Tumgik
#FRANCESCA MATTEONI
Text
Ci sono tanti modi di mentire,
ma solo uno di essere sinceri.
- Francesca Matteoni
8 notes · View notes
searching4more · 1 year
Text
"Sono una donna che non ha bisogno di avere figli per vedere i bambini, sono una donna che esercita la cura come meglio può, imparando o mancando ogni giorno la libertà, sono una donna che ama molto e non ha ancora compreso come amare, sono una donna che si arrende alla sconvolgente meraviglia del mondo chiusa nel male di vivere. Sono una donna che si spezza per fare luce. E a volte la luce non viene. Si spezza in una bambina, in una bestia, in un albero di carne e ossa."
2 notes · View notes
mjljmj · 11 months
Text
Crescere è sempre tradire
Vinco il tempo nel mio spazio.Lo creo solido e verticale.Un telo di lamiera di traversoal cielo.Polvere dove era il sanguepolvere a compattare il male.Chiudo una ciocca nel pugno –nessun liquido, nessun sudore.Io dico parole.Purezza, perfezione.Io ti dico chiudi l’orecchioa ogni altro suonochiudi il tuo corponella mia mano.Chiudi le cosce, le braccialascia salire alle tempie le spiredel mio…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
gorgonashouse · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
¿En qué debo centrarme en el día de hoy para mí mayor bien?
1. Empezando por arriba: la actitud a tomar
2. Izquierda: como hacerlo
3. El porqué
Me ha encantado está baraja. 💜
0 notes
fashionbooksmilano · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
L’Ottocento Elegante
Arte in Italia nel segno di Fortuny 1860-1890
a cura di Francesca Cagianelli, Dario Matteoni
SilvanaEditoriale, Cinisello Balsamo 2011, 232 pagine, 180 ill. a colori,  23 x 28 cm, ISBN  9788836619481
euro 35,00
email if you want to buy :[email protected]
Dal 1860 l’ondata di rinnovamento dell’arte italiana vede da una parte le lotte della falange macchiaiola, dall’altra l’avvento trionfale della cosiddetta “arte alla moda”, che assimilando le tendenze francesi dilaganti nell’ambito dei Salon parigini traeva nuovi incentivi dall’astro spagnolo Mariano Fortuny y Marsal (1838-1874), destinato a lasciare in Italia un’eredità indelebile anche dopo la sua precoce scomparsa.
Piemonte, Veneto e Lombardia da un lato, Roma e Napoli dall’altro, senza contare la Toscana, gareggiavano quindi nelle esposizioni ufficiali dell’epoca grazie a una produzione artistica improntata a un’iconografia elegante e a un imperante sfarzo cromatico. L’ostracismo critico sopraggiunto istantaneamente contro tale produzione doveva decretarne di lì a poco una pressoché totale rimozione, mentre di pari passo procedeva l’affermazione dell’arte alla moda sul palcoscenico del mercato internazionale.
Con il volume s’intende far tornare finalmente in auge i protagonisti di questa importante stagione storica che, considerati finora esclusivamente come “seguaci di Fortuny”, vengono nuovamente legittimati in virtù di quell’intuizione artistica fatta di squillanti sinfonie di colore e seducenti grazie femminili che doveva preludere alla modernità.
Il volume è completato da una bibliografia.
Mostra Rovigo, Palazzo Roverella gennaio - giugno 2011
23/01/23
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:         @fashionbooksmi
instagram:   fashionbooksmilano, designbooksmilano tumblr:          fashionbooksmilano, designbooksmilano
23 notes · View notes
oldcrowshag · 1 year
Text
We are confronted with several questions when considering the relation between blood, body and power and its perception in the early modern world. Did blood retain its own magical potency? Or was it just the channel for supernatural forces? ... [W]ere there certain individuals who through their bodies could magically affect others? And, more important, who did early modern people fear most, the witch or the Devil?
Francesca Matteoni, Blood Beliefs In Early Modern Europe
31 notes · View notes
garadinervi · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Le visionarie, (2015), Edited by Ann VanderMeer and Jeff VanderMeer, Italian edition by Claudia Durastanti and Veronica Raimo, Translations by Emmanuela Carbé, Marta Maria Casetti, Gaja Cenciarelli, Silvia Costantino, Livia Franchini, Tiziana Mancinelli, Sara Marzullo, Francesca Matteoni, Oriana Palusci, Lorenza Pieri, Chiara Reali, Clara Miranda Scherffig, Nicoletta Vallorani, Cristina Verrienti, NERO, Roma, 2018. Contributors include: Angela Carter, Angelica Gorodischer, Anne Richter, Carol Emshwiller, Catherynne M. Valente, Eileen Gunn, Eleanor Arnason, Elizabeth Vonarburg, Hiromi Goto, James Tiptree Jr., Joanna Russ, Karin Tidbeck, Kelley Eskridge, Kelly Barnhill, Kit Reed, L. Timmel Duchamp, Leena Krohn, Leonora Carrington, Nalo Hopkinson, Nnedi Okorafor, Octavia Butler, Pamela Sargent, Pat Murphy, Rachel Swirsky, Rose Lemberg, Susan Palwick, Tanith Lee, Ursula K. Le Guin, and Vandana Singh
62 notes · View notes
qqueenofhades · 2 years
Note
Hi! I'm writing a fic about a Jewish vampire (born in Judeah & currently living in Jerusalem) which takes place during the Crusades. The Crusades themselved are the background of the fic. So I'm wondering if you have any information/resources on how the Jewish population of the Kindom of Jerusalem/Palestine viewed the Crusades and the repeated invasion by either Christians and Muslims during that time. A lot of the information I found is very Christian vs Muslim centric and I'd like to have a Jewish perspective on the conflict.
Oh boy, do I ever. So many, in fact, that I have sorted them into several categories, and hope that at least some will be useful. Nota bene that you will need some kind of academic credentials to access the full text of some/most of these: there are some open-source pdfs and Google books, but yes, academia will be academia, alas. You may also have to do some investigation to pick out tidbits that are most relevant, but:
Jews, the First Crusade, Memories, and Martyrdom
Chazan, Robert. 'The Facticity of Medieval Narrative: A Case Study of the Hebrew First Crusade Narratives', AJS Review 16 (1991), 31-56.
Cohen, Jeremy. Sanctifying the Name of God: Jewish Martyrs and Jewish Memories of the First Crusade (Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 2013)
Shagrir, Iris, and Netta Amir. 'The Persecution of the Jews in the First Crusade: Liturgy, Memory, and Nineteenth-Century Visual Culture', Speculum 92 (2017), 405-28.
Shepkaru, Shmuel. 'The Preaching of the First Crusade and the Persecutions of the Jews,' Medieval Encounters 18 (2012), 93-135.
Jewish Daily Life in Eleventh/Twelfth-Century Palestine
Bareket, Elinoar. 'Personal Adversities of Jews during the Period of the Fatimid Wars in Eleventh Century Palestine', War and Society in the Eastern Mediterranean, 7th-15th Centuries (1997), pp. 153-62.
Boehm, Barbara Drake, and Melanie Holcomb. Jerusalem, 1000–1400: Every People Under Heaven (New York: Metropolitan Museum of Art, 2016)
Dulska, Anna Katarzyna. 'Abrahamic Coexistence in the Twelfth-Century Middle East? Jews Among Christians and Muslims in a Travel Account by a Navarrese Jew, Benjamin of Tudela', Journal of Beliefs & Values 38 (2017), 257-66.
Gil, Moshe. 'The Jewish Quarters of Jerusalem (AD 638-1099) According to Cairo Geniza Documents and Other Sources', Journal of Near Eastern Studies 41 (1982), 261-78.
Shagrir, Iris. 'The Guide of MS Beinecke 481.77 and the Intertwining of Christian, Jewish and Muslim Traditions in Twelfth-Century Jerusalem', Crusades 10 (2016), 11-32.
Talmon-Heller, Daniella, and Miriam Frenkel. 'Religious Innovation under Fatimid Rule: Jewish and Muslim Rites in Eleventh-Century Jerusalem', Medieval Encounters 25 (2019), 203-26.
Medieval Jewish Magic (and Vampires!)
Bohak, Gideon. 'Jewish Magic in the Middle Ages', in The Cambridge History of Magic and Witchcraft in the West: From Antiquity to the Present (Cambridge: Cambridge University Press, 2015), pp. 268-300.
Chajes, Jeffrey Howard. 'Rabbis and Their (In) Famous Magic: Classical Foundations, Medieval and Early Modern Reverberations', Jewish Studies at the Crossroads of Anthropology and History: Authority, Diaspora, Tradition (2011), 58-79.
Dan, Peter. 'How Vampires Became Jewish', Studia Hebraica (2009), 417-29.
Epstein, Saul, and Sara Libby Robinson. 'The Soul, Evil Spirits, and the Undead: Vampires, Death, and Burial in Jewish Folklore and Law', Preternature: Critical and Historical Studies on the Preternatural 1 (2012), 232-51.
Idel, Moishe. 'On Judaism, Jewish Mysticism and Magic', in Envisioning Magic: A Princeton Seminar and Symposium, ed. Peter Schäfer and Hans Kippenberg (Leiden: Brill, 1997), pp. 195-214.
Matteoni, Francesca. 'The Jew, the Blood and the Body in Late Medieval and Early Modern Europe', Folklore 119 (2008), 182-200.
Patai, Raphael. The Jewish Alchemists: A History and Source Book (Princeton: Princeton University Press, 1994)
46 notes · View notes
stilouniverse · 7 months
Text
Lo spiritismo nei salotti della Belle Epoque: Il caso di Serafino Macchiati e la doppia anima della modernità
di Francesca Cagianelli e Dario Matteoni Al centro della grande mostra Serafino Macchiati: Moi et l’autre. Le frontiere dell’impressionismo tra euforia Belle Epoque e drammi della psiche, promossa e organizzata dal Comune di Collesalvetti, con il Patrocinio di Regione Toscana, Comune di Camerino; con il contributo di Fondazione Livorno; in collaborazione con Il Divisionismo – Pinacoteca…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
personal-reporter · 9 months
Text
Pisa Book Festival 2023
Tumblr media
Da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre, la nuova edizione del Pisa Book Festival si propone al pubblico come manifestazione culturale che combina la promozione del libro con quella di musei e complessi storici, luoghi d’arte, identità e memoria storica, organizzata dell’Associazione Pisa Book Festival con il patrocinio del Comune di Pisa, Regione Toscana, Fondazione Pisa, Acque Spa e Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Gli Arsenali Repubblicani di Pisa saranno il cuore della fiera, con oltre 90 editori indipendenti nella veste di espositori e promotori di eventi, mentre le sale del Fortilizio della Cittadella e dei vicini Museo delle Navi Antiche di Pisa e Museo Nazionale di Palazzo Reale accoglieranno gli oltre 200 incontri tra  presentazioni di libri, dialoghi con gli autori, masterclass di traduzione, laboratori di scrittura, seminari e piccoli convegni.   La manifestazione aprirà giovedì 28 settembre alle 16, negli Arsenali Repubblicani, con il taglio del nastro e il discorso inaugurale su Pisa e i Medici di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, e la lectio magistralis di Lina Bolzoni, madrina della XXI edizione del Festival, sull’Arte della Memoria. Tra le numerose ospiti femminili, fanno il loro ingresso al Pisa Book Festival la poetessa Vivian Lamarque con L’amore da vecchia (Mondadori) e Michela Marzano, e torna Chiara Francini con il suo Forte e Chiara (Rizzoli) che presenterà in dialogo con Sebastiano Mondadori. In collaborazione con la Regione Toscana, venerdì 29 settembre nel Fortilizio della Cittadella, si aprirà uno spazio di incontri alla scoperta del mondo dell’editoria e dei suoi mestieri e,  alle 18, si terrà la Cerimonia di premiazione della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards con i tre traduttori finalisti, Eleonora Ottaviani (Del Vecchio Editore), Antonella Conti (Fazi Editore) e Fabio Cremonesi (NN Editore) dove saranno assegnati anche il Premio alla Carriera a Renata Colorni, il Premio Poesia e la Menzione Speciale Editore Indipendente. Nel ciclo degli Omaggi ai grandi della letteratura, quest’anno il Festival ricorderà Alessandro Manzoni  con Eleonora Mazzoni, autrice del libro Il cuore è un guazzabuglio (Einaudi); e José Saramago  con Roberto Francavilla, curatore dell’edizione italiana de I suoi nomi biografia passionale del Premio Nobel portoghese (Feltrinelli). L’edizione numero 21 del Pisa Book Festival segna il debutto del ciclo Lezioni di Storia, ospitato nel Museo Nazionale di Palazzo Reale, venerdì 29 aprirà Carmine Pinto con Curtatone e Montanara, combattere e morire nel Risorgimento, sabato 30 David Salomoni accompagnerà il pubblico nel viaggio di Francis Drake, un corsaro ai confini del mondo e domenica 1 ottobre concluderà il ciclo Arnaldo Marcone rievocando gli ultimi giorni dell’Impero romano. Come sempre non mancheranno gli eventi dedicati agli scrittori e alla letteratura regionale, confermata la rubrica 'Made in Tuscany', dedicata a poeti e scrittori toscani, curata da Vanni Santoni, che dialogherà con la scrittrice Lorenza Gentile e le poetesse Elisa Biagini e Francesca Matteoni, mentre di Edizioni regionali e legame col territorio si parlerà con Bernard Biancarelli e Mario Papalini, editore di Effigi, nell’evento organizzato da Éditions Albiana. Read the full article
0 notes
rpd-news · 10 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
E il 25 agosto 2023 a Fumi della Fornace a parlare della mia ossessione preferita: mappe. Insieme a Gianluca D'Andrea, Marco Giovenale, Diletta D'Angelo, Tommaso Scarponi, Nicola Passerini. Per l'occasione mostrerò mappe inedite di assai grande formato realizzate negli ultimi tempi.
Scriveva Gilles Deleuze: «L’isola è il minimo necessario a questo ri-cominciamento. […] Non vi è una seconda nascita poiché ha avuto luogo una catastrofe, ma all'opposto c'è catastrofe dopo l'origine poiché vi deve essere, a partire dall'origine, una seconda nascita». Dialoghi e scenari per il mondo a venire: ogni pomeriggio, una serie di incontri in collaborazione con le Edizioni Volatili, per sondare - insieme a poeti, scrittrici, filosofe, divulgatori, architetti, curatrici e artisti - l’evidenza delle cose non viste, la necessità delle seconde nascite. Mappe, tragitti, segni non chiusi: un esercizio collettivo di immaginazione.
-
24.08 | ore 17:30
L’evidenza delle cose non viste: immaginazione, corpi celesti e fondamenti invisibili
Con: Sara Gamberini, Ida Travi, Viola Lo Moro, Francesca Matteoni, Gilda Policastro,Mariagiorgia Ulbar.
-
25.08 | ore 17:30
Segno non chiuso: mappa, carta, confine
Con: Gianluca D'Andrea, Marco Giovenale, Diletta D'Angelo, Tommaso Scarponi, Nicola Passerini, Roberto Paci Dalò.
-
26.08 | ore 17:30
Dioniso errante: immaginazione ed ebrezza
Con: Adriano Conte Z. Ercolani, Davide Susanetti, Domenico Brancale, Emanuele Tartuferi
27.08 | ore 17:30
Riscrivere la fine: esercizi del possibile, fragili eternità
Con: Vanni Attili, Mario Lupano.
24–27 agosto 2023
I fumi della fornace. Festa della poesia
Valle Cascia (MC)
Per info e biglietti www.congerie.org
0 notes
usmaradiomagazine · 2 years
Photo
Tumblr media
I fumi della fornace – festa della poesia IV edizione Nasce il canale podcast de I fumi della fornace. La festa della poesia curata da Congerie. Usmaradio è presente. Testimonianze, conversazioni, approfondimenti con protagonistə della festa. «Di un pugno di sabbia faremo l’inizio di un giardino come, di tutti i granelli di silenzio, abbiamo fatto, dopo l’esodo, il nostro cielo.» Ancora un cominciamento, ancora un viaggio verso l’ignoto: un quarto capitolo che fa del deserto il luogo di costante interrogazione del possibile. Con le parole del poeta Edmond Jabès s'inaugura la quarta edizione dei "Fumi della fornace" che si svolgerà dal 26 al 28 agosto 2022 a Valle Cascia, piccola frazione del Comune di Montecassiano divenuta una specie di cantiere permanente dove si agitano e si incontrano vitalità provenienti da tutta Italia.  Tra gli ospiti: Luigi Lo Cascio con un suo intervento intitolato Sul deserto; letture di Ida Travi, Franca Mancinelli, Rosellina Massi Scataglini, Graziano Graziani ed Emanuele Franceschetti; concerti di Canio Loguercio, Roberto Paci Dalò e La Macina. Ad apertura delle giornate una serie di tavole rotonde dal titolo Isola e isole - dialoghi per il mondo a venire che ospiteranno Matteo Meschiari, Paolo Godani, Fabio Condemi, Alessandro Mazzi, Francesca Matteoni e Adriano Ercolani. Tra i progetti ospitati:- La specie storta. Terzo movimento: fossili di rivoltaA partire dal 2020, Congerie ha dato vita a La specie storta, un rito teatrale collettivo in tre movimenti orchestrato da Giorgiomaria Cornelio e Lucamatteo Rossi. Quest’anno il capitolo conclusivo indaga l’età matura e la stortura come marchio costitutivo. Il progetto si è costruito attraverso un lavoro teorico attorno al tema dell'infanzia degenerata, aperto a molteplici contaminazioni, oltre che a una sperimentazione sul campo insieme al gruppo di performer, scenografi e ricercatori che compone Congerie. Tratto costitutivo di questo progetto è il rapporto con il territorio: il lavoro è stato concepito nel segno di una radicale riattivazione dei luoghi della frazione, volto a coinvolgere la comunità in un esercizio teatrale aperto. Voce e musiche di Omero Affede con Enrico Bordoni e Isabella Carloni. Le scenografie sono di Luca Luchetti ed Elena Martusciello. I costumi sono disegnati e realizzati dalla Casa di moda Mavranyma. -Dimora sul limite. Passaggi per organismi diffusi Progetto curatoriale di Diana Caponi e Giulia Pigliapoco, che prende avvio dalle domande: "Si può contenere il deserto? Come si è nomadi se il viaggio è immobile, inatteso, sotterraneo, impercettibile? Interrogativi che si riflettono nella serie di strutture mobili progettate dall’architetto Lorenzo Malloni che popoleranno la festa e saranno attraversate da pratiche interdisciplinari, performance e installazioni che ripensano il modo di abitare partendo dal deserto; ovvero come l’architettura, il luogo, i corpi possano ridisegnare, costruire, mappare, inventare nuovi spazi o plasmarli. Un'indagine sull'abitare, e sulle sue crisi. Tra gli ospiti: Cristina Kristal Rizzo, dance-maker attiva sulla scena della danza contemporanea e tra i fondatori dello storico collettivo Kinkaleri, con il quale ha collaborato attraversando la scena performativa internazionale; Lucia Amara, teorica dell’arte scenica particolarmente interessata alla sperimentazione tra teoria e pratica e tra i critici chiamati da Romeo Castellucci alla Biennale Teatro di Venezia del 2005. Tra gli artisti anche Gaetano Palermo, Mauro Campagnaro e Roberto Paci Dalò (con l’opera Lament presentata alla Biennale Arte e prossimamente a Cafè Oto Londra). -Rubina Giorgi. La scena del possibile: teatro, symbolon e corrispondenze Mostra a cura di Valentina Lauducci che raccoglie l’eredità di Rubina Giorgi, studiosa che ha dedicato la propria vita alla ricerca di un’idea altra dell’uomo e del mondo. Filosofa, poetessa, docente universitaria, saggista, scomparsa nel 2019, ha vissuto gli ultimi diciannove anni a Macerata, rappresentando un punto di riferimento per gli artisti del territorio. Nella sua sterminata produzione, Giorgi ha dato alle stampe libri imprescindibili come Esercizi 1 per la storica “gialla” Feltrinelli e Figure di Nessuno, saggio di ispirazione per intellettuali alla stregua di Michel de Certeau. In mostra, testimonianze della sua collaborazione con il critico teatrale G. Bartolucci e alcuni dei più importanti gruppi teatrali d’avanguardia della scena italiana (Socìetas, Il Carrozzone/Magazzini Criminali, Teatro Rebis, Sperimentale Teatro A), corrispondenze private inedite e non con figure eminenti del panorama artistico italiano (L. Saffaro, A. Tagliaferri, S. D’Ambrosio, E. Grasso, D. Brancale, F. Ermini, A. Fazzini). Un omaggio nel segno delle “Corrispondenze dalla villeggiatura”, rassegna dedicata ai roveti ardenti (agli artisti spirito-guida, ai maestri) dell’impianto filo-poetico del festival, che quest'anno renderà omaggio anche al poeta Franco Scataglini, con un intervento serale al Parco della Poesia di Rosellina Massi Scataglini. -Il fiume non canta più Una mappa fotografica di Gianmaria Pennesi, a cura di Valentina Compagnucci. La mappa fotografica comprende una precisa area geografica delle Marche, quella del fiume Aso, dei Comuni da esso bagnati e del torrente Menocchia. Ciò che oggi rimane dell’antico mondo contadino sono le case: nuove possibili esistenze e riscoperte di quei luoghi dimenticati e abbandonati dallo sviluppo. Immagini della vita mutata in cui tutto è così come vive. Elogio all’incolto, alla dignità di ciò che resta. Per il primo anno I fumi della fornace ospiteranno anche un nuovo progetto sonoro che si svolgerà al termine di ogni giornata a partire dalle ore 23:30: Universo a sonagli è curato da Andrea Balietti e Simone Doria e ospiterà Babau, Jadhbadjk e Carolina Martines. La direzione artistica del festival è di Giorgiomaria Cornelio, Valentina Compagnucci e Lucamatteo Rossi. Il manifesto di quest’anno è stato disegnato da Roberto Paci Dalò. La festa è sostenuta dalla Regione Marche e dal Comune di Montecassiano, ed è patrocinata dai Comuni di Macerata, Appignano, Treia e Porto Recanati, e dall’Accademia di Belle Arti di Macerata. www.congerie.org
0 notes
sweetsoundsystem · 2 years
Link
0 notes
kispu · 4 years
Quote
In eighteenth- and nineteenth-century France, interest in the mandrake was fuelled by the popular book of magic, Secrets merveilleux de la magie naturelle et cabalistique du Petit Albert. This included several pages on how to grow the mandragore or mandrake, and noted the belief that it brought good fortune to the possessor. The ‘author’ recalled meeting a rags-to-riches peasant, who told him how his own wealth was due to a gypsy woman who had told him how to grow a mandrake. This involved taking a bryony root, which had a human form, from the earth during the spring, when the moon was in an auspicious conjunction with Jupiter or Venus. The root then had to be trimmed and planted in a cemetery or in the grave of a dead man. Every day for a month, at sunrise, it had to be watered with the whey from cows’ milk in which three bats had been drowned. After 1 month, the root was dug up and would be found to have taken on a human likeness. It then had to be dried in an oven with the plant vervain, and finally wrapped in a piece of the burial shroud of a dead person. So here we have an essential association with places of death, if not explicitly with the gallows. The Petit Albert also includes the most culturally infuential recipe for creating the notorious Hand of Glory, in French known as the Main de Gloire, which is thought to be a corruption of the French for mandrake—mandragore. How the etymology arose is confused, but there is an obvious shared association with the gallows corpse.
Owen Davies and Francesca Matteoni, Executing Magic in the Modern Era: Criminal Bodies and the Gallows in Popular Medicine, available online here in Open Access.
27 notes · View notes
carbohydratefairy · 5 years
Text
Tumblr media Tumblr media
before and after translation!
do any of you keep vocab journals? does it work for you?
87 notes · View notes
gianlucadandrea · 3 years
Text
Dall'inizio - Ultima puntata sull'Estroverso
Dall’inizio – Ultima puntata sull’Estroverso
Sull’EstroVerso l’ultimo puntata della rubrica che ho curato per 2 anni e 8 mesi con Gabriel Del Sarto. È stato un viaggio lungo ma prezioso, così bello che non finisce qui. Ad maiora! Dall’inizio, sempre. Di seguito i nostri ringraziamenti e l’arrivederci ai lettori Il più grande abbraccio a Grazia Calanna perché non esiste ospitalità più ospitale della sua. Attrazione, ancora Ma dimmi,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes