbene Meta ha reso disponibile un progetto AI che trasforma i tuoi scarabocchi in animazioni. Gli utenti che caricano i propri doodle hanno la possibilità di fornire il consenso a Meta per l'utilizzo del proprio disegno per addestrare i suoi modelli attraverso un modulo di consenso presentato. Tuttavia, non è obbligatorio prestare il consenso per poter utilizzare lo strumento. Animated Drawings sfrutta modelli di rilevamento degli oggetti, modelli di stima della posa e metodi di segmentazione basati sull'elaborazione delle immagini per acquisire una versione digitale di un disegno. Quindi utilizza le tradizionali tecniche di computer grafica per deformare e animare l'immagine.
Come usare Animated Drawings e animare il tuo logo
Per poter utilizzare Squigl come primo passaggio avvia il browser e collegati alla pagina principale del strumento. Successivamente clicca sul pulsante Get Started per iniziare ad animare un logo con AI di Meta.
Tumblr media
Nella schermata che appare dopo clicca sul pulsante Upload Photo quindi carica il tuo disegno o logo. Dopo aver caricato un disegno prosegui con Next e poi Agree. A questo punto devi ridimensionare l'immagine per adattarla perfettamente alla creazione. Al termine prosegui nello step successivo cliccando sul pulsante Next.
Tumblr media
Come puoi vedere lo strumento offre una penna e una gomma per apportare le modifiche necessarie prima di regolare i posizionamenti articolari. Una volta eseguite le modifiche clicca su Next per proseguire. Nello step in cui ti ritrovi regola attraverso i punti le articolazioni del tuo personaggio. Al termine clicca su Next.
Tumblr media
Ora non devi fare altro che aggiungere la tua animazione da dare al logo scegliendo uno dei movimenti di esempio presentati. Come puoi vedere ci sono esempi di salto, divertenti, a piedi e danza. Ecco fatto ora clicca sul pulsante Share per condividere o copiare il collegamento del tuo logo animato. Cliccando su questo link puoi vedere il mio logo animato.
Conclusione
L'uso dell'Intelligenza Artificiale per animare un logo è una tattica innovativa e efficace per creare un'esperienza di marca coinvolgente per il pubblico. La tecnologia di animazione con AI sta rivoluzionando l'industria creativa e offre nuove possibilità per le aziende che vogliono differenziarsi dalla concorrenza.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida su come animare un logo con AI: l'uso dell'Intelligenza Artificiale. Prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluti. Read the full article
0 notes
scontomio · 1 year
Text
Tumblr media
💣 Jinlycoo Uzumaki e Sasuke Lampada da disegno con animazione per bambini a tema animali cambia colore misto 🤑 a soli 10,99€ invece di 23,62€ ➡️ https://www.scontomio.com/coupon/jinlycoo-uzumaki-e-sasuke-lampada-da-disegno-con-animazione-per-bambini-a-tema-animali-cambia-colore-misto/?feed_id=111416&_unique_id=64510f73273d2&utm_source=Tumblr&utm_medium=social&utm_campaign=Poster&utm_term=Jinlycoo%20Uzumaki%20e%20Sasuke%20Lampada%20da%20disegno%20con%20animazione%20per%20bambini%20a%20tema%20animali%20cambia%20colore%20misto #coupon #jinlycoo #illuminazione #amazon #lampadadatavolo #scontomio
0 notes
occhidibimbo · 1 year
Text
Mi chiamo Riccardo Atzeni, vivo e lavoro a Cagliari, in Sardegna. Il mio lavoro si divide in illustrazione e animazione in 2D. Quando hai capito che l’illustrazione era la tua professione? Disegno fin da bambino, l'idea di farne un lavoro è quindi nata abbastanza presto: ho iniziato a fare la gavetta nel settore durante le scuole superiori, e da quel momento sono stato più o meno occupato tutto il tempo con quest'attività. Il tuo linguaggio visivo è molto particolare, quali sono le tecniche e gli strumenti che usi quando disegni? Le illustrazioni che vedete in quest'intervista sono tutte realizzate ad acquerello. Lavoro con questa tecnica da anni ormai, essendo autodidatta sono passato attraverso una serie di errori e passi falsi, ma il tempo e la pratica fortunatamente aiutano! Oltre all'acquerello, dal 2000 ho introdotto nel mio lavoro il digitale. Ultimamente non realizzo molte illustrazioni digitali, perché preferisco ricorrere a strumenti tradizionali. Il computer è tuttavia uno strumento fondamentale per l'altra attività che costituisce il mio lavoro, cioè l'animazione. Cosa pensi del tuo futuro da illustratore? Ogni anno cerco di aggiungere un nuovo tassello alla mia attività, o cerco di esplorare ambienti diversi; lo faccio per evitare la monotonia, molto pericolosa quando si svolge un lavoro creativo, ma anche perché in una realtà lavorativa delicata come quella che stiamo conoscendo in questi anni, credo sia importante imparare continuamente cose nuove e diversificare i campi d'azione. Il disegno permette di spaziare da un mondo all'altro, forse è anche per questo che mi piace. Nel tuo lavoro hai avuto modo di stringere collaborazioni particolari? Nella mia isola ho avuto la possibilità di collaborare con registi, musicisti e festival letterari; inoltre sono entrato in contatto con la comunità di giovani imprenditori nel settore tecnologico, con la possibilità di utilizzare le mie immagini e animazioni per raccontare quel mondo. Negli anni ho avuto la possibilità di spaziare in diversi ambiti, confrontandomi di volta in volta con la pubblicità, la musica, gli eventi dal vivo in cui disegno davanti al pubblico e, ultimamente le animazioni per i festival cinematografici. Quali sono i tuoi punti di riferimento nel mondo dell’illustrazione? A chi ti ispiri? Negli anni ho avuto diversi modelli che ho ammirato e inevitabilmente sono stati fonte d'ispirazione. Seguo da anni Gipi e Igort, amo i libri illustrati di Simone Rea e Mariachiara Digiorgio. Mi piacciono le composizioni di Alessandro Gottardo, e le illustrazioni di Sergio Toppi, che raccontano storie immense con una sola immagine. Potrei continuare a lungo! Descrivici il tuo stile. Il mio stile è semplice nella forma. Cerco di non caricare troppo le singole forme perché lo trovo superfluo. Quello su cui mi piace lavorare è l'idea alla base del lavoro. Spesso ha tematiche pop, spesso ha come obiettivo smitizzare le icone, ricondurle a contesti quotidiani, mostrarne la parte ironica. Cerco di trovare uno stile capace di descrivere sia un universo infantile che uno adulto, così da strutturare un linguaggio universale. La giusta ricetta per una illustrazione efficace. E' semplice da dire, meno da ottenere: un'idea efficace, una composizione solida, i colori giusti. In sintesi idea, forma e colore. Se l'idea è debole, difficilmente sarà salvata da una composizione rigorosa. Se l'idea è efficace, ma realizzata sbadatamente e con dei colori che portano l'osservatore verso altre direzioni, l'intenzione iniziale non viene colta, e il lavoro risulta inutile. In questi anni, chi ti ha supportato e creduto nel lavoro che fai? Sono stato fortunato: dalla famiglia agli amici ai colleghi, ho sempre trovato persone che ghanno capito quanto fosse importante per me questo percorso, che seguo con determinazione da molti anni. Ci vuole pazienza, perché non da' frutti nel breve periodo, quindi è bene che chi ti sta vicino abbia altrettanta pazienza :) Se fossi libero da ogni vincolo... Cosa ti piacerebbe illustrare?
Fortunatamente ho spesso la possibilità di muovermi liberamente. Spesso, poi, cerco di realizzare illustrazioni non commissionate, così da poter esplorare il mio mondo visivo e di contenuti. Ma anche nel lavoro commissionato ho loa possibilità di proporre le mie idee e la mia visione, naturalmente in un ambito di collaborazione in cui (soprattutto per l'animazione, che vive del lavoro di più persone), è necessario che il lavoro del singolo sia in armonia con la regia, la sceneggiatura e la musica. Il consiglio più utile che hai ricevuto. L'ho sentito dire più volte, e lo ripeto spesso anch'io: in questo settore, la cosa migliore da fare per ottenere dei risultati è non crearsi un'alternativa. L'alternativa sarà sempre più semplice, e sarà facile cadere in tentazione soprattutto nei momenti difficili. Ma è un lavoro che richiede molto tempo e molta dedizione: non è possibile progredire con costanza se lo si affianca ad altre attività "salvagente". Bisogna stringere i denti e non lasciarsi abbattere: la pratica e la determinazione sono strumenti molto potenti per chi svolge un lavoro creativo. Segui Riccardo Atzeni sul suo sito web, Facebook e Instagram.
0 notes
gonagaiworld · 2 years
Text
Tumblr media
Bandai Namco Filmworks investe nello studio di computer grafica Anima L'azienda punta a creare opere originali che combinano animazione in computer grafica e disegno a mano. Info:--> https://www.gonagaiworld.com/bandai-namco-filmworks-investe-nello-studio-di-computer-grafica-anima/?feed_id=304855&_unique_id=633bb68de523e #Anima #BandaiNamcoFilmworks
0 notes
catsstarsandkinks · 6 years
Photo
Tumblr media
Abbracci l’uno nell’altro 
682 notes · View notes