Tumgik
#Victor hess
teachersource · 11 months
Text
Tumblr media
Victor Francis Hess was born on June 24, 1883. An Austrian-American physicist, and Nobel laureate in physics, who discovered cosmic rays, high-energy protons or atomic nuclei that move through space at nearly the speed of light. They originate from the Sun, from outside of the Solar System in our own galaxy, and from distant galaxies. Hess discovered cosmic rays in 1912 in balloon experiments, and was awarded the Nobel Prize in 1936.
8 notes · View notes
chaoticmiserablelover · 3 months
Text
How some straight men in classic literature act: women are smart and beautiful, but they seem so out of reach. 
Anyway, here is my best friend. He is so beautiful. He is the one person I can trust. We might have kissed a few times in this novel, like all good friends do. Did I mention how beautiful he is in this feminine way? It takes my breath away.
377 notes · View notes
alea-says · 7 days
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Hawaii Five-0 team being BAMF, Pilot, Part 3
Part 2 | Part 1
28 notes · View notes
hawkstincan · 7 months
Text
Tumblr media
13 notes · View notes
ykzzr · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Queen Victoria's grandchildren 1868
Princess Victoria of Hesse, Princess Elizabeth of Hesse, Prince Albert Victor of Wales, Prince George of Wales, Princess Irene of Hesse, Princess Louise of Wales, Prince Christian Victor of Schleswig-Holstein.
Royal Collection Trust / © His Majesty King Charles III 2023
19 notes · View notes
jamiemarsters · 1 month
Text
instagram
Pic of the Day: Nothing homoerotic to see here... just a dude stabbing another dude... & whispering in his ear... move along...
aka James Marsters & Alex O'Loughlin tusslin' in a non-homoerotic, completely platonic, heterosexual fashion, in Hawaii Five-0
@realjamesmarsters #JamesMarsters @alexoloughlin_ofiicial #AlexOLoughlin @hawaiifive0cbs #H50 #HawaiiFive0 #Homoerotic #ButInLikeATotallyHeterosexualWay #NothingToSeeHere
5 notes · View notes
nordleuchten · 1 year
Text
Tumblr media
Dear Anon,
thank you for the question. For whatever reason, tumblr deleted the ask after I edited it and I can not find any longer … but that wont deter us. :-)
2. top 5 books of all time?
Oh my, that is the most difficult question out of them all. And I admit it, I have to cheat a tiny bit. My five favourite fiction books of all time are, in no particular order:
Les Misérables by Victor Hugo
The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde by Robert Louis Stevenson
Die Bürgschaft by Friedrich Schiller (not a book as such but I love his poems/ballads, book-wise it would probably be Geisterseher)
Sonnet 116 by William Shakespeare (again, not quite a book, but 116 is his best Sonnet in my opinion, otherwise it would be Macbeth)
Unterm Rad by Hermann Hesse
I feel as if I have personally offended several books on my shelf, but these five are my all time favourites (probably.)
19. most disliked popular books?
I have already answered this question here. :-)
7 notes · View notes
weirdesplinder · 1 year
Text
Lista di libri che possono cambiarti la vita o il tuo punto di vista sul mondo
Esistono molti libri che credo possano creare un vero cambiamento interiore nel lettore, ma è qualcosa di molto soggettivo. Per me e per la mia crescita magari sono risultati importanti dei romanzi che ad altri non hanno trasmesso le stesse cose. Però se dovessi dirvi qualche titolo che secondo me può veramente se non altro cambiare il punto di vista del lettore su alcune cose vi potrei elencare questi:
Tumblr media
- Il mondo di Sofia, di Jostein Gaarder
Link: https://amzn.to/3I5TxP7
Trama: Questo è il romanzo di Sofia Amundsen, una ragazzina come tante altre. Tutto comincia dalle strane domande che spuntano dalla sua cassetta delle lettere, passa attraverso le intriganti risposte dell'eccentrico filosofo Alberto Knox e approda a una bislacca festa di compleanno nel giardino degli Amundsen... Ma è anche il romanzo di Hilde Moller Knag, e per lei comincia proprio nel giorno del suo compleanno, passa attraverso l'insolito regalo che suo padre, il maggiore Albert Knag, le ha inviato dal Libano e approda a una notte stellata nel giardino della famiglia Knag a Lillesand... Ma è anche il romanzo appassionante della storia della filosofia, e per tutti noi comincia dagli atomi di Democrito e dalle idee di Platone, passa attraverso le geniali intuizioni di Galileo e il complesso sistema di Hegel e approda all'esistenzialismo di Sartre e al multiforme panorama del pensiero contemporaneo.
La mia opinione: questo libro non è altro che un piccolo compendio dei principali filosofi della storia sottoforma di romanzo per ragazzi, ma il bello è che non lo sembra. Non c’è alcun nozionismo, bensì le domande filosofiche che si pone la protagonista spinta da un misterioso qulacuno, sono semplicemente le domande che ogni essere umano si è posto prima o poi nella vita. Niente di più e niente di meno, e questo libro fa sopratutto capire come la filosofia non sia qualcosa di lontano da noi, una materia da studiare e imparare, ma scaturisce da noi stessi, dal nostro bisogno di risposte per poter vivere. La trama è semplice e al tempo stesso non lo è, ma ti pare letteralmente un mondo. Ricordo che lo lessi alla fine delle scuole medie perchè poi avrei iniziato il liceo classico e una delle materia che avrei dovuto studiare per la prima volta lì era appunto la filosofia. Ora inutile dirvi che questo romanzo non mi ha certo aiutato poi nello studio di quella materia, studiare filosofia vuol dire anche studiarne la storia ed è una cosa più seria, ma mi ha cetamente aperto la mente a domande che non mi ero mai posta e mi ha permesso di capire meglio da cosa nasce la filosofia e che i fiolosofi sono persone esattamente come noi che hanno semplicemente cercato delle risposte a quesiti universali.
- I Miserabili, di Victor Hugo
Link: https://amzn.to/3IsNIg5
Teama:  E’ la storia di Jean Valjean, ex carcerato, ancora ricercato che vive sotto mentite spoglie cercando redenzione e di Javert, il poliziotto che lo insegue. Ma è anche la storia di Cosetta, la bambina salvata e adottata da Valjean, e Mario, il giovane che si innamorerà di lei. Ed infine è la storia dell’immensa folla dei miserabili che popolano i bassifondi di Parigi in fondo quasi indifferenti ai grandi avvenimenti della storia che stanno vivendo.
La mia opinione: Se tralasciamo la trama centrale di questo romanzo che altro non è che un dramma, un tipico romanzo dell’ottocento con un personaggio principale che deve vivere un viaggio interiore di redenzione e che contine molti dei temi comuni a tutti i romanzi dell’epoca, ciò che veramente colpisce di questo libro, o almeno che ha colpito me, è tutto ciò che è stato costruito intorno alla trama. L’ambientazione storica e sociale è estremamente dettagliata e curata sembra quasi di poter respirare l’aria della Parigi dell’Ottocento quasi. I grandi avvenimenti storici vengono descritti sia da un punto di vista esterno, che da quello interno del popolo francese e delle classi indigenti che sono praticamente un altro personaggio molto importante del romanzo. La folla, il popolo quasi come mente collettiva come sentimento unico permea le pagine, e le descrizioni della vita quotidiana di così tante persone con vite e mestieri diversi è veramente affascinante. Questo non è semplicemente un romanzo che racconta una storia, è un romanzo che racconta La Storia con la S maiuscola.  Usi, costumi, credenze religiose e supersistizioni, peccati e virtù di kigliaia di persone sono decritti minuziosamente in questa pagine in modo così particolareggiato da quasi travolgere il lettore. Queste parti corali, questi affreschi storici sono ciò che ricordo di I Miserabili e che porto con me, non tanto la storia di Cosetta. E certamente questo libro ha ampliato il mio amore per la storia.
- Ka, di Roberto Calasso
Link: https://amzn.to/3XFEdyh
Trama: «Chi è Ka?» si domanda l’immenso uccello Garuda, sprofondato tra le fronde dell’albero Rauhina, quando incontra questo nome alla fine di un inno dei Veda. Ka è il nome segreto di Prajapati, il Progenitore, colui che ha dato origine ai trentatré dèi e agli innumerevoli uomini. Presto gli dèi e gli uomini lo avrebbero trascurato, sino quasi a dimenticarlo. Ka significa «Chi?», ed è l’ultima domanda, che si pone quando tutte le altre sono state poste. Ma prima dovranno scorrere molti eoni, sorgere e dissolversi molti mondi, in una sequenza di vortici il cui occhio è Ka stesso. Così appaiono i Deva, gli dèi che si battono contro altri dèi, gli Asura, per conquistare il succo inebriante del soma; i Sette Veggenti, che osservano il corso del mondo dagli astri dell’Orsa Maggiore – e talvolta intervengono; Siva, Brahma, Visnu, con le loro vicende intrecciate, variate, riverberate di èra in èra; manifestazioni della Dea, come Sati e Parvati, congiunte a Siva in amori interminabili; il giovane Krsna e il suo corteo erotico di mandriane, le gopi; Krsna maturo, che sovranamente regge le sorti della funesta guerra fra cugini tramandata dal Mahabharata; e infine, già in mezzo al kaliyuga, l’«età del colpo perdente» in cui viviamo, si fa avanti un principe che abbandona la casa del padre e scopre una via della liberazione mai prima calcata: il Buddha. Nella mente si compie ciò che nella mente aveva avuto inizio – e che forse innanzitutto nella mente era avvenuto, per chi sa che «il mondo è come l’impressione che lascia il racconto di una storia», secondo le parole di un antico testo indiano. Per rispondere all’ultima domanda occorre attraversare tutte le storie. E per attraversare tutte le storie occorre porsi, come accadde a Garuda, la domanda su chi silenziosamente le ospita: Ka. 
La mia opinione: Ho citato questo libro di Calasso, ma avrei potuto citare anche Le nozze di Cadmo e Armonia come libro che spalanca la mente del lettore, però siccome quest’ultimo si basa sulla mitologia greca e quindi occidentale, per me non è stato così scioccante poichè la conoscevo già approfonditamente grazie ai miei studi classici, mentre Ka essendo incentrato sulla mitologia indiana e asiatica mi ha certamente introdotto a qualcosa che non conoscevo e che quindi mi ha stupito di più. Ka è un libro senza trama o logica narrativa, è un lungo viaggio, circolare e convoluto all’interno della mitologia indiana e asiatica, un piccolo caleidoscopio di storie personaggi collegati e legati tra di loro da mille fili colorati. Certamnte se volete studiare la mitologia in modo serio questo non vi servirà molto saranno altri i libri da leggere, questta è solo una sgargiante introduzione, per niente chiara , ma senza dubbio affascinante a qualcosa che è lontano da noi occidentali. Mi ha affascinato come libro, sì, mi ha spitnto a studiare la filosofia e mitologia siatica più approfonditamente, no. io preferisco i libri più chiari e più logici per conoscere materie nuove. Ma senza dubbio mi ha colpito e non l’ho mai dimenticato.
- La città della gioia, di Dominique Lapierre
Link: https://amzn.to/3Yyl9Dr
Trama:  Deluso e amareggiato sotto il profilo professionale, un giovane medico statunitense lascia il suo paese e si trasferisce in India alla ricerca di qualcosa che gli restituisca il senso dell’esistenza, intraprendendo un lungo viaggio dalla ricca America alle bidonville di Calcutta.  Ma proprio qui, nelle allucinanti colonie di lebbrosi della «Città della gioia», in mezzo a inondazioni, fame e malattie, il protagonista riuscirà a ritrovare la forza di riscattarsi. Un romanzo sconvolgente, l’epica della speranza e dell’amore, una straordinaria lezione di coraggio.
La mia opinione: mi spiace che questo libro non sia più stato ripubblicato in tempi recenti perchè è veramente secondo me un romanzo molto ma molto importante per capire il concetto di volontariato o aiuti umanitari, o semplimente di altruismo e redenzione. Anche qui la trama non è niente di sconvolgente o nuovo, ho letto altri libri ancora più commoventi riguardanti i lebbrosi come ad esempio Moloka'i di  Alan Brennert (pubblicato in italiano col titolo L’ISOLA DEI FIORI ROSSI link: https://amzn.to/3jZw8XH), e in materia di redenzione/rinascita/altruismo sarebbe senz’altro da nominare SIDDHARTHA di Herman Hesse, ma sapete che io non scelgo mai la via più comune. A mio avviso o almeno per me La città della gioia racchiude in sè tutti questi importanti insegnamenti che è possibile ritrovare in latri libri, come un piccolo e prezioso compendio sottoforma di una storia semplice e chiara senza troppa filosofia, anzi a tratti fin troppo cruda e sintetica. Ma è questo suo essere così sintetica e vera che me l’ha fatta apprezzare di più. Non è senza dubbio un libro piacevole, ma insegna qualcosa in modo diretto senza fronzoli. Ne è stato tratto anche un film dallo stesso titolo che vi consiglio. E vi voglio citare anche un altro libro basato più o meno sugli stessi argomenti per me molto importante:The small woman, di Alan Burgess.  Non so se sia disponibile in italiano, ma è la storia di una missionaria inglese di umili origini in Cina. La vita di una piccola e modesta donna, che non ha grandi sogni aiuta solo un piccolo villaggio e poi akcuni bambini, ma sono le piccole cose e le piccole vite che alla fine contano, no? Anche da questo è stato tratto un film che amo molto intitolato La locanda della sesta felicità.
                                      - Amabili resti, di Alice Sebold
Link: https://amzn.to/3ItCM1K
Trama: Susie, quattordicenne, è stata assassinata da un serial killer che abita a due passi da casa sua. È stata adescata da quest’uomo dall’aria perbene, che la stupra, poi fa a pezzi il suo cadavere e nasconde i resti in cantina. E a raccontare la sua storia è lei stessa che come fantasma assiste al dolore dei suoi genitori e all’indagine sul suo omicidio.
La mia opinione: Sicuramente è la scelta narrativa di far parlare la vittima del suo omicidio e di farla assistere a tutte le conseguenze che ne seguono a rendere così emotivamente toccante questo libro. E ciò che lo fa funzionare così bene è nache che non è mai drammatico o troppo sentimentale, è realistico asciutto e chiama le cose col loro nome senza ingigantirle o minimixzzarle. Stupr e, omicidio, sono parole grosse, importnati che quin vengono utilizzate nel modo giusto e migliore per colpire il lettore.  Non per niente la’utrice è stata vittima vittima lei stessa di uno stupro che l’ha cambiata per sempre, come racconta nel libro LUCKY. E quando ha parlare è una vera vittima fa tutta la differenza. Ora non so se questo libro mi ha colpito tanto perchè sono una donna, non ve lo so dire, e non so dirvi se anche da un uomo può fare lo stesso effeto, ma di certo è un libro importante.
- Linea rosa, di Dina Silver
Link: https://amzn.to/3ItE6BS
Trama: Sydney Shephard è una ragazza sveglia, determinata e piena di vitalità. Frequenta l'università e ha un fidanzato straordinario, Ethan, che ama tantissimo e con il quale progetta di sposarsi. Un giorno però una doppia linea rosa su un test di gravidanza cambia per sempre i suoi programmi per il futuro: Sydney, infatti, scopre di aspettare un figlio... Grace è una bambina troppo alta per la sua età e ha una nonna che manda regali solo a lei e non al suo fratellino: quando, durante una lezione di scienze, scopre di essere nata anni prima del matrimonio dei suoi genitori, rimane turbata e comincia a farsi mille domande. Chi è davvero suo padre? Perché la madre l'ha tenuta all'oscuro di tutto?
La mia opinione: Dubito che questo libro sia ritenuto fondamentale o cambia vita da altre persone a parte me, molti neppure lo conosceranno, ma per quanto mi riguarda è un romanzo che pure nella sua semplicità affronta l’argomento di una gravidanza giovanile in modo semplice diretto e duplice, dal punto di vista sia della madre che della figlia. Quindi la storia si dipana tra passato e presente mostrando le conseguenze di ogni decisione passata. Non è niente di sconvolgente, nè un capolavoro della letteratura, ma trovo affronti questo tema e indirettamente anche il tema aborto, in modo molto diretto senza giudizio. Forse sorvola su alcune problematica, forse semplicizza troppo alcune cose, probabilmente esistono romanzi molto più forti diretti e importanti su questi stessi argomenti, ne sono più cvhe certa. Ma per quanto mi riguarda io ho leto questo e mi ricordo questo come una lettura che ha cambiato il mio punto di vista su alcune cose.
4 notes · View notes
leitoracomcompanhia · 2 years
Photo
Tumblr media
Hermann
“Enquanto bebia, examinei o perfil do jovem homem: tinha um aspecto deveras familiar e gracioso, como uma imagem de há muito, tornada preciosa pelo tranquilo véu de poeira do passado. Oh, e então fui percorrido por um estremeção: era Hermann, o meu amigo da juventude!”
Hermann Hesse, “O Lobo das Estepes”; Julie Andrews em “Victor/Victoria”, realizado por Blake Edwards em 1982.
3 notes · View notes
teachersource · 2 years
Photo
Tumblr media
Victor Francis Jess was born on June 24, 1883. An Austrian-American physicist, and Nobel laureate in physics, who discovered cosmic rays, high-energy protons and atomic nuclei that move through space at nearly the speed of light. They originate from the Sun, from outside of the Solar System in our own galaxy, and from distant galaxies. Cosmic rays were discovered by Victor Hess in 1912 in balloon experiments, for which he was awarded the 1936 Nobel Prize in Physics.
3 notes · View notes
epoque-victorienne · 1 year
Photo
Tumblr media
1 note · View note
alea-says · 6 days
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Hawaii Five-0 team being BAMF, Pilot, Part 4
Part 3 | Part 2 | Part 1
15 notes · View notes
webweabings · 10 days
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
TO ALL THE GIRLS WITH THEIR HEADS IN THE CLOUDS
“Oli landscape painting”, by Susan Tubes; // Unknow; // “Dreams”, by Langston Hughes; //  “The Italian Seamstress”, by Eugene von Blass; // Poem by David Jones; //  “The Backwater”, by Charles William Wyllie; // Unknown; // Poem by Marina Tsvetaeva; // Unknow; // “Moments of Being: A Collection of Autobiographical Writing”, by Virgina Woolf; // “Les Misérables”, by Victor Hugo; // Unknow; // “The Tambourine Girl”, by Gaetano de Martini; // “The Story of a Loner: The Words I Never Said”, Mandy K.; // Quote by Jonny Ox; // Unknown; // “Portrait de femme où l'attente”, by Georges Callot; // “Strange News For Another Planet”, from The Complete Fairy Tales by Hermann Hesse
50 notes · View notes
ykzzr · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media
Photograph of the tableau 'Union' as performed at Balmoral Castle 1888.
The performers are
Mr Walter Douglas Campbell , Princess Alix of Hesse, Princess Margaret of Connaught ,Prince Albert Victor, Princess Louise of Wales,Major Arthur John Bigge.
5 notes · View notes
13eyond13 · 2 months
Text
How many of these "Top 100 Books to Read" have you read?
(633) 1984 - George Orwell
(616) The Great Gatsby - F. Scott Fitzgerald
(613) The Catcher In The Rye - J.D. Salinger
(573) Crime And Punishment - Fyodor Dostoyevsky
(550) Catch-22 - Joseph Heller
(549) The Adventures Of Tom And Huck - Series - Mark Twain
(538) Moby-Dick - Herman Melville
(534) One Hundred Years Of Solitude - Gabriel Garcia Marquez
(527) To Kill A Mockingbird - Harper Lee
(521) The Grapes Of Wrath - John Steinbeck
(521) Lolita - Vladimir Nabokov
(492) Pride And Prejudice - Jane Austen
(489) The Lord Of The Rings - Series - J.R.R. Tolkien
(488) Brave New World - Aldous Huxley
(480) Ulysses - James Joyce
(471) Jane Eyre - Charlotte Bronte
(459) Wuthering Heights - Emily Bronte
(398) The Brothers Karamazov - Fyodor Dostoyevsky
(396) Great Expectations - Charles Dickens
(395) To The Lighthouse - Virginia Woolf
(382) War And Peace - Leo Tolstoy
(382) The Sun Also Rises - Ernest Hemingway
(380) The Sound And The Fury - William Faulkner
(378) Alice's Adventures In Wonderland - Series - Lewis Carroll
(359) Frankenstein - Mary Wollstonecraft Shelley
(353) Heart Of Darkness - Joseph Conrad
(352) Middlemarch - George Eliot
(348) Animal Farm - George Orwell
(346) Don Quixote - Miguel de Cervantes Saavedra
(334) Slaughterhouse-Five - Kurt Vonnegut
(325) Les Misérables - Victor Hugo
(320) Harry Potter - Series - J.K. Rowling
(320) The Chronicles Of Narnia - Series - C.S. Lewis
(317) Anna Karenina - Leo Tolstoy
(308) Lord Of The Flies - William Golding
(306) Invisible Man - Ralph Ellison
(289) The Golden Bowl - Henry James
(276) Pale Fire - Vladimir Nabokov
(266) Gone With The Wind - Margaret Mitchell
(260) The Count Of Monte Cristo - Alexandre Dumas
(255) The Hitchhiker's Guide To The Galaxy - Series - Douglas Adams
(252) The Life And Opinions Of Tristram Shandy, Gentleman - Laurence Sterne
(244) Madame Bovary - Gustave Flaubert
(237) Vanity Fair - William Makepeace Thackery
(235) The Trial - Franz Kafka
(233) Absalom, Absalom! - William Faulkner
(232) The Call Of The Wild - Jack London
(232) Emma - Jane Austen
(229) Beloved - Toni Morrison
(228) Little Women - Louisa May Alcott
(224) A Passage To India - E.M. Forster
(215) Dune - Frank Herbert
(215) A Portrait Of The Artist As A Young Man - James Joyce
(212) The Stranger - Albert Camus
(209) One Flew Over The Cuckoo's Nest - Ken Kesey
(209) The Idiot - Fyodor Dostoyevsky
(206) Dracula - Bram Stoker
(205) The Picture Of Dorian Gray - Oscar Wilde
(197) A Confederacy Of Dunces - John Kennedy Toole
(193) Mrs. Dalloway - Virginia Woolf
(193) The Age Of Innocence - Edith Wharton
(193) The History Of Tom Jones, A Foundling - Henry Fielding
(192) Under The Volcano - Malcolm Lowry
(190) The Odyssey - Homer
(189) Gulliver's Travels - Jonathan Swift
(188) In Search Of Lost Time - Marcel Proust
(186) Midnight's Children - Salman Rushdie
(185) An American Tragedy - Theodore Dreiser
(182) The Book Thief - Markus Zusak
(180) Siddhartha - Hermann Hesse
(179) The Magic Mountain - Thomas Mann
(178) Things Fall Apart - Chinua Achebe
(178) Tropic Of Cancer - Henry Miller
(176) The Outsiders - S.E. Hinton
(176) On The Road - Jack Kerouac
(175) The Little Prince - Antoine de Saint-Exupery
(173) The Giver - Lois Lowry
(172) Brideshead Revisited - Evelyn Waugh
(172) A Clockwork Orange - Anthony Burgess
(171) Charlotte's Web - E.B. White
(171) The Ambassadors - Henry James
(170) Infinite Jest - David Foster Wallace
(167) The Complete Stories And Poems - Edgar Allen Poe
(166) Ender's Saga - Series - Orson Scott Card
(165) In Cold Blood - Truman Capote
(164) The Wings Of The Dove - Henry James
(163) The Adventures Of Augie March - Saul Bellow
(162) As I Lay Dying - William Faulkner
(161) The Hunger Games - Series - Suzanne Collins
(158) Anne Of Greene Gables - L.M. Montgomery
(157) Atlas Shrugged - Ayn Rand
(157) Neuromancer - William Gibson
(156) The Help - Kathryn Stockett
(156) A Song Of Ice And Fire - George R.R. Martin
(155) The Good Soldier - Ford Madox Ford
(154) The Da Vinci Code - Dan Brown
(153) I, Claudius - Robert Graves
(152) Wide Sargasso Sea - Jean Rhys
(151) The Portrait Of A Lady - Henry James
(150) The Death Of The Heart - Elizabeth Bowen
21 notes · View notes
nonplatonicsubtext · 9 months
Text
Estate of the Bay Part 1: Johnny Law
(If you haven't read about @shakertwelve's Estate AU, go check out their victor lavere tag, or this won't make much sense)
Thought we'd put together a quick breakdown of the state of Brockton as of story start, beginning with the heroes. Names in italics are changed from canon
Protectorate Heroes:
Armsmaster (Colin Wallis)
Miss Militia (Hana)
Velocity (Robin Swoyer)
Dauntless (Shawn)
Battery (“Jamie”)
Assault (Ethan)
Redeye (Crystal Pelham)
Wards:
Clockblocker (Dennis)
Aegis (Isabela)
Scribble (Rune)
Vista (Missy Biron)
Kid Win (Chris)
Browbeat (Browbeat)
The Brockton Bay Protectorate core members are mostly unchanged, due to the point of divergence only being about ten years prior. The main differences are the absence of Triumph, who died in a horrible nepotism accident due to a lack of Panacea around for healing, and the addition of Redeye, who graduated from the Wards closer to a year before story start and rebranded from her Laserdream identity, severing the last tie between her and the Brigade, at least in the eyes of the public.
The Wards are a different story. Gallant was put permanently out of action in a horrible fucking rich boy accident, which was what precipitated Crystal being transferred in. Beyond that, Aegis is transgender but that doesn’t really come up except in the Wards interlude pre-Leviathan.
The biggest change to the Wards is the absence of Shadow Stalker - in her place is Scribble, aka Tammi. This is very much the same Rune as in canon, to be clear - no whitewashing here. She just got snapped up by the PRT while doing Plausible Deniability “Vigilantism” kind of like what Purity does and got press-ganged into the Wards. She’s not mask-off all the way about the white supremacy… at least not yet.
More importantly, she takes over Sophia’s Other role in the plot too - the Trio now consists of Emma Barnes, Madison Clements, and Tammi Surname. Always Sunny font Emma Barnes Goes Alt-Right.
Outlaw Inlaws
The Arrows
Spitfire (Emily)
Morrigan (Sophia Hess)
Apsis (Whirligig)
Replacing New Wave as the independent heroes (or ‘heroes’ depending on who you ask) are the Arrows, a recently formed vigilante antifascist group. Spitfire, the leader, has a bit more steel up her spine than in canon (though she still struggles), Sophia’s still an angry loose cannon but just not. you know. in a racist way. She's got a lot of very good reasons to be angry. Whirligig in canon is just a power and a faction so she’s basically an OC - she’s slightly older than the other two, an even mix of the level head and the slacker. Doesn’t seem to quite fit with the vibes of the group.
For the most part, they’re concerned with not bringing the wrath of the Protectorate down on themselves - like in real life, killing Nazis tends to get more of a response than Nazis killing people does. A lot of what they do is lurk nearby during civilian antifascist action, ready to head off the Nazi capes if they try and intercept for their own side. A few months before story start, they killed Alabaster - more specifically, Sophia did, and while it hasnt been conclusively linked to them at story start, they’re keeping their heads down, to Sophia’s chagrin. 
They're still semi-associated with Palanquin, despite Spitfire not being a part of that group - they did approach her, and now they communicate sometimes, as the club with Case 53s is a pretty frequent target for neonazis and other shitheads.
Charlotte knows them by chance encounter, after Sophia saved her from a few skinheads.
Rogue One
Parian is still Parian. She’s aware of the Arrows, but disapproves of their use of violence, cause she’s a bit of a lib. 
76 notes · View notes